To see the other types of publications on this topic, follow the link: Libertà fondamentali.

Journal articles on the topic 'Libertà fondamentali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Libertà fondamentali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Olivetti, Marco. "DIRITTI FONDAMENTALI E NUOVE TECNOLOGIE: una mappa del dibattito italiano." REI - REVISTA ESTUDOS INSTITUCIONAIS 6, no. 2 (2020): 395–430. http://dx.doi.org/10.21783/rei.v6i2.468.

Full text
Abstract:
La rivoluzione digitale ha inciso profondamente sui diritti fondamentali. Essa ha aperto nuove prospettive per l’esercizio di diritti fondamentali già riconosciuti. Ha fatto emergere nuovi diritti fondamentali e nuovi limiti e nuove minacce ad essi. La cultura giuridica italiana ha concettualizzato queste sfide attorno ad una serie di temi: la libertà informatica, il diritto fondamentale di accesso ad Internet, il diritto all’oblio, il diritto a non essere oggetto di una decisione amministrativa totalmente automatizzata, i nuovi problemi della libertà di espressione. La Camera dei deputati ha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bavetta, Sebastiano. "Individual Liberty Betrayed: The Case of the ‘Freedom of Choice Literature’*." Journal of Public Finance and Public Choice 13, no. 1 (1995): 35–49. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540048.

Full text
Abstract:
Abstract Questo lavoro rappresenta un tentativo di superare la ristrettezza etica del contesto utilitarista dell’economia del benessere considerando la libertà un principio morale intrinsecamente rilevante nella valutazione dei vari stati economici. L’analisi giunge a due conclusioni fondamentali: 1) benché lodevole nelle intenzioni, questo approccio non riesce a realizzare l’obiettivo che si propone, dal momento che il concetto di libertà che esso adotta (libertà come disponibilità delle scelte) è piuttosto un concetto di potere o controllo sulle risorse; 2) nonostante fallisca nell’affrontar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gambino, Silvio. "I diritti fondamentali fra ‘Carta dei diritti UE' e "costituzionalismo multilivello"." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2020): 47–85. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-001003.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina la protezione dei diritti fondamentali nella prospettiva del processo di in-tegrazione europea e delle sue relazioni con l'ordine costituzionale interno nel quadro del costituzionalismo multilivello. In tale contesto, recenti nuovi indirizzi della giurisprudenza costituzionale sottolineano come il giudice nazionale ordinario sia chiamato a occupare un ruolo di crescente importanza nei rapporti con il Giudice costituzionale e nel dialogo con il Giudice dell'Unione (CGUE). Tali indirizzi restituiscono una nuova centralità alla ‘dottrina dei controlimiti' rispetto alla dottrina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Matalone, Gabriella. "Libertà fondamentali e restrizioni Covid: il caso spagnolo." Cultura e Diritti, no. 2 (2022): 181–91. http://dx.doi.org/10.12871/978883318109712.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Clarich, Marcello. "Clausole generali e diritto amministrativo." Revista de Direito Administrativo e Infraestrutura | RDAI 8, no. 30 (2024): 293–315. http://dx.doi.org/10.48143/rdai.30.clarich.

Full text
Abstract:
Si tratta di uno studio sul tema delle clausole generali, o concetti giuridici indeterminati, di elementare importanza per i problemi fondamentali nella dinamica tra autorità dello Stato e libertà dei cittadini e nei rapporti tra giudice e amministrazione. A tal fine si mette in relazione alla discrezionalità, si stabiliscono le origini del discorso e si rinvigorisce il tema della legalità sostanziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Chiappetta, Giovanna. "Allontanamento del minore dalla famiglia d'origine alla luce dell'art. 8 della CEDU." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (December 2022): 71–83. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2022-002003.

Full text
Abstract:
La materia dell'allontanamento del minore dalla famiglia di origine è complessa e delicata anche perché disciplinata da fonti eterogenee frutto della integrazione di almeno tre sistemi giuridici: nazionale, dell'Unione Europea e del più largo Consiglio d'Europa. La riflessione mira a cogliere l'evoluzione dell'istituto dell'adozione dei minori mediante l'interpretazione del diritto alla vita familiare ex art. 8 della Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'uomo e delle Libertà fondamentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gambino, Silvio. "I diritti sociali nell'ordinamento multilivello (fra Unione europea e costituzioni nazionali)." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (February 2024): 79–129. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2023-002006.

Full text
Abstract:
Con l'incorporazione della Carta dei diritti fondamentali nei ‘nuovi' trattati dell'Unione si registra una più compiuta positivizzazione dei diritti fondamentali (civili e sociali) ma non può ancora affermarsi che i cataloghi di tali diritti corrispondano ai (più evoluti) cataloghi dei diritti tutelati dalle costituzioni nazionali. La giurisprudenza in tema di rapporti fra diritti sociali e libertà economiche eurounitarie lo chiarisce bene, al contempo sollevando la complessa questione della pretesa primazia generalizzata del diritto primario dell'Unione su quello costituzionale nazionale, che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mangiameli, Agata Amato. "LA LIBERTA E I SUOI LIMITI. FRA PENSIERO MODERNO E DIRITTO." DELICTAE: Revista de Estudos Interdisciplinares sobre o Delito 5, no. 8 (2020): 07. http://dx.doi.org/10.24861/2526-5180.v5i8.119.

Full text
Abstract:
Nonostante le grandi conquiste della modernità, nonostante il suo evidente sforzo per collocare l’individuo al centro e il mondo in periferia, il discorso giuridico è nato e si è sviluppato sotto il segno dell’individualismo possessivo. La libertà di ogni individuo può essere legittimamente limitata solo dagli obblighi e dalle forme che sono necessari per assicurare agli altri la stessa libertà. La società consiste in una serie di relazioni mercantili e più in particolare è un’invenzione dell’uomo per la tutela della libertà individuale della propria persona e dei beni e, quindi, per il manten
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rossi, Giulia. "Libertà di espressione e riservatezza dei dati sulla sicurezza aerea: un antico problema di bilanciamento tra libertà e sicurezza." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 45 (June 2025): 107–24. https://doi.org/10.3280/dt2025-045005.

Full text
Abstract:
Con la pronuncia in epigrafe la Corte di Giustizia UE si è confrontata con la portata applicativa dell'art. 15 del reg. (UE) n. 376/2014 (di seguito per brevità anche "Regolamento eventi") e, in particolare, con la nozione di "Riservatezza delle informazioni" nel settore dell'aviazione civile. Adita in via pregiudiziale, la Corte è stata chiamata a valutare se un gruppo editoriale possa, sulla base di una disciplina nazionale molto rigorosa in tema di divulgazione, ricevere informazioni da una banca dati che rientra nell'ambito di applicazione del regolamento eventi, che riguardano la segnalaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Foulquier, Norbert, and Jean-Charles Rotoullié. "Numérique et tourisme: la réglementation française sur les locations meublées de tourisme." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 22 (November 2018): 32–44. http://dx.doi.org/10.3280/dt2018-022002.

Full text
Abstract:
Il recente intervento delle autorità pubbliche nella regolamentazione della locazione di appartamenti ammobiliati ad uso turistico in Francia ha portato, soprattutto nella città di Parigi, ad una significativa contrazione dell'offerta abitativa. L'articolo presenta un'analisi delle componenti giuridiche, economiche e sociali del fenomeno, a partire dalle due leggi fondamentali n. 2014-366 del 24 marzo 2014, denominata "loi ALUR", e n. 2016-1321 del 7 ottobre 2016, evidenziandone i possibili effetti sui diritti di proprietà e sulla libertà di commercio e industria, nonché sul mercato turistico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Belardinelli, Sergio. "La dimensione socio-culturale della “procreazione medicalmente assistita”." Medicina e Morale 53, no. 1 (2004): 65–75. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.653.

Full text
Abstract:
Prendendo lo spunto dalla recente legge italiana sulla “procreazione medicalmente assistita” recentemente approvata dal Parlamento italiano, l’autore muove una serie di considerazioni che possono essere sintetizzate in due punti fondamentali.
 Anzitutto l’affermazione della dimensione sociale della procreazione, cioè il riconoscimento della necessità di riscoprire nella procreazione, più che una faccenda da relegare alla sfera dell’intimo, un forte significato relazionale (rapporto genitori-figli; rapporto famiglia-società).
 Il secondo punto argomentato dall’autore è l’idea per cui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Tosi, Emilio. "Dati personali e contratto: un ossimoro apparente." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2023): 71–92. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt232et.

Full text
Abstract:
L'articolo si concentra sul dibattuto e controverso tema del valore economico e della contrattualizzazione dei dati personali nel quadro giuridico della tutela dei diritti fondamentali della persona e della libertà di circolazione dei dati. I profili di valorizzazione dei dati personali emergono anche nel nuovo Decreto Legislativo 173/2021, che aggiorna il Codice del Consumo in esecuzione della Direttiva UE 2019/770. Inoltre, l'articolo evidenzia la doppia natura personale-economica dei dati riferiti alla persona fisica, e di conseguenza, il consenso al trattamento dei dati nella sua doppia na
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Adamo, Ugo. "La prima volta della Corte europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali sull'eutanasia." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2023): 25–52. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2023-001002.

Full text
Abstract:
Il contributo è dedicato a una recentissima decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo (causa Mortier c. Belgique), ultima di una lunga serie di pronunce in tema di fine vita. La particolarità della decisione è quella di essere la prima con la quale la Corte si esprime sulla conformità a Convenzione dell'eutanasia, facendolo in modo stringente. E infatti, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha accertato la violazione dell'art. 2 CEDU da parte del Belgio, poiché la legge 28 maggio 2002 non garantisce sufficientemente l'indipendenza della Commissione federale di controllo e di valuta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Dammacco, Gaetano. "Riflessioni sul diritto di satira e i suoi limiti." Studia z Prawa Wyznaniowego 23 (December 30, 2020): 101–21. http://dx.doi.org/10.31743/spw.10355.

Full text
Abstract:
La satira è un paradigma estremo della libertà di espressione, ma esistono incertezze sulla sua definizione concettuale e sulla relativa disciplina giuridica. Lo sviluppo della comunicazione ha prodotto numerose figure letterarie simili tra loro come la cronaca (una registrazione impersonale e non interpretativa di fatti accaduti), la critica (analisi soggettiva e giudizio relativi a fatti accaduti) e la satira (critica sarcastica di personaggi, comportamenti, modi di fare individuali con scopo di denuncia sociale). Gli elementi che caratterizzano la satira, sviluppatisi nel corso dei secoli,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Viglianisi Ferraro, Angelo. "L’art. 1 del Primo Protocollo alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e la sua “turbolenta” applicazione in Italia." Revista Justiça do Direito 34, no. 1 (2020): 106–30. http://dx.doi.org/10.5335/rjd.v34i1.11067.

Full text
Abstract:
L’articolo si concentra sulla tutela in Italia del diritto di proprietà, sancito nell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e reso effettivo dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (che ha il potere di ritenere gli Stati responsabili di un mancato rispetto dei diritti contenuti nella Convenzione). L’Italia è stata più volte condannata dalla Corte di Strasburgo per le continue violazioni dell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea. Al fine di garantire una reale eff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Adamo, Ugo. "Il fine vita nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (January 2019): 177–206. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2018-002008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Repetto, Giorgio. "LA CIVILIZZAZIONE. L’ESPANSIONE DEI DIRITTI NEGLI ANNI ‘60 E ‘70." Il Politico 251, no. 2 (2020): 52–76. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.236.

Full text
Abstract:
Sia nell'attività legislativa che nelle decisioni giudiziarie relative alla valorizzazione dei diritti fondamentali, gli anni 1960-1979 coincidono con una fase di grandi innovazioni. Nonostante le fragili maggioranze parlamentari, in quel periodo vengono emanate una lunga serie di disposizioni legislative di ampio respiro nel campo delle libertà civili e dei diritti sociali: lavoratori, donne, malati mentali e altre minoranze trascurate godono di diritti individuali e beneficiano dell'istituzione di un assetto istituzionale più coerente dei servizi pubblici in molti settori. Il saggio indaga q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Tempesta, Marcello. "Basi antropologiche della pedagogia di don Luigi Giussani." Roczniki Pedagogiczne 15, no. 1 (2023): 51–61. http://dx.doi.org/10.18290/rped23151.4.

Full text
Abstract:
Nel percorso culturale di Luigi Giussani la dimensione pedagogica e la dimensione antropologica appaiono intimamente connesse: l’interrogativo sui principi e sulle forme dell’educazione umana è strettamente correlato a quello sulle dimensioni costitutive e strutturali della persona.
 L’esperienza umana appare a Giussani caratterizzata dalla percezione di una originaria dipendenza e dalla presenza di un inesauribile bisogno di significato: da questa consapevolezza deve partire l’opera educativa, come offerta di un rapporto capace di introdurre il soggetto alla scoperta del proprio io e del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Carrasco de Paula, Ignazio. "L'enciclica "Veritatis Splendor": prospettive per l'etica medica." Medicina e Morale 43, no. 3 (1994): 431–41. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1012.

Full text
Abstract:
L'articolo intende mettere di rilievo il doppio rapporto esistente tra l'enciclica Veritatis Splendor e l'Etica Medica. Da una parte, il recente documento pontificio si presenta come una riflessione sui fondamenti della morale cattolica, motivata dalla necessità di superare alcune interpretazioni errate (principalmente il consequenzialismo e il proporzionalismo ), le quali vorrebbero "calcolare" il bene e il male morale in base alle conseguenze o alla proporzione tra gli effetti buoni e cattivi che risultano da un determinato comportamento umano. Non è affatto un caso che queste ipotesi - che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Gardenghi, Cristina. "Il ruolo dei nuovi media nella realizzazione pratica del diritto di informazione e del diritto di comunicazione." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (February 2023): 82–98. http://dx.doi.org/10.3280/pri2021-001006.

Full text
Abstract:
Gli articoli 15 e 21 della Costituzione garantiscono due diritti fondamentali dell'individuo: il diritto "di informare e di informarsi", e il diritto di "manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione", ovvero di comunicare (Cost., art. 15; art. 21). Quali sono gli effetti della di-gitalizzazione su questi due diritti, considerata la sua influenza sul cambiamento strutturale dei mezzi di informazione e di comunicazione? Il presente testo propo-ne un'analisi critica del fenomeno, mettendo in luce il ruolo del soggetto "utente-cliente" nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Petrillo, Francesco. "Brevi spunti introduttivi per una filosofia della democrazia nel terzo millennio." Società e diritti 9, no. 18 (2024): 54–66. https://doi.org/10.54103/2531-6710/27791.

Full text
Abstract:
In questo contributo l’Autore discute la crisi del concetto e delle strutture democratiche, sottolineando la tensione tra democrazia come metodo e come valore. La prassi democratica viene considerata una potenziale limitazione, rendendo il sistema più gestibile ma anche vulnerabile a manipolazioni. Nel terzo millennio la democrazia deve essere ripensata a partire da una dimensione antropologica, concentrandosi sulla libertà individuale e collettiva, viene quindi enfatizzato il ruolo dell'educazione e della trasmissione dei valori democratici come elementi fondamentali per preservare il concett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Laura De Fazio, Giovanna, Eleonora A.A. Dei-Cas, Cesare Trabace, and Giulio Garuti. "Il procedimento penale nei confronti di infermi e semi-infermi di mente." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 147, no. 1 (2023): 13–31. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2023-001002.

Full text
Abstract:
I fondamentali testi normativi regolanti la sfera della giustizia penale non contemplano una trattazione organica del disagio psichico dell'imputato. Pure le definizioni dettate dal legislatore in quelle sparute previsioni sul tema non sempre si prestano ad accogliere i progressi via via raggiunti dalla scienza medica, tanto da richiedere sovente interventi suppletivi da parte della giurisprudenza, anche costituzionale, e della dottrina. Muovendo da tale premessa, il contributo ripercorre i principali momenti in cui l'infermità o la semi-infermità mentale interseca la parabola procedimentale,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Mancini, Elena. "Diritto alla salute, equità e governance delle malattie neglette e della povertà / Right to health, equity and governance of neglected diseases and poverty." Medicina e Morale 65, no. 4 (2016): 477–93. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2016.444.

Full text
Abstract:
L’articolo esamina la salute quale diritto umano fondamentale nelle principali Carte internazionali. Sarà in particolare ricostruito il percorso storico-concettuale che ha portato al riconoscimento della natura complessa e inclusiva del diritto alla salute. Il fallimento delle politiche sanitarie mirate a sconfiggere singole malattie - come avvenuto nel caso della malaria - ha imposto una maggiore attenzione verso i determinanti sociali della salute, dando origine ad un processo che ha portato a concepire la salute quale problema di equità internazionale la cui soluzione richiede la realizzazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Chiodi, Giovanni. "Prove di democrazia." LawArt 1, no. 1 (2020): 82–138. http://dx.doi.org/10.17473/lawart-2020-1-5.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce il profilo di Arturo Toscanini dal punto di vista dello stretto rapporto instauratosi, nella sua esperienza di artista, tra musica e lotta per le libertà, l’eguaglianza e i diritti dell’uomo. Il contributo intende da un lato analizzare le pratiche performative attraverso cui si manifestò il suo costante e coerente impegno attivo a favore dei valori della convivenza democratica, analizzando le prospettive di senso che orientarono le scelte di Arturo Toscanini sul palinsesto musicale e sui luoghi dove portarlo in scena. Da un altro versante, studiando in particolare i pens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Resta, Giorgio. "Autonomia privata e «libertà fondamentali» del Trattato UE: il problema del patto di non concorrenza nei rapporti di lavoro subordinato." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 151 (October 2016): 437–169. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2016-151003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ferraguto, Federico. "Sulla concezione bardiliana dell’arbitrio. Una preparazione al realismo logico." Daimon, no. 95 (May 1, 2025): 99–113. https://doi.org/10.6018/daimon.534411.

Full text
Abstract:
Abstract: L’articolo offre un contributo allo studio dell’assimilazione di alcune questioni fondamentali della filosofia pratica di Kant nella discussione filosofica dell’ultimo decennio del ’700 e dell’impatto di questa assimilazione sulla costruzione del realismo logico bardiliano, sedimentato nei Beyträge reinholdiani del 1801-1803. Partendo da una visione sintetica della critica condotta alla filosofia pratica di matrice kantiana dal punto di vista del realismo bardiliano e reinholdiano (§2), l’articolo ne ricostruisce la genesi attraverso una lettura dell’interpretazione data da Bardili d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Refolo, Pietro, Simona Giardina, and Antonio G. Spagnolo. "Ingiustizia epistemica tra medicina e società. Annotazioni in tempi di pandemia." Medicina e Morale 71, no. 1 (2022): 55–68. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2022.1199.

Full text
Abstract:
Provvisorietà di ogni forma di conoscenza e ineliminabilità del soggetto dal discorso scientifico rappresentano due acquisizioni fondamentali e – si potrebbe forse dire – oramai indiscutibili, del modo di concepire la scienza nella contemporaneità. La Medicina ha faticato non poco a metabolizzare questi passaggi. Se, in riferimento al secondo aspetto, sono oggi ravvisabili tentavi tangibili di superare la discriminazione epistemica di cui il paziente è stato da sempre vittima, in riferimento al primo aspetto, l’uso disinvolto del concetto di “evidenza”, così come una inesatta interpretazione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Miklaszewicz, Przemyslaw, and Marek Safjan. "Horizontal Effect of the General Principles of EU Law in the Sphere of Private Law." European Review of Private Law 18, Issue 3 (2010): 475–86. http://dx.doi.org/10.54648/erpl2010037.

Full text
Abstract:
Abstract: This paper examines aspects of the substantive general principles of EU law concerning fundamental rights. The main issue is how fundamental rights and basic treaty freedoms may be invoked in the context of relations between individuals subject to EU law mechanisms. In this respect, direct and indirect horizontal effects of the general principles of EU law are discussed, and their relationship with basic treaty freedoms is taken into account. In particular, two models of resolving conflicts between treaty freedoms and fundamental rights are displayed, namely conflict resolution withi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Sgreccia, Elio. "Quando la fede si confronta con la legge nell’ambito delle biotecnologie umane." Medicina e Morale 51, no. 3 (2002): 407–27. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.691.

Full text
Abstract:
L’articolo analizza il rapporto tra istanze religiose e la legge civile, tenendo presente i possibili interventi della legge nel campo della genetica e della procreazione.
 Dopo aver argomentato che il dialogo tra fedi religiose e regimi democratici stia diventando sempre più urgente per evitare sia i fondamentalismi religiosi sia presunte neutralità morali delle democrazie liberali, l’autore afferma che il fatto religioso cristiano-cattolico ponga tre esigenze fondamentali per un corretto rapporto tra fede e legge: l’esigenza antropologica, cioè di una concezione dell’uomo esigitiva del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Gaeta, Gennaro. "Sanzioni economiche dell'UE in materia di politica estera ed obbligo di motivazione : le indicazioni della Corte di Giustizia sul diritto al controllo in materia di libertà fondamentali." Archivio penale, no. 1 (2022): 11–117. http://dx.doi.org/10.12871/97888331811728.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Del Duca, Daniele, and Giulia Ferrarese. "Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie. Destrutturazione e ricostruzione ricorsiva di un sistema terapeutico di fronte alla malattia degenerativa grave." TERAPIA FAMILIARE 47, no. 134 (2024): 17–32. http://dx.doi.org/10.3280/tf2024-134002.

Full text
Abstract:
Nella specificità dell'incontro con famiglie che lottano con le dimensioni umane del morire, il T.F. si pone domande fondamentali con profonde implicazioni etiche: come e quando ricucire la scissione tra il tempo medico e i tempi psichici della famiglia? Come sostenere la libertà di scelta del singolo e del sistema quando queste non coincidono? Ogni perdita funzionale dettata dalla malattia richiede supplenti che devono potersi aggiungere: come e quanto la famiglia può integrali? Quanto e come usare il Sé del terapeuta che si confronta con continue perdite? Ha senso offrire la psicoterapia e q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Tamion, Anna. "La dignité humaine, une liberté fondamentale au sens du référé-liberté ?" Cahiers de la recherche sur les droits fondamentaux 22 (2024): 109–13. http://dx.doi.org/10.4000/12hps.

Full text
Abstract:
Le juge administratif établit la liste des libertés fondamentales au sens de l’article L. 521-2 du Code de justice administrative, relatif à la procédure de référé-liberté, et il n’est pas certain que la dignité humaine fasse partie de cette catégorie. L’étude de la jurisprudence révèle une hésitation du juge à consacrer la dignité humaine comme une liberté fondamentale au sens de l’article L. 521-2 du Code de justice administrative. Cette réserve pourrait s’expliquer par une prudence libérale mais aussi des considérations pratiques.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Webster, Ted. "Prefazione." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S4 (2002): 17–19. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000472.

Full text
Abstract:
L'esame generale sulla salute mentale delle popolazioni indigene effettuato dal dr. Alex Cohen si inserisce a pieno titolo tra gli sforzi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità nel promuovere la salute mentale, prevenire i principali disturbi mentali e neurologici, assicurare l'offerta di cure appropriate particolarmente ai soggetti più vulnerabili e bisognosi di servizi sanitari.Presentando questo lavoro in un contesto più ampio può essere utile richiamare uno dei principi costitutivi dell'OMS, che “il godimento del più elevato standard di salute raggiungibile è uno dei diritti fondamental
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Ganzaroli, Alessia. "Esseri umani in rete. Liberi utenti informatici o deboli consumatori?" La Nuova Giuridica 3, no. 1 (2023): 110–20. http://dx.doi.org/10.36253/lng-2312.

Full text
Abstract:
La perdita di concretezza dell’essere umano è un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più ampie a causa della pervasività delle nuove tecnologie. Quella dell’utente informatico è una delle forme che l'individuo sceglie per esprimere la propria personalità e, tuttavia, non sempre è libero come dovrebbe. La gestione quasi esclusivamente privata della rete ha degradato quella libertà in debolezza consumeristica senza garantire la tutela adeguata. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta ma occorre che la comunità internazionale rifletta. È davvero sufficiente una disciplina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Cherki, Oury. "Liberté fondamentale." Pardès N° 68, no. 1 (2023): 13–20. http://dx.doi.org/10.3917/parde.068.0013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Guimdo, Bernard-Raymond. "Réflexion sur les assises juridiques de la liberté religieuse au Cameroun." Les Cahiers de droit 40, no. 4 (2005): 791–819. http://dx.doi.org/10.7202/043578ar.

Full text
Abstract:
La question de la liberté religieuse est aujourd'hui au coeur des droits fondamentaux. Parce qu'elle concerne l'individu et la collectivité, elle préoccupe aussi bien les États que la société internationale. Il ne s'agit plus seulement d'une question philosophique ou purement religieuse. Elle touche aussi, et davantage, le droit, qu'il soit national ou international. Il est ainsi possible de parler des assises juridiques de la liberté religieuse. Au Cameroun, ces assises juridiques sont nombreuses et variées. Quelles sont-elles et qu'engendrent-elles ? Autrement dit, qu'elle est la substance d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Musio, Alessio. "Differentemente. Per un’etica dell’accomodamento ragionevole / Differently. For a reasonable accommodation ethics." Medicina e Morale 67, no. 6 (2019): 641–52. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.560.

Full text
Abstract:
Nel testo della Convenzione Onu sui Diritti delle persone con disabilità (2007) l’espressione “accomodamento ragionevole” è decisiva. Se lo scopo è quello di promuovere «il pieno e uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità» (così l’art. 1), la categoria di “accomodamento ragionevole” emerge sin da subito come il mezzo riflessivo di tale finalità. Scopo del presente saggio è riflettere sul significato etico dell’accomodamento ragionevole, alla luce di una riflessione sul rapporto tra uguaglianza e differenza umane. L’uguag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Poirier, Sylvain. "L'avortement et la liberté de conscience du médecin." Les Cahiers de droit 31, no. 1 (2005): 287–305. http://dx.doi.org/10.7202/043008ar.

Full text
Abstract:
Au Canada, le débat sur l'avortement, qui est en grande partie d'ordre moral et éthique, favorise pour la femme et par ricochet pour son médecin l'expression de croyances dictées par leurs consciences individuelles. Au Canada, la liberté de conscience constitue une liberté fondamentale. Par contre, l'exercice de cette liberté par le médecin est limité soit par les droits et libertés fondamentaux du patient ou encore par les droits des patients à recevoir des services de santé. Par ailleurs, en France, le législateur qui est intervenu afin de décriminaliser l'avortement a permis expressément, m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Sarkozi, Nicolas. "La sécurité, première liberté fondamentale !" Journal du droit des jeunes 220, no. 10 (2002): 9. http://dx.doi.org/10.3917/jdj.220.0009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

de Saint Pulgent, Maryvonne. "La liberté d’association : fondamentale mais pas absolue." Hors les murs N° 505, no. 4 (2021): 39–41. http://dx.doi.org/10.3917/ehlm.505.0039.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Gay, Fabien. "Un droit fondamental, une liberté chèrement acquise." L'Humanité N° Hors-série, no. 7 (2024): 4–5. https://doi.org/10.3917/hum.hs15.0004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bot, Oliver Le. "Une Innovation En Contentieux Administratif Français." Review of Business and Legal Sciences, no. 10 (July 12, 2017): 107. http://dx.doi.org/10.26537/rebules.v0i10.863.

Full text
Abstract:
Introduction;
 
 Les raisons de son adoption;
 La philosophie du référé-liberté fondamentale;
 
 Première partie: Une procedure conçue pour des situations exceptionnelles;
 
 Section 1 - La mise en cause d'une «liberté fondamentale»;
 Section 2 - Des conditions d'octroi draconiennes;
 
 Seconde partie: Une protection juridictionnelle rapide et efficace;
 
 Section 1 - Une possibilité d'intervention immédiate;
 Section 2 - Un pouvoir de réaction efficace;
 
 Conclusion.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

BRISART, Robert. "Nature et liberté dans l'ontologie fondamental de Heidegger." Revue Philosophique de Louvain 88, no. 4 (1990): 524–52. http://dx.doi.org/10.2143/rpl.88.4.556112.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Samson, Mélanie, and Christian Brunelle. "La liberté d’expression au travail et l’obligation de loyauté du salarié : étude empirique de l’incidence des chartes." Les Cahiers de droit 48, no. 1-2 (2005): 281–321. http://dx.doi.org/10.7202/043931ar.

Full text
Abstract:
Au cours des dernières années, les salariés ont semblé plus nombreux à critiquer leur employeur sur la place publique. Faut-il voir dans l’augmentation du nombre de salariés dénonciateurs le signe d’une pénétration croissante du champ du droit du travail par la liberté d’expression, venue ainsi modifier l’étendue de l’obligation de loyauté du salarié ? En vue de répondre à cette question, les auteurs ont constitué un échantillon de décisions rendues à partir de 1976 — année de l’entrée en vigueur de la Charte des droits et libertés de la personne — jusqu’en 2006, décisions laissant voir le con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Canivet, Guy. "Positions et composition dans la genèse d’une liberté fondamentale." Titre VII N° 7, no. 2 (2021): 1–13. http://dx.doi.org/10.3917/tvii.007.0001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Acquaviva, Guido. "Libertà o dominio dei mari: Il caso della Santa Catarina." Anuario Español de Derecho Internacional 17 (August 16, 2018): 239–68. http://dx.doi.org/10.15581/010.17.28458.

Full text
Abstract:
I. INTRODUZIONE.- 2. LA CATTURA DELLA SANTA CATARINA.- 3. IL GIUDIZIO DELLA SANTA CATARINA.- 4. ANTECEDENTI STORICI E DOTTRINALI- 5. LE OPERE DI GROZIO E FREITAS: I. I fondamenti della libertà di navigazione per Grozio; II. I poteri del pontefice per Grozio; III. La libertà di commercio per Grozio. IV. Freitas e la libertà di navigazione. V. I poteri del pontefice per Freitas.- 6. CONCLUSIONE
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Mayele, Rodrigue Mafungu. "L’impact du montant de la caution électorale sur le droit d’éligibilité en République Démocratique du Congo : cas des élections législatives." KAS African Law Study Library - Librairie Africaine d’Etudes Juridiques 11, no. 1 (2024): 4–14. http://dx.doi.org/10.5771/2363-6262-2024-1-4.

Full text
Abstract:
Les droits de vote et d’éligibilité font partie des droits fondamentaux garantis tant par le droit international que par le droit interne. Ils se rapportent respectivement à la faculté accordée à une personne de porter son choix sur un dirigeant politique ou de se présenter à une élection. Concernant particulièrement le droit à l’éligibilité, il renvoie à la faculté reconnue à tout citoyen remplissant les conditions de se porter candidat afin de se faire choisir par un corps électoral pour un mandat public de son État. En tant que liberté civile fondamentale et droit de l’homme, ce droit doit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Lusztig, Michael. "Charter Creep: Creeping Precommitment and the Threat to Liberal Republicanism." Canadian Journal of Political Science 43, no. 3 (2010): 689–709. http://dx.doi.org/10.1017/s0008423910000673.

Full text
Abstract:
Abstract. At the heart of constitutionalism lies a fundamental flaw, what Stephen Holmes calls the paradox of democracy. On one hand precommitment—the constitutional entrenchment of certain fundamental rules and values—represents a restriction upon the ability of otherwise self-governing citizens to govern themselves. On the other, absent precommitment, self-governance becomes a precarious proposition. In this article I distinguish between “good” precommitment, whereby values to be protected are generally considered to be more prized than the short-term values that threaten them, and “bad,” pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Bourbon-Vincent, Marilyn. "Liberté d’aller et venir : un droit fondamental, une restriction encadrée." Soins Psychiatrie 38, no. 310 (2017): 17–20. http://dx.doi.org/10.1016/j.spsy.2017.03.004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

KIM, Boram. "Le concept de vie familiale dans la Convention européenne des droits de l’homme et la protection de la famille de facto: centrée sur le partenariat de vie en dehors du mariage." Korean Society Of Family Law 37, no. 1 (2023): 73–118. http://dx.doi.org/10.31998/ksfl.2023.37.1.73.

Full text
Abstract:
Les droits fondamentaux liés à la vie familiale ne peuvent être garantis que dans un environnement juridique et institutionnel qui respecte les différents modes de vie des individus au sein de leur famille. Le but de cette étude est de fournir un environnement institutionnel dans lequel la dignité individuelle et la liberté fondamentale concernant la vie familiale peuvent être garanties, tout en surmontant les problèmes structurels de notre système juridique qui empêchent d’assurer la protection des familles en dehors du système. À cette fin, l’étude a été menée dans l'ordre suivant.
 Pre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!