Academic literature on the topic 'Lingue e letterature straniere [L-DM270]'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Lingue e letterature straniere [L-DM270].'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Lingue e letterature straniere [L-DM270]"

1

Gaiba, Emanuele. "Lingue e identità: mutamento linguistico e percezione identitaria nella comunità italo-quebecchese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4479/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cataldi, Elisa. "« HÉLAS!, TOUT ÇA, C’EST DES CHANSONS » Analyse linguistique et stylistique des chansons "Le gorille" et "Dans l’eau de la claire fontaine" de Georges Brassens et de leur traduction par Fabrizio De André." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4449/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rasori, Manuela. "Nazik al-mala'ika innovazione e conservazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5474/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Neri, Maria Chiara. "Les québécismes, ces méconnus : réflexion méthodologique sur la traduction en italien du lexique québécois dans Agaguk et N'tsuk d'Yves Thériault." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4096/.

Full text
Abstract:
La tesi si sofferma sulla traduzione in italiano delle specificità lessicali del francese del Québec rilevate in due opere rappresentative della lingua francese quebecchese : Agaguk e N’tsuk di Yves Thériault. L’analisi monolingue e contrastiva dei quebecismi e della loro traduzione italiana ci ha permesso di verificare se i traducenti utilizzati rendessero conto o meno della specificità del francese quebecchese. La nostra ricerca ha quindi contribuito a dimostrare che una traduzione soddisfacente dei quebecismi è possibile, ma solo attraverso la consultazione corretta degli strumenti lessicog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ciccotti, Claudio. "Studio comparato sull'uso dell'accusativo preposizionale in spagnolo, italiano e dialetto di Montemesola." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6227/.

Full text
Abstract:
In questa tesi parlo del fenomeno del complemento oggetto preposizionale. Nel primo capitolo definirò e descriverò il fenomeno grazie alle posizioni assunte da molti grammatici e linguisti nei loro studi; riporterò le varie ipotesi sorte nel campo della linguistica circa l’origine del fenomeno e come si giunge all’uso della preposizione “a” per tale marcatura; evidenzierò, infine, i vari approcci da parte dei linguisti di fronte al fenomeno in spagnolo, italiano e nelle sue varianti in diatopia. Nel secondo capitolo, focalizzerò l’attenzione sull’aspetto normativo esposto nelle grammatiche rig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Alunno, Marta. "Strutture perifrastiche con verbi di movimento: Analisi contrastiva in tre lingue romanze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7730/.

Full text
Abstract:
Le lingue sono veri organismi vitali che creano meccanismi propri al fine di esprimere concetti capaci di descrivere la realtà, fisica e interiore. Un meccanismo linguistico tipico delle lingue (ed anche una risorsa) per esprimere le diverse sfaccettature di una realtà multiforme e diversamente percettibile, è il ricorso a strutture perifrastiche, di utilizzo piuttosto comune in molte lingue. In quest’analisi, nello specifico, viene preso in esame e studiato il sistema perifrastico di tre lingue romanze, quali lo spagnolo, il francese e l’italiano; in particolare, l’attenzione è diretta alle p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Baldazzi, Marco. "Una app ibrida per l'apprendimento incidentale delle lingue straniere." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9512/.

Full text
Abstract:
La tesi è strutturata in tre macro capitoli: • e-learning: questo capitolo tratta i tre principi su cui è basato questo progetto quali e-learning, m-learning ed incidental learning descrivendo l’evoluzione di questi tre concetti e analizzando ognuno di essi nel dettaglio partendo dal principio, l’e-learning. Verranno poi presentati dei progetti inerenti a queste tipologie di apprendimento per fare in modo di dare un’idea più chiara di questi concetti. • Specifiche di progetto: in questo secondo capitolo vengono descritte, ad alto livello, le tecnologie utilizzate per lo sviluppo di questo pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Luppi, Martina. "Bilinguismo - Come le lingue straniere modificano la percezione della realtà dentro e intorno a sé." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16072/.

Full text
Abstract:
Dopo una breve descrizione della disciplina della linguistica e di una delle teorie più rilevanti in questo campo, l'Ipotesi di Sapir-Whorf, si passa ad esaminare le modalità di apprendimento e il livello di competenza dei bilingue in entrambe le lingue conosciute, nonché delle strategie di produzione linguistica utilizzate. Segue una parte dedicata all'apprendimento delle lingue come apprendimento di nuovi concetti e quindi come di apertura degli orizzonti e spostamento dei propri punti di riferimento. In conclusione le testimonianze raccolte nel corso delle ricerche dei linguisti e da me
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Medri, Alessia. "La lingua come specchio della società: i prestiti italiani nella lingua portoghese e i lusitanismi presenti nella lingua italiana." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20861/.

Full text
Abstract:
Nel presente elaborato, che è composto da quattro capitoli, verrà trattato il tema dei prestiti linguistici, concentrandosi sulle parole che dal portoghese sono state introdotte in italiano e viceversa. La prima parte, che sarà prettamente teorica e includerà una panoramica relativa alla definizione dei prestiti linguistici, avrà come primo capitolo e al suo interno alcuni esempi che, oltre ad essere familiari come uso, sono volti a favorire la spiegazione della tematica presentata. Viene inoltre definito cosa sono i “prestiti linguistici” e perché nascono e, grazie a esempi concreti, viene
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!