To see the other types of publications on this topic, follow the link: Marcatura.

Journal articles on the topic 'Marcatura'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Marcatura.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Boschetti, Federico. "Marcatura XML applicata a repertori di congetture sui Persiani di Eschilo." Journal of Latin Linguistics 9, no. 3 (2007): 1–10. http://dx.doi.org/10.1515/joll.2007.9.3.1.

Full text
Abstract:
AbstractSi espongono alcune considerazione sulla struttura delle informazioni contenute nei repertori di congetture presi in esame e si discutono i relativi problemi da affrontare in sede di marcatura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Brancaglion, Cristina. "I DIATOPISMI FRANCOFONI NELLA BASE OIM: NOTE SULLA REVISIONE DELLE MARCATURE GEOGRAFICHE PER IL LEMMARIO FRANCESE." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 535–47. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20416.

Full text
Abstract:
Questo contributo descrive alcune modifiche recenti apportate al lemmario francese della base OIM, introdotte in seguito all’ampliamento delle ricerche ai diatopismi attestati negli spazi francofoni e alla conseguente necessità di utilizzare un sistema di ripartizione e marcatura geografica capace di distinguere tra le unità lessicali appartenenti al vocabolario condiviso da tutte le comunità francofone e quelle che costituiscono invece delle particolarità limitate ad una o più aree regionali. A questo scopo, viene anzitutto delineato brevemente l’evolversi di questo sotto-insieme di italianis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Egg, Markus. "IMPLICIT REGISTER MARKING IN GERMAN VIA METAPHOR AND METONYMY." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 78–89. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/22017.

Full text
Abstract:
In this article, we examined implicit register marking through metaphor and metonymy. Specifically, we intended to analyse the ways in which metaphor and metonymy are used to mark register properties in selected text types. As an empirical basis for this investigation, we annotated a corpus of six text types that exhibit diversity along a number of important register properties (e.g., persuasivity, literality/orality, or hierarchical vs. equal relations between interlocutors). Our results show a strong dependence of metaphor and metonymy on persuasivity, whereas no such dependence was found wi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Salardi, Viviana. "L’edizione digitale dello Statuto di Vicenza del 1264." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 119, no. 2 (2007): 337–45. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2007.9451.

Full text
Abstract:
In questo articolo vengono presentate e analizzate le diverse problematiche affrontate per realizzare l’edizione digitale di una fonte normativa medievale : lo statuto vicentino del 1264, tràdito da un unico manoscritto duecentesco ed edito a stampa nel 1886. Dopo una analisi codicologica e in parte contenutistica, il testo ottenuto tramite una rilettura del manoscritto è stato codificato con il metalinguaggio XML e seguendo lo standard internazionale TEI. La marcatura proposta per questa nuova edizione oltre a fornire una descrizione accurata sia del manoscritto, sia della risorsa digitale, s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rahmanadia, Hyunisa. "PRAGMATIC MARKERS AS CONTEXT BOUNDARIES IN INDONESIAN HUMOROUS TALK SHOWS DISCOURSE." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 179–92. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/22026.

Full text
Abstract:
In building a successful conversation, speakers are bound to bring proper linguistic devices to keep the hearer’s understanding in processing the appropriate inferences beyond the utterances. This study aims to investigate the function of pragmatic markers in creating context boundaries in the cognitive process (Kecskes & Zang, 2014). Pragmatic markers are believed not only to serve the coherence of the discourse but also to signal the speaker’s cognitive process (Blakemore, 1987:144). In this case, pragmatic markers function to guide the hearers in picking up the interlocutor’s knowledge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cammarata, Giuseppe. "Nuovi marcatori." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 29, Suppl. 1 (2017): S7—S9. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2017.699.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Panajo, Francesca. "“PRESUPPOSIZIONI INDIVIDUALI” E INFLUENZE IMPLICITE NELL’USO DEI MARCATORI DEL DISCORSO." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 193–205. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/22027.

Full text
Abstract:
Sulla scia della grammatica metaoperazionale e a partire dall’esigenza di porre al centro della riflessione metalinguistica il ruolo dell’enunciatore e l’importanza del contesto, il saggio si propone di superare l'insufficienza metodologica della descrizione e classificazione dei marcatori discorsivi in lingua spagnola, da sempre affrontati con un approccio extralinguistico e lessicocentrico. Le diverse relazioni tra queste due categorie grammaticali – enunciatore e contesto – sono qui analizzate in riferimento ai criteri della grammatica dell'enunciato di Francisco Matte Bon. In questa cornic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Scivoletto, Giulio. "Il siciliano bì e l’espressione della miratività." Cuadernos de Filología Italiana 30 (November 13, 2023): 189–206. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.83685.

Full text
Abstract:
L’articolo tratta l’espressione della miratività in siciliano, prendendo in considerazione le funzioni e gli sviluppi del marcatore del discorso bì. Con miratività si intende l’espressione linguistica della sorpresa, categoria semantica che è legata al dominio della modalità nella misura in cui concerne l’atteggiamento del parlante nei confronti della proposizione. Viene analizzato dunque il caso di bì, in prospettiva insieme sincronica e diacronica: in primo luogo, si mostra come bì svolga principalmente una funzione mirativa, e in secondo luogo viene ricostruita l’evoluzione del marcatore de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferlin, Alberto. "Infertilità maschile marcatore di salute generale." L'Endocrinologo 21, S1 (2020): 1–2. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-020-00701-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Scivoletto, Giulio. "Ripensare l’intersoggettificazione tramite l’evoluzione dei marcatori del discorso in siciliano." Cuadernos de Filología Italiana 29 (June 24, 2022): 233–58. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.79860.

Full text
Abstract:
L’articolo tratta il tema dell’intersoggettificazione come tendenza del mutamento semantico-pragmatico, esaminando il caso dell’evoluzione di arà e bì come marcatori del discorso in siciliano. Per definire il concetto di intersoggettificazione, si offre innanzitutto una disamina di alcune nozioni che vi stanno alla base: l’intersoggettività come superamento del soggetto nel sapere umanistico contemporaneo, la soggettività nella riflessione linguistica, e infine il modello stesso dell’intersoggettificazione. Viene dunque analizzata l’evoluzione dei due marcatori del discorso in siciliano, di cu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

De Paola, Vincenzo, Giuseppe Martini, Daniela Merlotti, et al. "Corretto uso dei marcatori del rimodellamento osseo." L'Endocrinologo 7, no. 4 (2006): 187–93. http://dx.doi.org/10.1007/bf03345953.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Radenković Šošić, Bojana V. "O PREVOĐENJU RASCEPLJENIH REČENICA NA ITALIJANSKI JEZIK." Lipar XXV, no. 84 (2024): 197–210. http://dx.doi.org/10.46793/lipar84.197rs.

Full text
Abstract:
Il contributo propone l’analisi delle frasi scisse in lingua italiana e serba. La frase scissa rappresenta una costruzione marcata che risulta dalla suddivisione di una frase semplice in due parti. La prima parte, con il verbo essere, isola l’elemento enfatizzato, la seconda contiene quello noto. Essendo l’argomento relativamente nuovo sia negli studi serbi che italiani, l’obiettivo della ricerca è analizzare l’aspetto traduttivo di questa struttura marcata. Abbiamo preso in considerazione le caratteristiche generali delle frasi scisse in serbo e italiano. Attraverso esempi selezionati da dive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Cappelli, Gino, Sergio Paladini, and Alberino D'Agata. "I Marcatori Tumorali Nella Diagnosi Del Carcinoma Pancreatico." Tumori Journal 85, no. 1_suppl (1999): 19–21. http://dx.doi.org/10.1177/030089169908501s06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Mastrantonio, Davide. "Marcatori conclusivi del discorso diretto in italiano antico." Romanistisches Jahrbuch 70, no. 1 (2019): 105–22. http://dx.doi.org/10.1515/roja-2019-0004.

Full text
Abstract:
Abstract In this paper we deal with a specific subset of direct speech markers, to which little or no attention has been given so far: the expressions which codify the ending of the direct speech (“marcatori conclusivi del discorso diretto”). We analyse these markers in Old Italian texts, comparing them with their Latin and, in some cases, Old French equivalents. In the introduction (§1), we take into account various general issues related to ancient texts, namely the practice of spoken-word reading and the lack of systematic punctuation marking that helps text segmentation. After that (§2), w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pallotti, Francesco, Giulia Coltrinari, and Donatella Paoli. "Marcatori tumorali di neoplasia testicolare: presente e futuro." L'Endocrinologo 18, S1 (2017): 46–47. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-017-0323-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Martini, Ellis, Margherita Rossi, Laura Cucinella, et al. "Atrofia vulvo-vaginale (AVV): marcatore di invecchiamento femminile?" L'Endocrinologo 19, no. 6 (2018): 301–6. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-018-00487-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Lavalle, Gabriella, Roberto Testa, Maria Elisabetta Onori, Raffaella Vero, and Anna Vero. "1,5-anidroglucitolo: un marcatore non tradizionale di iperglicemia." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 13, no. 3-4 (2017): 139–43. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-017-0159-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Camozzi, Valentina, Fabio Vescini, Franco Grimaldi, and Luigi Moro. "I marcatori metabolici della matrice proteica dell’osso: stato dell’arte." L'Endocrinologo 15, no. 6 (2014): 253–59. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-014-0087-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Brighi, Nicole, Guido Biasco, and Davide Campana. "I marcatori neuroendocrini nella pratica clinica: utilità e limiti." L'Endocrinologo 18, S1 (2017): 64–65. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-017-0282-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Scolaro, Valeria, Vincenzo De Leo, and Felice Petraglia. "I marcatori di riserva ovarica nella medicina della riproduzione." L'Endocrinologo 13, no. 4 (2012): 169–73. http://dx.doi.org/10.1007/bf03345981.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Restivo, Maria Laura. "Sui marcatori modali siciliani formati con il complementatore ca." Cuadernos de Filología Italiana 30 (November 13, 2023): 177–88. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.84005.

Full text
Abstract:
Scopo del contributo è esaminare alcune forme del siciliano contemporaneo composte da verbo/aggettivo + complementatore, dicica, parica, penzica/penzuca e capacica (letteralmente ‘dice-che’, ‘pare-che’, ‘pensi-che’, ‘penso-che’, ‘capace-che’), classificate come avverbi in Cruschina e Remberger (2008) e Cruschina (2010, 2011, 2015); le prime due hanno valore evidenziale, le altre epistemico. Grande attenzione verrà riservata all’analisi del loro comportamento sintattico per stabilire se ca operi ancora come complementatore. Ai fini della nostra indagine verranno considerati non solo dati di scr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Piątkowski, Mateusz. "The markings of military aircraft under the law of aerial warfare." Military Law and the Law of War Review 58, no. 1 (2020): 63–84. http://dx.doi.org/10.4337/mllwr.2020.01.03.

Full text
Abstract:
The breakthrough innovation of the Wright brothers in 1903 and subsequent developments of aerial technology created significant opportunities for the military, as a new dimension of warfare became an operational space of combat. Many legal questions arise, including the status of air machines deployed by the freshly formed independent air detachments before the outbreak of World War I. From the operational and legal viewpoint, both state practice and international law experts agreed that in order to receive a status similar to warships under the law of naval warfare, military aircraft should b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Lo Baido, Maria Cristina. "Tra modalità e categorizzazione indessicale: il caso di sapiddu e chi sacciu." Cuadernos de Filología Italiana 30 (November 13, 2023): 135–61. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.83770.

Full text
Abstract:
In questo contributo si descrivono i diversi impieghi delle strategie sapiddu e chi sacciu in siciliano contemporaneo. Sapiddu (letteralmente ‘sa lui/egli’, con valore ‘forse’, ‘chissà’) esprime modulazione dell’impegno epistemico, intensificazione e significati valutativi sulla base del riferimento - in forma routinizzata - a un individuo di terza persona non specific(at)o (iddu, ‘lui’). In particolare, si ipotizza che in alcuni contesti sapiddu si comporti come un amalgama sintattico all’interno di specifiche distribuzioni. In tali contesti sintattici la strategia assume la funzione (princip
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Di Lullo, L., F. Floccari, R. Rivera, et al. "Bio-marcatori e malattia cardio-renale: significato clinico e prognostico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 4 (2018): 69–76. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1177.

Full text
Abstract:
La sindrome cardio-renale (SCR) è una sindrome clinica ben nota, che descrive tanto gli effetti negativi dell'insufficienza renale sull'equilibrio cardio-circolatorio quanto quelli dell'insufficienza cardiaca sulla funzione renale. Molti autori hanno studiato l'utilità di marcatori sierologici ai fini dell'identificazione e del monitoraggio ambulatoriale delle varie forme di questa sindrome. L'analisi dei livelli sierici dei peptidi natriuretici è, al momento, quella maggiormente utilizzata, in quanto essi stessi non sono solo direttamente associati alla gravità delhinsufficienza cardiaca, ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Colantonio, Claudia. "Contatto nel discorso a Gibilterra. Il caso dei marcatori discorsivi." Il segno e le lettere - Saggi 9788879168335 (November 2017): 179–96. http://dx.doi.org/10.7359/833-2017-cola.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Lavalle, Gabriella, Roberto Testa, Maria Elisabetta Onori, Raffaella Vero, and Anna Vero. "Correction to: 1,5-anidroglucitolo: un marcatore non tradizionale di iperglicemia." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 13, no. 3-4 (2017): 203. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-017-0169-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Marini, Marina. "Disturbi dello spettro autistico: fenotipi, genotipi, marcatori e prospettive terapeutiche." Medico e Bambino Pagine elettroniche 27, no. 6 (2024): 104–15. http://dx.doi.org/10.53126/mebxxviigu104.

Full text
Abstract:
This paper takes stock of the current knowledge on the subject of autism spectrum disorders in a fairly detailed way and with relatively simple language. It highlights the main knowledge and concepts shared by the scientific community, which has recently formulated a pathogenic model on an epigenetic basis that justifies the impressive increase in the incidence of the pathology and allows pre- and perinatal prevention to be improved and a multi and interdisciplinary intervention to be hypothesized. Finally, it briefly addresses the therapeutic perspectives.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Pollegioni, P., S. Bartoli, ME Malvolti, S. Mapelli, A. Bertani, and F. Cannata. "Identification of Italian ecotypes ofJuglans regiaL. by molecular, morphological and biochemical markers." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 3, no. 4 (2006): 598–609. http://dx.doi.org/10.3832/efor0408-0030598.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Melina, Susanna, Santino Gratteri, and Loris Rivalta. "Review sulla corretta determinazione laboratoristica dell'alcolemia e dei suoi marcatori biochimici." MISSION, no. 58 (November 2022): 24–30. http://dx.doi.org/10.3280/mis58-2022oa14801.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Vereni, Piero. "Cosmopolitismi liminari: Strategie di identità e categorizzazione tra cultura e classe nelle occupazioni a scopo abitativo a Roma." Anuac 4, no. 2 (2016): 130–56. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-1978.

Full text
Abstract:
Le occupazioni a scopo abitativo a Roma vedono un numero elevato di stranieri partecipare attivamente come occupanti, pur se sono poco numerosi nella leadership politica dei movimenti che organizzano gli squat. La presenza degli stranieri, inoltre, è sistematicamente non-marcata nel discorso dei comitati e invece marcata nella rappresentazione dei media. Il saggio ricostruisce alcune delle motivazioni di questa conformazione della presenza straniera nei comitati di occupazione. Da un lato, la loro condizione di stranieri nel sistema italiano di welfare li espone più facilmente all’emarginazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Moro, Marie Rose. "Costruzione identitaria nelle ragazze delle famiglie migranti." Ricerca Psicoanalitica 25, no. 2 (2014): 91–100. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2014.370.

Full text
Abstract:
Nell'articolo l'autrice, psichiatra esperta nel lavoro clinico con gli adolescenti migranti e le loro famiglie, centra la sua attenzione sulle problematiche riguardanti il corpo delle ragazze migranti "di seconda generazione". Il corpo, importante elemento di comunicazione per gli adolescenti in generale, diventa per queste ragazze un luogo d"elezione per esprimere conflitti e sofferenze, rivelatori della rottura di senso che spesso si verifica in seguito all'evento traumatico della migrazione, vissuto dall'intera famiglia. Da qui tentativi di suicidio e patologie che si traducono direttamente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Gesiot, Jacopo. "Alcune riflessioni sull’evoluzione del marcatore latino scias tra agiografia latina e volgare." Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge, no. 134-2 (January 1, 2022): 305–15. http://dx.doi.org/10.4000/mefrm.10984.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Porcelli, Brunetta, Angela Sorrentino, Fabio Ferretti, Flora Rinaldi, Carlo Scapellato, and Lucia Terzuoli. "Andamento dei marcatori sierologici della malattia celiaca nella dieta priva di glutine." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 10, no. 1 (2013): 20–25. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-013-0018-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Ghiadoni, Lorenzo, Agostino Virdis, Francesco Stea, Rosa M. Bruno, and Stefano Taddei. "La disfunzione endoteliale nell’ipertensione arteriosa: meccanismo fisiopatologico o marcatore di rischio cardiovascolare?" Italian Journal of Medicine 6, no. 2 (2012): 82–86. http://dx.doi.org/10.1016/j.itjm.2011.09.004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ferolla, Piero, Antongiulio Faggiano, Gabriella Angeletti, Fausto Santeusanio, Gaetano Lombardi, and Annamaria Colao. "La caratterizzazione biologica dei NET: ruolo diagnostico e prognostico dei marcatori neuroendocrini." L'Endocrinologo 7, no. 2 (2006): 83–92. http://dx.doi.org/10.1007/bf03344537.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Lorenzová, Kristýna. "LO SVILUPPO DEI MARCATORI DISCORSIVI NELLE INTERLINGUE DI APPRENDENTI CECHI E SLOVACCHI DI ITALIANO COME LINGUA NON MATERNA." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 65–83. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/21939.

Full text
Abstract:
A prima vista semplici fillers nella conversazione, i marcatori discorsivi sono in realtà strumenti molto importanti per la competenza comunicativa sia in L1 sia in L2. Obiettivo del contributo è osservarne lo sviluppo nelle interlingue di apprendenti cechi e slovacchi di italiano come lingua non materna, focalizzando l’attenzione su quelli che espletano funzioni metadiscorsive. La raccolta dati su cui l’analisi poggia è avvenuta alternando la tecnica del focus group a conversazioni semiguidate. Su questa base e impiegando un approccio onomasiologico, sono state analizzate non solo le varie fu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Pesarini, Carlo. "Troglohyphantes sarae, nuova specie della Val d’Aosta (Araneae, Linyphiidae)." Natural History Sciences 152, no. 1 (2011): 63. http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2011.63.

Full text
Abstract:
Viene qui descritta della Val d’Aosta la nuova specie <em>Troglohyphantes</em> <em>sarae</em>, appartenente al complesso <em>lucifuga</em> e strettamente affine a <em>T. pluto</em> Caporiacco, 1938, dal quale può distinguersi per la diversa forma della lamella significativa del pedipalpo ♂ e per la più marcata strozzatura basale del clavus dell’epigino ♀.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Aresi, Laura. "PER UNA STORIA DELLA ‘LEPIDITAS’: IL CASO PERIPLECTOMENO NEL MILES GLORIOSUS E LE SUE RISONANZE DA TERENZIO A APULEIO." Argos 2, no. 39 (2020): 61–90. http://dx.doi.org/10.14409/argos.v2i39.9218.

Full text
Abstract:
L’articolo si propone di investigare l’uso dell’aggettivo lepidus nel Miles gloriosus, a partire dalla figura del senex lepidus Periplectomeno e della sua aristia in 3.1. L’indagine farà emergere due accezioni del termine: da una parte, lepidus è laparola chiave per indicare il meccanismo del comico su cui si regge la commedia; dall’altra, esso definisce uno stile di vita –e, implicitamente, un modello educativo– fondato sulla ‘lepiditas’. A partire da Plauto, tale modello verrà ripreso attivamente in età repubblicana, per poi venire meno, invece, in età imperiale, dove lepidus va incontro ad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Buttinelli, Alessandro. "Forme e funzioni di per quanto riguarda SN." Cuadernos de Filología Italiana 31 (November 11, 2024): 163–80. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.92705.

Full text
Abstract:
Scopo di questo lavoro è fornire una descrizione e spiegazione delle forme e delle funzioni assunte dall’espressione dell’italiano per quanto riguarda SN. Per raggiungere tale scopo, analizzeremo l’espressione cogliendone la variazione a livello formale e le diverse funzioni a cui assolve. Servendoci di dati quantitativi e discutendo qualitativamente esempi presi da corpus, in particolare tenteremo di descrivere nel modo più appropriato la funzione pragmatica solitamente attribuita a questo tipo di espressione: la funzione di marcatore tematico. Per fare questo, dovremo prima ricondurre l’uso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

MORLEO, Francesco. "Pois: proprietà discorsive e interazionali di un marcatore discorsivo portoghese tradotto in italiano." Studia Universitatis Babeș-Bolyai Philologia 68, no. 4 (2023): 121–44. http://dx.doi.org/10.24193/subbphilo.2023.4.06.

Full text
Abstract:
"Pois: discursive and interactional properties of a Portuguese discourse marker translated into Italian. In this paper we intend to present the study of the Portuguese discursive marker pois to emphasise the various discursive and interactional possibilities. This discursive connector is included by Lopes e Carrilho (2020) among the explanatory discursive markers: the lexical element takes the form of an operator with anaphoric value that proposes the part of discourse that follows it as an explanation of the part of discourse that precedes it. Part of this semantic value is also found in the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Lombardi Mistura, Eleonora. "Epigenetica del latte materno." PNEI REVIEW, no. 1 (April 2023): 35–52. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2023-001003.

Full text
Abstract:
Il latte materno viene riconosciuto dalle più importanti società scientifiche come alimento benefico per il bambino e la nutrice sia a breve che lungo termine e l'al- lattamento al seno esclusivo viene dalle stesse consigliato per almeno i primi sei mesi di vita. Se i benefici a breve termine possono essere ricondotti alla azione di- retta di sostanze (nutrienti e non) presenti nel latte materno, quelli a lungo termine hanno radici più complesse di natura epigenetica. I meccanismi attraverso i quali il latte materno agisce epigeneticamente sono essenzialmente tre; attivazione degli enzimi che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Guastoni, C., C. Tetra, N. A. Hoenich, et al. "Il Platelet Activating Factor (PAF), Marcatore Di Biocompatibilità, Nella Dialisi Con Membrane in Poliacrilonitrile." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 9, no. 2 (1997): 15–21. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1997.1789.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Fiorentino, Teresa Vanessa. "LA GLICEMIA ALLA PRIMA ORA POST-CARICO COME NUOVO MARCATORE DI RISCHIO CARDIO-METABOLICO." il Diabete 31, N. 1, marzo 2019 (2019): 1–11. http://dx.doi.org/10.30682/ildia1901a.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Torelli, A., C. Branca, E. Soragni, A. Bolchi, and S. Ottonello. "Identificazione di Marcatori Della Morfogenesi Somatica in Tessuti Vegetali Allevatiin VitroAttraverso “mRNA Differential Display”." Giornale botanico italiano 128, no. 1 (1994): 156. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437049.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Guastoni, C., C. Tetta, N. A. Hoenich, et al. "Il Platelet Activating Factor (PAF), Marcatore Di Biocompatibilità, Nella Dialisi Con Membrane in Poliacrilonitrile." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 9, no. 2 (1997): 15–21. http://dx.doi.org/10.1177/039493629700900203.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Cappelletti, Piero, Gianni Antonio Galli, Lucia Malloggi, et al. "Stato dell’arte dei marcatori cardiaci in Italia: la III indagine del GdS MM SIMeL." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 10, no. 4 (2014): 212–23. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-014-0069-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Galli, Gianni Antonio, Lucia Malloggi, Marco Moretti, et al. "La IV indagine del GdS MM SIPMeL: i marcatori miocardici di “necrosi” in Italia." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 14, no. 2 (2018): 87–96. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-018-0193-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

COJOCARU, VALENTINA. "Marcatori discursivi în context bilingv. Considerații privind uzul marcatorilor concesivi oricum, anyway și polyubomu." Studii și cercetări lingvistice 2023, no. 2 (2023): 198–215. http://dx.doi.org/10.59277/scl.2023.2.06.

Full text
Abstract:
The aim of this paper is to analyse, from a socio pragmatic standpoint, two pairs of discourse markers in the context of language contact: Ro. oricum and Eng. anyway in Romanian spoken in Romania, and Ro. oricum and Ru. p o lyubomu in the Romanian variety spoken in the Republic of Moldova. The study focuses on the pragmatic values that anyway and po lyubomu have both in Romanian and in their source language, values that are compared with the pragmatic functions of thei r Rom anian counterpart oricum . The study aimed to determine whether po lyubomu and anyway , as borrowed discourse markers, c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Viazzi, Francesca, Giovanna Leoncini, and Roberto Pontremoli. "Acido urico, spettatore o artefice dell'aumentato rischio cardiovascolare e renale?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 1 (2013): 20–25. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.997.

Full text
Abstract:
Numerosi studi epidemiologici sottolineano una relazione tra livelli di acido urico e condizioni cliniche quali ipertensione, insulinoresistenza e malattia renale e cardiovascolare. Infatti, con la rapida diffusione di tali condizioni, si è assistito al progressivo aumento dei valori medi di acido urico nella popolazione generale (da 3.5 mg/dL negli anni ‘20 a 6.5 mg/dL negli anni ‘70). In questa revisione cercheremo di approfondire se l'acido urico possa essere considerato un promotore attivo del danno aterosclerotico o solo un marcatore indipendente di un aumentato rischio di malattia. Nonos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Carlotti, Paolo. "Educare alla virtù." Salesianum 75, no. 2 (2013): 251–83. https://doi.org/10.63343/we8706ay.

Full text
Abstract:
In spiccata e rispettata confluenza interdisciplinare, l’educazione alla virtù segnala una diversa accentuazione paradigmatica nella riflessione etica che, contenendo finora la prevalente focalizzazione normativa, estende e ripensa la prospettiva etica in termini virtuosi. Questo ripensamento, la cui assunzione o meno è oggi a tema e fa differenza, ha marcata valenza orientativa anche per l’educazione morale dell’atteggiamento virtuoso della persona, specialmente nell’ottica della ‘prima persona’, cioè nell’attitudine a valutare l’agire personale dal punto di vista del soggetto agente. Questo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!