To see the other types of publications on this topic, follow the link: Lettsom.

Dissertations / Theses on the topic 'Lettsom'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 25 dissertations / theses for your research on the topic 'Lettsom.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Holst, Jan Henrik. "Lettische Grammatik /." Hamburg : H. Buske, 2001. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb38814329k.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nesselhuf, F. Jon. "General Paul Von Lettow-vorbeck’s East Africa Campaign: Maneuver Warfare on the Serengeti." Thesis, University of North Texas, 2012. https://digital.library.unt.edu/ark:/67531/metadc115128/.

Full text
Abstract:
General Paul von Lettow-Vorbeck’s East African Campaign was a conventional war of movement. Lettow based his operations on the military principles deduced from his thorough German military education and oversea deployments to China and German South West Africa. Upon assignment to German East Africa, he sought to convert the colony’s protectorate force from a counterinsurgency force to a conventional military force. His conventional strategy succeeded early in the war, especially at the Battle of Tanga in October 1914. However, his strategy failed as the war in East Africa intensified. He suffered a calamitous defeat at the Battle of Mahiwa in November 1917, and the heavy losses forced Lettow to adopt the counterinsurgency tactics of the colonial protectorate force.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zenoni, Gianmarco. "Tecnologia a letto mobile simulato per la separazione cromatografica continua d'enantiomeri /." [S.l.] : [s.n.], 2000. http://e-collection.ethbib.ethz.ch/show?type=diss&nr=13880.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Thorson, Gregory Stuart. "The new grotesque: The theatre of Martin McDonagh and Tracy Letts." Connect to online resource, 2008. http://gateway.proquest.com/openurl?url_ver=Z39.88-2004&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:dissertation&res_dat=xri:pqdiss&rft_dat=xri:pqdiss:1456675.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mikuska, Edenilson. "SE DIO TE LASCI, LETTOR. ASPECTOS DA AUTOTEORIZAÇÃO EM FANNY OWEN, DE AGUSTINA BESSA-LUÍS." UNIVERSIDADE ESTADUAL DE PONTA GROSSA, 2014. http://tede2.uepg.br/jspui/handle/prefix/465.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2017-07-21T14:54:09Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Edenilson Mikuska.pdf: 802856 bytes, checksum: 3869582c82ab2454c08d9fba691f684e (MD5) Previous issue date: 2014-06-24
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior
The subject of this study is the self-theorization in the novel Fanny Owen (1979) by Portuguese writer Agustina Bessa-Luís. The self-theorization occurs when literature looks at itself in a movement of self-reflexivity. Fanny Owen herself is entirely a self-theorization exercise. Her work is a fictional treatment of biographical facts related to historical personalities – mainly to the writer Camilo Castelo Branco, to his friend José Augusto Pinto de Magalhães, and to Fanny Owen, daughter of the British Colonel Hugh Owen , who had a leading role in the Portuguese Civil War (1828 -1834) . These three characters are involved in a love triangle. The narrative presents as a background the cultural context dominated by the Romantic movement, which has notable influence on the characters, especially on Fanny and Jose Augusto, readers of literature – mainly of Lord Byron. Given the importance that the theme of the literature appears in Fanny Owen, it seemed appropriate to allocate it in the subgenre "novel of reading", concept created by German theorist Volker Rollof. The novel of reading is that work whose reading of literature by its characters featured prominently in the plot. Such a condition of the work herein studied favors our approach of the self-theorization theme, since this category of novels, when addressing the relationship between reader and literature reading, necessarily establishes a discussion on the literary phenomenon. However, self-theorization also appears at other levels in this novel. It occurs through the narrator, who at several moments uses strategies in an attempt to be confused with the empirical author and that, moreover, mind-wanders about the art of writing. It also occurs when it portrays the writer Camilo Castelo Branco as a writer in training. Chapter I addresses specifically the self-theorization theme and reflections supported by theoretical contributions from Jonathan Culler, Antoine Compagnon, David Lodge, Umberto Eco, Lelia Pereira Duarte and Karin Volobuef. In Chapter II, it begins the study of the novel Fanny Owen discussing its main themes: the romantic culture, which appears portrayed in panorama along the plot, and the love triangle, which I analyze in accordance with the ideas of Denis de Rougemont and René Girard. The third chapter deals specifically with the self-theoretical mechanisms in the novel Fanny Owen.
O presente trabalho tem como tema a autoteorização no romance Fanny Owen (1979), da escritora portuguesa Agustina Bessa-Luís. A autoteorização ocorre quando a literatura volta o olhar sobre si mesma, num movimento de autorreflexividade. Fanny Owen é integralmente um exercício de autoteorização. A obra dá tratamento ficcional a fatos biográficos relacionados a personalidades históricas – principalmente o escritor Camilo Castelo Branco, seu amigo José Augusto Pinto de Magalhães, e Fanny Owen, filha do coronel inglês Hugh Owen, o qual teve destacado papel na Guerra Civil Portuguesa (1828-1834). Temos então estes três personagens envolvidos num triângulo amoroso. A narrativa apresenta como pano de fundo o contexto cultural dominado pelo movimento romântico, que tem notável influência nos personagens, principalmente em Fanny e José Augusto, leitores de literatura – sobretudo, de Lord Byron. Dada a importância com que o tema da literatura aparece em Fanny Owen, pareceu-me cabível alocá-lo no subgênero ―romance de leitura‖, conceito criado pelo teórico alemão Volker Rollof. O romance de leitura é a obra em que a leitura de literatura pelos personagens aparece com destaque na trama. Tal condição da obra ora estudada oportuniza a abordagem do tema da autoteorização, já que tal categoria de romances, ao tratar da relação entre leitor e leitura de literatura, estabelece necessariamente uma discussão sobre o fenômeno literário. No entanto, a autoteorização aparece também em outros níveis neste romance. Ocorre através do narrador, que em diversos momentos lança mão de estratégias na tentativa de ser confundido com o autor empírico e que, além disso, é dado a divagações sobre a arte da escrita. Ocorre também na medida em que retrata o escritor Camilo Castelo Branco como escritor em formação. O capítulo I aborda especificamente a autoteorização e conta com reflexões amparadas pelos aportes teóricos de Jonathan Culler, Antoine Compagnon, David Lodge, Umberto Eco, Lelia Pereira Duarte e Karin Volobuef. No capítulo II, começo o estudo do romance Fanny Owen, discutindo seus temas principais: a cultura romântica, a qual aparece retratada em panorama ao longo do enredo, e o triângulo amoroso, que analiso segundo as ideias de Denis de Rougemont e René Girard. O terceiro capítulo trata especificamente dos mecanismos autoteorizantes em Fanny Owen.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ANDOLFI, VALENTINA RITA. "BENESSERE, SCUOLA E ABILITA' DI LETTO-SCRITTURA: teorie e modelli di intervento." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/30474.

Full text
Abstract:
L’ingresso nella scuola primaria costituisce per il bambino un evento di grande impatto sulla costruzione dell’immagine di Sé. In quest’ambiente il bambino si confronta con nuovi compiti di apprendimento, rispetto cui dovrebbe sviluppare curiosità, interesse, motivazione e fiducia nelle proprie capacità, con ricadute positive sul suo stato di benessere. Tuttavia, di fronte alle richieste dell’insegnante spesso emergono sentimenti d’inadeguatezza, ansia e rifiuto. Questo può essere particolarmente evidente nel caso di difficoltà nell’apprendimento del linguaggio scritto, poiché imparare a leggere e scrivere è una delle abilità su cui i bambini e i loro genitori elaborano maggiori attese all’inizio della scuola. In ottica sistemica, la scuola è un luogo in cui s’incrociano molte storie e che spesso si trasforma in una cassa di risonanza di numerosi malesseri. In un ambiente così ricco di sfide i bambini possono mettere in gioco risorse che è bene potenziare e sostenere. Sulla base di queste premesse, 3 studi sono stati condotti con l’obiettivo di: a) esplorare in ottica quali-quantitativa l’esperienza di benessere dei bambini (studio 1); b) individuare i fattori che possono incidere sull’esperienza di benessere nel contesto scolastico, attraverso uno studio integrato delle caratteristiche del bambino e dei suoi dei genitori (studio 2); c) implementare e valutare un intervento di potenziamento delle abilità scolastiche e del benessere dei bambini in età scolare (studio 3).
The transition to primary school constitutes an event of a great impact on the construction of children’s Self-image. In this environment, children are confronted with new learning tasks, which should develop curiosity, interest, motivation, and confidence in their own abilities, with positive effects on their well-being. However, in the face of the teacher's demands, feelings of inadequacy, anxiety, and refusal often arise. This can be particularly noticeable in the case of difficulty in learning, as learning how to read and write properly is one of the abilities on which children and their parents have greater expectations at the beginning of school. In such a challenging environment, children can develop resources that it is good to support. Based on these assumptions, three studies were conducted with the aim of: a) exploring the child's experience of well-being in a quali-quantitative way (study 1); b) identifying the factors that can affect the child's experience of well-being in the school context, through an integrated study of the characteristics of the child and his/her parents (study 2); c) implementing and evaluating a program to enhance literacy abilities and well-being of school-age children (study 3).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Melo, João. "Combates em Nhamacurra durante a 4ª expedição a Moçambique na 1ª Guerra Mundial." Master's thesis, Academia Militar. Direção de Ensino, 2015. http://hdl.handle.net/10400.26/9846.

Full text
Abstract:
O presente Relatório Científico Final aborda uma investigação que se intitula de “Combates Em Nhamacurra durante a 4ª Expedição a Moçambique na 1ª Guerra Mundial”, a fim de analisar os Combates pormenorizadamente. O entendimento da história do seu país é imprescindível a qualquer comandante, procura-se então contribuir para o conhecimento da História de Portugal e do Exército Português, podendo cooperar na resolução de problemas atuais com as lições retiradas da mesma. Pretende-se analisar como é que o método de Lições Identificadas/Lições Aprendidas influenciou os Combates em Nhamacurra e o seu desfecho. O Trabalho de Investigação está estruturado em três partes. A primeira refere-se à introdução, no primeiro capítulo, exibindo uma apresentação do trabalho. Na segunda parte é concretizado um levantamento documental e consulta de literatura respeitante ao tema, com o fim de analisar o seu conteúdo, do segundo ao quinto capítulo. Em último lugar, na parte conclusiva, as hipóteses são testadas para responder às perguntas derivadas, no sexto capítulo. Tais questões e hipóteses são em conjunto um meio para responder à questão de partida. A metodologia cingiu-se na análise de conteúdos bibliográficos de forma cronológica, complementada por fontes primárias. Verificou-se a inexistência de um método de lições aprendidas, ainda que rudimentar, para colmatar as falhas e erros cometidos durante as várias expedições a Moçambique. Confirma-se também que a pouca eficácia e eficiência do Exército Português se deve à constante troca de governos, com pouca passagem de informação entre estes e às divisões políticas dentro do próprio Exército.
Abstract This final scientific report addresses an investigation called “The Fighting over Nhamacurra during the 4 th Expedition to Mozambique in the 1 st World War”, in order to analyze the Fighting minutely. The understanding of the history of his country is essential to any commander, it looks to contribute to the knowledge of the Portuguese History and the Portuguese Army, with the intention of cooperate in solving current problems with the lessons taken from it. It intends to analyze how the method of Lessons Identified/Lessons Learned influences the Fighting over Nhamacurra and its outcome. The research work structure divides into three parts. The first refers to the introduction, displaying a presentation of the report, on the first chapter. On the second part is appreciated a documentary examination and literature analysis of the subject, in order to exploit its content, from the second to the fifth chapter. Finally, in the concluding part, the hypotheses are tested to respond to the derived questions on the sixth chapter. Such questions and hypotheses together are a vehicle to address the main question. The methodology restrained on the analysis of bibliographic content chronologically, with primary sources to complement it. It confirmed the inexistence of a method of Lessons Learned, even an elementary one, to mend the gaps and mistakes made during the various expeditions to Mozambique. It confirmed that the Portuguese Army’s ineffectiveness and inefficiency is due to the constant change of governments , with lack of information’s exchange between them and to the political divisions within the army itself.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Kochman, Deborah Ann. "How to Get from Here to There: Poetic Connections in Tracy Letts's "Man from Nebraska," "August: Osage County," and "Superior Donuts."." Scholar Commons, 2011. http://scholarcommons.usf.edu/etd/3187.

Full text
Abstract:
In this thesis, Kochman examines the textual references to poetry in contemporary playwright Tracy Letts's "Man from Nebraska," "August: Osage County," and "Superior Donuts" and explores how specific references function as a "poetic exchange" between the protagonists and the respective agents of change or moral touchstones in each play and how these "poetic exchanges" suggest a diminishment or elevation of the intrinsic value of art -- specifically, poetry -- as a force for personal and cultural renewal. While Letts's writing is hardly "poetic" and his structure closer to "narrative," he focuses on "the repressed" - both emotionally and socially --and the redeeming qualities of poetry. Kochman argues that Letts's dramatic works do not merely challenge the gaps, ruptures, and contradictions in the "master narratives" of Western culture, but also suggest an alternative to the traditional American "narrative" focused on the individual by advocating a "poetic perspective" centered on the community. This perspective urges a shift from a rigid, linear, individual-goal oriented principle (as depicted in "August: Osage County" toward a principle of flexibility, unity, and synthesis (as advocated in "Man from Nebraska" and "Superior Donuts").
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mutore, Anna. "La majuscule distinctive au vingtième siècle : un corpus français, letton et russe : l'analyse contrastive de l'emploi de la majuscule distinctive, ses facteurs linguistiques, extralinguistiques et pragmatiques." Paris 3, 2006. http://www.theses.fr/2006PA030046.

Full text
Abstract:
Résultant des conditions d'évolution de l'écriture, la majuscule distinctive en français, letton et russe marque la perception du monde d'une manière complexe. Une interdépendance de facteurs linguistiques, extralinguistiques et pragmatiques émerge à partir du corpus des trois langues. Les échantillons extraits de la correspondance officielle au fil des années 1919-1995 mettent en exergue des éléments de la cognition sociétale – gestalt, behaviorisme, empathie- qui peuvent justifier l'usage de la majuscule par les émetteurs français, letton et russe. Dans le cadre formel de la correspondance officielle, la majuscule distinctive prétend, en quelque sorte, contribuer à l'expression des émotions traduites par les gestes, l'expression du corps et du visage, l'intonation de la voix et des mouvements réservés à la communication orale et rendre compte des évolutions nuancées des contextes politiques et du rôle des acteurs choisis dans le corpus, chefs d'Etat, Administration, usagers
Resulting from the conditions of the evolution of the writing, the distinctive capital letter in French, Latvian and Russian mark the perception of the world in a complex way. The interdependence of the linguistic, extralinguistic and pragmatic factors emerges from the corpus of three languages. The samples extracted from the official correspondence to the wire of years 1919-1995 put forward the element of social cognition – gestalt, behaviour, empathy – which justifies the use of the capital letter by the French, Latvian and Russian transmitters
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giuccioli, Tommaso. "Comportamento a fatica della lega di alluminio A357 prodotta con tecnologia additiva a letto di polvere." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questa dissertazione è contribuire alla ricerca sulle leghe di alluminio-silicio prodotte tramite tecnologia additiva Laser Power Bed Fusion (L-PBF). A questo proposito si è studiata la vita a fatica a flessione rotante di provini in lega AlSiMg A357 prodotti tramite tecnologia additiva, in quanto in letteratura sono ad oggi presenti pochi studi a riguardo. Le prove di fatica sono state svolte sia su provini as-built che su provini trattati con tempra di soluzione (T6) con il fine di investigare gli effetti del trattamento termico. Alle prove di fatica sono seguite analisi frattografiche delle superfici di frattura ed analisi microstrutturali per investigare più nel dettaglio i meccanismi di innesco e propagazione della frattura. I risultati hanno evidenziato che il comportamento a fatica dei campioni nella condizione as-built è molto sensibile alla presenza di difetti tipicamente indotti dal processo produttivo ed alla peculiare microstruttura ottenuta con tale tecnologia. A seguito di trattamento T6, che induce sostanziali modifiche nella microstruttura ma non nel contenuto di mancate fusioni presenti, la resistenza a fatica dei campioni è nel complesso migliorata. I valori della resistenza a fatica, per quanto riguarda entrambe le condizioni, si sono rivelati inferiori alle aspettative. Hanno influito direttamente i parametri di processo scelti che, anche se frutto di uno studio sperimentale precedente, sono stati limitati dalle specifiche tecniche del macchinario utilizzato per la produzione dei provini. I parametri di processo hanno influito direttamente alla formazione di difetti interni critici per la vita a fatica. Inoltre, per quanto riguarda i provini alla condizione T6 nello specifico, i valori di fatica nel complesso bassi, paragonati ai pochi studi su provini nelle stesse condizioni, sono dovuti a proprietà meccaniche nel complesso inferiori a quelle attese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cois, Giulia. "Aggiornamento e miglioramento della matrice di simulazione delle rese di un impianto di cracking catalitico a letto fluidizzato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il processo FCC, Fluid Catalytic Cracking, è un processo catalitico che per effetto della temperatura ed in presenza di un catalizzatore acido, effettua una rottura delle molecole pesanti degli idrocarburi, dando origine a prodotti leggeri, principalmente benzine ad alto numero di ottano. La matrice di simulazione dell’impianto di cracking catalitico a letto fluidizzato è un modello statistico-matematico necessario per prevedere le rese dei prodotti dell’impianto in funzione delle caratteristiche della carica, per ottimizzare la carica stessa e massimizzare la conversione della reazione di cracking in termini economici. Obiettivo del presente lavoro di tesi è stato l’aggiornamento della matrice con una popolazione di dati significativa, al fine di simulare il processo e la sua modifica, in modo da migliorare la capacità predittiva. Il lavoro di tesi è così strutturato. Dopo il presente Capitolo 1 avente carattere introduttivo, nel Capitolo 2 si descrive, in termini generali, il processo di cracking catalitico a letto fluidizzato. Nel Capitolo 3 è presentata l’implementazione del processo di cracking catalitico a letto fluidizzato all’interno della raffineria Sarlux, con la descrizione degli impianti e delle variabili operative. Nel Capitolo 4 si descrivono, in termini generali, le nozioni statistiche e matematiche alla base del modello matematico utilizzato per prevedere le rese dell’impianto FCC. Nel Capitolo 5 si discutono le azioni eseguite per aggiornare il modello di simulazione delle rese dell’impianto di cracking. Infine il Capitolo 6 contiene le considerazioni conclusive degli studi effettuati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Eusebi, Andrea. "Sviluppo di un modello previsionale e di simulazione per l’analisi di impatto su posti letto di degenza chirurgica e medica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La tesi tratta dello sviluppo di un modello di simulazione che permetta di valutare l'impatto sull'occupazione dei posti letto a fronte di una programmazione del blocco operatorio. Lo sviluppo parte dall'analisi del dato grezzo fino al modello finito, con delle considerazioni sul suo utilizzo in supporto alle decisioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Cervi, Stefano. "L'interpretazione simultanea con testo: la parola ai professionisti. Un'indagine sulla realtà affrontata dagli interpreti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12708/.

Full text
Abstract:
L’interpretazione simultanea è un’operazione particolarmente complessa, nella quale entrano in gioco non soltanto le capacità dell’interprete, ma anche una serie di variabili esterne. Tra queste variabili, nel caso in cui l’oratore legga, rientra la possibilità di disporre del testo del discorso. Nel caso in cui il testo venga reso disponibile all’interprete, quest’ultimo si trova tra le mani una risorsa supplementare ed è chiamato a confrontarsi con una modalità di interpretazione particolare: l’interpretazione simultanea con testo. Ad oggi, i contributi in materia si concentrano quasi esclusivamente su approcci teorici o, in alternativa, su studi sperimentali. Ciò che manca è un taglio più improntato al lato pratico: che cosa succede nel momento in cui un interprete, nell’esercizio della sua professione, riceve una copia del discorso che deve interpretare? Per rispondere a questo interrogativo, abbiamo condotto un’indagine che ha coinvolto gli interpreti professionisti, ai quali abbiamo somministrato un questionario con lo scopo di: 1) determinare la diffusione dell’interpretazione simultanea con testo nei vari contesti e scenari; 2) esplorare l’utilizzo che i professionisti fanno del testo prima della simultanea; 3) esplorare l’utilizzo che i professionisti fanno del testo durante la simultanea; 4) osservare il background dei professionisti in termini di formazione e i risvolti della didattica. Abbiamo ottenuto in totale 130 risposte e, sulla base di esse, abbiamo condotto un’analisi che ci ha consentito di individuare alcune tendenze generali. Infine, sulla base dei risultati ottenuti, abbiamo formulato alcuni consigli per la didattica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Negrini, Stefano. "Bed management: studio di fattibilità per la creazione di un modello applicabile al sistema sanitario emiliano-romagnolo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10964/.

Full text
Abstract:
Da qualche anno gli standard di posti letto ospedalieri tendono a ridursi. È in corso un processo di ristrutturazione e riorganizzazione dell’azione ospedaliera che trova le sue ragioni nella necessità di calare la spesa del servizio sanitario. Questo fatto porta alla conclusione che la risorsa “posti letto” stia diventando sempre di più una risorsa limitata, che necessiti di una gestione attenta, precisa e ponderata. Da un punto di vista manageriale, capire le inefficienze e i modi in cui questa risorsa si interfaccia con la restante realtà ospedaliera è cruciale per poter attuare giuste politiche sanitarie. L’obiettivo di questa tesi consiste nella valutazione delle specifiche per la costruzione di un modello da applicare al sistema sanitario emiliano-romagnolo, compiendo una gap analysis su dati ufficiali forniti direttamente dal SS dell’Emilia-Romagna. Per la creazione del modello applicato ai posti letto ospedalieri il lavoro è proceduto prendendo in considerazione l’attuale modello in uso in regione [3] “Pianificazione tattica delle sale operatorie: un modello di ottimizzazione in ambito regionale. Margherita Vitali. 2014”. La creazione del modello oggetto di questa tesi è avvenuta attraverso l’ampliamento del modello [3]. Le modifiche proposte hanno avuto come scopo l’ottenimento di un modello dipendente dalla risorsa posti letto a valle delle sale operatorie. I vincoli aggiuntivi conferiscono una maggiore completezza al modello [3] ampliandone le vedute sulla filiera ospedaliera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Borsari, Mattia. "Studio di strutture reticolari metalliche stampate con tecnologia additiva a letto di polvere e analisi del comportamento a fatica tramite DIC (Digital Image Correlation)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato offre uno spunto sullo stato dell’arte della tecnologia SLM (Selective Laser Melting) con particolare attenzione all’influenza dei parametri di processo sulla qualità del prodotto finale; propone svariati esempi di prove meccaniche quasi statiche e di fatica eseguite sulle celle più comuni in letteratura, sottolineando la varietà dei difetti legati al meccanismo di fusione e alla scelta di parametri di stampa non ottimizzati; mette in luce l’importanza della DIC (Digital Image Correlation) per la comprensione della dinamica eterogenea del comportamento delle strutture reticolari. A questa prima parte si aggiunge una campagna sperimentale svolta su provini in CoCrMo, nelle condizioni as build e dopo un trattamento termico, dedicata allo studio delle prestazioni a fatica in condizioni compression-compression per la costruzione della curva di Wöhler. Tutte le prove sono monitorate registrando sequenze di foto per ciascun campione in momenti diversi del test e destinate all’analisi DIC mediante il software GOMcorrelate®.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Arlotti, Luca. "Analisi teorico sperimentale sulla filtrazione delle polveri sottili in effluenti gassose." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8988/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato viene progettato un filtro per caldaie a biomasse con potenza inferiore ai 35kW. Si raggiungono gli obiettivi di una realizzazione semplice, dal basso costo iniziale e di gestione, sicuro e con elevati rendimenti. Oltre alla progettazione, si forniscono anche gli strumenti per poter dimensionare un filtro che sfrutti tre metodi di cattura: acqua, riempimento strutturato (canali zig zag) e letto fluido (sferette).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Cenacchi, Marco. "Modellazione del rigeneratore di un sistema frigorifero magnetocalorico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15040/.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda la modellazione del rigeneratore di un sistema frigorifero magnetocalorico e fa parte di uno studio condotto dal Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna. L’obiettivo del progetto è la realizzazione di un refrigeratore magnetico con potenzialità tali da poter entrare nel mercato in un prossimo futuro. Il lavoro di tesi è parte di questo progetto. Nella prima parte è stato studiato l’effetto magnetocalorico e i principali cicli termodinamici per l’applicazione alla refrigerazione magnetica. Nella seconda parte si è studiato il rigeneratore a partire da un modello geometrico preesistente, ipotizzando condizioni di scambio termico quanto più realistiche con riferimento ad una realizzazione pratica. La modellazione determina i profili di temperatura del materiale magnetocalorico e del fluido termovettore. Questa fase è stata condotta con l’ausilio del linguaggio di progettazione VBA in Excel grazie alla scrittura di cicli iterativi atti alla minimizzazione degli errori.Sulla base della geometria iniziale è stato sviluppato un nuovo modello di rigeneratore che consentisse una progressione termo-strutturale del sistema di scambio.Nella terza parte della tesi sono stati calcolati i profili di temperatura per il nuovo modello geometrico. Sono stati considerati in totale 5 casi. Ogni caso rappresenta la diretta evoluzione delle fasi del ciclo AMR fino all’ultima, con lo svolgimento del ciclo per intero. Nell'ultima parte della tesi è stata condotta un’analisi di sensibilità del modello, confrontando graficamente i risultati ottenuti dalle precedenti fasi e traendo opportune considerazioni di scambio termico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Leonessi, Marco. "Ottimizzazione tattica di sale operatorie e degenza post-operatoria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Negli ultimi anni si sta assistendo sempre di più all’avvicinamento dell’ingegneria gestionale all’ambito sanitario. La sanità è un mondo complesso che offre molte opportunità di miglioramento. Un esempio di questo connubio è la realizzazione di un modello matematico in grado di stabilire la pianificazione mensile delle sale operatorie di un ospedale in base alla lista d’attesa. Un simile strumento può risultare molto utile in ambito decisionale per la riduzione dei tempi d’attesa dei pazienti. Si è partiti da un modello matematico sviluppato in tesi precedenti che tiene in considerazione una serie di risorse fisiche, umane e temporali, ma che non considera una risorsa fisica molto importante: il posto letto per la degenza del paziente. L’obiettivo principale di questo elaborato è quello di estendere il modello matematico in modo tale che possa considerare anche il numero di posti letto a disposizione per ciascuna specialità chirurgica dell’ospedale. L’obiettivo secondario è l’applicazione del modello al caso reale di un importante ospedale bolognese. Nel capitolo 1 si descrive in breve il funzionamento del SSN, il modo in cui il problema della gestione delle sale operatorie è stato suddiviso e il percorso clinico del paziente. Nel capitolo 2 viene descritto in dettaglio il modello matematico originale, il database reso disponibile da un ospedale romagnolo e il software utilizzato per la risoluzione del modello. Nel capitolo 3 si sviluppa il modello matematico esteso ai vincoli sui posti letto. Nel capitolo 4 si riportano e si confrontano i risultati dei test eseguiti su istanze realistiche fornite dall’ospedale romagnolo. Nel capitolo 5 si propone una modifica della F.O. del modello di partenza in modo che vengano rispettate le diverse priorità legate agli interventi. Nel capitolo 6 si descrivono i passaggi effettuati per la raccolta dei dati necessari all’applicazione del modello al caso dell’ospedale bolognese e di seguito si riportano i risultati ottenuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Vita, Giovanni Antonio. "Modelli euristici per la programmazione operativa di blocchi operatori e reparti di degenza per intensità di cura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato tratta della programmazione delle attività operatorie al fine di razionalizzare l'uso delle risorse posto letto per le diverse intensità di cura (alta, media e bassa intensità). Il contesto di riferimento è quello di un Polo Chirurgico, in particolare il Polo Cardio-Toro-Vascolare del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, con a disposizione delle sale operatorie e dei posti letto. Il problema analizzato riguarda lo stretto legame esistente tra la programmazione delle attività di sala, quindi le vere e proprie prestazioni da erogare ai pazienti, e la successiva occupazione di posti letto da parte del paziente. L'elaborato si compone di quattro capitoli. Nel capitolo 1 viene presentato il contesto ospedaliero e normativo di riferimento, trattando in particolare la normativa vigente in Emilia Romagna per la gestione delle liste d'attesa. Nel capitolo 2 sono descritte le attività propedeutiche alla risoluzione del problema. In particolare, sono descritti i database di partenza e le elaborazioni necessarie ad individuare le informazioni relative alle degenze. Nel capitolo 3 è proposto un modello di programmazione lineare intera al fine di formalizzare il problema. Il modello risponde alla necessità di chiarire le diverse ipotesi di evoluzione delle degenze, oltre ad avere lo scopo di fornire una guida per la stesura dell'algoritmo euristico. Nel capitolo 4 è presentato un algoritmo euristico, insieme ad alcune possibili varianti, e vengono discussi dei punteggi per valutare le varie soluzioni. Si noti che la particolarità della soluzione consiste nel differenziare la degenza per livelli di intensità richiedendo, quindi, che il posto letto in ciascun livello sia disponibile esattamente quando necessario. La necessità di definire uno specifico punteggio per valutare le soluzioni diverse è legato alla volontà di non utilizzare solamente lo stesso punteggio con cui i pazienti vengono ordinati, perché ritenuto non sufficiente allo scopo valutativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Gouchan, Yannick. "Temps, incertitude et écriture poétique : construction d'une durée textuelle dans le roman en vers d'Attilio Bertolucci." Paris 3, 2002. http://www.theses.fr/2002PA030018.

Full text
Abstract:
La thèse propose l'étude d'une oeuvre quasiment unique dans la littérature italienne moderne, par sa nature et son compromis entre langage poétique et genre romanesque narratif: La camera da letto, "roman en vers" d'Attilio Bertolucci (1911-2000), publié dans sa version définitive en 1988. L'oeuvre est analysée sous l'angle d'une problématique du temps, véritable motif récurrent et obsédant du poète depuis le début de sa production. Chaque niveau du discours de La camera da letto est ainsi marqué par l'incertitude liée au temps qui passe. Ainsi la sémantique, la structure narrative, la métrique et la morphosyntaxe, mais aussi les étapes de la composition, seront successivement étudiées. Nous envisageons de présenter chacun de ces niveaux en insistant sur la volonté du poète de remplacer le cours du temps objectif par une durée textuelle, patiemment et intimement construite suivant le rythme des durées intérieures. Aussi bien Bergson, Bachelard que Proust nous offrent des pistes de recherche fondamentales pour définir la spécificité de La camera da letto, comme tentative littéraire de modification, d'extension et de ralentissement du temps objectif, dans son rapport à l'écriture et sa capacité à dépasser les divisions des genres
This thesis offers to study La camera da letto, a work of modern Italian literature which is unique both in its very nature and the compromise it makes between poetic language and the novelistic genre. La camera da letto is a novel in verse by Attilio Bertolucci (1911-2000) which was published in its present version in 1988. The analysis of this book focuses on the topic of Time which has been the recurring and obsessive motive of the poet since he began to write. Semantics, genetics, narrative structure, grammar, metrics,syntax are all different levels which stress La camera da letto's uncertainty linked to the passing of Time. Each one will be studied by insisting on the author's will to replace the objective course of Time by a textual duration which is slowly and patiently built according to the rythm of insick duration
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Dekle, Mark. "Gulliver’s Travels to the Screen, Giant and Tiny." Scholar Commons, 2009. https://scholarcommons.usf.edu/etd/1928.

Full text
Abstract:
Gulliver's Travels, by Jonathan Swift, has captured readers' imaginations for almost three hundred years, spawning countless adaptations over several different mediums. As different means of communicating and transforming art have been invented, these adaptations have grown to fill the new mediums and make use of the various possibilities each form has created. Film in particular has created an enormous opportunity to re-imagine Gulliver's Travels, since it can directly show the audience the fictional foreign locations in which Gulliver finds himself. In this study, I examine seven screen adaptations of Swift's novel to determine what our current culture views as the core of the work, or what we see as the important pieces to pass on to current and future audiences. The seven chosen adaptations were selected based on how well they have survived over the last century; adaptations which are no longer available for commercial purchase and/or viewing were excluded from the study. I have also only included works which maintain a resemblance to the original story in structure, even if merely loosely, and have excluded works which bear only a thematic tie; I based my choices on the works which make an overt claim to be interpretations of the original text. This study examines only the works which seek to directly represent the original novel. By looking at Swift's work through the lens of adaptation, this study will show how Swift's work is currently perceived, and examines what that may mean for the future of Swift's legacy. As cultural views and connotations of language have changed, the directors of the adaptations have used different means to achieve sometimes similar, sometimes different messages. Gulliver's Travels was originally a satiric work that addressed social problems of eighteenth-century England. Popular views on society have changed, however, as have the politicians holding office. Certain events in Gulliver's Travels, such as the reading of Gulliver's offences in Lilliput, no longer have nearly the same relevance. Therefore, it is important to examine how the directors address these changes to determine what will retain relevance over time.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Vitulli, Cristina. "Processo biotecnologico a cellule immobilizzate per la produzione di acidi grassi volatili da acque di vegetazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amslaurea.unibo.it/29/.

Full text
Abstract:
Le acque di vegetazione (AV) costituiscono un serio problema di carattere ambientale, sia a causa della loro elevata produzione sia per l’ elevato contenuto di COD che oscilla fra 50 e 150 g/l. Le AV sono considerate un refluo a tasso inquinante fra i più elevati nell’ambito dell’industria agroalimentare e la loro tossicità è determinata in massima parte dalla componente fenolica. Il presente lavoro si propone di studiare e ottimizzare un processo non solo di smaltimento di tale refluo ma anche di una sua valorizzazione, utlizzandolo come materia prima per la produzione di acidi grassi e quindi di PHA, polimeri biodegradabili utilizzabili in varie applicazioni. A tale scopo sono stati utilizzati due bioreattori anaerobici a biomassa adesa, di identica configurazione, con cui si sono condotti due esperimenti in continuo a diverse temperature e carichi organici al fine di studiare l’influenza di tali parametri sul processo. Il primo esperimento è stato condotto a 35°C e carico organico pari a 12,39 g/Ld, il secondo a 25°C e carico organico pari a 8,40 g/Ld. Si è scelto di allestire e mettere in opera un processo a cellule immobilizzate in quanto questa tecnologia si è rivelata vantaggiosa nel trattamento continuo di reflui ad alto contenuto di COD e carichi variabili. Inoltre si è scelto di lavorare in continuo poiché tale condizione, per debiti tempi di ritenzione idraulica, consente di minimizzare la metanogenesi, mediata da microrganismi con basse velocità specifiche di crescita. Per costituire il letto fisso dei due reattori si sono utilizzati due diversi tipi di supporto, in modo da poter studiare anche l’influenza di tale parametro, in particolare si è fatto uso di carbone attivo granulare (GAC) e filtri ceramici Vukopor S10 (VS). Confrontando i risultati si è visto che la massima quantità di VFA prodotta nell’ambito del presente studio si ha nel VS mantenuto a 25°C: in tale condizione si arriva infatti ad un valore di VFA prodotti pari a 524,668 mgCOD/L. Inoltre l’effluente in uscita risulta più concentrato in termini di VFA rispetto a quello in entrata: nell’alimentazione la percentuale di materiale organico presente sottoforma di acidi grassi volatili era del 54 % e tale percentuale, in uscita dai reattori, ha raggiunto il 59 %. Il VS25 rappresenta anche la condizione in cui il COD degradato si è trasformato in percentuale minore a metano (2,35 %) e questo a prova del fatto che l’acidogenesi ha prevalso sulla metanogenesi. Anche nella condizione più favorevole alla produzione di VFA però, si è riusciti ad ottenere una loro concentrazione in uscita (3,43 g/L) inferiore rispetto a quella di tentativo (8,5 g/L di VFA) per il processo di produzione di PHA, sviluppato da un gruppo di ricerca dell’università “La Sapienza” di Roma, relativa ad un medium sintetico. Si può constatare che la modesta produzione di VFA non è dovuta all’eccessiva degradazione del COD, essendo questa nel VS25 appena pari al 6,23%, ma piuttosto è dovuta a una scarsa concentrazione di VFA in uscita. Questo è di buon auspicio nell’ottica di ottimizzare il processo migliorandone le prestazioni, poiché è possibile aumentare tale concentrazione aumentando la conversione di COD in VFA che nel VS25 è pari a solo 5,87%. Per aumentare tale valore si può agire su vari parametri, quali la temperatura e il carico organico. Si è visto che il processo di acidogenesi è favorito, per il VS, per basse temperature e alti carichi organici. Per quanto riguarda il reattore impaccato con carbone attivo la produzione di VFA è molto ridotta per tutti i valori di temperatura e carichi organici utilizzati. Si può quindi pensare a un’applicazione diversa di tale tipo di reattore, ad esempio per la produzione di metano e quindi di energia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Zimmerman, David Todd. "Performing Taboo: The Creation of an Aesthetic through the Exploration of Censorship in Theatre and the Challenges of Directing Killer Joe." VCU Scholars Compass, 2012. http://scholarscompass.vcu.edu/etd/435.

Full text
Abstract:
This document explores the performance of taboo on the stage. The exploration is focused around the establishment of my personal aesthetic, which was developed through my studies at Virginia Commonwealth University. Starting with my first trip to Broadway, my journey goes through the class work that I did at VCU and the two plays that I did on the Shafer Street Alliance Laboratory Theatre stage: my performance and use of latex costumes in Funnyhouse of a Negro, and my direction and the troubles with producing Killer Joe. The exploration concludes with a look at the theatre in parts of Virginia and the ability to pursue an acting career with an aesthetic that pushes boundaries.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

MONAUNI, ANNA. "DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA E ALUNNI BILINGUI FIGLI DI MIGRANTI CON POSSIBILI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/95895.

Full text
Abstract:
Due sono le constatazioni di base che guidano questo elaborato: la complessità che caratterizza le odierne classi richiede agli insegnanti di differenziare la proposta didattica; spetta al docente saper individuare eventuali difficoltà di apprendimento e/o disturbi specifici (DSA) al fine di favorire un percorso scolastico rispettoso delle peculiarità di ciascuno. Cosa succede, però, quando lo studente con DSA è di origine migratoria ed è bilingue? Il disturbo ha reali basi neurobiologiche o è piuttosto correlato alle fatiche di veicolare l’apprendimento attraverso una lingua diversa da quella parlata in ambito familiare? Il dato da cui partire è quello rilevato in letteratura in merito alla scarsità, in ambito nazionale, di test clinici per DSA strutturati e standardizzati su chi parla più di una lingua. Da ciò consegue la necessità di implementare un’azione a monte, al fine di migliorare l’appropriatezza degli invii ai Servizi Sanitari o agli Enti accreditati: un percorso da attuare con il personale docente. A questo scopo l’indagine intende favorire tra gli insegnanti una corretta informazione circa la distinzione tra disturbo specifico dell’apprendimento e difficoltà di letto-scrittura in alunni bilingui figli di migranti. Inoltre, l’insegnante è chiamato ad appropriarsi di una forma mentis capace di cogliere in maniera attenta e rispettosa le peculiarità di ciascun allievo, unico nella sua arricchente diversità: un insegnante flessibile, disposto a sperimentare una didattica di tipo differenziato.
This thesis is based on two fundamental observations: nowadays classes are becoming ever more complex and diverse. Therefore, teachers must diversify the didactic proposal. It’s up to the educator to identify any learning difficulties and / or learning disabilities (LD), in order to favor a scholastic path that respects the peculiarities of each pupil. What happens, however, when the students with LD come from an immigrant family and they are bilingual? Does the disorder really have a neurobiological bases? Or is it rather related to the effort of learning through a language that is not the native language for the children? The starting point is the one found in literature regarding the national scarcity of clinical tests for LD structured and standardized on those who speaks more than one language. For these reasons it is needed an upstream action, in order to make the advice of teachers more specific towards those children with difficulties who have to undertake a diagnostic assessment process. That is why it is important to encourage greater awareness among teachers and correct information about the difference between specific learning disabilities and reading-writing difficulties in bilingual learners with a migrant background. Furthermore, the inclusive teacher must have a mindset aimed at knowing in a careful and respectful way the peculiarities of each student. Every child is unique in its enriching diversity: we need a flexible teacher, motivated to implement the differentiated instruction.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Lettow, Steffen [Verfasser]. "Ein Verbundelement für nichtlineare Finite-Elemente-Analysen : Anwendung auf Übergreifungsstöße / vorgelegt von Steffen Lettow." 2006. http://d-nb.info/980370019/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography