Academic literature on the topic 'Lymphoma kinase inhibition therapy B-Cell Receptor'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Lymphoma kinase inhibition therapy B-Cell Receptor.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Lymphoma kinase inhibition therapy B-Cell Receptor"
Tao, Jiangchuan, Tint Lwin, Xiaohong Zhao, Ling Zhang, Lynn Moscinski, Eduardo M. Sotomayor, William S. Dalton, and Jianguo Tao. "B Cell Receptor (BCR) Signal Pathways Confer Microenvironment-Mediated Drug Resistance and Are Promising Therapeutic Targets for B Cell Lymphomas." Blood 120, no. 21 (November 16, 2012): 4918. http://dx.doi.org/10.1182/blood.v120.21.4918.4918.
Full textPham, Lan, Juan Chen, Archie Tamayo, Jerry Bryant, David Yang, and Richard J. Ford. "Cannabinoid Receptor Signaling As a Target for Personalized Therapy in Aggressive B Cell Lymphomas." Blood 128, no. 22 (December 2, 2016): 4181. http://dx.doi.org/10.1182/blood.v128.22.4181.4181.
Full textByrd, John C. "Therapeutic Targeting of B-Cell Receptor Signaling Pathways." Blood 120, no. 21 (November 16, 2012): SCI—27—SCI—27. http://dx.doi.org/10.1182/blood.v120.21.sci-27.sci-27.
Full textWitzig, Thomas E., and Mamta Gupta. "Signal Transduction Inhibitor Therapy for Lymphoma." Hematology 2010, no. 1 (December 4, 2010): 265–70. http://dx.doi.org/10.1182/asheducation-2010.1.265.
Full textStaudt, Louis M. "Chronic Active B-Cell Receptor Signaling in Lymphoma." Blood 120, no. 21 (November 16, 2012): SCI—26—SCI—26. http://dx.doi.org/10.1182/blood.v120.21.sci-26.sci-26.
Full textBlum, Kristie A. "B-cell receptor pathway modulators in NHL." Hematology 2015, no. 1 (December 5, 2015): 82–91. http://dx.doi.org/10.1182/asheducation-2015.1.82.
Full textGuidoboni, Massimo, Paola Zancai, Roberta Cariati, Silvana Rizzo, Jessica Dal Col, Alessandro Pavan, Annunziata Gloghini, et al. "Retinoic Acid Inhibits the Proliferative Response Induced by CD40 Activation and Interleukin-4 in Mantle Cell Lymphoma." Cancer Research 65, no. 2 (January 15, 2005): 587–95. http://dx.doi.org/10.1158/0008-5472.587.65.2.
Full textMondello, Patrizia, Enrico Derenzini, Zahra Asgari, John Philip, Elliot J. Brea, Venkatraman E. Seshan, Ronald Hendrickson, Elisa de Stanchina, David A. Scheinberg, and Anas Younes. "Dual Inhibition of Histone Deacetylases and Phosphoinositide 3-Kinase Enhances Therapeutic Activity Against B Cell Lymphoma." Blood 128, no. 22 (December 2, 2016): 293. http://dx.doi.org/10.1182/blood.v128.22.293.293.
Full textWu, Xiaosheng, Mary Stenson, Jithma Abeykoon, Kevin Nowakowski, Lianwen Zhang, Joshua Lawson, Linda Wellik, et al. "Targeting glycogen synthase kinase 3 for therapeutic benefit in lymphoma." Blood 134, no. 4 (July 25, 2019): 363–73. http://dx.doi.org/10.1182/blood.2018874560.
Full textHuynh, Minh Quang, Ulrich Kaiser, Jennifer Goßmann, and Andreas Neubauer. "Expression of Phospholipse C Gamma 2 in Diffuse Large B-Cell Lymphomas,." Blood 118, no. 21 (November 18, 2011): 3667. http://dx.doi.org/10.1182/blood.v118.21.3667.3667.
Full textDissertations / Theses on the topic "Lymphoma kinase inhibition therapy B-Cell Receptor"
Mandato, Elisa. "Protein kinase CK2 in diffuse large b-cell lymphoma: defining its role to shape new therapies." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424401.
Full textCK2 è una Ser/Thr chinasi altamente conservata dal punto di vista evolutivo, costituita da due subunità catalitiche (a) e due subunità regolatorie (b) unite a formare un tetramero. Essa è coinvolta in numerosi processi cellulari, tra cui sopravvivenza, proliferazione, differenziamento, risposta al danno al DNA e ad altri stress, portando in definitiva all’attivazione di specifici fattori di trascrizione, come c-Myc ed NF-kB. Questa chinasi è stata trovata sovrespressa in svariati tumori solidi e neoplasie ematologiche, portando ad una correlazione tra alti livelli di CK2 e prognosi sfavorevole. È stato ampiamente dimostrato che CK2 agisce come un potente fattore antiapoptotico nelle cellule tumorali, promuovendo un meccanismo definito “non-oncogene addiction”. In altre parole, l’overespressione e l’aumento dell’attività catalitica dell’enzima contribuiscono notevolmente a creare un ambiente intracellulare favorevole allo sviluppo e al consolidamento di un fenotipo neoplastico. In particolare, è stato recentemente dimostrato che molte neoplasie, derivate dalla trasformazione maligna dei linfociti B, come il mieloma multiplo, il linfoma mantellare e la leucemia linfatica cronica, dipendono da un’aumentata attività di CK2 per il loro mantenimento; infatti, una sua inibizione è in grado di indurre apoptosi cellulare. Il linfoma diffuso a grandi cellule (DLBCL) è una neoplasia di tipo aggressivo derivata dalla trasformazione dei linfociti B nel follicolo ed è il tipo più comune di linfoma non-Hodgkin, rappresentando circa il 40% di tutti i casi. È suddiviso in due sottotipi: uno di derivazione da cellule B del centro germinativo (GCB), l’altro di derivazione da cellule B post centro germinativo (ABC), che sono caratterizzati da differenti alterazioni genetiche e, di conseguenza, da una differente risposta alla terapia. Fino a un terzo dei pazienti non raggiunge la cura con la terapia iniziale e sviluppa una malattia refrattaria o ricade. Il trattamento di salvataggio standard per questi pazienti è il trapianto autologo di cellule staminali, ma il tasso di successo è scarso e la maggior parte di essi non sopravvive alla malattia, dimostrando chiaramente la necessità di nuove terapie di combinazione. È risaputo che il segnale generato dal recettore dell’antigene B (BCR) è in grado di influenzare il differenziamento del linfocita B nella milza e la sua sopravvivenza a livello periferico. In seguito al legame del recettore da parte dell’antigene, il segnale viene trasmesso attraverso la membrana plasmatica e propagato all’interno tramite un gruppo di proteine intracellulari, che si combinano a formare un complesso denominato signalosoma. Tra queste proteine figurano le tirosin chinasi SYK e BTK, la fosfolipasi PLCg2 e l’adattatore BLNK. Una volta attivata da SYK, BTK è in grado di fosforilare PLCg2, che, a sua volta, genera IP3, il quale induce il rilascio di Ca++ dal reticolo endoplasmatico. Il Ca++ agisce nel citoplasma come secondo messaggero, interagendo con varie proteine Ca++-dipendenti, che attivano fattori di trascrizione, come NFAT e NF-kB, modificando, in tal modo, l'espressione genica. Il risultato di questo processo consiste in attivazione, espansione, presentazione dell’antigene e differenziamento del linfocita B. Non sorprende, perciò, che gli inibitori della cascata del segnale del BCR abbiano dimostrato risultati terapeutici promettenti in pazienti con linfomi di tipo B. In questo lavoro di tesi si evidenzia che le subunità a e b di CK2 sono sovrespresse sia in campioni primari, che in linee cellulari immortalizzate di ABC- e GCB-DLBCL, rispetto alle controparti non neoplastiche. Inoltre, si dimostra che l'inibizione di CK2 con CX-4945, un inibitore di CK2 attualmente in trial clinici, provoca l'apoptosi di linee cellulari di DLBCL in maniera dose e tempo dipendente e che l'aumento della morte delle cellule neoplastiche è significativa anche alle dosi di farmaco che non uccidono le cellule normali. Inoltre, l’abbassamento dell’attività catalitica di CK2 porta ad una riduzione del Ca++ rilasciato dal reticolo endoplasmatico, e compromette la fosforilazione di AKT e NF-kB RELA, in seguito a stimolazione del BCR. Questi risultati propongono un ruolo per CK2 a valle del BCR, nel controllo di vie del segnale pro sopravvivenza centrali per il linfocita B. Infine, si evidenzia che il CX-4945 sinergizza con inibitori di chinasi essenziali per la propagazione del segnale del BCR, quali SYK e BTK, provando che questa combinazione di farmaci aumenta la morte delle cellule linfomatose e può considerarsi un’efficace strategia terapeutica.
Peters, Tara L., Lingxiao Li, Ana A. Tula-Sanchez, Praechompoo Pongtornpipat, and Jonathan H. Schatz. "Control of translational activation by PIM kinase in activated B-cell diffuse large B-cell lymphoma confers sensitivity to inhibition by PIM447." IMPACT JOURNALS LLC, 2016. http://hdl.handle.net/10150/622115.
Full textBook chapters on the topic "Lymphoma kinase inhibition therapy B-Cell Receptor"
Theivendren, Panneerselvam, Selvaraj Kunjiappan, Yashoda Mariappa Hegde, Sivakumar Vellaichamy, Murugananthan Gopal, Senthil Rajan Dhramalingam, and Sattanathan Kumar. "Importance of Protein Kinase and Its Inhibitor: A Review." In Protein Kinase - New Opportunities, Challenges and Future Perspectives [Working Title]. IntechOpen, 2021. http://dx.doi.org/10.5772/intechopen.98552.
Full text