To see the other types of publications on this topic, follow the link: Lotta e lavoro.

Journal articles on the topic 'Lotta e lavoro'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Lotta e lavoro.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pellizzari, Giuseppe. "Il lavoro dell'adolescenza e il lavoro con l'adolescente." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2011): 109–21. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-001008.

Full text
Abstract:
Il concetto di "lavoro" č implicito in tutta l'opera di Freud. Designa una attivitŕ di mediazione e di lotta con un oggetto, interno e/o esterno, che ostacola il soggetto imponendo una trasformazione. Il modello naturale di tale lavoro č l'adolescenza come processo di riorganizzazione psichica rivoluzionaria che implica uno sforzo creativo considerevole per ridefinire l'identitŕ del soggetto. La societŕ in cui viviamo tende a banalizzare questo compito favorendo la scarica eccitatoria immediata a scapito della creativitŕ che comporta il tempo. Il lavoro terapeutico con gli adolescenti consiste
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pellizzari, Giuseppe. "Il lavoro dell'adolescenza e il lavoro con l'adolescente." Ricerca Psicoanalitica 22, no. 1 (2011): 109–21. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2011.463.

Full text
Abstract:
Il concetto di "lavoro" è implicito in tutta l'opera di Freud. Designa una attività di mediazione e di lotta con un oggetto, interno e/o esterno, che ostacola il soggetto imponendo una trasformazione. Il modello naturale di tale lavoro è l'adolescenza come processo di riorganizzazione psichica rivoluzionaria che implica uno sforzo creativo considerevole per ridefinire l'identità del soggetto. La società in cui viviamo tende a banalizzare questo compito favorendo la scarica eccitatoria immediata a scapito della creatività che comporta il tempo. Il lavoro terapeutico con gli adolescenti consiste
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nazzaro, Ubaldo. "LOTTA AL TERRORISMO INTERNAZIONALE TRA STRATEGIA DELLA TENSIONE E VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI." Revista de Direito Brasileira 21, no. 8 (2019): 385. http://dx.doi.org/10.26668/indexlawjournals/2358-1352/2018.v21i8.5238.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lerche, Jens. "Questioni agrarie o questioni del lavoro? La questione agraria e la sua irrilevanza per il lavoro rurale nell'India neo-liberista." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 128 (December 2012): 76–105. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-128006.

Full text
Abstract:
Fra gli economisti politici classici, Terry Byres sostiene che una transizione agraria di successo conduce a uno sviluppo capitalista nazionale dinamico e che tali transizioni sono il risultato di specifiche lotte agrarie di classe. Decenni di sviluppo neo-liberista hanno mosso varie sfide a questa posizione, tra cui la visione che oggi la lotta č tra il "regime alimentare internazionale" e i contadini "come gruppo unificato". Un'altra posizione č quella di Henry Bernstein il quale sostiene che, per il capitale, una transizione agraria a livello nazionale non č piů necessaria né possibile. Il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Guarriello, Fausta. "Lotta al lavoro infantile e trasformazione del ruolo dell'ILO." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 125 (May 2010): 181–93. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-125004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D’Onghia, Madia. "Casse edili e Durc: un rapporto virtuoso per la lotta al lavoro irregolare." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 685–702. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172012.

Full text
Abstract:
Il saggio, dopo aver sinteticamente ricostruito lo sviluppo delle Casse edili, analizza la funzio-ne di certificazione pubblica connessa al rilascio del Documento di regolarità contributiva. L'Autrice evidenza come nel settore edile la bilateralità, senza rinnegare il proprio Dna, svolga un ruolo strategico nella lotta al lavoro irregolare, realizzando un connubio tra interessi colletti-vi e interessi pubblici generali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ponzellini, Anna M. "La ripresa delle politiche di riduzione dell'orario di lavoro. Qualità della vita, produttività e nuove forme di ricompensa." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (February 2025): 27–45. https://doi.org/10.3280/es2024-003003.

Full text
Abstract:
Questo testo esamina le recenti esperienze italiane di riduzione degli orari di lavoro alla luce della lunga lotta sindacale del secolo scorso per la riduzione della settimana lavorativa e nel quadro della ripresa degli interventi di riduzione del tempo di lavoro segnalata negli ultimi anni in diversi paesi europei e, in generale, nelle economie occidentali. Hanno certamente contribuito a questo rilancio l'esperienza riflessiva della pandemia e la nuova visibilità assunta dal tema della soggettività nella relazione col lavoro che hanno riportato in primo piano, soprattutto tra i giovani, il te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caracci, Francesco. "Tra inferno precario e paradiso resistente: un’analisi sociosemiotica di Insorgiamo." Altre Modernità, no. 31 (June 1, 2024): 308–24. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/23101.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende esplorare l’intreccio tra utopia, realtà e politica nella costruzione di un mondo socialmente più giusto, libero e solidale attraverso il testo Insorgiamo¸ ‘archivio dissidente’ nato dall’esperienza del Collettivo di fabbrica degli operai dell’ex-GKN. L’utopia concreta proposta da Gorz individua nell’alienazione che si origina dal precariato il suo nucleo generativo e vede come soluzione praticabile la riappropriazione del tempo liberato dal lavoro salariato per progetti collettivi, atti a risvegliare il collective intellect. Analogamente, Armiero nota come il Capita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Petrosino, Silvano. "Su ciň che non si riesce quasi piů a intendere parlando di lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 117 (May 2010): 15–28. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117002.

Full text
Abstract:
A partire da un'analisi dei primi capitoli del Genesi, il saggio arriva ad individuare nel "coltivare e custodire" il senso piů profondo del lavoro che il testo biblico, prima ancora della caduta e dell'espulsione dell'Eden, assegna all'uomo. All'interno di questa analisi la creazione viene fatta emergere come un evento perfetto ma incompiuto, perfetto proprio perché incompiuto, e incompiuto perché in attesa del lavoro, unico e insostituibile, di ogni singolo uomo. Delineata questa logica di fondo, il contributo prende in esame i principali equivoci che affliggono l'attivitŕ umana quando essa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Biasi, Marco. "L'arrêt KG e la temporaneità del lavoro somministrato: essere o dover essere?" GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 170 (August 2021): 301–24. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-170007.

Full text
Abstract:
Nel contributo ci si interroga sulla conformità della vigente normativa italiana in materia di somministrazione di lavoro con la direttiva 2008/104/CE, la quale, nella recente lettura della Corte di giustizia dell'Unione europea in C-681/18, KG, obbligherebbe gli Stati membri a ga-rantire, anche attraverso gli organi giurisdizionali, che il lavoro interinale conservi un carattere temporaneo. L'Autore esclude che la regolazione nazionale della somministrazione a tempo determinato presenti problemi di adeguamento alla cornice europea, fungendo i presupposti della causale e della durata massima d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Ponzellini, Anna M. "Tempo e lavoro. Una lotta per la libertà e altre storie." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 161 (December 2021): 249–59. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-161013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Neto, Dalk Dias Salomão, Nicole Moreira Faria Sousa, Carla Viana Dendasck, Amanda Alves Fecury, Euzébio de Oliveira, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Simile lavorare come schiavo nell'industria tessile brasiliana." Núcleo do Conhecimento 13, no. 05 (2021): 28–46. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/scienze-sociali/textil-brasiliano.

Full text
Abstract:
L'istituto della schiavitù è presente nell'umanità fin dall'inizio dell'esistenza dell'essere umano. La schiavitù in Brasile ha sostenuto l'economia per secoli. Milioni di africani sono stati prelevati dalla loro patria e collocati in condizioni degradanti di vita e di lavoro. Il processo di abolizione della schiavitù fu lungo e graduale. Ci sono stati secoli di molta lotta e sofferenza per il mondo per iniziare a rendersi conto del male che la schiavitù rappresenta. Anche dopo l'abolizione della schiavitù era comune vedere il lavoratore intrappolato sul campo dai debiti, o da leggi che autori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Perrotta, Domenico, and Devi Sacchetto. "Il ghetto e lo sciopero: braccianti stranieri nell'Italia meridionale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 128 (December 2012): 152–66. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-128010.

Full text
Abstract:
Oggetto di questo articolo sono i lavoratori migranti nell'agricoltura dell'Italia meridionale. Dopo una descrizione del contesto, l'articolo affronta in particolare due questioni: la seclusione in cui vivono questi lavoratori e l'organizzazione del reclutamento e del lavoro attraverso il caporalato. Due studi di caso sono messi a confronto: il villaggio-ghetto di Boreano (Potenza), che esemplifica la centralitŕ della seclusione e del caporalato nel processo produttivo dell'agricoltura meridionale; la Masseria Boncuri di Nardň (Lecce), dove nell'agosto 2011 uno sciopero, nato anche grazie alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Peloso, Paolo Francesco. ""Ritorno a Basaglia": una prospettiva possibile per la salute mentale? "Back to Basaglia": A possible perspective for mental health?" PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (November 2022): 593–612. http://dx.doi.org/10.3280/pu2022-004005.

Full text
Abstract:
Vengono ripresi alcuni problemi affrontati nel volume Ritorno a Basaglia? La deistituzionalizzazione nella psichiatria di ogni giorno (Peloso, 2022). La questione se per la psichiatria italiana di oggi possa essere utile guardarsi indietro, a Basaglia e più in generale agli anni delle lotte che hanno portato alla promulgazione della Legge 180/1978, e se questo sia ancora possibile in un'Italia e in un mondo che sono cambiati sotto molti aspetti, viene affrontata a tre livelli: quello dell'operatore, quello dei Servizi e quello dell'inclusione sociale. Viene concluso che certo, sotto molti aspe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Matutini, Elisa. "Lotta alla povertà educativa: il ruolo della promozione delle capacità e delle aspirazioni." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (June 2020): 71–80. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001007.

Full text
Abstract:
Il presente saggio affronta alcuni aspetti teorici legati alla povertà educativa. Dopo una pri-ma sintesi del dibattito intorno al concetto e del legame esistente tra povertà economica e po-vertà educativa, il lavoro si sofferma sul contributo offerto dal Capability Approach nella concettualizzazione dell'idea di deprivazione educativa. Questa prospettiva, richiamata da alcune tra le più importanti definizioni di povertà educativa, offre indicazioni interessanti da un punto di vista conoscitivo, ma anche per la scelta dei principi che possono ispirare le misure di intervento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Maslać, Suzana, and Ivan Zubac. "Il ruolo di calcio come un gioco competitivo, bellicoso e come un simbolo della vita – il punto di vista di Bernhard Welte." Diacovensia 32, no. 4 (2025): 693–712. https://doi.org/10.31823/d.32.4.7.

Full text
Abstract:
In questo lavoro proponiamo una rappresentazione del gioco competitivo, in particolare del calcio, secondo l’interpretazione di Bernhard Welte, come espressione dei più profondi schemi archetipici del comportamento umano e simbolo della vita. Si scoprirà che questi giochi non sono solo divertimento, ma riflettono la natura umana attraverso elementi come la passione, lo sforzo, la collaborazione e la lotta. Simboleggiano le esperienze universali e i conflitti che le persone affrontano ogni giorno. Per molti il calcio rappresenta più di uno sport, anzi simboleggia la lotta per il senso, la giust
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Nozifora, Enzo. "Precarietà del lavoro e crisi delle moderne forme di cittadinanza sociale." Revista Latina de Sociología 1, no. 1 (2011): 126–55. http://dx.doi.org/10.17979/relaso.2011.1.1.1198.

Full text
Abstract:
In tutte le economie avanzate del pianeta, stiamo parlando di un unico tema: come fermare la crisi finanziaria distruttiva e riavviare il ciclo di crescita economica. La nostra proposta è di riconsiderare la cultura di lavoro significativa per spiegare la struttura della società. Questo perché il lavoro è l'unica attività umana che dà senso all'esistenza. Negli ultimi due secoli i lavoratori per rafforzare i loro diritti di cittadinanza sono stati discussi con lo Stato-nazione forma storica che si è consolidata durante le rivoluzioni liberali del XIX secolo. Oggi questo è il legame che è entra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Farina, Mario. "Hegel e la dialettica del riconoscimento nella lettura di Kojève. Desiderio, lotta e lavoro." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 25 (May 2013): 63–81. http://dx.doi.org/10.3280/cost2013-025005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Langille, Brian. "I numerosi insegnamenti che il giurista puň trarre dalla "lotta contro il lavoro infantile"." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 125 (May 2010): 187–93. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-125005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bozzao, Paola. "Reddito minimo e welfare multilivello: percorsi normativi e giurisprudenziali." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 132 (November 2011): 589–629. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-132003.

Full text
Abstract:
Il saggio, muovendo dalla assenza di misure di reddito minimo per le persone in difficoltŕ economica nel sistema diitaliano, ricostruisce ed analizza criticamente ilin materia a livello europeo, nazionale e locale. Nell'esaminare tale complesso assetto giuridico istituzionale l'A. si sofferma, in particolare, sugli spazi di intervento regolativo delle misure di reddito minimo nell'ordinamento statale e sub-statale. L'indagine conduce l'A. alla prospettazione di un modello di inclusione sociale attiva che - sulla base di una lettura attualizzata dei principi costituzionali sottesi agli artt. 4
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Giordano, Daniele. "Proposte programmatiche e percorsi di lotta come innovare il lavoro pubblico e le nostre pratiche." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (April 2016): 84–93. http://dx.doi.org/10.3280/es2016-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Pizi, Chiara. "Dal PNRR alla giustizia climatica: le risposte dell'ordinamento italiano al climate change." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (December 2022): 219–34. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2022-002009.

Full text
Abstract:
Per realizzare il processo di transizione climatica, le politiche internazionali ed europee si stanno muovendo verso traguardi di riduzione dell'anidride carbonica e di gas serra nel-l'atmosfera, coordinando l'azione degli Stati membri che, attraverso lo strumento della legislazione ordinaria, si mostrano sempre più determinati nel combattere le sfide del climate change. L'ordinamento italiano, tuttavia, si mostra ancora restio ad adottare misure concrete in materia. Rispetto ad altri Stati, il Decreto Clima e gli obiettivi del PNRR appaiono timidi passi verso la lotta al cambiamento climatico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Minelli, Massimiliano, and Veronica Redini. "Il “caso”, la vita e le sue condizioni: Per una antropologia politica del welfare state in Italia." Anuac 4, no. 1 (2015): 145–69. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-1877.

Full text
Abstract:
In questo articolo vengono analizzate da una prospettiva etnografica le forme di assistenza sociale rivolte ad anziani con disabilità attraverso una definizione politica del welfare oggi in Italia. Lo spazio dell’assistenza sanitaria che tende a essere standardizzato secondo parametri biomedici, burocratici ed economico-amministrativi, viene osservato concentrandosi sull’agency sviluppata nell'interazione tra assistenti sociali, care givers e utenti tra la casa, il sistema sanitario e le cooperative sociali di servizi. In questo modo, sono prese in esame le esperienze quotidiane nella sfera in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bompiani, Adriano. "Caratteristiche delle comunità terapeutiche e norme per il corretto comportamento degli operatori." Medicina e Morale 43, no. 2 (1994): 231–72. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1020.

Full text
Abstract:
L'importanza crescente delle comunità terapeutiche (CT) nella lotta alla tossicodipendenza nell'ultimo decennio in vari paesi ha spinto l'Autore, nell'articolo, a riflettere sulle tipologie di CT nella individuazione di quei comportamenti corretti che devono vigere al loro interno. In Italia, infatti, pur essendo stato riconosciuto alle CT un ruolo di enti ausiliari delle strutture pubbliche deputate all'assistenza dei tossicodipendenti, non esiste tuttora una normativa che ne regolamenti la tipologia, l'ordinamento interno, le caratteristiche della gestione e le verifiche del funzionamento. D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Chiarella, Paola. "Inglorious Thirties. La lotta tra capitale e lavoro nelle pagine di John Steinbeck e Oliver Wendell Holmes." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (April 2019): 143–64. http://dx.doi.org/10.3280/sd2019-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Pârvan, Oana, and Vincent Møystad. "Review: Umanità in Rivolta: la nostra lotta per il lavoro e il diritto alla felicità by Aboubakar Soumahoro." Race & Class 61, no. 3 (2020): 99–102. http://dx.doi.org/10.1177/0306396819891834.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Fraccaro, Simonetta, Simonetta Passudetti, Marco Emilio, et al. "Percorsi di prevenzione seletiva: tra modelli teorici e territorio." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 127–32. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001012.

Full text
Abstract:
Le linee guida a livello europeo per la lotta alle droghe indicano l'importanza del- la scelta di metodologie basate su evidenze scientifiche. Alcune strategie preventive proposte dall'Osservatorio Europeo delle droghe e delle dipendenze (ODETEMCDDA) forniscono utili indicatori per affrontare le problematiche legate alla realizzazione e valutazione dei progetti di prevenzione all'uso di sostanze. In questo articolo viene delineato un percorso di realizzazione di progetti di prevenzione al consumo di sostanze psicoattive effettuato da un gruppo composto da operatori del dipartimento per le dipe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Tudisca, Valentina, Nicolò Marchesini, and Adriana Valente. "Visioni di Europa e fiducia nella scienza della comunità studentesca italiana." WELFARE E ERGONOMIA 9, no. 2 (2024): 173–87. http://dx.doi.org/10.3280/we2023-002012.

Full text
Abstract:
Il rapporto di fiducia tra scienza e società è da tempo oggetto di analisi. In questo lavoro si utilizza la chiave della fiducia nella scienza per esplorare le opinioni della comunità studentesca delle scuole secondarie italiane sull'Europa, il suo sistema di valori ? percepiti e desiderati ? e sul sentimento identitario. L'indagine ? Futuri per l'Educazione e l'Europeità ? è stata rea-lizzata nel 2021 dal CNR in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito e ha coinvolto le Consulte Provinciali degli Studenti italiane. I ri-sultati non solo evidenziano livelli elevati di fiduc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Di Domenico, Giorgia, Stefano Ceci, Francesca Cellitti, and Valerio Di Stefano. "Vivai forestali e riforestazione urbana: opportunità e sfide giuridiche del settore." L'Italia forestale e montana 80, no. 1 (2025): 35–44. https://doi.org/10.36253/ifm-1159.

Full text
Abstract:
Il vivaismo forestale, grazie al suo contributo per la riforestazione, per la conservazione della biodiversità e per la lotta contro i cambiamenti climatici, rappresenta una risorsa strategica per il futuro della collettività e, in particolare, per i contesti maggiormente urbanizzati. L’esistenza di un solido quadro normativo, che regola e garantisce la qualità del materiale forestale, è fondamentale per sostenere le diverse attività e assicurare che esse contribuiscano in modo efficace a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Inoltre, le numerose iniziative europee e nazionali, come ad e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cattorini, P., E. Bertoli, F. Buzzi, et al. "Indagine sul grado di conoscenza e di valutazione della normativa italiana in materia di prevenzione dell'AIDS." Medicina e Morale 43, no. 2 (1994): 273–317. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1021.

Full text
Abstract:
L'articolo illustra i risultati derivanti dalla somministrazione di 451 questionari a pazienti affetti da Human Immunodeficiency Virus (HIV) ricoverati in reparti di malattie infettive appositamente attrezzati per la cura dell'AIDS o afferenti ai relativi ambulatori o day-hospital. In particolare, l'indagine ha inteso verificare tra le persone intervistate l'effettiva conoscenza, comprensione, valutazione ed applicazione degli articoli 5 e 6 della legge italiana n°135 del 1990 su "Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS". Tali articoli, infatti, riguardano l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Spadaro, Carmela Maria. "Rivolte tra i gelsomini. Raccoglitrici di fiori in Calabria e diritti sociali nella seconda metà del Novecento (primi risultati di una ricerca)." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 451–84. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16895.

Full text
Abstract:
Una vicenda poco nota, relativa ad una stagione di battaglie sindacali è quella di cui si resero protagoniste le raccoglitrici di fiori di gelsomino della Calabria jonica. Il loro lavoro rappresentò, tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta del ‘900, un elemento importante nella storia economica e sociale del territorio calabrese, favorendo la creazione di un’interessante rete di collegamento tra le numerose imprese agricole di piccole e medie dimensioni operanti nel territorio ed alcuni tra i più noti marchi dell’industriaprofumiera francese.L’acquisita consapevolezza del profilo “internazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Trasarti Sponti, Wima, and Anna Maria Rapone. "In ricordo di Wilma Trasarti Sponti. Il linguaggio dell'intimità, fra appartenenza e separazione." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 53 (June 2021): 7–25. http://dx.doi.org/10.3280/pr2021-053002.

Full text
Abstract:
Le autrici, sulla base della loro esperienza di psicoterapeute siste-mico-relazionali, presentano una loro lettura del concetto di intimità utile ed interessante nella psicoterapia delle problematiche di coppia (relazionali, affettive e sessuali). Le autrici, facendo anche riferimento ad autori quali Winnicott, Stern e Whitaker, individuano nella relazione madre-bambino il nucleo primario dell'intimità. Durante lo sviluppo del bambino sarà proprio l'appartenenza, provata attraverso la relazione con le figure primarie, a permettergli la successiva individuazione. La psicoterapia viene ridefinit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Trasarti, Sponti Wilma, and Anna Maria Rapone. "Il linguaggio dell'intimitŕ, fra appartenenza e separazione." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 34 (December 2011): 27–42. http://dx.doi.org/10.3280/pr2011-34003.

Full text
Abstract:
Le autrici, sulla base della loro esperienza di psicoterapeute sistemicorelazionali, presentano una loro lettura del concetto di intimitŕ utile ed interessante nella psicoterapia delle problematiche di coppia (relazionali, affettive e sessuali). Le autrici, facendo anche riferimento ad autori quali Winnicott, Stern e Whitaker, individuano nella relazione madre-bambino il nucleo primario dell'intimitŕ. Durante lo sviluppo del bambino sarŕ proprio l'appartenenza, provata attraverso la relazione con le figure primarie, a permettergli la successiva individuazione. La psicoterapia viene ridefinita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Gardoni, Giuseppe. "Metamorfosi del paesaggio nella pianura fluviale mantovana (secoli VIII-XIII)." Anales de la Universidad de Alicante. Historia Medieval, no. 22 (September 29, 2021): 105. http://dx.doi.org/10.14198/medieval.19812.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro delinea le metamorfosi che il paesaggio della campagna ha subito nel cuore della Pianura Padana nei secoli VIII-XIII. Viene presa in esame la documentazione edita e inedita riguardante il territorio mantovano e in modo particolare la zona a ridosso del fiume Po. Per seguire i cambiamenti che l’area oggetto d’esame subì nel periodo considerato ci si soffermerà sulla presenza di aziende agrarie grandi e piccole nell’alto medioevo e i successivi interventi volti a ampliare le superfici coltivate. In quei secoli gli uomini, soprattutto per iniziativa soprattutto della Chiesa man
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Cattaneo, Marina. "Le scrittrici della rivista La Difesa delle Lavoratrici." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (2020): 166–88. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820909297.

Full text
Abstract:
Partendo dall’esperienza che alcune scrittrici socialiste lombarde avviano fondando, nel 1912, la rivista La Difesa delle Lavoratrici, viene effettuata un’analisi della produzione letteraria e politica di intellettuali donne che in quella rivista opereranno a vario titolo. Si tratta di: Anna Kuliscioff, Angelica Balabanoff, Rosa Genoni, Maria Gioia, Maria Giudice, Linda Malnati, Abigaille Zanetta, Enrica Viola, Maria Perotti Bornaghi. Alcune, come Kuliscioff e Balabanoff, sono ricordate soprattutto per il contributo dato alla lotta politica, anche se la poesia di Angelica Balabanoff è anche un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Fusaro, Carlo. "La disciplina delle campagne elettorali nella prospettiva comparata: l'omaggio che il vizio rende alla virtù?" Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 51, no. 1 (2004): 5–52. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12734.

Full text
Abstract:
Il 9 gennaio 2003 il primo ministro israeliano Ariel Sharon stava tenendo una conferenza stampa, ripresa in diretta radiotelevisiva, per difendersi da accuse di corruzione. Ma dopo nemmeno dieci minuti, il suo intervento veniva interrotto. Un annuncio comunicava subito dopo che la trasmissione era stata sospesa per ordine del presidente del Comitato elettorale centrale, giudice Mishael Cheshin, perché le parole di Sharon costituivano “propaganda elettorale”. Era infatti in svolgimento la campagna per le elezioni parlamentari del 28 gennaio e, durante questo periodo, la propaganda è vietata dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Fantuzzi, Gianni. "L'uso della violenza come ricerca dell'impossibile. Ipotesi interpretative per un intervento psicoanalitico." GRUPPI, no. 2 (October 2010): 119–26. http://dx.doi.org/10.3280/gru2009-002013.

Full text
Abstract:
Come ha sottolineato Renato de Polo: "Con la violenza ci si prefigge di conseguire degli obiettivi impossibili: ogni gruppo esige di affermare la propria purificazione assoluta attribuendo la colpa all'altro per mezzo della proiezione di tutto il male su di esso". Partendo da questo spunto, si sostiene l'ipotesi che il perpetuarsi del conflitto tra israeliani e palestinesi derivi, oltre che da motivazioni geo-politiche ed economiche, anche da cause psicologiche. L'attribuzione del male e della distruttivitŕ all'altra parte ha lo scopo di purificarsi e di liberarsi dal pericolo che il proprio p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

De Cicco, Maria Cristina. "Diritti fondamentali e minori dal punto di vista del civilista. Quale tutela? Doi: 10.5020/2317-2150.2015.v20n3p917." Pensar - Revista de Ciências Jurídicas 20, no. 3 (2015): 917–40. http://dx.doi.org/10.5020/23172150.2012.917-940.

Full text
Abstract:
Partendo dal tema centrale dell’incontro, “Violenza e diritti umani: il ruolo delle ONGs e delle OGs nella rielaborazione, da parte dei ricercatori, delle politiche pubbliche sulla lotta contro le aggressioni ai diritti umani”, si vuole affrontare la questione relativa allo sfruttamento del lavoro minorile. Parlare di diritti umani e di dignità dell’uomo, oggi, è sempre di piú un’esigenza pressante. Invero, la dignità dell’uomo è un concetto caratterizzato da assolutezza: ogni uomo, pertanto, in quanto tale, è degno quanto qualsiasi altro uomo, a prescindere dalla razza, dalla nazionalità, dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Matteo, Armando. "La fatica di credere al limitare delle epoche." Theologica Leoniana 1, no. 1 (2012): 27–35. https://doi.org/10.5281/zenodo.13764662.

Full text
Abstract:
Come andare oggi incontro alla fatica di credere? Il terreno di incontro per questo lavoro dovrebbe essere il riconoscimento che oggi vi sia pure una fatica di vivere: quella fatica che si palesa nel feriale districarsi tra le tante opportunità che ci sono offerte e le mille tragedie di ogni giorno, tra le numerosissime possibilità a nostra disposizione e la fatica di arrivare a sera con un minimo di serenità, tra le cento vite che non abbiamo ancora vissuto e che titillano di continuo il nostro cuore e quell’unica nostra storia di vita dove non sempre i capitoli seg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Delledonne, Nicola. "L’arte del realismo onirico: architettura, pittura e letteratura nell’opera di Arduino Cantàfora." Quaderni d'italianistica 38, no. 1 (2018): 223–50. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v38i1.31167.

Full text
Abstract:
Il presente contributo critico interpreta l’opera di Arduino Cantàfora (1945) — architetto, pittore e scrittore — attraverso la nozione di realismo onirico, coniata per evidenziare la propensione dell’artista milanese a trasfigurare gli elementi della realtà secondo un processo tipico del mondo dei sogni. Tra l’inizio degli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta del Novecento, egli affina una tecnica di lavoro destinata a diventare una peculiarità del suo modo di operare: prima progetta architetture, poi le dipinge e, infine, ne trae spunti per componimenti letterari. La sua è una ricerca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Flores, Juan. "Sapere e potere: psicoanalisi e lavoro clinico." Ricerca Psicoanalitica 29, no. 1 (2020): 83–102. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2018.149.

Full text
Abstract:
Ogni teoria comporta e contiene in sè contraddizioni, lotte e tensioni che derivano dal contesto della società, pertanto, quando una teoria si afferma, ciò sta a significare l'esito delle lotte, ovvero che certe posizioni hanno prevalso a scapito di altre. Esplicitare tali posizioni, portarle "a galla" è un valido contributo reso alla conoscenza e al pensiero.Tuttavia queste posizioni, che sono posizioni di forza, nella maggior parte dei casi si mantengono occulte, mascherate, si presentano sotto mentite spoglie, sono state cancellate dalla scena e rimosse. Le istituzioni psicoanalitiche deten
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Baraldi, Luciana Duarte. "O método de instrução ao sósia como subsídio para intervenção e formação de professores no Circolo Italiano San Paolo: uma pesquisa exploratória." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (2021): 24. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62090.

Full text
Abstract:
RESUMO: Este artigo tem por objetivo apresentar uma experiência de intervenção em situação de trabalho docente baseada no método de instrução ao sósia, elaborado por Ivar Oddone – médico, psicólogo e militante político italiano que figurou como um dos líderes do Modelo Operário Italiano (MOI) de luta para a saúde do trabalhador nos locais de trabalho – e seu grupo (1981, 1986) no contexto de formação continuada dos trabalhadores da Fiat nos anos 1970, tendo inspirado empreendimentos no campo da saúde do trabalhador no Brasil a partir da década de 1980. Esse método foi reinterpretado por Clot n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pozzi, Sonia. "Pensare a percorsi di lotta all'Early School Leaving e a percorsi di inclusione lavorativa e sociale come lavoro di comunità. L'analisi dei diversi punti di vista condivisi all'interno del Progetto Below 10* in territori di provincia (Cuneo e Verona)." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (April 2019): 63–83. http://dx.doi.org/10.3280/we2017-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Beccalli, Bianca. "Aris Accornero: un intellettuale operaio nella sociologia del lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 158 (November 2020): 7–20. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-158001.

Full text
Abstract:
A due anni dalla morte di Aris Accornero il saggio si propone di mettere in risalto gli aspetti principali della sua figura di sociologo e intellettuale attraverso il confronto con Alain Touraine e Ruth Milkman. Le somiglianze più evidenti sono tre. (1) Una forte partecipazione politica alle lotte di emancipazione e di progresso economico e civile dei lavoratori e dei ceti più deboli, lotte in cui il lavoro è l'aspetto centrale. (2) Una presenza di rilievo anche al di fuori del campo professionale e accademico: Accornero, Touraine e Milkman sono intellettuali pubblici, che intervengono nel con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Russo, Federica, Gabriella Maselli, and Antonio Nesticò. "Forest ecosystem services: economic evaluation of carbon sequestration on a large scale [Servizi ecosistemici forestali: valutazione economica del sequestro di anidride carbonica su area vasta]." Valori e Valutazioni 33 (July 2023): 17–30. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20233303.

Full text
Abstract:
The role of ecosystem services is a central issue in current debates concerning the environment, the climate emergency and the sustainable development strategies. Natural capital, an invaluable source of wellbeing for humankind, is suffering from continuous and unsustainable human exploitation. This leads to a significant transformation of ecosystems and a consequent loss of biodiversity across the planet. In recent years, increased environmental awareness has generated much attention to the activation of a financial instrument aimed at the conservation and enhancement of ecosystems: the Payme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Dovizio, Ciro. "A proposito di mafia e lavoro. Leggendo un promemoria della CGIL siciliana." Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata 10, no. 3 (2025): 112–33. https://doi.org/10.54103/cross-28624.

Full text
Abstract:
Il testo introduce il promemoria consegnato dalla Segreteria siciliana della CGIL alla Commissione parlamentare antimafia nell'ottobre 1963. Ripercorre la stagione delle lotte popolari contro il feudo e per la riforma agraria, sottolineando il ruolo delle forze di sinistra e la reazione violenta dei proprietari terrieri e della mafia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

FERRARESE, Elaine Da Silveira Ribeiro, and Tamires Da Silva OLIVEIRA. "A Semana da Consciência Negra em uma Escola Periférica: Narrativas de um Trabalho Coletivo." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (2020): 189. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.248996.

Full text
Abstract:
RESUMOO objetivo do trabalho é inscrever os enfrentamentos para implementação de um projeto interdisciplinar em escola pública periférica, sobre a cultura afro-brasileira. Justifica-se a partir de evidências cotidianas e estatísticas onde os sujeitos negros são “invisibilizados” nas narrativas que compõem a identidade nacional brasileira. Pelas narrativas das professoras envolvidas no projeto, buscou-se problematizar, contextualizar e refletir a partir de bibliografia majoritariamente negra, as crises e dramas do cotidiano escolar específicos ao recorte racial. Considera-se que professoras e p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Davida Pizzigoni, Francesca, and Alessia Rosa. "Musei scolastici e realtà maker: spazi di contaminazione educativa." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 132 (February 2022): 125–37. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-132-s1008.

Full text
Abstract:
Il saggio riscopre il museo scolastico, supporto storico e polivalente, e ne delinea il valore educativo quale spazio di confronto tra scuola e territorio limitrofo. Lonta-no da una prospettiva unicamente storica, le attività didattiche inerenti al museo scolastico si delineano in un più vasto orizzonte interdisciplinare e di innovazione. Il contributo propone la prototipazione 3D e gli spazi maker quali ambiti di lavoro a supporto delle dinamiche di prossimità tra scuola e realtà circostanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

VÉLEZ, Carlos Guillermo Mojica, and Amanda Motta CASTRO. "Breve cartografía de la educación popular: enfoques entre Brasil-Colombia." INTERRITÓRIOS 6, no. 10 (2020): 287. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i10.244908.

Full text
Abstract:
RESUMENEste es un trabajo teórico realizado durante el programa de Maestría en Educación de la Universidad Federal de Río Grande / FURG. El objetivo fue analizar teoricamente lo que se ha producido sobre los preuniversitarios populares (PP) en Brasil y en Colombia, especialmente en la ciudad de Medellín, durante los últimos 5 años. Históricamente, Brasil ha hecho una contribución significativa a América Latina y el Caribe al pensar en una educación gratuita, abierta, democrática y de puertas abiertas para todos y todas los que quieran estudiar. Esta es una lucha que aún continúa y para lograrl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Tidiane Gaye, Cheikh. "RAZZA E METICCIATO NELLA LETTERATURA AFRICANA DI ESPRESSIONE ITALIANA." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 352–63. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/21955.

Full text
Abstract:
Il secolo scorso in Francia ha sancito l’avvento di una letteratura africana di espressione francese che ha coinvolto il continente africano e la sua diaspora. Il movimento, conosciuto come Négritude, fa la sua apparizione e coinvolge vari protagonisti. Al centro dei temi sviluppati, vi è la rivendicazione dell’Anima nera. Intellettuali come Jean Paul Sartre e André Breton sposeranno le rivendicazioni degli intellettuali africani, contribuendo al loro successo. Tale movimento continua ancora oggi ad alimentare varie riflessioni in un’epoca caratterizzata da una forte rivendicazione identitaria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!