To see the other types of publications on this topic, follow the link: Lezione.

Dissertations / Theses on the topic 'Lezione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 48 dissertations / theses for your research on the topic 'Lezione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

PIEDI, ELISABETTA. "Il tempo di una lezione. Condotta e organizzazione temporale di una lezione nella scuola superiore." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/83679.

Full text
Abstract:
La ricerca nasce dall’esigenza di riflettere sul tempo osservabile dell’insegnamento, ossia sulle ore occupate nella comunicazione dei contenuti programmati per il raggiungimento degli obiettivi, nell’accertamento delle conoscenze degli studenti e nel controllo delle presenze e dei compiti. L’indagine si è proposta di osservare, su un campione di docenti di scuola superiore, la ripartizione in diverse attività del tempo di cui l’insegnante dispone in classe (ricerca quantitativa) e di esplorare, attraverso la ricerca qualitativa, “se la dimensione del tempo è vissuta dagli insegnanti di scuo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

VASSALLO, IANIRA. "Il patrimonio è l'uso che se ne fa : la lezione di Torino." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/11578/278680.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lucato, Alice <1985&gt. "A che prezzo mi dai lezione? Stefan George e il suo circolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6443.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Garetti, Giulia <1993&gt. "Pratiche dell'abitare comunitario nei sistemi urbani europei: la lezione di ecovillaggi e cohousing." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16285.

Full text
Abstract:
Le città sono un prodotto della società umana e da sempre costituiscono parte integrante della vita della civitas, adattandosi alle nuove forme assunte dai processi socioculturali, giuridici ed economici. Di fatto, la capacità di ridefinire la propria identità nel tempo e nello spazio è diventata un imperativo per la sopravvivenza dei sistemi urbani odierni. Le pressioni che urbanizzazione e globalizzazione hanno imposto alle metropoli sono complesse da gestire; inoltre, il recente ruolo della città globale come motore dell’innovazione e cuore della creatività fa sì che essa necessiti di un co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

COLOMBO, Matteo. "Una lezione dal passato su rappresentanza e innovazione. Contributo allo studio del moderno apprendistato." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/213028.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Polauszach, Ester <1985&gt. "A lezione di Bharatanatyam: processi e pratiche di trasmissione di uno stile coreutico dell'India meridionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2326.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Barbaro, Monica <1988&gt. ""La lezione delle imprese ultracentenarie per uscire dalla crisi: Barovier & Toso srl e Luigi Bevilacqua srl"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1845.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si è voluto studiare la chiave del successo di due imprese veneziane, risultate poi anche aziende familiari, particolarmente longeve: la Barovier & Toso srl e la Luigi Bevilacqua srl. Si sono incrociate le letterature del family business e del rinnovamento strategico con lo scopo di trattare una tematica comune a entrambe: il rinnovamento strategico nelle imprese familiari come non solo ragione di sopravvivenza ma anche di successo nel tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bassi, Valentina <1992&gt. "LA LEZIONE DI LINGUA PER TUTTI E PER CIASCUNO: proposta di una didattica differenziata sulla base degli interessi personali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9943.

Full text
Abstract:
Sempre più spesso gli studenti faticano a considerare spendibile nella loro vita ciò che apprendono a scuola, al punto da ritenere quest'ultima un mondo a sé. In questo elaborato si vuole affermare la centralità che i concetti di flessibilità, variabilità e differenziazione ricoprono all’interno della lezione di lingua. Si indagano i molteplici fattori che rendono ogni studente unico evidenziando la necessità, per il docente, di conoscere i propri studenti al fine di poter offrire una didattica efficace e significativa. Si procede poi all’analisi della CAD (Classe ad Abilità Diffe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Michel, David. "Solidarietà attraverso sofferenza: la lezione della Ginestra : Il rapporto tra uomo e natura in “Il fiore del deserto” di Giacomo Leopardi." Thesis, Högskolan Dalarna, Italienska, 2013. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:du-35286.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

COCCO, OMBRETTA. "Relazioni tra struttura e proprietà nelle malte storiche romane. Una lezione dal passato e un tentativo di proiezione nella moderna scienza dei materiali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2018. http://hdl.handle.net/11584/255944.

Full text
Abstract:
The present work fits into the scientific and technological context committed to explain the impressive durability of ancient Roman mortars. Starting from available literature, the study has been expressly designed to provide a deeper insight into the mechanisms, not yet fully understood, responsible for the formation of the observed mortar structure, and the related development of physical and chemical properties. In particular, experimental investigation has focused on the factors governing the reactivity of interfaces during the reaction between pozzolanas and quicklime, and the formation o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bragato, Silvia <1993&gt. "La didattica a distanza nell’emergenza Covid-19. Una proposta di lezione online inclusiva e accessibile per la lingua tedesca nella scuola secondaria di secondo grado." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18711.

Full text
Abstract:
Questa tesi prende le mosse dall’attuale situazione sociale dovuta alla pandemia per Covid-19 per il cui contenimento molti governi in tutto il mondo si sono trovati costretti a chiudere le scuole e a ripensare la normale didattica in presenza. Per questo, a partire da marzo 2020 in Italia tutte le scuole, i docenti e gli studenti hanno dovuto attrezzarsi per passare dalla didattica in presenza alla didattica a distanza (DaD). Nella prima parte del presente elaborato partendo da un’analisi del fenomeno della Didattica a Distanza come risposta al problema della chiusura delle scuole, le caratt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Venturi, Elisa. "anticipi di restauro conservativo in bologna all’epoca delle commissioni ausiliari: unita' di metodo nel progetto degli interni e la “lezione” del completamento della facciata nella Basilica petroniana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il progetto si pone l'obiettivo di analizzare criticamente e filologicamente lo sviluppo del pensiero di restauro conservativo negli ambienti delle Accademie della città di Bologna attraverso il progetto di restauro degli interni e dei tentativi di il completamento della facciata della Basilica di San Petronio. Si analizza la nascita di una cultura del restauro tramite la definizione di metodologie che si sviluppano nei diversi ambiti del restauro analizzando in maniera critica la discussione riguardo al compimento della facciata della Basilica nell'800 e il ruolo della Commissione Ausiliar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Tomasi, Laura <1998&gt. "Le livre de missire Marc Paul, natif de Venise, des condicions et coustumes des principales regions de Orient. Edizione critica secondo la lezione del codice London, British Library, Egerton MS 2176." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21328.

Full text
Abstract:
La tesi si concentra sull’edizione critica de Le livre de missire Marc Paul, traduzione in moyen français (XV secolo) della versione P del Devisement dou monde. Tradita dai codici London, British Library Egerton 2176 a Stockholm, Kungliga Bibliotcket, M 305, la traduzione in francese quattrocentesco non è mai stata edita prima d’ora; oltre a pubblicare scientificamente il testo, il presente lavoro si propone di indagare anche gli aspetti materiali dei due codici, la circolazione dell’opera e i rapporti che intrattiene con la latinizzazione del domenicano Francesco Pipino, nonché i meccanismi e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Traversi, Serena. "Generazione intelligente di un orario delle lezioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6740/.

Full text
Abstract:
Uno dei problemi che affligge le segreterie didattiche almeno una volta l’anno è la creazione di un orario delle lezioni che soddisfi sia docenti che studenti. Questo lavoro viene solitamente svolto a mano dagli addetti ai lavori che, muniti di tanta pazienza e con i dati alla mano, compongono l’orario facendo attenzione a tenere in considerazione tutti i dettagli. Con il lavoro svolto per questa tesi si intende migliorare la situazione attuale, fornendo agli addetti ai lavori uno strumento che sia in grado di generare un orario completo e soddisfacente, a partire dai dati a loro disposizione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Refini, Eugenio. "Teatro del mondo, teatro dell'anima. Sondaggi sul codice allegorico nel dramma morale del tardo Rinascimento." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2010. http://hdl.handle.net/11384/86072.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Gambale, Vincenzo. "Un software per la gestione dell'orario delle lezioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8900/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è lo sviluppo di un’interfaccia Web per un software di ottimizzazione, il cui scopo è la definizione dell’orario delle lezioni universitarie. Presenteremo il modello risolutivo al problema del timetabling proposto da Daskalaki et alii, e lo adatteremo alle esigenze della facoltà di Informatica dell’Università di Bologna. In effetti, la necessità di costituire un software atto alla risoluzione del problema dell’orario universitario rappresenta il tema principale trattato in questa tesi, che si ripropone, oltretutto, la costruzione di un’interfaccia grafica accattivante e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Borghesi, Angela. "L'officina del metodo : le lezioni del giovane De Sanctis /." Firenze : la Nuova Italia, 1999. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb377310023.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

LORENZO, TOMMASINI. "Le lezioni inedite di Franco Fortini: studio e edizione." Doctoral thesis, Università di Siena, 2020. http://hdl.handle.net/11365/1107938.

Full text
Abstract:
La tesi propone uno studio organico della figura del Fortini docente. Per far questo si articola in una prima parte in cui vengono messi in risalto i legami che questo aspetto dell'attività fortiniana ha con il resto della sua produzione saggistica, in una seconda dove si conduce una lettura degli appunti inediti preparati per i corsi universitari e una terza in cui vengono offerte le trascrizioni di tali appunti.<br>The thesis proposes an organic study of the figure of the teacher Fortini. To do this, it is divided into a first part in which the links that this aspect of Fortinian activity ha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

GRAVINA, Caterina. "Il fenomenismo di Cosmo Guastella attraverso le sue lezioni." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91221.

Full text
Abstract:
Il lavoro tenta di guardare in maniera critica alla produzione del Professore Cosmo Guastella, docente di Filosofia teoretica presso l'Ateneo palermitano dal 1900 al 1922. L'intento è quello di valorizzare il sistema filosofico fenomenista attraverso le lezioni inedite che Guastella tenne durante alcuni anni accademici. Queste lezioni costituiscono infatti l'intelaiatura concettuale ed epistemologica del sistema guastelliano che troverà poi una versione editoriale e quindi edita nell'opera di maggior rilievo: Le ragioni del fenomenismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Silva, Dayse Mara Ramos da. "Uma leitura de Palomar de Italo Calvino." Universidade de São Paulo, 2008. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/8/8148/tde-03092008-164815/.

Full text
Abstract:
Esta dissertação apresenta uma leitura da obra Palomar, 1983, pautada nas relações de similitude e assimetria com Lezioni americane: sei proposte per il prossimo millennio, 1988. A análise pretende demonstrar as relações entre narrativa e estética literária no último Calvino, assim como os procedimentos narrativos escolhidos para transformar concepções literárias em narrativas e vice-versa. Para tal, foi realizada a leitura das duas obras buscando os valores elencados por ele durante as conferências americanas na estrutura narrativa de Palomar. Num primeiro momento, será feita uma leitura pano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Nonnato, Claudia <1989&gt. "La lavanda dei piedi: lezioni di umiltà a Venenzia nel Cinquecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6608.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema della lavanda dei piedi nel Cinquecento veneziano su due piani paralleli, quello letterario e quello storico artistico. Per quel che riguarda il primo si prendono in esame testi dalla Bibbia alla letteratura religiosa del Cinquecento, passando per la patristica. Per la parte artistica il tema principale sono i teleri con stesso soggetto di Tintoretto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bonato, Matilde. "Primi tentativi di figurazione: l'inizio dell'arte nelle lezioni berlinesi di Hegel." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424292.

Full text
Abstract:
The object of the present study is Hegel’s conception of the symbolic form of art, as it is described in Hegel’s Lectures on the Philosophy of Art. I will focus on the problem of the symbolic form of art in order to highlight its essential traits and to define the role it plays in the development of art. Hegel gave a series of lectures on the philosophy of art in several university terms (in 1820/21, 1823, 1826 and 1828/29), but never published a book of his own on this topic. In order to highlight the peculiarities of Hegel’s mature conception of symbolic art, I will read transcripts of Heg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Srđan, Živojinov. "Razvoj animalnog modela nefrotoksične tubulointersticijalne lezije." Phd thesis, Univerzitet u Novom Sadu, Medicinski fakultet u Novom Sadu, 2016. http://www.cris.uns.ac.rs/record.jsf?recordId=99867&source=NDLTD&language=en.

Full text
Abstract:
U eksperimantalnom postupku disertacije mi&scaron;evi NMRI soja su tretirani infuzom biljke Aristolochia clematitis. Sasu&scaron;eni listovi, grane i plodovi biljke potopljeni su u ključalu vodu i ostavljeni 3-5 sati da stoje, a potom su profiltrirani kroz filter papir. Pravljen je rastvor biljke/vode od 10g/ 1000ml (1%), 20g/ 1000ml (2%) i 40g/ 1000ml (4%). Različite koncentracije infuza su date mi&scaron;evima da piju u neograničenoj količini u periodu od 7 nedelja. Tako su formirane tri ispitne grupe, prva koja je primala 1% infuz, druga 2% infuz i treća 4% infuz i kontrolna grupa koja je d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

D'Alterio, Candida. "Federigo Enriques a Bologna (1894-1921) tra ricerca e didattica: le Lezioni di Geometria Proiettiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Federigo Enriques (1871-1946) è stato protagonista della cultura matematica di inizio Novecento. Il suo spirito critico, curioso, vivace ha contribuito a renderlo responsabile e attento alle sue ricerche e al suo insegnamento. L’obiettivo della tesi è quello di ricostruire gli avvenimenti del periodo vissuto a Bologna (1894-1921): quali circostanze lo hanno portato in città, chi sono stati i suoi colleghi, di quali insegnamenti si è occupato. Sono trascorsi quasi cento anni dalla partenza di Enriques da Bologna verso Roma, ma il suo pensiero e le sue attività non possono essere dimenticati, es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Merlo, Giulia. "La formazione professionale continua tra responsabilizzazione dell'impresa e individualizzazione dei percorsi professionali. Lezioni dal modello francese." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. http://hdl.handle.net/11572/242312.

Full text
Abstract:
This research aims to explore the most relevant legal tools developed to support the access of people, already active in the labour market, to vocational training measures; focusing on the protective role they may play both in the individual employment relationship and in the labour market. Regarding the first thematic core, the research will point out that current flexible productive structures require continuous realignment process of workers’ professional capital vis-a-vis the organizational needs. As far as the labour market dimension is concerned, according to the most recent theoretical
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Merlo, Giulia. "La formazione professionale continua tra responsabilizzazione dell'impresa e individualizzazione dei percorsi professionali. Lezioni dal modello francese." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. http://hdl.handle.net/11572/242312.

Full text
Abstract:
This research aims to explore the most relevant legal tools developed to support the access of people, already active in the labour market, to vocational training measures; focusing on the protective role they may play both in the individual employment relationship and in the labour market. Regarding the first thematic core, the research will point out that current flexible productive structures require continuous realignment process of workers’ professional capital vis-a-vis the organizational needs. As far as the labour market dimension is concerned, according to the most recent theoretical
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Leuzzi, Valerio. "Progettazione ed Implementazione di un Applicativo per la Generazione Automatica dell’Orario delle Lezioni tramite il Linguaggio MiniZinc." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22194/.

Full text
Abstract:
Alla base di questa tesi vi è la progettazione di un applicativo web il quale, tramite l'integrazione di diverse tecnologie, permette di interfacciarsi con il linguaggio di modellizzazione MiniZinc. Lo scopo della suddetta applicazione è la generazione automatica dell'orario settimanale delle lezioni di un corso di Laurea, permettendo l'inserimento di vincoli sui singoli corsi in maniera chiara ed intuitiva per l'utente. Nel presente studio, senza perdere di generalità, è stato considerato il corso di Laurea da me frequentato, ovvero il corso di Laurea in Informatica dell'Università di Bologna
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Iorio, Irene <1994&gt. "Il CLIL per studenti di italiano. Ricerca in vista della pianificazione di lezioni CLIL per studenti LS di italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14951.

Full text
Abstract:
Nel nostro lavoro andremo a trattare l’utilizzo della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) con studenti di italiano all’estero. Il nostro interesse nasce dalla particolarità di questo approccio – che sviluppa parimenti lingua straniera e disciplina non linguistica – che abbiamo deciso di indagare per poter un giorno utilizzarlo nella nostra carriera da insegnante. Inoltre, il nostro target è stato scelto in virtù del fatto che speriamo un giorno di insegnare a studenti LS di italiano. Nei primi due capitoli della tesi esporremo alcuni elementi base dell’apprendimento lin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Zavarise, Margherita. "Dal fulmine al laboratorio: l'insegnamento della fisica alla fine del XIX secolo attraverso lo studio delle lezioni di Augusto Righi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24400/.

Full text
Abstract:
Augusto Righi fu senza dubbio uno dei migliori fisici italiani della sua epoca, soprattutto per la sua capacità di sperimentatore in ogni campo della fisica di quegli anni. Oltre a questo, è riconosciuto come un abile divulgatore e insegnante, con diversi strumenti inventati appositamente per le sue lezioni. Tra i documenti conservati presso l’archivio del dipartimento di Fisica e Astronomia di Bologna sono presenti gli appunti originali del primo corso libero tenuto da Augusto Righi a Bologna: “Fenomeni fisici dell’atmosfera e fenomeni fisici del corpo umano”. In questa tesi vengono illustrat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Siniša, Bjedov. "RAZVOJ TEHNOLOŠKIH POSTUPAKA U CILJU PREVENCIJE NASTANKA TABANSKIH LEZIJA BROJLERSKIH PILIĆA." Phd thesis, Univerzitet u Novom Sadu, Poljoprivredni fakultet u Novom Sadu, 2016. https://www.cris.uns.ac.rs/record.jsf?recordId=100034&source=NDLTD&language=en.

Full text
Abstract:
U okviru doktorske disertacije prikazani su rezultati ispitivanja razliĉitih tehnolo&scaron;kih postupaka u cilju prevencije nastanka o&scaron;tećenja tabanskih jastuĉića brojlerskih pilića. Istraţivanja su sprovedena u 4 ogleda i to u jednom u kome su vr&scaron;ena ispitivanja fiziĉko &ndash; hemijskih i higroskopnih osobina materijala koji se mogu koristiti kao prostirka, kao i tri biolo&scaron;ka ogleda koji su imali za cilj da ispitaju uticaj razliĉitih faktora na o&scaron;tećenja tabanskih jatuĉića kod brojlerskih pilića. Cilj biolo&scaron;kih ogleda je bio da odgovore na pitanje da li se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

GIORDANO, ALICE. "Il ritmo come "filo conduttore" della filosofia di Friedrich Nietzsche. Dalle lezioni basileesi di ritmica e metrica antica all'arte del "grande ritmo"." Doctoral thesis, Università Vita-Salute San Raffaele, 2021. http://hdl.handle.net/20.500.11768/120594.

Full text
Abstract:
Il lavoro è un’indagine sul concetto di “ritmo” all’interno del pensiero di Friedrich Nietzsche. Nelle lezioni di filologia classica dedicate alla metrica e alla ritmica antiche, tenute all’Università di Basilea nonché al Pädagogium della stessa città a partire dal 1869, il giovane filologo elabora una teoria ritmica innovativa, arrivando a una conclusione originale e controcorrente rispetto al panorama degli studi classici tedeschi dell’Ottocento. Simili analisi filologiche sono solo il punto di partenza per una riflessione sul concetto di ritmo che attraversa molteplici discipline e ambiti d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Buffo, Silvia. "Istanze e prospettive di letteratura nell'era digitale." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2021. http://hdl.handle.net/11695/105620.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca si prefigge di indagare le attuali prospettive di letteratura nell’era digitale. L’obiettivo principale di ricerca è quindi legato all’indagine delle modalità entro cui oggi una letteratura digitale sia possibile, a come essa si evolva nella scrittura, nel mezzo, nello stile, nelle tecniche narrative, nelle strategie per la divulgazione in rete, fino ad approdare allo sfaccettato mondo dei social media, intesi come strumenti di sperimentazione letteraria. La tesi si prefigge di rispondere a un interrogativo strettamente post-contemporaneo: se cambia il mezzo cambia anche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Peperkamp, Bernard Josef. "Over de dichtkunst : een lezing met demonstraties : interpretatieve en literair-historische beschouwingen over een programmatisch gedicht van Leo Vroman /." Assen : Van Gorcum, 1995. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37750847f.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Miotto, Alioscia. "Universal Design for Learning. Una Sfida per la didattica Universitaria: analisi comparata relativa alla percezione degli studenti universitari di Padova e Oslo in merito all'applicazione dei principi di Universal Design for learning ( UDL) all'interno delle lezioni universitarie." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3421862.

Full text
Abstract:
La mia ricerca di dottorato si propone di indagare la percezione che gli studenti universitari di Padova hanno in relazione all'applicazione dei principi di UDL durante le lezioni universitarie confrontando con quanto avviene per gli studenti universitari di Oslo (Hioa). All’interno del primo capitolo di questa tesi verrà approfondito il tema dei Disability studies per poterne dare una visione organica. Il Secondo capitolo tratterà in particolare la metodologia didattica intrusiva Universal design for learning. l terzo capitolo spiega la mia ricerca di dottorato che mira ad evidenziare simili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

De, Poli Arianna <1998&gt. "Il ruolo e la promozione della motivazione nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera a studenti adulti e giovani adulti. Lo studio di caso di lezioni online a studenti messicani di livello A1, A2 e B1 presso le università Tecnológico de Monterrey, La Salle Noroeste e la Società Dante Alighieri di Monterrey." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21408.

Full text
Abstract:
In dieser Magisterarbeit geht es um die Rolle und die Förderung der Motivation im italienischen Fremdsprachenunterricht in Mexiko. Meine Studie konzentriert sich auf drei Klassen von zwei Universitäten und einem Sprachinstitut bzw. von dem Tecnológico de Monterry, La Salle Noroeste in Ciudad Obregon und der Dante-Alighieri-Gesellschaft in Monterrey. Zunächst erzähle ich von der europäischen und italienischen Auswanderung nach Südamerika und Mexiko. Im zweiten Kapitel stelle ich die Eigenschaften der erwachsenen Lernenden dar und erläutere die didaktischen Methoden und Techniken, online in solc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Miljan, Veljić. "Svetlosni program, gustina naseljenosti i sastav obroka u funkciji proizvodnih parametara,kvaliteta mesa i dobrobiti brojlerskih pilića." Phd thesis, Univerzitet u Novom Sadu, Poljoprivredni fakultet u Novom Sadu, 2016. https://www.cris.uns.ac.rs/record.jsf?recordId=101567&source=NDLTD&language=en.

Full text
Abstract:
Cilj istraţivanja bio je da se ispita uticaj svetlosnog programa (konstantnog &ndash; KS i opadajuĆe- rastuĆeg - ORS), gustine obroka i gustine naseljenosti i njihove interakcije na proizvodne i klaniČne osobine brojlerskih piliĆa, kvalitet mesa i o&scaron;teĆenje tabanskih jastuČiĆa.Istraţivanja su sprovedena na farmi piliĆa Donji Crnci nadomak Podgorice u tri ogleda: u prvom su ispitivani efekti svetlosnog programa i gustine obroka, u drugom programi svetla i gustina naseljenosti piliĆa, a u treĆem program svetla i gustina obroka (sme&scaron;e sa standardnim i poveĆanim sadrţajem energije i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

MICALELLA, MARIA LUIGIA. "New Orleans, lezione di città resiliente?" Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/918288.

Full text
Abstract:
Le strategie della ricostruzione dopo una catastrofe naturale, analizza il processo di ricostruzione della città americana conseguente al disastro provocato dall'uragano Katrina nel 2005. La tesi prende in considerazione in particolar modo le catastrofi naturali degli ultimi dieci anni e il modo in cui le città, a causa dei cambiamenti climatici, debbano applicare strategie resilienti per difendersi dalle calamità. Nell’ultimo decennio anni infatti le catastrofi naturali hanno conosciuto un incremento sostanziale tale da rendere necessaria una presa di posizione da parte di tutte quelle discip
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

GAMBACCIANI, STEFANO. "Le dimensioni dell'abitare, la lezione fiorentina (1948-1968)." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/799904.

Full text
Abstract:
Cuore della ricerca, sono le operazioni di “tassello”, così definite dall’architetto Franco Bonaiuti, ovvero quegli innesti chirurgici, quegli interventi puntuali di ricostruzione, all’interno del tessuto storico, o comunque ormai consolidato, della città. Se infatti le sperimentazioni architettoniche più complete e pianificate, di cui ben si conoscono intenti programmatici, esiti formali e successive critiche, riguardano i quartieri periferici di espansione di Firenze, e sono legate soprattutto ai vari enti preposti allo sviluppo delle residenze collettive convenzionate, sono altrettanto inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

PANTANI, Italo. "La lezione del Petrarca a Ferrara nella prima metà del Quattrocento." Doctoral thesis, 1993. http://hdl.handle.net/11573/476866.

Full text
Abstract:
Profondamente rielaborato e approfondito, il contenuto della tesi è confluito nel libro di I. Pantani, "La fonte d'ogni eloquenzia": si rimanda alla scheda relativa a tale volume, nel quale peraltro il panorama affrontato, che qui si arrestava agli anni '40 del '400, viene ampliato fino all'età di M.M. Boiardo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

CANGELOSI, ANNALISA. "La lezione universitaria. Insegnamento efficace e percorsi di formazione dei docenti." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/918505.

Full text
Abstract:
Oggetto di studio di questo lavoro è la lezione universitaria e la relativa formazione dei docenti all’insegnamento, alla luce di quanto emerge dalla normativa in materia. Nell’affrontare tale tematica è stata effettuata una ricognizione degli studi e delle ricerche, in ambito nazionale e internazionale. In particolare sono state consultate: 1) enciclopedie e pubblicazioni specialistiche in lingua italiana e inglese, a partire dalla fine degli anni 1960 – quando le modifiche subite dal sistema universitario dopo il Sessantotto hanno determinato un proliferare di studi e interventi sull’univer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

GHERLONE, LAURA. "La cultura fra alterità e complessità. La lezione di Jurij M. Lotman." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/916867.

Full text
Abstract:
Pensatore di punta della Scuola semiotica di Mosca-Tartu, Jurij M. Lotman (1922-1993) può essere considerato il padre teorico della cosiddetta semiotica della cultura – prospettiva euristica che si identifica talvolta con la culturologia sovietica (kulturologija/Культурология) –. Grazie ai suoi studi sul mondo russo (dalla letteratura al cinema, dalla teoria sociale e comunicazionale alla storia del comportamento quotidiano o byt/быть), Lotman ha “accompagnato” l’universo culturale a lui contemporaneo nella transizione dal sovietismo al post. Gli scritti lotmaniani, stesi in pieno disgelo id
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

BOSI, ROBERTO. "Lo spazio della soglia. La lezione dei viaggi nell'’opera di Louis i. Kahn." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1130599.

Full text
Abstract:
Louis I. Kahn, nel corso dei suoi ripetuti viaggi in Europa, registra nei suoi taccuini, come un sismografo, la spazialità dell’architettura antica mediterranea. Dall’analisi di alcuni schizzi significativi del primo viaggio (1928-1929) e del secondo (1950-1951), risulta evidente l’importanza del punto di vista prescelto, sempre volto a stabilire una relazione fra l’architettura e il contesto, che procede dall’ombra verso la luce per raffigurare il rapporto tra interno ed esterno come una soglia organizzata secondo una sequenza di spazi, siano essi portici, aperture o altro ancora. Il tema del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

NEGRINI, Marianna. ""SeleArte" di Carlo Ludovico Ragghianti: lezioni di storia dell'arte su rivista." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/11562/337340.

Full text
Abstract:
Questo lavoro ha per oggetto la rivista “seleARTE” (1952-1966), fondata e diretta dal critico lucchese Carlo Ludovico Ragghianti con la collaborazione della moglie Licia Collobi, edita dalla azienda Olivetti di Ivrea, stampata dalla casa editrice Vallecchi. La rivista, che in quasi quattordici anni di vita raggiunse decine di migliaia di lettori in Italia e nel mondo, rappresenta un tentativo audace, ma premiato da autentico successo, di sottrarre i problemi dell’arte all’intendimento esclusivo degli specialisti e di soddisfare gli interessi e le richieste di un pubblico più largo e diff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Viscardi, Marco. "Le lezioni di Antoine-Frédéric Ozanam sulla "Commedia". Studio ed edizione degli inediti." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/3506/1/tesi_di_dottorato_viscardi_marco.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro è incentrato sulle lezioni di Antoine-Frédéric Ozanam dedicate alla spiegazione della prima e dell'ultima cantica della "Commedia". Questa edizione si aggiunge alla pubblicazione postuma, avvenuta nel 1862, delle lezioni sul "Purgatorio", completando così il ciclo di corsi danteschi tenuti alla Sorbona fra il 1844 ed il 1851. Nella premessa e nell'introduzione si possono leggere un breve sunto della biografia di Ozanam e una ricostruzione del suo modo di fare critica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

ZHANG, MINGYU. "Le città invisibili, Se una notte d’inverno un viaggiatore e Lezioni americane: la critica cinese (1980-2018)." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1569387.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è di studiare la ricezione di Calvino nel campo della critica letteraria cinese e di esaminare la lettura e la critica di tre opere di Calvino da parte di due gruppi molto diversi di critici: gli italianisti cinesi e i comparatisti cinesi. Il presente lavoro cercherà di interpretare e analizzare i temi esplorati dagli studiosi cinesi nei loro saggi e studi sull'autore ligure e sulle tre opere, così come i giudizi e le critiche sollevate, nel tentativo di delineare l'immagine di Calvino agli occhi negli studiosi cinesi. Cercherà di osservare quali aspetti della lettura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

MARCELLI, Marcella. "Come la regolazione verbale e non verbale del docente curricolare di lingua straniera e del docente madrelingua si coordinano con il comportamento attentivo degli studenti in lezioni frontali partecipate." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11393/192826.

Full text
Abstract:
Il disegno di ricerca nasce alla convergenza degli studi sull’attenzione e degli studi sul comportamento non verbale con il pensiero enattivista, che radica le sue basi biologiche nel concetto di accoppiamento strutturale, e si realizza con uno studio di caso relativo a due docenti di lingua tedesca, una curriculare (T1) l’altra madrelingua (T2), in due lezioni in compresenza in una classe quarta di 26 studenti di un istituto tecnico superiore. La scelta, come fonti, di docenti esperte di lingua straniera (L2) è stata determinata innanzitutto dal ruolo fondamentale della comunicazione non
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

BONVICINI, Laura. "Compimento e rischio nell'accadimento della fede.Il contributo critico di Bernhard Welte all'approfondimento della comprensione della fede a partire da Karl Jaspers e alla luce dell'ermeneutica della fatticità di Martin Heidegger, in riferimento soprattutto al ciclo di lezioni su "cattolicità e ragione" tenute presso l'Università di Freiburg." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/11562/344000.

Full text
Abstract:
Quale può essere oggi il rapporto tra fede rivelata e pensiero dell’uomo? Come si può conciliare la fede rivelata con la libertà di coscienza? E’ possibile credere e continuare a mantenersi liberi di pensare? Per tentare di individuare delle possibili risposte a questi interrogativi, nel presente lavoro si è fatto riferimento al contributo fornito da Bernhard Welte, pensatore che ha lavorato e insegnato a Freiburg i. Br. (Germania) fino all’inizio degli anni Ottanta del XX secolo. Ci si confronta in particolare con un ciclo di lezioni tenuto da costui nel 1949 e oggi conservato nell’Archivio d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

SBRANA, ALESSANDRO. "Faculty Development Centri di Professionalità Accademica (CPA)." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251175.

Full text
Abstract:
mondo universitario ha subito un’ondata di cambiamenti che si possono ricondurre alla ricerca dell’eccellenza, declinata secondo le due dimensioni della valutazione e della rendicontazione. Tre sono quelli più evidenti: il primo, il passaggio da una ricerca curiosity driven a una ricerca funzionale al raggiungimento di risultati valutabili in tempi brevi; dalla ricerca pura a quella applicata, da un approccio problem-making a uno problem-solving, da una conoscenza come processo a una conoscenza come prodotto, da un modello disinteressato a uno utilitaristico (Barnett, 1994); il secondo, riguar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!