To see the other types of publications on this topic, follow the link: Lezione.

Journal articles on the topic 'Lezione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Lezione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Nuzzaci, Antonella. "The MOIDA Project: The Experience of Research With The Provincial Centers For Adult Education In Italian Context." International Education Trend Issues 2, no. 2 (2024): 107–24. http://dx.doi.org/10.56442/ieti.v2i2.416.

Full text
Abstract:
Il contributo descrive le principali azioni e risultati del progetto MOIDA, che ha visto la collaborazione tra l'Università degli Studi dell'Aquila e i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) della Regione Abruzzo. Partendo dallo studio di contesti educativi caratterizzati da un'elevata varietà di caratteristiche dei discenti e da un'estrema variabilità delle condizioni di apprendimento, il progetto si è concentrato sull'analisi dei processi di pianificazione delle lezioni e dei loro risultati, cercando di accrescere le capacità di micro-progettazione dei docenti e di supportar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dauti, Njomza, Pranvera Dauti, Hajrie Dauti, and Festim Dauti. "Ndikimi i trajtimit stomatologjik në gjendjen emocionale te një adoleshent." Revista e Stomatologëve të Kosovës 3, no. 2 (2024): 86–87. https://doi.org/10.59138/rsk3/2/12.

Full text
Abstract:
Problemet stomatologjike estetike mund të ndikojnë në vetëvlerësimin, ndjenjat dhe mendimet e adoleshentëve. Ky prezentim i rastit ka për qëllim të paraqesë një pacient me lezione kariotike masive të kurorave të incizivëve man dibularë të shoqëruar me periodontit apikal kronik, si dhe me gjendje të rënduar emocionale të tij. Dhëmbët e patra jtuar, lezionet kariotike dhe komplikimet e tyre ndikojnë në estetikën dhe sjelljen psiko-sociale të adoleshentëve, përkatësisht në vetëvlerësimin e tyre. Fjalët kyçe: vetëvlerësim, lezionet kariotike, periodontiti apikal.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Qorri, Erda, Artan Mesi, Aida Ymeri, and Rezart Qorri. "Ndërlidhja midis patologjive orale dhe sëmundjeve sistemike." Optime, no. 1 (May 13, 2024): 7–11. https://doi.org/10.55312/op.vi1.4385.

Full text
Abstract:
Shumë sëmundje sistemime, siç janë diabeti, artriti, osteoporoza, AIDS, si dhe terapitë për sëmundjet sistemike, në mënyrë të drejtpërdrejtë ose tërthorazi, mund të komprometojnë indet e buta të kavitetit oral. Si pasojë, në kavitetin oral shfaqen lezione të ndryshme patologjike, të cilat mund të jenë të vetme ose të shoqëruara me lezione të tjera në nivelin e tegumenteve. Shpeshherë ato mund të jenë shenja paralajmëruese të patologjive sistemike ose mund të jenë pasojë e këtyre patologjive komprometuese të sistemit imunitar human. Në këtë punim janë ekzaminuar 250 pacientë, të cilët i janë në
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Simon, Claude. "Lezione accademica." Cahiers Claude Simon, no. 7 (December 31, 2011): 219–26. http://dx.doi.org/10.4000/ccs.830.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

King, Martha, and Marta Morazzoni. "Una lezione di stile." World Literature Today 77, no. 1 (2003): 147. http://dx.doi.org/10.2307/40157931.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Chenouf, Yvanne, and Magali Alphand. "Observations d’ateliers d’éveil aux langues." Éducation et sociétés plurilingues 52 (2022): 49–57. http://dx.doi.org/10.4000/126yd.

Full text
Abstract:
Siamo all’interno di un modello pedagogico noto in Francia sotto il nome di éveil aux langues. Ogni lezione si svolge al ritmo di rituali plurilingui (ivi compresa la lingua dei segni francese), che costituiscono un punto di riferimento stabile e comodo per l’apprendimento : salutarsi, chiamarsi, ringraziare... Ogni bambino unisce alla sua lingua (o alle sue lingue) di famiglia quella degli altri e quella della scuola, come anche altre nozioni apprese all’interno di un quartiere misto o in serie televisive sottotitolate. L’animatrice corregge, fa ripetere, introduce lingue poco note ai bambini
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Peretti, Griva Pierpaolo, and Monica Bucciarelli. "Auto-efficacia e modalitŕ di produzione del discorso." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (December 2011): 27–52. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-001003.

Full text
Abstract:
Il senso di auto-efficacia influisce sulle modalitŕ di produzione del discorso? I partecipanti al nostro esperimento hanno studiato un testo scientifico e quindi lo hanno spiegato in tre lezioni consecutive, ciascuna seguita da un feedback (fittizio) circa la comprensione della lezione stessa da parte di uno studente. Assumiamo che i partecipanti, per studiare il testo, costruiscono un modello mentale e lo usano per organizzare la loro spiegazione. Assumiamo inoltre che i feedback positivi inducono i partecipanti a mantenere costanti gli aspetti linguistici ed extralinguistici della loro spieg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Narducci, Chiara. "Traiettorie evolutive: una lezione dall’ADHD." Medico e Bambino 40, no. 5 (2021): 321–24. http://dx.doi.org/10.53126/meb40321.

Full text
Abstract:
A 12-year-old girl was urgently sent by her paediatrician to the Child and Adolescent Neuropsychi-atry ward for behavioural disorders and suicide threat. At the time of the visit the suicide risk was low. Nevertheless, considering a possible underlying psychopathology, a short Day Hospital admis-sion for appropriate diagnostic investigations was warranted. Developmental trajectory showed several symptoms of inattention, hyperactivity, impulsivity, poor tolerance to frustrations, emotional lability, irritability, emotional dysregulation, rule breaking be-haviours and impaired socialization with
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pezzino, Paolo. "L'ultima lezione di Mario Mirri." SOCIETÀ E STORIA, no. 164 (June 2019): 329–32. http://dx.doi.org/10.3280/ss2019-164007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Parisi, Luciano. "La lezione di Gaia Rayneri." Romance Notes 57, no. 2 (2017): 233–43. http://dx.doi.org/10.1353/rmc.2017.0020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Saccone, Eduardo. "LEZIONE SULA MALORADI BEPPE FENOGLIO." Italian Studies 55, no. 1 (2000): 138–50. http://dx.doi.org/10.1179/its.2000.55.1.138.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Spagnolo, Antonio G. "La lezione di Indi Gregory." Medicina e Morale 72, no. 4 (2024): 385–89. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2023.1247.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Battipaglia, G., R. Tognetti, E. Valese, et al. "Forest fires in 2017: a useful lesson." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 14, no. 4 (2017): 231–36. http://dx.doi.org/10.3832/efor0076-014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Delle Donne, Carlo. "Prometeo e il destino nel nome: [Aesch.] Pr. 86." ACME 76, no. 1-2 (2024): 149–53. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/23078.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Nardelli, Donatella. "L'ultima lezione del professor Achille Ardigň." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (September 2009): 176–80. http://dx.doi.org/10.3280/ses2009-su2015.

Full text
Abstract:
- I have got to know professor Achille Ardigň during the eighties at the University of Bologna where I had the chance to be one of his students while he was full professor of the desk of "Sociology - advanced course". Later on, from 2000 till 2007 I had the great fortune to work together with him in CUP 2000 S.p.A., a company based in Bologna he was charter member, a component of the Board of directors for two orders, President of the Scientific Committee and Responsible for the care projects; thanks to his scientific contribute I became Responsible for the care projects where I had been alrea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Zendri, Christian. "Paolo Grossi. Prima Lezione di diritto." Laboratoire italien, no. 5 (January 1, 2005): 241–44. http://dx.doi.org/10.4000/laboratoireitalien.442.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Chardonnens, Denis. "La lezione di santa Teresa sull’humanum." Teresianum 66, no. 1-2 (2015): 79–113. http://dx.doi.org/10.1484/j.ter.4.2018005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Meder, Stephan. "Grossi, Paolo, Prima lezione di diritto." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Germanistische Abteilung 124, no. 1 (2007): 356–58. http://dx.doi.org/10.7767/zrgga.2007.124.1.356.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Montesi, Cristina. "Giuseppe Toniolo: Maestro e Profeta." Società e diritti 7, no. 14 (2022): 22–38. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19310.

Full text
Abstract:
L’articolo analizza il pensiero economico-sociale di Giuseppe Toniolo (1845 - 1918), a partire dal libro di Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno, su “Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica”, Vita e Pensiero, Milano, 2021. Giuseppe Toniolo, economista e sociologo, andando controcorrente rispetto al mainstream del suo tempo, ha concepito l’economia come una scienza sociale che mette al centro la persona in quanto scienza umanizzata grazie alla sua contaminazione con la spiritualità e l’etica sociale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Alessandrini, Roberto. "Fare lezione. L'eredità dei saperi in un mondo digitale." Salesianum 80, no. 3 (2018): 531–51. https://doi.org/10.63343/fs3080ik.

Full text
Abstract:
I ripetuti tentativi di riforma del mondo scolastico e universitario hanno enfatizzato aspetti procedurali e valutativi, oltre che competenze burocratico-amministrative, lasciando in secondo piano la riflessione sul ruolo dei docenti e sulla funzione insostituibile dell’insegnamento. Anche per questo è necessario interrogarsi sull’«ora di lezione» in un contesto sociale che assiste all’evaporazione dei padri e dei maestri, sul significato di eredità e patrimonio culturale e sull’esigenza di umanizzare la vita digitale dando un senso alla tecnologia e inquadrando criticamente il rapporto tra l’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Lisarelli, Giulia, and Elisa Miragliotta. "Analisi del discorso di classe sul riconoscimento di altezze di un triangolo." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 12 (November 21, 2022): 45–68. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.12.3.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta l’analisi del discorso matematico degli studenti di una classe II di scuola secondaria di primo grado, intrapreso durante una lezione sul riconoscimento di altezze di un triangolo. La lezione si è svolta dopo un percorso didattico durante il quale il discorso sull’oggetto matematico altezza si è costruito a partire da diverse realizzazioni possibili. Obiettivo principale di questo studio è documentare quali tra queste realizzazioni del significante altezza compaiono nel discorso di classe, descriverne le caratteristiche e osservare quali continuità o discontinuità presentan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Scalari, Paola. "Il singolare è sempre plurale. La psicologia sociale analitica e la psicosocioanalisi: cronaca di una rete di incontri." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 39 (April 2024): 228–57. http://dx.doi.org/10.3280/eds2023-039017.

Full text
Abstract:
La psicosocioanalisi elaborata da Luigi Pagliarani deve moltissimo alla lezione degli psicoanalisti argentini, in ragione della comune stretta integrazione tra psicoanalisi e politica, tra Freudismo e Marxismo. La concezione operativa di gruppo poggia inoltre su forti basi ferencziane e kleiniane, seppur attualizzate attraverso gli apporti degli psi-coanalisti della teoria del campo. È questo un approccio analitico che gli psicosocioa-nalisti italiani, allievi di Luigi Pagliarani, hanno spesso faticato a riconoscere nel pro-prio modo di interpretare l'utilizzo del gruppo operativo. Concezione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bardi, Alberto. "Bessarione a lezione di astronomia da Cortasmeno." Byzantinische Zeitschrift 111, no. 1 (2018): 1–38. http://dx.doi.org/10.1515/bz-2018-0001.

Full text
Abstract:
Abstract Nel Marc. gr. Z. 333 (coll. 644), testimone del testo astronomico intitolato Παράδοσις εἰς τοὺς περσικοὺς κανόνας τῆς ἀστρονομίας (di seguito Paradosis), copiato da Bessarione, sono presenti delle aggiunte, dovute all’intervento di Bessarione stesso, che si ritrovano nella tradizione manoscritta dell’opera soltanto nei discendenti del Marc. gr. Z. 333. Tali aggiunte sono tratte da un testo astronomico di Isacco Argiro e da una versione della Paradosis riveduta da Teodoro Meliteniote. L’analisi filologica e paleografica dimostra che in entrambi i casi le aggiunte sono ricavate da un co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Sordella, Silvia. "“Ti ripeto la lezione con parole mie”." Éducation et sociétés plurilingues, no. 45 (December 1, 2018): 77–87. http://dx.doi.org/10.4000/esp.3222.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Tirendi, Carla. "«Lo chiamavano Malpelo». Verga per la generazione Z." Revista de la Sociedad Española de Italianistas 16 (September 20, 2023): 143–52. http://dx.doi.org/10.14201/rsei.31315.

Full text
Abstract:
Una rilettura della novella Rosso Malpelo attraverso la canzone, dall’omonimo titolo, di Anastasio. L’analisi del testo verterà sul piano interpretativo, alla ricerca degli elementi della cultura pop che rimandano al tema del pregiudizio. Dunque, sarà possibile mettere a fuoco la prospettiva da cui la generazione Z apprende la lezione verghiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Piccardi, Duccio. "TEACHING SOUND SYMBOLISM THROUGH JAPANESE POP CULTURE. A RESPONSE TO KAWAHARA (2018)." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023): 724–58. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19725.

Full text
Abstract:
This paper provides a quantitative assessment of Shigeto Kawahara’s phonetics teaching method. A senior high school class from a liceo scientifico in Scandicci (Florence) was involved in a small language awareness program. The students were taught about basic concepts concerning sound symbolism and social meaning through two lessons differing in modality of presentation, i.e., a “standard” lesson vs. a lesson containing multiple Japanese pop examples (Kawahara method). Students attending the latter performed better in an assessment test; moreover, their response accuracy grew along with the nu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Pirosa, Rosaria. "Il giusrealismo di Léon Duguit: una lezione metodologica." Diacronìa, no. 2 (2022): 275–88. http://dx.doi.org/10.12871/97888331811588.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

De Michelis, Giorgio. "La lezione di Steve Jobs: una riflessione italiana." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (May 2012): 201–14. http://dx.doi.org/10.3280/so2011-002008.

Full text
Abstract:
In this paper we discuss the lesson that the legacy of Steve Jobs as an entrepreneur leaves to us, with a particular attention to what we, in Italy, can learn from it. Three are the issues we take into consideration: innovation, organization and sustainability. With respect to the first of them, we compare the way Apple has created its innovative products with the innovation done by other companies like Google and Facebook, to argue that Jobs was practicing at a very high quality level interaction design. With respect to organization, we stress that Jobs has paid great attention to the creatio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Sciancalepore, Margherita. "Aragonesi e Borboni a lezione da Giovanni Pontano." Terminus 26, no. 3-4 (72-73) (2024): 311–23. https://doi.org/10.4467/20843844te.24.018.20395.

Full text
Abstract:
In the history of the tradition and fortune of Giovanni Pontano’s many and varied works, a still little-studied area concerns the first translations, carried out as early as the fifteenth century, and the translations subsequently made to confirm the humanist’s fame. Interesting are those of De principe and De fortitudine published in Naples in the eighteenth century by Michelangelo Grisolia, abbot and professor of ethics and politics at the Reale Convitto Ferdinandiano alla Nunziatella. Between 1784 and 1787, in fact, he printed I doveri del principe, Il principe eroe and L’eroe domestico, re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Marini, Giuliano. "La concezione kantiana di una repubblica mondiale e la sua attualità." Rivista internazionale di filosofia del diritto LXX, no. 4 (1993): 634–48. https://doi.org/10.5281/zenodo.11359613.

Full text
Abstract:
Il saggio ripropone il testo della lezione inaugurale che Marini lesse in occasione della cerimonia di apertura dell'anno accademico 1991-92, 648° anno dalla fondazione dell'Università di Pisa. E' il primo degli studi dedicati all'interpretazione del cosmopolitismo kantiano. Questa scansione è stata donata alla comunità scientifica per volontà degli eredi di Giuliano Marini. 
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Fassino, S., A. Ferrero, P. L. Marchesi, and M. Mazzone. "Volontariato e assistenza a pazienti affetti da AIDS. Annotazioni su un gruppo di formazione per volontari." Medicina e Morale 40, no. 2 (1991): 283–92. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1991.1144.

Full text
Abstract:
In relazione alle complesse dinamiche psico-sociali in cui i soggetti HIV positivi ed i pazienti di AIDS sono coinvolti, viene segnalata la necessità di un'adeguata preparazione specifica di tutto il personale d'assistenza: ci si sofferma nel caso particolare su quella degli operatori che presentano il loro servizio presso le associazioni del volontariato organizzato. Viene al proposito fatto riferimento ad un corso-pilota della durata di quattro mesi organizzato dalla Caritas di Torino in collaborazione con la II Cattedra di Clinica Psichiatrica dell'Università di Torino e la Società Adlerian
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pantano, Alessandra. "Tra istituzione e sapere." Nóema 1, no. 14 (2023): 107–17. http://dx.doi.org/10.54103/2239-5474/20205.

Full text
Abstract:
Che ne è del pensiero quando si insegna in un’istituzione universitaria? A partire dall’esperienza di insegnamento e da alcuni scritti di Roland Barthes, in particolare Lezione, discorso inaugurale al Collège de France, il saggio si interroga sul seminario, definito come “un’istituzione tracciata sul modello utopico”, che ha accompagnato, dagli anni settanta in poi, la scrittura e i corsi del semiologo francese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Heise, Pedro Falleiros. "A lição de Eneias, de Andrea Marcolongo." Phaos: Revista de Estudos Clássicos 24 (June 13, 2024): e024001. http://dx.doi.org/10.20396/phaos.v24i00.18739.

Full text
Abstract:
Resenha de "A lição de Eneias", de Andrea Marcolongo, Tradução de Miguel Serras Pereira. Coimbra: Edições 70, 2023, 271 p. [edição original: La lezione di Enea, Roma-Bari: Gius. Laterza & Figli, 2020]. Fruto da pandemia de Covid-19 e de uma paradoxal convivência com a epopeia de Virgílio, A lição de Eneias é um longo ensaio sobre a obra-prima do poeta mantuano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Sbrilli, Antonella. "Scegliere, aggregare, connettere, ri-usare le risorse in rete per la formazione." DigItalia 18, no. 2 (2023): 35–41. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00070.

Full text
Abstract:
Si presenta un modello di lezione universitaria di Storia dell’arte contemporanea basata su un’interfaccia multimediale che permette di scegliere e collegare – nella vastità delle risorse a disposizione in rete – quelle ritenute maggiormente qualificate e stabili, nella prospettiva di un riuso didattico sostenibile dei repertori esistenti in campo storico-artistico. Nell’esempio di specie sono affrontati temi collegati a machine learning, Intelligenza artificiale, cryptoart, gaming, Metaverso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Valdani, Enrico, Carlo Dell'Aringa, Renato Fiocca, and Marco Frey. "Editoriale: Note a margine della lezione di Amartya Sen." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 1 (March 2010): 21–36. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Natali, Anna, and Margherita Russo. "Distretti e politiche industriali. La lezione di Sebastiano Brusco." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2011): 127–47. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-003006.

Full text
Abstract:
Questo saggio discute due idee fondamentali di politica industriale elaborate da Sebastiano Brusco: i servizi reali a sostegno dei sistemi di imprese; la promozione di cambiamenti diffusi sul piano delle conoscenze e delle relazioni sociali. Nel primo caso i distretti industriali sono destinatari delle politiche, nel secondo sono modello per approcci innovativi di intervento. Con la proposta dei contratti di programma di distretto, infine, i distretti industriali si trasformano in possibili attori delle politiche nazionali per lo sviluppo del Mezzogiorno. Sono passaggi che rispecchiano alcuni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Rinaldi, Laura. "A 18 Anni Una Lezione di Consapevolezza e Coraggio." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 29, no. 1 (2017): 72–77. http://dx.doi.org/10.5301/gtnd.2017.16730.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Papini, Massimo. "Dopo dieci anni. La lezione storiografica di Enzo Santarelli." STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, no. 69 (January 2016): 5–18. http://dx.doi.org/10.3280/spc2015-069001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Battarino, Giuseppe. "Una lezione (attuale) di Gramsci sugli affari penali semplici." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (September 2014): 209–16. http://dx.doi.org/10.3280/qg2014-002017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Sica, Giorgio. "LEZIONE DI STILE L'HAIKU NELLA POESIA DI RAFAEL ALBERTI." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 41, no. 2 (2007): 417–31. http://dx.doi.org/10.1177/001458580704100207.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Confalonieri, Corrado. "Emilio Russo, Ridere del mondo: La lezione di Leopardi." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 3 (2019): 767–69. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819872682.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Saccone, Eduardo. "LEZIONE SU LA MALORA DI BEPPE FENOGLIO." Italian Studies 55, no. 1 (2000): 138–50. http://dx.doi.org/10.1179/007516300790557492.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Monticelli, Roberta De. "L’intero nelle parti, ovvero la lezione di un maestro." Eikasía Revista de Filosofía, no. 96 (July 14, 2022): 81–98. http://dx.doi.org/10.57027/eikasia.96.212.

Full text
Abstract:
La obra de Giovanni Piana se ha interesado también de literatura. La razón se debe al hecho que entre los actos de experiencia la percepción estética posee una naturaleza específica que la filosofía fenomenológica quiere aclarar. Por otra parte, se sabe la pasión de este autor para la música, a la cual ha dedicado un libro de filosofía y numerosos otros textos. El objetivo de este ensayo es analizar el estudio de Piana sobre la obra del poeta italiano Giovanni Pascoli y en particular sobre la relación entre percepción estética, imaginación y material sonoro que se desprende de las poesías de P
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Fromm, Erich. "Il concetto freudiano di sessualità (1957)." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2022): 67–86. http://dx.doi.org/10.3280/pu2022-001010.

Full text
Abstract:
Viene pubblicata per la prima volta in italiano una lezione che Erich Fromm tenne il 28 maggio 1957 alla New School for Social Research di New York. Questa era l'ultima di una serie di lezio-ni sui concetti principali della psicoanalisi freudiana, la maggior parte delle quali non furono regi-strate mentre quest'ultima fu registrata e trascritta. Fromm discute i seguenti argomenti: il concetto fisiologico di sessualità in Freud e la concezione biologica della sessualità proposta da Fromm; il ruolo della mascolinità e della femminilità; il concetto freudiano di libido; la teoria della natura uma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bragantini, Salvatore. "Il controllo dei mercati finanziari." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (September 2011): 53–59. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-003006.

Full text
Abstract:
Si propongono qui alcune riflessioni sull'adeguatezza delle scelte operate dal legislatore italiano (e prima ancora, spesso, da quello europeo) in tema di controllo dei mercati finanziari a tutela dei risparmiatori. La sintesi č che la lezione della crisi impone di non cedere sul ruolo delle Autoritŕ indipendenti, pur oggi non particolarmente amate forse perché ree di prendere sul serio non solo il sostantivo, ma anche l'aggettivo che le connota.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Dogliani, Mario. "La lezione di Leopoldo Elia: l'uso non autoritativo della Costituzione." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 1 (December 2011): 351–55. http://dx.doi.org/10.3280/ded02011-001021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Zazzi, Michele. "Programmazione commerciale e pianificazione del territorio. La lezione dell'Emilia-Romagna." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 103 (July 2012): 81–90. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-103007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Mazzeo, Giuseppe. "Dal Covid-19 una lezione per il territorio prossimo venturo." Eyesreg 10, no. 1 (2020): 5. https://doi.org/10.5281/zenodo.3750874.

Full text
Abstract:
Pianificazione del territorio e città e sanità pubblica sono nate insieme agli inizi dell’Ottocento per rispondere ad un bisogno comune di costruzione di sistemi urbani sicuri e salubri. Successivamente i due settori si sono separati. L’articolo sostiene la necessità di un loro riavvicinamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Tavella, Chiara. "Rileggere De Sanctis con “forza allegra” e spirito ribelle." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 55, no. 1 (2021): 218–26. http://dx.doi.org/10.1177/0014585821991845.

Full text
Abstract:
Le recenti Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis hanno consentito di restituire una visione completa e articolata della figura e dell’opera del letterato e politico irpino, attraverso numerose attività di studio e di divulgazione. Tra le pubblicazioni più recenti si segnala il volume Una vita di avventure di fede e di passione. Nuovi saggi critici su Francesco De Sanctis, in cui Iermano offre un’importante occasione per riscoprire la straordinaria modernità della lezione morale, intellettuale e civile desanctisiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Frassineti, Luca. "Sulle modalità e sulla cronologia della versione montiana dell’“Iliade”: le prime prove conosciute in vista dell’“editio princeps”." AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica 5, no. 1 (2024): 121–64. http://dx.doi.org/10.54103/2724-3346/24001.

Full text
Abstract:
Sulla scorta dello studio mirato delle varianti genetiche dagli abbozzi di versione poetica consegnati all’autografo della lezione pavese sul libro X dell’Iliade, si ricostruisce l’orizzonte “pragmatico” della ricezione omerica di Vincenzo Monti nei primi anni dell’Ottocento sia rispetto agli antecedenti di Samuel Clarke e di Melchiorre Cesarotti sia rispetto alle istanze “neoclassiche” parallele e complementari di Ugo Foscolo, con nuove acquisizioni e spunti di riflessione per la cronologia aggiornata dell’intero volgarizzamento in vista della princeps (Brescia, dai torchi di Nicolò Bettoni)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!