Academic literature on the topic 'Malattia Alzheimer'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Malattia Alzheimer.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Malattia Alzheimer"

1

Argenti, Elena, and Hermes A. J. Morales. ""Il Café Alzheimer: il caso di una realtà umbra"." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2025): 106–25. https://doi.org/10.3280/pds2025-001009.

Full text
Abstract:
La letteratura sul caregiving dei malati con Alzheimer evidenzia come il carico assistenziale sia fisico cognitivo, emotivo e sociale. Il presente studio concerne un intervento di promozione della salute in una realtà umbra, secondo la concettualizzazione dell'Alzheimer Café (1997), con la proposta di un servizio psicosociale teso a rafforzare la rete dei servizi già esistenti per una presa in carico di sistema (persona con demenza, caregiver, nucleo familiare e comunità). Gli obiettivi sono: diffondere conoscenza sulle malattie neurodegenerative, facilitare co-costruzione di strategie per la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Corsico, Alejandro, and Peter McGuffin. "Psychiatric genetics: recent advances and clinical implications." Epidemiology and Psychiatric Sciences 10, no. 4 (2001): 253–59. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x0000542x.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Presentare una rassegna sui progressi attuali e sulle prospettive future della psichiatria genetica. Metodi – Revisione degli studi che hanno dimostrato una influenza genetica su un'ampia gamma di disturbi psicopatologici, utilizzando ricerche sulle famiglie, sui gemelli e sulle adozioni, ed approfondimento dei metodi e dei limiti degli studi di genetica molecolare. Risultati – I disturbi relativi ad un singolo gene hanno costituito il settore più semplice per ottenere significativi progressi nelle conoscenze su disturbi quali la malattia di Huntington e la malattia familiare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sarazin, M., L. Hamelin, F. Lamari, and M. Bottlaender. "Diagnosticare la malattia di Alzheimer." EMC - Neurologia 14, no. 2 (2014): 1–14. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7072(14)67223-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Braun, B., M. Stadlober-Degwerth, and H. H. Klünemann. "La malattia di Alzheimer-Perusini." Der Nervenarzt 82, no. 3 (2010): 363–70. http://dx.doi.org/10.1007/s00115-010-2984-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Wallon, D., and G. Nicolas. "Genetica della malattia di Alzheimer." EMC - Neurologia 22, no. 4 (2022): 1–8. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7072(22)47093-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lagarde, J., P. Olivieri, M. Bottlaender, and M. Sarazin. "Diagnosi clinicolaboratoristica della malattia di Alzheimer." EMC - Neurologia 21, no. 3 (2021): 1–15. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7072(21)45320-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Piovan, E., G. Puppini, F. Alessandrini, et al. "La Xenon-TC nella malattia di Alzheimer." Rivista di Neuroradiologia 12, no. 2 (1999): 247–50. http://dx.doi.org/10.1177/197140099901200202.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pasquarelli, Elisa. "Metafore in azione: Rappresentazioni e retoriche nell’immaginario socioculturale della malattia di Alzheimer in Occidente." Anuac 8, no. 2 (2019): 37–60. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-3771.

Full text
Abstract:
Questo articolo offre una panoramica del dibattito su persona e sé nella malattia di Alzheimer che si avvia negli anni Ottanta del secolo scorso in risposta alla diffusione di metafore disumanizzanti su questa condizione di salute descritta come una “perdita del sé” che rende chi ne soffre una “non persona”. Le visioni del totale annullamento di persona e sé sono state criticate in riflessioni teoriche, studi fenomenologici e programmi “centrati sulla persona”. In particolare, hanno dimostrato che le possibilità di espressione e azione si preservano anche a stadi relativamente avanzati della p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Parnetti, L., F. Corea, V. Gallai, et al. "Ruolo della spettroscopia protonica nella malattia di Alzheimer." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 57–60. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300110.

Full text
Abstract:
La spettroscopia protonica è un metodo di studio neuroradiologico non invasivo che ottiene informazioni sulla funzione cerebrale identificando diversi metaboliti, sulla base del loro contenuto protonico. Questo articolo paragona i profili dei rilievi su sostanza bianca a grigia in pazienti affetti da malattia di Alzheimer (AD), a diverso livello di gravità. Si ritrova una significativa riduzione dell'N-Acetil-Aspartato (NAA) nel cervello dei pazienti AD a confronto con i casi controllo con un orientamento opposto per il mio-inositolo (ml). La spettroscopia protonica si è dimostrata mezzo diagn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Frisoni, G. B. "Cosa si richiede all'Imaging nella Malattia di Alzheimer." Rivista di Neuroradiologia 16, no. 1_suppl (2003): 68–73. http://dx.doi.org/10.1177/19714009030160s124.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Malattia Alzheimer"

1

Giostra, Sara. "Su alcuni modelli matematici per la malattia di Alzheimer." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16406/.

Full text
Abstract:
In questa tesi sono stati studiati in dettaglio due modelli matematici per la malattia di Alzheimer. Il primo modello, incentrato sull'esordio della patologia, riguarda l'aggregazione e la diffusione della beta-amiloide, il peptide che costituisce le placche senili e la cui forma oligomerica è strettamente connessa alle disfunzioni cognitive tipiche della malattia. L'aggregazione è stata modellizzata mediante l'equazione di Smoluchowski. Sono stati utilizzati tre problemi di Cauchy-Neumann per descrivere il comportamento di monomeri, oligomeri solubili e placche. Per il problema costituito da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giunta, M. "RUOLO PREDITTIVO DELL'ESPRESSIONE DEL RECETTORE SCAVENGER CD36 NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/150259.

Full text
Abstract:
Among pathologies of the old people, dementia represent one of the main sanitary problems. Approximately 70% of the dementia cases it is represented by the Alzheimer’s Disease, a neurodegenerative cerebral pathology, whose prevalence is supposed to be increased in the next years. One pathological hallmark is represented by amyloid-beta (Aβ) plaques, which represent the key element to oxidative and pro-inflammatory mechanisms by the activated microglia. The interaction, in fact, between activated microglia and plaques of Aβ induces the release of pro-inflammatory citokynes, like interleukin-6 (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

VARLESE, MARIA LAURA. "Studi genetici in pazienti con malattia di Alzheimer e Paraparesi spastica ereditaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/208598.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Padula, Anna <1985&gt. "Ruolo delle alterazioni mitocondriali indotte dall'ipossia nella patogenesi della malattia di alzheimer." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6338/1/padula_anna_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Le alterazioni della funzionalità mitocondriale detengono un ruolo cruciale nella patogenesi della malattia di Alzheimer (AD), sostenendo il processo neurodegenerativo attraverso meccanismi quali la riduzione della disponibilità energetica e la iperproduzione di ROS. Alle numerose ipotesi di patogenesi dell’AD, si è recentemente affiancata la cosiddetta ipotesi vascolare. Nei soggetti AD è stata riscontrata una significativa riduzione della disponibilità di ossigeno a livello neuronale (ipossia neuronale). Da numerosi studi è poi emerso che l’ipossia gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Padula, Anna <1985&gt. "Ruolo delle alterazioni mitocondriali indotte dall'ipossia nella patogenesi della malattia di alzheimer." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6338/.

Full text
Abstract:
Le alterazioni della funzionalità mitocondriale detengono un ruolo cruciale nella patogenesi della malattia di Alzheimer (AD), sostenendo il processo neurodegenerativo attraverso meccanismi quali la riduzione della disponibilità energetica e la iperproduzione di ROS. Alle numerose ipotesi di patogenesi dell’AD, si è recentemente affiancata la cosiddetta ipotesi vascolare. Nei soggetti AD è stata riscontrata una significativa riduzione della disponibilità di ossigeno a livello neuronale (ipossia neuronale). Da numerosi studi è poi emerso che l’ipossia gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D'EUGENIO, Ottavio. "VALUTAZIONE DI FATTORI DI RISCHIO GENETICI SU BASE POLIMORFICA NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917163.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Alabiso, Orazio Daniele. "Effetti degli inibitori delle fosfodiesterasi 5 nei modelli animali di malattia di alzheimer." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1244.

Full text
Abstract:
Questo lavoro nasce dall osservazione che il peptide beta-amiloide (Abeta), fondamentale nella patogenesi della Malattia di Alzheimer (Alzheimer s disease - AD), agisce sul sistema ossido nitrico/GMPc inducendo una diminuzione della plasticità sinaptica, dei livelli di GMPc e della fosforilazione del fattore di trascrizione e molecola della memoria CREB. Considerato che gli inibitori delle fosfodiesterasi 5 (PDE5) aumentano i livelli di GMPc e la fosforilazione di CREB, abbiamo studiato se tali molecole possano avere un effetto benefico nel fenogtipo dell AD su modelli murini di deposizione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

PASSARELLA, Daniela. "Tau nucleare: un possibile nuovo target per la terapia della malattia di Alzheimer." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2013. http://hdl.handle.net/11695/66242.

Full text
Abstract:
Tau is a microtubule-stabilizing protein detected in both cytosolic/cytoskeletal and nuclear cellular compartments of neuronal and non-neuronal cells, with a tightly regulated phosphorylation, in physiology (mitosis for example) and pathology (neurofibrillary tangles). In Alzheimer’s disease (AD) it is not yet established whether entangled tau represents a cause or a consequence of neurodegeneration. The amyloid β-precursor protein (AβPP) is considered pivotal in the genesis of AD, and the “amyloid hypothesis” states that amyloid β-peptides (Aβ), derived from aberrant AβPP processing, cause ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De, Masi Anna. "Tecniche di machine learning in neuroimaging strutturale per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La malattia di Alzheimer è un disordine neurodegenerativo progressivo e rappresenta la forma di demenza più diffusa: si stima che nel 2050 una persona su 85 ne sarà affetta. È caratterizzata da un accumulo di proteine fluide, di placche amiloidi e grovigli neurofibrillari all’interno della struttura cerebrale responsabili della perdita neuronale, comportando nel paziente un progressivo declino cognitivo con perdita della memoria e quindi dell’autonomia. Tuttavia, è stato scoperto che la maggior parte dell’accumulo avviene circa 10-15 anni prima rispetto alla comparsa dei sintomi. In questo el
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

d'ORSI, GIUSEPPE. "Storia naturale dell'epilessia mioclonica senile in pazienti con Sindrome di Down e Malattia di Alzheimer." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2014. http://hdl.handle.net/11369/331865.

Full text
Abstract:
ABSTRACT IN ENGLISH Objectives: to elucidate the natural history of senile myoclonic epilepsy, a type of myoclonic epilepsy associated with Alzheimer’s disease in adult Down syndrome patients. Methods: Twelve Down syndrome patients over the age of 40 years with myoclonic epilepsy and Alzheimer’s disease underwent clinical, neuropsychological, neurophysiological and neuroradiological study. The kariotypes, APOE polymorphisms, all exons in the PSEN1 and PSEN2 genes and exons 16 and 17 in the APP gene were determined for all patients. CSF Aβ42, p-tau181, and t-tauAg were determined for two pati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Malattia Alzheimer"

1

Gerardo, Manarolo, Villani Daniele, and Raglio Alfredo, eds. Musicoterapia e malattia di Alzheimer: Proposte applicative e ipotesi di ricerca. Cosmopolis, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gerardo, Manarolo, Villani Daniele, and Raglio Alfredo, eds. Musicoterapia e malattia di Alzheimer: Proposte applicative e ipotesi di ricerca. Cosmopolis, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Virgilio, Margherita Di. La malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza: Linee guida per l'assistenza. FrancoAngeli, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gaspa, Francesco Nicola. Il corpo, la vecchiaia, la malattia: Uno sguardo antropologico sull'Alzheimer. Carocci, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Caprio, Lorenzo De. La morte della mente ed i limiti della ragione: Dilemmi etici nella malattia d'Alzheimer. Edizioni scientifiche italiane, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Storia della malattia di Alzheimer. Il mulino, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Art, Mis Sara. Migliori Attività per l'Alzheimer - Guardando le Foto Dei Gatti: Un Libro Regalo per Malati Di Alzheimer o Anziani con Demenza. Formato 6x9 Pollici 44 Pagina. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Malattia Alzheimer"

1

Cappa, Stefano F., Elisabetta Farina, and Giuseppe Foderaro. "Malattia di Alzheimer." In La riabilitazione neuropsicologica. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2349-9_14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!