Academic literature on the topic 'Libri di testo'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Libri di testo.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Libri di testo"
BELMAR, ANTONIO GARCA, and JOS RAMN BERTOMEU SNCHEZ. "ATOMS IN FRENCH CHEMISTRY TEXTBOOKS DURING THE FIRST HALF OF THE NINETEENTH CENTURY:." Nuncius 19, no. 1 (2004): 77–119. http://dx.doi.org/10.1163/182539104x00034.
Full textFilosofi, Fabio, Angela Pasqualotto, and Paola Venuti. "Representation of disability within the school textbook: primary school teachers’ attitudes." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (April 30, 2022): 106–19. http://dx.doi.org/10.36253/form-12559.
Full textCanducci, Michele, Andrea Rocci, and Silvia Sbaragli. "Inventio, dispositio, elocutio: tre lenti per l’analisi di argomentazioni nei libri di testo di geometria." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 10 (November 17, 2021): 29–52. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.10.2.
Full textNitti, Paolo. "sessismo nella collocazione del lessico dei manuali di italiano L2." Babylonia Journal of Language Education 3 (December 20, 2021): 42–45. http://dx.doi.org/10.55393/babylonia.v3i.123.
Full textLenassi, Nives. "Alcune osservazioni sull’uso dei paradigmi verbali nell’italiano L2: l’italiano per gli affari." Linguistica 61, no. 2 (December 30, 2021): 79–95. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.61.2.79-95.
Full textD’Alessio, Michela D’Alessio. "Manuali e libri di testo per i maestri italiani dell’emigrazione nel primo Novecento." Cadernos de História da Educação 21 (August 4, 2022): e121. http://dx.doi.org/10.14393/che-v21-2022-121.
Full textFranzini, Maurizio, and Giorgio Gagliani. "La qualità di due versioni italiane di libri di testo stranieri: un caso, o un segnale?" Journal of Public Finance and Public Choice 12, no. 2 (October 1, 1994): 211–14. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539978.
Full textde Vanssay, Xavier. "Public Choice Classics and North-American Economic Textbooks: A Status Report (Or More on the Us versus Them Debate)*." Journal of Public Finance and Public Choice 11, no. 2 (October 1, 1993): 89–100. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539671.
Full textRovinello, Marco. "Il Mezzogiorno pre - e postunitario nei libri di Storia per le superiori." SOCIETÀ E STORIA, no. 174 (January 2022): 769–96. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-174008.
Full textInvernizzi, Valeria. "La figura di Caino tra Mariangela Gualtieri, Andrea Camilleri e José Saramago." ENTHYMEMA, no. 29 (July 15, 2022): 39–61. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/17965.
Full textDissertations / Theses on the topic "Libri di testo"
Dragani, Lorenzo. "Winning ways for your learning days - Analisi di libri di testo in fisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21062/.
Full textLo, Monaco Serena. "Insegnanti vs polinomi: un carosello tra appunti e libri di testo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8705/.
Full textVagni, Rachele. "Vizi concettuali e didattici nei libri di testo per la scuola secondaria di primo grado." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4433/.
Full textFERRARA, FRANCESCO MARIA. "I LIBRI XXX-XXXIII DI POLIBIO NEL CODEX PEIRESCIANUS: INTRODUZIONE, TESTO CRITICO E COMMENTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/827808.
Full textMoratello, Elisa <1993>. "Il rapporto tra testo e immagine nei libri d’artista e negli album di Leonid Tiškov." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12667.
Full textFilosofi, Fabio. "Gli atteggiamenti degli insegnanti della scuola primaria nei confronti della rappresentazione della disabilità all'interno dei libri di testo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/252064.
Full textBianca, Elisa <1988>. "Insegnamento, religione e potere in Arabia Saudita: analisi dei libri di testo per le scuole primarie e secondarie." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5556.
Full textLoro, Ilaria. "Edizione con testo latino soggiacente giustapposto dei libri di Esdras, Neemías, Ageo e Malaquías contenuti nella General Estoria." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3423343.
Full textLa presente tesi ha come oggetto l’edizione critica di quattro libri (Esdras e Neemías, storici, e Ageo e Malaquías, profetici), volgarizzamenti castigliani di Bibbia vulgata, appartenenti alla General estoria (GE), opera redatta dal taller di Alfonso X el Sabio nell’ultimo terzo del XIII secolo. Il lavoro si inserisce in un più ampio progetto, inaugurato da Margherita Morreale nel 1967 in seno al Seminario de Español dell’Università di Padova, le cui linee guida furono da lei definite in una serie di articoli e saggi successivi. Tale metodo, accolto negli anni seguenti da diversi suoi discepoli in Italia e in Spagna, si basa essenzialmente sul confronto della suddetta traduzione romanza con il testo latino soggiacente al fine di garantire un’edizione che sia il più possibile attendibile e rigorosa. In fase di verifica del codice che funse da modello per i traduttori della Escuela de Toledo, si è comprovato che i manoscritti più prossimi al volgarizzamento sono quelli della cosiddetta “Bibbia sorbonica” o “parigina” (Ω), a cui è stata dedicata un’apposita sezione della presente tesi nella quale le varianti significative vengono raccolte e schematizzate in un indice delle concordanze e delle discordanze rispetto a GE per documentare l’aderenza di tale famiglia al testo alfonsino. Si è constatato che, tra essi, il più prossimo è il codice Parisinus Lat. 15467 (ΩS) della Bibliothèque National de Paris, così come precedentemente dimostrato da Morreale e dalla sua scuola grazie ai lavori da loro realizzati nel corso degli anni. Tuttavia, stante la non totale corrispondenza dei due testi, si è reso necessario agire ricostruendo il modello latino ipotizzato come soggiacente a partire dall’apparato e dal testo (considerando di volta in volta le singole lezioni attestate) dell’edizione critica benedettina di Vulgata, Biblia sacra iuxta latinam vulgatam versionem ad codicum fidem cura et studio monachorum Sancti Benedicti commissionis pontificiae a Pio X institutae sodalium preside Aidano Gasquet S. R. E. Cardinale, la quale collaziona un numero consistente di manoscritti appartenenti a tradizioni diverse. Il modello soggiacente ricostruito assume, così, il valore di strumento ecdotico, in quanto, seguendo il procedimento biunivoco adottato, è stato ricostruito grazie alla concordanza con la versione romanza, della quale si è svolta l’edizione attraverso il confronto proprio con il testo latino. Essenziale per la ricostruzione del modello soggiacente è stata la localizzazione di porzioni di GE assenti nel testo genuino di Vulgata (in particolare nei libri storici), ma che sono giustificate in buona parte dalle glosse presenti nella Bibbia parigina commentata di Hugues de Saint-Cher, Opera omnia in universum Vetus et Novum Testamentum, inserite a testo e successivamente raccolte in un indice apposito. I risultati emersi dimostrano che i traduttori alfonsini con buona probabilità usufruirono di un codice appartenente a tale tradizione. Il confronto sistematico e minuzioso tra il modello latino e GE, lo scrupoloso studio filologico concomitante e la consultazione di saggi specifici hanno consentito, inoltre, di definire ed esemplificare alcuni dei tratti che contraddistinguono lo stadio della lingua castigliana attestata in un determinato periodo della sua formazione, agevolando in questo modo la fruizione del volgarizzamento.
Rota, Giacomo. "Tutti per uno, uno per tutti: il libro di testo strumento polifonico nella scuola primaria?" Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2019. http://hdl.handle.net/10446/128746.
Full textEvery year italian schools dedicate attention and time to the adoption of textbooks. There is a certain degree of rituality in this, in the sense that the choice of a book, while based on strong motivations (also supported by analysis grids and well-organized collegial meetings) is almost taken for granted, obvious. However, only in few countries exists a compulsory adoption of a textbook, medium or instrument that often, in the italian school system, rises to the role of hard core, foundation, permanent center of gravity around which every activities of the class is build. This centrality seems not to be questioned at all, not even in the presence of a certain pressure exerted recently by the technological / digital revolution, which has made available other resources for learning: in many cases these are used as "integrative" compared to the reference text, giving rise to a market in which the publishing houses invest resources in the preparation of digital tools, presented as innovative in support of "normal" textbooks. The adoption of the books is none other than one of the contradictory requests coming from the Italian school system: in fact, if on the one hand the MIUR asks to respond to the differences of each student (he also asks to personalize), on the other hand there is a centralized curriculum that provides for a single path for each student. It is assumed in a sense that everyone should do the same things and hence the use of the only textbook. But if the school world is urged to pay more attention to interpersonal differences (recent legislation regarding pupils with Special Educational Needs), it is implicitly acknowledged that the starting points and growth of each one are different: consequently, it is not said that both the instruments and the final goals must not be. The research, using a historical-documental approach with pedagogical curvature, intends to investigate the potential and the limits of the textbook as regards its accessibility to all the students of the class.
Ferrari, Mariachiara. "Indagine sugli studenti liceali riguardo l'apprendimento del concetto di integrale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10885/.
Full textBooks on the topic "Libri di testo"
Rosa, Calò, and Ferreri Silvana, eds. Il testo fa scuola: Libri di testo, linguaggi ed educazione linguistica. Scandicci, Firenze: La nuova Italia, 1997.
Find full textSquarcina, Enrico. Didattica della geografia: Libri di testo, mappe, discorso geopolitico. Milano: UNICOPLI, 2009.
Find full textLa lezione negata: Palestina e palestinesi nei libri di testo. [Rome]: Sapere 2000, 1986.
Find full textPer il testo delle Res rusticae di Varrone: Libri I-II. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2006.
Find full textSimone, Cinotto, and Mariano Marco, eds. Comunicare il passato: Cinema, giornali e libri di testo nella narrazione storica. Torino: L'Harmattan Italia, 2004.
Find full textL'antipedagogia dei politici: Il caso Adro, i libri di testo, l'accesso all'università. Roma: Armando Editore, 2012.
Find full textConte, Emanuele. Tres Libri codicis: La ricomparsa del testo e l'esegesi scolastica prima di Accursio. Frankfurt am Main: V. Klostermann, 1990.
Find full textLa scuola del regime: I libri di testo nelle scuole secondarie sotto il fascismo. Napoli: Guida, 2006.
Find full textStrabo. L'Italia di Strabone: Testo, traduzione e commento dei libri V e VI della Geografia. [Genoa, Italy]: Università di Genova, Facoltà di lettere, Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni, 1988.
Find full textStrabo. l 'Italia di Strabone: Testo, traduzione e commento dei Libri V e VI della "Geografia". Genova: Università di Genova, Facoltà di Lettere, 1988.
Find full textBook chapters on the topic "Libri di testo"
Romanelli, Martina. "Costruire libri «secondo il grado di latitudine»: il metodo geografico di Francesco Algarotti." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 331–50. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.19.
Full textLubello, Sergio. "Il testo in movimento: il De arte coquinaria di Maestro Martino e le riscritture del libro d’autore." In Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica, edited by Emili Casanova and Cesáreo Calvo, 293–300. Berlin, Boston: DE GRUYTER, 2013. http://dx.doi.org/10.1515/9783110300017.293.
Full textRoncaglia, Gino. "Libri di testo e competenze digitali." In L'editoria tra cartaceo e digitale, 40–44. Ledizioni, 2012. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.974.
Full textBiemmi, Irene. "Il sessismo nella lingua e nei libri di testo: Una rassegna della letteratura pubblicata in italia." In Educazione sessista, 19–60. Rosenberg & Sellier, 2017. http://dx.doi.org/10.4000/books.res.4696.
Full text"Testo." In Viaggio d'Oltremare e Libro di novelle e di bel parlar gentile. Berlin, Boston: DE GRUYTER, 2011. http://dx.doi.org/10.1515/9783110252729.105.
Full textBalboni, Paolo E. "12 • Le microlingue scientifico-professionali e quelle disciplinari." In Thesaurus di Linguistica Educativa: guida, testi, video. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-607-7/012.
Full text"Il Testo." In Una traduzione giudeo-romanesca del libro di Giona. Berlin, Boston: De Gruyter, 1988. http://dx.doi.org/10.1515/9783110963847-003.
Full text"6 Le edizioni dei testi contenuti nel Panciatichiano 32." In Viaggio d'Oltremare e Libro di novelle e di bel parlar gentile. Berlin, Boston: DE GRUYTER, 2011. http://dx.doi.org/10.1515/9783110252729.16.
Full textPerucchi, Giulia. "“In libris Apellem”. Testi sull’arte antica nella biblioteca di Petrarca." In Petrarca und die bildenden Künste, 93–110. De Gruyter, 2021. http://dx.doi.org/10.1515/9783110686999-006.
Full text"I libri innografico-musicali della Chiesa greca: tra paleografia, filologia, storia delle collezioni di testi." In Griechisch-byzantinische Handschriftenforschung, 363–80. De Gruyter, 2020. http://dx.doi.org/10.1515/9783110366358-026.
Full textConference papers on the topic "Libri di testo"
Lins de Carvalho, Márcio. "Líneas que dibujan ideas." In LINK 2021. Tuwhera Open Access, 2021. http://dx.doi.org/10.24135/link2021.v2i1.103.g147.
Full text