Academic literature on the topic 'Meccanismi regolator'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Meccanismi regolator.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Meccanismi regolator"

1

Barsotti, Nicola, Marco Chiera, Alessandro Casini, Diego Lanaro, and Andrea Corti. "Dal tocco al "sense body ownership"." PNEI REVIEW, no. 2 (October 2024): 86–97. https://doi.org/10.3280/pnei2024-002011.

Full text
Abstract:
Gli studi sul tocco sono sempre più al centro della ricerca scientifica. Non a caso, nel 2021, il premio Nobel per la medicina è stato assegnato a David Julius ed Ardem Patapoutian per aver contribuito ad identificare i recettori responsabili della percezione delle variazioni di temperatura e degli stimoli meccanici. Possiamo dire, quindi, che questa premiazione è un omaggio al mondo somatosensoriale (SS) che contribuisce a definire il nostro contatto con il mondo esterno e la nostra capacità di adattamento. Infatti, gli studi sul tocco hanno lo scopo di rispondere ad una domanda su cui molti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Verde, Stefano. "Il settore elettrico UK e la riforma per far coesistere generazione pulita e meccanismi di mercato." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (November 2011): 17–29. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-003002.

Full text
Abstract:
Proprio nel mercato elettrico piů liberalizzato d'Europa si riflette sulla coesistenza tra de-carbonizzazione e regole di mercato, al fine di rispettare gli ambiziosi obiettivi europei di politica energetica. Questo lavoro ripercorre le recenti proposte di riforma avanzate dal governo britannico, confrontandole con quelle con cui il regolatore inglese aveva avviato un anno prima l'attuale dibattito sul market design del settore elettrico d'oltremanica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Henry Federico. "Urgenza e meccanismo di biosintesi dei metaboliti secondari microbici marini." International Journal of Science and Society 4, no. 3 (2022): 489–98. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v4i3.543.

Full text
Abstract:
Il microrganismo marino è una delle potenziali risorse biologicamente attive dei metaboliti secondari. La sua potenza è così promettente che è necessario studiare e raccogliere la conoscenza di come si è verificato il suo metabolita secondario. Tali conoscenze consentiranno ulteriori studi stanno migliorando la produzione di metaboliti secondari in laboratorio. In natura, la sintesi dei metaboliti secondari si verifica quando vi sono l'effetto di fattori sia biotici che abiotici come l'acqua di mare e la simbiosi microbica con altri materiali viventi. Quando questo è spiegato nelle vie metabol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Campostrini, Stefano. "Metodi e strumenti di valutazione nella prevenzione e nella promozione della salute." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 50 (December 2012): 7–22. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-050002.

Full text
Abstract:
Nella prevenzione e promozione della salute c'č sempre piů domanda di valutazione: soprattutto in tempi di crisi economica si domanda che i programmi, interventi, politiche si basino su sostanziali evidenze di efficacia. Inoltre, per svolgere al meglio il loro ruolo di regolatori del sistema, ministero e regioni necessitano di meccanismi di monitoraggio e controllo, per programmare, indirizzare e valutare. Il presente intervento vuole proporre alcune riflessioni di carattere metodologico per un primo indirizzo sia a quei valutatori che si accingono ad applicarsi a questo specifico ambito, sia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bellone, Luca. "«Diverse lingue, orribili favelle, musica triste senza note». Intertestualità dantesca nel rap italiano." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 9, no. 2 (2021): 269–309. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/16721.

Full text
Abstract:
Facendo leva sull’opportunità, oggi largamente condivisa, dello studio di Dante «al di là delle fissità e degli stereotipi»,[1] e senza al contempo trascurare «i rischi del dantismo “di massa”»,[2] ll'indagine intende fornire – giunti ormai quasi al termine delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte del poeta – un nuovo contributo allo studio della ricezione dantesca nella canzone italiana, focalizzando l'attenzione sui principali meccanismi che regolano la citazione della Commedia nel rap.
 
 [1] Frosini–Polimeni 2021b: 7.
 [2] Pegorari 2018.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Perna, Ciro. "IDP - Illuminated Dante Project: un archivio e database per la più antica iconografia dantesca (secc. XIV-XV)." DigItalia 15, no. 2 (2020): 150–58. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00022.

Full text
Abstract:
Nato nel 2015 e legato al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli "Federico II" e al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", nonché a diversi Enti e Istituzioni nazionali e internazionali, IDP-Illuminated Dante Project mira alla creazione di un archivio di codici danteschi miniati tra Trecento e Quattrocento, con relativo database open access, che potrà costituire un utile strumento di comprensione dei complessi meccanismi che regolano il rapporto tra versi danteschi e iconografia. Il contributo presenta la struttura del da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Barbiroli, B. "Spettroscopia RMN dell'encefalo." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 2 (1992): 147–53. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500201.

Full text
Abstract:
Sono brevemente descritti i meccanismi molecolari che controllano le trasduzioni energetiche cellulari e le basi biochimiche che permettono di valutare il grado di stabilità del metabolismo cerebrale. La determinazione quantitativa, con la spettroscopia RMN del fosforo, di: ATP, fosfocreatina, fosfato inorganico e pH citosolico permette di stabilire la capacità termodinamica dell'encefalo di rispondere a stress metabolici. Inoltre, la precisa conoscenza della concentrazione dell'ADP, regolatore della respirazione cellulare, della velocità di biosintesi dell'ATP e del Potenziale dei fosfati for
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vučetić, Zorica. "La terminologia marinaresca studiata dal punto di vista della formazione delle parole." Linguistica 41, no. 1 (2001): 111–28. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.41.1.111-128.

Full text
Abstract:
Il presente articolo tratta della terminologia marinaresca. Si prendono in esame esempi di terminologia marinaresca nell 'italiano d 'oggi. È un settore della linguistica molto interessante dal punta di vista della formazione delle parole. I procedimenti formati vi e i meccanismi che regolano la formazione delle parole nell 'italiano d 'oggi si studiano su questo corpus molto interessante e ricco: la formazione dei no mi riguarda la suffissazione, la prejissazione e in particolare la composizione, la formazione dei verbi riguarda la suffissazione, la prefissazione e soprattutto la formazione p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Formisano, Elena, Elisa Proietti, Almina Bertolini, Valeria Spandonari Barreto, and Livia Pisciotta. "Aspetti dietetici e farmacologici nelle dislipidemie." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 1 (2023): 39–53. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-1-5.

Full text
Abstract:
Il trattamento della maggior parte delle dislipidemie ha come finalità principale la riduzione del rischio cardiovascolare e, nel caso delle gravi ipertrigliceridemie, la riduzione del rischio di pancreatiti ricorrenti. La terapia farmacologica delle dislipidemie, in genere personalizzata sul tipo di dislipidemia e sul rischio specifico per il paziente, deve essere associata ad un corretto stile dietetico. Ad oggi sono stati definiti “patterns” dietetici efficaci nel ridurre il rischio cardiovascolare (dieta mediterranea, dieta DASH, dieta vegetariana) e sono entrati a fare parte delle linee g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bardi, Luciano. "IL VOTO DI PREFERENZA IN ITALIA E LA LEGGE ELETTORALE EUROPEA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 15, no. 2 (1985): 293–313. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200003154.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl voto di preferenza è da tempo uno degli elementi più discussi del sistema elettorale italiano. Nel corso del dibattito apertosi in concomitanza con i lavori della commissione bicamerale per le riforme istituzionali, è emerso un quasi unanime orientamento a favore di una soppressione di tale strumento. Si ritiene che il voto di preferenza favorisca i processi disgregativi all'interno dei partiti e che una sua eliminazione, o quanto meno una revisione dei meccanismi che lo regolano, possa avere l'effetto «di moralizzare la vita politica e di evitare una malsana lotta fratricida al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Meccanismi regolator"

1

RECCHI, SARA. "UNDERSTANDING WORKING CONDITIONS AND MECHANISMS OF REGULATION IN THE INFORMAL ECONOMY: THE CASE OF STREET VENDORS IN MILAN." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/382011.

Full text
Abstract:
La ricerca esplora le attività lavorative svolte nell'economia informale concentrandosi sul settore della vendita ambulante. Il commercio ambulante informale è tradizionalmente diffuso e studiato nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, l'interesse per l'analisi di questa attività è recentemente aumentato anche nei paesi sviluppati. Nonostante ciò, gran parte della conoscenza del fenomeno proviene dalla vasta letteratura empirica sulle realtà del Sud del mondo. Molti studi condotti in questi paesi contribuiscono alla comprensione dell'informalità urbana in contesti concreti, in uno scenario di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Carotti, Simone. "La fibrogenesi epatica: markers precoci e meccanismi regolatori." Doctoral thesis, La Sapienza, 2007. http://hdl.handle.net/11573/916941.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Romano, Chiara. "Meccanismi strutturali che regolano l'efficacia degli Inibitori delle Tirosin-Chinasi sull'attività catalitica di BCR-ABL." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1389.

Full text
Abstract:
L evidenza che l attività tirosin-chinasica costitutiva dell oncoproteina BCR-ABL fosse responsabile della patogenesi della Leucemia Mieloide Cronica (LMC) ha portato allo sviluppo di Inibitori delle Tirosin-Chinasi (TKIs) in grado di inibire il funzionamento del dominio catalitico di BCR-ABL. Tuttavia, circa il 30% dei pazienti di LMC sviluppa resistenze al trattamento farmacologico, in alcuni casi dovute alla generazione di mutazioni puntiformi nel dominio tirosin-chinasico di BCR-ABL. Ad eccezione della mutazione T315I, che genera un oncoproteina resistente al trattamento con TKIs di prima
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Brighi, Maria Angelica. "Staphylococcus aureus: fattori di virulenza, meccanismi che regolano la produzione di biofilm e metodi per la rimozione di biofilm nell'industria alimentare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Staphylococcus aureus è un batterio Gram + che sta suscitando particolare interesse a livello globale, in quanto responsabile di numerosi focolai tossinfettivi in tutto il mondo e in grado di acquisire resistenza agli antibiotici, indirizzando la comunità scientifica verso la ricerca di antibiotici alternativi. È in grado di produrre enterotossine termoresistenti, pertanto numerosi alimenti possono essere veicolo di intossicazione. Secondo i dati EFSA, le enterotossine hanno provocato un totale di 74 focolai nel 2019, con circa 1400 persone coinvolte. Gli alimenti maggiormente implicati sono c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lodde, V. "Caratterizzazione dei meccanismi che regolano l'acquisizione della competenza allo sviluppo in vitro dell'ovocita nei mammiferi domestici : dottorato di ricerca in biotecnologie applicate alle scienze veterinarie e zootecniche : tesi di dottorato di ricerca." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/63444.

Full text
Abstract:
Characterization of the mechanisms involved in the acquisition of in vitro developmental competence in mammalian oocytes The female gamete acquires the capability to become an embryo after fertilization during folliculogenesis, when oocyte and somatic cells communicate by paracrine and junctional mechanisms, through a series of molecular events not yet well understood that modify both nuclear and cytoplasmic compartments. The purpose of this study was to clarify some of these events by studying the modifications of chromatin organization within the nucleus of immature bovine oocyte. Following
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Esposito, Maria Grazia. "I meccanismi molecolari che regolano la risposta allo stress in embrioni di vertebrati non mammiferi." Tesi di dottorato, 2013. http://www.fedoa.unina.it/9264/1/Esposito_Mariagazia_25.pdf.

Full text
Abstract:
L’ontogenesi, o sviluppo embrionale, è un processo estremamente complesso che inizia con la fusione di due cellule aploidi, i gameti, e termina con la nascita. La cellula uovo fecondata, lo zigote, segue un pattern di sviluppo programmato che avviene sotto lo stretto controllo del patrimonio genetico e che gli consente di acquisire gradualmente l’organizzazione, anatomica e strutturale, tipica della sua specie. L’embriogenesi risulta essere quindi, un processo finemente regolato a livello spazio-temporale attraverso un minuzioso network di regolazione inter- e intra-cellulare. La proliferazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!