Academic literature on the topic 'Lotta e lavoro'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Lotta e lavoro.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Lotta e lavoro"

1

Pellizzari, Giuseppe. "Il lavoro dell'adolescenza e il lavoro con l'adolescente." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2011): 109–21. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-001008.

Full text
Abstract:
Il concetto di "lavoro" č implicito in tutta l'opera di Freud. Designa una attivitŕ di mediazione e di lotta con un oggetto, interno e/o esterno, che ostacola il soggetto imponendo una trasformazione. Il modello naturale di tale lavoro č l'adolescenza come processo di riorganizzazione psichica rivoluzionaria che implica uno sforzo creativo considerevole per ridefinire l'identitŕ del soggetto. La societŕ in cui viviamo tende a banalizzare questo compito favorendo la scarica eccitatoria immediata a scapito della creativitŕ che comporta il tempo. Il lavoro terapeutico con gli adolescenti consiste
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pellizzari, Giuseppe. "Il lavoro dell'adolescenza e il lavoro con l'adolescente." Ricerca Psicoanalitica 22, no. 1 (2011): 109–21. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2011.463.

Full text
Abstract:
Il concetto di "lavoro" è implicito in tutta l'opera di Freud. Designa una attività di mediazione e di lotta con un oggetto, interno e/o esterno, che ostacola il soggetto imponendo una trasformazione. Il modello naturale di tale lavoro è l'adolescenza come processo di riorganizzazione psichica rivoluzionaria che implica uno sforzo creativo considerevole per ridefinire l'identità del soggetto. La società in cui viviamo tende a banalizzare questo compito favorendo la scarica eccitatoria immediata a scapito della creatività che comporta il tempo. Il lavoro terapeutico con gli adolescenti consiste
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nazzaro, Ubaldo. "LOTTA AL TERRORISMO INTERNAZIONALE TRA STRATEGIA DELLA TENSIONE E VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI." Revista de Direito Brasileira 21, no. 8 (2019): 385. http://dx.doi.org/10.26668/indexlawjournals/2358-1352/2018.v21i8.5238.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lerche, Jens. "Questioni agrarie o questioni del lavoro? La questione agraria e la sua irrilevanza per il lavoro rurale nell'India neo-liberista." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 128 (December 2012): 76–105. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-128006.

Full text
Abstract:
Fra gli economisti politici classici, Terry Byres sostiene che una transizione agraria di successo conduce a uno sviluppo capitalista nazionale dinamico e che tali transizioni sono il risultato di specifiche lotte agrarie di classe. Decenni di sviluppo neo-liberista hanno mosso varie sfide a questa posizione, tra cui la visione che oggi la lotta č tra il "regime alimentare internazionale" e i contadini "come gruppo unificato". Un'altra posizione č quella di Henry Bernstein il quale sostiene che, per il capitale, una transizione agraria a livello nazionale non č piů necessaria né possibile. Il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Guarriello, Fausta. "Lotta al lavoro infantile e trasformazione del ruolo dell'ILO." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 125 (May 2010): 181–93. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-125004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D’Onghia, Madia. "Casse edili e Durc: un rapporto virtuoso per la lotta al lavoro irregolare." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 685–702. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172012.

Full text
Abstract:
Il saggio, dopo aver sinteticamente ricostruito lo sviluppo delle Casse edili, analizza la funzio-ne di certificazione pubblica connessa al rilascio del Documento di regolarità contributiva. L'Autrice evidenza come nel settore edile la bilateralità, senza rinnegare il proprio Dna, svolga un ruolo strategico nella lotta al lavoro irregolare, realizzando un connubio tra interessi colletti-vi e interessi pubblici generali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ponzellini, Anna M. "La ripresa delle politiche di riduzione dell'orario di lavoro. Qualità della vita, produttività e nuove forme di ricompensa." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (February 2025): 27–45. https://doi.org/10.3280/es2024-003003.

Full text
Abstract:
Questo testo esamina le recenti esperienze italiane di riduzione degli orari di lavoro alla luce della lunga lotta sindacale del secolo scorso per la riduzione della settimana lavorativa e nel quadro della ripresa degli interventi di riduzione del tempo di lavoro segnalata negli ultimi anni in diversi paesi europei e, in generale, nelle economie occidentali. Hanno certamente contribuito a questo rilancio l'esperienza riflessiva della pandemia e la nuova visibilità assunta dal tema della soggettività nella relazione col lavoro che hanno riportato in primo piano, soprattutto tra i giovani, il te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caracci, Francesco. "Tra inferno precario e paradiso resistente: un’analisi sociosemiotica di Insorgiamo." Altre Modernità, no. 31 (June 1, 2024): 308–24. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/23101.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende esplorare l’intreccio tra utopia, realtà e politica nella costruzione di un mondo socialmente più giusto, libero e solidale attraverso il testo Insorgiamo¸ ‘archivio dissidente’ nato dall’esperienza del Collettivo di fabbrica degli operai dell’ex-GKN. L’utopia concreta proposta da Gorz individua nell’alienazione che si origina dal precariato il suo nucleo generativo e vede come soluzione praticabile la riappropriazione del tempo liberato dal lavoro salariato per progetti collettivi, atti a risvegliare il collective intellect. Analogamente, Armiero nota come il Capita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Petrosino, Silvano. "Su ciň che non si riesce quasi piů a intendere parlando di lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 117 (May 2010): 15–28. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117002.

Full text
Abstract:
A partire da un'analisi dei primi capitoli del Genesi, il saggio arriva ad individuare nel "coltivare e custodire" il senso piů profondo del lavoro che il testo biblico, prima ancora della caduta e dell'espulsione dell'Eden, assegna all'uomo. All'interno di questa analisi la creazione viene fatta emergere come un evento perfetto ma incompiuto, perfetto proprio perché incompiuto, e incompiuto perché in attesa del lavoro, unico e insostituibile, di ogni singolo uomo. Delineata questa logica di fondo, il contributo prende in esame i principali equivoci che affliggono l'attivitŕ umana quando essa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Biasi, Marco. "L'arrêt KG e la temporaneità del lavoro somministrato: essere o dover essere?" GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 170 (August 2021): 301–24. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-170007.

Full text
Abstract:
Nel contributo ci si interroga sulla conformità della vigente normativa italiana in materia di somministrazione di lavoro con la direttiva 2008/104/CE, la quale, nella recente lettura della Corte di giustizia dell'Unione europea in C-681/18, KG, obbligherebbe gli Stati membri a ga-rantire, anche attraverso gli organi giurisdizionali, che il lavoro interinale conservi un carattere temporaneo. L'Autore esclude che la regolazione nazionale della somministrazione a tempo determinato presenti problemi di adeguamento alla cornice europea, fungendo i presupposti della causale e della durata massima d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Lotta e lavoro"

1

Bontae, Antonella <1960&gt. "Il Movimento per il Salario al Lavoro Domestico: una lotta femminista (anni 1970-80)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8886.

Full text
Abstract:
Il movimento per il Salario al Lavoro Domestico rappresenta una fase del femminismo che persegue la rivendicazione per valorizzare un lavoro invisibile e massacrante il cui sfruttamento dipende dal sistema patriarcale. La ricerca si concentra sui gruppi con sede a Venezia e Padova con collegamento internazionale e tratta anche i temi della prostituzione, della violenza sessuale e dell'aborto. Individua la creatività delle donne nella musica, nel teatro e nelle manifestazioni pubbliche; contiene documenti, interviste e immagini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Iacovone, Lucia <1991&gt. "TRAPER@S DE EMAÚS DELLA REGIONE DI MURCIA: UN’ESPERIENZA DI LOTTA CONTRO LA POVERTà ED ESCLUSIONE SOCIALE ATTRAVERSO IL LAVORO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10863.

Full text
Abstract:
Dopo la crisi del 2008, la risposta dei vertici dell’Unione Europea arriva nel 2010 con il lancio della strategia Europe 2020 volgendo per la prima volta attenzione agli esclusi dal sistema democratico europeo e dandone equo valore rispetto agli obiettivi economici. Nel 2017 la Commissione Europea emette un documento, il European Pillar of Social Rights, per ridefinire i diritti dei cittadini europei tra i quali spiccano il diritto ad una formazione continua e mirata alle esigenze del mercato di lavoro ed il supporto personale nella ricerca di occupazione. Il discorso prosegue poi con l’osserv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CLEMENTE, GIACOMO. "L'APPARATO SCOLASTICO E LE SUE FUNZIONI. UNA INDAGINE STORICO-FILOSOFICA A PARTIRE DAI TESTI EDITI E INEDITI DI L. ALTHUSSER E DELLA SCUOLA ALTHUSSERIANA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/262897.

Full text
Abstract:
La ricerca è una ricostruzione storico filosofica delle tesi di Louis Althusser e del gruppo dei suoi allievi relative alla descrizione dei processi di formazione della scuola di classe e della loro funzione. Essa è in gran parte basata su due gruppi di scritti la cui quasi totalità è ancora inedita e sulla quale non esiste perciò una consolidata tradizione di ricerca. I due gruppi di scritti sono inquadrabili in due fasi storiche distinte. Al fine di sottolinearne la specificità, ogni fase storica che prenderò in esame sarà analizzata come se fosse un momento conclusivo di riflessione teorica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ouenniche, Rabi <1987&gt. "Logistica civile: condizioni di lavoro e le lotte dei lavoratori e delle lavoratrici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8000.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si fa riferimento alla logistica civile, e non a quella militare. La logistica è una disciplina giovane: inizia ad interessare i manager delle aziende all'inizio degli anni '70. Essa si occupa della gestione del movimento fisico dei materiali da lavorare (materie prime, semi-lavorati) e del relativo flusso informativo da monte a valle (e viceversa), attraversando tutte le fasi del processo di produzione, finché il materiale non sia trasformato in prodotto finito e, dunque, pronto per la vendita. Questo è per ottimizzare al massimo i profitti da ricavare. Nella prima parte dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lambertini, Alessia. "Ottimizzazione dei flussi dei materiali e delle persone all'interno di un impianto di produzione. Il caso Galletti spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi in oggetto è stata svolta presso la Galletti spa. L'obiettivo iniziale era quello di studiare un percorso all'interno dello stabilimento produttivo al fine di enfatizzare le peculiarità della produzione tenendo conto dei fattori riguardanti la sicurezza. E' stata inoltre realizzata, con l'aiuto di una agenzia di comunicazione, una piattaforma di comunicazione. Analizzando il processo produttivo è emersa un'ulteriore problematica: l'elevata quantità di work in progress stoccati a bordo linea. In particolare, in questa tesi è stata fatta un'analisi preliminare circa una linea di produzi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

FORMICONI, Cristina. "LÈD: Il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online delle persone con disabilità." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251119.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: Il presente progetto di ricerca nasce all’interno di un Dottorato Eureka, sviluppato grazie al contributo della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’azienda Jobmetoo by Jobdisabili srl, agenzia per il lavoro esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette. Se trovare lavoro è già difficile per molti, per chi ha una disabilità diventa un percorso pieno di ostacoli. Nonostante, infatti, la legge 68/99 abbia una visione tra le più avanzate in Europa, l’Italia è stata ripresa dalla Corte Europea per non rispettare i propri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BACCIOTTINI, FRANCESCO. "Le elezioni amministrative del 1914 e del 1920 a Firenze." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/1001496.

Full text
Abstract:
Questa tesi di dottorato analizza la vita politica a Firenze nella convulsa fase storica vissuta dal Paese a cavallo della prima guerra mondiale. Culla della destra nazionalista e allo stesso tempo laboratorio dell'intransigenza rivoluzionaria socialista, Firenze fu amministrata fino al termine della prima guerra mondiale dalle forze liberali sebbene sempre più incalzata dai socialisti e dalle altre componenti popolari. I cardini della ricerca sono le elezioni amministrative del 1914 e del 1920 in una città caratterizzata dal vivace scontro politico e incline ad abbracciare soluzioni estremist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

VALENTE, LAURA. "GREGORIO NAZIANZENO Eij" ejpiskovpou" [carm. II,1,13. II,1,10] Introduzione, testo critico, commento e appendici." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251619.

Full text
Abstract:
Invitato a Costantinopoli da una delegazione nicena, che ne chiedeva l’intervento a sostegno della comunità ortodossa locale, Gregorio di Nazianzo accantonò il desiderio di dedicarsi alla vita contemplativa e si recò nella Neja ÔRwvmh: non poteva certo immaginare che negli anni trascorsi nella capitale (dagli inizi del 379 al luglio del 381) avrebbe conosciuto, a distanza di breve tempo, l’apice e il fallimento della sua attività politico-ecclestiastica. Alla guida di un piccolo gruppo di fedeli, radunati in una sala udienze privata ribattezzata Anastasia, Gregorio esercitò con impegno i suoi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Lotta e lavoro"

1

Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute, ed. Lucciole in lotta: La prostituzione come lavoro. Sapere 2000, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

author, Bandoli Fulvia, ed. Al lavoro e alla lotta: Le parole del Pci. Harpo, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bortoluzzi, Luigi. Luigi Bortolussi "Marco": Una vita per la libertà. Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fabio, Bertini, Tognarini Ivan, and Varni Angelo, eds. Le Voci del lavoro: 90 anni di organizzazione e di lotta della Camera del lavoro di Livorno. Edizioni scientifiche italiane, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Santoro, Vincenzo. Memorie della terra: Racconti e canti di lavoro e di lotta del Salento. Squilibri, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ballone, Adriano. Il tempo della lotta e dell'organizzazione: Linee di storia della Camera del lavoro di Torino. Feltrinelli, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pezzino, Franco. Il lavoro e la lotta: Operai e contadini nella Sicilia degli anni 40 e 50. C.U.E.C.M., 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cazzola, Giuliano. Lavoro e welfare: Giovani versus anziani : conflitto tra generazioni o lotta di classe del XXI secolo? Rubbettino, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Iorio, Pasquale. Il Sud che resiste: Storie di lotta per la cultura della legalità in Terra di Lavoro. Ediesse, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Loparco, Fabiana. La Sezione maestre e maestri della Camera del lavoro di Milano: Tra militanza politica e impegno per la lotta all'analfabetismo e per l'istruzione popolare (1893-1917). EUM, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Lotta e lavoro"

1

Staglianò, Riccardo. "Piattaforme di lavoro (e di lotta)." In Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0319-7.168.

Full text
Abstract:
What are the platforms that intermediate work? And how is it that the maximum in technology is often matched by the minimum in rights? Born not coincidentally after the Great Recession of 2007/2008, the gig economy deludes workers of an autonomy in name only. With the worker not only bearing most of the business risks but also being relentlessly clocked by the algorithm that replaces the manager. An economy where only healthy young people can endure. With the added aggravation of always having to smile to earn a good rating from the end customer. The good news is that things, at least in terms
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Piazzoni, Irene. "Una stanza tutta per sé”? Gli esordi della Tartaruga edizioni tra femminismo e lavoro culturale." In Libri e rose: le donne nell’editoria italiana degli anni Settanta. Milano University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.54103/milanoup.163.c213.

Full text
Abstract:
Nata in un anno cruciale per la storia del movimento femminista italiano, il 1975, e legata ad altre sigle del circuito femminista internazionale, La Tartaruga edizioni, fondata da Laura Lepetit, riuscirà a sopravvivere anche quando la stagione delle lotte si spgnerà, costruendo un catalogo di pregio. Il capitolo si propone di indagare gli esordi dell'attività e di mettere a fuoco alcune questioni che emergono con più forza da questa indagine: il perentorio riconoscimento dell'autorialità femminile, la fantasia che caratterizza contenuti e forme dell'azione editoriale, la compattezza e la circ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!