To see the other types of publications on this topic, follow the link: Malattia Alzheimer.

Dissertations / Theses on the topic 'Malattia Alzheimer'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Malattia Alzheimer.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Giostra, Sara. "Su alcuni modelli matematici per la malattia di Alzheimer." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16406/.

Full text
Abstract:
In questa tesi sono stati studiati in dettaglio due modelli matematici per la malattia di Alzheimer. Il primo modello, incentrato sull'esordio della patologia, riguarda l'aggregazione e la diffusione della beta-amiloide, il peptide che costituisce le placche senili e la cui forma oligomerica è strettamente connessa alle disfunzioni cognitive tipiche della malattia. L'aggregazione è stata modellizzata mediante l'equazione di Smoluchowski. Sono stati utilizzati tre problemi di Cauchy-Neumann per descrivere il comportamento di monomeri, oligomeri solubili e placche. Per il problema costituito da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giunta, M. "RUOLO PREDITTIVO DELL'ESPRESSIONE DEL RECETTORE SCAVENGER CD36 NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/150259.

Full text
Abstract:
Among pathologies of the old people, dementia represent one of the main sanitary problems. Approximately 70% of the dementia cases it is represented by the Alzheimer’s Disease, a neurodegenerative cerebral pathology, whose prevalence is supposed to be increased in the next years. One pathological hallmark is represented by amyloid-beta (Aβ) plaques, which represent the key element to oxidative and pro-inflammatory mechanisms by the activated microglia. The interaction, in fact, between activated microglia and plaques of Aβ induces the release of pro-inflammatory citokynes, like interleukin-6 (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

VARLESE, MARIA LAURA. "Studi genetici in pazienti con malattia di Alzheimer e Paraparesi spastica ereditaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/208598.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Padula, Anna <1985&gt. "Ruolo delle alterazioni mitocondriali indotte dall'ipossia nella patogenesi della malattia di alzheimer." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6338/1/padula_anna_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Le alterazioni della funzionalità mitocondriale detengono un ruolo cruciale nella patogenesi della malattia di Alzheimer (AD), sostenendo il processo neurodegenerativo attraverso meccanismi quali la riduzione della disponibilità energetica e la iperproduzione di ROS. Alle numerose ipotesi di patogenesi dell’AD, si è recentemente affiancata la cosiddetta ipotesi vascolare. Nei soggetti AD è stata riscontrata una significativa riduzione della disponibilità di ossigeno a livello neuronale (ipossia neuronale). Da numerosi studi è poi emerso che l’ipossia gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Padula, Anna <1985&gt. "Ruolo delle alterazioni mitocondriali indotte dall'ipossia nella patogenesi della malattia di alzheimer." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6338/.

Full text
Abstract:
Le alterazioni della funzionalità mitocondriale detengono un ruolo cruciale nella patogenesi della malattia di Alzheimer (AD), sostenendo il processo neurodegenerativo attraverso meccanismi quali la riduzione della disponibilità energetica e la iperproduzione di ROS. Alle numerose ipotesi di patogenesi dell’AD, si è recentemente affiancata la cosiddetta ipotesi vascolare. Nei soggetti AD è stata riscontrata una significativa riduzione della disponibilità di ossigeno a livello neuronale (ipossia neuronale). Da numerosi studi è poi emerso che l’ipossia gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D'EUGENIO, Ottavio. "VALUTAZIONE DI FATTORI DI RISCHIO GENETICI SU BASE POLIMORFICA NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917163.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Alabiso, Orazio Daniele. "Effetti degli inibitori delle fosfodiesterasi 5 nei modelli animali di malattia di alzheimer." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1244.

Full text
Abstract:
Questo lavoro nasce dall osservazione che il peptide beta-amiloide (Abeta), fondamentale nella patogenesi della Malattia di Alzheimer (Alzheimer s disease - AD), agisce sul sistema ossido nitrico/GMPc inducendo una diminuzione della plasticità sinaptica, dei livelli di GMPc e della fosforilazione del fattore di trascrizione e molecola della memoria CREB. Considerato che gli inibitori delle fosfodiesterasi 5 (PDE5) aumentano i livelli di GMPc e la fosforilazione di CREB, abbiamo studiato se tali molecole possano avere un effetto benefico nel fenogtipo dell AD su modelli murini di deposizione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

PASSARELLA, Daniela. "Tau nucleare: un possibile nuovo target per la terapia della malattia di Alzheimer." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2013. http://hdl.handle.net/11695/66242.

Full text
Abstract:
Tau is a microtubule-stabilizing protein detected in both cytosolic/cytoskeletal and nuclear cellular compartments of neuronal and non-neuronal cells, with a tightly regulated phosphorylation, in physiology (mitosis for example) and pathology (neurofibrillary tangles). In Alzheimer’s disease (AD) it is not yet established whether entangled tau represents a cause or a consequence of neurodegeneration. The amyloid β-precursor protein (AβPP) is considered pivotal in the genesis of AD, and the “amyloid hypothesis” states that amyloid β-peptides (Aβ), derived from aberrant AβPP processing, cause ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De, Masi Anna. "Tecniche di machine learning in neuroimaging strutturale per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La malattia di Alzheimer è un disordine neurodegenerativo progressivo e rappresenta la forma di demenza più diffusa: si stima che nel 2050 una persona su 85 ne sarà affetta. È caratterizzata da un accumulo di proteine fluide, di placche amiloidi e grovigli neurofibrillari all’interno della struttura cerebrale responsabili della perdita neuronale, comportando nel paziente un progressivo declino cognitivo con perdita della memoria e quindi dell’autonomia. Tuttavia, è stato scoperto che la maggior parte dell’accumulo avviene circa 10-15 anni prima rispetto alla comparsa dei sintomi. In questo el
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

d'ORSI, GIUSEPPE. "Storia naturale dell'epilessia mioclonica senile in pazienti con Sindrome di Down e Malattia di Alzheimer." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2014. http://hdl.handle.net/11369/331865.

Full text
Abstract:
ABSTRACT IN ENGLISH Objectives: to elucidate the natural history of senile myoclonic epilepsy, a type of myoclonic epilepsy associated with Alzheimer’s disease in adult Down syndrome patients. Methods: Twelve Down syndrome patients over the age of 40 years with myoclonic epilepsy and Alzheimer’s disease underwent clinical, neuropsychological, neurophysiological and neuroradiological study. The kariotypes, APOE polymorphisms, all exons in the PSEN1 and PSEN2 genes and exons 16 and 17 in the APP gene were determined for all patients. CSF Aβ42, p-tau181, and t-tauAg were determined for two pati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

IMPERATORI, S. M. FUSARI. "IMPATTO DELLA DEPRESSIONE SUL RISCHIO DI PROGRESSIONE DEL MILD COGNITIVE IMPAIRMENT A MALATTIA DI ALZHEIMER." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150196.

Full text
Abstract:
The depression symptoms in the elderly may accompany mild cognitive impairment. The aim of this study was to evaluate the role of depression on the risk of evolving to Alzheimer disease (AD) among mild cognitive impairment (MCI) subjects. We present the results of a clinical study of 169 MCI. Diagnosis of depression was based on clinical criteria. The endpoint was development of AD. Result: 81 MCI subjetcs conversion in AD, MCI depressed subjects had reduced risck of conversion.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Venturelli, E. "Effetto di polimorfismi genetici coinvolti nel processo infiammatorio e nel danno ossidativo nella malattia di Alzheimer." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/63634.

Full text
Abstract:
Dott. ssa Eliana Venturelli Dottorato in Medicina Molecolare, Ciclo XIX TITOLO: Effetto di polimorfismi genetici coinvolti nel processo infiammatorio e nel danno ossidativo nella malattia di Alzheimer Alzheimer s Disease (AD) is a multifactorial disease caused by both genetic and environmental factors. The aim of this project was to carry out association studies, to detect significant differences in polymorphism frequency in molecules involved in AD pathogenesis, including Nitric Oxide Synthase (NOS) isoforms (NOS3 and NOS1) and IP-10 (CXCL10) gene between patients and age matched healthy cont
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ditadi, Giulia <1993&gt. "Malattia di Alzheimer e caregiver: prendersi cura di chi cura. Progetto Sollievo e Progetto IN.TE.SE. a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11619.

Full text
Abstract:
La Malattia di Alzheimer è invalidante per la persona che ne è affetta, ma anche per coloro che se ne prendono cura, i cosiddetti caregiver. I caregiver sono considerati le vittime nascoste della Malattia di Alzheimer poiché, al già difficile lavoro di cura del malato, se ne aggiungono altre, come la difficoltà di accettare la malattia e il conciliare la propria vita con gli oneri del caregiving. In letteratura il carico di questa attività e il successivo stress che ne deriva viene definito caregiver burden. Ma se in letteratura sono presenti articoli e strumenti atti a misurare il grado di ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

CRISTALDI, Laura. "I centenari, modello di invecchiamento di successo e la malattia di Alzheimer, modello di invecchiamento senza successo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/395450.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Scarpini, E. A. "RUOLO DELL’INFIAMMAZIONE E DEL DANNO OSSIDATIVO NELLA PATOGENESI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLA DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/71140.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Zago, S. "VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA CON ANTICOLINESTERASICI NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER MEDIANTE STATISTICA SU CASO SINGOLO (N=1)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/150552.

Full text
Abstract:
In the pharmacological treatment of Alzheimer's Disease (AD), evaluation of a cognitive gain or the extinction of some behavioral abnormalities is carried out before and after the pharmacological treatment by means of special tests, scales and/or questionnaires (eg, MMSE, ADAS-cog, NPI, etc.). However, an increase of only a few points in a test or subtest scale has little statistical value per se. Minimal changes in the procedures of carrying out the test or the mood and cognitive state of the patient may account for these differences. Some clinicians also have limited their examinations to s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

PACE, LORENZO. "Behavioral and neurochemical effects of Palmitoylethanolamide in a murine model of Alzheimer’s Disease." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/338930.

Full text
Abstract:
Abstract La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in età presenile. Si stima che circa il 60-70% dei casi di demenza sia dovuta a Alzheimer disease (AD). AD è una patologia multifattoriale caratterizzata sia da placche senili extracellulari, costituite dall’accumulo della proteina amiloide, sia da grovigli neurofibrillari intracellulari, composti da filamenti Tau patologici (NFTs). Inoltre nell’Alzheimer vi è anche perdita neuronale soprattutto a livello delle aree cerebrali che sottendono i processi di a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Rotondo, E. "PROGRESSIONE DA MILD COGNITIVE IMPAIRMENT A MALATTIA DI ALZHEIMER: IDENTIFICAZIONE DI PROFILI NEUROCOGNITIVI PREDITTIVI E CORRELAZIONE CON BIOMARCATORI LIQUORALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/173979.

Full text
Abstract:
Objective: To correlate neuropsychological testing with cerebrospinal fluid Amyloid beta (AD), tau and Ptau levels in patients with Mild Cognitive Impairment (MCI) Background: Principal diagnostic instrument to define global cognitive state is the Mini Mental State Examination (MMSE). Cognitive domains that best predict progression from amnestic MCI to AD are episodic memory and executive functioning. Were selected two neuropsychological tests for both domains: Story Recall Test (SRT) and Paired-Associate Learning (PAL) to examine episodic verbal memory, and Coloured Progressive Matrices of R
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

MELIS, TIZIANA. "Marker di Neuroinfiammazione nella malattia di Alzheimer: studio su tessuto cerebrale umano e su ratti transgenici McGill-R-Thy1-APP." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2011. http://hdl.handle.net/11584/265916.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

RIZ, M. A. DE. "FATTORI DI RISCHIO GENETICI NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E NELLA DEMENZA FRONTOTEMPORALE: STUDIO DI ASSOCIAZIONE DI GENI CANDIDATI POSIZIONALI E FUNZIONALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/150554.

Full text
Abstract:
Alzheimer’s disease (AD) and Frontotemporal Lobar Degeneration (FTLD) are two neurodegenerative and multifactorial diseases with complex etiology in which several genes involved in inflammation, oxidative damage and neuronal survival have been proposed to be candidate susceptibility factors. Given these premises, aims of this study have been to further analyze the association of candidate functional and positional genes in a population of 374 patient with AD, 291 with FTLD and 344 age matched controls. The first candidates studied have been the cell-dependent kinase inhibitor (CDKN) 2A and 2
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

D'AGOSTINO, VITTORIA CARLA. "Analisi grafologica in pazienti affetti da malattia di Alzheimer di grado lieve-moderato validazione di uno strumento clinico e peritale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/209923.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Serpente, M. "MALATTIA DI ALZHEIMER E DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE: RICERCA DI MUTAZIONI AUTOSOMICHE DOMINANTI E ANALISI GENETICA E FUNZIONALE DI GENI CANDIDATI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/217469.

Full text
Abstract:
This PhD study is intended to perform a genetic screening on a population of AD and FTLD patients in order to identify pathogenetic causal mutations (PSEN1, PSEN2 and APP for AD; MAPT, GRN and the GGGGCC repeat expansion one the C9orf72 gene for FTLD) and to investigate the role of several candidate genes (GRN,TMEM106b and OLR1) considered to be risk factors for the two disease. Eighteen patients were carriers of pathogenetic causal mutations: 1 carrier of Ala260Val (g.49964C>T) situated in exon 8 of PSEN1,16 carriers of GRN gene mutations and 1 carrier of a new variant, Gly304Ser (g.123789G
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Sampietro, Simona. "Prevenzione del caregiver burden: effetti di un intervento psicologico di gruppo rivolto ai familiari di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2007. http://hdl.handle.net/11577/3425964.

Full text
Abstract:
Cregiver burden prevention: effect of a psychological support group for families. The aim of this study is to investigate the effect of a psychoeducational and psychological support group for Alzheimer Disease family caregivers. We compare differents dyads patient-carer groups: the experimental group partecipating to the training, and the control group with no interventions. We also study if there are differences in the progression of dementia as outcome of the intervention with carers. Patients were evaluated, at the baseline and at 12 months, for their cognitive, neuropsychological and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Sartorio, E. "VALUTAZIONE DELL'ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DI TRE TEST PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER: MEMORY BINDING, FREE AND CUED SELECTIVE REMINDING E DUAL TASK." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/264146.

Full text
Abstract:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche “Luigi Sacco” SCUOLA DI DOTTORATO Scienze fisiopatologiche, neuropsicologiche e assistenziali del ciclo di vita-Ciclo XXVII Tesi di Dottorato di Ricerca: Valutazione dell’accuratezza diagnostica di tre test per la Malattia di Alzheimer: Memory Binding, Free and Cued Selective Reminding Test e Dual Task Settore Scientifico Disciplinare Med – 26 Dottorando: Dr.ssa Elena SARTORIO Matricola: R09555 Tutor: Chiar.mo Prof. Claudio MARIANI Coordinatore: Chiar.mo Prof. Roberto L. WEINSTEIN Anno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

BAZZINI, CHIARA. "STUDY OF MOLECULAR MECHANISMS AND NEW STRATEGIES AGAINST A CYTOTOXICITY AND NEUROINFLAMMATION IN EX VIVO CELLULAR MODELS FROM ALZHEIMER’S DISEASE PATIENTS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/306480.

Full text
Abstract:
La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta una delle principali problematiche per la salute pubblica ed è stata identificata come una priorità per la ricerca. Le due caratteristiche patologiche fondamentali della malattia sono le placche amiloidi e i grovigli neuro fibrillari che sono alla base della neuroinfiammazione e del deterioramento cognitivo.Le forme solubili degli oligomeri sono la specie più tossica della β-amiloide (Aβ) e interagiscono con diverse chinasi proteiche coinvolte nella trasduzione del segnale intracellulare come Ras/MAPK e PI3K/AKT che regolano molti processi cellulari e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Giannuzzi, Sara. "Equazione di Smoluchowski a coefficienti variabili e applicazioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9435/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro viene presentato un modello matematico per l'aggregazione e la diffusione della beta-amiloide nel cervello umano affetto dalla malattia di Alzheimer, con la particolarità di considerare coefficienti di diffusione variabili e non costanti. Il modello è basato sull'equazione di Smoluchowski discreta per l'aggregazione, modificata in modo opportuno per considerare anche il fenomeno di diffusione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

CALCAGNO, ELISA. "Il ruolo del cGMP e di Aβ nei processi di formazione della memoria. Caratterizzazione di nuovi HAT attivatori per la terapia della malattia di Alzheimer". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/938046.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Capitanio, Paola. "Effects of familial Alzheimer's disease-linked presenilin 2 mutants on Ca2+ homeostasis of Golgi Apparatus sub-compartments." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423438.

Full text
Abstract:
Alzheimer's Disease (AD) is a progressive neurodegenerative disorder and the most common form of senile dementia. The characteristic histopathological hallmarks of AD are the intracellular neurofibrillary tangles and the amyloid plaques, made of aggregated amyloid peptides (Aß), that deposit in the extracellular matrix of the brain. Aß peptides are the result of two sequential cleavages of the amyloid precursor protein (APP); Aß is eventually released by the α-secretase enzyme. The most abundant Aß peptide species, both physiologically produced throughout life, are Aß40 and Aß42, which is more
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

BRAMBILLA, ANNA. "Effetti della deprivazione di ossigeno e glucosio (OGD) sulla fluidità di membrana e sulla modulazione dell'attività di bace1 in cellule endoteliali del microcircolo cerebrale di ratto (RBE4)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/84854.

Full text
Abstract:
La barriera ematoencefalica (BEE) costituisce l’interfaccia tra l’encefalo e il torrente ematico e garantisce il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale (SNC) mantenendo l’omeostasi cerebrale entro ristretti limiti fisiologici. Infatti, a livello delle cellule endoteliali di barriera, la presenza di un elevato numero di giunzioni strette (tight junctions, TJ) e l’espressione asimmetrica di specifici trasportatori di membrana assicura una fine regolazione del flusso di sostanze in entrata e in uscita dall’encefalo [Enciu et al., 2013; Lakhan et al., 2013; Abbott and Friedman, 2012;
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Rossi, Alice. "Effects of Presenilin 2 mutations associated with Familial Alzheimer's Disease on mitochondrial bioenergetics." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3426795.

Full text
Abstract:
Alzheimer’s Disease (AD) is a neurodegenerative disorder of the central nervous system. It is mainly sporadic, however, a little percentage of cases is inherited (Familial AD, FAD) and due to autosomal dominant mutations on three different genes, coding for Amyloid Precursor Protein (APP), Presenilin 1 (PS1) and Presenilin 2 (PS2). Presenilins, mainly localized at Endoplasmic Reticulum (ER) membranes, are the catalytic core of the ɣ-secretase complex, although several ɣ-secretase-independent activities of PSs, such as modulation of neurites outgrowth, apoptosis, autophagy, synaptic functions a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Maggiore, L. "Analisi del metabolismo cerebrale mediante FDG-PET nella malattia di Alzheimer e nei sottotipi di mild cognitive impairment med 26 : dottorato di ricerca in scienze neurologiche e del dolore : tesi di dottorato." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/61193.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Rigotto, Giulia. "Study of mitochondria physiology in transgenic mouse models of Alzheimer's disease." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3421946.

Full text
Abstract:
Alzheimer’s disease (AD) is the most common neurodegenerative disorder and the most frequent form of dementia in developed countries, which leads to severe loss of memory and cognitive dysfunctions. By far, the majority of AD cases are sporadic (SAD), with unknown etiology, for which the main risk factors are represented by aging and by the presence of the allelic variant APO-e4 of apolipoprotein E. Only a small but significant percentage of cases, collectively called familial AD (FAD), is inherited and is caused by autosomal dominant mutations in the genes coding for the amyloid precursor p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

FABBIAN, SIMONE. "CARATTERIZZAZIONE DI NUOVE PROPRIETA’ STRUTTURALI DELLA SUBUNITA' UMANA OSCP DI ATP SINTASI E ANALISI BIOFISICA DELLE SUE INTERAZIONI CON L’INIBITORE MITOCONDRIALE IF1-1 E CON LA CICLOFILINA D, CORRELATE A SITUAZIONI FISIOPATOLOGICHE CONNESSE CON LA REGOLAZIONE DEL m-PTP COME L'INVECCHIAMENTO, IL CANCRO E LA MALATTIA DI ALZHEIMER." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459751.

Full text
Abstract:
In questa tesi di dottorato, viene presentata, per la prima volta, una caratterizzazione a livello molecolare del dominio C-terminale della proteina umana OSCP in soluzione, tramite l’impiego sinergico di diverse tecniche strutturali avanzate come l’NMR, il Bio-SAXS e l’ITC. Successivamente, grazie alle informazioni raccolte anche per il dominio umano N-terminale, è stato possibile porre le basi per una prima indagine biofisica dell’intera subunità in soluzione, comprendendone nuove ed inaspettate proprietà strutturali che aiuteranno a fare luce sugli emergenti ruoli terapeutici di OSCP, anche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

CASTELLI, ILARIA. "La teoria della mente in prospettiva life-span." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/145.

Full text
Abstract:
La Teoria della Mente (ToM) capacità di rappresentarsi gli stati mentali propri e altrui e di farvi riferimento per prevedere e spiegare il comportamento proprio e altrui riveste un ruolo fondamentale nelle interazioni sociali per un efficace adattamento all'ambiente. Dopo essere stata a lungo indagata in età evolutiva, recentemente la ricerca sulla ToM ha effettuato uno shifting verso fasi successive del ciclo di vita (età adulta ed età anziana) aprendo un nuovo filone di studio in prospettiva life-span. Oggetto della presente tesi di dottorato è lo studio della ToM in prospettiva life-sp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

CASTELLI, ILARIA. "La teoria della mente in prospettiva life-span." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/145.

Full text
Abstract:
La Teoria della Mente (ToM) capacità di rappresentarsi gli stati mentali propri e altrui e di farvi riferimento per prevedere e spiegare il comportamento proprio e altrui riveste un ruolo fondamentale nelle interazioni sociali per un efficace adattamento all'ambiente. Dopo essere stata a lungo indagata in età evolutiva, recentemente la ricerca sulla ToM ha effettuato uno shifting verso fasi successive del ciclo di vita (età adulta ed età anziana) aprendo un nuovo filone di studio in prospettiva life-span. Oggetto della presente tesi di dottorato è lo studio della ToM in prospettiva life-sp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Granzotto, Alberto. "Role of metal ions dyshomeostasis in neurodegeneration." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423606.

Full text
Abstract:
In the present study metal ions role in neurodegenerative processes has been investigated. Two major pathways have been developed: 1) metal ions role in β-amyloid (Aβ folding and deposition from in vitro to in vivo; 2) calcium dyshomeostasis in an in vitro model of neurodegeneration. Firstly, metal ions role (aluminum, copper, iron, zinc) in Aβ folding and deposition was assessed. Aβ misfolding is, in fact, believed to play a critical role in Alzheimer’s disease pathogenesis. Our data confirm that Aβ folding is closely related to the conjugated metal ion, thereby following peculiar metal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Micelli, Johanna. "Sistemi microfisiologici per la diagnosi di malattie neurodegenerative." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Secondo le stime sulla salute globale pubblicate dall’OMS nel 2019 le demenze costituiscono la settima causa di morte nel mondo. Il progressivo aumento dell’aspettativa di vita produrrà un drammatico incremento della prevalenza e dell’incidenza di questa patologia. Ad oggi le persone affette da demenza sono 50 milioni, ma si stima che nel 2050 questo numero venga triplicato. La forma di demenza più diffusa è la malattia di Alzheimer (AD). Il successo nel trattamento dell'AD dipende dal monitoraggio della progressione della malattia nel paziente, pertanto risulta fondamentale riuscire a diagnos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Galletti, Eleonora. "Il ritmo cerebrale alpha nei processi cognitivi e sue alterazioni nelle malattie neurologiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21810/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro ha avuto come obiettivo quello di indagare, tramite lo studio di articoli della letteratura, il ruolo funzionale che riveste il ritmo cerebrale alpha (8-13 Hz) nei processi cognitivi quali attenzione, memoria ed elaborazione di emozioni, ed analizzare come anomalie nell’attività di questo ritmo possano essere associate a diverse patologie neurologiche. Il ritmo alpha sembra avere un ruolo inibitorio: la sincronizzazione delle oscillazioni (ERS) in questo range di frequenze equivale ad una diminuzione dell’attivazione corticale, mentre una desincronizzazione delle oscillazioni (ER
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

PERRONE, DONNORSO MICHELA. "Analisi quantitativa del 24S-idrossicolesterolo come applicazione clinica della LC-MS/MS alle malattie neurologiche: Alzheimer e demenza vascolare." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1231.

Full text
Abstract:
Secondo un recente rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità un miliardo di persone, distribuite in tutto il mondo, vive con una malattia neurologica, con 50 milioni di casi di epilessia e 24 milioni di casi di demenza questi ultimi destinati ad aumentare fino a 114 milioni nel 2050, soprattutto per quanto riguarda la malattia di Alzheimer (AD) e la demenza vascolare (VD) che rappresentano le due forme principali, giustificando la prima il 50% e la seconda circa il 20% di tutte le cause di demenza. Nello scenario preoccupante di questa grossa diffusione si inserisce la difficoltà di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

DEL, GALLO FEDERICO. "SONNO E MALATTIE NEURODEGENERATIVE IN MODELLI ANIMALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232729.

Full text
Abstract:
I disturbi del sonno rappresentano una manifestazione clinica tipica di gran parte delle malattie neurodegenerative. Insonnia, ipersonnia, parasonnie, perdita di specifiche fasi del sonno e disorganizzazione del ciclo veglia-sonno sono alcune delle manifestazioni che caratterizzano le sinucleinopatie, le prionopatie e le taupatie. Recenti evidenze hanno rilevato che in molti casi i disturbi del sonno possono precedere l’insorgenza del quadro sintomatico tipico di queste patologie. In particolare, è stato osservato che la presenza di RBD (disturbo del comportamento durante il sonno REM) nella s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Cejudo, Bolívar Juan Carlos. "Creación, validación, normalización y perfiles cognitivos de una Batería Neuropsicológica Básica para el uso clínico en demencia, versión D (BNB-D)." Doctoral thesis, Universitat Autònoma de Barcelona, 2017. http://hdl.handle.net/10803/402229.

Full text
Abstract:
Introducción: La exploración neuropsicológica es esencial en el ámbito de las demencias y útil para realizar el diagnóstico diferencial con otros trastornos. Existe una creciente necesidad en la evaluación de la cognición en pacientes ancianos con datos normativos ajustados por edad y escolaridad. El objetivo de este trabajo es presentar la creación, validación y normalización de una nueva herramienta que permita la evaluación cognitiva en sujetos con riesgo de padecer demencia, llamada BNB-D. Método: Se ha administrado la BNB-D a 1680 sujetos control y 5800 pacientes entre 50 y 93 años de ed
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bufill, Soler Enric. "Cambios heterocrónicos en la evolución cerebral humana y su implicación en la enfermedad de alzheimer y otras enfermedades neurodegenerativas." Doctoral thesis, Universitat Rovira i Virgili, 2016. http://hdl.handle.net/10803/399143.

Full text
Abstract:
La malatia d'Alzheimer és freqüent en els éssers humans i extremadament infreqüent en altres mamífers. Per tant, alguns dels canvis que van tenir lloc durant l'evolució cerebral humana podrien tenir relació amb aquesta malaltia. Durant l'evolució cerebral humana s'han produït canvis heterocrònics, consistents en la retenció de caràctes juvenils en l'edat adulta, com una elevada plasticitat sinàptica, en algunes árees cerebrals (neotènia neuronal). Les lesions pròpies de la malaltia d'Alzheimer coincideixen amb les àrees en que s'ha produït una neotènia neuronal. Aquestes àrees es caract
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

DA, RE FULVIO. "An MRI-based analysis of the longitudinal progression of atrophy in amnestic and non-amnestic phenotypes of Alzheimer’s disease." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/261941.

Full text
Abstract:
Recenti studi sulla progressione della malattia d’Alzheimer(AD)suggeriscono che la patologia possa essere trasmessa da un’area all’altra del cervello tramite diffusione locale o lungo le fibre assonali.Tuttavia,quest’ipotesi necessita di maggiori conferme ed è ancora meno chiaro se questi modelli possano essere applicabili alle varianti non amnesiche di AD(naAD),un gruppo di fenotipi AD caratterizzati da relativo risparmio all’esordio della memoria episodica e deficit cognitivi dominio-specifici.Pochi studi ad oggi hanno infatti analizzato la progressione longitudinale della malattia in naAD,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Alcolea, Rodríguez Daniel A. "Cerebrospinal fluid biomarkers for the study of the pathophysiological pathways in Alzheimer’s disease." Doctoral thesis, Universitat Autònoma de Barcelona, 2015. http://hdl.handle.net/10803/377443.

Full text
Abstract:
Esta tesis profundiza en el conocimiento de las enfermedades neurodegenerativas y, concretamente, en la enfermedad de Alzheimer tanto en sus fases sintomáticas como en la etapa preclínica (antes de que se manifiesten los síntomas). Esto es posible a través del estudio de biomarcadores en líquido cefalorraquídeo, que reflejan in vivo los cambios que tienen lugar en el cerebro desde fases muy iniciales de la enfermedad y que son el hilo argumental de esta tesis doctoral. A modo de introducción, el capítulo 1 define el marco y el contexto general de esta tesis resumiendo el conocimiento acerc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

CORDA, ERICA. "TRANSMISSIBLE SPONGIFORM ENCEPHALOPATHIES (TSES): EXPERIMENTAL APPROACHES TO PATHOGENESIS, THERAPY AND PREVENTION IN ANIMAL MODELS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/169556.

Full text
Abstract:
Prion diseases are perhaps the most mysterious and peculiar diseases in nature. These diseases do not rely on the general dogmas of modern biology, seen in other infectious diseases caused by conventional pathogens, such as viruses and bacteria. On the contrary, their infectious agent is an unconventional proteinaceous pathogen, termed prion, that lacks functional nucleic acids. Prion diseases are also known as Transmissible Spongiform Encephalopathies (TSEs), since the diseases are transmissible from one host to another and manifest a spongiform appearance as result of the destruction of brai
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

NACMIAS, BENEDETTA. "Indagine genetica delle demenze: Complessità genetica della malattia di Alzheimer." Doctoral thesis, 2004. http://hdl.handle.net/2158/673742.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

De, Falco Caterina. "Neurorecettori GABA(A)ergici nella diagnosi precoce di malattia di Alzheimer." Tesi di dottorato, 2009. http://www.fedoa.unina.it/3796/1/De_Falco_tesi_dottorato.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Notaro, Patrizia, Pietro Pantano, Giuseppe Passarino, and Amalia C. Bruni. "Due pesi e due misure: differenze di genere nella Malattia di Alzheimer." Thesis, 2017. http://hdl.handle.net/10955/1923.

Full text
Abstract:
Dottorato di Ricerca in Scienze ed Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell'Energia. Ciclo XXIX<br>Starting from the particular female exposure to Alzheimer’s disease (AD), the aim of the study was to investigate gender differences in the onset and evolution. 1925 medical records of AD patients, diagnosed with NINCDS-ADRDA criteria, were digitalized in order to extrapolate data. The mean age of the sample was 71 years, 57 years for early onset patients and 75 years for late onset, with duration of the disease around 9 years. Data taken into account and differentiated for gender were:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

BOMBOI, GIUSEPPE. "Valutazione dei fenomeni neurodegenerativi cerebrali nella Malattia di Alzheimer attraverso metodiche combinate di Risonanza Magnetica Non Convenzionale." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/917663.

Full text
Abstract:
Improved methods for early diagnosis and non-invasive surrogates of disease severity in Alzheimer's disease (AD) are becoming a modern challenge. Magnetic resonance (MR) techniques are being evaluated as possible surrogate measures of disease progression. The purpose of this work was to correlate the results of combined advanced MRtechniques with neuropsychological performance in order to identify a sensible and sensitive imaging approach to neurodegenerative quantification disease progression. We enrolled 19 patientswith Alzheimer's disease (9 males and 10 females, with a mean age of 74±8). M
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Mollica, Carmine. "Declino cognitivo lieve e demenza di alzheimer: imaging integrato spect-mri della progressione di malattia." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/1837/1/Mollica_Neuroscienze.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!