Academic literature on the topic 'Lingue portoghese e brasiliana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Lingue portoghese e brasiliana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Lingue portoghese e brasiliana"

1

Cerroni, Antonio, and Monique Carbone Cintra. "Lusofonia/e: limiti e possibilità di un'unione." Revista Letras Raras 9, no. 4 (December 30, 2020): 117. http://dx.doi.org/10.35572/rlr.v9i4.1955.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha come obbiettivo principale quello di analizzare la situazione della Lusofonia e del ruolo della lingua portoghese all’interno della stessa. Si analizzeranno le varie considerazioni in merito alla Lusofonia, dando particolare importanza alle “forze” che agiscono in tale ambito. Queste forze – a volte politiche, etniche e linguistiche - sono generalmente di due tipi: convergenti e, soprattutto, divergenti. Lungo il presente articolo dialogheremo con le opinioni di linguisti ed intellettuali – tanto portoghesi quanto brasiliani – che discorrono della Lusofonia, con il fine di fare luce su un possibile equilibrio da raggiungere. Da sottolineare saranno le considerazioni dei portoghesi Ivo Castro (2010) e Eduardo Lourenço (1999), mentre per la controparte brasiliana si terrà conto degli studi intrapresi da Gilvan Müller de Oliveira (2013) e Carlos Alberto Faraco (2012). Quando pensiamo alla lusofonia, ci riferiamo anche a contesti transnazionali e internazionali dove la lingua portoghese acquista nuovi contorni dimensionali e alcune delle sue norme si "trovano" in modo articolato nelle produzioni dei non madrelingua e, in questo senso, tessiamo alcune riflessioni sull'insegnamento-apprendimento di PLS in contesti di insegnamento formale. Si analizzeranno quindi le contraddizioni all’interno della Lusofonia, dove i due centri maggiori –Portogallo e Brasile- mettono in dubbio il concetto stesso di “unione nella diversità”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Santoro, Elisabetta. "Richieste e attenuazione: un confronto tra italiano e portoghese brasiliano." Normas 7, no. 2 (December 20, 2017): 179. http://dx.doi.org/10.7203/normas.v7i2.11173.

Full text
Abstract:
Lo studio, inserito nell'ambito della pragmatica cross-culturale, si concentra sull'atto linguistico della richiesta ed è stato realizzato sulla base di dati raccolti tramite un DCT (Discourse Completion Test) scritto, inviato elettronicamente a parlanti nativi di italiano e di portoghese brasiliano nella loro rispettiva lingua materna. Agli informatori è stato chiesto di scrivere che cosa avrebbero detto nelle situazioni descritte, le cui principali variabili erano il grado di imposizione e la distanza sociale tra gli interlocutori. L'obiettivo della ricerca, che grazie allo strumento utilizzato permette di raccogliere un elevato numero di dati ed è ampliabile e replicabile, è quello di analizzare contrastivamente i dati raccolti nelle due lingue, identificando la presenza di attenuatori all'interno della richiesta e l'effetto delle variabili selezionate, al fine di osservare analogie e differenze e, soprattutto, ricorrenze che possano rappresentare punti di riferimento anche per ricerche future. In questo articolo verranno presentati i primi risultati sulla base di un campione composto da 30 parlanti nativi di italiano e 30 di portoghese brasiliano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Maffia, Gesualdo. ""Procurar sangue até num nabo": sulle traduzioni brasiliane delle Lettere dal Carcere di Antonio Gramsci." Revista de Italianística, no. 34 (November 7, 2017): 54. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p54-63.

Full text
Abstract:
L’articolo ricostruisce i contesti e le scelte editoriali delle due edizioni brasiliane delle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci, rispettivamente del 1966 e del 2005. I due traduttori, svolgendo il proprio lavoro in situazioni storico-sociali molto differenti (Noênio Spínola durante la dittatura, Luiz Sérgio Henriques nel Brasile democratico), offrono al lettore traduzioni che si distanziano tra loro più che nelle scelte teoriche, nella resa empirica dell’epistolario gramsciano in lingua portoghese. Il testo si conclude analizzando alcune scelte di traduzione di modi di dire e proverbi italiani presenti in entrambe le edizioni brasiliane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carvalho, Raimundo. "O olhar da Monalisa." Revista de Italianística, no. 10-11 (December 30, 2005): 255. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i10-11p255-259.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Semeraro, Alessandra. "Un italiano del seicento nel mondo plurilingue africano: La compresenza di più lingue nell’Opera Di Cavazzi." Revista X 17, no. 2 (July 28, 2022): 588. http://dx.doi.org/10.5380/rvx.v17i2.83770.

Full text
Abstract:
Considerando i contributi teorici della Sociolinguistica (AUER, 1984; BERRUTO, 2005; WEINREICH, 1953), l’obiettivo del presente studio consiste nell’analizzare il tema del plurilinguismo nell’opera di Giovanni Antonio Cavazzi da Montecuccolo, missionario vissuto nel regno del Congo e dell’Angola nel XVII secolo. Come si evince dai contributi citati, con plurilinguismo si intende la presenza all’interno di una stessa comunità, o nel repertorio linguistico di un singolo parlante, di almeno due varietà linguistiche. Basandoci su tale definizione, possiamo affermare che l’opera di Cavazzi presenta come peculiarità l’impiego di termini e strutture tipiche dei vari idiomi etnici della zona, pur trattandosi di un testo destinato a un pubblico italiano. Difatti, l’edizione critica dei manoscritti da noi condotta ha evidenziato la presenza di fenomeni tipici del plurilinguismo, dovuti al contatto con le popolazioni locali Jaga e con i soldati aventi il portoghese come lingua materna (L1). Tale processo si manifesta sia dall’italiano verso le lingue locali – a livello lessicale – sia dall’italiano verso il portoghese anche a livello sintattico –, tramite l’impiego di specifiche costruzioni lusofone. Pertanto il presente lavoro consentirà di comprendere i molteplici effetti determinati dai vari fenomeni di plurilinguismo all’interno dell’evento comunicativo, circostanza tipica dell’Africa del XVII secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lemmi, Martina, and Deborah Catteruccia. "Nuove prospettive della comunicazione: inclusione di tutti i generi e di tutte le persone nell’UE." Revista Letras Raras 10, no. 2 (May 29, 2021): 265. http://dx.doi.org/10.35572/rlr.v10i2.2072.

Full text
Abstract:
Questa recensione presenta i contenuti e l’utilità della guida pubblicata dal Segretariato Generale del Consiglio Europeo intitolata Comunicazione inclusiva all’SGC, la quale si concentra su somiglianze e differenze tra le versioni inglese, tedesca, portoghese e italiana. Sono mostrate alcune delle strategie che possono essere utilizzate per un linguaggio più inclusivo nell’SGC. Ogni versione presenta specificità linguistiche e socio-culturali relative alle singole lingue prese in considerazione e, pertanto, sono mostrati esempi diversi in ogni traduzione del documento. Gli obiettivi sono di ottenere una maggiore consapevolezza del nostro utilizzo del linguaggio orale, scritto e visivo e di invitare il lettore a prestare maggiore attenzione all’identità delle singole persone. L’argomento trattato nella guida è attuale e sempre in evoluzione come lo sono altresì le lingue, le quali sono in costante mutamento. Si offre uno spunto di riflessione su strutture e parole di uso quotidiano, le quali in base ai contesti d’uso possono risultare discriminatorie o rischiano di essere interpretate erroneamente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

PEREIRA, Aurinete Barbosa Mulato, and Edmerson dos Santos REIS. "Contextualização na Perspectiva da Inclusão do Surdo Usuário da Libras." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (December 7, 2020): 371. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.249006.

Full text
Abstract:
RESUMOEste artigo tem como objetivo suscitar reflexões sobre os processos de ensino aprendizagem na perspectiva da contextualização, na especificidade da Educação de surdos usuários da Língua Brasileira de Sinais (LIBRAS). Busca mostrar que a contextualização não é algo aplicável apenas nas escolas rurais como aparece nos discursos e nas literaturas da região do semiárido. A contextualização pode estar presente em todas as ações educacionais, independente de série, local ou condição do aluno. Para exemplifica essa afirmação será apresentada uma questão de física, na qual o professor ensinou o aluno a resolver a situação problema, pautado nos procedimentos metodológicos da contextualização dos signos presentes na elaboração da questão. O estudo tem uma abordagem qualitativa, sendo descritiva na sua forma de apresentar os resultados. De acordo com o estudo é possível observar que os alunos surdos têm suas particularidades na forma de apreender a língua. Por isso a contextualização das palavras é fundamental para a compreensão do conteúdo em exercício, que deve acontecer de forma bilíngue - Português/LIBRAS.Contextualização. Aprendizagem. Aluno Surdo. LIBRAS.ABSTRACT This article aims to raise reflections on the teaching-learning processes from the perspective of contextualization, in the specificity of the Education of deaf users of the Brazilian Sign Language (LIBRAS). It seeks to show that contextualization is not only applicable in rural schools as it appears in the speeches and literature in the semiarid region. The contextualization can be present in all educational actions, regardless of grade, location or condition of the student. To exemplify this statement, a physics question will be presented, in which the teacher taught the student to solve the problem situation, based on the methodological procedures of contextualizing the signs present in the elaboration of the question. The study has a qualitative approach, being descriptive in its way of presenting the results. According to the study, it is possible to observe that deaf students have their particularities in the way of learning the language. For this reason, the contextualization of words is fundamental for the understanding of the content in exercises, which must happen in a bilingual way - Portuguese/LIBRAS.Contextualization. Learning. Deaf Student. LIBRAS.RESUMENEste artículo tiene como objetivo plantear reflexiones sobre los procesos de enseñanza-aprendizaje desde la perspectiva de la contextualización, en la especificidad de la Educación de sordos usuarios de la Lengua de Signos Brasileña (LIBRAS). Busca mostrar que la contextualización no solo es aplicable en las escuelas rurales como aparece en los discursos y la literatura en la región semiárida. La contextualización puede estar presente en todas las acciones educativas, independientemente del grado, ubicación o condición del alumno. Para ejemplificar este enunciado, se presentará una pregunta de física, en la cual el docente enseñó al alumno a resolver la situación problema, a partir de los procedimientos metodológicos de contextualización de los signos presentes en la elaboración de la cuestión. El estudio tiene un enfoque cualitativo, siendo descriptivo en su forma de presentar los resultados. Según el estudio, es posible observar que los estudiantes sordos tienen sus particularidades en la forma de aprender el idioma. Por ello, la contextualización de las palabras es fundamental para la comprensión del contenido en ejercicio, que debe suceder de forma bilingüe - Portugués/LIBRAS.Contextualización. Aprendizaje. Alumno sordo. LIBRAS. SOMMARIOQuesto articolo si propone di sollevare riflessioni sui processi di insegnamento-apprendimento dal punto di vista della contestualizzazione, nella specificità dell'Educazione degli utenti sordi della Lingua dei Segni Brasiliana (LIBRAS). Cerca di dimostrare che la contestualizzazione non è applicabile solo nelle scuole rurali come appare nei discorsi e nella letteratura nella regione semi-arida. La contestualizzazione può essere presente in tutte le azioni educative, indipendentemente dal grado, dall'ubicazione o dalle condizioni dello studente. Per esemplificare questa affermazione, verrà presentata una domanda di fisica, in cui il docente insegnava allo studente a risolvere la situazione problematica, sulla base delle procedure metodologiche di contestualizzazione dei segni presenti nell'elaborazione della domanda. Lo studio ha un approccio qualitativo, essendo descrittivo nel suo modo di presentare i risultati. Secondo lo studio, è possibile osservare che gli studenti sordi hanno le loro peculiarità nel modo in cui apprendono la lingua. Pertanto, la contestualizzazione delle parole è essenziale per la comprensione del contenuto in esercizio, che deve avvenire in modo bilingue - Portoghese/LIBRAS.Contestualizzazione. Apprendimento. Allievo sordo. LIBBRE.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Arêas, Alcebíades Martins, Maria Aparecida Cardoso Santos, and Edvaldo Sampaio Belizário. "O verbo em Giovanni Verga: considerações sobre o uso dos tempos e dos modos e os desafios para a tradução." Revista Italiano UERJ 13, no. 1 (October 17, 2022): 10. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2022.70749.

Full text
Abstract:
RESUMO: O presente trabalho tem por objetivo apresentar a tradução de fragmentos retirados de alguns contos escritos por Giovanni Verga com foco na tradução para o português de alguns tempos e modos verbais do italiano. Nossa estratégia de tradução obedece ao escopo de buscar a melhor forma e o melhor conteúdo privilegiando a clareza e o sentido dos textos escolhidos para a língua portuguesa e partindo, sempre que possível e necessário, de uma perspectiva comparatista em que a tradução para outras línguas pode corroborar nossas escolhas.Palavras-chave: Giovanni Verga. Tempo Verbal. Modo Verbal. Tradução. ABSTRACT: Il presente lavoro si propone di presentare la traduzione di frammenti tratti da alcuni racconti scritti da Giovanni Verga, concentrandosi sulla traduzione in portoghese di alcuni tempi e modi verbali italiani. La nostra strategia di traduzione segue lo scopo di ricercare la migliore forma ed il miglior contenuto, dando priorità alla chiarezza e al significato dei testi scelti per la lingua portoghese e partendo, ove possibile e necessario, da una prospettiva comparativa in cui la traduzione in altre lingue può confermare le nostre scelte.Parole chiave: Giovanni Verga. Tempo Verbale. Modo Verbale. Traduzione. ABSTRACT: The present work aims to present the translation of fragments taken from some short stories written by Giovanni Verga, focusing on the translation into Portuguese of some Italian verbal tenses and modes. Our translation strategy follows the scope of seeking the best form and the best content, prioritizing the clarity and meaning of the texts chosen for the Portuguese language and departing, whenever possible and necessary, from a comparative perspective in which the translation into other languages can corroborate our choices.Keywords: Giovanni Verga. Verbal Tense. Verbal Mode. Translation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lopes, Claudia Valéria Arantes. "Exercício de tradução do português para o italiano da crônica Mineirinho, de Clarice Lispector." Revista Italiano UERJ 13, no. 1 (October 17, 2022): 14. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2022.70744.

Full text
Abstract:
RESUMO: Embora não seja uma prática usual, o presente ensaio traz soluções e compensações que um tradutor de língua materna português brasileiro encontra ao verter para o italiano a crônica “Mineirinho”, de autoria de Clarice Lispector, inspirado na morte do inimigo público número um da polícia nos anos 60, chamado José Rosa de Miranda, o Mineirinho. Considerando a natureza do texto, tentou-se transpor para a língua italiana estranhamentos típicos da sintaxe de Clarice Lispector, com resultado que julgamos satisfatório. Além disso, para ilustrar algumas das soluções encontradas, serão destacados trechos em que ambas as traduções divergem.Palavras-chave: Clarice Lispector. Traduções comparadas. Traduzir para língua não materna. Contexto social como instrumento de tradução. Tarefa do tradutor.ABSTRACT: Nonostante non sia una pratica usuale, questo saggio propone soluzioni e compensi che un traduttore, madrelingua portoghese brasiliano, trova nel tradurre in italiano la cronaca, scritta da Clarice Lispector, ispirata alla morte del nemico pubblico numero uno della polizia negli anni 60’ chiamato José Rosa de Miranda, o Mineirinho. Considerata la natura del testo, si è cercato di trasporre alla lingua italiana straniamenti tipici della sintassi di Clarice Lispector, con un risultato che riteniamo soddisfacente. Inoltre, al fine di illustrare alcune delle soluzioni riscontrate, verranno evidenziati stralci in cui entrambe le traduzioni divergono.Parole chiave: Clarice Lispector. Traduzioni a confronto. Tradurre in una lingua non nativa. Contesto sociale come strumento di traduzione. Compito del traduttore. ABSTRACT: Although it is not a usual practice, this essay brings solutions and compensations that a Brazilian Portuguese mother-tongue translator finds when translating into Italian the chronicle “Mineirinho”, by Clarice Lispector, inspired by the death of public enemy number one of the police in the 60s, called José Rosa de Miranda, o Mineirinho. Considering the nature of the text, an attempt was made to transpose typical estrangements of Clarice Lispector's syntax to the Italian language, with a result that we consider satisfactory. In addition, in order to illustrate some of the solutions found, excerpts in which there are divergences between a previous translation and the one proposed will be highlighted.Keywords: Clarice Lispector. Compared translations. Translating into non-native language. Social context as a translation tool. Translator's task.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Kabatek, Johannes. "Pär Larson, La lingua delle «cantigas». Grammatica del galego-portoghese (Lingue e letterature Carocci, 273), Roma, Carocci, 2018, 139 p." Zeitschrift für romanische Philologie 136, no. 3 (September 11, 2020): 890–93. http://dx.doi.org/10.1515/zrp-2020-0045.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Lingue portoghese e brasiliana"

1

Assuncao, Cecilio Livia <1981&gt. "L'Insegnamento della Lingua Portoghese nelle Università Italiane." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6094/1/Assuncao_Livia_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge di descrivere e analizzare la realtà dell’insegnamento della lingua portoghese nelle università italiane, con particolare attenzione alla presentazione della varietà brasiliana, nel quadro dell’educazione linguistico-culturale in senso lato. Per poter cogliere l’insieme interrelato di fattori che compongono il processo di insegnamento/apprendimento in questa specifica situazione, la ricerca si sviluppa in tre ambiti: i) riflessione sulle varietà della lingua portoghese, basata sugli studi attuali in ambito linguistico e sociolinguistico relativi all’area lusofona, mettendo a fuoco il portoghese brasiliano; ii) ricognizione dell’attuale stato dell’insegnamento del portoghese all’interno degli atenei italiani, attuata tramite una ricerca quantitativa basata su un questionario online; iii) indagine qualitativa sulle pratiche didattiche, in presenza e online, basate rispettivamente sull’analisi dei materiali didattici in uso negli atenei e sull’analisi culturale e linguistica delle interazioni fra studenti in teletandem. L’analisi dei dati ha permesso di tracciare un quadro rappresentativo dell’insegnamento del portoghese nel contesto accademico nonché di delineare percorsi formativi integrativi alle lezioni tradizionali, che mettano in evidenza lo stretto legame fra lingua e cultura, e quindi per meglio contestualizzare l’apprendimento della lingua e della cultura brasiliana in Italia.
This thesis describes and analyses the teaching of Portuguese in Italian universities, paying particular attention to the Brazilian variety. In order to capture the inter-related set of factors composing the teaching/learning process in these particular settings, our research takes three main angles: i) a reflection on the geographical varieties of Portuguese, in particular Brazilian, on the basis of contemporary linguistic and sociolinguistic studies in this area; ii) a survey of the current state of teaching of Portuguese in Italian universities, with quantitative analysis of the results of an online questionnaire; iii) a qualitative account of teaching practices, both face-to-face and online, based respectively on the linguistic and cultural analysis of teaching materials used in universities, and on that of interactions between students working in teletandem. Our work has allowed us to trace a representative picture of the teaching of Portuguese in academia, and to show how online activities can complement traditional teaching, emphasising the links between language and culture and thereby contextualising the learning of the language and culture of Brazil.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Assuncao, Cecilio Livia <1981&gt. "L'Insegnamento della Lingua Portoghese nelle Università Italiane." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6094/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge di descrivere e analizzare la realtà dell’insegnamento della lingua portoghese nelle università italiane, con particolare attenzione alla presentazione della varietà brasiliana, nel quadro dell’educazione linguistico-culturale in senso lato. Per poter cogliere l’insieme interrelato di fattori che compongono il processo di insegnamento/apprendimento in questa specifica situazione, la ricerca si sviluppa in tre ambiti: i) riflessione sulle varietà della lingua portoghese, basata sugli studi attuali in ambito linguistico e sociolinguistico relativi all’area lusofona, mettendo a fuoco il portoghese brasiliano; ii) ricognizione dell’attuale stato dell’insegnamento del portoghese all’interno degli atenei italiani, attuata tramite una ricerca quantitativa basata su un questionario online; iii) indagine qualitativa sulle pratiche didattiche, in presenza e online, basate rispettivamente sull’analisi dei materiali didattici in uso negli atenei e sull’analisi culturale e linguistica delle interazioni fra studenti in teletandem. L’analisi dei dati ha permesso di tracciare un quadro rappresentativo dell’insegnamento del portoghese nel contesto accademico nonché di delineare percorsi formativi integrativi alle lezioni tradizionali, che mettano in evidenza lo stretto legame fra lingua e cultura, e quindi per meglio contestualizzare l’apprendimento della lingua e della cultura brasiliana in Italia.
This thesis describes and analyses the teaching of Portuguese in Italian universities, paying particular attention to the Brazilian variety. In order to capture the inter-related set of factors composing the teaching/learning process in these particular settings, our research takes three main angles: i) a reflection on the geographical varieties of Portuguese, in particular Brazilian, on the basis of contemporary linguistic and sociolinguistic studies in this area; ii) a survey of the current state of teaching of Portuguese in Italian universities, with quantitative analysis of the results of an online questionnaire; iii) a qualitative account of teaching practices, both face-to-face and online, based respectively on the linguistic and cultural analysis of teaching materials used in universities, and on that of interactions between students working in teletandem. Our work has allowed us to trace a representative picture of the teaching of Portuguese in academia, and to show how online activities can complement traditional teaching, emphasising the links between language and culture and thereby contextualising the learning of the language and culture of Brazil.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Figueira, Colossi Diogo <1984&gt. "João Guimarães Rosa: la critica brasiliana, la ricezione in Italia e una proposta di ritraduzione del libro Primeiras Estórias." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15859.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare la prima ritraduzione italiana del libro Primeiras Estórias dello scrittore brasiliano João Guimarães Rosa. La nuova traduzione è preceduta da una riflessione teorica che verte sui seguenti argomenti: un'introduzione alla storiografia critica dello scrittore in Brasile, la sua ricezione in Italia, l'analisi delle prime traduzioni italiane di Edoardo Bizzarri a partire da una prospettiva teorica fondata sulla critica all'approccio tradizionale all'atto del tradurre di Antoine Berman, un breve studio della lingua dell'autore e, infine, una discussione sulla necessità di ritradurre Guimaraes Rosa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Brancalion, Andrea <1990&gt. "Afasia no Português do Brasil, uma comparação dos estudos mais recentes." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5434.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cavezzan, Annaluna <1983&gt. "Preconceito linguístico no PB: variação da concordância verbal em falantes cultos de Santa Catarina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5659.

Full text
Abstract:
Questa ricerca, attraverso la raccolta di interviste svolte in base ai criteri richiesti dalla sociolinguistica, si prefigge di svolgere un’analisi del fenomeno di variazione nella concordanza verbale, normalmente collegato alla varietà popolare del portoghese brasiliano, in parlanti colti nati e vissuti durante la maggior parte della loro vita nello stato di Santa Catarina. Tale fenomeno viene inquadrato, innanzitutto, nel contesto storico dei mutamenti che hanno caratterizzato la lingua portoghese fin dall’inizio del processo di colonizzazione del Brasile e che permettono non solamente di poter far riferimento ad una norma brasiliana del portoghese ma anche, secondo alcuni linguisti, di azzardare ad affermare l’esistenza di una vera e propria lingua brasiliana. In secondo luogo, essi sono inseriti anche nel contesto sociale ed economico brasiliano ed interpretati, quindi, alla luce della forte disuguaglianza e della non equa distribuzione della ricchezza che lo contraddistinguono: tali elementi hanno determinato la nascita di stereotipi e pregiudizi in relazione ad alcune forme linguistiche, tradizionalmente ricollegabili alla varietà popolare del portoghese brasiliano parlata delle classi sociali inferiori con un livello di istruzione medio-basso, che si allontanerebbero dai precetti della grammatica normativa, lasciando spazio all’instaurazione ed al perpetuarsi di atteggiamenti discriminatori nei confronti di tali forme linguistiche e dei rispettivi utilizzatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tiozzo, Canella Alice <1992&gt. "A construção identitária da sociedade portuguesa segundo José Mattoso. Uma proposta de tradução." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12076.

Full text
Abstract:
Identificação de um País: ensaio sobre as origens de Portugal 1096-1325 é o ensaio de José Mattoso que venceu o Prémio Alfredo Pimenta de História Medieval em 1985. Este constitui uma base fundamental para a investigação sociológica da Idade Média. Na panorâmica das obras de referência em língua italiana sobre a história social medieval, falta totalmente a presença de um texto tão completo sobre a descrição da sociedade portuguesa e a inicial formação do sentimento nacional durante a época medieval. Por essas razões, apresenta-se uma proposta de tradução em língua italiana de uma seleção de parágrafos do volume I: Oposição. A seleção tradutiva segue o critério temático: dedicou-se espaço à descrição das diferentes classes sociais, às relações entre elas, às diferenças com base na colocação geográfica, à taxação, às injustiças e aos privilégios. A tradução é precedida da contextualização da obra e é acompanhada de um comentário que visa explicitar a estratégia e as soluções adotadas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Manzato, Elena <1990&gt. "Tabu e reescrita na tradução italiana de A casa dos budas ditosos." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12364.

Full text
Abstract:
Analisi della traduzione del romanzo A casa dos budas ditosos di João Ubaldo Ribeiro, dal portoghese brasiliano all'italiano, con una specifica attenzione agli aspetti descrittivi e culturali del processo di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zardini, Matilde <1993&gt. "Traduzione di Araweté: um povo tupi da Amazônia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12745.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bayma, Gloria <1991&gt. "Os Maraguás e a literatura infanto-juvenil indígena de autoria feminina na perspectiva da tradução de cinco obras de Lia Minapoty." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12778.

Full text
Abstract:
O presente trabalho consiste numa proposta de tradução e na análise de cinco obras de literatura infanto-juvenil, escritas pela autora brasileira Lia Minapoty. A escritora pertence ao povo amazônico dos indígenas chamados de Maraguá. As obras traduzidas do português para o italiano são: Txsipy, Tainãly uma menina Maraguá, A árvore da carne, Lua menina e menino onça e Com a noite veio o Sono. O principal objetivo deste trabalho é contribuir para a difusão da literatura infanto-juvenil indígena amazônica na Itália, numa perspectiva de conhecimento intercultural. Através da parte teórica introdutiva, da proposta de tradução e do comentário final de teor tradutológico, o leitor terá a possibilidade de explorar a cultura na língua indígena brasileira dos Maraguá. Na análise, serão também discutidas algumas das diferenças linguísticas entre o português brasileiro e o italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pellizzer, Tatiana <1993&gt. "Dizer o indizível: uma tradução de Um Sopro de Vida de Clarice Lispector." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14307.

Full text
Abstract:
Clarice Lispector, autora brasileira do século XX, deixou alguns fragmentos, recolhidos depois da sua morte, pela sua amiga Olga Borelli no livro que tem o título de Um sopro de vida – pulsações, um diálogo entre um Autor anónimo e Ângela Pralini, mulher que ele criou porque precisava de se ver ao espelho, num reflexo que não fosse o seu. Neste diálogo desconexo, o autor e Ângela, enfrentam vários temas como a impossibilidade da comunicação total e absoluta através da palavra, a questão do tempo que foge, a indagação do sentido mais profundo da vida; e tudo isso mediante o estilo inconfundível e íntimo de Clarice, escritora que com sua obra transformou e valorizou ainda mais a literatura brasileira. Este tentativo de Clarice de poder dizer o indizível através das palavras, transforma-se num desafio por quem se aventura na tradução da sua obra. Na tradução de uma língua para outra, só se pode aproximar-se ao sentido, mas é impossível exprimir todas as possibilidades de sentidos que os acostamentos das palavras produzem na língua de origem. No caso de Clarice Lispector é ainda mais difícil porque, além de ter que enfrentar os limites da tradução, o tradutor tem que interpretar as sugestões do indizível, o silêncio, o que não se pode exprimir através das palavras e fica como uma sombra atrás do sentido da frase. Este trabalho quer propor uma tradução de Um sopro de vida (pulsações) e mostrar quais são os principais desafios que se podem encontrar quando se traduz um texto literário da língua portuguesa para a língua italiana, em particular os jogos de sintaxe que a autora criou para exprimir suas ideias através de um português brasileiro às vezes coloquial e às vezes extremamente preciso e técnico nos termos utilizados.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Lingue portoghese e brasiliana"

1

Graziani, Michela, Orietta Abbati, and Barbara Gori, eds. La spugna è la mia anima. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-379-7.

Full text
Abstract:
La spugna è la mia anima. Omaggio a Piero Ceccucci nasce dall’affetto e dalla stima sinceri di molti colleghi italiani e stranieri che hanno accolto con entusiasmo l’idea di rendere omaggio all’amico e collega Piero Ceccucci e alla sua lunga carriera di professore universitario di Lingua e Letteratura Portoghese e Brasiliana presso varie Università italiane, quali Perugia, Milano, “Bocconi” di Milano, Genova e Firenze. Questo volume vuole essere un giusto riconoscimento all’impegno e alla dedizione che il Prof. Piero Ceccucci ha rivolto all’insegnamento della Lingua e della Letteratura Portoghese in Italia, ma anche dargli modo di ricordare, nel tempo, la gratitudine che l’Università di Firenze ha sentito nei suoi confronti e alla quale, ne siamo certi, resterà sempre legato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Portoghese: Con le varianti brasiliane. Milano: Garzanti, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Graziani, Michela, ed. Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture. Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-655-2.

Full text
Abstract:
Il volume Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture vuole evidenziare una delle specificità della cultura lusofona: il pluralismo linguistico-letterario che dall'epoca delle scoperte marittime continua, ancora oggi, a contraddistinguere la cultura portoghese dal Brasile, all'Africa, all'Asia. I saggi riuniti segnano, a riguardo, un duplice percorso: interculturale poiché alternano l'aspetto letterario a quello linguistico dall'epoca umanistica a quella contemporanea, e intergeneris in quanto alternano non solo la storiografia e la trattatistica alla poesia e narrativa, con incursioni inter-artistiche tra letteratura, pittura e fotografia, ma anche aspetti linguistici propriamente grammaticali, a esempi di riscritture e questioni traduttologiche, in una sorta di ulteriore dialogo lusofono tra generi e tòpoi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Letterature iberiche: Spagnola, catalana, ispanoamericana, portoghese, brasiliana. Milano: Garzanti, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography