Academic literature on the topic 'Marcatura'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Marcatura.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Marcatura"

1

Boschetti, Federico. "Marcatura XML applicata a repertori di congetture sui Persiani di Eschilo." Journal of Latin Linguistics 9, no. 3 (2007): 1–10. http://dx.doi.org/10.1515/joll.2007.9.3.1.

Full text
Abstract:
AbstractSi espongono alcune considerazione sulla struttura delle informazioni contenute nei repertori di congetture presi in esame e si discutono i relativi problemi da affrontare in sede di marcatura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Brancaglion, Cristina. "I DIATOPISMI FRANCOFONI NELLA BASE OIM: NOTE SULLA REVISIONE DELLE MARCATURE GEOGRAFICHE PER IL LEMMARIO FRANCESE." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 535–47. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20416.

Full text
Abstract:
Questo contributo descrive alcune modifiche recenti apportate al lemmario francese della base OIM, introdotte in seguito all’ampliamento delle ricerche ai diatopismi attestati negli spazi francofoni e alla conseguente necessità di utilizzare un sistema di ripartizione e marcatura geografica capace di distinguere tra le unità lessicali appartenenti al vocabolario condiviso da tutte le comunità francofone e quelle che costituiscono invece delle particolarità limitate ad una o più aree regionali. A questo scopo, viene anzitutto delineato brevemente l’evolversi di questo sotto-insieme di italianis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Egg, Markus. "IMPLICIT REGISTER MARKING IN GERMAN VIA METAPHOR AND METONYMY." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 78–89. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/22017.

Full text
Abstract:
In this article, we examined implicit register marking through metaphor and metonymy. Specifically, we intended to analyse the ways in which metaphor and metonymy are used to mark register properties in selected text types. As an empirical basis for this investigation, we annotated a corpus of six text types that exhibit diversity along a number of important register properties (e.g., persuasivity, literality/orality, or hierarchical vs. equal relations between interlocutors). Our results show a strong dependence of metaphor and metonymy on persuasivity, whereas no such dependence was found wi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Salardi, Viviana. "L’edizione digitale dello Statuto di Vicenza del 1264." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 119, no. 2 (2007): 337–45. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2007.9451.

Full text
Abstract:
In questo articolo vengono presentate e analizzate le diverse problematiche affrontate per realizzare l’edizione digitale di una fonte normativa medievale : lo statuto vicentino del 1264, tràdito da un unico manoscritto duecentesco ed edito a stampa nel 1886. Dopo una analisi codicologica e in parte contenutistica, il testo ottenuto tramite una rilettura del manoscritto è stato codificato con il metalinguaggio XML e seguendo lo standard internazionale TEI. La marcatura proposta per questa nuova edizione oltre a fornire una descrizione accurata sia del manoscritto, sia della risorsa digitale, s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rahmanadia, Hyunisa. "PRAGMATIC MARKERS AS CONTEXT BOUNDARIES IN INDONESIAN HUMOROUS TALK SHOWS DISCOURSE." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 179–92. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/22026.

Full text
Abstract:
In building a successful conversation, speakers are bound to bring proper linguistic devices to keep the hearer’s understanding in processing the appropriate inferences beyond the utterances. This study aims to investigate the function of pragmatic markers in creating context boundaries in the cognitive process (Kecskes & Zang, 2014). Pragmatic markers are believed not only to serve the coherence of the discourse but also to signal the speaker’s cognitive process (Blakemore, 1987:144). In this case, pragmatic markers function to guide the hearers in picking up the interlocutor’s knowledge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cammarata, Giuseppe. "Nuovi marcatori." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 29, Suppl. 1 (2017): S7—S9. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2017.699.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Panajo, Francesca. "“PRESUPPOSIZIONI INDIVIDUALI” E INFLUENZE IMPLICITE NELL’USO DEI MARCATORI DEL DISCORSO." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 193–205. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/22027.

Full text
Abstract:
Sulla scia della grammatica metaoperazionale e a partire dall’esigenza di porre al centro della riflessione metalinguistica il ruolo dell’enunciatore e l’importanza del contesto, il saggio si propone di superare l'insufficienza metodologica della descrizione e classificazione dei marcatori discorsivi in lingua spagnola, da sempre affrontati con un approccio extralinguistico e lessicocentrico. Le diverse relazioni tra queste due categorie grammaticali – enunciatore e contesto – sono qui analizzate in riferimento ai criteri della grammatica dell'enunciato di Francisco Matte Bon. In questa cornic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Scivoletto, Giulio. "Il siciliano bì e l’espressione della miratività." Cuadernos de Filología Italiana 30 (November 13, 2023): 189–206. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.83685.

Full text
Abstract:
L’articolo tratta l’espressione della miratività in siciliano, prendendo in considerazione le funzioni e gli sviluppi del marcatore del discorso bì. Con miratività si intende l’espressione linguistica della sorpresa, categoria semantica che è legata al dominio della modalità nella misura in cui concerne l’atteggiamento del parlante nei confronti della proposizione. Viene analizzato dunque il caso di bì, in prospettiva insieme sincronica e diacronica: in primo luogo, si mostra come bì svolga principalmente una funzione mirativa, e in secondo luogo viene ricostruita l’evoluzione del marcatore de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferlin, Alberto. "Infertilità maschile marcatore di salute generale." L'Endocrinologo 21, S1 (2020): 1–2. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-020-00701-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Scivoletto, Giulio. "Ripensare l’intersoggettificazione tramite l’evoluzione dei marcatori del discorso in siciliano." Cuadernos de Filología Italiana 29 (June 24, 2022): 233–58. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.79860.

Full text
Abstract:
L’articolo tratta il tema dell’intersoggettificazione come tendenza del mutamento semantico-pragmatico, esaminando il caso dell’evoluzione di arà e bì come marcatori del discorso in siciliano. Per definire il concetto di intersoggettificazione, si offre innanzitutto una disamina di alcune nozioni che vi stanno alla base: l’intersoggettività come superamento del soggetto nel sapere umanistico contemporaneo, la soggettività nella riflessione linguistica, e infine il modello stesso dell’intersoggettificazione. Viene dunque analizzata l’evoluzione dei due marcatori del discorso in siciliano, di cu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Marcatura"

1

Pettinari, Fabrizio. "Strumenti di guida ottica per un sistema di marcatura laser." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11871/.

Full text
Abstract:
Il percorso di tesi che ho intrapreso è stato svolto presso l'azienda Datalogic, con l'intento di integrare un sistema di visione ad un sistema di marcatura laser. L'utilizzo di questo potente strumento è però vincolato dalla particolare posizione fisica occupata, di volta in volta, dall'oggetto; per questo motivo viene fissato nella posizione desiderata, attraverso dime meccaniche. Fin ad ora si riteneva assolutamente necessaria la presenza di un operatore per il controllo del corretto posizionamento, tramite una simulazione della marcatura. Per ovviare a questo limite strutturale, Datalogic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Beggio, Alice <1988&gt. "Metodi di marcatura ottica per i beni culturali basati su nanofosfori d’Ittria drogata con terre rare." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2994.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di sviluppare un metodo di tracciabilità per i beni culturali, nell’ambito dell’arte antica, moderna e contemporanea, che si basi sulla marcatura delle opere con un codice ottico ottenuto disperdendo nanoparticelle luminescenti (nanofosfori) in matrici trasparenti, che svolgono la funzione di supporto. L’attività si è sviluppata nell’ambito del Progetto Europeo PANNA (Plasma And Nano for New Age soft conservation), con l’obiettivo di realizzare un film con proprietà luminescenti depositato sulla superficie dell’opera mediante la tecnica del plasma atmosferico. Grazie all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ancarani, Valentina <1978&gt. "Marcatura di molecole biologiche a funzione antigenica per lo studio e la caratterizzazione di protocolli di vaccinoterapia in oncologia medica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/692/1/Tesi_Ancarani_Valentina.pdf.

Full text
Abstract:
Dendritic Cells (DCs) derived from human blood monocytes that have been nurtured in GM-CSF and IL-4, followed by maturation in a monocyte-conditioned medium, are the most potent APCs known. These DCs have many features of primary DCs, including the expression of molecules that enhance antigen capture and selective receptors that guide DCs to and from several sites in the body, where they elicit the T cell mediated immune response. For these features, immature DCs (iDC) loaded with tumor antigen and matured (mDC) with a standard cytokine cocktail, are used for therapeutic vaccination in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ancarani, Valentina <1978&gt. "Marcatura di molecole biologiche a funzione antigenica per lo studio e la caratterizzazione di protocolli di vaccinoterapia in oncologia medica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/692/.

Full text
Abstract:
Dendritic Cells (DCs) derived from human blood monocytes that have been nurtured in GM-CSF and IL-4, followed by maturation in a monocyte-conditioned medium, are the most potent APCs known. These DCs have many features of primary DCs, including the expression of molecules that enhance antigen capture and selective receptors that guide DCs to and from several sites in the body, where they elicit the T cell mediated immune response. For these features, immature DCs (iDC) loaded with tumor antigen and matured (mDC) with a standard cytokine cocktail, are used for therapeutic vaccination in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tchatchou, Germain Alex. "Controllo della produzione in fabbrica per la marcatura "CE" dei componenti strutturali in edilizia riferito alla norma EN 1090-1:2009+A1:2011." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Studio del processo della marcatura CE secondo la norma EN 1090 per l’immissione sul mercato degli elementi strutturali in acciaio o alluminio, in particolare nell'edilizia. La Direttiva Europea 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione-CPD) ha introdotto in tutta l’Europa l’obbligo di marcatura CE per la produzione e la commercializzazione di ogni materiale da costruzione, ovvero di quei materiali destinati a essere incorporati o installati in maniera definitiva nel costruito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Iaia, Alessandro. "Sviluppo di un software basato sull'analisi di immagini per la pianificazione di traiettoria di un robot a cavi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21458/.

Full text
Abstract:
La marcatura è uno dei processi tecnologici più diffusi nel mondo industriale. Il progetto Laser Engraver è nato con lo scopo di realizzare un prototipo di marcatrice presso i laboratori del GRAB (Group of Robotics, Automation and Articular Biomechanics) dell'Università di Bologna. L'obiettivo è quello di poter incidere materiali come legno, carta e cartone, contenendo i costi e rendendo il prototipo facilmente scalabile e trasportabile. Sulla base di queste specifiche si è deciso di adottare, per questa macchina, l'architettura dei robot a cavi, i quali si distinguono dai più classici manipo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ciccotti, Claudio. "Studio comparato sull'uso dell'accusativo preposizionale in spagnolo, italiano e dialetto di Montemesola." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6227/.

Full text
Abstract:
In questa tesi parlo del fenomeno del complemento oggetto preposizionale. Nel primo capitolo definirò e descriverò il fenomeno grazie alle posizioni assunte da molti grammatici e linguisti nei loro studi; riporterò le varie ipotesi sorte nel campo della linguistica circa l’origine del fenomeno e come si giunge all’uso della preposizione “a” per tale marcatura; evidenzierò, infine, i vari approcci da parte dei linguisti di fronte al fenomeno in spagnolo, italiano e nelle sue varianti in diatopia. Nel secondo capitolo, focalizzerò l’attenzione sull’aspetto normativo esposto nelle grammatiche rig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MENTO, ALFREDO. "Unconventional purification and labelling strategies of bioreagents for immunodiagnostic assays." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/309986.

Full text
Abstract:
Gli antigeni e gli anticorpi sono reagenti chiave per lo sviluppo di test immunodiagnostici accurati, riproducibili e sensibili, ampiamente utilizzati per la rilevazione di malattie infettive (HIV, HBV, HCV, ecc.) e per la determinazione di marcatori biologici (vitamine, ormoni, ecc.). Questi bioreagenti devono essere prodotti con un alto grado di purezza, in formulazioni stabili e con sufficiente riproducibilità nel tempo (consistenza da lotto a lotto). Un aspetto spesso trascurato nella produzione di questi reagenti è il loro costo, che deve essere sufficientemente basso da non avere un impa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Molari, Michele. "Analisi meccanica e termica di pannelli in poliuretano espanso rigido." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16795/.

Full text
Abstract:
During the period of my experimental master’s degree thesis at the Nav-System S.p.A., three main topics have been addressed: first of all to evaluate the proprieties of all the polyurethane foam panels produced and assess these results with a view of improving the standards declared in the CE marking. After that, resistance and fire reaction have been tested by certified authorities in order to obtain improved evaluation classes of the panels. Eventually, a comparison between the two main suppliers of raw materials for the production of panels have been carried out with the purpose of determin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferro, Leonardo. "Studio del processo produttivo del riciclo di materiali provenienti da attività di C&D in un impianto di nuova realizzazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/723/.

Full text
Abstract:
Lo studio del processo produttivo del riciclo di materiali provenienti da attività di C&D in un impianto di nuova realizzazione, presentato in questa tesi di laurea,è così articolato: nel primo capitolo si analizza la complicata evoluzione della normativa in materia di rifiuti (non solo da C&D) su scala europea e nazionale accennando i provvedimenti legislativi su scala regionale, con particolare riferimento alla Regione Veneto. Si esamineranno, pertanto, le direttive e le decisioni della Comunità Europea che hanno ispirato, a partire dal 1975, i provvedimenti legislativi nazionali, tra cui v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Marcatura"

1

Giamberardino, Giovanni Di. La marcatura della regina. Socrates, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dolfi, Anna, ed. L’ermetismo e Firenze. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-979-5.

Full text
Abstract:
Il secondo di due volumi dedicati all'ermetismo e Firenze editi da Firenze University Press (il primo dal titolo Critici, traduttori, maestri, modelli è acquistabile separatamente). Tra il 1930 e il 1945 un gruppo di giovani dette vita a Firenze a una delle più felici stagioni letterarie del nostro Novecento. Molti di loro si riconobbero in una dizione comune, marcata da un immaginario condiviso, e nel silenzioso dissenso dalla retorica del regime, alla quale venivano contrapposti la radicalità dell’istanza etica e il legame profondo con le radici giudaicocristiane, romanze, romantico-simbolis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dolfi, Anna, ed. L’ermetismo e Firenze. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-963-4.

Full text
Abstract:
Il primo di due volumi dedicati all'ermetismo e Firenze editi da Firenze University Press (il secondo dal titolo Luzi, Bigongiari, Parronchi, Bodini, Sereni è acquistabile separatamente). Tra il 1930 e il 1945 un gruppo di giovani dette vita, a Firenze, a una delle più felici stagioni letterarie del nostro Novecento, nota come ermetismo fiorentino (o ermetismo tout court). Gran parte dei partecipanti si riconobbe non solo in una dizione comune, marcata da un immaginario e da una sintassi condivisi, ma nel silenzioso dissenso dalla retorica del regime, alla quale venivano contrapposti la radica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Haoufadi, Younes. HTML Passo Passo: La Guida per Principianti Sul Principale Linguaggio Di Marcatura. Independently Published, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pubblicazione, UnicornoColori. Unicorno Marcatori a Punti Libro Di Attività per Bambini. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giordano, Cayden. Libro Da Colorare per Adulti per Marcatori - Nessun Sanguinamento - Animali. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Perrino, Germana. Libro Da Colorare per Adulti per Marcatori - Non Sanguinare - Animali - Cammello. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giuliani, Brock. Libro Da Colorare per Adulti per Marcatori - Non Sanguinare - Animali - Cammello. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Raggio, Aza. Libro Da Colorare per Adulti per Marcatori - Nessun Sanguinamento - Animale - Lemure. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Grassi, Raul. Libro Da Colorare per Adulti per Marcatori - Nessun Sanguinamento - Animali - Cammello. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Marcatura"

1

Truncellito, Giusy. "La Marcatura Differenziale dell’Oggetto in Calabria: l’Area Lausberg." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-750-5.02.

Full text
Abstract:
La Marcatura Differenziale dell’Oggetto (MDO) è un fenomeno ampiamente attestato e studiato nelle lingue del mondo. Per quanto riguarda la Calabria, tuttavia, gli studi più recenti si sono concentrati maggiormente sulla zona meridionale della regione. Lo scopo di questo intervento è analizzare la MDO in sei località in provincia di Cosenza, tutte appartenenti all’area Lausberg: Alessandria del Carretto, Canna, Oriolo, Francavilla Marittima, Laino Borgo, Verbicaro. I dati utilizzati sono stati ottenuti mediante la somministrazione di un questionario a parlanti nativi. Obiettivo del contributo è approfondire il tema della MDO nei dialetti della Calabria settentrionale dell’area Lausberg, tenendo conto dei parametri semantici di animatezza, definitezza e specificità, nonché delle caratteristiche formali degli oggetti diretti con i quali la marca è legittimata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Iemmolo, Giorgio. "La marcatura differenziale dell’oggetto in siciliano: un’analisi contrastiva." In XXVe CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, edited by Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier, and Paul Danler. De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231922.2-341.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Patella, Barbara. "Codifica xml-tei: proposta di mark-up per i dizionari metodici." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-750-5.17.

Full text
Abstract:
Il contributo, incentrato sull’informatizzazione dei principali dizionari metodici italiani dell’Ottocento, si focalizza in particolar modo sulle scelte di mark-up (a livello di macrostruttura e di microstruttura) che, basate sull’xml-tei, sono state adottate – e in parte personalizzate – per rendere interrogabili questa tipologia di repertori onomasiologici non ordinati alfabeticamente, così da potenziarne la consultazione e garantirne modalità di ricerca avanzate (nell’ottica di una piattaforma che, realizzata con la collaborazione degli informatici, sarà fruibile in rete); inoltre, ai criteri teorici si accompagnano alcune applicazioni dimostrative che sono alla base della costruzione della banca dati dedicata alla lessicografia metodica, in modo tale da offrire un piccolo saggio sia dell’attività di marcatura sia dei procedimenti che dal dato cartaceo conducono al dato digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Faxon, David P., and Raphael Balcon. "Angiotensin converting enzyme inhibition in the prevention of restenosis: the MERCATOR and MARCATOR trials." In Developments in Cardiovascular Medicine. Springer Netherlands, 1993. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-011-1854-5_21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Inglese, Guglielmo. "Connettivi e marcatori discorsivi in greco antico: il caso di ἀτάρ e αὐτάρ in Omero." In Ancient Greek Linguistics, edited by Felicia Logozzo and Paolo Poccetti. De Gruyter, 2017. http://dx.doi.org/10.1515/9783110551754-167.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rea, Alessandra. "La “lingua delle donne” nella coscienza linguistico-letteraria di Sibilla Aleramo: realtà o costruzione sociale?" In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-750-5.08.

Full text
Abstract:
Nell’immaginario collettivo della cultura occidentale è stata spesso recriminata alle donne una tendenza alla ridondanza espressiva, mentre il silenzio e la capacità di non far parlare di sé sono state ritenute caratteristiche apprezzabili nel sesso femminile. L’esistenza stessa, sin dall’antichità, del concetto di una lingua femminile è emblematica, soprattutto se la si accosta all’assenza della nozione di lingua maschile. In questa prospettiva, dunque, la presunta lingua delle donne rappresenta la varietà marcata, rispetto alla norma di cui sono latori gli uomini. Tali considerazioni antropologiche e sociolinguistiche hanno avuto ricadute anche sul giudizio circa la produzione letteraria femminile, esclusa o relegata ai margini del canone. Lo scopo del contributo è quello di affrontare il tema riguardante il rapporto che intercorre tra le scrittrici e la lingua, come costruzione sociale. In particolare, si è deciso di indagare sulla percezione di Sibilla Aleramo riguardo a una presunta lingua delle donne. Anzitutto, era plausibile per la scrittrice pensare a una “lingua delle donne” diversa da quella degli uomini per la mera variabile sesso? Per rispondere a questo interrogativo, l’attenzione è stata rivolta all’intreccio di più variabili, come ad esempio la variazione diastratica, diafasica e di genere. L’analisi è stata sviluppata attraverso una griglia di riferimento contenente da un lato i tratti ritenuti caratterizzanti per la lingua delle donne (tendenza alla conservatività, ricorso alla strategia del garbo, inclinazione alla distensione del discorso), dall’altro alcuni fenomeni linguistici (soluzioni arcaizzanti, tratti regionali, uso di valutativi, impiego di espressioni affettive e di formule fàtiche) attraverso i quali è misurata la presenza di quei tratti nei dialoghi esaminati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Contento, Silvana. "FUNZIONI PRAGMATICHE DEI MARCATORI: PER UNA TIPOLOGIA DEL DIALOGO." In Dialoganalyse III, Teil 2, edited by Sorin Stati, Edda Weigand, and Franz Hundsnurscher. De Gruyter, 1991. http://dx.doi.org/10.1515/9783111711171-025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Stame, Stefania. "ANALISI FUNZIONALE DEI MARCATORI PRAGMATICI IN DIVERSI TIPI DI DIALOGO." In Dialoganalyse III, Teil 2, edited by Sorin Stati, Edda Weigand, and Franz Hundsnurscher. De Gruyter, 1991. http://dx.doi.org/10.1515/9783111711171-029.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Hopkins, Claudia, and Iain Boyd Whyte. "Carla Lonzi, “An Operative Category,” translated from Italian by Madeline Robinson, originally published as “Una categoria operativa,” in Marcatrè 8–10 (1964): 190–193." In Hot Art, Cold War – Southern and Eastern European Writing on American Art 1945–1990. Routledge, 2020. http://dx.doi.org/10.4324/9781003009979-3426.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Marcatura"

1

Dirminti, Enrico, Gianluigi Marras, and Alessandra Pusole. "Baunei (Sardegna centro-orientale): dati archeologici sulla circolazione ceramica dal XIV al XX secolo." In XIII Congreso Internacional sobre Cerámica Medieval y Moderna en el Mediterráneo (AIECM3). La Ergástula, 2024. https://doi.org/10.63114/n0q9m610.

Full text
Abstract:
: Lavori pubblici svolti di recente e condotti sotto sorveglianza hanno permesso di raccogliere importanti informazioni cui seguono interessanti spunti di riflessione circa sviluppo e occupazione del tessuto urbano dell’abitato di Baunei. Sebbene i reperti, per lo più fittili, non provengano da contesti stratigrafici sicuri, sono da ritenere altrettanto importanti data la generale mancanza di studi in ambito urbano che diviene più marcata per la Sardegna centro-orientale soprattutto per i periodi medievale e postmedievale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Maglio, Emma. "Fortificazioni urbane nel sud Italia durante il viceregno spagnolo: segni del limite e luoghi della memoria? Il caso di Monopoli." In FORTMED2025 - Defensive Architecture of the Mediterranean. edUPV. Editorial Universitat Politècnica de València, 2025. https://doi.org/10.4995/fortmed2025.2025.20421.

Full text
Abstract:
Il tema affrontato dal paper si inserisce nel progetto PRIN 2022 PNRR MAP_FORT: Mapping fortified cities in early modern Southern Italy. Digital tools to investigate architectural heritage che vede coinvolte le Università di Napoli “Federico II” (capofila), Reggio Calabria e Politecnico di Bari e intende ricostruire le geografie connesse alla costruzione delle fortificazioni urbane nel sud Italia peninsulare nel viceregno spagnolo (1503-1707). Le cinte urbane hanno inciso in profondità sui luoghi e non solo nella fase della loro realizzazione, intercettando in pieno i processi urbani di lunga
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di Giacomo, Tullia Valeria. "Riconnettere i percorsi della memoria per valorizzare e salvaguardare: la riqualificazione del corridoio fluviale dell’Aniene." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7968.

Full text
Abstract:
I territori attuali, spesso frammentati dal crescente e incontrollato consumo di suolo hanno&#x0D; bisogno di una pianificazione che ristabilisca la continuità dei luoghi contribuendo a tessere&#x0D; nuove relazioni, intese come legami fisici o immateriali, ed eventualmente ricostruire&#x0D; preesistenti legami di senso depauperati o eliminati. Come mostrato dal crescente uso dei&#x0D; moderni strumenti di comunicazione che altro non fanno che creare delle reti per facilitare la&#x0D; comunicazione e il collegamento tra persone nello spazio digitale, allo stesso modo rimane&#x0D; evidente la n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marci-Boehncke, Gudrun, and Tatjana Vogel. "EXPERTS OF READING: TEACHERS AND LIBRARIANS AS PARTNERS FOR DIGITAL READERSHIP. AN EVALUATED TEACHING-MODEL IN COOPERATION OF TU DORTMUND, THE BMBF/MARCATOR-INITIATIVE BISS (EDUCATION IN LANGUAGE AND WRITING) AND THE TECHNICAL UNIVERSITY OF COLOGNE." In 10th annual International Conference of Education, Research and Innovation. IATED, 2017. http://dx.doi.org/10.21125/iceri.2017.2331.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Marcatura"

1

Buser, CN, AAT Weber, PGD Feulner, et al. Tipi di marcatori genetici: Cosa possono rivelare? Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research, WSL, 2025. https://doi.org/10.55419/wsl:40657.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!