Academic literature on the topic 'Libro illustrato'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Libro illustrato.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Libro illustrato"

1

De Benedetta, Gabriella, and Silvia D’Ovidio. "Mamma uovo: libro illustrato e cartoon.Nuovi strumenti per parlare di cancro ai bambini." PSICOBIETTIVO, no. 3 (December 2020): 88–103. http://dx.doi.org/10.3280/psob2020-003006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Turchi, Roberta. "Illustrazioni per La Trilogia della villeggiatura." Quaderni d'italianistica 36, no. 1 (January 27, 2016): 173–92. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v36i1.26278.

Full text
Abstract:
Nel Settecento, Venezia continuò a ricoprire un posto di assoluto rilievo anche nella tradizione del libro illustrato. Con le vignette delle edizioni Pasquali e Zatta, Pietro Antonio Novelli fu uno dei primi acuti interpreti del teatro di Carlo Goldoni. Soprattutto con le illustrazioni della Zatta il pittore ci ha tramandato immagini legate all’evento teatrale. Nel contributo si prendono in esame quelle relative alla Trilogia della villeggiatura, cui guardò anche Giorgio Strehler per le regie del capolavoro goldoniano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mecacci, Luciano. "Eros dell'impossibile di Etkind e la storiografia sulla psicoanalisi russa." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (June 2021): 269–74. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-002006.

Full text
Abstract:
Una svolta nella ricerca sulla storia della psicoanalisi in Russia fu rappresentata dal libro di Alek-sandr Etkind Eros dell'impossibile, pubblicato in russo nel 1993, presto tradotto in varie lingue, e rivisto nel 2016 (versione sulla quale è stata condotta la traduzione italiana, apparsa nel 2020). A differenza degli studi precedenti, Etkind ebbe accesso agli archivi sovietici che erano stati aperti agli studiosi alla fine degli anni 1980 e poté così ricostruire il contesto sociale e politico che, prima e dopo la Rivoluzione bolscevica, aveva favorito lo sviluppo della psicoanalisi in Russia fino alla fine degli anni 1920. Nel libro era ampiamente illustrato il rapporto stretto tra la psicoanalisi e la cultura letteraria e filosofica in Russia nei primi due decenni del Novecento, un tema che era stato trascurato dagli studi occidentali, circoscritti alla storia della diffusione della psicoanalisi essen-zialmente dal punto di vista teorico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

TOSCANO, ANNA. "BIANCASTELLA ANTONINO, GIUSEPPE OLMI, MARIA GIOIA TAVONI (eds.), Il libro illustrato a Bologna nel Settecento. Bologna: Dipartimento di Italianistica, 2007. 263 pp., ISBN assente." Nuncius 23, no. 2 (January 1, 2008): 411–13. http://dx.doi.org/10.1163/221058708x00863.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dondi, Cristina, and Matilde Malaspina. "L'ecosistema digitale del CERL per lo studio del libro antico a stampa: dal progetto 15cBOOKTRADE a oggi." DigItalia 17, no. 1 (June 2022): 134–56. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00044.

Full text
Abstract:
Nel corso dei cinque anni del suo svolgimento, il progetto 15cBOOKTRADE, finanziato con un Consolidator Grant dello European Research Council (2014-2019) ha favorito il consolidamento e l’espansione di una serie di strumenti digitali e di una ampia rete di collaborazione tra individui, istituzioni e progetti di ricerca incentrati sull’utilizzo degli incunaboli, e più in generale del libro antico a stampa, come fonte storica. Dopo la conclusione ufficiale progetto, il lavoro dei membri e della rete di studiosi e bibliotecari costituita durante i cinque anni della durata del finanziamento è continuato. Singoli ricercatori o gruppi di ricerca hanno orientato le proprie indagini verso categorie ben precise di libri antichi a stampa: edizioni di testi di diritto, di materia medica, edizioni illustrate, collezioni di alcuni possessori antichi, biblioteche monastiche, censimenti illustrati, e così via. Vari tra questi progetti hanno esteso il limite cronologico dell’interesse di ricerca oltre il dicembre 1500, assottigliando la convenzionale distinzione tra incunaboli e post-incunaboli. Di fatto però, la metodologia per tutte queste nuove strade di ricerca resta basata sull’utilizzo delle informazioni di provenienza come dati storici; sull’integrazione di fonti bibliografiche e documentarie allo scopo di arricchire ulteriormente il dato materiale; sulla creazione di collaborazioni internazionali di ampio respiro che consentano di raccogliere dati che difficilmente sarebbero accessibili altrimenti (specialmente in questi anni difficili di pandemia); infine, sull’utilizzo di strumenti digitali efficaci per facilitare la raccolta dei dati e l’accesso agli stessi. Il presente contributo fornisce una panoramica sullo stato attuale di questi progetti e propone una serie di riflessioni sui benefici e sulle sfide connessi alla creazione di un ecosistema digitale per lo studio del libro antico a stampa, una necessità di recente condivisa anche dall’ICCU, quale soluzione intelligente e sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sotto Mayor, Gabriela. "As folhas de rostro nos livros ilustrados de literatura infantojuvenil: uma proposta tipológica." Tropelías: Revista de Teoría de la Literatura y Literatura Comparada, no. 25 (January 10, 2016): 335. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_tropelias/tropelias.2016251120.

Full text
Abstract:
Os paratextos no contexto do livro ilustrado de literatura infantojuvenil (LIJ) são, muitas vezes, meramente decorativos, ao contrário do que se espera desses elementos no livro-álbum. No entanto, exemplos há em que excedem com frequência essa função e assumem papéis importantes no sistema de comunicação. Cada vez mais se verifica, mesmo no livro ilustrado, a utilização destes elementos (como as capas/contracapas, guardas, páginas de rosto) para além do simples embelezamento, fruto da contribuição consciente do ilustrador. Assim, na esteira de que todas as partes do livro merecem especial dedicação, o foco de atenção deste artigo é a folha de rosto, elemento paratextual que ainda não tinha sido examinado em profundidade sob o ponto de vista gráfico nem merecera estudos aprofundando a sua importância comunicativa. Como parte integrante de um estudo mais abrangente, este artigo, de carácter qualitativo, toma como corpus os livros de literatura infantojuvenil que, entre 2000 e 2009, inclusive, receberam o prémio máximo, menções especiais e recomendações no Prémio Nacional de Ilustração. As folhas de rosto confirmaram-se como veículos semânticos, avançando informações relacionadas com a caracterização das personagens, com o esclarecimento da temática ou com a antecipação do desenvolvimento narrativo, entre outras. Paratexts in the context of children’s and young adult literature (CYAL) are often purely decorative, however, in the world of picturebooks it is increasingly common to introduce illustrated elements, which often contribute to the visual narrative and thus a reader’s construction of meaning. It's increasingly more frequent, even in an illustrated book to see paratexts (such as the covers / back covers, endpapers, title pages) being used beyond simple beautification, as a conscious result of the illustrator contribution.Recognizing that all parts of an illustrated book deserve special dedication, the focus of this article is the title page, paratextual element that had not been examined in depth in a graphical point of view or deserved studies deepening their communicative importance. As part of a broader study, this article shares results from the qualitative analysis of a corpus containing books distinguished with the highest prize, special mentions and recommendations from the jury of the Portuguese National Illustration Prize, between 2000 and 2009.Title pages were confirmed as semantic vehicles, advancing information related to characters' features, with the clarification of the theme or the anticipation of narrative development, among others.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Casonato, Camilla. "Territori illustrati: il disegno dello spazio urbano nei libri per l'infanzia." TERRITORIO, no. 85 (September 2018): 162–64. http://dx.doi.org/10.3280/tr2018-085019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Burden, Amy. "Lipstick on pigs: Critical discourse and image analysis of non-humans in U.S. children’s ESL textbooks." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 8, no. 1 (March 31, 2021): 52–74. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.13.218.

Full text
Abstract:
EN Gender equality in language learning has received considerable attention in research on classroom policy and materials. Within studies of materials like language learning texts, most research focuses on content analyses of character roles and images, with sometimes purposeful exclusion of non-human characters. However, non-humans in children’s picture books comprise almost 60% of the characters children read. Therefore, their representations of gender, including biases, overt sexism, and covert sexism should be examined. In this study, I examine gendering of non-human characters using corpus linguistics and critical discourse analysis. Additionally, I use critical image analysis to discuss pictorial gendering of non-human characters within 12 textbooks in two of the United States’ most widely used textbook series for language learning in elementary schools. Results indicate a strong preference for aggressive and adventurous male characters, male supremacist ideologies, and the suppression of female agency. Key words: CORPUS LINGUISTICS, CRITICAL DISCOURSE ANALYSIS, TEXTBOOK ANALYSIS, GENDER AND LANGUAGE, ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE (ESL), CRITICAL IMAGE ANALYSIS ES La igualdad de género en el aprendizaje de idiomas ha recibido una atención considerable en la investigación sobre la política y los materiales en el aula. Dentro de los estudios sobre materiales como los textos para el aprendizaje de idiomas, la mayoría de las investigaciones se centran en el análisis del contenido de los roles y las imágenes de los personajes, con una exclusión de los personajes no humanos. Sin embargo, los personajes no humanos de los libros ilustrados para niños representan casi el 60% de los personajes que leen los niños. Por lo tanto, deben examinarse sus representaciones de género, incluyendo los prejuicios, el sexismo manifiesto y el sexismo encubierto. En este estudio, examino la representación de género de los personajes no humanos utilizando la lingüística de corpus y el análisis crítico del discurso. Además, utilizo el análisis crítico de la imagen para analizar el género pictórico de los personajes no humanos en 12 libros de texto de dos de las series de libros de texto más utilizados en Estados Unidos para el aprendizaje de idiomas en las escuelas primarias. Los resultados indican una fuerte preferencia por personajes masculinos agresivos y aventureros, ideologías de supremacía masculina y la supresión de la agencia femenina. Palabras clave: LINGÜÍSTICA DE CORPUS, ANÁLISIS CRÍTICO DEL DISCURSO, ANÁLISIS DE LIBROS DE TEXTO, GÉNERO E LINGUAJE, INGLÉS COMO SEGUNDA LENGUA (ESL), ANÁLISIS CRÍTICO DE LA IMAGEN IT L’uguaglianza di genere nell'apprendimento delle lingue ha ricevuto una notevole attenzione nella ricerca sulle norme di comportamento nelle classi così come nei materiali didattici. All'interno degli studi su materiali didattici come i testi per l'apprendimento delle lingue, la maggior parte della ricerca si concentra sull'analisi del contenuto dei ruoli e delle immagini dei personaggi con l'esclusione, a volte intenzionale, di personaggi non umani. Tuttavia, i non umani nei libri illustrati per bambini costituiscono quasi il 60% dei personaggi. Pertanto, dovrebbero essere esaminate le loro rappresentazioni di genere, inclusi pregiudizi, sessismo palese e sessismo nascosto. In questo studio si esamina la sessuazione di personaggi non umani usando la linguistica dei corpora e l’analisi critica del discorso. Inoltre, viene utilizzata l'analisi critica delle immagini per discutere la sessuazione di personaggi non umani all'interno di 12 libri in due delle serie di libri di testo più utilizzate negli Stati Uniti per l'apprendimento delle lingue nelle scuole elementari. I risultati indicano una forte preferenza per personaggi maschili aggressivi e avventurosi, ideologie suprematiste maschili e soppressione dell'agire femminile. Parole chiave: LINGUISTICA DEI CORPORA, ANALISI CRITICA DEL DISCORSO, ANALISI DEI LIBRI DI TESTO, GENERE E LINGUAGGIO, INGLESE COME SECONDA LINGUA, ANALISI CRITICA DELLE IMMAGINI
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tavares, Márcia. "ESTRATÉGIA INFERENCIAL PARA LER O LIVRO ILUSTRADO." Revista Graphos 21, no. 1 (July 4, 2019): 176–96. http://dx.doi.org/10.22478/ufpb.1516-1536.2019v21n1.46554.

Full text
Abstract:
De maneira geral a leitura de imagens no livro ilustrado ainda está relacionada à primazia da palavra e aos modos de ler em um conjunto de interdependências entre o texto escrito e as imagens. Para verificar a construção de sentidos advinda dessa relação, apresentamos a análise do livro Lá e aqui (2015), de Carolyna Moreyra, ilustrado por Odilon Moraes. Destacamos, a partir do espaço gráfico e narrativo, uma proposta de leitura permeada pelo uso das estratégias centradas em inferências, e ainda verificamos quais elementos plásticos estão dispostos no projeto gráfico e na composição do diálogo entre texto e imagem. Esses aspectos foram explorados seguindo as diretrizes de Oliveira (2008), que delimita uma primeira leitura estrutural como porta de entrada metodológica para a leitura de imagens. Para o estudo da aplicação das estratégias de inferência, tomamos Girotto e Souza (2011) e utilizamos os pressupostos inseridos na prática de leitura das palavras e na transposição de conceitos para a leitura das ilustrações do livro infantil. Palavras-chave: Livro ilustrado. Estratégias de leitura. Inferência. Odilon Moraes. INFERENTIAL STRATEGY TO READ ILLUSTRATED BOOKS Abstract: Generally, reading images in illustrated books is still related to the primacy of the word and to the ways of reading in a set of interdependencies between the written text and the images. To verify the construction of meanings derived from this relation, an analysis of Carolyna Moreyra's book, Lá e aqui (2015), illustrated by Odilon Moraes, was carried out. From the graphic and narrative spaces, a reading proposal, which includes the use of strategies focused on inferences, was made. Plastic elements which are arranged in the graphic design and the composition of the dialogue between text and image were also checked. These aspects were considered through the guidelines of Oliveira (2008), which sets a first structural reading as the methodological starting point to read images. Girotto and Souza (2011) was the basis for the study of the application of inference; assumptions inserted in the practice of reading words and in the transposition of concepts to read children's book illustrations were also used. Keywords: Illustrated book. Reading strategies. Inference. Odilon Moraes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

VIDAURE ARENAS, Carmen V. "LA CÁMARA SANGRIENTA: TRANSTEXTUALIDAD Y TRANSMEDIALIDAD EN EL LIBRO ILUSTRADO." Signa: Revista de la Asociación Española de Semiótica 29 (April 8, 2020): 875. http://dx.doi.org/10.5944/signa.vol29.2020.23521.

Full text
Abstract:
Resumen: Analizamos La cámara sangrienta (2017) de AngelaCarter, ilustrada por Alejandra Acosta, a partir de aportaciones sobre latranstextualidad (Genette, 1989), las narrativas transmedia (Jenkins, 2003;Long, 2007; Scolari, 2013) y los volúmenes integrados (Brecia y Romano,2006). Buscamos dar prioridad al estudio de las variadas dinámicasintersemióticas, destacar la importancia de la contextualización y lascompetencias culturales de los receptores en los procesos de interpretación.El análisis de las ilustraciones permite observar la forma en que ponenen crisis su caracterización como elementos accesorios y destacar que elconcepto de traducción intersemiótica resulta inexacto para describir losfenómenos que se verifican en las obras ilustrada analizada. Abstract: We analyze The Bloody Chamber by Angela Carter, illustratedby Alejandra Acosta, from some contributions on transtextuality (Genette,1989), transmedia narratives (Jenkins, 2003; Long, 2007; Scolari, 2013)and integrated volumes (Brecia y Romano, 2006). We seek to givepriority to the study of the various intersemiotic dynamics, highlightingthe importance of contextualization and the cultural competencies of thereceivers. The analysis of the illustrations allows us to observe the wayin which they come to put in crisis their characterization as accessory elements or disconnected from the semiotic processes and to emphasize that the translation concept intersemiotic is inaccurate to describe some of the phenomena in the illustrated work.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Libro illustrato"

1

Capobianco, Sara. "Proposta di traduzione del libro illustrato per bambini, "Di Becco in Becco" di Alice Keller e Veronica Truttero." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18404/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato offre una proposta di traduzione dall'italiano allo spagnolo del libro illustrato per bambini "Di Becco in Becco" di Alice Keller. La traduzione è preceduta da un prospetto teorico riguardante la letteratura per l'infanzia e la sua traduzione, una presentazione del libro, dell'autrice e dell'illustratrice e da un'analisi del testo di partenza, in cui vengono analizzati lessico registro e relazione parola / immagine. Infine la tesi si conclude con una riflessione che ripercorre quanto detto nei capitoli precedenti offrendo spiegazioni approfondite sulle scelte di traduzione da me adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sabia, Arianna. "Proposta di traduzione dei primi due capitoli tratti dal libro illustrato per bambini "Shuke Beita zhuan" di Zheng Yuanjie." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato offre una proposta di traduzione dal cinese all'italiano dei primi due capitoli del libro illustrato per bambini "Le avventure di Shuke e Beita" di Zheng Yuanjie. A questa precede una presentazione della letteratura per bambini e delle tecniche di traduzione di questo specifico genere letterario sulle basi di teorie di studiosi e esperti. Inoltre, viene fornita qualche informazione sull'autore del libro, nonché illustre scrittore contemporaneo del mondo orientale, Zheng Yuanjie e sulla trama del libro e sui suoi personaggi principali. Il capitolo finale presenta invece un'attenta analisi del testo di partenza, in base alla quale sono state scelte e spiegate le varie strategie di traduzione, adoperate anche in vista di problematiche di tipo linguistico, sintattico e culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Adinolfi, Maria Pia. "Recetas para el corazón di Carmen Gil: proposta di traduzione di un libro di poesia illustrata per l’infanzia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23655/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si incentra sulla proposta di traduzione dallo spagnolo all’italiano dell’albo illustrato per bambini “Recetas para el corazón” dell’autrice spagnola Carmen Gil Martínez. Il libro, contenente ventiquattro filastrocche, è stato pubblicato nel settembre 2016 dalla casa editrice Babidi-bú libros. Servendosi dell’espediente del ricettario in rima i temi spaziano dall’uguaglianza e la comprensione del prossimo all’abbattimento dei pregiudizi. Dopo l'analisi del teso di partenza, viene proposta la traduzione della raccolta in italiano, commentandone le scelte traduttive e le tecniche utilizzate. Infine, vengono tratte le conclusioni del processo di traduzione e scrittura dell’elaborato aggiungendo alcune considerazioni finali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferrari, Giulia <1991&gt. "Alessandro Paganini e l’Apocalisse di San Giovanni del 1516: un'indagine sul libro a stampa illustrato e sul commercio delle immagini nella Venezia di inizio XVI secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12991.

Full text
Abstract:
La ricerca è mirata allo studio delle personalità coinvolte nella realizzazione di un libro illustrato dell'Apocalisse di San Giovanni edito nel 1516 dallo stampatore ed editore veneziano Alessandro Paganini. Viene ricostruita la fortuna critica degli incisori coinvolti, Zoan Andrea silografo veneziano dall'attività ampiamente dibattuta negli anni, e l'anonimo collaboratore che negli anni è stato individuato nelle figure di Domenico Campagnola e Ugo da Carpi. Lo studio tenta di ragionare sulla rete di stampatori, editori ed incisori, nella quale Alessandro Paganini esercitava la sua professione, con particolare attenzione al privilegio di stampa e ai canali di commercio delle incisioni nella prima metà del XVI secolo, tra Venezia e il resto d'Europa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Crosera, Claudia. "Passione numismatica: editoria, arti e collezionismo a Venezia nel Sei e Settecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3631.

Full text
Abstract:
2008/2009
Il presente lavoro si prefissa lo scopo di indagare i rapporti tra arti ed editoria in Veneto, dal Barocco al Neoclassicismo e di tracciare una storia dell’evoluzione della letteratura illustrata di argomento numismatico, prendendo in esame gli aspetti artistici della produzione, analizzando il contribuito degli artisti (inventori, disegnatori e incisori), dei committenti e degli autori, nei territori della Serenissima. Grazie all’analisi diretta delle opere a stampa, alla lettura delle fonti e allo studio dei carteggi sei e settecenteschi si è riusciti a delineare le forme dell’interesse del collezionismo antiquario veneto per le raccolte di monete e medaglie. Sono stati schedati più di novanta volumi, tra cui si ricordano trattati di numismatica, repertori di ritratti, storie medaglistiche di sovrani, pontefici e dogi e soprattutto cataloghi delle collezioni numismatiche venete. Tra questi ultimi si ricordano i cataloghi di Charles Patin e di Lodovico Moscardo nel Seicento, e nel secolo successivo di Lorenzo Patarol, Antonio Capello, dei Tiepolo, di Scipione Maffei, di Jacopo Muselli, Onorio Arrigoni, Anton Maria Zanetti e Giammaria Mazzuchelli solo per ricordare i più famosi. L’attenzione si è poi soffermata su due casi interessanti: quello della raccolta di medaglie encomiastiche della famiglia Barbarigo, pubblicate nei Numismata virorum illustrium ex Barbadica gente del 1732, opera in folio riccamente illustrata finalizzata a eternare le memorie della nobile stirpe; quello di un progetto incompiuto e rimasto inedito, che risale alla metà del Settecento, e cioè il manoscritto di Giovanni Andrea Giovanelli intitolato Medaglie degli uomini illustri spettanti per lo più allo stato viniziano, che si proponeva di redigere una “storia metallica” di Venezia, riletta attraverso le medaglie dei suoi più illustri protagonisti.
XXII Ciclo
1972
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Campagnaro, Marnie. "Libri e Albi illustrati. Analisi, strumenti e prospettive per una pedagogia dell'immaginazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421674.

Full text
Abstract:
Introduction There is a peculiar place that inhabits the immense space of children’s literature, a place in which children enjoy a “special statute”. This is a place where, unlike other fields and due to the illustrated book’s structural specificity according to which the story is narrated through images, children can hold an equal dialogue with adults, and, if properly stimulated, show unsuspected liveliness and reading ability sometimes greater than those of adults. This special place dwells in the literary space of the picturebook. Traditionally employed with very young children (nursery and infant school) as an instrument of initiation into the pleasure of reading, the picturebook is proving to be an excellent resource for reading promotion also with older children. Objectives The research intends to examine the potential of the picturebooks and illustrated books to develop cognitive and emotional processes of visual literacy, artistic awareness and formation of critical and imaginative thought. Description The research is divided into two parts. The first part of the research concerns an international investigation on the picturebook, aiming to delineate the state of the art, in Italy and abroad, of the features, nature , potential and future perspectives of the contemporary picturebook. Such investigation has been accomplished by gathering the opinions expressed by a selected group of experts using Delphi Method. The investigation has involved some of the most important scholars of the international scientific community. Three categories of experts have been identified: professors and critics, illustrators, publishers. The expert group involved was formerly formed of 38 experts coming from Italy and the rest of the world: Europe (France, Germany, Great Britain, Portugal, Slovakia), Northern America (USA and Canada), Central America (Mexico) Africa (Senegal), Asia (Korea), and Australia. The second part of the research has employed the information gathered in the first part of the research to accomplish an observation research on the field. The field research has taken place in a primary school of the Province of Padua. Using the participant observation, the research group has observed the modalities of interaction, the response typology and the preferences expressed by children (6, 8 and 10 years) about the picturebooks and the illustrated books presented. The research has lingered over a the reading, analysis and iconic interpretation of the illustrated version of Red Riding Hood, Hansel & Gretel and Bluebeard. Children have been incited to move and orient themselves inside the aesthetic-visual dimension, and will be invited to express their critical evaluation through the comparison of seven different illustrated versions of the same fairy tale. The instruments of analysis employed for the observation research have been integrated by the use of a diary on the part of the child and of his family. A figurative questionnaire has been used too. Results The results have pointed out that there is a connection between the formation of the aesthetic-visual dimension and the formation of critical and imaginative thought: teaching to look into and through things and visual-emotional literacy are deeply tied to the constructivist mental operation of meaning attribution and “meaning making”.
Introduzione C’è un luogo singolare che abita lo spazio sterminato della letteratura per l’infanzia, un luogo in cui i bambini godono di uno statuto speciale. È un luogo in cui, a differenza di altri ambiti e grazie al peculiare linguaggio della narrazione, i bambini possono dialogare alla pari con gli adulti e, se opportunamente sollecitati, dimostrano vivacità e abilità di lettura insospettabili, a volte perfino superiori a quelle degli adulti. Questo luogo speciale dimora nello spazio letterario degli albi illustrati, altresì denominati picturebook. Tradizionalmente utilizzato con i bambini più piccoli (asilo nido e scuola dell’infanzia) quale strumento di iniziazione al piacere di leggere, il picturebook si sta rivelando un’ottima risorsa anche per la promozione della lettura nei ragazzi più grandi. Obiettivi Focus della presente ricerca è quello di studiare le potenzialità che l’albo e il libro illustrato hanno di sviluppare processi emozionali e cognitivi di visual literacy, di formazione del pensiero critico e immaginifico nei bambini in età scolare. Descrizione La ricerca è suddivisa in due parti. La prima parte riguarda una ricognizione internazionale sul picturebook che ha l’obiettivo di delineare lo stato dell’arte, in Italia e all’estero, delle caratteristiche, della natura, delle potenzialità di utilizzo e le prospettive dell’albo illustrato contemporaneo. Tale ricognizione è stata effettuata raccogliendo i pareri espressi da un selezionato gruppo di esperti attraverso la tecnica Delphi. La ricerca ha coinvolto gli studiosi più accreditati della comunità scientifica internazionale che, oltre a fornire i paradigmi più significativi della ricerca sul territorio mondiale, hanno orientato il successivo lavoro di sperimentazione sul campo. Il gruppo di esperti coinvolto nella prima parte della ricerca è costituito da 28 esperti provenienti dall’Italia e da altri paesi europei ed extraeuropei: Francia, Germania, Gran Bretagna, Portogallo, Slovacchia, USA e Canada, Senegal, Messico, Corea e Australia. La seconda parte della ricerca consiste nella restituzione dei risultati di una sperimentazione osservativa sul campo, a partire dalle indicazioni raccolte nella prima parte della ricerca stessa. Durante la sperimentazione, attuata in una scuola primaria della provincia di Padova, si sono osservate le modalità di interazione, la tipologia di risposta e le preferenze espresse dai bambini (6, 8 e 10 anni) rispetto ad alcuni albi e libri illustrati di fiabe. La ricerca si è soffermata sulla lettura, sull’analisi e sull’interpretazione iconica di Cappuccetto Rosso, Hansel & Gretel, Barbablù. I bambini sono stati sollecitati a muoversi e orientarsi all’interno della dimensione estetico-visiva e invitati a formulare una propria valutazione critica attraverso il confronto di sette diverse versioni illustrate della stessa fiaba. Oltre alle note etnografiche, si sono utilizzati ulteriori strumenti di indagine quali il diario di bordo e di famiglia e un questionario figurativo. Risultati I risultati hanno evidenziato che esiste una relazione tra il piacere della lettura e la formazione della dimensione estetico-visiva, del pensiero critico e immaginifico. E, ancora, quanto l’educazione allo sguardo e l’alfabetizzazione visivo-emozionale siano intimamente legate all’operazione mentale di stampo costruttivista dell’attribuzione di senso, del “fare significato”. Grazie alla loro articolata struttura visiva, gli albi e i libri illustrati hanno suscitato, attraverso il coinvolgimento emotivo e il sentimento della curiosità, una lettura “sensuale” del libro, hanno favorito nel giovane lettore l’attitudine all’osservazione, hanno incoraggiato una maggiore partecipazione nell’interpretazione della storia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Zanotti, Vittorio. "El libro de las princesas di Carmen Gil: proposta di traduzione di un libro di poesia illustrata per l'infanzia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12687/.

Full text
Abstract:
Tradurre libri per l’infanzia significa anche rientrare in contatto con il bambino che si cela dentro di noi e riscoprire quell’atteggiamento di stupore verso le cose del mondo che con gli anni si è in parte sopito. Se, in aggiunta, i protagonisti del testo da tradurre sono principesse stravaganti e insospettabili animali, il tutto si fa estremamente divertente e stimolante. In questo modo la traduzione si tramuta in un vero e proprio gioco letterario, pur con il suo corollario di regole e obiettivi specifici. Nella fattispecie, mi sono posto l’obiettivo di tradurre integralmente il libro di poesia illustrata per l’infanzia El libro de las princesas (2011) della scrittrice spagnola Carmen Gil, illustrato da Sonia Sanz ed edito dalla casa editrice Toromítico. Il lavoro è organizzato in diverse sezioni: un’introduzione contenente le motivazioni che mi hanno spinto a svolgere l’intero elaborato, a cui fa seguito la presentazione del libro, dell’autrice e dell’illustratrice; la mia proposta di traduzione, corredata dalla presentazione del metodo di lavoro adottato e dal commento alla traduzione; una scheda di presentazione editoriale; e per concludere una riflessione finale sulla traduzione in generale e sulla mia traduzione in particolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Simeoni, Giulia. "Manoscritti degli Ab Urbe condita libri di Tito Livio illustrati nel Medioevo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3425420.

Full text
Abstract:
La presente tesi è dedicata ai manoscritti degli Ab Urbe condita libri (decadi I, III e IV) di Tito Livio illustrati nel Medioevo. L’opera dello storico patavino è sempre stata al centro di numerose ricerche filologiche, volte alla ricostruzione della trasmissione testuale, ma ha riscosso minore fortuna nel settore degli studi storico-artistici. Per tale ragione si intende offrire uno studio complessivo e sistematico dell’illustrazione medievale dell’opera di Livio, resa possibile per la prima volta grazie alla redazione del censimento dei manoscritti latini e volgarizzati, realizzati in Italia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e la fine del XIV secolo. Questo corpus di manoscritti illustrati viene analizzato dal punto di vista stilistico per precisare la datazione e il contesto storico-artistico di produzione. Inoltre, sono presi in considerazione anche il rapporto testo-immagine, la scelta delle tematiche raffigurate e l’elaborazione iconografica, legata alla cultura figurativa dei miniatori e alle richieste della committenza che influiscono sull'ideazione dei sistemi illustrativi.
This thesis is dedicated to the illustration of the manuscripts of the Ab Urbe Condita libri (decades I, III and IV) by Livy in the Middle Ages. The work of this Paduan historian has always been at the centre of numerous philological research studies, aimed at the reconstruction of textual transmission, but has received less recognition in the field of historical-artistic studies. For this reason, this thesis intends to offer a comprehensive and systematic study of the medieval illustration of Livy's work, made possible for the first time thanks to the inventory of Latin and vulgarised manuscripts, produced in Italy between the last decades of the 13th century and the late 14th century. This corpus of illustrated manuscripts is analysed from the stylistic point of view to specify the dating and the historical-artistic context of production. Furthermore, this research takes into consideration the text-image relationship, the choice of the depicted themes and the iconographic elaboration which is associated with the figurative culture of the illuminators and to the requests of the clients that influence the conception of illustrative systems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Angaran, Nicola <1989&gt. "Ehon: i libri illustrati dalle loro origini fino alla fine del periodo Edo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5914.

Full text
Abstract:
I libri illustrati chiamati anche ehon sono una forma d'arte che fino a oggi è stata riscontrata solamente nella terra del Sol Levante. Un tipo di arte che noi occidentali non abbiamo mai conosciuto fino a quando non siamo entrati in contatto con questa cultura. Questa tesi vuole analizzare il modo in cui questi libri venivano composti in ogni singola parte e il loro processo di creazione, partendo dalla scelta dell'artista, che disegnava le immagini, e arrivando all'editore che si prendeva la responsabilità di pubblicare il libro. Ancora, si porrà all'attenzione del lettore la procedura di stampa dei testi. Infine verrà delineata la storia di questi ehon, dalla loro prima apparizione fino alla fine del periodo Edo (1603-1868) prendendo in esame alcuni autori e titoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nani, Clara. "Geografía humana y otros poemas di Gloria Fuertes. Proposta di traduzione di un libro di poesia illustrata." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18327/.

Full text
Abstract:
L'elaborato presenta l’analisi e la proposta di traduzione di una selezione di poesie illustrate dal libro Geografía humana y otros poemas di Gloria Fuertes, pubblicato da NórdicaLibros nel 2017 per la celebrazione del centenario di nascita della poetessa. Nelle sue poesie, accompagnate dalle delicate illustrazioni di Noemí Villamuza, l’autrice parla di solitudine, di diversità e di marginalità, manifestando un profondo bisogno d’amore, ostacolato dai rigidi limiti della società del dopoguerra civile spagnolo. La prima parte dell’elaborato è dedicata all’analisi del testo di partenza con approfondimenti sulla casa editrice, sulla vita dell’autrice ampliata dall’intervista concessami per via telefonica da Luis Antonio de Villena, autore del prologo e grande amico di Gloria Fuertes, sulla figura dell’illustratrice e sugli elementi paratestuali. Seguiranno poi la proposta di traduzione del prologo e delle poesie selezionate, quindi il commento alla traduzione e una scheda contenente la proposta editoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Libro illustrato"

1

Marino, De Grassi, ed. Il Libro illustrato veneziano nel Settecento: Catalogo della mostra. Monfalcone, GO: Edizioni della laguna, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Biennale, del libro illustrato per l'infanzia (2nd 1992 Rome Italy). II Biennale del libro illustrato per l'infanzia: 39 illustratori sovietici : Roma, Acquario, 14 diciembre 1991-25 gennaio 1992. [Rome]: Carte segrete, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Il libro illustrato veneziano del Seicento: Con un repertorio dei principali incisori e peintre-graveurs. Saonara (Pd) [i.e. Padua, Italy]: Il prato, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Padova, Museo civico di, ed. Tiepolo, Piazzetta, Novelli: Il libro illustrato del Settecento veneto. Crocetta del Montello, Treviso]: Antiga edizioni, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Artemisia, Calcagni Abrami, and Chimirri Lucia, eds. Incisori toscani del Seicento al servizio del libro illustrato: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 20 gennaio-4 maggio 1987. Firenze: Centro Di, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Venice, Italy) Biennale del libro illustrato per l'infanzia (2nd 1990. 39 illustratori sovietici: II Biennale del libro illustrato per l'infanzia. Venezia, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Castrovilli, Giuseppe. Libro Delle Fiabe (Illustrato). Independently Published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Kardec, Allan. Libro Degli Spiriti (Illustrato). Independently Published, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Hagen, Kim, Jacob Worre Foged, and Marianne Bentzen. Neuroaffettivo - un Libro Illustrato. Paragon Publishing, Rothersthorpe, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Orso, Alberto, and Mila Fois. I Miti Norreni: Il Libro Illustrato. Independently Published, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Libro illustrato"

1

"[Illustration]." In El libro del viaje nocturno y la ascención del profeta, 10–12. El Colegio de México, 1998. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvhn09df.4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

von Germeten, Nicole. "Bawds and Brothels." In Profit and Passion. University of California Press, 2018. http://dx.doi.org/10.1525/california/9780520297296.003.0002.

Full text
Abstract:
Chapter 1 begins with a quote from El Libro de Buen Amor, a fourteenth-century work of Spanish literature which praises the complex role of the medieval alcahueta, a kind of professional sexual matchmaker, often an older woman. The word alcahueta is loosely translated as a “bawd.” The chapter focuses on the legal history of sex work in Spain. First it discusses the role of the bawd in Spanish law codes, especially the thirteenth-century siete partidas, which influenced the viceregal judicial system. Along with bawds, Spaniards also participated in sex work by visiting or working at legal brothels, which had royal and municipal approval until 1623. Lastly, men, commonly known as “ruffians” also procured their wives, although all legal codes and courts penalized this moneymaking scheme. The second half of the chapter presents several case studies from Mexico City, which illustrate how the Spanish legal traditions mentioned earlier in the chapter changed and adapted according to New World situations and conditions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gouveia, Relicler Pardim. "O ESTUDO DE GRANDEZAS E UNIDADES DE MEDIDAS NO LIVRO DIDÁTICO ARITHMETICA ELEMENTAR ILLUSTRADA (1879-1960)." In Matemática: Ciência e Aplicações 3, 258–68. Antonella Carvalho de Oliveira, 2019. http://dx.doi.org/10.22533/at.ed.23719140223.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Triplett, Edward. "Exploring the Book of Fortresses." In Creating Place in Early Modern European Architecture. Nieuwe Prinsengracht 89 1018 VR Amsterdam Nederland: Amsterdam University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.5117/9789463728027_ch010.

Full text
Abstract:
Duarte de Armas’ Livro das fortalezas or Book of Fortresses illustrates 55 border fortresses in over 180 meticulous measured and annotated renderings. The book is even more impressive given that de Armas completed his on-site survey in a single year (1509) and finished annotating the book the following year. The book’s drawings, alluring in their combination of finite time and enormous space, are difficult to link together at an intra-site or inter-site scale. Consequently, while mapping the 55 border fortresses in the book provides a greater apprehension of a historical, liminal space, this alone does not solve the greater problem of reconstructing de Armas’ methods for rendering place on the Portuguese-Castilian border, nor does it acknowledge the historical moment in which it was produced. This article reconstructs the world of the Book of Fortresses through a novel, digital approach that acknowledges Duarte de Armas’ malleable sense of space rather than ‘rectifying’ his work to match modern geography.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Papin-Ramcharan, Jennifer. "Open Source Software." In Software Applications, 1925–33. IGI Global, 2009. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-60566-060-8.ch115.

Full text
Abstract:
This chapter presents issues that relate to developing countries’ use of open source software (OSS) and the experience of these countries with OSS. Here the terms open source software (OSS), free/libre and open source software (FLOSS) and free software (FS) are used interchangeably. It describes the benefits of FLOSS including its superior quality and stability. Challenges to FLOSS use particularly for developing countries are described. It indicates that despite the greater benefits to developing countries of technology transfer of software development skills and the fostering of information and communication technology (ICT) innovation, the initial cost of acquiring FLOSS has been the key motivation for many developing countries adopting FLOSS solutions. It illustrates this by looking at the experience of a university in a developing country, The University of the West Indies, St. Augustine Campus in Trinidad and Tobago. Strategies for developing countries to benefit “fully” from FLOSS are presented including the implementation of formal organized programmes to educate and build awareness of FLOSS. The authors hope that by understanding some of the developing country issues that relate to OSS, solutions can be found. These countries could then fully benefit from OSS use, resulting in an increase in size of the global FLOSS development community that could potentially improve the quality of FLOSS and indeed all software.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Libro illustrato"

1

Brito, José de, and Cristiane Assumpção Santos. "A Via Light e a “Queda dos Muros” em Nova Iguaçu." In International Conference Virtual City and Territory. Rio de Janeiro: Universidade Federal do Rio de Janeiro, 2012. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7860.

Full text
Abstract:
Este artigo analisa a possibilidade de investigar o meio ambiente urbano através de um passeio pela Via Light, na cidade de Nova Iguaçu, escolhida como elemento de referência e que funciona como rastro que enuncia a globalização. Este passeio pela cidade consiste em colher as imagens que ilustram os seus espaços de abandono, caridade, pobreza, crescimento urbano, investimentos públicos e outros para nos aproximarmos da reflexão acerca do utopismo dialético apresentado por David Harvey no livro Espaços de Esperança. A realização da construção da Via Light em Nova Iguaçu servirá como uma travessia, permitindo-nos investigar o objeto da pesquisa: processos de sociabilidade nos espaços construídos na Via Light para a convivência social, a fim de captar os desafios da contemporaneidade na materialização do utopismo. This paper analyzes the possibility to investigate the urban environment through a stroll down Via Light in the city of Nova Iguaçu, chosen as the reference element and act as trail which states globalization. This city tour is to collect the images that illustrate their spaces of abandonment, charity, poverty, urban growth, public investment and others to approach the reflection of the dialectical utopianism presented in the book by David Harvey Spaces of Hope. The completion of the construction of Via Light in Nova Iguaçu will serve as a crossing, allowing us to investigate the object of research: processes of sociability in built in Via Light for social cohesion in order to capture the challenges of the contemporary embodiment of utopianism
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fuster pérez, Jaime. "La edición fotográfica en Ramón Masats." In I Congreso Internacional sobre Fotografia: Nuevas propuestas en Investigacion y Docencia de la Fotografia. Valencia: Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/cifo17.2017.7055.

Full text
Abstract:
Resumen-Abstract El Premio Nacional de fotografía 2004, Ramón Masats Tartera (Caldes de Montbui, 1931), ha sido considerado como un fotógrafo intuitivo. Sin embargo, un detenido estudio de sus fotolibros y ensayos fotográficos publicados en las revistas ilustradas, permiten revindicar otra faceta completamente desconocida: su labor como maquetador. A lo largo de su carrera Masats toma conciencia de la edición fotográfica. Desde la solitaria imagen de la noticia de un periódico, al ensayo fotográfico, entendido desde el punto de vista de E. Smith como un conjunto mayor de imágenes que profundizan y trascienden, permitiendo un reflexión más detenida de la historia que se cuenta; hasta llegar al foto libro, considerado como una unidad expresiva, un todo con significación completa: el formato más complejo de todos... Un Masats sofisticado y erudito se nos muestra consciente del montaje, del ritmo, del diálogo entre imágenes, de modo que la suma altera la percepción del conjunto. Un lenguaje que le llevará finalmente a explorar en el mundo del montaje cinematográfico y la dirección de documentales audiovisuales. En una época de auténtica explosión del fotolibro español como la que vivimos, conviene reconocer, recordar y aprender de nuestros antecedentes, de aquellos maestros en el arte de contar historias. The National Photography Prize 2004, Ramón Masats Tartera (Caldes de Montbui, 1931), has traditionally been considered an intuitive photographer. However, a careful study of his photographs and photographic essays published in illustrated magazines unveils another aspect of his craft completely unknown until now: his work as a layout artist. Throughout his career Masats pays great attention to photographic edition: from the lonely image published besides the news in a newspaper, to the photographic essay, understood from E. Smith’s point of view as “a greater set of images that deepen and transcend leading the viewers to a more detailed reflection of the story that is being told; until reaching the photo book, which is considered an expressive unit, a whole with a complete meaning: definitely the most complex format of all. A sophisticated and academic Masats reveals a whole new aspect of his personality, showing his awareness of the layout, the rhythm and the dialogue between images, so that the sum and disposition of the images alter the perception of the whole. A language that will finally lead him to explore the world of filmmaking and the direction of audiovisual documentaries. In an age in which the Spanish photobook is at its peak, it is good to look back and give credit, remember and learn from our background, from those teachers in the art of storytelling. Palabras clave: Fotolibro, narración, edición, diseño, coherencia, autoría, comunicación, ritmo, análisis. Keywords: Photobook, narration, edition, design, coherence, authorship, communication, rhythm, analysis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography