Academic literature on the topic 'Linguaggio giornalistico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Linguaggio giornalistico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Linguaggio giornalistico"

1

Murrmann, Julia, and Patrycja Surmaj. "La peculiarità del linguaggio giornalistico sportivo in base all’analisi degli articoli della Gazzetta dello Sport." Italica Wratislaviensia, no. 6 (October 8, 2015): 197. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2015.06.12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Areni, Alessandra, Alessandra Dal Secco, and Gilda Sensales. "Linguaggio sessista e rappresentazioni femminili nella comunicazione giornalistica sulle ministre dei governi Prodi (2006) e Berlusconi (2008). Un'analisi psicologico-sociale sui titoli Della stampa italiana di diverso orientamento Ideologico-culturale." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (September 2013): 65–101. http://dx.doi.org/10.3280/rip2013-01003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giovanardi, Claudio. "Amichevole." XVII, 2021/2 (aprile-giugno), no. 1 (June 15, 2021). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.9557.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Massi Albanese, Carolina. "LA COMUNICAZIONE E GLI USI DELLA LINGUA ITALIANA DI OGGI." Revista Letras 34 (October 12, 2010). http://dx.doi.org/10.5380/rel.v34i0.19292.

Full text
Abstract:
La nostra indagine offre uno sbozzo della situazione attuale della lingua italiana. Sono stati considerati, come dati centrali per l'analisi, la competenza del parlante, la narrativa ed i linguaggi settoriali giornalistico e pubblicitario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Linguaggio giornalistico"

1

Fantini, Alice. "Lo stile nominale nell'italiano contemporaneo e nel linguaggio giornalistico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il mio elaborato finale si divide in tre capitoli in cui l'obiettivo principale è descrivere ed analizzare lo stile nominale nell'italiano contemporaneo e nel linguaggio giornalistico. Un breve excursus storico introduce il lettore ad un'analisi dettagliata delle caratteristiche fondamentali dello stile nominale portando alcuni esempi pratici; lo studio prosegue poi restringendo il campo ad un ambito più specifico della scrittura: la lingua giornalistica. Delineando gli intenti generali dei giornali, successivamente, si pone particolare attenzione alla sezione dei titoli in cui lo stile nominale trova ampio utilizzo. Vengono presentate varie tipologie di titoli presenti nelle testate giornalistiche tra le più influenti del panorama italiano, fornendo al lettore vari spunti di riflessione sull'importanza in costante crescita che lo stile nominale sta acquisendo tra scrittori e giornalisti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Saggioro, Martina. "La traduzione giornalistica: il problema della manipolazione nelle traduzioni del sito russo Inosmi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15314/.

Full text
Abstract:
Oggetto di studio della presente ricerca è il portale di informazione online Inosmi.ru, che si occupa di tradurre in russo articoli selezionati dalla stampa estera. Fine ultimo di questo lavoro è quello di decretare se le scelte traduttive della redazione contribuiscono a restituire un’immagine veritiera e rappresentativa del giornalismo occidentale. A questo scopo, quaranta traduzioni russe di articoli inglesi sono state analizzate e confrontate con i rispettivi testi di partenza, che trattano tutti lo stesso argomento di politica internazionale, quello delle sanzioni introdotte da Europa e Stati Uniti contro la Russia. L’analisi linguistica costituisce il momento finale di una ricerca più ampia. Il primo capitolo è infatti dedicato ad approfondire le principali caratteristiche del linguaggio giornalistico. In quest’ambito viene inoltre introdotto il concetto di manipolazione, che interessa sia la prima fase di selezione delle notizie da mandare in stampa, sia il momento successivo di stesura dell’articolo. Segue la presentazione di alcuni degli studi più significativi condotti nell’ambito del Journalistic Translation Research (JTR). Il secondo capitolo è indirizzato all’approfondimento della scrittura giornalistica inglese e russa, al fine di evidenziarne eventuali caratteristiche comuni e soprattutto le maggiori differenze sul piano del lessico, della sintassi e della strutturazione dell’articolo. Per comprendere al meglio le scelte di Inosmi, è necessario contestualizzarle facendo riferimento all’ambiente lavorativo in cui operano i suoi traduttori. Per questo il terzo capitolo è dedicato alla questione della libertà di stampa e al clima mediatico della Russia di oggi. Infine, l’indagine intrapresa nel quarto capitolo si articola in due momenti principali. Il primo vuole indagare la manipolazione del materiale durante la fase di selezione dei testi, mentre il secondo si concentra sullo studio del fenomeno manipolativo a livello testuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

De, Capitani Elisa. "Il linguaggio giornalistico Analisi di articoli di quotidiani italiani e tedeschi sui fatti di Colonia del 31.12.15." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13779/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si concentra sul linguaggio giornalistico dei quotidiani italiani e tedeschi e si articola in due parti. La prima fornisce una breve descrizione del linguaggio dei quotidiani, focalizzata sugli aspetti sintattici e lessicali e accompagnata da due approfondimenti sulle specificità dei quotidiani online e dei titoli. La seconda parte utilizza questa base teorica per proporre un’analisi di otto articoli di giornale, pubblicati da quattro testate tedesche e quattro testate italiane. Oggetto di tutti gli articoli sono i fatti accaduti a Colonia la sera del 31 dicembre 2015, scelti per la notevole attenzione mediatica ricevuta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Veggia, Caterina. "Analisi contrastiva del linguaggio giornalistico italiano e russo attraverso un ampliamento del corpus parallelo italiano-russo del Nacional'nyj Korpus Russkogo Jazyka." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato si pone il duplice obiettivo di ampliare il sottocorpus parallelo italiano-russo del Nacional’nyj Korpus Russkogo Jazyka (NKRJa, Corpus Nazionale della Lingua Russa) con articoli di giornale e di fornire un’analisi contrastiva del linguaggio giornalistico italiano e russo. La tesi è suddivisa in quattro capitoli. Il primo capitolo si concentra sulla linguistica dei corpora, descrivendone l’evoluzione e le possibili applicazioni, elencando i tipi di corpora esistenti, e fornendo infine un approfondimento sul NKRJa e sul corpus parallelo italiano-russo. Nel secondo capitolo vengono affrontati i cambiamenti che la diffusione di internet ha comportato per la lingua dei giornali e vengono presentate le principali caratteristiche paratestuali, sintattiche e lessicali dei giornali italiani e russi; vengono anche delineate alcune particolarità della traduzione giornalistica. Il terzo capitolo consiste nella descrizione del procedimento pratico adottato per ampliare il corpus parallelo. Sono stati selezionati dieci articoli di giornale italiani tradotti in russo e dieci articoli di giornale russi tradotti in italiano; i testi di partenza sono poi stati allineati con le relative traduzioni, e saranno a breve disponibili nel corpus. Nel quarto capitolo i venti articoli aggiunti al corpus vengono analizzati sulla base delle caratteristiche paratestuali, sintattiche e lessicali descritte nel secondo capitolo, fornendo così un’analisi contrastiva del linguaggio giornalistico italiano e russo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pischedda, Francesca. "La violenza contro le donne e il sessismo implicito nel discorso giornalistico scritto. Analisi di due micro-corpora in lingua italiana e francese." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5895/.

Full text
Abstract:
La tesi si articola in quattro parti. La prima, di stampo femminista, propone una panoramica sul femminicidio come fenomeno sociale e sulla relativa situazione giuridica internazionale. La seconda tratta in generale la stampa di qualità, supporto mediatico prescelto per l'analisi linguistica. La terza parte propone un micro-corpus di stampa italiana sul tema del femminicidio e la quarta un micro-corpus di stampa francese sull' "Affaire DSK", entrambe corredate di un' analisi del componente lessicale e discorsivo (Analyse du discours). E' un lavoro comparativo, i cui risultati hanno permesso di mettere in evidenza e provare come la stampa di qualità italiana e francese tendano a veicolare in modo implicito un'immagine sessista, sterotipata e discriminatoria del femminicidio e della vittima di violenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

PETICCA, SARA. "L'OGGETTIVITA' DELL'INFORMAZIONE NELLA CULTURA DI INTERNET: IL BLOG GIORNALISTICO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/252.

Full text
Abstract:
La presente ricerca ha analizzato il fenomeno dei blog giornalistici per rilevare se, nonostante sia impossibile riscontrare la perfetta corrispondenza tra testi di informazione ed eventi del mondo reale, l'intervento dei lettori può fare comunque in modo che si verifichi, attraverso la condivisione dei contenuti dell'informazione, un sostanziale accostamento alla verità dei fatti così come essi sono accaduti. Tutto ciò permette ai giornalisti di diffondere un'informazione più precisa, più completa e meno manipolata. Sono state discusse le ragioni del giornalismo oggettivista e quelle del giornalismo esplicativo ed è emerso come, nei blog analizzati, siano presenti due metodi diversi in grado di garantire una maggiore oggettività dell'informazione. Ciò accade perché i lettori possono interagire confrontando opinioni tra loro diverse. Dall'analisi dei post degli autori dei blog Marcello Foa e Beppe Grillo e dei relativi commenti dei loro lettori, è emerso come il valore aggiunto di questi interventi risieda nel fatto che i lettori non si rivolgono solo al giornalista, in questo caso variando di poco la dinamica, per esempio, dell'invio di lettere alla redazione, ma si rivolgono ad altri lettori per informarli o per chiedere loro spiegazioni e chiarimenti.
The research analyses the phenomenon of j-blogs to investigate if, in spite of the impossibility to achieve the perfect conformity between information about facts and facts in themselves, the participation of readers can operate, through the sharing of information contents, to assure an approach more accurate to reality and truth of events. This allows journalists to divulge an information more correct, and less manipulated. The reasons of journalism that explains facts and journalism that only describes them without any interpretation about, were equally examined. The research discovered that, in the two blogs analysed, it's possible bring out two different methods able to guarantee a major information objectivity. This occurs because readers can interact comparing different opinions. From the analysis of Marcello Foa and Beppe Grillo blogs and from their readers' comments, came out that the potential benefits of these interactions follow the possibility for readers to interact not only with journalist, in this case acting as traditional readers who, for example, send letters to the editorial staff, but also with other readers to inform them or to receive from them explanations or clarifications.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Linguaggio giornalistico"

1

Arcuri, Enzo. Testo e paratesto: Itinerari di linguaggio giornalistico. Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Boldrini, Maurizio. Lezioni di giornalismo: Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico. [Siena]: Protagon editori toscani, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Aspetti di lingua russa: Lessicologia, fraseologia e linguaggio giornalistico. Roma: Aracne, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Le tecniche del linguaggio giornalistico. Roma: NIS, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gianni, Faustini, ed. Le tecniche del linguaggio giornalistico. Roma: NIS, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography