To see the other types of publications on this topic, follow the link: Meccanici.

Journal articles on the topic 'Meccanici'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Meccanici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Dennis, John L., and Aldo Stella. "Priming dei concetti di attivitŕ/passivitŕ: la valorizzazione dell'intenzionalitŕ nella codifica e nella interpretazione di eventi/comportamenti." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (January 2012): 341–59. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-003002.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si occupa del processo di attribuzione causale e, in particolare, della spiegazione di azioni e di comportamenti secondo un modello intenzionale o secondo un modello meccanico. In due studi, che sono stati effettuati utilizzando il priming dei concetti di attivita e di passivita, e emerso che l'innesco del concetto di attivita favorisce interpretazioni piu astratte degli eventi e interpretazioni intenzionali di azioni e comportamenti. Di contro, l'utilizzo del priming della passivita non ha avuto significative influenze sui processi interpretativi e cio ci ha indotto a formulare l'ipotesi che il priming concettuale configura una disposizione asimmetrica del ruolo del soggetto a fronte del ruolo dei fattori meccanici e ambientali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De Casa, Giancarlo, and Gianni Lombardi. "Caratteri fisico-meccanici del Tufo Giallo della Via Tiberina (Roma)." Rendiconti Lincei 18, no. 1 (March 2007): 5–25. http://dx.doi.org/10.1007/bf02967142.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Andreula, C., and I. Kambas. "Il dolore lombosacrale da ernie discali lombosacrali e patologia degenerativa correlata." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 4 (August 2002): 421–30. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500411.

Full text
Abstract:
La patogenesi del dolore lombo-sacrale è ancora motivo di discussione e potrebbe essere sostenuta non solo da fattori meccanici diretti di compressione del disco (protrusione o ernia) sul nervo con conseguente alterazione della guaina mielinica, ma anche da fattori meccanici indiretti generati da stasi venosa e conseguente ischemia delle radici particolarmente sensibili all'ipossia e da fattori infiammatori di tipo immunomediato e di tipo bioumorale legati al disco. La gestione del paziente lombosciatalgico affidata al chirurgo dopo il fallimento della terapia medica, conservativa e fisiatrica ha rivelato che nelle casistiche chirurgiche più equilibrate la percentuale di successo degli interventi per ernia del disco lombosacrale si aggira sul 95–98% a breve termine con un'incidenza di reale recidiva erniaria nel 2–6%, la percentuale di successo scende a distanza fino all' 80–85%, per la comparsa di sintomatologia legata al fallimento chirurgico (Failed Back Surgery Sindrome FBSS), caratterizzata da recidive e/o cicatrici ipertrofiche, con sintomi rilevanti nel 20%, e vera e propria FBSS nel 15%. Tali dati hanno indotto a ricercare sempre nuove tecniche microchirurgiche per ridurre tali risultati indesiderati e contemporaneamente sono state approntate tecniche di trattamento percutaneo secondo procedure intervenzionali (chemiodiscolisi con chimopapaina, con ossigeno-ozono, nucleoaspirazione secondo la tecnica di Onik …) per ridurre al minimo da un lato l' “invasività” chirurgica, e dall'altro le non rare complicazioni di natura infettiva correlate all'intervento. Tutte le tecniche percutanee sono atti medici poco invasivi, con tempi di ospedalizzazione brevi. Il loro approccio extra canale spinale elimina i rischi connessi all'atto chirurgico di cicatrice post-operatoria, spesso responsabile di recidiva di sintomatologia dolorosa. Hanno inoltre il vantaggio di essere ripetibili nello stesso paziente senza precludere in caso di insuccesso il ricorso alla chirurgia tradizionale. Le percentuali di successo riportate da numerose casistiche si aggirano sul 65–75% di risultati ottimi o buoni. Queste procedure interventistiche spinali agirebbero sulla genesi meccanica del dolore riducendo quantitativamente il materiale nucleare, ma non espleterebbero alcuna azione sulla componente infiammatoria di origine radicolare e/o gangliare, talvolta causa autonoma del dolore. Pertanto in corso di trattamento di chemiodiscolisi con miscela di ossigeno-ozono, si è proceduto all'aggiunta di infiltrazione periradicolare e periganglionare con ossigeno-ozono, steroidi e anestetici. Gli autori riportano la loro personale esperienza sull'utilizzo del trattamento di Chemiodiscolisi con nucleoptesi con ossigeno-ozono con infiltrazione periradicolare e periganglionare nelle ernie discali lombosacrali e patologia degenerativa correlata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bruni, Attila, and Denis Giordano. "Lavorare nell'economia informale: il caso dei meccanici di strada della periferia parigina." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 139 (September 2015): 95–106. http://dx.doi.org/10.3280/sl2015-139008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Guagliano, Mario. "L’applicazione della diffrattometria dei raggi X per l’analisi del cedimento dei componenti meccanici." Frattura ed Integrità Strutturale 1, no. 2 (March 22, 2008): 25–35. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.02.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Clienti, Carmelo, Guido La Rosa, Antonino Risitano, and Roberto D’Andrea. "Proposta di utilizzo di metodologie termografiche per il controllo di qualità di componenti meccanici." Frattura ed Integrità Strutturale 4, no. 12 (April 1, 2010): 37–47. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.12.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Danza, M., L. Paracchini, and F. Carinci. "Analisi agli elementi finiti per la definizione della distribuzione degli stress meccanici negli impianti." Dental Cadmos 80, no. 10 (December 2012): 598–602. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2012.06.003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lupo, F. A., and A. Paladini. "Ruolo della risonanza magnetica nella neuropatia periferica canalicolare non traumatica dell'arto superiore." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (October 1997): 202. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s290.

Full text
Abstract:
La sindrome da neuropatia periferica canalicolare non traumatica è un'affezione relativamente frequente e può rappresentare il risultato di numerose noxe che direttamente o indirettamente agiscono su segmenti di nervo che percorrono canali osteo-fibrosi. In tali strettoie il nervo, struttura più vulnerabile, può subire fenomeni meccanici di frizione o di pressione che, agendo sui vasa nervorum possono produrre ipossia, anossia, ischemia del nervo. Viene riportato lo studio di 31 pazienti affetti da sindromi canalicolari spontanee non traumatiche degli arti superiori. Viene sottolineato il ruolo svolto dalla RM nell'analisi morfologica dei singoli casi, i cui risultati correlati ai reperti clinici ed elettrofisiologici, possono essere utilizzati quale parametro di gravità nella valutazione prognostica e nella programmazione terapeutica della sindrome.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Azzarelli, Andrea. "Soldati e ordine pubblico. Il caso dello sciopero degli operai meccanici del 1891 a Milano." SOCIETÀ E STORIA, no. 153 (September 2016): 417–44. http://dx.doi.org/10.3280/ss2016-153001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BOULLIN, DAVID J. "AN ICONOGRAPHIC STUDY OF SANDGLASSES." Nuncius 4, no. 1 (1989): 67–85. http://dx.doi.org/10.1163/182539189x00031.

Full text
Abstract:
Abstract<title> RIASSUNTO </title>Un'indagine iconografica è stata effettuata su duemila quadri, incisioni, sculture, statue, che un precedente lavoro aveva indicati come interessanti per la rappresentazione di clessidre. Sono state rintracciate approssimativamente duecento clessidre ad un solo elemento tra il 1339 ed il 1700, e esse sono state classificate in funzione delle loro caratteristiche di costruzione.Si sono potute trarre le conclusioni seguenti: clessidre ad un elemento soltanto sono state rappresentate prima del 1700 circa, e vi si possono distinguere dieci modelli di base. Quella più frequente è la clessidra esagonale con balaustro a sei colonnine decorate.La prima clessidra rappresentata risale al 1339 circa, a Siena, ed è del tipo rettangolare che si fabbricava ancora nel diciottesimo secolo.Tra il 1510 ed il 1550 alcune clessidre sono state rappresentate sormontate da quadranti. È stato ipotizzato che queste clessidre fossero destinate ad un uso domestico, e di precisione uguale se non maggiore agli orologi meccanici del tempo.Si giunge inoltre alla conclusione che non è possibile datare le clessidre ad un elemento con tale metodo iconografico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Maresca, Arturo. "Il rinnov(ament)o del contratto collettivo dei meccanici: c'è ancora un futuro per il contratto collettivo nazionale di categoria." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 156 (November 2017): 709–28. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2017-156003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Castelli, V. Parenti. "Meccanica Information." Meccanica 41, no. 5 (November 21, 2006): 583–89. http://dx.doi.org/10.1007/s11012-006-9032-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sirtori, Sergio. "Meccanica information." Meccanica 29, no. 3 (September 1994): M17. http://dx.doi.org/10.1007/bf01461443.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Sirtori, Sergio. "Meccanica information." Meccanica 30, no. 2 (April 1995): M9. http://dx.doi.org/10.1007/bf00990461.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Rega, Giuseppa. "Meccanica Information." Meccanica 40, no. 1 (February 2005): 121–28. http://dx.doi.org/10.1007/s11012-005-3129-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Castelli, V. Parenti. "Meccanica Information." Meccanica 41, no. 6 (December 6, 2006): 699–706. http://dx.doi.org/10.1007/s11012-006-9038-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Castelli, V. Parenti. "Meccanica Information." Meccanica 42, no. 2 (January 24, 2007): 215–22. http://dx.doi.org/10.1007/s11012-006-9046-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Castelli, V. Parenti. "Meccanica Information." Meccanica 42, no. 1 (January 19, 2007): 109–16. http://dx.doi.org/10.1007/s11012-006-9047-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Sirtori, Sergio. "Meccanica information." Meccanica 28, no. 4 (December 1993): M15. http://dx.doi.org/10.1007/bf00987176.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Sirtof, Sergio. "Meccanica information." Meccanica 29, no. 2 (June 1994): M9. http://dx.doi.org/10.1007/bf01007505.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Salaffi, F., M. Carotti, and C. Cervini. "Modificazioni morfo-funzionali della cartilagine nella senescenza e nell'osteoartrosi." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 3_suppl (October 1994): 25–36. http://dx.doi.org/10.1177/19714009940070s305.

Full text
Abstract:
La cartilagine articolare è un tessuto connettivo avascolare, aneurale che ricopre le superfici articolari. La funzione di assorbimento delle sollecitazioni meccaniche, a protezione dell'osso subcondrale, rende la supeficie articolare idonea a sostenere il carico. Le funzioni inerenti le modalità di assorbimento della sollecitazione meccanica, che fanno sì che la deformazione sia reversibile, dipendono in larga parte dalle caratteristiche della cartilagine, intesa come struttura altamente organizzata. Nell'osteoartrosi umana e nei suoi modelli animali l'alterazione strutturale dei proteoglicani cartilaginei rappresenta l'evento centrale. Vengono discusse, alla luce delle acquisizioni più recenti, le implicazioni sulle proprieta fisico-chimiche e morfo-strutturali della cartilagine articolare riguardanti le caratteristiche di base dei proteoglicani, la struttura dei collageni, l'organizzazione della matrice extracellulare e le sue modificazioni nella senescenza ed in corso di osteoartrosi con le relative conseguenze sulle proprietà biomeccaniche del disco intervertebrale. Le conoscenze relative alle alterazioni della struttura proteoglicanica e lo sviluppo di nuovi metodi di determinazione dei markers biochimici del danno cartilagineo potrebbero migliorare la comprensione delle relazioni fra senescenza ed osteoartrosi, nonchè il riconoscimento delle modificazioni più precoci e la valutazione della risposta terapeutica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Rocca, Patrizia La. "La danza meccanica." Mimesis Journal, no. 8, 1 (June 1, 2019): 115–32. http://dx.doi.org/10.4000/mimesis.1674.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Martini, M. C. "Prodotti di gommage meccanico." EMC - Cosmetologia Medica e Medicina degli Inestetismi Cutanei 8, no. 1 (January 2011): 1–4. http://dx.doi.org/10.1016/s1776-0313(11)70683-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Gambarotta, Luigi. "50 years of MECCANICA." Meccanica 51, no. 12 (October 24, 2016): 2929–31. http://dx.doi.org/10.1007/s11012-016-0559-z.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Andreatta, G. "Mechanical instability in alpine forest stands: causes and possible remediations." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 2, no. 2 (June 8, 2005): 166–71. http://dx.doi.org/10.3832/efor0288-002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Donati, S. Y., and L. Papazian. "Polmoniti nosocomiali acquisite sotto ventilazione meccanica." EMC - Anestesia-Rianimazione 13, no. 4 (January 2008): 1–16. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0771(08)70292-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Guerin, R., and J. M. Constantin. "Pneumopatie nosocomiali acquisite sotto ventilazione meccanica." EMC - Anestesia-Rianimazione 21, no. 1 (February 2016): 1–15. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0771(15)76135-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Tagliaganbe, Silvano, and Angelo Malinconico. "La sincronicità tra neuroscienze e meccanica quantistica." STUDI JUNGHIANI, no. 42 (January 2016): 99–130. http://dx.doi.org/10.3280/jun2015-042007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Costato, M. "J. Chahoud, Meccanica quantistica nascita e sviluppo." Il Nuovo Cimento B Series 11 107, no. 4 (April 1992): 487–88. http://dx.doi.org/10.1007/bf02726998.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Clendinning, Jane Piper. "The Pattern-Meccanico Compositions of György Ligeti." Perspectives of New Music 31, no. 1 (1993): 192. http://dx.doi.org/10.2307/833050.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

VLAHAKIS, GEORGE N. "THE RECEPTION OF ELECTRIC THEORIES DURING THE DAWN OF NEOHELLENIC SCIENTIFIC THOUGHT." Nuncius 13, no. 2 (1998): 513–32. http://dx.doi.org/10.1163/182539198x00527.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Questo lavoro analizza il graduale sviluppo degli studi elettrologici in Grecia durante il XVIII secolo. Bench le ricerche sui fenomeni elettrici non avessero lo stesso grado di dignit di quelle sulla meccanica, documentabile come nei loro confronti ci sia stato un crescente interesse in ambito scientifico. L'articolo espone le diverse interpretazioni sulla natura dell'elettricit proposte dagli studiosi greci, cercando di metterne in evidenza il carattere marcatamente sperimentale, carattere ben riscontrabile anche nei testi del primo periodo del Rinascimento neoellenico (ovvero fino al 1800). Diversamente in altri ambiti di ricerca, come la meccanica, l'ottica e lo studio dei fenomeni termici, furono sviluppate trattazioni sia teoriche che sperimentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Soffritti, Agnese. "“Que lindo cenário!” Trasformazione della facciata nazionale durante l’Estado Novo." Biblos, no. 5 (October 17, 2019): 147–71. http://dx.doi.org/10.14195/0870-4112_3-5_7.

Full text
Abstract:
Con il presente studio si intende indagare i meccanismi di costruzione del paesaggio folclorico in epoca salazarista, mettendo in evidenza le continuità con i meccanismi di feticizzazione e compensazione già inaugurati sul finire del XIX secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Elia, P. "SPOLLONATURA MECCANICA DEL NOCCIOLO CON DECESPUGLIATORE A MANO." Acta Horticulturae, no. 351 (January 1994): 503–12. http://dx.doi.org/10.17660/actahortic.1994.351.55.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pedullà, E., A. Pappalardo, and E. Rapisarda. "Il ruolo della strumentazione meccanica nei ritrattamenti endodontici." Dental Cadmos 79, no. 4 (April 2011): 220–32. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2010.11.021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Mariano, Paolo Maria. "Bernardini, D.: Statica (un’introduzione alla meccanica delle strutture)." Meccanica 45, no. 2 (July 14, 2009): 283–84. http://dx.doi.org/10.1007/s11012-009-9239-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Carini, Giovanni. "Sui principi variazionali nella meccanica dei continui classici." Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo 36, no. 1 (February 1987): 122–38. http://dx.doi.org/10.1007/bf02844706.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Buzzi, Laura, Elena Alberghini, Francesca Ferrario, Ivano Baragetti, Gaia Santagostino, Silvia Furiani, Enzo Corghi, et al. "Trombolisi accelerata microsonica: trattamento innovativo della trombosi di una fistola artero-venosa nativa." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 1 (August 3, 2013): 43–47. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1001.

Full text
Abstract:
Il trattamento della trombosi della FAV con vasi nativi, che è la causa più frequente della perdita dell'accesso vascolare, può avvalersi di diverse tecniche: trombolisi farmacologica, trombolisi meccanica e trombectomia chirurgica, cui associare la correzione della stenosi che ha provocato la trombosi. La trombolisi diretta mediante cateterismo endovascolare con o senza tombolisi meccanica sta diventando la terapia di prima scelta. La tombolisi accelerata microsonica (TAM) è un trattamento endovascolare innovativo: grazie all'emissione di ultrasuoni da parte di un catetere multilume che rilascia contemporaneamente il fibrinolitico all'interno del trombo, la TAM è più rapida, più efficace e più sicura rispetto alla sola fibrinolisi e, rispetto alla tombolisi meccanica, non è traumatica, ha un bassissimo rischio di embolizzazione e non provoca emolisi. La TAM, da poco impiegata nelle trombosi acute arteriose e venose profonde e nelle tromboembolie polmonari massive, è stata da noi utilizzata per la prima volta per trattare la trombosi acuta di una FAV radio-cefalica estesa all'intero circolo venoso superficiale dell'avambraccio per una lunghezza complessiva di 20 cm. La TAM è risultata una tecnica semplice, ben tollerata e mini-invasiva che ha reso utilizzabile la FAV subito dopo la tombolisi. Dopo 15 mesi, la FAV è pervia e funziona bene.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Visocchi, M., M. Meglio, B. Cioni, F. La Marca, L. Pentimalli, and C. Colosimo. "Ematomi cerebrali multipli post-traumatici." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 2 (April 1996): 143–46. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900202.

Full text
Abstract:
L'incidenza degli ematomi cerebrali multipli post-traumatici viene riportata in letteratura attorno al 20%. I lobi frontali ed i temporali costituiscono 1'80–90% delle sedi colpite. Nonostante l'imponente quadro neuroradiologico, l'incidenza di casi chirurgici in pazienti sopra i 40 anni con GCS compreso tra 13 e 15 è del 29%. Sebbene essi possano essere espressione sia di un danno primario che secondare, una chiara distinzione fisiopatologica non è mai stata riportata. Oltre al danno meccanico, numerose sono le variabili fisiopatologiche implicate nell'esordio degli ematomi post-traumatici multipli «precoci» e «tardivi». Riportiamo due nostre osservazioni consecutive relative a due pazienti di 73 e 74 anni, ricoverati d'urgenza a seguito di trauma cranico commotivo senza evidenza di coagulopatie in corso. Entrambi i pazienti si presentavano all'osservazione con GCS superiore ad 8 ed effettuavano d'urgenza un esame TC cranio che identificava una frattura cranica. Nella paziente A vi era immediata evidenza di focolai emorragico - contusivi di dimensioni comprese tra 4 ed 1 cm nelle sedi riportate essere più frequenti, in assenza di focalità neurologiche. Nel paziente B all'ingresso non vi era evidenza di ematomi cerebrali. A distanza di 24 h una seconda TC documentava lesioni emorragiche di diametro compreso tra i 3 ed 1 cm in sedi corrispondenti a quelle della paziente A. Il malato subiva un lento ma progressivo peggioramento che, ad oltre due mesi di distanza si è tradotto in stato vegetativo. Entrambi i casi descritti presentano una biomeccanica duplice: forze di impatto e forze accelerazionali inerziali. La latenza di presentazione dei segni di emorragia nel secondo caso suggerisce l'ipotesi di meccanismi aggiuntivi di tipo iperemico, o mediati dal trattamento antiedemigeno. Vengono discussi i possibili fattori di rischio implicati ed il loro ruolo alla luce dei dati di letteratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Ballarino, Gabriele. "Analisi sociologica e meccanismi causali." Quaderni di Sociologia, no. 37 (April 1, 2005): 123–27. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1081.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Tozzi, E. "Encefalopatia ipossico-ischemica: Meccanismi patogenetici." Rivista di Neuroradiologia 12, no. 1 (February 1999): 141–43. http://dx.doi.org/10.1177/197140099901200128.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Di Benedetto and, Augusto, Ettore Pennestrı`, and Giovanni Bianchi,. "Introduzione alla Cinematica dei Meccanismi." Journal of Mechanical Design 123, no. 3 (September 1, 2001): 473. http://dx.doi.org/10.1115/1.1403435.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Serra, V., F. Pisetta, F. Fornasini, and R. Acuti. "Le Suturatrici Meccaniche Nell'Ileal-Conduit." Urologia Journal 57, no. 3 (June 1990): 276–79. http://dx.doi.org/10.1177/039156039005700305.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Viale, J. P., S. Duperret, P. Branche, M. O. Robert, and M. Muller. "Ventilazione artificiale II: strategie ventilatorie. Logistica della ventilazione meccanica." EMC - Anestesia-Rianimazione 13, no. 2 (January 2008): 1–19. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0771(08)70298-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Garola, Claudio. "Il modello ESR: un'estensione locale e non-contestuale della meccanica quantistica." EPISTEMOLOGIA, no. 2 (November 2012): 281–98. http://dx.doi.org/10.3280/epis2012-002008.

Full text
Abstract:
Secondo l'interpretazione standard della meccanica quantistica le proprieta di un sistema fisico microscopico non possono essere considerate possedute o non possedute dal sistema prima di una misura (non-oggettivita). L'esito di una misura dipende infatti dall'intero insieme di misure compatibili che sono effettuate simultaneamente (contestualita, non-localita). La non-oggettivita ha tuttavia conseguenze problematiche. Il modello ESR recupera l'oggettivita (e quindi la localita e la non-contestualita) incorporando ed estendendo il formalismo matematico della meccanica quantistica e reinterpretando le probabilita quantistiche come condizionali rispetto alla rivelazione invece che assolute. Le probabilita quantistiche ammettono allora un'interpretazione epistemica, e possibile costruire una teoria consistente della misura, si ottiene una descrizione piu intuitiva del mondo microscopico e si puo adottare una nozione classica di verita. A causa di queste caratteristiche il modello ESR (che e falsificabile) e compatibile con diverse posizioni di realismo filosofico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Ganz, R., and M. Leunig. "Eziologia e meccanismi patologici dell’osteoartrosi dell’anca." LO SCALPELLO-OTODI Educational 24, no. 3 (December 2010): 139–41. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-010-0075-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Marina, R., C. De Grandi, S. M. Gaini, E. Sganzerla, and G. Citterio. "Trattamento d'aneurismi cerebrali con Interlocking Detachable Coils." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 1 (February 1996): 47–51. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900105.

Full text
Abstract:
Presentiamo i risultati del trattamento endovascolare in fase acuta di sei aneurismi cerebrali, con le spirali a distacco meccanico Interlocking Detachable Coils (IDC). Si discutono i potenziali vantaggi d'impiego di questo nuovo presidio terapeutico, e le difficoltà tecni-che incontrate in questa esperienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Kirana, Linggani Chandra, Ridha Titi Trijayanti, and Yusnia Intan Sari. "PENGARUH ZASKIA ADYA MECCA SEBAGAI BRAND AMBASSADOR DALAM INSTAGRAM MECCANISMOFFICIALSHOP TERHADAP BRAND IMAGE MECCANISM." Jurnal Apresiasi Ekonomi 8, no. 2 (July 15, 2020): 308–20. http://dx.doi.org/10.31846/jae.v8i2.302.

Full text
Abstract:
Companies in developing their businesses have products or services that can helping build the image of the company, so it can produce a Brand Image which can be invested in the community. Nowadays, many companies choose celebrities to be the Speakpersons or Brand Ambassadors as a strategy to build Brand Image through their influence of them that can increase and attract consumers in introducing products or services. Meccanism is an online shop that uses Zaskia Adya Mecca as their Brand Ambassador. The study aims at examining whether there is an influence and how much the influence of Zaskia Adya Mecca is as Brand Ambassador on Instagram Meccanismofficialshop on the Brand Image of Meccanism. The theory used in this study are Image, Brand Image and Brand Ambassador. The research method used in this study is quantitative method. Samples were taken in this research through distributed questionnaires to 100 followers from Meccanismofficialshop with insidental sampling method. The result of this research shows that there are influences of Zaskia Adya Mecca as Brand Ambassador on Instagram Meccanismofficialshop on the Brand Image of Meccanism with contribution value by 73.8%, it means that Zaskia Adya Mecca as Brand Ambassador on Instagram Meccanismofficialshop gives very strong and positive impact on the Brand Image of Meccanism. Keywords: Image, Brand Image, Brand Ambassador.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Latanza, Antonio. "Il genio meccanico di Ludovico Gavioli, inventore dell'organo da fiera." La Ricerca Folklorica, no. 19 (April 1989): 87. http://dx.doi.org/10.2307/1479136.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Bellucci, Nikola D. "I “moti” della meccanica meravigliosa: ipotesi sul De Arbitriis Mirabilibus." Humanitas 68 (December 29, 2016): 125–50. http://dx.doi.org/10.14195/2183-1718_68_6.

Full text
Abstract:
Partendo dalla circolazione e dalla tradizione dell’opera degli Pneumatikàdi Filone di Bisanzio, l’articolo prende in considerazione varie versioni del terzo capitolo dell’opera, tentando di spiegare il senso e l’origine del De Arbitriis Mirabilibus, titolo di un’opera “sconosciuta” (a cui lo stesso autore rimanda) e da intendere nel contesto della meccanica meravigliosa e della teoria del vuoto (o dei “moti” degli atomi).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Colla, Alfonso M. "Uuno Vilho Helava at Ottico Meccanica Italiana in Rome, Italy." ISPRS Journal of Photogrammetry and Remote Sensing 50, no. 6 (December 1995): 14–18. http://dx.doi.org/10.1016/0924-2716(96)80144-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography