To see the other types of publications on this topic, follow the link: Lotta politica.

Journal articles on the topic 'Lotta politica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Lotta politica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Turi, Gabriele. "Lotta all'antisemitismo: cultura storica e azione politica." PASSATO E PRESENTE, no. 104 (May 2018): 7–18. http://dx.doi.org/10.3280/pass2018-104002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Moro, Domenico. "IL FEDERALISMO È UN’IDEOLOGIA POLITICA?" Il Politico 255, no. 2 (2022): 134–58. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.626.

Full text
Abstract:
È un fatto noto e consolidato, nelle organizzazioni federaliste e al di fuori di queste, il contributo fondamentale di Altiero Spinelli al processo di unificazione europea. Norberto Bobbio ha messo bene in luce il significato della svolta che ha avuto luogo con la stesura del Manifesto di Ventotene3. Con quest’ultimo, l’obiettivo della federazione europea non era più materia esclusiva di pensatori illuminati, ma diventava oggetto di una lotta politica. Il palazzo del Parlamento europeo dedicato ad Altiero Spinelli è il più evidente riconoscimento alla sua figura da parte delle istituzioni euro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fantacci, Giovanni, and Michael G. Koch. "Lotta alla droga: la svizzera un modello? Prospettive dell’epidemiologia comparata." Medicina e Morale 49, no. 5 (2000): 909–36. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.770.

Full text
Abstract:
Il modello svizzero di politica in materia di droga è oggetto di discussione nel mondo intero. Scalpore ha suscitato soprattutto il progetto di prescrizione medica di eroina ai tossicodipendenti cronici di lunga data. Ma qual è in effetti la politica applicata in Svizzera in materia di droga? Quanti sono realmente i tossicodipendenti? La prescrizione di eroina ha davvero ridimensionato il mercato della droga? E i tossicodipendenti cronici ammessi al programma sono davvero giovati di questa politica? In base ai dati ufficiali e a un confronto con e politiche applicate in Europa, In Svezia e neg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tortora, Chiara. "Cura di sé e resistenza al potere in Michel Foucault." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 38 (September 2010): 44–53. http://dx.doi.org/10.3280/las2010-038005.

Full text
Abstract:
Il saggio si concentra sul pensiero di Foucault tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta. La cura di sé e la nozione di soggettivitÀ proposte da Foucault in quegli anni sono lette come forme di lotta e resistenza ai molteplici poteri che nelle complesse societÀ contemporanee tentano di governare le nostre condotte pubbliche e private. La ricerca di uno stile di vita, la creazione permanente di se stessi, riprese dal mondo greco-ellenistico, diventano strategie attuali di lotta politica ed esercizio costante di libertÀ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lerche, Jens. "Questioni agrarie o questioni del lavoro? La questione agraria e la sua irrilevanza per il lavoro rurale nell'India neo-liberista." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 128 (December 2012): 76–105. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-128006.

Full text
Abstract:
Fra gli economisti politici classici, Terry Byres sostiene che una transizione agraria di successo conduce a uno sviluppo capitalista nazionale dinamico e che tali transizioni sono il risultato di specifiche lotte agrarie di classe. Decenni di sviluppo neo-liberista hanno mosso varie sfide a questa posizione, tra cui la visione che oggi la lotta č tra il "regime alimentare internazionale" e i contadini "come gruppo unificato". Un'altra posizione č quella di Henry Bernstein il quale sostiene che, per il capitale, una transizione agraria a livello nazionale non č piů necessaria né possibile. Il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Inglehart, Ronald. "LA NUOVA PARTECIPAZIONE NELLE SOCIETà POST-INDUSTRIALI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 18, no. 3 (1988): 403–45. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012600.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLo sviluppo economico dovrebbe condurre a crescenti livelli di partecipazione politica di massa per almeno tre buoni motivi teorici: 1) i cittadini delle società industriali avanzate hanno visto migliorare le loro capacità di partecipare: durante l'ultimo mezzo secolo i loro livelli di istruzione si sono accresciuti in modo impressionante e la formazione politica si è fatta più facilmente accessibile; 2) le norme sociali si sono fatte più permissive verso la partecipazione politica della metà femminile della popolazione. Una o due generazioni fa le donne non avevano neanche il diri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pagano, Roberto. "In punta di matita: disegni, vignette e testi di Galantara, Scalarini e Podrecca." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (2020): 189–225. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820911837.

Full text
Abstract:
Il saggio fornisce spunti e chiavi di lettura su due figure fondamentali della stampa satirica in Italia, Gabriele Galantara e Giuseppe Scalarini, i più importanti disegnatori politici dell’Italia tra fine Ottocento e avvio del Novecento. In parallelo, uno sguardo sul sodale di Galantara, il giornalista Guido Podrecca, con la traiettoria politica che lo portò dalle comuni posizioni socialiste all’irreparabile frattura ideale e personale. Di Galantara e Scalarini si esaminano anche le relazioni con le vicende dei giornali e periodici di riferimento, L’Asino e l’ Avanti!. I due disegnatori sono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caciagli, Stefano. "Fra lotta politica e gruppi sociali: Solone e il suo pubblico." Rivista di Filologia e di Istruzione Classica 145, no. 2 (2017): 273–319. http://dx.doi.org/10.1484/j.rfic.5.123435.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Scala, Spencer M. Di, and Giovanni Spadolini. "Italia di minoranza: Lotta politica e cultura dal 1915 a oggi." American Historical Review 90, no. 1 (1985): 177. http://dx.doi.org/10.2307/1860850.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Menditto, Francesco. "L'Agenzia per i beni sequestrati e confiscati: quale futuro per i beni sottratti alle mafie?" QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2010): 33–45. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-002004.

Full text
Abstract:
Gli interventi cd. di riduzione del danno sono da oltre vent'anni al centro del dibattito e del conflitto sulla politica delle droghe. In questo arco di tempo il contesto storico-politico ha suběto trasformazioni di grande intensitŕ. Ciň pone alcune domande a cui si cerca qui di dare risposta: quali sono i punti forza che guidano la capacitŕ di espansione, ben oltre il continente europeo, delle politiche di riduzione del danno? E quali i punti critici che provocano le perduranti resistenze ad abbandonare la retorica bellica della lotta alla droga, per abbracciare la via pragmatica del contenim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Orlandi, Renzo, and Bruna Capparelli. "Editoriale del Dossier “Il contrasto alla corruzione come strumento di lotta politica”." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 6, no. 3 (2020): 1119–34. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v6i3.458.

Full text
Abstract:
Tradicionalmente, segundo a gramática dos sistemas políticos-constitucionais modernos de civil law, os locais da política são o Parlamento e o governo; o Judiciário e o Ministério Público são regidos por outros princípios, os do mérito apurados com imparcialidade e em condições de igualdade. De um lado, o princípio eletivo, de outro, o princípio seletivo. Os juízes e os promotores se relacionam com a política apenas indiretamente, por meio da lei, a que Judiciário e MP devem obedecer. Parlamento e governo são os lugares da democracia, o outro é o local dos melhores, ou dos técnicos, ou da comp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Girardi, Giacomo. "Il mito della neutralitŕ violata. Lotta politica e rivolta in armi nelle Pasque veronesi." IL RISORGIMENTO, no. 1 (June 2016): 55–80. http://dx.doi.org/10.3280/riso2016-001003.

Full text
Abstract:
L'articolo torna sulle Pasque veronesi, la rivolta cittadina di Verona contro i francesi del 1797, episodio a lungo rimasto confinato nell'ambito della storia municipale e da qualche tempo riscoperto, ma in una chiave identitaria dallo scarso rilievo storiografico. Avvalendosi di documenti d'archivio e di fonti a stampa coeve, si propone di accostare la controrivoluzione veronese alla caduta di Venezia. La spontaneita della rivolta di plebe viene cosi limitata e si insiste sull'esistenza di un progetto politico, orientato dal ceto dirigente della Serenissima, per tagliare i rifornimenti all'es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Vezzani, Gabriele. "Leggevamo Gramsci e Marcuse." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2010): 377–92. http://dx.doi.org/10.3280/pu2010-003007.

Full text
Abstract:
L'autore descrive le origini dei Centri di Igiene Mentale (CIM) di Reggio Emilia, e piů in generale la nascita della psichiatria territoriale, attraverso il racconto delle sue esperienze personali agli inizi degli anni 1970. Voluta dall'Amministrazione Provinciale, la realizzazione dei CIM fu affidata alla fine degli anni 1960 allo psichiatra e noto intellettuale Giovanni Jervis (1933-2009), che inizialmente aveva lavorato con l'antropologo Ernesto De Martino e che proveniva dall'esperienza pionieristica di Gorizia condotta con Franco Basaglia. Viene descritta la situazione sociale e politica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Nencioni, Tommaso. "Tra neutralismo e atlantismo. La politica internazionale del Partito socialista italiano 1956-1966." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 260 (February 2011): 438–70. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-260005.

Full text
Abstract:
L'articolo illustra gli elementi di continuitŕ e di rottura nell'azione internazionale del Partito socialista italiano, e la stretta relazione tra i cambiamenti nei riferimenti internazionali del partito e le mutazioni nella strategia da esso adottata per la lotta politica in Italia. Nella prima parte, l'autore analizza i caratteri del dibattito teorico che si sviluppa all'interno del partito socialista nel periodo in cui esso definisce la sua strategia in termini neutralisti. Sono passati in rassegna i termini del dibattito ideologico tra la corrente autonomista guidata da Nenni e Lombardi e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Attiani, Caterina. "L'agricoltura urbana." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 98 (July 2012): 73–89. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-098006.

Full text
Abstract:
Analizzeremo il fenomeno dell'Agricoltura Urbana (AU). Definiremo il concetto, spiegando come si colloca all'interno delle politiche per lo sviluppo e nell'agenda politica brasiliana nella lotta contro la fame e per la sicurezza alimentare. L'AU sperimenta una riscoperta da parte del sapere accademico a partire dalle proiezioni delle Nazioni Unite di un mondo sempre piů urbano. Tuttavia, non inventa niente di nuovo, ma semplicemente fonde in maniera diversa, rispetto al passato piů recente, elementi che presi singolarmente appartengono ad un passato piů lontano (Ingersoll et al, 2007), riscatt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Garano, Stefano. "L’urbanistica riformista nella complessa situazione italiana." Ciudades, no. 18 (November 8, 2017): 143. http://dx.doi.org/10.24197/ciudades.18.2015.143-162.

Full text
Abstract:
La riforma urbanistica ha iniziato a svilupparsi in Italia attraverso la redazione di Piani che avevano come obbiettivo quello di sostitutire il “modello urbano basato nella rendita immobiliare” con nuove proposte impegnate nella lotta contro la produzione di questa “rendita”, promozionando un nuovo “modello urbano” maggiormente equo. Questa riforma urbanistica doveva anche svilupparsi attraverso un percorso legislativo, emanando leggi che a tutti i livelli amminstrativi stabilissero le regole da seguire. In questo modo, torniamo a proporre la giá tradizionale relazione urbanistica-politica: l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Fournier-Finocchiaro, Laura. "Angelo Ventrone, Il nemico interno. Immagini, parole e simboli della lotta politica nell’Italia del Novecento." Laboratoire italien, no. 7 (November 1, 2007): 241–44. http://dx.doi.org/10.4000/laboratoireitalien.158.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Schefold, Bertram. "NELLA BUFERA DEL NOVECENTO. ANTONIO GRAMSCI E PIERO SRAFFA TRA LOTTA POLITICA E TEORIA CRITICA." Contributions to Political Economy 37, no. 1 (2018): 143–47. http://dx.doi.org/10.1093/cpe/bzy007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Di Scala, Spencer M. "Il Feudo di Augusto Turati: Fascismo e Lotta Politica a Brescia (1922-1926). Paolo Corsini." Journal of Modern History 63, no. 1 (1991): 166–68. http://dx.doi.org/10.1086/244290.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Holewińska-Łapińska, Elżbieta. "Separacja: nadzieja i rzeczywistość." Prawo Kanoniczne 52, no. 3-4 (2020): 263–83. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.3-4.13.

Full text
Abstract:
Nell’articolo è stata presentata l’efficacia della separazione coniugale dal momento della sua approvazione nella legge polacca. I dati statistici di questo periodo dimostrano, che essa si è lentamente aumentata rispetto alla sua entrata in vigore, dal 3 % nel 2000 al 7 % nel 2008. Si può dire, che essa non è ancora accettata in modo sufficiente dalla popolazione polacca. Il suo concetto è conosciuto in maggior parte dalle persone con l’istruzione superiore, specialmente nella materia giuridica. La scarsa conoscenza della legge sulla separazione ha la sua fonte, in modo particolare, nella lott
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pisu, Stefano. "L'associazione "Italia-Urss" dal dopoguerra alla Guerra Fredda: diplomazia culturale ufficiosa e propaganda sovietica (1944-1960)." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (May 2021): 21–43. http://dx.doi.org/10.3280/mon2020-002002.

Full text
Abstract:
L'articolo ricostruisce le principali tappe della storia dell'Associazione italiana per i rapporti culturali con l'Unione Sovietica - conosciuta come "Italia-Urss" - fra il 1944 e il 1960. La genesi di "Italia-Urss" si inserisce nel contesto culturale internazionale del dopoguerra. La radicalizzazione dello scontro politico-ideologico nazionale e globale condusse l'associazione alla chiara virata politica: la lotta all'antisovietismo diventò celebrazione acritica dell'Unione Sovietica. "Italia-Urss" riuscì così in scarsa misura a essere un attore efficace della Guerra Fredda culturale, giacché
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bechara Sanchez, Fabio José, and Turatti Maria Cecília Manzoli. "Agricoltura famigliare ed etnicitŕ: le trasformazioni delle lotte contadine in Brasile." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 128 (December 2012): 135–51. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-128009.

Full text
Abstract:
Nonostante la grande speranza depositata dai movimenti sociali legati alla lotta per la terra nell'ampliamento della riforma agraria durante il governo Lula, cioč, che finalmente sarebbe stata data prioritŕ alla riforma agraria da parte del governo e che sarebbe stata modificata la struttura fondiaria in Brasile, il fatto fu che la riforma agraria durante i due mandati del governo Lula alla presidenza del Brasile rimase molto al di sotto di quanto sperato Questo articolo voglia presentare ai lettori le dinamiche politiche e degli attori (gli agricoltori famigliari e i contadini etnici) che eme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

D'Alimonte, Roberto. "DEMOCRAZIA E COMPETIZIONE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 2 (1989): 301–19. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012946.

Full text
Abstract:
IntroduzioneSecondo Schumpeter la democrazia politica o, meglio, il metodo democratico è «quello strumento istituzionale per arrivare a decisioni politiche nel quale alcune persone acquistano il potere di decidere mediante una lotta per il voto popolare» (Schumpeter 1973, 257). È su questa definizione che poggia la cosiddetta «teoria competitiva della democrazia». La sua novità; e rilevanza sta nel fatto che la democrazia viene identificata nelprodottodella competizione traélitespolitiche. In altre parole, la democrazia rappresentativaderivadal fatto che il potere di scegliere tra i partiti in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

CHEBINI, Sabrina. "La Numidia Post-massinissiana: la lotta di potere e le guerre giugurtine. Come Roma riuscì a sopprimere la minaccia giugurtina?" ALTRALANG Journal 3, no. 01 (2021): 90–107. http://dx.doi.org/10.52919/altralang.v3i01.105.

Full text
Abstract:
ABSTRACT: With the Third Punic War, Scipio Emiliano had settled the African question, constituting a province which still had good relations with the kingdom of Numidia ruled by Massinissa, whose politics had attracted Roman merchants and businessmen to Africa, romans and italics. attracted by African riches, Rome was therefore grateful for the relations it had with Numidia. the kingdom after the death of Massinissa had passed to the eldest son Mecipsa, on the latter's death, the kingdom was disputed by the three main heirs, among them, the most unscrupulous was Giugurta, adopted son of Mecips
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Tyburowski, Krzysztof. "Wkład Damazego w Kościelne i świeckie umocnienie władzy papiestwa." Vox Patrum 46 (July 15, 2004): 211–22. http://dx.doi.org/10.31743/vp.6751.

Full text
Abstract:
Il papa Damaso I (366-384) si presenta come uno dei piu grandi pontefici neł periodo dełła Chiesa antica. Con ła sua persona sono łegati diversi awenimeti che fecero dalia Chiesa un organismo importante e forte nel mondo antico. Da una parte grazie a lui l'insegnamento cristiano divenne piu vicino al popolo (ad es. Finflusso su Girolamo a proposito della traduzione della Bibbia in latino, l'introduzione del latino alla liturgia), dalFaltra invece la sua politica sia alFinterno della Chiesa, sia alFesterno di lei consolidarono ii potere papale sia dal punto di vista ecclesiastico sia quello civ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Mancini, Elena. "Il programma di eliminazione della filariasi linfatica in Bangladesh: un modello esportabile? / The lymphatic filariasis elimination programme in Bangladesh: an exportable model?" Medicina e Morale 66, no. 4 (2017): 495–511. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.503.

Full text
Abstract:
Nel 1971, al termine della sanguinosissima guerra di separazione dal Pakistan, il Bangladesh appariva un paese senza speranza. L’elevatissima crescita demografica -una delle maggiori al mondo- le calamità naturali quali alluvioni e tifoni, la povertà grave e diffusa - con una percentuale di popolazione sotto la soglia di povertà intorno al 30% - la situazione politica interna, con instabilità sociale e latenti conflitti etnici, rendevano il pronostico più che verosimile. A distanza di 40 anni, il BGD è riuscito a smentire in gran parte tale previsione, conseguendo successi nello sviluppo econo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Cristarella Oristano, Mariaida. "Cambiamenti climatici e diritto dell'Unione europea." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (January 2022): 35–61. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-002002.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si propone di esaminare le politiche ed il diritto dell'UE in materia di cambiamenti climatici, per comprendere il ruolo esercitato dall'Unione nella lotta a questo fenomeno e la relazione che intercorre tra le azioni di contrasto al medesimo, le disposizioni poste a tutela dei diritti fondamentali ed il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile di cui all'Agenda 2030. A tal fine, l'analisi affronta la questione circa l'esistenza di una competenza interna ed esterna dell'UE in materia, e si concentra sul ruolo delle istituzioni europee nella definizione dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Nencioni, Tommaso. "Un capitolo di storia della sinistra italiana Riccardo Lombardi, Lelio Basso e la crisi del Partito d'azione." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 267 (November 2012): 211–37. http://dx.doi.org/10.3280/ic2012-267002.

Full text
Abstract:
L'autore individua nel 1947 un anno di svolta nella lotta politica italiana e internazionale. Nell'ambito della sinistra, questo decisivo tornante sanziona tanto il passaggio all'opposizione dei partiti del movimento operaio con l'affermarsi del centrismo degasperiano, quanto, all'interno di quel campo, l'egemonia comunista. Questi fattori sono allo stesso tempo causa ed ef- fetto di profondi mutamenti nella galassia socialista. Sempre nel 1947 il Partito socialista italiano (Psi) inizia un percorso che lo porterŕ a una netta cesura sia con la tradizione prefascista, sia con le socialdemocrazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Cattaneo, Marina. "Le scrittrici della rivista La Difesa delle Lavoratrici." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (2020): 166–88. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820909297.

Full text
Abstract:
Partendo dall’esperienza che alcune scrittrici socialiste lombarde avviano fondando, nel 1912, la rivista La Difesa delle Lavoratrici, viene effettuata un’analisi della produzione letteraria e politica di intellettuali donne che in quella rivista opereranno a vario titolo. Si tratta di: Anna Kuliscioff, Angelica Balabanoff, Rosa Genoni, Maria Gioia, Maria Giudice, Linda Malnati, Abigaille Zanetta, Enrica Viola, Maria Perotti Bornaghi. Alcune, come Kuliscioff e Balabanoff, sono ricordate soprattutto per il contributo dato alla lotta politica, anche se la poesia di Angelica Balabanoff è anche un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bardi, Luciano. "IL VOTO DI PREFERENZA IN ITALIA E LA LEGGE ELETTORALE EUROPEA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 15, no. 2 (1985): 293–313. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200003154.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl voto di preferenza è da tempo uno degli elementi più discussi del sistema elettorale italiano. Nel corso del dibattito apertosi in concomitanza con i lavori della commissione bicamerale per le riforme istituzionali, è emerso un quasi unanime orientamento a favore di una soppressione di tale strumento. Si ritiene che il voto di preferenza favorisca i processi disgregativi all'interno dei partiti e che una sua eliminazione, o quanto meno una revisione dei meccanismi che lo regolano, possa avere l'effetto «di moralizzare la vita politica e di evitare una malsana lotta fratricida al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Armano, Emiliana, Cristina Morini, and Annalisa Murgia. "Per un'ontologia precaria. L'approccio orientato alla soggettività." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (November 2022): 48–62. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-002006.

Full text
Abstract:
Se all'inizio della pandemia ci chiedevamo se non fossimo in presenza di una ristruttura- zione delle relazioni di classe entro l'ambito domestico, che provava a fare delle case un laboratorio per il capitale, oggi abbiamo moltissimi elementi per mappare questa controver- sia. Risollevare lo sciopero femminista dopo la pandemia aggiunge elementi pratici e rifles- sivi per confrontarsi su questo piano. La domanda è come continuare a costruire un sinda- calismo che travalichi la cornice della domanda delle lavoratrici salariate per portare l'agilità e l'astuzia della lotta rivendicativa sui terr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Rolandi, Francesca. "Un trionfo mai richiesto? Partecipazione politica femminile e rappresentazioni di genere nella stampa locale di Fiume e Susak dopo la Grande guerra." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 293 (August 2020): 73–98. http://dx.doi.org/10.3280/ic2020-293003.

Full text
Abstract:
La Grande guerra sconvolse non solo l'assetto geopolitico di una parte del continente europeo, ma anche le precedenti frontiere di genere e gli equilibri familiari. Le confinanti città di Fiume e di Susak si trovarono a vivere, dopo la fine del conflitto, una lunga transizione caratterizzata da instabilità amministrativa, insicurezza economica e tensioni politiche e nazionali, per poi essere inglobate, rispettivamente, nel Regno d'Italia e nel Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Focalizzandosi sulle fonti disponibili in lingua italiana e croata, l'articolo analizzerà il caso studio di un'area d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Christie, Neil. "Byzantine Liguria: an imperial province against the Longobards, A.D. 568–643." Papers of the British School at Rome 58 (November 1990): 229–71. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200011661.

Full text
Abstract:
LIGURIA BIZANTINA: UNA PROVINCIA IMPERIALE CONTRO I LONGOBARDI,568–643 D.C.L'invasione longobarda dell'Italia bizantina nel 568 d.C. restrinse in maniera consistente i territori imperiali costringendoli alle regioni costiere della penisola. La provincia della Liguria, rapidamente privata di legami terrestri con le altre zone imperiali sopravvissute, ha visto una rapida militarizzazione della sua amministrazione, rimedio supremo nella sua lotta per contrastare l'invasione longobarda. Sebbene solo sporadicamente documentata dalle fonti letterarie, la Liguria beneficia di una messe di dati archeo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Gainot, Bernard. "Katia Visconti, L’ultimo Direttorio ; la lotta politica nella Repubblica cisalpina tra guerra rivoluzionaria e ascesa di Bonaparte (1799 – 1800)." Annales historiques de la Révolution française, no. 371 (March 1, 2013): 227–30. http://dx.doi.org/10.4000/ahrf.12746.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Nozifora, Enzo. "Precarietà del lavoro e crisi delle moderne forme di cittadinanza sociale." Revista Latina de Sociología 1, no. 1 (2011): 126–55. http://dx.doi.org/10.17979/relaso.2011.1.1.1198.

Full text
Abstract:
In tutte le economie avanzate del pianeta, stiamo parlando di un unico tema: come fermare la crisi finanziaria distruttiva e riavviare il ciclo di crescita economica. La nostra proposta è di riconsiderare la cultura di lavoro significativa per spiegare la struttura della società. Questo perché il lavoro è l'unica attività umana che dà senso all'esistenza. Negli ultimi due secoli i lavoratori per rafforzare i loro diritti di cittadinanza sono stati discussi con lo Stato-nazione forma storica che si è consolidata durante le rivoluzioni liberali del XIX secolo. Oggi questo è il legame che è entra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Paksuniemi, Merja, and Lauri Keskinen. "The ‘Guardian Group’ of Finland: Socializing Measures in the Little Lotta Organization during the 1930s and 1940s." Cultural History 6, no. 2 (2017): 190–208. http://dx.doi.org/10.3366/cult.2017.0149.

Full text
Abstract:
The purpose of this article is to explore the education that a Finnish voluntary organization, Pikkulotat, the Little Lottas, provided for girls aged 8–17 in Finland during the turbulent and highly political 1930s and 40s. Little Lottas, and their adult counterparts the Lotta Svärd, were nationalistic organizations designed to work on the home front in case of war. From an outside perspective, their activity resembled the scout movement. The aim of the organization was to teach girls skills and knowledge that were to be used in national defence work. The Little Lotta organization had approxima
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

GUIMARÃES, Carlos Augusto Sant’Anna. "Das Mobilizações à Política de Educação das Relações Étnico-raciais." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (2020): 64. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.248990.

Full text
Abstract:
RESUMOO presente artigo examina episódios e iniciativas que possibilitaram o agendamento do combate ao racismo e outras demandas do Movimento Negro brasileiro no final do século XX, culminando na política de promoção da igualdade racial. O texto debruça-se em especial sobre a política de educação para as relações étnico-raciais. Uma inovação institucional em termos de política curricular. O aporte teórico alicerça-se na teoria do processo político, no modelo dos múltiplos fluxos e no debate sobre federalismo. A análise efetivou-se mediante o esquadrinhamento de fontes secundárias: a produção a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Veronesi, Umberto. "Ricordo Di: Pietro Bucalossi." Tumori Journal 78, no. 2 (1992): 1. http://dx.doi.org/10.1177/030089169207800201.

Full text
Abstract:
Contrariamente a quanto ci saremmo attesi, la scomparsa di Pietro Bucalossi è passata quasi inosservata ed è stata come frettolosamente archiviata dalla memoria collettiva nella categoria dei politici e dei personaggi sociali più che in quella dei medici e degli uomini di scienza. Eppure, se può avere senso che per molti italiani Pietro Bucalossi venga ricordato per la legge che porta il suo nome e per quanto ha fatto come Sindaco di Milano, per chi lavora nel vasto campo della lotta contro il cancro, egli va onorato dai più anziani e raccontato ai più giovani per le grandi energie dedicate al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

MONIZ, Elias Alfama, and Victoria Maldonado BAUTISTA. "La Etnoeducación como Posicionamiento Político e Identitario del Pueblo Afroecuatoriano por Rocio Vera Santos." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (2020): 272. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.249000.

Full text
Abstract:
RESUMENLa presente reseña es un resumen crítico sobre el artículo académico La etnoeducación como posicionamiento político e identitario del pueblo afroecuatoriano, de Rocío Vera Santos. Un texto científico que dilucida a través de una investigación de corte cualitativo y una puesta teórica postcolonial y decolonial el proceso de consolidación y ejecución del proyecto de etnoeducación afroecuatoriana. Se trata de un proyecto político, epistemológico y educativo que se viene gestando en las últimas tres décadas, y con el cual el movimiento social afroecuatoriano se posesionan frente al Estado;
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Viparelli, Irene. "La Teoria de A. Negri. Tra "Pensare Nella" e "Pensare Sulla" Congiuntura." Perspectivas - Journal of Political Science, no. 6 (December 1, 2011): 157–79. http://dx.doi.org/10.21814/perspectivas.32.

Full text
Abstract:
Il presente articolo si propone di reflettere sull' evoluzione della teoria di Negri, dagli scritti "marxiani" degli anni Sessanta e Settanta, fino all´último testo, scrito in collaborazione con M. Hardt, Commonwealth. La nostra ipotese à che sia possibilecogliere la logica di sviluppo della teoria di Negri soltanto ipotizzando la sua apparteneza alla tradizione del pensiero rivoluzionario; una tradizione che si caratterizza per líntimo legame tra sviluppo teorico e movimento ciclico del capitalismo. Utilizzando il lessico althusseriano, abbiamo definito tale dinamica di svilluppo del pensiero
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Carter, John. "Giuseppe Zecchini, Il Carmen de Bello Actiaco: storiografia e lotta politica in età augustea (Historia, Einzelschriften LI). Stuttgart: Steiner, 1987. Pp. 109. ISBN 3-515-04887-1." Journal of Roman Studies 78 (November 1988): 236–37. http://dx.doi.org/10.2307/301484.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Collin-Bouffier, Sophie. "Domenica Paola Orsi, La lotta politica a Siracusa alla metà del IV secolo A. C. Le trattative fra Dione e Dionisio II, Bari, Ediprint, 1994, 109 p." Annales. Histoire, Sciences Sociales 54, no. 5 (1999): 1187–88. http://dx.doi.org/10.1017/s0395264900047570.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Runschke, Florian. "Das Generalkommissariat in Italien von 1624 bis 1632." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 99, no. 1 (2019): 201–42. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2019-0010.

Full text
Abstract:
Riassunto Nella storia moderna il Regno d’Italia fu, dopo la morte di Carlo V, una seria fonte di preoccupazione per gli imperatori tedeschi. Mentre la Spagna con i suoi possedimenti (Napoli, Sicilia e Milano) svolgeva un ruolo predominante sulla penisola, e Stati come Genova, Toscana e Savoia estendevano la loro area di dominio, l’Impero non disponeva di una base attraverso cui esercitare la sua influenza sulla politica italiana. Vi erano tuttavia, in Italia, tra i 250 e 300 vassalli imperiali minori residenti, in gran parte, in Lunigiana, nelle Langhe e nella pianura padana. Essi si mostrava
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Fusaro, Carlo. "La disciplina delle campagne elettorali nella prospettiva comparata: l'omaggio che il vizio rende alla virtù?" Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 51, no. 1 (2004): 5–52. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12734.

Full text
Abstract:
Il 9 gennaio 2003 il primo ministro israeliano Ariel Sharon stava tenendo una conferenza stampa, ripresa in diretta radiotelevisiva, per difendersi da accuse di corruzione. Ma dopo nemmeno dieci minuti, il suo intervento veniva interrotto. Un annuncio comunicava subito dopo che la trasmissione era stata sospesa per ordine del presidente del Comitato elettorale centrale, giudice Mishael Cheshin, perché le parole di Sharon costituivano “propaganda elettorale”. Era infatti in svolgimento la campagna per le elezioni parlamentari del 28 gennaio e, durante questo periodo, la propaganda è vietata dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Gramith, Luke. "Andreotti e l’Italia di confine. Lotta politica e nazionalizzazione delle masse (1947–1954), by Paolo Gheda and Federico Robbe, Milan, Edizioni Angelo Guerini e Associati, 2015, 279 pp., €24.50 (soft cover), ISBN: 9788862505857." Journal of Modern Italian Studies 26, no. 2 (2021): 227–29. http://dx.doi.org/10.1080/1354571x.2021.1923936.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Roy, J. "D. P. Orsi: La lotta politica a Siracusa alia metà del IV secolo a.C. Le trattative fra Dione e Dionisio II. (Documenti e Studi, 18.) Pp. 112. Bari: Edipuglia, 1994. Paper, L. 25,000." Classical Review 45, no. 2 (1995): 471–72. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00295115.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Lagomarsino, Francesca, and Jacques Ramirez. "I coyotes del Pacifico. Quito-Los Angeles A/R." MONDI MIGRANTI, no. 2 (October 2009): 147–60. http://dx.doi.org/10.3280/mm2009-002010.

Full text
Abstract:
In questo contributo presentiamo la storia di Luis (l'intervista qui riportata č stata raccolta a Quito nel 2008, dopo il suo rientro in Ecuador), giovane migrante ecuadoriano in transito verso gli Stati Uniti. Luis ha attraversato per alcune settimane paesi diversi, utilizzando mezzi di trasporto diversi, spesso nascondendosi, insieme ai suoi compagni, per non farsi prendere dalle polizie di frontiera dei numerosi paesi di transito. L'esperienza di Luis insieme a quella di migliaia di ecuadoriani e altri latinoamericani ripercorre quella che in letteratura viene definita "migrazione di transi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Liberti, Giuseppe Andrea. "Nel riflusso. Gianfranco Ciabatti tra poesia e critica politica." Italica 99, no. 2 (2022): 180–98. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.99.2.03.

Full text
Abstract:
Abstract La crisi del movimento operaio ha influenzato in maniera eccentrica la poesia italiana, che ha poco discusso il chiudersi di un'epoca pur così ricca e intensa come quella segnata dalle lotte di classe. Tra le eccezioni figura l'esperienza di Gianfranco Ciabatti, sindacalista, quadro politico e autore di cinque raccolte poetiche. Il contributo intende offrire un profilo del Ciabatti poeta, soffermando l'attenzione sul rapporto tra crisi sociale e politica e produzione in versi. Partendo dal libro d'esordio Preavvisi al reo, frutto tardivo di una pratica scrittoria centellinata a causa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Gabbas, Marco. "The Cuban Revolution, Che and Lotta Continua." Tensões Mundiais 16, no. 31 (2020): 219–45. http://dx.doi.org/10.33956/tensoesmundiais.v16i31.2887.

Full text
Abstract:
The article analyses the influence of the Cuban Revolution and of Che on Lotta Continua (LC) – the main organisation of the Italian extra-parliamentary Left – from 1969 until 1974, through the pages of the newspaper Lotta continua. Che was a political and moral example for LC, which by 1974 went beyond myth and reached a balanced view on him. The issue of Che’s relevance in present-day Italy is also assessed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Stelliferi, Paola. "Soggettività dissonanti. Di rivoluzione, femminismi e violenza politica nella memoria di un gruppo di ex militanti di Lotta continua, by Stefania Voli, Florence, Florence University Press, 2015, 176 pp., €10,90, ISBN 978-88-6453-320-9 (paperback), e-ISBN 978-88-6453-321-6 (pdf)." Modern Italy 22, no. 3 (2017): 331–32. http://dx.doi.org/10.1017/mit.2017.42.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!