Academic literature on the topic 'LINGUA E LETTERATURA LATINA'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'LINGUA E LETTERATURA LATINA.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "LINGUA E LETTERATURA LATINA"
Olsan, Lea T. "Book Review." Incantatio. An International Journal on Charms, Charmers and Charming 9 (December 2021): 139–42. http://dx.doi.org/10.7592/incantatio2020_9_olsan.
Full textPaci, G. "Le iscrizioni in lingua latina del la Cirenaica." Libyan Studies 25 (January 1994): 251–57. http://dx.doi.org/10.1017/s0263718900006397.
Full textCasini, Raquel Goes. "De Rerum Natura: A origem da linguagem e da civilização no Livro 5, v.925-1240, de Lucrécio." Páginas de Filosofia 10, no. 1 (December 14, 2021): 5–32. http://dx.doi.org/10.15603/2175-7747/pf.v10n1p5-32.
Full textDuszyński, Wojciech, and Bartosz Jan Kołoczek. "Alcuni commenti sulla ricezione della figura di ificrate di atene nella letteratura latina e occidentale." Classica Cracoviensia 22 (October 29, 2020): 47–77. http://dx.doi.org/10.12797/cc.20.2019.22.02.
Full textPavan, Luca. "“Falsi amici” nella lingua lituana e italiana: uno studio statistico tra gli apprendenti della lingua italiana." Verbum 1 (February 6, 2010): 106–13. http://dx.doi.org/10.15388/verb.2010.1.4945.
Full textCanzi, P., M. Manfrin, G. Locatelli, P. Nopp, M. Perotti, and M. Benazzo. "Development of a novel Italian speech-in-noise test using a roving-level adaptive method: adult population-based normative data." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 6 (December 2016): 506–12. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1133.
Full textVezzani, Bruno. "La responsabilità in politica." GRUPPI, no. 1 (July 2022): 15–50. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14019.
Full textStancliffe, C. E. "Flaminio Ghizzoni: Sulpicio Severo. (Università degli Studi di Parma. Istituto di lingua e letteratura latina, 8.) Pp. 326. Rome: Bulzoni, 1983. Paper, L. 18,000." Classical Review 37, no. 1 (April 1987): 102–3. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00100587.
Full textMezei, Regina. "Somali Language and Literacy." Language Problems and Language Planning 13, no. 3 (January 1, 1989): 211–23. http://dx.doi.org/10.1075/lplp.13.3.01mez.
Full textCrifò, Francesco. "Marcello Barbato, Incantamenta latina et romanica. Scongiuri e formule magiche dei secoli V–XV (Testi e documenti di letteratura e di lingua, 41), Roma, Salerno Editrice, 2019, CXLIV + 146 p." Zeitschrift für romanische Philologie 136, no. 2 (June 4, 2020): 602–8. http://dx.doi.org/10.1515/zrp-2020-0030.
Full textDissertations / Theses on the topic "LINGUA E LETTERATURA LATINA"
ANDRISANI, GIOVANNI. "Il campione. Achille nella letteratura latina di età imperiale." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1056926.
Full textDi, Daniel Caterina. "Parola di donna: giuramenti femminili nella letteratura greca e latina." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3421860.
Full textOur dissertation discusses the literary representation of female characters involved in the oath scenes of classic literature. In the first section of this work oath is analyzed from a linguistic, historical, juridical and anthropological point of view, providing references to many historical and literary sources. The second section consists of a selection of greek and latin texts of the archaic, classic and hellenistic period: our comment focuses on the oath formula, gestures and on the role of female characters, underlining the complex relation created by the interaction of female representation and oath as a speech act and an authoritative utterance. Each text is both exemplary for a specific phenomenology and it is indicative of peculiar literary themes, which are discussed. This tension between gender performance and performative language sometimes reveals a criticism concerned with social conventions and traditional values. Furthermore, it is also possible to identify some topic elements in different literary genres and to define some fixed and recurrent schemes.
Cason, Francesca <1993>. "Commento alla Gigantomachia latina di Claudio Claudiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12601.
Full textSalis, Sabrina <1974>. "Manoscritti medievali in lingua latina della Biblioteca del Museo Correr di Venezia." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/804.
Full textMAURO, ROSA. "Paesaggi inameni della letteratura latina fino al II sec. d.C." Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2021. http://hdl.handle.net/11563/150127.
Full textL’intento del mio lavoro di ricerca è stato quello di individuare e organizzare entro tipologie coerenti una buona parte dei paesaggi inameni della letteratura latina fino al II sec. d.C. Mancava un esame condotto con sistematicità sulla categoria dell’inameno, opposta alla più indagata amoenitas, e allo stesso modo non esiste uno studio che abbia provato a rendere canonico un determinato usus terminologico (finora diviso tra numerose locuzioni che poco hanno giovato al tentativo di ridefinire la materia) a partire dagli elementi, dai caratteri e dalla funzionalità di singoli quadri paesistici presenti all’interno di opere sia in prosa che in poesia. La mia interpretazione e analisi dei loca inamoena ha dato preminenza all’aspetto lessicale (con un approccio a volte intertestuale), senza rinunciare a uno sguardo antropologico utile a chiarire il rapporto dell’uomo antico con i paesaggi “non addomesticati”, “orridi” o “paurosi”, rapporto che si riverbera nelle descriptiones, determinandone in parte i topoi e i cliché più ricorrenti. Dopo una breve introduzione, il I capitolo si è concentrato sull’esistenza e sulla designazione del “paesaggio” nel mondo greco e romano e sulle ekphraseis, ovvero le rappresentazioni di luoghi e di natura. Nel II capitolo non poteva mancare una trattazione, il più possibile completa ed esaustiva, relativa al locus amoenus, punto di partenza imprescindibile per un discorso sul locus inamoenus, riconosciuto come polo antitetico. Il III capitolo è dedicato alla definizione delle tre tipologie di inameno già individuate da studiosi precedenti (locus horridus, paesaggio dionisiaco e paesaggio eroico), con l’inserzione di passi esemplari che servono a fissarne meglio identità e caratteri costitutivi, mentre nel IV capitolo viene avanzata la proposta di una nuova tipologia di inameno, il locus inhospitalis, che nasce sostanzialmente nell’ambito delle imprese militari condotte dagli eserciti romani in alii orbes (Germania, Oceano, Britannia, etc.) e in luoghi impervi, aspri e selvaggi, come l’alta montagna, le foreste immense, i deserti, le paludi, dove la natura può manifestare la sua violenza e ostilità. Anche il IV capitolo è corredato da una serie di testi che servono a delineare la tipologia e chiarirne i tratti essenziali. I bordi tra i vari tipi di paesaggio inameno possono presentarsi a volte sfocati: evitando l’eccesso di un indiscriminato furor classificatorio, questa ricerca auspica il superamento dell’antica e stantia dicotomia locus amoenus-locus horridus, sicuramente insufficiente, e mira a dare “dignità di categoria” al locus inamoenus, considerato e approfondito nelle sue diverse sfaccettature.
Cesaro, Novella <1984>. "Editoria, prassi scolastica, letteratura: la fortuna di Tibullo nella cultura italiana (1472-1945)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4625.
Full textQuesto lavoro è finalizzato a ricostruire una storia della fortuna di Tibullo nella cultura italiana di età moderna e contemporanea, con particolare attenzione a tre ambiti: editoria, prassi scolastica e imitazione letteraria. L’analisi delle più importanti edizioni tibulliane circolanti nel territorio nazionale consente di individuare diverse fasi di sviluppo della presenza dell’elegiaco nell’editoria dei secoli XV-XX. Per quel che concerne l’insegnamento, sono stati presi in considerazione non solo volumi destinati all’apprendimento, ma anche programmi scolastici, testimonianze e giudizi di carattere morale inerenti all’autore e alla sua presenza fra le letture dei giovani. Per quanto riguarda la letteratura, l’influsso di Tibullo è costante, non solo in poesia, ma anche in prosa, nella produzione volgare e in quella neolatina. L’analisi dei procedimenti imitativi ha consentito di ricostruire una storia della cospicua fortuna letteraria di questo poeta. Allo scopo di realizzare la presente ricerca, ho compulsato e schedato 318 edizioni, di cui 102 a uso scolastico, e analizzato brani appartenenti alla produzione letteraria di 110 autori italiani.
MANDILE, ROBERTO. "Il paesaggio tra mirabilia e miracoli : concezioni e rappresentazioni della natura nella poesia latina tardoantica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/48898.
Full textBelli, Elena <1997>. "Il genitivo latino in -aes: un database delle occorrenze e un tentativo di interpretazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20421.
Full textAlexandratos, Libera <1979>. "Studi sugli Agrimensori Romani: per un commento a Hyginus Maior." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/187/1/tesi_libera_alexandratos.pdf.
Full textAlexandratos, Libera <1979>. "Studi sugli Agrimensori Romani: per un commento a Hyginus Maior." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/187/.
Full textBooks on the topic "LINGUA E LETTERATURA LATINA"
Croce, Marcela, Silvia Lunardi, and Susanna Regazzoni. Dal Mediterraneo all’America Latina | Del Mediterráneo a América Latina Arte, lingua e letteratura nelle migrazioni | Arte, lengua y literatura en las migraciones. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-596-4.
Full textSilvana, Rocca, ed. Latina Didaxis XV: Incontri con il latino per il III millennio : la lingua, la letteratura, la cultura : atti del Congresso, 14-15-16 aprile 2000. Genova: Compagnia dei librai, 2000.
Find full textSilvana, Rocca, ed. Latina didaxis 15.: Incontri con il latino per il 3. millennio : la lingua, la letteratura, la cultura : atti del Congresso, 14-15-16 aprile 2000. Genova: Compagnia dei Librai, 2000.
Find full textSeminario, internazionale sulla letteratura scientifica e. tecnica greca e. latina (3rd 1996 Trieste Italy). Lingue tecniche del greco e del latino III: Atti del 3. Seminario internazionale sulla letteratura scientifica e tecnica greca e latina. Bologna: Pàtron, 2000.
Find full textSergio, Sconocchia, and Toneatto Lucio, eds. Lingue tecniche del greco e del latino, 3.: Atti del 3. Seminario internazionale sulla letteratura scientifica e tecnica greca e latina. Bologna: Pàtron, 2000.
Find full textSeminario internazionale sulla letteratura scientifica e tecnica greca e latina (2nd 1993 Trieste, Italy). Lingue tecniche del greco e del latino II: Atti del II Seminario internazionale sulla letteratura, scientifica e tecnica greca e latina (Trieste, 4-5 ottobre 1993). Bologna: Pàtron Editore, 1997.
Find full textMario, Ricciardi, Busa Roberto, and Centro studi storico-letterari "Natalino Sapegno"., eds. Lingua, letteratura, computer. Torino: Bollati Boringhieri, 1996.
Find full textBook chapters on the topic "LINGUA E LETTERATURA LATINA"
Scappaticcio, Maria Chiara. "Per i testi latini: un paleografo per gli storici della lingua, della letteratura e della cultura latina." In Per i testi latini: Prime riflessioni sul fondo inedito di Robert Marichal, 7–16. Turnhout: Brepols Publishers, 2017. http://dx.doi.org/10.1484/m.gifbib-eb.5.114973.
Full textBertini, F. "Letteratura latina: la poesia." In Textes et Etudes du Moyen Âge, 309–25. Turnhout: Brepols Publishers, 2004. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.3.2100.
Full textGrubmüller, Klaus. "Letteratura di erudizione in lingua tedesca." In Textes et Etudes du Moyen Âge, 15–26. Turnhout: Brepols Publishers, 2003. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.4.00088.
Full textde Stefani, Claudio. "Paolo Silenziario leggeva la letteratura latina?" In Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik, 101–12. Wien: Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 2007. http://dx.doi.org/10.1553/joeb56s101.
Full textSchmalzriedt, Egidius, and Peter Alois Kuhlmann. "Varro, Marcus Terentius: De lingua latina." In Kindlers Literatur Lexikon (KLL), 1–2. Stuttgart: J.B. Metzler, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-05728-0_22199-1.
Full textGarcea, Alessandro. "L’académicien Dion dans le De lingua latina de Varron : un témoignage négligé." In Latinitates, 165–76. Turnhout: Brepols Publishers, 2016. http://dx.doi.org/10.1484/m.latin-eb.4.00189.
Full textPavarani, Cecilia. "Letteratura e medicina: percorsi di una metafora nella tarda antichità latina (iv–vi sec. d.C.)." In Culture and Literature in Latin Late Antiquity, 163–79. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2016. http://dx.doi.org/10.1484/m.stta-eb.5.111498.
Full textMarzella, Francesco. "Mondi fatati nella letteratura Anglo-Latina del XII secolo (Guglielmo di Newburgh, Giraldo Cambrense, Miracles of Farne)." In Aspetti del meraviglioso nelle letterature medievali. Aspects du merveilleux dans les littératures médiévales, 81–92. Turnhout: Brepols Publishers, 2016. http://dx.doi.org/10.1484/m.csm-eb.5.110951.
Full textDi Lorenzo, Adele. "I proemi delle donazioni pro anima di età normanna in lingua greca e latina nel Mezzogiorno d’Italia (xii s.)." In Atelier de recherche sur les textes médiévaux, 91–114. Turnhout: Brepols Publishers, 2015. http://dx.doi.org/10.1484/m.artem-eb.5.103346.
Full textSpaliviero, Camilla. "1 • Letteratura e letterarietà." In Educazione letteraria e didattica della letteratura. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6/003.
Full text