Academic literature on the topic 'Lingue indoeuropee'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Lingue indoeuropee.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Lingue indoeuropee"

1

Wallace, Rex E., Anna Giacalone Ramat, and Paolo Ramat. "Le Lingue Indoeuropee." Language 72, no. 3 (1996): 637. http://dx.doi.org/10.2307/416285.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bonfante, Giuliano. "La posizione recíproca delle lingue indoeuropee." Indogermanische Forschungen 106, no. 1 (2001): 30–32. http://dx.doi.org/10.1515/if-2001-0104.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Poccetti, Paolo. "Lingue sabelliche." Palaeohispanica. Revista sobre lenguas y culturas de la Hispania Antigua, no. 20 (May 5, 2020): 403–94. http://dx.doi.org/10.36707/palaeohispanica.v0i20.399.

Full text
Abstract:
La documentazione delle lingue sabelliche, occupanti l’area più estesa dell’Italia peninsulare, consiste di circa 1000 testi epigrafici, compresi tra il VII e il I secolo a.C., di estensione variabile da una sola lettera a circa 3000 parole,oltre a meno di 50 glosse di fonti greche e latine, che hanno trasmesso informazioni storico-culturali sulle comunità di parlanti. L’intera storia di questo gruppo di lingue è caratterizzata dalla dialettica tra unità e dalla varietà riguardo sia ai rapporti con le lingue indoeuropee d’Italia sia alle più spiccate convergenze con il latino sia ai contatti c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vine, Brent. "Review of Ramat & Ramat (1993/1994): Le lingue indoeuropee." Diachronica 14, no. 1 (1997): 167–72. http://dx.doi.org/10.1075/dia.14.1.13vin.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bonfante, Giuliano. "Le lingue indoeuropee, a cura di A. Giacalone Ramat, P. Ramat, Bologna: Il Mulino, 1993, pp. 522; nuova edizione: Bologna: Il Mulino, 1994." Linguistica 35, no. 2 (1995): 303–11. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.35.2.303-311.

Full text
Abstract:
I due Ramat ànno ideato e diretto l'òpera, affidando a uno specialista l'esposizione della grammàtica stòrica di ogni lingua (solo P. Ramat si è occupato del germànico). Darò quindi un'esposizione crítica di ognuno di questi lavori, e alla fine darò un giu­ dizio crítico di tutta l'òpera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tekavčić, Pavao. "Los idiomas iberorromances en una publicación Italiana reciente La formazione dell'Europa linguistica. Le lingue dell'Europa tra la fine del I e del II millennio (Coli. Lingue d'Europa, a cura di E. Banfi, Firenze, La Nuova Italia, 1993)." Verba Hispanica 5, no. 1 (1995): 113–16. http://dx.doi.org/10.4312/vh.5.1.113-116.

Full text
Abstract:
Race dos años apareció en Florencia, en la editorial La Nuova Italia y bajo la dirección del grecista y balcanólogo Emanuele Banfi, el volumen La formazione dell 'Europa linguistica. Le lingue dell 'Europa tra Ia fine dell e dell II millennia que forma parte de la colección Lingue d 'Europa, dirigida por el rnismo autor. El libro describe la formación de los idiomas escritos en nuestro continente, dentro del segundo milenio, pero con miradas retrospectivas (basta la antigüedad). La materia es vista desde un punto de vista sociolingüístico-variacionístico-estandardológico pero no exclusivamente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rigobianco, Luca. "Falisco." Palaeohispanica. Revista sobre lenguas y culturas de la Hispania Antigua, no. 20 (May 1, 2020): 299–333. http://dx.doi.org/10.36707/palaeohispanica.v0i20.373.

Full text
Abstract:
L’articolo è dedicato al falisco, una varietà indoeuropea appartenente al filone italico e affine al latino attestata da circa 300 iscrizioni provenienti dall’agro falisco nel Lazio e datate dal VII al II secolo a.C. Nello specifico nella prima parte dell’articolo si offre un quadro di carattere generale relativo alla lingua e alla epigrafia falische aggiornato alla luce di una revisione della documentazione e degli studi sull’argomento. Nella seconda parte dell’articolo si prendono in considerazione taluni problemi e prospettive di carattere editoriale e linguistico con particolare attenzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Crifò, Francesco. "Grzegorz Tokarski, Dizionario indoeuropeo della lingua latina, Roma, LAS – Libreria Ateneo Salesiano, 2016, LXIV + 252 p." Zeitschrift für romanische Philologie 134, no. 1 (2018): 282–86. http://dx.doi.org/10.1515/zrp-2018-0012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Borghi, Guido, and Vittorio Dell’Aquila. "Lombardo alpino ˹bréncul, brén(s)ciol, brìnsc(en), brìnscet˺ ‘ginepro’: una geolinguistica d’altri tempi." Géolinguistique 24 (2024). https://doi.org/10.4000/12xmq.

Full text
Abstract:
Il tipo lessicale lombardo alpino ˹bréncul, brén(s)ciol, brìnsc(en), brìnscet˺ &c. ‘ginepro’ (fra Canton Ticino e Ossola) mostra una considerevole variazione diatopica, costituita da 57 geovarianti locali oltre a 30 confronti romanzi alpini e otto slavi. La ricostruzione basata sulla sola regolarità delle Leggi Fonetiche porta, attraverso l’unico sostrato locale indipendentemente fondato (il celtico), a ridurre tale panorama a 36 antecedenti, tutti — con una sola eccezione (e due casi adiafori) — analizzabili come formazioni (derivate o composte) su una medesima radice, √*bʱrĕn‑ ‘sporgere,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Michelini, Guido. "Il destino dei "suffissi" in nasale indoeuropei nelle lingue baltiche (con particolare riferimento al lituano)." Baltistica 13, no. 2 (2011). http://dx.doi.org/10.15388/baltistica.13.2.1134.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Lingue indoeuropee"

1

Boni, Francesco. "Significati comparati etimologici e culturali dell’albero nella mitologia delle lingue indoeuropee antiche: traduzione e analisi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13774/.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha lo scopo di presentare una proposta di traduzione di alcune pagine del volume del filologo russo M.Makovskij in merito alla comparazione etimologica e semasiologica dei concetti di ramo, albero e rituale intrinsechi alle mitologie di un vasto numero di lingue indoeuropee antiche. Alla proposta di traduzione seguiranno una breve introduzione della glottologia come cornice di riferimento per l'intera opera, un commento alla traduzione tecnico-scientifica nelle sue sfumature e nella sua ermeneutica, ed infine un approfondimento del ruolo dell'albero nelle culture di alcuni popoli ind
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Meneghel, Roberta. "Il medio indoeuropeo: nascita e storia di una categoria." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11562/918390.

Full text
Abstract:
Cos’è il ‘Medio’? Lo scopo di questa tesi è indagare l’origine e la storia della categoria verbale del Medio Indoeuropeo, osservando le differenti definizioni del termine ‘medio’ e i suoi usi categoriali in alcune lingue indoeuropee. Poiché l’ambiguità terminologica caratterizza l’etichetta ‘medio’, è stato necessario operare una preliminare ricerca a livello metalinguistico, a partire dai trattati grammaticali dei linguisti greci e latini (Apollonio Discolo, Dionisio Trace, Prisciano, Macrobio), fino agli ultimi studi relativi alla ‘voce media’ (Kemmer 1993) o al riflessivo (Geniušienė 1987),
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BASSAN, Anna Chiara. "Problemi di sintassi verbale osco-umbra. Ordine delle parole e statuto morfosintattico del congiuntivo." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1506501.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente lavoro è quello di catalogare e descrivere le caratteristiche essenziali della sintassi frasale osco-umbra basandosi sul comportamento del verbo. Il carattere di innovazione della seguente proposta poggia, a nostro avviso, su tre ordini di ragioni (che trovano corrispondenza nelle sezioni in cui è articolato il lavoro). Non ci risulta presente ad oggi un tentativo di fornire una visione d’insieme, di proporre cioè la costruzione di un catalogo sintatticamente motivato di tutte le frasi verbali individuabili nel corpus delle attestazioni del ceppo oscoumbro. Di consegue
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Lingue indoeuropee"

1

1937-, Giacalone Ramat Anna, and Ramat Paolo, eds. Le Lingue indoeuropee. Il Mulino, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Puddu, Nicoletta. Riflessivi e intensificatori: greco, latino e le altre lingue indoeuropee. 2nd ed. ETS, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Salomone, Saverio. Nel mondo delle lingue indoeuropee: Dall'albanese alle origini e le origini dell'albanese. IZE, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rendich, Franco. L' origine delle lingue indoeuropee: Struttura e genesi della lingua madre del sanscrito, del greco e del latino. [Palombi], 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rendich, Franco. L' origine delle lingue indoeuropee: Struttura e genesi della lingua madre del sanscrito, del greco e del latino. 2nd ed. Palombi, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vincenzi, Giuseppe Carlo. Il greco: Preistoria e storia di una lingua indoeuropea. CLUEB, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pisani, Vittore. Glottologia indoeuropea: Manuale di grammatica comparata delle lingue indeuropee, con speciale riguardo del greco e del latino. 4th ed. Rosenberg & Sellier, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee: Indoeuropeo, sanscrito, greco, latino. Palombi, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Riflessivi e intensificatori: greco, latino e le altre lingue indoeuropee. 2nd ed. ETS, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

PITTAU, Massimo, and Ipazia BOOKS. Lingua Nuragica Indoeuropea. Independently Published, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Lingue indoeuropee"

1

Baldi, Philip, and Pierluigi Cuzzolin. "Considerazioni etimologiche, areali e tipologiche dei verbi di « avere » nelle lingue indoeuropee." In Latin et langues romanes, edited by Sándor Kiss, Luca Mondin, and Giampaolo Salvi. DE GRUYTER, 2005. http://dx.doi.org/10.1515/9783110944532.27.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Drechsel, Emanuel J. "Perspective and Research Methods in Studying Mobilian Jargon." In Mobilian Jargon. Oxford University PressOxford, 1997. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198240334.003.0003.

Full text
Abstract:
Abstract The long-standing bias towards Indo-European languages in their standard forms bequeathes the study of non-European languages and non-standard linguistic phenomena, including contact media, with major methodological limitations-poor historical records with little philological tradition and frequently restricted or lost opportunities for field research. Many non-IndoEuropean languages and certain registers such as classic pidgins have passed away with their last speakers before anybody had an opportunity to record them in detail. For those lingua francas that have survived and are not
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marinetti, Anna. "Nomi di luoghi e nomi di fiumi in area altinate: tra lingua e cultura." In Antichistica. Edizioni Ca' Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-380-9/008.

Full text
Abstract:
This paper discusses some toponyms of the surrounding area of ancient Altinum. Some place names and river names, usually attested by latin sources, can trace back to older linguistic stage. I consider the names Altinum and Silis, but also the hydronyms Zero and Muson (the ancient names are unattested), which origin could be attribute to the Venetic language. The proposal of a Venetic basis from indoeuropean *eghero for the name Zero is apparently to exclude because of the medieval forms Zayro/Iairo, which arise from latin theatrum; nevertheless, the -ai- forms can be explained as a cultural in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!