Academic literature on the topic 'M-FIL/05: FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'M-FIL/05: FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "M-FIL/05: FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI"

1

Bosca, Paolo <1996&gt. "Linguaggi e spazi utopici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20752.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende analizzare gli usi linguistici, storici e culturali del termine "utopia" partendo dal superamento della distinzione tra significato letterale e metaforico, attraverso la ricostruzione dei passaggi della sua semantica storica. Nella ricostruzione storico-filosofica del concetto questa analisi si confronta con diverse discipline per chiarire alcuni significati rilevanti degli spazi dell'utopia, mostrando le variazioni genealogiche e storico-sociali del termine. Al centro di questo lavoro v'è l'opera di Thomas More, in un confronto fra filosofia, architettura e antropo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sozzi, Paola <1987&gt. "Per una teoria dell'enunciazione nella semiotica dello spazio. Teorie e analisi a confronto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8189/1/tesiSOZZI.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi vuole testare l’applicabilità di uno degli strumenti teorici della disciplina semiotica, il concetto di enunciazione, ai testi e ai linguaggi spaziali. Per definire un generale concetto di enunciazione applicabile poi a diverse semiotiche oggetto, e quindi anche agli spazi, si considerano diverse teorie dell’enunciazione (Benveniste, Greimas, Eco, Véron, Fontanille e Paolucci). Le questioni in esse ricorrenti permettono di disegnare una griglia teorica del concetto, piuttosto astratta. Successivamente, tramite una rassegna di quei testi che hanno già tentato una sistematizzazione del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rosenthal, Manetti Vittoria <1995&gt. "Narrazioni e mondo tra filosofia e letteratura." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20772.

Full text
Abstract:
Il rapporto che intercorre tra narrazione e mondo può essere espresso sotto il segno della rappresentazione o dell'invenzione letteraria; la prospettiva di questo lavoro è interessata alla seconda e si propone di indagare un apparente dualismo tra le due alternative attraverso l’analisi dello spazio della differenza che la narrazione istituisce rispetto alla realtà presente o passata. I concetti principali di questa interazione sono differenza, somiglianza e ripetizione. Il testo letterario istituisce una differenza nel mondo rimanendo all'interno di esso: questa differenza si realizza nello "
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Salerno, Daniele <1980&gt. "In nome della comunità. Analisi dei testi della sicurezza e del terrorismo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2073/1/Salerno_Daniele_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The focus of this dissertation is the relationship between the necessity for protection and the construction of cultural identities. In particular, by cultural identities I mean the representation and construction of communities: national communities, religious communities or local communities. By protection I mean the need for individuals and groups to be reassured about dangers and risks. From an anthropological point of view, the relationship between the need for protection and the formation and construction of collective identities is driven by the defensive function of culture. This was r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Salerno, Daniele <1980&gt. "In nome della comunità. Analisi dei testi della sicurezza e del terrorismo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2073/.

Full text
Abstract:
The focus of this dissertation is the relationship between the necessity for protection and the construction of cultural identities. In particular, by cultural identities I mean the representation and construction of communities: national communities, religious communities or local communities. By protection I mean the need for individuals and groups to be reassured about dangers and risks. From an anthropological point of view, the relationship between the need for protection and the formation and construction of collective identities is driven by the defensive function of culture. This was r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zanella, Michele <1964&gt. "Il dibattito sul libero arbitrio nell'ambito della filosofia analitica contemporanea." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/6540.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della ricerca è di mettere in luce lo statuto ontologico e i presupposti metafisici delle diverse posizioni che si fronteggiano nel dibattito contemporaneo sul libero arbitrio nell'ambito della filosofia analitica, anche in relazione ai recenti contributi delle neuroscienze sull'argomento, per capire quanto possa essere fondato l’attacco che esse portano al nostro senso di agency, ossia all’esperienza che noi facciamo della libertà, nel senso del potere di libera scelta tra corsi alternativi di azione, esperienza che è certamente fondamentale nella costruzione dell’identità persona
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Baldan, Marta <1987&gt. "Le trame del possibile. il linguaggio delle possibilità tra filosofia e scienza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5225.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è uno studio su Wittgenstein, con riferimento all’ultima fase della sua filosofia, in relazione al tema della possibilità nell’analisi linguistica. Il tema è approfondito nel confronto con le scienze fisico-matematiche, in modo particolare ricostruendo alcuni aspetti della svolta epistemologica della meccanica quantistica. Il problema del dogmatismo, e di una terapia filosofica che assuma una prospettiva antidogmatica, costituisce lo sfondo e l’interesse di questa ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dal, Cin Paolo <1989&gt. "Prendersi seriamente meno sul serio. Saggio sulla filosofia di Richard Rorty." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5009.

Full text
Abstract:
Il saggio si propone di offrire una panoramica sul pensiero di Richard Rorty, prendendo in esame alcune fra le principali opere scritte dal filosofo statunitense nel corso della sua carriera. Particolare attenzione è stata riservata alla critica rortiana alla tradizione filosofica platonico-kantiana, al distacco dell'autore dall'ambiente della filosofia analitica, al suo crescente interesse per tematiche etico-politiche e, infine, alla sua interpretazione di alcuni fra i filosofi europei contemporanei, specificatamente Nietzsche, Heidegger e Derrida. Il lavoro, più in genereale, vuole infatti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rossato, Milena <1965&gt. "Il linguaggio umano come relazione. Il divenire del linguaggio nella comunicazione interpersonale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10373.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi intende indagare un complesso fenomeno dell’esperienza umana straordinariamente avvincente e impegnativo come il linguaggio. Si articola in due parti: la prima dedicata alla ricerca teorica, la seconda, più contenuta, alla descrizione di un’esperienza. Il linguaggio viene presentato in tutte le sue sfaccettature: da una visione più propriamente linguistica alle implicazioni pragmatiche del parlare. L’analisi parte dal linguaggio come comunicazione. Esamina la questione del segno e del linguaggio umano nelle sue diverse connotazioni, dagli studi della linguistica sino allo sv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ceppa, Viviana <1981&gt. "Il bisogno di dire: la questione dell'indicibile nella filosofia di Adorno e Wittgenstein." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/943.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!