Academic literature on the topic 'Linguaggio poetico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Linguaggio poetico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Linguaggio poetico"

1

Ervas, Francesca. "Natura multimodale e creatività del linguaggio poetico." Rivista di estetica, no. 70 (April 1, 2019): 75–91. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.5125.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Serra, Danilo. "Nichilismo e linguaggio poetico nella riflessione “estetica” heideggeriana." Differenz, no. 6 (2020): 91–116. http://dx.doi.org/10.12795/differenz.2020.i06.05.

Full text
Abstract:
Il seguente contributo vuole mostrare come la questione circa la natura della Dichtung permetta ad Heidegger da un lato di misurarsi fino in fondo con le fondamentali contraddizioni ed inquietudini della contemporaneità, dall’altro di ripensare (e ricreare) la relazione originaria dell’uomo con le cose stesse e con l’essere. Da qui la necessità di riflettere sulla portata ontologica del discorso poetico con il fine di soffermarsi sulla peculiarità di un linguaggio, quello artistico-poetico, in grado di dirci, più di ogni altro, qualcosa di significativo sull’essenza dei fenomeni e sul nostro r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Massafra, Sara. "Il linguaggio come materialità combinatoria nello spazio poetico: dall’Oulipo all’Ubuweb." Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea 1, no. 1 (2022): 130–51. http://dx.doi.org/10.54103/2974-8070/19808.

Full text
Abstract:
Questo contributo individua le prime anticipazioni di alcune pratiche di scrittura che si manifesteranno pienamente nel contesto culturale della digitalizzazione. L’Ubuweb, progetto fondato nel 1996, verrà considerato come risultato sperimentale della robopoetica, in dialogo con le precedenti esperienze dell’Oulipo e della poesia concreta. In quel contesto si osserveranno cambiamenti nell’ideazione delle composizioni poetiche caratterizzate dalla materialità combinatoria del linguaggio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Caputo, Francesca. "Imparare ad abitare nel suo fondamento poetico." Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2, no. 1 (2019): 206–26. http://dx.doi.org/10.48075/aoristo.v2i1.21555.

Full text
Abstract:
L’articolo si propone di offrire un contributo alla riflessione sul concetto dell’abitare nell’accezione heideggeriana. Tale principio trova il suo fondamento nello spirito poetante e viene qui sviluppato a partire dal richiamo al “poeticamente abita l’uomo” di Hölderlin. L’elemento poetico dell’abitare, quale tratto essenziale dell’esserci, secondo la tesi heideggeriana, è esperienza originaria da cui si ricava l’invito a una nuova forma di pensiero: un “pensiero poetante”. Il parlare poetico presenta una sua specifica rilevanza in questa direzione, risalendo a una messa in opera della verità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Milani, Matteo. "I quadri poetici di «Generale» di Francesco De Gregori." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 10, no. 2 (2022): 377–400. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/18730.

Full text
Abstract:
Con Generale (singolo di apertura dell’album De Gregori, 1978), Francesco De Gregori dipinge «un mare di immagini di altissimo linguaggio poetico in canzone, violente, esplosive, immediate, da non starci a pensare su». Questa struggente successione di quadri poetici e musicali (la collina, il treno, il Natale, le lacrime e il ritorno), una delle piú intense della tradizione cantautoriale italiana, trova la sua guida testuale e ritmica in un delicato, ma saldo equilibrio di strutture metriche, figure retoriche e scelte lessicali, interne alle singole strofe e trasversali all’intero componimento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Diodato, Filomena. "La metafora tra scienze cognitive e scienze del vivente." PARADIGMI, no. 2 (August 2012): 181–92. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-002013.

Full text
Abstract:
L'articolo cerca di rintracciare le nuove frontiere della teoria della metafora, segnalando le sue relazioni con la seconda - e ormai terza - scienza cognitiva. Guarda inoltre alla metafora come a un momento ineliminabile del farsi della scienza, ambito nel quale il processo metaforico assume caratteristiche sui generis rispetto a quelle in opera sia nel linguaggio ordinario sia nel discorso retorico e poetico-letterario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Colin, Mariella. "Chiara Lepri, Parole in libertà. Infanzia, gioco e linguaggio poetico-narrativi." Transalpina, no. 17 (October 2, 2014): 269–71. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.1689.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ruggero, Giuseppe. "Tra il suono e il senso Le qualità poetiche della parola nella relazione di cura." PSICOBIETTIVO 44, no. 3 (2025): 47–67. https://doi.org/10.3280/psob2024-003005.

Full text
Abstract:
Le parole contengono mondi, ogni grammatica è al tempo stesso un'estetica e una metafisica. ma soprattutto le parole hanno una vita nascosta, piena di segreti e di misteri, che aspettano solo di essere svelati. Se le parole sono tanto importanti, quali parole per la cura? Come scegliere quelle giuste, appropriate al momento e al contesto, e soprattutto, quelle da non dire? Che tipo di relazione intercorre tra parola e silenzio, tra parola e sguardo, tra parola e gesto, tra parola e respiro? Come possiamo dare forma e senso alle parole che utiliziamo in terapia, facendo attenzione non solo al l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

OSMOND-SMITH, DAVID. "Voicing the Labyrinth: the Collaborations of Edoardo Sanguineti and Luciano Berio." Twentieth-Century Music 9, no. 1-2 (2012): 63–78. http://dx.doi.org/10.1017/s1478572212000205.

Full text
Abstract:
AbstractIn this article David Osmond-Smith discusses the ‘creative cross-fertilization’ between Luciano Berio and the poet Edoardo Sanguineti. Berio first approached Sanguineti at the suggestion of Umberto Eco, and the article begins with a discussion of Berio and Eco's radiophonic project Onomatopea nel linguaggio poetico, which in turn stimulated one of the composer's most celebrated electroacoustic works, Thema/Omaggio a Joyce (1958). The author argues that the preoccupation revealed there with ‘working at the boundary where the word as bearer of meaning dissolves into the word as reservoir
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mazis, Glen A. "Merleau-Ponty’s and Paul Claudel’s Overlapping Expression of Poetic Ontology." Chiasmi International 21 (2019): 167–85. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi20192118.

Full text
Abstract:
Merleau-Ponty characterizes the poetic or literary use of language as bringing forth of sense as if it is a being that is an interlocutor with its readers. Sense will be explored as interwoven with a deeper imagination that works within the temporality of institution to become more fully manifest. Throughout the essay will be seen the overlap with Claudel’s ontology as expressed in L’Art poetique and Claudel’s approach to language. Why Merleau-Ponty’s articulation of embodiment and perception must culminate in the poetic expression of the flesh ontology will be seen in: 1) how the phenomenolog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Linguaggio poetico"

1

Salani, Giulia. "Sofija Parnok: il linguaggio poetico della “Saffo russa”." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7186/.

Full text
Abstract:
La poetessa Sofija Jakovlevna Parnok (1885 - 1933) ha attraversato anni che per la Russia sono stati travagliati e intensi, sia dal punto di vista storico che da quello culturale (e quindi letterario): percorrendo i primi decenni del XX secolo, da una parte raccolse tracce di quel periodo nella propria opera, dall’altra vi lasciò un segno indelebile e unico. Pochi sono tuttavia coloro che hanno deciso di ripercorrere il segno lasciato dalla poetessa. In questo elaborato si è voluto riportare alla luce il nome di Sofija Parnok, spesso sconosciuto ai più, attraverso la traduzione di alcune poesi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Penso, Andrea. "SULLO STILE E IL LINGUAGGIO POETICO DI VINCENZO MONTI. DAGLI ESORDI FERRARESI ALL'APPRODO A ROMA." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424168.

Full text
Abstract:
This research has been devoted to Vincenzo Monti'€™s early literary production. The aim of the analysis and exegesis was the identification of the typical features of Monti's style and poetic language, in an attempt to understand how the rhetorical and lexical repertoires were formed and developed. The systematic analysis of the poems dating until 1778, the year of the landing in Rome, allows to observe closely the evolution of Monti'€™s poetic, leading to identify specific stylistic marks and recurring motifs that form the basis of Monti'€™s language. The research has been divided into three
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gorza, Piero. "Dipingere le parole: linguaggi poetici in terra maya." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/328.

Full text
Abstract:
2010 - 2011<br>"Dipingere le parole: linguaggi poetici in terra maya" è una ricerca antropologica sulle nuove forme di poesia e di pittura indigena nel Chìapas messicano. Queste due modalità espressive rimandano alle forme tradizionali di costruzione della memoria indigena, che accosta immagine a parola, spesso senza passare attraverso la scrittura. È una ricerca sui modi della vita e su quelli del rappresentare che oscilla tra presente e passato, tra permanenza e cambiamento, tra tradizione e tecnologia. Essa rimanda a differenti forme di testualità: le visioni, i sogni, le pratiche scia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sartori, Enio. "Tra "bosco e non bosco". Ragioni poetiche e gesti stilistici ne "Il Galateo in Bosco" di Andrea Zanzotto." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426113.

Full text
Abstract:
This critical operation hereby proposed aims to circumscribe and to identify the poetic reasons and the stylistic effort through wich Andrea Zanzotto creates hos unique relationship whith language and the poetic word and with the more complex theme of the place abnd the living<br>l'operazione critica che qui viene proposta si pone come obiettivo quello di circoscrivere ed individuare le ragionipoetiche e i gesti stilistici attraverso cui Andrea Zanzotto produce la sua singolare relazione con la lingua in generale, con la parola poetica e con il più complessivo tema del luogo e dell'abitare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bruzzese, Davide, Daniele Gambarara, and Gaetano Roberto De. "Prospettive anagrammatiche : la ricerca sul linguaggio poetico di Ferdinand de Saussurre: interpretazioni e sviluppi." Thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10955/962.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Linguaggio poetico"

1

Dallari, Pietro Paolo. Argomenti: Alla ricerca del linguaggio poetico. Studi e ricerche Eutèrpe, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

C, Bacile di Castiglione, ed. Il linguaggio poetico e la sua traduzione. I libri di Icaro, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tateo, Francesco. Classicismo e linguaggio poetico: Manzoni, Tommaseo, Cesari, Leopardi. Adriatica, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tateo, Francesco. Classicismo e linguaggio poetico: Manzoni, Tommaseo, Cesari, Leopardi. Adriatica, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Marazzini, Claudio. Sublime volgar eloquio: Il linguaggio poetico di Pier Paolo Pasolini. Mucchi, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zagarrio, Giuseppe. Quel cormorano: Esemplari del linguaggio poetico contemporaneo anni '80-'90. Libro italiano, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Minervini, Francesco Saverio. Didattica del linguaggio poetico in un retore del Cinquecento: Bartolomeo Maranta. Adriatica, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gramigna, Giuliano. Le forme del desiderio: Il linguaggio poetico alla prova della psicoanalisi. Garzanti, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Turi, Nicola, ed. Ecosistemi letterari. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-993-1.

Full text
Abstract:
Cosa ci dice il crescente interesse della critica letteraria per la rappresentazione della natura e per le sue implicazioni etiche? In quali pieghe del discorso narrativo, poetico o cinematografico si collocano le manifestazioni di una sensibilità continuamente rinnovata per le contraddizioni del progresso, per la precaria convivenza tra agenti umani, animali e vegetali? E che tipo di relazioni può instaurare con l’ecocritica la semantica dei luoghi e dei paesaggi che si spiega in un mondo di finzione? Sedici saggi sospesi tra analisi del ‘testo’ e teoria della critica, sollecitati e raccolti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Sandro Penna (Italy), ed. La poetica e il linguaggio di Sandro Penna: Tra sogno, grecità ed eros. L. Pellegrini, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Linguaggio poetico"

1

Tomazzoli, Gaia. "I.1 • Grammatica: i tropi come licentia, tra Vita nova e ars poetriae." In Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-725-8/002.

Full text
Abstract:
In questo capitolo viene analizzata la digressione di poetica del XXV capitolo della Vita nova, dove Dante solleva il problema dell’improprietà del linguaggio figurato e lo risolve con il ricorso alla nozione di licenza poetica. Nella seconda parte del capitolo questa prospettiva viene ricondotta all’orizzonte delle dottrine grammaticali, che consideravano i tropi una tollerabile deroga rispetto all’uso proprio e corretto della lingua, e alla recente tradizione delle artes poetriae, manuali per aspiranti poeti che sviluppano una nuova teoria della metafora, gravitante attorno al concetto di tr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Schirru, Giancarlo. "La struttura granulare del linguaggio. Jakobson e i tratti distintivi." In Roman Jakobson, linguistica e poetica. Ledizioni, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.4627.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!