Academic literature on the topic 'Meccanica quantistica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Meccanica quantistica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Meccanica quantistica"

1

Manzalini, Antonio. "Campo e Potenziale Quantistico della Coscienza." Scienze Biofisiche 1, no. 3 (September 2022): 1–11. http://dx.doi.org/10.48274/ibi16.

Full text
Abstract:
Gli organismi viventi, dal punto di vista termodinamico, sono simili a dei sistemi aperti, che operano lontano dall’equilibrio. Infatti, i processi metabolici della vita si basano su continui flussi interni e scambi di energia, materia e informazioni degli organismi con l’ambiente circostante. Ad un livello fisico più profondo, tuttavia, questi scambi sono mediati da oscillazioni quantistiche ondulatorie che comprendono, ad esempio: oscillazioni meccaniche, elettromagnetiche, nucleari e termiche. Anche il vuoto, secondo la Teoria Quantistica dei Campi (Quantum Field Theory – QFT), è sede di inarrestabili fluttuazioni quantistiche. Alla luce di questo, è ragionevole sostenere che gli organismi viventi sono sistemi aperti lontani non solo dall’equilibrio termodinamico, ma anche dall’equilibrio quantistico. Questo determina ed influenza anche i diversi livelli di coscienza degli organismi viventi. L’articolo propone un modello della coscienza degli organismi viventi, basato su un approccio più ampio rispetto a quello della Meccanica Quantistica e della QFT: questo nuovo approccio si propone infatti di considerare i processi della coscienza, oltre l’equilibrio quantistico, caratteristica fondamentale della vita. Il modello di coscienza proposto fa leva sulla teoria di de Broglie-Bohm che ha portato alla definizione del campo e potenziale quantistico: in particolare, la coscienza viene definita come un campo quantistico, il cui potenziale associato viene elaborato dall’organismo vivente, come informazione attiva. In analogia con il campo quantistico della teoria di de Broglie-Bohm per la materia inanimata, anche il campo quantistico della coscienza della materia vivente non ha sorgenti e la sua forma o curvatura ha più importanza fisica dell’ampiezza: in particolare, si propone che tale curvatura sia associata a condensazioni dei bosoni di Nambu Goldstone (come previsto dalla QFT) a seguito di rotture di simmetria di tale campo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Garola, Claudio. "Il modello ESR: un'estensione locale e non-contestuale della meccanica quantistica." EPISTEMOLOGIA, no. 2 (November 2012): 281–98. http://dx.doi.org/10.3280/epis2012-002008.

Full text
Abstract:
Secondo l'interpretazione standard della meccanica quantistica le proprieta di un sistema fisico microscopico non possono essere considerate possedute o non possedute dal sistema prima di una misura (non-oggettivita). L'esito di una misura dipende infatti dall'intero insieme di misure compatibili che sono effettuate simultaneamente (contestualita, non-localita). La non-oggettivita ha tuttavia conseguenze problematiche. Il modello ESR recupera l'oggettivita (e quindi la localita e la non-contestualita) incorporando ed estendendo il formalismo matematico della meccanica quantistica e reinterpretando le probabilita quantistiche come condizionali rispetto alla rivelazione invece che assolute. Le probabilita quantistiche ammettono allora un'interpretazione epistemica, e possibile costruire una teoria consistente della misura, si ottiene una descrizione piu intuitiva del mondo microscopico e si puo adottare una nozione classica di verita. A causa di queste caratteristiche il modello ESR (che e falsificabile) e compatibile con diverse posizioni di realismo filosofico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

De Benedittis, Giuseppe. "La Fisica Quantistica incontra l'Ipnosi. Dai fondamenti teorici alla pratica clinica Parte seconda." IPNOSI, no. 1 (July 2021): 5–26. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2021-001001.

Full text
Abstract:
Il modello dualistico mente-corpo risulta da tempo inadeguato sul piano sia epistemologico che clinico. Per superare la dicotomia tra mente e corpo, viene pro-posto un nuovo paradigma basato sulla teoria dei sistemi complessi caotici e sulla meccanica quantistica. In questa prospettiva, l'interfàcie Mente/Corpo rappresen-ta un sistema caotico, governato dal principio di probabilità, come evidenziato nel-la fisica subatomica e nella meccanica quantistica, piuttosto che dal principio de-terministico di causalità. Patterns di comportamento caotico possono essere ri-scontrati nell'attività neuronale e l'applicazione di modelli caotici sembra essere rilevante per la ricerca mente-corpo e il processo di trance. È stata proposta una teoria della Coscienza Quantistica, in gran parte controversa, poiché la Fisica Quantistica si applica al mondo subatomico e non alle macrostrutture, come il cervello. La cognizione quantica è una disciplina emergente che applica il formali-smo matematico della teoria quantistica per esplorare e modellare fenomeni co-gnitivi, come l'elaborazione delle informazioni da parte del cervello umano, supera i limiti e le carenze del dualismo cartesiano e la teoria generale quantistica. Poiché l'ipnosi è uno stato speciale di coscienza, la cognizione quantica si applica al fun-zionamento cognitivo ipnotico piuttosto che alla struttura ipnotica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De Benedittis, Giuseppe. "La Fisica Quantistica incontra l'ipnosi. Dai fondamenti teorici alla pratica clinica Parte prima." IPNOSI, no. 2 (December 2020): 5–23. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2020-002001.

Full text
Abstract:
Il modello dualistico mente-corpo risulta da tempo inadeguato sul piano sia epistemologico che clinico. Per superare la dicotomia tra mente e corpo, viene proposto un nuovo paradigma basato sulla teoria dei sistemi complessi caotici e sulla meccanica quantistica. In questa prospettiva, l'interfaccia mente-corpo rappresenta un sistema caotico, governato dal principio di probabilità, come evidenziato nella fisica subatomica e nella meccanica quantistica, piuttosto che dal principio de-terministico di causalità. Patterns di comportamento caotico possono essere riscontrati nell'attività neuronale e l'applicazione di modelli caotici sembra essere rilevante per la ricerca mente-corpo e il processo di trance. È stata proposta una teoria della coscienza quantistica, in gran parte controversa, poiché la Fisica Quan-tistica si applica al mondo subatomico e non alle macrostrutture, come il cervello. La cognizione quantica è una disciplina emergente che applica il formalismo matematico della teoria quantistica per esplorare e modellare fenomeni cognitivi, come l'elaborazione delle informazioni da parte del cervello umano, supera i limiti e le carenze del dualismo cartesiano e la teoria generale quantistica. Poiché l'ipnosi è uno stato speciale di coscienza, la cognizione quantica si applica al funzionamento cognitivo ipnotico piuttosto che alla struttura ipnotica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tagliaganbe, Silvano, and Angelo Malinconico. "La sincronicità tra neuroscienze e meccanica quantistica." STUDI JUNGHIANI, no. 42 (January 2016): 99–130. http://dx.doi.org/10.3280/jun2015-042007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Costato, M. "J. Chahoud, Meccanica quantistica nascita e sviluppo." Il Nuovo Cimento B Series 11 107, no. 4 (April 1992): 487–88. http://dx.doi.org/10.1007/bf02726998.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

LOMBARDI, ANNA MARIA. "THE CONSTITUTION OF WHITE LIGHT, A SOURCE FOR THE NEW QUESTIONS OF QUANTUM MECHANICS." Nuncius 17, no. 2 (2002): 515–45. http://dx.doi.org/10.1163/182539102x00081.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Queste pagine hanno lo scopo di ricostruire un dibattito che ebbe vasta popolarit a cavallo tra il diciannovesimo ed il ventesimo secolo, incentrato sulla struttura della radiazione non monocromatica. La discussione gioc un ruolo importante nel mettere a fuoco alcune tematiche, in seguito destinate a diventare tipiche della imminente meccanica quantistica. In particolare, in questo contesto che si avvia l'indagine sul significato fisico dei modi normali, ovvero delle singole componenti di uno sviluppo di Fourier.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lusito, Fabio. "John von Neumann, Matematica hilbertiana e fondamenti della meccanica quantistica, by Rossella Lupacchini (ed.)." Nuncius 34, no. 2 (June 12, 2019): 475–77. http://dx.doi.org/10.1163/18253911-03402019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Verrucchi, Paola. "Ma io preferisco il mare." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 35 (September 2021): 83–91. http://dx.doi.org/10.3280/eds2021-035007.

Full text
Abstract:
Da alcuni secoli il livello di specializzazione della conoscenza impone scelte net-te rispetto alla disciplina per la quale si vogliono acquisire competenze approfondite. Tali scelte implicano la rinuncia ad esplorare discipline diverse, rinuncia che può trasformarsi in un isolamento tanto marcato da generare vero e pro-prio disagio. In questo breve saggio si considera la possibilità di superare l'isolamento specialistico monodisciplinare attraverso l'esercizio di una narrazione delle proprie competenze che sia rispettosa del livello di conoscenza altrui e l'ascolto curioso di chi ha fatto scelte diverse ed acquisito altre competenze. Facendo in particolare riferimento al caso della Meccanica Quantistica, l'autrice suggerisce che il dialogo interdisciplinare che può svilupparsi grazie a questo esercizio possa essere strumento prezioso per apprezzare al meglio l'apertura collettiva verso conoscenze sempre più vaste.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vannini, Antonella. "Psicoterapia ericksoniana e Teoria Unitaria del Mondo Fisico e Biologico di Luigi Fantappič: l'orientamento al futuro." IPNOSI, no. 1 (July 2009): 29–43. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2009-001003.

Full text
Abstract:
- Ericksonian psychotherapy and Unitary Theory of Psysical and Biological Worlds of Luigi Fantappič: orientation towards the future. Since the first lesson at the School of hypnosis and ericksonian psychotherapy in Rome the Author was impressed by the similarities with the Unitarian Theory of the Physical and Biological Worlds suggested in 1941 by Luigi Fantappič, one of the most important Italian mathematicians of the last century. Fantappič's model starts from the integration of special relativity with quantum mechanics and is one of the most incredible models in the attempt to understand the properties of self-organization of living systems, described as systems which are attracted by the future. In this paper Fantappič's model will be presented and the common points with the ericksonian psychotherapy will be discussed.Key words: syntropy, vital needs, retrocausality, psychotherapy, quantum mechanics, special relativity.Parole chiave: sintropia, bisogni vitali, retrocausalitŕ, psicoterapia, meccanica quantistica, relativitŕ ristretta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Meccanica quantistica"

1

Essebei, Omar. "Meccanica quantistica e topologia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12338/.

Full text
Abstract:
La tesi si compone di quattro capitoli dove si cerca di spiegare in un discorso coerente il perché le caratteristiche topologiche degli spazi influenzino le proprietà fisiche di sistemi quantistici che in essi sono vincolati. Inoltre si vuole offrire un metodo per affrontare questo problema utilizzando la struttura matematica più opportuna. Nel primo capitolo si fa un riepilogo del formalismo quantistico e si studiano da un punto vista analitico le condizioni al contorno da imporre all'equazione agli autovalori di Schroedinger, andando ad analizzare il dominio degli operatori sullo spazio di Hilbert degli stati quantici. La seconda parte è esclusivamente matematica e rielabora alcune nozioni di teoria dei gruppi e topologia, in particolare i concetti di omotopia e rivestimento, fondamentali per comprendere l'obiettivo ultimo della tesi. Il terzo capitolo riassume il metodo generale che serve ad affrontare questo tipo di problema. Si fanno inoltre esempi ideali ed esempi con un riscontro fisico interessante(particelle identiche). L'ultimo capitolo spiega l'effetto Aharonov-Bohm e descrive limitatamente la statistica degli anioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Colombaro, Ivano. "Le rappresentazioni in meccanica quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6129/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è compiere un viaggio virtuale attraverso le tappe principali dello sviluppo della teoria dei quanti e approfondirla nelle sue diverse rappresentazioni, quella di Erwin Schrodinger, quella di Werner Karl Heisenberg e quella di Paul Adrien Maurice Dirac, fino ad arrivare, nella fase conclusiva, a diverse applicazione delle rappresentazioni, sfiorando marginalmente la Teoria dei Campi e, di conseguenza, introducendo un parziale superamento della stessa Teoria Quantistica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di, Giovanni Antonio. "Misure deboli in meccanica quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8938/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato si prefigge di esporre in modo chiaro la teoria delle misure deboli in meccanica quantistica. Tale teoria ha aperto nuovi scenari all'interno dell'interpretazione fisica del mondo quantistico e allo stesso tempo ha fornito alla fisica sperimentale una nuova tecnica per esplorare i fenomeni microscopici. Il progetto si divide in tre capitoli; nel primo capitolo vengono esposti i concetti chiave della teoria della misura in meccanica quantistica utili all'introduzione del secondo capitolo, ove viene trattata la teoria delle misure deboli. Infine nell'ultimo capitolo viene esposta la parte applicativa e in particolare viene discusso un esperimento della doppia fenditura, svoltosi all'università di Toronto con l'utilizzo delle misure deboli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

TRESOLDI, Federico. "Irreversibilità quantistica : un'analisi del ruolo del tempo in meccanica quantistica." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2008. http://hdl.handle.net/10446/41.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pippi, Cristina. "Aspetti Matematici Elementari della Meccanica Quantistica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16395/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di illustrare lo sviluppo della meccanica quantistica a partire da uno dei suoi concetti fondamentali, ovvero il dualismo onda-particella. In questo lavoro, infatti, ci occupiamo di analizzare l'equazione di Schrödinger che, risolta, fornirà l'ampiezza di probabilità di trovare una particella nello spazio considerato; per arrivare poi a trattare la quantizzazione dell'energia, in gergo la scoperta dei livelli energetici. Andando avanti apriremo una digressione sulla funzione d'onda e sull'interpretazione probabilistica della teoria delle onde di materia. Per concludere riporteremo, per il loro grande interesse, le soluzioni dell’equazione di Schrödinger per l'oscillatore armonico, precedute dal calcolo esplicito nel caso noto come buca di potenziale di altezza infinita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dal, Maso Alessandro. "L' integrale funzionale in meccanica quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16924/.

Full text
Abstract:
La formulazione della meccanica quantistica che fa uso dell' integrale funzionale è un approccio intuitivo che ben complementa la formulazione standard. Le applicazioni sono presenti in molti settori, come per esempio in teoria quantistica dei campi, in meccanica statistica e nella fisica dei sistemi condensati. Partendo da una generalizzazione dell' esperimento della doppia fenditura di Young vedremo, dopo aver esplorato le più immediate applicazioni del concetto, l'applicazione a due dei casi più comunemente trattati come primi approcci alla teoria quantistica. Poi esamineremo la connessione esistente tra questo strumento matematico e la topologia. Vedremo come l'integrale funzionale può essere utilizzato per rappresentare la matrice di densità di un sistema, e infine affronteremo come risolvere un problema che emerge nella teoria perturbativa standard tramite l'uso degli istantoni nell'integrale funzionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rossi, Valeria. "Integrali di cammino in meccanica quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17612/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene presentato il metodo dell'integrale di cammino di Feynman come alternativa alla formulazione canonica hamiltoniana della meccanica quantistica. Partendo dall'articolo originale di Dirac, viene sviluppata la teoria delle trasformazioni di contatto e la sua trattazione corretta per arrivare a definire una ampiezza di probabilità di transizione tra i punti dello spazio tempo (x'',t) e (x'',t). Tale ampiezza di probabilità (il nucleo di Feynman) viene poi usata per costruire una funzione d'onda, che si dimostra essere soluzione dell'equazione di Schroedinger (provando in questo modo l'equivalenza tra i due formalismi). Il numero di sistemi risolvibili con questo strumento, dimostratisi valido, è ampliato dall'implementazione di una teoria per la trattazione perturbativa del potenziale. Quanto esposto precedentemente è poi applicato alla trattazione di due sistemi fondamentali della meccanica: la particella libera e l'oscillatore armonico. Sono esposti due diversi metodi di risoluzione, applicabili in generale alle lagrangiane quadratiche. Infine, si generalizza la definizione di integrale di cammino per superfici curve a coordinate arbitrarie e per coordinate sferiche e si usa quanto appreso per risolvere il sistema dell'oscillatore armonico radiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Landi, Eugenio. "Entropia e Informazione in Meccanica Quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19166/.

Full text
Abstract:
L'elaborato comincia con un ripasso di meccanica quantistica per poi concentrarsi sugli strumenti necessari per lo studio della teoria dell'informazione. Viene introdotto l'operatore densità e il formalismo matematico per necessario per la descrizione dei sistemi aperti. L'ultimo capitolo è dedicato allo studio di quantità come entropia di Shannon e di von Neumann, viene descritto il Principio di Landauer per poi introdurre il concetto di informazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Chiani, Stefano. "Il problema interpretativo della meccanica quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La meccanica quantistica si può certamente considerare essere una delle teorie più fondamentali e rivoluzionarie della fisica. Questa teoria porta con sé un terremoto ideologico che scuote le fondamenta della realtà costringendoci a ripensare ciò che riteniamo vero in modo intuitivo. Infatti, essa si è rivelata sempre più gremita di idee controintuitive che necessitano di essere interpretate e comprese. La certezza di avere a che fare con una teoria su cui si regge la nostra comprensione del mondo e a cui, grazie ad un'eclatante conferma sperimentale, dobbiamo la maggior parte delle tecnologie di questo secolo, connette irreversibilmente la nostra cultura alla meccanica quantistica. Quest'ultima è stata, per anni, considerata solo una teoria predittiva priva di significato fenomenologico. Tuttavia, lo scopo della scienza non è soltanto quello di fare predizioni ma anche quello di poter offrire un'immagine della realtà, facendo dilatare l'immaginazione necessaria a pensare il mondo nei suoi aspetti più fondamentali. In questa tesi descrivo le interpretazioni della teoria che hanno riscontrato maggior successo, esponendone le idee principali e applicandole a problemi concettuali irrisolti. Così facendo vorrei mettere in risalto come i fondamenti della meccanica quantistica, interpretati attraverso visioni profondamente discordanti, potranno essere soggetti ad una rivoluzione scientifica che si risolverà nell'accettazione di un nuovo principio fondamentale, un nuovo paradigma con cui tornare a leggere, ancora una volta, la Natura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Parisi, Matteo. "Operatori simmetrici massimali in meccanica quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6088/.

Full text
Abstract:
Si è proposto una serie di 4 assiomi per la MQ più deboli, e quindi più fondamentali, da cui è possibile dedurre i concetti di misura di probabilità, equazione di Schrodinger e operatori autoaggiunti, considerati i pilastri della MQ. Si è cercato di trovare le motivazioni fisiche che rendevano necessaria la loro formulazione e si sono sviluppate le conseguenze matematiche. In particolare ci si è focalizzati nel dimostrare che non a tutte le osservabili possono essere associati operatori simmetrici definiti su tutto lo spazio di Hilbert, da cui l’introduzione negli assiomi della MQ degli operatori simmetrici massimali densamente definiti; il punto fondamentale è che da questi ultimi è stato provato che si può arrivare alla corrispondenza biunivoca tra operatori autoaggiunti ed osservabili fisiche. Si è infine dimostrato che la condizione che un operatore sia simmetrico massimale non implica che esso sia autoaggiunto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Meccanica quantistica"

1

Angelini, Leonardo. Meccanica Quantistica. Milano: Springer Milan, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-3966-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nardulli, Giuseppe. Meccanica quantistica. Milano, Italy: F. Angeli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

service), SpringerLink (Online, ed. Meccanica quantistica: problemi scelti: 100 problemi risolti di meccanica quantistica. Milano: Springer-Verlag Italia, Milano, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Angelini, Leonardo. Meccanica quantistica: problemi scelti. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0745-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Moretti, Valter. Teoria Spettrale e Meccanica Quantistica. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1611-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Alabiso, Carlo, and Alessandro Chiesa. Problemi di meccanica quantistica non relativistica. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2694-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Luzi, Patrizia. A priori kantiano e meccanica quantistica. Cesena: Il ponte vecchio, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Feynman, Richard Phillips. La fisica di Feynman 3: Meccanica quantistica. Bologna: Zanichelli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giardina, Irene. La formulazione delle storie della meccanica quantistica. Napoli: Bibliopolis, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Landau, Lev Davidovič. Meccanica quantistica: Fisica teorica. 3 : teoria non relativistica. 2nd ed. Mosca: Mir, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Meccanica quantistica"

1

Cini, Michele. "Meccanica quantistica: Perché?" In UNITEXT, 105–17. Milano: Springer Milan, 2006. http://dx.doi.org/10.1007/88-470-0425-x_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Angelini, Leonardo. "Operatori e funzioni d’onda." In Meccanica quantistica: problemi scelti, 1–8. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0745-1_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Angelini, Leonardo. "Sistemi unidimensionali." In Meccanica quantistica: problemi scelti, 9–26. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0745-1_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Angelini, Leonardo. "Sistemi in 2D e 3D e Momento angolare." In Meccanica quantistica: problemi scelti, 27–44. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0745-1_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Angelini, Leonardo. "Spin." In Meccanica quantistica: problemi scelti, 45–50. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0745-1_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Angelini, Leonardo. "Evoluzione temporale." In Meccanica quantistica: problemi scelti, 51–74. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0745-1_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Angelini, Leonardo. "Teoria Perturbativa indipendente dal tempo." In Meccanica quantistica: problemi scelti, 75–104. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0745-1_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Angelini, Leonardo. "Teoria Perturbativa dipendente dal tempo." In Meccanica quantistica: problemi scelti, 105–9. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0745-1_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Angelini, Leonardo. "Particelle identiche." In Meccanica quantistica: problemi scelti, 111–22. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0745-1_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Angelini, Leonardo. "Diffusione (Approssimazione di Born)." In Meccanica quantistica: problemi scelti, 123–26. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0745-1_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography