To see the other types of publications on this topic, follow the link: Manoscritti latini.

Journal articles on the topic 'Manoscritti latini'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 28 journal articles for your research on the topic 'Manoscritti latini.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Fedeli, Paolo. "L'immagine come interpretazione nei manoscritti latini." Euphrosyne 30 (January 2002): 297–316. http://dx.doi.org/10.1484/j.euphr.5.125661.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Maniaci, Marilena. "Ricette di costruzione della pagina nei manoscritti greci e latini." Scriptorium 49, no. 1 (1995): 16–41. http://dx.doi.org/10.3406/scrip.1995.1713.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dąbek, Tomasz Maria. "Refleksje na temat współczesnych kierunków interpretacji chorału gregoriańskiego." Ruch Biblijny i Liturgiczny 57, no. 3 (2004): 185. http://dx.doi.org/10.21906/rbl.514.

Full text
Abstract:
Nei nostri tempi si sviluppa un nuovo metodo di eseguire il canto gregoriano, ispirato al lavoro di E. Cardine, Semiologie Grégorienne (Extrait des Etudes Grégoriennes, Tome XI), Solesmes 1970, ma anche alla pratica di canto da parte dei monaci orientali e dei cantori dalle isole del Mar Mediterraneo. Le spiegazioni della ricca tradizione di Solesmes vengono messe in discussione. Nel pressus i cantori fanno la ripercussione delle note colla stessa altezza, spesso in modo nervoso. Si cerca di badare tutti i dati degli antichi manoscritti e di eseguire esattamente i più piccoli segmenti, a scapi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Orsi, Elisa. "codice senese nella storia delle illustrazioni dantesche: note sulla fortuna critica della Commedia Yates Thompson 36." Dante e l'Arte 8 (March 7, 2022): 65–86. http://dx.doi.org/10.5565/rev/dea.155.

Full text
Abstract:
Il contributo intende ripercorrere brevemente la ricezione critica del ms. Yates Thompson 36, mostrando le intersezioni tra la storia della fortuna del manoscritto e la storia della fortuna dei manoscritti illustrati danteschi dal Novecento ad oggi. Quanto emerge dimostra che la parabola della Commedia di Alfonso V di Aragona coincide, fino alla metà del secolo scorso, con quella di altri manoscritti signorili come l’Urbinate Latino 365, precocemente valorizzati per il loro interesse storico-artistico. Con l’avvento di una nuova stagione degli studi, orientata allo studio della valenza esegeti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ziolkowski, Jan M. "Poesia dell'alto medioevo europeo: Manoscritti, lingua e musica dei ritmi latini/Poetry of Early Medieval Europe: Manuscripts, Language and Music of the Latin Rhythmical Texts. Francesco Stella." Speculum 80, no. 3 (2005): 985–87. http://dx.doi.org/10.1017/s0038713400008861.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gendre, Renato. "Nota Gotica." Linguistica 42, no. 1 (2002): 5–7. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.42.1.5-7.

Full text
Abstract:
Dalla documentazione presentata, ancorché in modo non completo, si può constatare che ogni qual volta il testo greco presenta i1 verbo nella posizione 'in incastro', 2 anche in quello gotico troviamo la stessa situazione. E benché crediamo a una sostanziale dipendenza dal greco dalla prassi sintattica gotica, 3 tuttavia riteniamo che non si possa del tutto escludere di trovarsi in presenza di uno stesso tratto sintattico, cioé di uno stesso modo di distribuire l'informazione, secondo un preciso ordine dei costituenti di frase, di origine indoeuropea. La "spezzatura di ciò che secondo il nostro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tommasi, Alessia. "Il volo di Alessandro Magno nel Medioevo romanzo: fra testi e immagini." Revista de Filología Románica 39 (November 3, 2022): 29–43. http://dx.doi.org/10.5209/rfrm.81629.

Full text
Abstract:
Questo contributo prende spunto dal celebre volume di Chiara Frugoni, Historia Alexandri Magni elevati per griphos ad aerem. Origine, iconografia e fortuna di un tema (Roma, Istituto Storico per il Medioevo Italiano, 1973), e vuole presentare un approfondimento per quanto riguarda l’ambito dei volgarizzamenti italiani del Romanzo di Alessandro, che pare non aver riscosso finora grande attenzione da parte degli studiosi. In questo saggio si propone dunque uno studio delle caratteristiche della scena del volo nei volgarizzamenti italiani della seconda redazione della Historia de preliis Alexandr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zvonareva, Alina. "Le rubriche in volgare del códice 7-1-52 della biblioteca Colombina di Siviglia." Revista Galega de Filoloxía 13 (May 17, 2012): 151–77. http://dx.doi.org/10.17979/rgf.2012.13.0.3830.

Full text
Abstract:
Il presente contributo propone uno studio storico-linguistico delle rubriche in volgare del ms. 7-1-52 della biblioteca Colombina di Siviglia. Si tratta di un codice francescano trecentesco trascritto in Italia settentrionale, contenente testi di carattere didattico-religioso e contraddistinto da uno spiccato ibridismo linguistico: nel corpus di riferimento si riscontrano tratti veronesi, veneziani o venezianeggianti, padovani ed emiliani. Il quadro dei fenomeni linguistici che emerge dalle rubriche viene confrontato nell’articolo con le peculiarità linguistiche che presenta il testo principal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

GOLDSTEIN, BERNARD R., and A. MARK SMITH. "THE MEDIEVAL HEBREW AND ITALIAN VERSIONS OF IBN MU'DH'S ON TWILIGHT AND THE RISING OF CLOUDS." Nuncius 8, no. 2 (1993): 611–13. http://dx.doi.org/10.1163/182539183x00749.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Il breve trattato di Ibn Mu'dh, scienziato arabo spagnolo dell'undicesimo secolo, presenta un metodo singolare per determinare l'altezza dell'atmosfera. L'originale arabo perduto, ma il testo conservato in tre versioni medievali. Due di esse sono tradotte direttamente dall'arabo: una versione latina del tardo dodicesimo secolo attribuibile a Gerardo da Cremona, e una traduzione ebraica di Samuel ben Judah di Marsiglia, redatta nel quattordicesimo secolo. La terza una versione italiana anonima, tradotta dal latino, conservata soltanto in un manoscritto del Trecent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Volpi, Irene. "Il Corpus Rhythmorum Musicum Opportunità e prospettive di una edizione critica digitale." Revista de Poética Medieval 33 (December 31, 2019): 99–120. http://dx.doi.org/10.37536/rpm.2019.33.0.69092.

Full text
Abstract:
Il Corpus Rhythmorm Musicum (CRM) è un progetto ideato da Francesco Stella, che dà edizione critica dei rhytmhi – poesie latine medievali basate su un principio sillabico e accentuativo – che siano prodotti dal quarto al nono secolo e provvisti di almeno una melodia attestata nella tradizione manoscritta. A seguito della pubblicazione del primo volume e del CD-ROM (Firenze, SISMEL, Edizioni Del Galluzzo, 2007), contenenti canti di tradizione non liturgica, Luigi Tessarolo ha riprogrammato il database per il web nel 2011. Nel database, liberamente accessibile online (<http://www.corimu.unisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Vaccari, Debora. "Canzonieri spagnoli popolareggianti conservati a Roma (IV): il Ms. Barberini 3602." Revista de Cancioneros Impresos y Manuscritos, no. 4 (December 15, 2015): 110. http://dx.doi.org/10.14198/rcim.2015.4.06.

Full text
Abstract:
In queste pagine si offre una prima breve descrizione del Ms. Barberini Latini 3602 della Biblioteca Vaticana. Si tratta di un canzoniere manoscritto, fattizio, che contiene testi quasi esclusivamente in spagnolo, risalente al XVII secolo. In particolare, si studiano alcuni testi che presentano non solo una forma ma anche un tema tradizionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Beretta, Andrea. "Un nuovo testimone del volgarizzamento veneto dell’Esopus attribuito a Gualtiero Anglico." Reinardus / Yearbook of the International Reynard Society 30 (December 31, 2018): 1–23. http://dx.doi.org/10.1075/rein.00012.ber.

Full text
Abstract:
Astratto L’articolo intende dare conto del ritrovamento di un nuovo testimone del volgarizzamento veneto dell’Esopus attribuito a Gualterus Anglicus, del quale era precedentemente noto un solo codice (London, British Library, 38023), edito da Vittore Branca. Il manoscritto che qui si presenta (segnato Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. Z 74 (4826)) reca anche il testo integrale della fonte latina e si configura dunque come un esemplare notevolissimo nell’ambito della fortuna della favolistica esopica in Italia. L’analisi fornisce una descrizione il più accurata possibile del codice e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Stock, Fabio, and Giuseppe Ramires. "Interpolazioni greche nella tradizione manoscritta di servio." Argos, no. 45 (February 17, 2022): e0025. http://dx.doi.org/10.14409/argos.2020.45.e0025.

Full text
Abstract:
Copisti medievali, dotati di qualche conoscenza del greco, non si limitavano a riprodurre e restaurare parole e sequenze in greco presenti nelle opere latine copiate, ma talora effettuavano aggiunte ed interpolazioni in caratteri greci. Nell’articolo sono esaminati alcuni casi relativi alla tradizione serviana, in codici di tradizione insulare. L’analisi consente in alcuni casi di correggere il testo del commento pubblicato da Thilo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Mordeglia, Caterina. "La rappresentazione del corpo animale nei manoscritti di favole esopiche latine." Reinardus / Yearbook of the International Reynard Society 25 (December 31, 2013): 120–40. http://dx.doi.org/10.1075/rein.25.08mor.

Full text
Abstract:
L’ampia diffusione e la ricca presenza di soggetti zoomorfi hanno favorito per tutta l’Antichità e il Medioevo il proliferare di una ricca tradizione figurativa della favola esopica in ambito artistico, soprattutto scultoreo, ed editoriale, spesso frammentata e non sempre riconducibile a un modello letterario o iconografico specifico. La produzione di manoscritti miniati di favole esopiche latine prende invece campo in maniera consistente solo nel Tardo Medioevo. Prima di questa data i codici caratterizzati da un ciclo figurativo completo e strutturato pervenutici sono pochi. In questo saggio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cardillo, Angelo. "Museo, De l’amor di Leandro et di Hero Volgarizzamento dal greco di Pietro Angèli Bargeo." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 3 (2018): 859–92. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818781831.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta il volgarizzamento cinquecentesco inedito dell’epillio di Museo ad opera di Pietro Angèli Bargeo, tradotto in un Manoscritto della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia risalente alla seconda metà del XVI secolo; presenta, inoltre, un excursus sulla circolazione latina e volgare del testo greco fino alla fine del Cinquecento. La traduzione è parte della feconda attività del Bargèo di divulgatore di testi classici ed ulteriore conferma dell’interesse che autori coevi, Bernardo Tasso, Giovanni Falgano e Bernardino Baldi, hanno mostrato nei confronti di Museo e della lirica amor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Sirinian, Anna. "Interazioni armeno-latine nelle epigrafi e nei manoscritti armeni prodotti a Roma nei secoli XIII‑XIV." Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge, no. 130-1 (January 12, 2018): 95–111. http://dx.doi.org/10.4000/mefrm.4017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Guerini, Federica. "APPUNTI PER UNA EDIZIONE DEL GLOSSARIO BERGAMASCO MEDIOEVALE DI ANTONIO TIRABOSCHI." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 589–605. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17150.

Full text
Abstract:
Il presente contribuito descrive la struttura e i contenuti del Glossario Bergamasco Medioevale di Antonio Tiraboschi, attualmente conservato presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, e costituito da quattro quaderni manoscritti e inediti, all’interno dei quali sono registrati oltre 2000 lemmi organizzati alfabeticamente. Si descrivono le fonti, edite e inedite, dalle quali Tiraboschi attinge i frammenti citati all’interno di ciascun lemma e si propone una classificazione delle annotazioni di cui il Glossario si compone in tre sottogruppi: 
 
 note di carattere dialettologic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Winterbottom, M. "La tradizione manoscritta dei commenti latini al Cantico dei cantici (origini XII secolo): Repertorio dei codici contenenti testi inediti o editi solo nella 'Patrologia Latina'. By ROSSANA E. GUGLIELMETTI." Journal of Theological Studies 58, no. 2 (2007): 736–37. http://dx.doi.org/10.1093/jts/flm089.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Mordeglia, Caterina. "Fedro e Aviano presenze ‘fantasma’ nella Spagna medievale." Myrtia 34 (January 31, 2020): 131–46. http://dx.doi.org/10.6018/myrtia.412001.

Full text
Abstract:
L’analisi della diffusione manoscritta delle favole di Fedro e Aviano e dei loro rifacimenti mediolatini nella Spagna medievale rivela una pressoché totale assenza di testimonianze che contrasta con il resto d’Europa. Si registrano solo timidi tentativi di penetrazione del genere attraverso i contatti culturali con il Sud della Francia, di cui l’esempio più significativo è offerto da due favole contenute nel ms. Madrid, RHA, 39 (s. XI), qui riportate con testo critico rivisto e la prima traduzione italiana. Tuttavia una presenza ‘sommersa’ del genere, precedente alla diffusione delle prime edi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Onelli, Corinna. "Tradurre, leggere, scrivere il Satyricon di Petronio nel Seicento." Cuadernos de Filología Italiana 27 (July 7, 2020): 109–35. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.63246.

Full text
Abstract:
L’articolo prende in esame un manoscritto seicentesco (Ang) recante la traduzione in italiano del Satyricon di Petronio, opera dell’Antichità celebre per i suoi contenuti osceni. La traduzione è anonima e si ipotizza di origine settentrionale (Venezia?). Ang non è autografo e probabilmente rappresenta una pubblicazione clandestina. Il confronto sistematico del testo di Ang con le edizioni del Satyricon (in latino), pubblicate fra Cinque e Seicento, ha mostrato come l’autore della traduzione fosse del tutto alieno da preoccupazioni di natura filologica. Quest’ultimo mostra tuttavia una buona pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Hall, J. B. "G. Magnaldi: La forza dei segni. Parole-spia nella tradizione manoscritta dei prosatori latini. Pp. 176. Amsterdam: Adolf M. Hakkert, 2000. Paper. ISBN: 90-256-1140-0." Classical Review 52, no. 1 (2002): 198–99. http://dx.doi.org/10.1093/cr/52.1.198.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

AGATI, Maria Luisa. "Κωδικολογία: νέες κατευθύνσεις και όρια". BYZANTINA SYMMEIKTA 21, № 1 (2012): 195. http://dx.doi.org/10.12681/byzsym.1059.

Full text
Abstract:
<p><span style="line-height: 150%; font-variant: small-caps; font-family: 'Times New Roman','serif'; color: black; font-size: 11pt"><span style="line-height: 150%; font-family: 'Times New Roman','serif'; font-size: 11pt">LA CODICOLOGIA: RUOLO, ORIENTAMENTI E NUOVE FRONTIERE</span></span></p><p><span style="line-height: 150%; font-variant: small-caps; font-family: 'Times New Roman','serif'; color: black; font-size: 11pt"></span><span style="line-height: 150%; font-family: 'Times New Roman','serif'; color: black; font-size: 11pt">Esame
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Šitina, Ana. "Časoslov Blažene Djevice Marije (Horae Beatae Mariae Virginis) iz Znanstvene knjižnice u Zadru." Ars Adriatica, no. 4 (January 1, 2014): 267. http://dx.doi.org/10.15291/ars.500.

Full text
Abstract:
The illuminated Book of Hours dedicated to the Blessed Virgin Mary which was originally held in the former Paravia Library is today located at the Research Library in Zadar. Unfortunately, no information exists about this manuscript. It is bound between covers made of wood veneer and sheathed with black leather. It consists of 156 folios which contain the Office of the Blessed Virgin Mary, the book of hours dedicated to the Blessed Virgin Mary, the book of hours dedicated to the Holy Spirit, Holy Cross, a portion of the office for the dead, seven funerary psalms and various prayers for specifi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Full, Bettina, and Karin Westerwelle. "Poeta fui. Dante und Vergil." Deutsches Dante-Jahrbuch 90, no. 1 (2015). http://dx.doi.org/10.1515/dante-2015-0002.

Full text
Abstract:
RiassuntoÈ Virgilio ad aprire la serie di incontri con autori, soprattutto latini ed italiani, che ha luogo nella Commedia - Virgilio, che come »poeta« e »maestro« salva Dante, personaggio ed autore, dal suo smarrimento nella selva. Contro lo svanire della fama terrena si afferma, nell’agire e nel parlare dei due protagonisti, una genealogia letteraria che diviene tangibile tanto nella figura dell’antico poeta - lo evidenziano anche le miniature dei manoscritti - quanto nel valore intrinseco di un linguaggio figurativo che si trova in concorrenza con l’allegoria teologica. Sulle tracce del sot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Reali, Mauro. "Frammenti di “identità insubre”: note sulla tradizione di CIL V, 5216." LANX. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università degli Studi di Milano, December 27, 2021, 35–51. http://dx.doi.org/10.54103/2035-4797/16946.

Full text
Abstract:
L’Autore propone alcune riflessioni in merito alla tradizione di un’iscrizione latina conservata ad Asso (CO), CIL V, 5216: si tratta di un’ara dedicata a un Genius locale da due membri della gens Plinia. Il commento riservato a questa epigrafe consente di evidenziare il diverso approccio al proprio passato “insubre” da parte di alcuni studiosi di epoca rinascimentale o controriformistica (Castiglioni, Alciato, Borsieri) rispetto a quello manifestato in un manoscritto di Mons. Carlo Mazza, parroco di Asso tra Settecento e Ottocento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Scarpa, Marco. "La diffusione delle opere antilatine di Nilo Cabasilas in manoscritti russi nel XVII secolo." Slavia Meridionalis 17 (October 12, 2017). http://dx.doi.org/10.11649/sm.1532.

Full text
Abstract:
The Spread of Neilos Kabasilas’s Anti-Latin Treaties in Russian Manuscripts in the 17th Century In the 17th century, Neilos Kabasilas’s anti-Latin works, along with Gregory Palamas’s Contro Becco, were considerably widespread in Russia. The first copy was made for Arseniĭ Sukhanov in the 1630s, another copy – supplemented with several polemical texts – was then prepared for the Patriarchal Library. Four manuscripts are associated with the activity of the monks Simon Azar’in, Efrem Kvašnin and Sergij Šelonin, who were in Moscow in the 1640s, and are perhaps related to the question of the religi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Zuliani, Federico. "En samling politiske håndskrifter fra slutningen af det 16. århundrede : Giacomo Castelvetro og Christian Barnekows bibliotek." Fund og Forskning i Det Kongelige Biblioteks Samlinger 50 (April 29, 2015). http://dx.doi.org/10.7146/fof.v50i0.41248.

Full text
Abstract:
Federico Zuliani: Una raccolta di scritture politiche della fine del sedicesimo secolo. Giacomo Castelvetro e la biblioteca di Christian Barnekow. Alla pagina 68 recto del manoscritto Vault Case Ms. 5086, 73/2, Newberry Library, Chicago, ha inizio il “Registro di tutte le scritture politiche del S[igno]r Christiano Bernicò”. Il testo è preceduto da un altro elenco simile, sebbene più breve, che va sotto il titolo di “Memoriale D’alcune scritture politiche, che furon donate alla Reina Maria Stuarda Prigioniera in Inghilterra l’anno di salute m.d.lxxxiii. Dal S[igno]re di Cherelles”. Il manoscri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Schweickard, Wolfgang. "Mahmoud Salem Elsheikh (ed.), Al-Manṣūrī fī 'ṭ-ṭibb / Liber medicinalis Almansoris. Edizione critica del volgarizzamento laurenziano (Plut. LXXIII. Ms.43) confrontato con la tradizione manoscritta araba e latina (Orizzonti medievali, 8), 2 voll., Roma, Aracne, 2016, 772 + 366 p." Zeitschrift für romanische Philologie 133, № 1 (2017). http://dx.doi.org/10.1515/zrp-2017-0016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!