To see the other types of publications on this topic, follow the link: LM reports.

Dissertations / Theses on the topic 'LM reports'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 20 dissertations / theses for your research on the topic 'LM reports.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Piscaglia, Nicola. "Deep Learning for Natural Language Processing: Novel State-of-the-art Solutions in Summarisation of Legal Case Reports." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20342/.

Full text
Abstract:
Deep neural networks are one of the major classification machines in machine learning. Several Deep Neural Networks (DNNs) have been developed and evaluated in recent years in recognition tasks, such as estimating a user base and estimating their interactivity. We present the best algorithms for extracting or summarising text using a deep neural network while allowing the workers to interpret the texts from the output speech. In this work both extractive and abstractive summarisation approaches have been applied. In particular, BERT (Base, Multilingual Cased) and a deep neural network composed by CNN and GRU layers have been used in the extraction-based summarisation while the abstraction-based one has been performed by applying the GPT-2 Transformer model. We show our models achieve high scores in syntactical terms while a human evaluation is still needed to judge the coherence, consistency and unreferenced harmonicity of speech. Our proposed work outperform the state of the art results for extractive summarisation on the Australian Legal Case Report Dataset. Our paper can be viewed as further demonstrating that our model can outperform the state of the art on a variety of extractive and abstractive summarisation tasks. Note: The abstract above was not written by the author, it was generated by providing a part of thesis introduction as input text to the pre-trained GPT-2 (Small) Transformer model used in this work which has been previously fine-tuned for 4 epochs with the”NIPS 2015 Papers” dataset.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Legorano, Giuliana. "Sicurezza stradale: Proposta di traduzione di un estratto del research report "The Nature of Errors Made by Drivers"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8142/.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to provide a translation from English into Italian of an extract from the research report “The Nature of Errors Made by Drivers”. The research was conducted by the MUARC (the Monash University Accident Research Centre) and published in June 2011 by Austroads, the association of Australasian road transport and traffic agencies. The excerpt chosen for translation is the third chapter, which provides an overview of the on-road pilot study conducted to analyse why drivers make mistakes during their everyday drive, including the methodology employed and the results obtained. This work is divided into six sections. It opens with an introduction on the topic and the formal structure of the report, followed by the first chapter, which provides an overview of the main features of the languages for special purposes and the specialised texts, an analysis of the text type and a presentation of the extract chosen for translation. In the second chapter the linguistic and extralinguistic resources available to specialised translators are presented, focussing on the ones used to translate the text. The third chapter is dedicated to the source text and its translation, while the fourth one provides an analysis of the strategies chosen to translate the text and a comment on the solutions to problematic passages. Finally, the last section – the conclusion – provides a comment on the entire work and on the professional activity of translators. The work closes with an appendix, which contains a glossary of the terms extracted from the translated text.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Beltrami, Chiara. "Verso l’equilibrio di genere nel private equity e venture capital: traduzione dall’inglese all’italiano di un report della Società finanziaria internazionale (IFC)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to provide a translation from English to Italian of selected chapters of a report published by the International Finance Corporation (IFC) in March 2019. The key objective of this report is to explore gender gaps in private equity and venture capital, focusing especially on the link between financial returns and gender diversity, the lack of women in the industry and the steps needed to achieve gender balance. This dissertation is comprised of six chapters. The first chapter provides an overview of the IFC and a description of the main topics addressed by the report, such as the hurdles women face within the labor market and the role of gender diversity as one of the main drivers of Corporate Social Responsibility (CSR) and sustainable development. The second chapter explores the lexical, syntactical and textual features of specialized languages, as well as the main aspects of the language of economics. The third chapter focuses on the identification and the description of the textual genre and provides a detailed source text analysis. The fourth chapter offers an overview of corpus linguistics and its application in translation, as well as the description of the ad hoc corpora created for this specific translation project. The fifth chapter contains the source text, followed by its translation in Italian. Lastly, the sixth chapter describes the methodology and the resources used in the translation process and presents a commentary on the main translation difficulties and strategies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Parolisi, Vincenza. "Tradurre per le Istituzioni Europee: donne e lavoro. Traduzione di un report dell’EIGE per promuovere l’uguaglianza di genere in ambito lavorativo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12692/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la traduzione dall’inglese all’italiano di un report sulle disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro pubblicato nel 2015 dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE). Lo scopo del testo è promuovere l’uguaglianza di genere in tutti i Paesi europei e combattere le discriminazioni basate sul sesso. Dunque, viene coinvolto non solo il cittadino europeo ma anche quello italiano che voglia informarsi su tali tematiche. Il motivo principale che ha guidato la scelta di tradurre questo testo, oltre all’individuazione di un lettore italiano, è un interesse personale per l’argomento trattato e il carattere istituzionale della traduzione. Nel presente elaborato sono state analizzate le caratteristiche del testo originale, sia in termini di genere che di contenuti. Difatti nel primo capitolo viene fornita una panoramica sull’argomento trattato, sul rapporto esistente tra donne e lavoro negli anni ’70 e ’80 e al giorno d’oggi, in Europa e in Italia. Il secondo capitolo è incentrato su un’analisi teorica dei linguaggi specialistici da un punto di vista lessicale, sintattico e testuale e sull’individuazione del genere: in realtà il testo mostrerà caratteristiche in linea con diverse tipologie testuali, quali l’annual report, il testo istituzionale e il riassunto. Seguirà uno studio teorico sui corpora e sui criteri generali da adottare nella loro costruzione nel capitolo tre. Applicando quest’analisi al lavoro di traduzione, saranno fornire motivazioni e metodologie adottate nella costruzione del corpus parallelo inglese-italiano e di quello monolingue italiano. Una volta poi analizzato il tipo di testo sulla base di diversi fattori (emittente e destinatario, argomento e contenuti e struttura del testo), il capitolo quarto presenterà la traduzione vera e propria del report. Infine l’ultimo capitolo sarà dedicato al commento delle scelte traduttive applicate e dei problemi incontrati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Murtas, Jessica. "WMO Statement on the State of the Global Climate: Traduzione dall’inglese all’italiano del rapporto specializzato sul clima nel 2019 dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22907/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente elaborato è quello di proporre la traduzione dall'inglese all'italiano di un rapporto riguardante il clima, intitolato WMO Statement on the State of the Global Climate in 2019 e pubblicato dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) nello stesso anno. Il rapporto include analisi provenienti da servizi meteorologici e idrologici nazionali, istituzioni internazionali, agenzie delle Nazioni Unite ed esperti scientifici. L'OMM si concentra su sette Indicatori Climatici per descrivere il cambiamento climatico su scala mondiale. La traduzione proposta all’interno del presente elaborato potrebbe aiutare i destinatari italiani, in particolare i lettori semi-esperti, che ricercano documenti tradotti nel settore del clima e della meteorologia, in quanto il materiale in questo ambito è disponibile soprattutto in lingua inglese. Quindi, poiché l’OMM non traduce i suoi rapporti in italiano, la presente traduzione potrebbe risultare utile per l’ente e per altre istituzioni che hanno l’obiettivo di raggiungere un pubblico più vasto. Il presente elaborato si suddivide in sei capitoli. Nel primo capitolo viene fornita una panoramica dell'istituzione che ha pubblicato il testo di partenza. Il secondo capitolo presenta un'analisi teorica dei linguaggi specialistici, nonché una breve panoramica sul linguaggio istituzionale e sulla comunicazione nell’ambito del clima e dell’ambiente. Il terzo capitolo si concentra sull'identificazione del genere e include un'analisi del testo di partenza. Il quarto capitolo contiene una breve panoramica sulla linguistica dei corpora e descrive i corpora ad hoc creati per il processo di traduzione. Il quinto capitolo comprende la traduzione del testo di partenza in italiano. Infine, il sesto capitolo offre un commento alla traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vela, Gonzales Carlos Gil, and Rabanal Cristian Attilio Cadenillas. "Constitucionalidad y Legalidad en la aplicación de la Jornada de Trabajo Atípica Acumulativa en la Minería y Casuística aplicada." Master's thesis, Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas (UPC), 2020. http://hdl.handle.net/10757/653469.

Full text
Abstract:
La importancia de la Jornada Atípica Acumulativa en la minería en nuestro país radica en que facilita mayores niveles de producción y utiliza para ello la fuerza laboral de los trabajadores mineros en ciclos de trabajo (o también llamados sistemas de trabajo) que consisten en períodos acumulativos de trabajo y que son compensados también con períodos acumulativos de descanso, pero para ello debe cumplirse con diversos parámetros constitucionales (Constitución Política de 1993, Sentencias del Tribunal Constitucional y Convenio 01 de la Organización Internacional del Trabajo - OIT) así como con diversos parámetros legales (TUO de la Ley de Jornada y su Reglamento, Consolidación de los Descansos Remunerados y su Reglamento) y otros parámetros interpretativos sumamente importantes (Directivas e Informes del Ministerio de Trabajo – MTPE). De contar con dichos parámetros la jornada atípica acumulativa en la minería será constitucionalmente y legalmente válida. Más, luego de precisar la constitucionalidad y legalidad de este tipo de jornada de trabajo, corresponde ahora definir algunos aspectos importantes de casuística respecto al cálculo de la Jornada Atípica Acumulativa en la Minería que servirán para despejar algunas dudas en este tema poco estudiado aún en el Derecho Laboral y en el Derecho Minero. Y finalmente corresponde desarrollar una propuesta normativa que regule todos los aspectos necesarios para la aplicación de este tipo especial de jornadas de trabajo.
The importance of Atypical Cumulative Working Day in mining in our country is that it facilitates increased production and uses for this labor force miners to work cycles (also called work systems) consisting of periods cumulative work and are also offset by cumulative periods of rest, but this should be met with various constitutional parameters (1993 Constitution, Constitutional Court rulings and Convention 01 of the International Labour Organization - ILO) as well as various legal parameters (Journey Act and Regulations, Consolidation of Remunerated Breaks and Regulations) and other highly important interpretative parameters (Directives and Reports of the Ministry of Labour - MLEP). To have these parameters cumulative atypical journey in mining will be constitutionally and legally valid. Moreover, after specifying the constitutionality and legality of this type of working day, it is now necessary to define some important aspects of casuistry regarding the calculation of the Cumulative Atypical Working Day in Mining that will serve to clear up some doubts in this little studied subject still in the Labor Law and Mining Law. And finally it corresponds to develop a normative proposal that regulates all the necessary aspects for the application of this special type of working days.
Tesis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vicchi, Giorgia. "LE ISTITUZIONI EUROPEE E IL TERRORISMO: Traduzione della relazione 2017 sulla situazione e sulle tendenze del terrorismo nell'UE a cura di Europol." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14803/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la traduzione dall’inglese all’italiano della relazione 2017 sulla situazione e sulle tendenze del terrorismo nell’Unione europea (TE-SAT) redatta da Europol, soprattutto per la grande rilevanza dei temi legati al terrorismo e alla sicurezza pubblica in un’ottica di paritaria divulgazione multilingue a tutti i cittadini dell’UE. L’elaborato si compone di cinque capitoli. Nel primo viene presentata l’istituzione autrice del testo e il suo ruolo soprattutto nella lotta al terrorismo, dopo una breve illustrazione della percezione e delle aspettative dei cittadini europei in merito all’azione dell’UE in tale ambito. Il secondo capitolo fornisce una panoramica su lingue speciali, genere e tipologie testuali corredata di esempi pratici e seguita da un’accurata analisi testuale sulla base delle caratteristiche del testo. In particolare, si potrà osservare che la TE-SAT è un testo istituzionale di carattere ibrido, contenente terminologia tecnica ma di tipo divulgativo ed espositivo. Il terzo capitolo illustra la preparazione delle risorse e gli strumenti utilizzati come supporto alla traduzione. In particolare, vengono descritti il metodo di creazione di corpora ad hoc e l’utilità di altre risorse, tra cui gli strumenti disponibili presso la DG Traduzione della Commissione europea. A seguire, il quarto capitolo contiene la traduzione vera e propria con il testo originale a fronte, mentre il quinto capitolo è dedicato al commento delle scelte traduttive effettuate e dei problemi incontrati. Infine, l’elaborato si conclude con considerazioni generali sul lavoro svolto, in particolare sull’utilità che esso può avere nell’auspicio di una sua pubblicazione futura e di un suo utilizzo sistematico da parte di Europol.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dallolio, Valentina. "Studio e implementazione di una soluzione di business intelligence a supporto dell'analisi economico finanziaria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7426/.

Full text
Abstract:
Progetto di tesi svolto in azienda. Studio dei principali concetti di Business Intelligence (BI) e degli strumenti per la BI. Confronto tra i principali vendor nel mercato dell'analisi dei dati e della Business Intelligence. Studio e reigegnerizzazione di un modello per l'analisi economico finanziaria dei fornitori/clienti di un'azienda. Realizzazione di un prototipo del modello utilizzando un nuovo strumento per la reportistica: Tableau. Il prototipo si basa su dati economici finanziari estratti da banche dati online e forniti dall'azienda cliente. Implementazione finale del database e di un flusso automatico per la riclassificazione dei dati di bilancio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Albinelli, Erica. "Financing urban adaptation to climate change: Traduzione dall’inglese all’italiano di un report dell’Agenzia europea dell’ambiente sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15156/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la traduzione dall’inglese all’italiano di una relazione sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, pubblicata nel 2017 dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Lo scopo della relazione è promuovere l’attuazione di misure e programmi di adattamento per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici in tutti gli Stati membri dell’UE. La relazione descrive le varie possibilità messe a disposizione dalle istituzioni dell’UE per il finanziamento di tali misure, attraverso la presentazione di undici casi di studio, ognuno dei quali si concentra sulle strategie implementate da un’amministrazione europea. Il presente elaborato si compone di sei capitoli. Nel primo capitolo, il lettore troverà una panoramica sull’istituzione che ha pubblicato il testo, così come una descrizione dei principali meccanismi e strumenti di finanziamento messi a disposizione dall'UE per l’attuazione di misure di adattamento ai cambiamenti climatici. Il secondo capitolo fornisce un’analisi teorica dei linguaggi specialistici dal punto di vista lessicale, sintattico e testuale. Il terzo capitolo è incentrato sull'identificazione del genere e del destinatario del testo e presenta un’analisi del testo di partenza. Il quarto capitolo si concentra sull'importanza dei corpora nella traduzione specializzata e analizza i corpora ad hoc costruiti a supporto della traduzione. Il quinto capitolo include la traduzione in italiano del report e l’ultimo capitolo offre un commento dettagliato del processo traduttivo, in cui si analizzano la metodologia e le risorse impiegate, nonché scelte, strategie e difficoltà di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Catozzi, Francesco. "Metodi per l’elaborazione di risultati di test su batterie agli ioni di litio a scopo modellizzazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di tesi, svoltosi in collaborazione con il laboratorio LEMAD dell'Università degli Studi di Bologna, si inserisce in una attività di test di batterie agli ioni di litio, in particolare, allo sviluppo di uno script Matlab che, sulla base dei dati raccolti ed alla tipologia di test ai quali è stata sottoposta la cella in prova, è in grado di produrre automaticamente report mirati per la sua caratterizzazione e successiva modellizzazione. Nello specifico, i report prodotti hanno l'obiettivo di analizzare e confrontare il comportamento delle celle in prova in differenti condizioni di temperatura e corrente e di realizzare un modello parametrico della cella, con dipendenza da temperatura e stato di carica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Salvi, Matteo. "I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - Aspetti tecnico-gestionali e ambientali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2922/.

Full text
Abstract:
I RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) costituiscono un problema prioritario a livello europeo per quanto riguarda la loro raccolta, stoccaggio, trattamento, recupero e smaltimento, essenzialmente per i seguenti tre motivi: Il primo riguarda le sostanze pericolose contenute nei RAEE. Tali sostanze, nel caso non siano trattate in modo opportuno, possono provocare danni alla salute dell’uomo e all’ambiente. Il secondo è relativo alla vertiginosa crescita relativa al volume di RAEE prodotti annualmente. La crescita è dovuta alla continua e inesorabile commercializzazione di prodotti elettronici nuovi (è sufficiente pensare alle televisioni, ai cellulari, ai computer, …) e con caratteristiche performanti sempre migliori oltre all’accorciamento del ciclo di vita di queste apparecchiature elettriche ed elettroniche (che sempre più spesso vengono sostituiti non a causa del loro malfunzionamento, ma per il limitato livello di performance garantito). Il terzo (ed ultimo) motivo è legato all’ambito economico in quanto, un corretto trattamento dei RAEE, può portare al recupero di materie prime secondarie (alluminio, ferro, acciaio, plastiche, …) da utilizzare per la realizzazione di nuove apparecchiature. Queste materie prime secondarie possono anche essere vendute generando profitti considerevoli in ragione del valore di mercato di esse che risulta essere in costante crescita. Questo meccanismo ha portato a sviluppare un vasto quadro normativo che regolamenta tutto l’ambito dei RAEE dalla raccolta fino al recupero di materiali o al loro smaltimento in discarica. È importante inoltre sottolineare come lo smaltimento in discarica sia da considerarsi come una sorta di ‘ultima spiaggia’, in quanto è una pratica piuttosto inquinante. Per soddisfare le richieste della direttiva l’obiettivo dev’essere quello di commercializzare prodotti che garantiscano un minor impatto ambientale concentrandosi sul processo produttivo, sull’utilizzo di materiali ‘environmentally friendly’ e sulla gestione consona del fine vita. La Direttiva a livello europeo (emanata nel 2002) ha imposto ai Paesi la raccolta differenziata dei RAEE e ha definito anche un obiettivo di raccolta per tutti i suoi Stati Membri, ovvero 4 kg di RAEE raccolti annualmente da ogni abitante. Come riportato di seguito diversi paesi hanno raggiunto l’obiettivo sopra menzionato (l’Italia vi è riuscita nel 2010), ma esistono anche casi di paesi che devono necessariamente migliorare il proprio sistema di raccolta e gestione dei RAEE. Più precisamente in Italia la gestione dei RAEE è regolamentata dal Decreto Legislativo 151/2005 discusso approfonditamente in seguito ed entrato in funzione a partire dal 1° Gennaio 2008. Il sistema italiano è basato sulla ‘multi consortilità’, ovvero esistono diversi Sistemi Collettivi che sono responsabili della gestione dei RAEE per conto dei produttori che aderiscono ad essi. Un altro punto chiave è la responsabilità dei produttori, che si devono impegnare a realizzare prodotti durevoli e che possano essere recuperati o riciclati facilmente. I produttori sono coordinati dal Centro di Coordinamento RAEE (CDC RAEE) che applica e fa rispettare le regole in modo da rendere uniforme la gestione dei RAEE su tutto il territorio italiano. Il documento che segue sarà strutturato in quattro parti. La prima parte è relativa all’inquadramento normativo della tematica dei RAEE sia a livello europeo (con l’analisi della direttiva ROHS 2 sulle sostanze pericolose contenute nei RAEE e la Direttiva RAEE), sia a livello italiano (con un’ampia discussione sul Decreto Legislativo 151/2005 e Accordi di Programma realizzati fra i soggetti coinvolti). La seconda parte tratta invece il sistema di gestione dei RAEE descrivendo tutte le fasi principali come la raccolta, il trasporto e raggruppamento, il trattamento preliminare, lo smontaggio, il riciclaggio e il recupero, il ricondizionamento, il reimpiego e la riparazione. La terza definisce una panoramica delle principali metodologie di smaltimento dei 5 raggruppamenti di RAEE (R1, R2, R3, R4, R5). La quarta ed ultima parte riporta i risultati a livello italiano, europeo ed extra-europeo nella raccolta dei RAEE, avvalendosi dei report annuali redatti dai principali sistemi di gestione dei vari paesi considerati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pastore, Danilo. "Study and development of a software architecture fully compliant with the ANSI/ISA-88 standard and PackML technical report for tablet coating machines." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di studiare e sviluppare una nuova architettura software da applicare in primo luogo alle macchine per il coating sviluppate dall’azienda IMA S.p.a, divisione Active. In particolare, come caso di studio, è stata utilizzata la nuova macchina prototipo, sviluppata dalla stessa azienda, chiamata CROMA. Questa tipologia di impianto ingloba al suo interno un nuovo concetto di processo chiamato continuous batch, che ha richiesto l’introduzione di una nuova gestione delle unità di processo. È in questo ambiente che l’architettura software proposta è stata concepita. Per ottenere il risultato finale è stata prima effettuata un’analisi dello stato attuale del software, verificando la sua conformità con i canoni dello standard ANSI/ISA-88, e successivamente sono stati introdotti altri elementi, tra cui lo standard PackML, con l’obiettivo di sfruttare al massimo le potenzialità della macchina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bonora, Anna. "La conservazione del patrimonio storico immateriale: Il microclima di Villa Barbaro a Maser." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13235/.

Full text
Abstract:
Oggetto della tesi è lo studio del microclima interno di un edificio storico, nello specifico di Villa Barbaro: villa veneta realizzata a Maser tra il 1554 e il 1560 dall’architetto rinascimentale Andrea Palladio (1508-1580) e dichiarata dall’Unesco “Patrimonio Mondiale” nel 1996. Il monitoraggio in questione è stato realizzato con la finalità di effettuare, in base ai dati rilevati, simulazioni microclimatiche, utili a garantire una migliore e più attenta conservazione della villa in sé e dei materiali in essa contenuti: al centro della ricerca vi è dunque il microclima caratteristico di questo edificio e le varianti che è possibile apportarvi agendo attraverso fattori piuttosto semplici, in grado di indirizzare quelle varianti; fattori che lo determinano sia in modo diretto e volontario, sia indiretto e dunque involontario. I parametri ambientali sottoposti a monitoraggio sono quelli tipici di qualsiasi lavoro di questo genere: temperatura dell’aria, umidità relativa, pressione di illuminazione e variazioni della CO2. I dati acquisiti dal monitoraggio hanno permesso di procedere con la modellazione virtuale utile a controllare il comportamento fisico del microclima interno tramite simulazioni termodinamiche e fluidodinamiche, permettendo l’elaborazione di ipotesi al fine di migliorare il comfort dei visitatori e garantire la conservazione del manufatto e dei beni custoditi. Accanto al monitoraggio, è stata effettuata una lettura orientata de “i Quattro Libri dell’Architettura”, utile ad individuare tutti i passaggi nei quali Andrea Palladio fornisce suggerimenti e indicazioni che, in qualche misura, abbiano una valenza “microclimatica”. L’insieme di queste informazioni permette di elaborare una stima della percentuale di rischio microclimatico e per valutare quale sia il grado di comfort percepito dai visitatori; e dunque, per migliorarlo, nella villa come in qualsiasi altro edificio; ciò tenendo sempre ben presenti i costi complessivi delle operazioni simulate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Zortea, Giovanna. "I diritti umani e le istituzioni europee: Il concetto di polizia di prossimità. Traduzione dall'inglese all'italiano di una relazione dell'Agenzia dell'Unione Europea per i diritti fondamentali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15361/.

Full text
Abstract:
Oggetto della presente tesi è la traduzione dall'inglese all'italiano di una relazione sulle principali pratiche di polizia di prossimità in ambito migratorio attuate in 14 Stati membri dell'UE. Il testo è stato pubblicato a giugno 2017 dall'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) e contiene dati relativi all'Italia, un paese in cui il tema della migrazione è di grande rilevanza e attualità. Vista l'importanza dell'argomento sia per i cittadini europei sia per quelli italiani, una traduzione in italiano potrebbe risultare utile per rendere accessibile la relazione a livello nazionale. L'elaborato si compone di sei capitoli. Nel primo vengono presentati l'ambito d'interesse, ossia i diritti umani, e le principali istituzioni che si occupano della loro tutela a livello globale ed europeo, tra cui la FRA. Il secondo capitolo fornisce una panoramica teorica sui linguaggi specialistici, presentati dal punto di vista lessicale, sintattico e testuale, e una descrizione dei tratti distintivi del linguaggio istituzionale. Il terzo capitolo contiene un'accurata analisi testuale, da cui si potrà osservare che il testo di partenza ha un carattere ibrido, in quanto presenta alcuni aspetti dei testi specializzati di tipo istituzionale, come la terminologia tecnica, ma si rivolge a un pubblico eterogeneo, mostrando una natura più prettamente divulgativa. Il quarto capitolo si concentra sulla preparazione delle risorse usate in fase traduttiva, in particolare sulla creazione di corpora bilingue e monolingue specializzati e sull'uso degli strumenti elettronici disponibili presso la DG di Traduzione della Commissione europea. Nel quinto capitolo vengono presentati il testo di partenza e la traduzione in italiano, mentre il sesto capitolo è dedicato al commento alla traduzione, in cui sono esposti i principali problemi traduttivi e le strategie adottate per risolverli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lucchi, Giulia. "Manutenzione predittiva di attrezzature sportive: dall’analisi delle potenzialità alla prototipazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il tema della manutenzione dell'asset aziendale è ampiamente riconosciuto come uno degli elementi chiave per migliorare e mantenere la qualità dei prodotti e l'efficienza nella produttività, in modo tale da essere fortemente competitivi sul mercato. All'interno di questo nuovo approccio, si va a delineare nuove strategie manutentive aziendali, inserendo il concetto di manutenzione predittiva, con la quale sarà possibile effettuare previsioni affidabili su come le condizioni delle macchine si svilupperanno nel tempo per evitare l’insorgenza di guasti. In tale panorama innovativo, si posiziona questo elaborato di tesi: l'analisi e lo sviluppo di questo argomento è frutto di un'esperienza professionale e formativa svolta presso Technogym S.p.A, un'azienda italiana leader mondiale nella produzione di attrezzi per lo sport e per il tempo libero. L'obiettivo di questa tesi di laurea consiste nell'analizzare, tramite tecniche e strumenti per i Big Data, l'enorme quantità di dati messi a disposizione dall'azienda, per essere in grado di realizzare un prototipo o mettere delle basi solide e consistenti per un sistema predittivo. In particolare, il mio lavoro si è concentrato su un'analisi della disponibilità dei dati e della loro forma, sulla mancanza di comunicazione fra alcune aree operative legate dalla strategia manutentiva aziendale, sull'assenza di un vero e proprio strumento di diagnostica capace di aiutare i tecnici sul campo e sul mettere le basi per un futuro sistema di predizione tramite l’utilizzo di algoritmi e di tecniche automatiche di analisi dati, considerando le risorse attualmente disponibili. In conclusione, grazie a questo lavoro di tesi, è stato possibile analizzare tutti i più importanti fattori legati alla manutenzione e ai guasti delle macchine nel contesto aziendale Technogym, in modo tale da mettere le basi per realizzare un vero e proprio sistema predittivo, che influenzerà in modo invasivo differenti aree e processi aziendali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cazzorla, Mariaceleste. "Sostenibilità e valutazione ergonomica nella gestione dei rifiuti: il caso del “Porta a Porta”." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Da più di trent’anni lo sviluppo sostenibile è l’obiettivo a cui continuamente si fa riferimento, come un ideale a cui tendere in svariati ambiti. Lo studio analizza l’efficacia di tale concetto al fine di riuscire a salvaguardare e conservare le risorse. La raccolta differenziata è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse naturali, a vantaggio nostro ma soprattutto delle generazioni future. Lo sviluppo sostenibile, però, allarga i suoi orizzonti a tutte le attività intrinseche dell’uomo, poiché garantire una vita dignitosa alle generazioni future, vuol dire anche dare loro un ambiente sano e capace di garantire una vita serena. Ed è qui, nonostante una letteratura in fase embrionale, che nasce l’esigenza di porre l’accento sull'importanza dell’ergonomia. Attraverso l'osservazione diretta di tre casi aziendali che effettuano il servizio di igiene urbana e l'implementazione dei metodi per la valutazione del rischio ergonomico, si evidenzia che l’ergonomia è fondamentale: guida, anticipa e, in alcuni casi, produce i mutamenti delle interazioni dell’uomo con gli artefatti, materiali e immateriali, progettati e utilizzati nel corso della sua storia e con i contesti ambientali entro cui vive e cresce. Inoltre, le soluzioni proposte, una volta implementate, possono ridurre concretamente i valori del livello di rischio riscontrati nelle analisi dei casi applicativi. Questo lavoro ha voluto porre l’attenzione al metodo di raccolta Porta a Porta, tecnica che favorisce una maggiore quantità e qualità di recupero dei rifiuti urbani. Tale tecnica è una condizione imprescindibile per lo sviluppo sostenibile di un'economia che auspica ad essere circolare, senza per questo nuocere alla salute e alla sicurezza dell’operatore ecologico, ponte tra rifiuto e risorsa. Il contributo innovativo di questo studio risiede,quindi, nel tentativo di trovare un punto di convergenza tra uno sviluppo sostenibile che non perda di vista la condizione psico-fisica dell’operatore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ntiegoun, Joel. "Analisi e sviluppo di una piattaforma SCADA per l’industria del tissue. Il caso Pulsar Engineering." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
la tesi è un progetto dell'Azienda pulsar che è l'analisi di una piattaforma SCADA nell'industria del tissue . 1- in primo ho definito la piattaforma SCADA con i diversi componenti e carracteristiche . 2_ ho identificato i dati che si può raccoglire in compo con una piattaforma SCADA che l' indice di efficenza della linea OEE. 3-dopo la simulazione ho raccolto alcuni dati in cui ho fatto un analisi . 4- ho studiato un altra piattaforma alternativa più evoluta visto che l'azienda sta cercando di addattare il sitema di gestione dei dati a quella dell'industra 4.0
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lucchetta, Linda. "La Business Intelligence per il monitoraggio delle vendite: il caso Ducati Motor Holding." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11733/.

Full text
Abstract:
“La Business Intelligence per il monitoraggio delle vendite: il caso Ducati Motor Holding”. L’obiettivo di questa tesi è quello di illustrare cos’è la Business Intelligence e di mostrare i cambiamenti verificatisi in Ducati Motor Holding, in seguito alla sua adozione, in termini di realizzazione di report e dashboard per il monitoraggio delle vendite. L’elaborato inizia con una panoramica generale sulla storia e gli utilizzi della Business Intelligence nella quale vengono toccati i principali fondamenti teorici: Data Warehouse, data mining, analisi what-if, rappresentazione multidimensionale dei dati, costruzione del team di BI eccetera. Si proseguirà mediante un focus sui Big Data convogliando l’attenzione sul loro utilizzo e utilità nel settore dell’automotive (inteso nella sua accezione più generica e cioè non solo come mercato delle auto, ma anche delle moto), portando in questo modo ad un naturale collegamento con la realtà Ducati. Si apre così una breve overview sull’azienda descrivendone la storia, la struttura commerciale attraverso la quale vengono gestite le vendite e la gamma dei prodotti. Dal quarto capitolo si entra nel vivo dell’argomento: la Business Intelligence in Ducati. Si inizia descrivendo le fasi che hanno fino ad ora caratterizzato il progetto di Business Analytics (il cui obiettivo è per l'appunto introdurre la BI i azienda) per poi concentrarsi, a livello prima teorico e poi pratico, sul reporting sales e cioè sulla reportistica basata sul monitoraggio delle vendite.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Maccagnani, Anna. "Studio applicato sull'evoluzione dell'ERP da locale a cloud: il caso Microsoft Dynamics 365 Business Central." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Confronto tra i diversi paradigmi di implementazione ERP on premise e cloud based, con riferimento a Microsoft Dynamics, e sviluppo di un’applicazione in Dynamics NAV ed una extension in Business Central. Si è proceduto delineando le due diverse modalità di programmazione delle due soluzioni software, in modo da creare due diverse applicazioni che rappresentano i due diversi paradigmi di sviluppo che differenziano soluzioni di tipo on premise rispetto a soluzioni cloud based, evidenziando i relativi vantaggi ed evoluzioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Scarlato, Michele. "Sicurezza di rete, analisi del traffico e monitoraggio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3223/.

Full text
Abstract:
Il lavoro è stato suddiviso in tre macro-aree. Una prima riguardante un'analisi teorica di come funzionano le intrusioni, di quali software vengono utilizzati per compierle, e di come proteggersi (usando i dispositivi che in termine generico si possono riconoscere come i firewall). Una seconda macro-area che analizza un'intrusione avvenuta dall'esterno verso dei server sensibili di una rete LAN. Questa analisi viene condotta sui file catturati dalle due interfacce di rete configurate in modalità promiscua su una sonda presente nella LAN. Le interfacce sono due per potersi interfacciare a due segmenti di LAN aventi due maschere di sotto-rete differenti. L'attacco viene analizzato mediante vari software. Si può infatti definire una terza parte del lavoro, la parte dove vengono analizzati i file catturati dalle due interfacce con i software che prima si occupano di analizzare i dati di contenuto completo, come Wireshark, poi dei software che si occupano di analizzare i dati di sessione che sono stati trattati con Argus, e infine i dati di tipo statistico che sono stati trattati con Ntop. Il penultimo capitolo, quello prima delle conclusioni, invece tratta l'installazione di Nagios, e la sua configurazione per il monitoraggio attraverso plugin dello spazio di disco rimanente su una macchina agent remota, e sui servizi MySql e DNS. Ovviamente Nagios può essere configurato per monitorare ogni tipo di servizio offerto sulla rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography