Dissertations / Theses on the topic 'Meccanica applicata alle macchine'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Meccanica applicata alle macchine.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Di, Francesco Gianluca. "Metodologie di Condition Based Maintenance applicata alle macchine idrauliche operatrici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18242/.
Full textMazzalai, Alessandro. "A Cognitively Inspired Framework to Support the Driving Task of Vehicles of the Future." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2018. https://hdl.handle.net/11572/368560.
Full textMancinelli, Nicolò <1980>. "Sul comportamento dinamico di macchine fresatrici in alcune condizioni critiche di lavorazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2666/1/nicolo_mancinelli_tesi.pdf.
Full textMancinelli, Nicolò <1980>. "Sul comportamento dinamico di macchine fresatrici in alcune condizioni critiche di lavorazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2666/.
Full textDONADINI, Davide. "Criteri di progettazione di macchine per il soffiaggio di materie plastiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/63573.
Full textCarminelli, Antonio <1979>. "Modellazione dinamica di strutture e componenti di macchine in parete sottile mediante funzioni spline non convenzionali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2820/1/Carminelli_Antonio_MODELLAZIONE_DINAMICA_DI_STRUTTURE_E_COMPONENTI_DI_MACCHINE_IN_PARETE_SOTTILE_MEDIANTE_FUNZIONI_SPLINE_NON_CONVENZIONALI.pdf.
Full textCarminelli, Antonio <1979>. "Modellazione dinamica di strutture e componenti di macchine in parete sottile mediante funzioni spline non convenzionali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2820/.
Full textCipollini, Roberto <1984>. "Qualifica a Vibrazioni di Componenti Meccanici: Studio e Verifica di una Procedura di Test Tailoring." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5437/1/Cipollini_Roberto_tesi.pdf.
Full textQualification with respect to input vibrations is an important step in the development of a product since it provides fundamental information relative to the product fatigue life. For the sake of test feasibility, environmental vibrations that excite the product during its lifetime (thousand of hours) must be reduced to test profiles suitable for an experimental campaign to be performed in a laboratory (typically by means of an electromechanical shaker). The idea is to increase the amplitude of the input vibrations while decreasing the corresponding duration. Some Test Tailoring procedures exist for the definition of test vibration profiles starting from environmental data properly acquired: one of the most common is based on the equivalence of the fatigue damage caused by both the environmental data and the test profiles. This approach is reasonable and quite widespread: however, in the author’s knowledge, the literature offers no paper dealing with the demonstration of the method reliability based on experimental evidence. In the present thesis, the intense experimental campaign carried out to validate the method (on a proper specimen) is presented. The method is firstly applied to synthesize a test profile (that is random stationary) having the same duration of the non-stationary environmental vibration. The damage potential of the synthesized vibration is then compared to the environmental vibration one, in terms of the specimen time to failure. Results show that the test profile damage potential is highly overestimated and therefore the equivalence is not respected. Some critical issues are pointed out to try to explain and overcome the high error. The method is applied in many other cases and the final results basically confirm the soundness of the method provided that critical issues are properly accounted and compensated for.
Cipollini, Roberto <1984>. "Qualifica a Vibrazioni di Componenti Meccanici: Studio e Verifica di una Procedura di Test Tailoring." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5437/.
Full textQualification with respect to input vibrations is an important step in the development of a product since it provides fundamental information relative to the product fatigue life. For the sake of test feasibility, environmental vibrations that excite the product during its lifetime (thousand of hours) must be reduced to test profiles suitable for an experimental campaign to be performed in a laboratory (typically by means of an electromechanical shaker). The idea is to increase the amplitude of the input vibrations while decreasing the corresponding duration. Some Test Tailoring procedures exist for the definition of test vibration profiles starting from environmental data properly acquired: one of the most common is based on the equivalence of the fatigue damage caused by both the environmental data and the test profiles. This approach is reasonable and quite widespread: however, in the author’s knowledge, the literature offers no paper dealing with the demonstration of the method reliability based on experimental evidence. In the present thesis, the intense experimental campaign carried out to validate the method (on a proper specimen) is presented. The method is firstly applied to synthesize a test profile (that is random stationary) having the same duration of the non-stationary environmental vibration. The damage potential of the synthesized vibration is then compared to the environmental vibration one, in terms of the specimen time to failure. Results show that the test profile damage potential is highly overestimated and therefore the equivalence is not respected. Some critical issues are pointed out to try to explain and overcome the high error. The method is applied in many other cases and the final results basically confirm the soundness of the method provided that critical issues are properly accounted and compensated for.
Mazzalai, Alessandro. "A Cognitively Inspired Framework to Support the Driving Task of Vehicles of the Future." Doctoral thesis, University of Trento, 2018. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/3035/1/Alessandro_Mazzalai_PhD_Thesis.pdf.
Full textCocconcelli, Marco <1977>. "Meccanismi piani con gioco: luoghi ad errore di posizione massimo costante." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/209/1/Tesi_di_dottorato_-_Cocconcelli.pdf.
Full textCocconcelli, Marco <1977>. "Meccanismi piani con gioco: luoghi ad errore di posizione massimo costante." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/209/.
Full textOttoboni, Andrea <1977>. "Analisi e sintesi di meccanismi spaziali per lo studio del moto passivo del ginocchio umano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/210/1/Tesi_di_Dottorato_-_Ing._Ottoboni.pdf.
Full textOttoboni, Andrea <1977>. "Analisi e sintesi di meccanismi spaziali per lo studio del moto passivo del ginocchio umano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/210/.
Full textD'Elia, Gianluca <1980>. "Fault detection in rotating machines by vibration signal processing techniques." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/952/1/Tesi_Delia_Gianluca.pdf.
Full textD'Elia, Gianluca <1980>. "Fault detection in rotating machines by vibration signal processing techniques." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/952/.
Full textSancisi, Nicola <1979>. "A new approach for the dynamic modelling of the human knee." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/953/1/Tesi_Sancisi_Nicola.pdf.
Full textSancisi, Nicola <1979>. "A new approach for the dynamic modelling of the human knee." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/953/.
Full textPaganelli, Davide <1979>. "Topological analysis of singularity loci for serial and parallel manipulators." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/954/1/Tesi_Paganelli_Davide.pdf.
Full textPaganelli, Davide <1979>. "Topological analysis of singularity loci for serial and parallel manipulators." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/954/.
Full textFioravanti, Duccio <1979>. "Path planning for image based visual servoing." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/955/1/Tesi_Fioravanti_Duccio.pdf.
Full textFioravanti, Duccio <1979>. "Path planning for image based visual servoing." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/955/.
Full textFranci, Riccardo <1977>. "Spatial mechanisms for modelling the human ankle passive motion." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1585/1/Franci_Riccardo_tesi.pdf.
Full textFranci, Riccardo <1977>. "Spatial mechanisms for modelling the human ankle passive motion." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1585/.
Full textSeppi, Marco <1980>. "Numerical and analytical vibro-acoustic modelling of porous materials: the Cell Method for poroelasticity and the case of inclusions." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1586/1/Seppi_Marco_tesi.pdf.
Full textSeppi, Marco <1980>. "Numerical and analytical vibro-acoustic modelling of porous materials: the Cell Method for poroelasticity and the case of inclusions." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1586/.
Full textBerselli, Giovanni <1978>. "On Designing Compliant Actuators Based On Dielectric Elastomers." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1771/1/berselli_giovanni_tesi.pdf.
Full textBerselli, Giovanni <1978>. "On Designing Compliant Actuators Based On Dielectric Elastomers." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1771/.
Full textMeli, Enrico <1982>. "Modellazione multibody di veicoli ferroviari: sviluppo ed implementazione di modelli innovativi per l'analisi del contatto ruota - rotaia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2281/1/Meli_Enrico_Tesi.pdf.
Full textMeli, Enrico <1982>. "Modellazione multibody di veicoli ferroviari: sviluppo ed implementazione di modelli innovativi per l'analisi del contatto ruota - rotaia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2281/.
Full textCaminati, Raffaele <1982>. "Studio Concettuale, Progettazione e Realizzazione di un Nuovo Rotatore Omerale per Protesi Mioelettriche di Arto Superiore." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2788/1/caminati_raffaele_tesi.pdf.
Full textCaminati, Raffaele <1982>. "Studio Concettuale, Progettazione e Realizzazione di un Nuovo Rotatore Omerale per Protesi Mioelettriche di Arto Superiore." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2788/.
Full textChebbi, Ahmed Hachem <1981>. "The potential of the 3-UPU translational parallel manipulator and a procedure to select the best architecture." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3576/1/Chebbi_Ahmed_Hachem_tesi.pdf.
Full textChebbi, Ahmed Hachem <1981>. "The potential of the 3-UPU translational parallel manipulator and a procedure to select the best architecture." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3576/.
Full textMartini, Alberto <1981>. "Comportamento elastodinamico di meccanismi in catena chiusa bilanciati: analisi numerica e sperimentale di un quadrilatero articolato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3807/1/martini_alberto_tesi.pdf.
Full textMartini, Alberto <1981>. "Comportamento elastodinamico di meccanismi in catena chiusa bilanciati: analisi numerica e sperimentale di un quadrilatero articolato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3807/.
Full textCarricato, Marco <1973>. "Singularity-Free Fully-Isotropic Translational Parallel Manipulators." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2002. http://amsdottorato.unibo.it/4017/1/Carricato_Marco_tesi.pdf.
Full textI meccanismi paralleli possiedono caratteristiche vantaggiose, quali un elevato carico pagante rispetto al peso del robot, una considerevole rigidezza, bassa inerzia e alte prestazioni dinamiche. In particolare, i manipolatori paralleli con meno di sei gradi di libertà hanno recentemente attratto l’attenzione dei ricercatori, potendo il loro impiego risultare utile in applicazioni nelle quali non sia necessaria una più alta mobilità. L’oggetto della presente tesi è costituito dai manipolatori paralleli traslanti (TPM), così detti in quanto il proprio membro terminale (piattaforma) esibisce un moto di pura traslazione rispetto al telaio. La prima parte affronta, in termini generali, il problema della sintesi topologica, nonché della classificazione, dei TPM. In particolare, s’individuano le architetture che le gambe di un TPM devono possedere affinché la piattaforma del meccanismo possa traslare liberamente nello spazio senza alterare il proprio orientamento. La seconda parte studia le singolarità dei TPM, tanto quelle di vincolo quanto quelle dirette, e individua speciali famiglie di meccanismi completamente isotropi. Tali manipolatori mostrano proprietà notevoli, in quanto sono privi di singolarità e possiedono una matrice jacobiana ortogonale e costante in tutto lo spazio di lavoro. I problemi di posizione sia diretto che inverso risultano lineari e l’analisi cinematica immediata.
Carricato, Marco <1973>. "Singularity-Free Fully-Isotropic Translational Parallel Manipulators." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2002. http://amsdottorato.unibo.it/4017/.
Full textI meccanismi paralleli possiedono caratteristiche vantaggiose, quali un elevato carico pagante rispetto al peso del robot, una considerevole rigidezza, bassa inerzia e alte prestazioni dinamiche. In particolare, i manipolatori paralleli con meno di sei gradi di libertà hanno recentemente attratto l’attenzione dei ricercatori, potendo il loro impiego risultare utile in applicazioni nelle quali non sia necessaria una più alta mobilità. L’oggetto della presente tesi è costituito dai manipolatori paralleli traslanti (TPM), così detti in quanto il proprio membro terminale (piattaforma) esibisce un moto di pura traslazione rispetto al telaio. La prima parte affronta, in termini generali, il problema della sintesi topologica, nonché della classificazione, dei TPM. In particolare, s’individuano le architetture che le gambe di un TPM devono possedere affinché la piattaforma del meccanismo possa traslare liberamente nello spazio senza alterare il proprio orientamento. La seconda parte studia le singolarità dei TPM, tanto quelle di vincolo quanto quelle dirette, e individua speciali famiglie di meccanismi completamente isotropi. Tali manipolatori mostrano proprietà notevoli, in quanto sono privi di singolarità e possiedono una matrice jacobiana ortogonale e costante in tutto lo spazio di lavoro. I problemi di posizione sia diretto che inverso risultano lineari e l’analisi cinematica immediata.
Baldisserri, Benedetta <1984>. "New mechanisms for modelling the motion of the human ankle complex." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4708/1/baldisserri_benedetta_tesi.pdf.
Full textBaldisserri, Benedetta <1984>. "New mechanisms for modelling the motion of the human ankle complex." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4708/.
Full textMeng, Qiaoling <1978>. "A Design Method for Flexure-Based Compliant Mechanisms on the Basis of Stiffness and Stress Characteristics." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4734/1/meng_qiaoling_tesi.pdf.
Full textMeng, Qiaoling <1978>. "A Design Method for Flexure-Based Compliant Mechanisms on the Basis of Stiffness and Stress Characteristics." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4734/.
Full textVenanzi, Stefano <1975>. "Methods for Clearance Influence Analysis in Planar and Spatial Mechanisms." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2004. http://amsdottorato.unibo.it/5152/1/venanzi_stefano_tesi.pdf.
Full textL’attività di ricerca presentata nella tesi di dottorato concerne lo studio dell’influenza del gioco nelle coppie cinematiche in meccanismi piani e spaziali. Tale tema è stato spesso oggetto di studi, tanto nella letteratura scientifica passata quanto in quella attuale. Da uno studio approfondito, si possono dedurre diverse metodologie per affrontare il problema: metodologie di tipo statico/cinetostatico, che determinano la ripresa nel gioco nelle coppie a seguito dell’azione di un carico; metodologie di tipo probabilistico, che esprimono lo spostamento nelle coppie con gioco in termini di funzioni densità di probabilità; infine, metodologie che si interessano al problema dinamico, volte a determinare effetti quali le effettive forze nelle coppie, o gli urti successivi al distacco e le conseguenti vibrazioni. La tesi in oggetto presenta una nuova metodologia per affrontare il problema. Tale metodologia differisce dalle precedenti poichè presenta un’analisi di tipo puramente cinematico. Con riferimento ad una configurazione assegnata per un meccanismo, l’errore di posizione del membro di riferimento viene espresso come funzione vettoriale dei gradi di libertà introdotti dal gioco. La presenza di gioco in una coppia, infatti, introduce gradi di libertà aggiuntivi; questi gradi di libertà sono però vincolati. Un’opportuna modellazione delle coppie cinematiche affette da gioco permette di esprimere analiticamente per mezzo di opportune funzioni il vincolo sui gradi di libertà introdotti. E’ quindi possibile studiare la funzione che rappresenta l’errore di posizionamento del membro di riferimento riconducendo il problema alla massimizzazione di una funzione continua definita su un dominio compatto. La soluzione al problema è ottenuta analiticamente in forma chiusa, modellando coppie di tipo rotoidale, prismatico, cilindrico e sferico per meccanismi piani e spaziali.
Venanzi, Stefano <1975>. "Methods for Clearance Influence Analysis in Planar and Spatial Mechanisms." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2004. http://amsdottorato.unibo.it/5152/.
Full textL’attività di ricerca presentata nella tesi di dottorato concerne lo studio dell’influenza del gioco nelle coppie cinematiche in meccanismi piani e spaziali. Tale tema è stato spesso oggetto di studi, tanto nella letteratura scientifica passata quanto in quella attuale. Da uno studio approfondito, si possono dedurre diverse metodologie per affrontare il problema: metodologie di tipo statico/cinetostatico, che determinano la ripresa nel gioco nelle coppie a seguito dell’azione di un carico; metodologie di tipo probabilistico, che esprimono lo spostamento nelle coppie con gioco in termini di funzioni densità di probabilità; infine, metodologie che si interessano al problema dinamico, volte a determinare effetti quali le effettive forze nelle coppie, o gli urti successivi al distacco e le conseguenti vibrazioni. La tesi in oggetto presenta una nuova metodologia per affrontare il problema. Tale metodologia differisce dalle precedenti poichè presenta un’analisi di tipo puramente cinematico. Con riferimento ad una configurazione assegnata per un meccanismo, l’errore di posizione del membro di riferimento viene espresso come funzione vettoriale dei gradi di libertà introdotti dal gioco. La presenza di gioco in una coppia, infatti, introduce gradi di libertà aggiuntivi; questi gradi di libertà sono però vincolati. Un’opportuna modellazione delle coppie cinematiche affette da gioco permette di esprimere analiticamente per mezzo di opportune funzioni il vincolo sui gradi di libertà introdotti. E’ quindi possibile studiare la funzione che rappresenta l’errore di posizionamento del membro di riferimento riconducendo il problema alla massimizzazione di una funzione continua definita su un dominio compatto. La soluzione al problema è ottenuta analiticamente in forma chiusa, modellando coppie di tipo rotoidale, prismatico, cilindrico e sferico per meccanismi piani e spaziali.
Ricci, Stefano <1982>. "Model reduction techniques in flexible multibody dynamics with application to engine cranktrain simulation." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5882/1/ricci_stefano_tesi.pdf.
Full textRicci, Stefano <1982>. "Model reduction techniques in flexible multibody dynamics with application to engine cranktrain simulation." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5882/.
Full textMozaffari, Foumashi Mohammad <1983>. "Synthesis of Hand Exoskeletons for the Rehabilitation of Post-Stroke Patients." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5906/1/Mozaffari_Foumashi_Mohammad_tesi.pdf.
Full textMozaffari, Foumashi Mohammad <1983>. "Synthesis of Hand Exoskeletons for the Rehabilitation of Post-Stroke Patients." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5906/.
Full textPasila, Felix <1974>. "Inverse Static Analysis of Massive Parallel Arrays of Three-State Actuators via Artificial Intelligence." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5907/1/Pasila_Felix_tesi.pdf.
Full textPasila, Felix <1974>. "Inverse Static Analysis of Massive Parallel Arrays of Three-State Actuators via Artificial Intelligence." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5907/.
Full text