Academic literature on the topic 'Libro illustrato'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Libro illustrato.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Libro illustrato"
De Benedetta, Gabriella, and Silvia D’Ovidio. "Mamma uovo: libro illustrato e cartoon.Nuovi strumenti per parlare di cancro ai bambini." PSICOBIETTIVO, no. 3 (December 2020): 88–103. http://dx.doi.org/10.3280/psob2020-003006.
Full textTurchi, Roberta. "Illustrazioni per La Trilogia della villeggiatura." Quaderni d'italianistica 36, no. 1 (January 27, 2016): 173–92. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v36i1.26278.
Full textMecacci, Luciano. "Eros dell'impossibile di Etkind e la storiografia sulla psicoanalisi russa." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (June 2021): 269–74. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-002006.
Full textTOSCANO, ANNA. "BIANCASTELLA ANTONINO, GIUSEPPE OLMI, MARIA GIOIA TAVONI (eds.), Il libro illustrato a Bologna nel Settecento. Bologna: Dipartimento di Italianistica, 2007. 263 pp., ISBN assente." Nuncius 23, no. 2 (January 1, 2008): 411–13. http://dx.doi.org/10.1163/221058708x00863.
Full textDondi, Cristina, and Matilde Malaspina. "L'ecosistema digitale del CERL per lo studio del libro antico a stampa: dal progetto 15cBOOKTRADE a oggi." DigItalia 17, no. 1 (June 2022): 134–56. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00044.
Full textSotto Mayor, Gabriela. "As folhas de rostro nos livros ilustrados de literatura infantojuvenil: uma proposta tipológica." Tropelías: Revista de Teoría de la Literatura y Literatura Comparada, no. 25 (January 10, 2016): 335. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_tropelias/tropelias.2016251120.
Full textCasonato, Camilla. "Territori illustrati: il disegno dello spazio urbano nei libri per l'infanzia." TERRITORIO, no. 85 (September 2018): 162–64. http://dx.doi.org/10.3280/tr2018-085019.
Full textBurden, Amy. "Lipstick on pigs: Critical discourse and image analysis of non-humans in U.S. children’s ESL textbooks." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 8, no. 1 (March 31, 2021): 52–74. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.13.218.
Full textTavares, Márcia. "ESTRATÉGIA INFERENCIAL PARA LER O LIVRO ILUSTRADO." Revista Graphos 21, no. 1 (July 4, 2019): 176–96. http://dx.doi.org/10.22478/ufpb.1516-1536.2019v21n1.46554.
Full textVIDAURE ARENAS, Carmen V. "LA CÁMARA SANGRIENTA: TRANSTEXTUALIDAD Y TRANSMEDIALIDAD EN EL LIBRO ILUSTRADO." Signa: Revista de la Asociación Española de Semiótica 29 (April 8, 2020): 875. http://dx.doi.org/10.5944/signa.vol29.2020.23521.
Full textDissertations / Theses on the topic "Libro illustrato"
Capobianco, Sara. "Proposta di traduzione del libro illustrato per bambini, "Di Becco in Becco" di Alice Keller e Veronica Truttero." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18404/.
Full textSabia, Arianna. "Proposta di traduzione dei primi due capitoli tratti dal libro illustrato per bambini "Shuke Beita zhuan" di Zheng Yuanjie." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textAdinolfi, Maria Pia. "Recetas para el corazón di Carmen Gil: proposta di traduzione di un libro di poesia illustrata per l’infanzia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23655/.
Full textFerrari, Giulia <1991>. "Alessandro Paganini e l’Apocalisse di San Giovanni del 1516: un'indagine sul libro a stampa illustrato e sul commercio delle immagini nella Venezia di inizio XVI secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12991.
Full textCrosera, Claudia. "Passione numismatica: editoria, arti e collezionismo a Venezia nel Sei e Settecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3631.
Full textIl presente lavoro si prefissa lo scopo di indagare i rapporti tra arti ed editoria in Veneto, dal Barocco al Neoclassicismo e di tracciare una storia dell’evoluzione della letteratura illustrata di argomento numismatico, prendendo in esame gli aspetti artistici della produzione, analizzando il contribuito degli artisti (inventori, disegnatori e incisori), dei committenti e degli autori, nei territori della Serenissima. Grazie all’analisi diretta delle opere a stampa, alla lettura delle fonti e allo studio dei carteggi sei e settecenteschi si è riusciti a delineare le forme dell’interesse del collezionismo antiquario veneto per le raccolte di monete e medaglie. Sono stati schedati più di novanta volumi, tra cui si ricordano trattati di numismatica, repertori di ritratti, storie medaglistiche di sovrani, pontefici e dogi e soprattutto cataloghi delle collezioni numismatiche venete. Tra questi ultimi si ricordano i cataloghi di Charles Patin e di Lodovico Moscardo nel Seicento, e nel secolo successivo di Lorenzo Patarol, Antonio Capello, dei Tiepolo, di Scipione Maffei, di Jacopo Muselli, Onorio Arrigoni, Anton Maria Zanetti e Giammaria Mazzuchelli solo per ricordare i più famosi. L’attenzione si è poi soffermata su due casi interessanti: quello della raccolta di medaglie encomiastiche della famiglia Barbarigo, pubblicate nei Numismata virorum illustrium ex Barbadica gente del 1732, opera in folio riccamente illustrata finalizzata a eternare le memorie della nobile stirpe; quello di un progetto incompiuto e rimasto inedito, che risale alla metà del Settecento, e cioè il manoscritto di Giovanni Andrea Giovanelli intitolato Medaglie degli uomini illustri spettanti per lo più allo stato viniziano, che si proponeva di redigere una “storia metallica” di Venezia, riletta attraverso le medaglie dei suoi più illustri protagonisti.
XXII Ciclo
1972
Campagnaro, Marnie. "Libri e Albi illustrati. Analisi, strumenti e prospettive per una pedagogia dell'immaginazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421674.
Full textIntroduzione C’è un luogo singolare che abita lo spazio sterminato della letteratura per l’infanzia, un luogo in cui i bambini godono di uno statuto speciale. È un luogo in cui, a differenza di altri ambiti e grazie al peculiare linguaggio della narrazione, i bambini possono dialogare alla pari con gli adulti e, se opportunamente sollecitati, dimostrano vivacità e abilità di lettura insospettabili, a volte perfino superiori a quelle degli adulti. Questo luogo speciale dimora nello spazio letterario degli albi illustrati, altresì denominati picturebook. Tradizionalmente utilizzato con i bambini più piccoli (asilo nido e scuola dell’infanzia) quale strumento di iniziazione al piacere di leggere, il picturebook si sta rivelando un’ottima risorsa anche per la promozione della lettura nei ragazzi più grandi. Obiettivi Focus della presente ricerca è quello di studiare le potenzialità che l’albo e il libro illustrato hanno di sviluppare processi emozionali e cognitivi di visual literacy, di formazione del pensiero critico e immaginifico nei bambini in età scolare. Descrizione La ricerca è suddivisa in due parti. La prima parte riguarda una ricognizione internazionale sul picturebook che ha l’obiettivo di delineare lo stato dell’arte, in Italia e all’estero, delle caratteristiche, della natura, delle potenzialità di utilizzo e le prospettive dell’albo illustrato contemporaneo. Tale ricognizione è stata effettuata raccogliendo i pareri espressi da un selezionato gruppo di esperti attraverso la tecnica Delphi. La ricerca ha coinvolto gli studiosi più accreditati della comunità scientifica internazionale che, oltre a fornire i paradigmi più significativi della ricerca sul territorio mondiale, hanno orientato il successivo lavoro di sperimentazione sul campo. Il gruppo di esperti coinvolto nella prima parte della ricerca è costituito da 28 esperti provenienti dall’Italia e da altri paesi europei ed extraeuropei: Francia, Germania, Gran Bretagna, Portogallo, Slovacchia, USA e Canada, Senegal, Messico, Corea e Australia. La seconda parte della ricerca consiste nella restituzione dei risultati di una sperimentazione osservativa sul campo, a partire dalle indicazioni raccolte nella prima parte della ricerca stessa. Durante la sperimentazione, attuata in una scuola primaria della provincia di Padova, si sono osservate le modalità di interazione, la tipologia di risposta e le preferenze espresse dai bambini (6, 8 e 10 anni) rispetto ad alcuni albi e libri illustrati di fiabe. La ricerca si è soffermata sulla lettura, sull’analisi e sull’interpretazione iconica di Cappuccetto Rosso, Hansel & Gretel, Barbablù. I bambini sono stati sollecitati a muoversi e orientarsi all’interno della dimensione estetico-visiva e invitati a formulare una propria valutazione critica attraverso il confronto di sette diverse versioni illustrate della stessa fiaba. Oltre alle note etnografiche, si sono utilizzati ulteriori strumenti di indagine quali il diario di bordo e di famiglia e un questionario figurativo. Risultati I risultati hanno evidenziato che esiste una relazione tra il piacere della lettura e la formazione della dimensione estetico-visiva, del pensiero critico e immaginifico. E, ancora, quanto l’educazione allo sguardo e l’alfabetizzazione visivo-emozionale siano intimamente legate all’operazione mentale di stampo costruttivista dell’attribuzione di senso, del “fare significato”. Grazie alla loro articolata struttura visiva, gli albi e i libri illustrati hanno suscitato, attraverso il coinvolgimento emotivo e il sentimento della curiosità, una lettura “sensuale” del libro, hanno favorito nel giovane lettore l’attitudine all’osservazione, hanno incoraggiato una maggiore partecipazione nell’interpretazione della storia.
Zanotti, Vittorio. "El libro de las princesas di Carmen Gil: proposta di traduzione di un libro di poesia illustrata per l'infanzia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12687/.
Full textSimeoni, Giulia. "Manoscritti degli Ab Urbe condita libri di Tito Livio illustrati nel Medioevo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3425420.
Full textThis thesis is dedicated to the illustration of the manuscripts of the Ab Urbe Condita libri (decades I, III and IV) by Livy in the Middle Ages. The work of this Paduan historian has always been at the centre of numerous philological research studies, aimed at the reconstruction of textual transmission, but has received less recognition in the field of historical-artistic studies. For this reason, this thesis intends to offer a comprehensive and systematic study of the medieval illustration of Livy's work, made possible for the first time thanks to the inventory of Latin and vulgarised manuscripts, produced in Italy between the last decades of the 13th century and the late 14th century. This corpus of illustrated manuscripts is analysed from the stylistic point of view to specify the dating and the historical-artistic context of production. Furthermore, this research takes into consideration the text-image relationship, the choice of the depicted themes and the iconographic elaboration which is associated with the figurative culture of the illuminators and to the requests of the clients that influence the conception of illustrative systems.
Angaran, Nicola <1989>. "Ehon: i libri illustrati dalle loro origini fino alla fine del periodo Edo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5914.
Full textNani, Clara. "Geografía humana y otros poemas di Gloria Fuertes. Proposta di traduzione di un libro di poesia illustrata." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18327/.
Full textBooks on the topic "Libro illustrato"
Marino, De Grassi, ed. Il Libro illustrato veneziano nel Settecento: Catalogo della mostra. Monfalcone, GO: Edizioni della laguna, 1990.
Find full textBiennale, del libro illustrato per l'infanzia (2nd 1992 Rome Italy). II Biennale del libro illustrato per l'infanzia: 39 illustratori sovietici : Roma, Acquario, 14 diciembre 1991-25 gennaio 1992. [Rome]: Carte segrete, 1990.
Find full textIl libro illustrato veneziano del Seicento: Con un repertorio dei principali incisori e peintre-graveurs. Saonara (Pd) [i.e. Padua, Italy]: Il prato, 2010.
Find full textPadova, Museo civico di, ed. Tiepolo, Piazzetta, Novelli: Il libro illustrato del Settecento veneto. Crocetta del Montello, Treviso]: Antiga edizioni, 2012.
Find full textArtemisia, Calcagni Abrami, and Chimirri Lucia, eds. Incisori toscani del Seicento al servizio del libro illustrato: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 20 gennaio-4 maggio 1987. Firenze: Centro Di, 1987.
Find full textVenice, Italy) Biennale del libro illustrato per l'infanzia (2nd 1990. 39 illustratori sovietici: II Biennale del libro illustrato per l'infanzia. Venezia, 1990.
Find full textCastrovilli, Giuseppe. Libro Delle Fiabe (Illustrato). Independently Published, 2019.
Find full textHagen, Kim, Jacob Worre Foged, and Marianne Bentzen. Neuroaffettivo - un Libro Illustrato. Paragon Publishing, Rothersthorpe, 2018.
Find full textOrso, Alberto, and Mila Fois. I Miti Norreni: Il Libro Illustrato. Independently Published, 2018.
Find full textBook chapters on the topic "Libro illustrato"
"[Illustration]." In El libro del viaje nocturno y la ascención del profeta, 10–12. El Colegio de México, 1998. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvhn09df.4.
Full textvon Germeten, Nicole. "Bawds and Brothels." In Profit and Passion. University of California Press, 2018. http://dx.doi.org/10.1525/california/9780520297296.003.0002.
Full textGouveia, Relicler Pardim. "O ESTUDO DE GRANDEZAS E UNIDADES DE MEDIDAS NO LIVRO DIDÁTICO ARITHMETICA ELEMENTAR ILLUSTRADA (1879-1960)." In Matemática: Ciência e Aplicações 3, 258–68. Antonella Carvalho de Oliveira, 2019. http://dx.doi.org/10.22533/at.ed.23719140223.
Full textTriplett, Edward. "Exploring the Book of Fortresses." In Creating Place in Early Modern European Architecture. Nieuwe Prinsengracht 89 1018 VR Amsterdam Nederland: Amsterdam University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.5117/9789463728027_ch010.
Full textPapin-Ramcharan, Jennifer. "Open Source Software." In Software Applications, 1925–33. IGI Global, 2009. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-60566-060-8.ch115.
Full textConference papers on the topic "Libro illustrato"
Brito, José de, and Cristiane Assumpção Santos. "A Via Light e a “Queda dos Muros” em Nova Iguaçu." In International Conference Virtual City and Territory. Rio de Janeiro: Universidade Federal do Rio de Janeiro, 2012. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7860.
Full textFuster pérez, Jaime. "La edición fotográfica en Ramón Masats." In I Congreso Internacional sobre Fotografia: Nuevas propuestas en Investigacion y Docencia de la Fotografia. Valencia: Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/cifo17.2017.7055.
Full text