Academic literature on the topic 'Manutenzione stradale e aeroportuale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Manutenzione stradale e aeroportuale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Manutenzione stradale e aeroportuale"

1

Veneziano, Vincenzo. "Studio e dimensionamento di sovrastrutture rinforzate: correlazione tra un metodo di calcolo semplificato e casi reali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13098/.

Full text
Abstract:
La tesi descrive lo studio e il dimensionamento delle pavimentazioni rinforzate di casi reali attraverso l'utilizzo di software specifico (Olcrack) e altri software (Alize e mePADS) ed inoltre la convenienza dell'utilizzo di essi negli interventi di manutenzione ordinaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Docche, Giovanni. "La progettazione della manutenzione stradale con metodi razionali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/708/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bonvicini, Barbara. "Progettazione e verifiche in sito di interventi innovativi per la manutenzione stradale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/217/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marchionni, Francesco. "Il Pavement Management System di un'infrastruttura viaria: il caso del quartiere di Campo di Marte del Comune di Firenze." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20169/.

Full text
Abstract:
L’elaborato si apre presentando il concetto di Pavement Managemet System (PMS), un modello di gestione degli interventi di manutenzione che le pavimentazioni di una rete stradale dovranno subire nel corso del tempo. Uno dei punti di forza del Pavement Management System, è costituito dalla diretta comparazione tra i costi delle strategie programmate e i relativi benefici, che consente di scegliere l’alternativa più efficace. Nel secondo capitolo viene descritto il catasto stradale, strumento di fondamentale importanza per la gestione del patrimonio stradale e per il funzionamento del Pavement Management System. Esso infatti è l’elemento di collegamento tra la sicurezza e la programmazione della manutenzione. Il terzo capitolo espone il caso di studio del quartiere di Campo di Marte del Comune di Firenze. L’elemento di partenza di questo capitolo è il database dei sinistri stradali, il quale aiuta ad individuare alcune carenze della sovrastruttura che potrebbero essere causa di disagi o addirittura di incidenti. Dall’analisi si possono quindi dedurre utili indicazioni sul tipo di interventi che si rendono necessari per garantire la sicurezza e sulle priorità degli interventi stessi. Successivamente vengono descritte le modalità di rilievo per il quartiere oggetto del caso di studio ed esposti i risultati. Questi, uniti a quelli degli indici di stato prestazionali, danno vita alla pianificazione degli interventi di manutenzione necessari. Il quarto ed ultimo capitolo contiene i piani di manutenzione, con la relativa catalogazione degli interventi di manutenzione e riabilitazione. Questi vengono pianificati con l’ausilio dei risultati provenienti dai rilievi e dagli indici di stato prestazionali. Infine vengono presentati a titolo di esempio, tre casi reali di piano operativo degli interventi sulle pavimentazioni di strade appartenenti al quartiere di Campo di Marte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pezzano, Pietro. "La progettazione e la verifica di pavimentazioni stradali rinforzate innovative." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/665/.

Full text
Abstract:
La tesi è uno studio di diversi metodi di rinforzo delle pavimentazioni stradali, diversi per materiali utilizzati e progettazione dell’intervento. Partendo da una ricca Case History fino a giungere al caso specifico dei lavori di rafforzamento e ripristino della sovrastruttura stradale della S.S. n° 67 “Tosco- Romagnola”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Brintazzoli, Giacomo. "Il progetto e l’adeguamento delle barriere di sicurezza: il caso dell’autostrada A1 “Milano-Napoli” e degli svincoli A08 “Milano-Varese” e A09 “Lainate-Como-Chiasso”." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La prima parte dell’elaborato è incentrata sulla sicurezza stradale e sulla raccolta dei dati di tale argomento, dopodiché vengono mostrati gli ultimi dati Istat del tasso di incidentalità stradale italiana. Vengono poi definiti i sistemi di ritenuta stradali e le normative vigenti in materia, facendo riferimento al quaderno tecnico di Anas. La seconda parte, nell'ambito della sicurezza stradale, è relativa al progetto esecutivo realizzato durante l’esperienza di tirocinio all’interno della società di ingegneria “Ale Consulting”, per la manutenzione straordinaria eseguita per conto di Autostrade per la riqualifica delle barriere di sicurezza M100 bordo ponte nella zona di Milano in 6 punti singolari differenti sull’Autostrada A1 e sugli svincoli A08, A09. Tale progetto prevede: -Individuazione zone di intervento e rilievo in sito degli stati di fatto: definizione dell’ubicazione dei sei punti oggetto della manutenzione, raccolta di documentazione fotografica e descrittiva, comprese possibili problematiche inerenti a interferenze tecnologiche e interferenze col traffico autostradale in funzione del quale definire gli schemi e le modalità dei cantieri; -Raccolta e trattamento di tutti i dati utili alla realizzazione del lavoro: identificazione TGM medio e classi di contenimento delle barriere di sicurezza necessarie su tali tratti autostradali, analisi di tutta la documentazione raccolta in sito e dei disegni contabili forniti da Autostrade; -Definizione delle barriere bordo ponte e bordo laterale da utilizzare in progetto, compresi tutti gli elementi di transizione e i terminali utili riportati sugli schemi tipologici, secondo le normative vigenti in materia; -Progettazione strutturale dei cordoli in calcestruzzo armato sui quali ancorare le barriere bordo ponte secondo le normative vigenti in materia; -Definizione delle fasi di intervento in funzione del quale prevedere tempi, costi e cantierizzazioni in riferimento al Disciplinare tecnico di Autostrade.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography