To see the other types of publications on this topic, follow the link: Meccanismo globale.

Journal articles on the topic 'Meccanismo globale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 22 journal articles for your research on the topic 'Meccanismo globale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Nyagolova, Natalia. "L'ottica metonimica nel racconto “Il padre di Bucarest” di Ivan Stankov." Bulgarski Ezik i Literatura-Bulgarian Language and Literature 66, no. 4s (2024): 105–11. http://dx.doi.org/10.53656/bel2024-4s-10.

Full text
Abstract:
L‘articolo esamina il meccanismo metonimico come tratto distintivo della prosa bulgara moderna attraverso osservazioni sul racconto di Ivan Stankov „Il padre di Bucarest“ tratto dal libro “Nomi sotto la neve” (2019). Il racconto rompe il quadro tradizionale del “testo rumeno” nella letteratura bulgara, solitamente strettamente legato alle trame iniziatiche delle lotte di liberazione nazionale e alla prosa militare della prima metà del XX secolo. Nell‘opera Bucarest conserva le sue caratteristiche nazionali solo nel piano della topografia letteraria. Allo stesso tempo, la Bucarest di I. Stankov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Salmoni, Fiammetta. "SOVRANITÀ DEI TECNOCRATI, MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ E L’EMERGENZA DA COVID-19." Novos Estudos Jurí­dicos 25, no. 3 (2020): 546–70. http://dx.doi.org/10.14210/nej.v25n3.p546-570.

Full text
Abstract:
Il 9 aprile 2020, a Bruxelles, l’Eurogruppo ha raggiunto l’accordo sintetizzato nel Report on the comprehensive economic policy response to the COVID-19 pandemic, nel quale si dichiara che “è necessaria una strategia coordinata e globale per far fronte alle esigenze dell’emergenza sanitaria, sostenere le attività economiche e preparare il terreno per la ripresa”, una strategia che “dovrebbe combinare iniziative a breve, medio e lungo termine, tenendo conto delle ricadute e delle interconnessioni” tra le diverse economie degli Stati dell’Eurozona, considerando altresì la “necessità di preservar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Perocco, Fabio. "Precarizzazione strutturale del lavoro e precarizzazione globale delle migrazioni. L'esempio dei lavoratori in distacco intracomunitario." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (December 2018): 132–53. http://dx.doi.org/10.3280/es2018-003011.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in esame i processi di precarizzazione del lavoro e di precarizzazione delle migrazioni, approfondisce i nessi tra questi due fenomeni e le conseguenze sociali derivanti dal loro intreccio (ad esempio la doppia precarietà dei lavoratori immigrati), analizza il ruolo delle politiche migratorie nel preparare il terreno all'ampliamento generale della precarietà. L'articolo si focalizza sul lavoro in distacco intracomunitario (posting of workers), che costituisce un esempio della convergenza dei processi di precarizzazione del lavoro e delle migrazioni, un fattore di allargamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carbone, Tiziano. "Coscienza primaria e coscienza di ordine superiore in homo sapiens: continuità ed emergenze." Ricerca Psicoanalitica 28, no. 1 (2020): 49–66. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2017.187.

Full text
Abstract:
l'autore illustra sinteticamente il pensiero di Edelman secondo il quale la coscienza primaria è un prodotto dell'evoluzione dei sistemi viventi in relazione ad un determinato ecosistema. Secondo la "teoria della selezione dei gruppi neurali" di Edelman, i pattern d"attività neurali sensitivi accoppiati tramite il "rientro" a risposte motorie utili alla sopravvivenza, si stabilizzano dando in tal modo forma a schemi cognitivi capaci di memoria, concettualizzazione ed apprendimento. Con lo stesso meccanismo si auto-organizzano successivamente mappe globali che correlano pattern d"attivazione po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Brino, Vania. "Diritti dei lavoratori e catene globali del valore: un formante giurisprudenziale in via di definizione?" GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 167 (October 2020): 451–70. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167001.

Full text
Abstract:
Il saggio, muovendo dalla difficoltà di prevedere strumenti rimediali efficaci nelle ipotesi di violazione dei diritti fondamentali dei lavoratori nelle catene globali del valore, sostiene la tesi della necessaria introduzione di meccanismi dotati di implicazioni extraterritoriali al fine di su-perare i vincoli imposti dalla territorialità della legge e dal dogma della personalità giuridica separata delle imprese. L'Autrice riprende alcune pronunce che, intervenute sia su profili di diritto sostanziale che processuale, concorrono a definire nuovi percorsi interpretativi promuo-vendo una più am
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Carabini, Camilla. "La finanziarizzazione come riproduzione sociale. Per un’antropologia femminista della finanza." Anuac 12, no. 1 (2023): 85–108. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-5283.

Full text
Abstract:
Questo articolo si propone di introdurre chi legge all’antropologia della finanza nella sua dimensione contemporanea di finanziarizzazione. Attraverso la lente del manifesto femminista “GENS” (Bear et al. 2015), l’autrice propone una lettura di alcune etnografie che evidenziano come l’agency degli individui, i progetti di riproduzione sociale, le gerarchie di potere e i processi di accumulazione di denaro siano interconnessi e contribuiscano a forgiare nuovi modi di produzione e riproduzione del capitalismo globale. Inoltre, si mette in luce come l’industria finanziaria riproduca disuguaglianz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bottacci, Alessandro. "Foreste e ciclo dell'acqua: la pompa biotica." L'Italia forestale e montana 79, no. 3 (2024): 135–53. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1130.

Full text
Abstract:
l presente è un articolo di review sul rapporto tra le foreste e il ciclo dell’acqua, con particolare riguardo al processo indicato come “pompa biotica”. Il Pianeta sta assistendo ad un cambiamento globale senza precedenti. Si registra un forte aumento della temperatura ed una diminuzione della disponibilità di acqua dolce.La deforestazione influisce negativamente sul ciclo dell’acqua, modificando il processo naturale di trasporto a grande distanza dell’aria umida dall’oceano alle aree interne dei continenti. Questo processo, scoperto solo da pochi anni, è stato denominato pompa biotica, ed è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Piccoli, Lorenzo. "La trasformazione del regime globale di mobilità durante la pandemia di COVID-19." MONDI MIGRANTI, no. 1 (March 2021): 45–60. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-001003.

Full text
Abstract:
Questo articolo propone un'analisi preliminare di tre importanti cambiamenti in-dotti dalla pandemia di COVID-19 su quello che è stato definito "il regime globale di mobilità" (Schiller e Salazar, 2013), o l'insieme delle regole e dei meccanismi in-ternazionali di governance che normalizzano gli spostamenti di alcuni viaggiatori e criminalizzano quelli di altri. L'articolo si focalizza sui cambiamenti occorsi in ma-teria di cittadinanza (il livellamento della funzione dei passaporti nazionali), mobi-lità internazionale (l'accesso differenziato agli spostamenti per diverse categorie di persone)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Henrique, Savonitti Miranda. "RIFLESSIONI SUL COSTITUZIONALISMO IN AMERICA LATINA ALLA LUCE DEI RAPPORTI CON LA CORTE INTERAMERICANA." Revista JRG de Estudos Acadêmicos 3, no. 7 (2020): 177–87. https://doi.org/10.5281/zenodo.4073405.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato rappresenta la relazione conclusiva sul corso “Le interazioni fra diritto globale e locale”, offerto dal Programma di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dall’Università degli Studi di Udine e dall’Università degli Studi di Trieste. È analizzato il concetto del blocco di costituzionalità e il trans-costituzionalismo nel sistema di protezione dei diritti umani. Dall’analisi dei meccanismi di apertura materiali previsti nelle costituzioni di Colombia, Perù, Bolivia, Ecuador, Venezuela, Argentina e Brasi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Villani, Stefano. "Tirannia dell'inglese, modelli "anglosassoni" e globalizzazione." SOCIETÀ E STORIA, no. 186 (December 2024): 822–29. https://doi.org/10.3280/ss2024-186008.

Full text
Abstract:
Questo articolo esplora il dominio dell'inglese nel mondo accademico italiano, colle-­ gandolo a questioni più ampie come i meccanismi di valutazione burocratica e l'impat-­ to della globalizzazione sulla cultura europea e sulle discipline storiche. L'autore ri-­ flette sulla sua esperienza personale all'interno del sistema accademico italiano e ame-­ ricano, sottolineando che l'uso diffuso dell'inglese è sia un sintomo dell'americanizza-­ zione del mondo accademico italiano sia una conseguenza della globalizzazione. A suo avviso, la qualità della scrittura sta decadendo a causa della crescent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Valenzuela-Aguilera, Alfonso. "Dispositivi della globalizzazione: la costruzione di grandi progetti urbani a Cittŕ del Messico." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 101 (February 2012): 146–66. http://dx.doi.org/10.3280/asur2011-101007.

Full text
Abstract:
L'impatto territoriale della globalizzazione č stato l'oggetto dell'analisi di Milton Santos, il quale ha illustrato i diversi e distinti livelli d'impatto dei meccanismi chiamati flussi, vale a dire la loro intensitŕ e il loro orientamento. Santos distingue i flussi egemonici da quelli egemonizzati, dove i primi sono veloci ed efficaci, i secondi piů lenti. Questo approccio che possiamo definire gramsciano, diventa particolarmente utile per analizzare il fenomeno dei grandi progetti urbani in America Latina e in particolare il caso di Santa Fe, a ovest di Cittŕ del Messico, dove č stato edifi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Adinolfi, Adelina. "Il ruolo dell’Ue nella diffusione dei diritti fondamentali in Stati terzi: strumenti vincolanti e adeguamento “spontaneo” agli standard dell’Unione." La Nuova Giuridica 3, no. 1 (2023): 1–22. http://dx.doi.org/10.36253/lng-2308.

Full text
Abstract:
Il Trattato dell’UE prevede che l’Unione debba promuovere i propri valori nelle relazioni con i Paesi terzi al fine di consolidare e sostenere il rispetto dei diritti umani. Questo ruolo è svolto dall’Unione mediante una varietà di strumenti che, fondandosi sulla rilevanza del mercato interno e sui meccanismi della politica commerciale comune, stabiliscono regole (in accordi o atti normativi) volte a promuovere il rispetto dei diritti umani e a contrastarne le violazioni. Nella prassi recente, a questi meccanismi di natura vincolante si accompagnano dinamiche di natura “spontanea” che favorisc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sanna, Carlo. "L'impatto delle vicende economiche e politiche sulla trasformazione urbana e sociale di Istanbul (1923-1984)." STORIA URBANA, no. 168 (November 2021): 115–39. http://dx.doi.org/10.3280/su2021-168005.

Full text
Abstract:
Istanbul, con i suoi oltre 16 milioni di abitanti, è oggi la maggiore città della Turchia e una delle megalopoli più grandi del mondo. Storica capitale dell'Impero Ottomano, oggi non è solo il maggiore centro abitato della Turchia, ma anche il suo cuore pulsante culturale, sociale ed economico. Da sola, la città genera oltre il 40% del gettito fiscale e circa il 40% del PIL della Turchia, con più del 20% della produzione industriale del Paese. Eppure, appena sessant'anni fa Istanbul era una città portuale stagnante e dimenticata, tagliata fuori dalle rotte del commercio internazionale, con men
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Giorda, C.B. "Heart failure in type 2 diabetes: epidemiological aspects, classification, and risk factors." Journal of AMD 27, no. 1 (2024): 40. http://dx.doi.org/10.36171/jamd24.27.1.6.

Full text
Abstract:
Lo scompenso cardiaco (SC) e il diabete tipo 2 (DMT2) sono condizioni interconnesse che rappresentano significative sfide per la salute pubblica a causa della loro crescente incidenza globale. Questo articolo esplora gli aspetti epidemiologici, le classificazioni e i fattori di rischio dello SC nei pazienti con DMT2, fornendo spunti che contribuiscono alla comprensione e alla gestione di questa complessa interazione. Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nei pazienti con DMT2, con iperglicemia e resistenza all’insulina che agiscono come fattori di rischio critici e indi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

BELLINI, FRANCESCA, ALBERTO CAL, ALESSIA LIVERINI, GIULIANA PAGANI, and SARA ZACCHETTI. "FARMACI ANTIMICROBICI." Rassegna di Diritto, Legislazione e Medicina Legale Veterinaria 20, no. 2 (2021): 3–47. http://dx.doi.org/10.54103/0300-3485/20736.

Full text
Abstract:
(ITA)Negli ultimi anni è emerso il grave problema della resistenza agli antibiotici nei microrganismi, che rappresenta una profonda minaccia per la salute globale.I microrganismi resistenti ai farmaci provenienti da fonti antropogeniche e allevamenti zootecnici di tipo intensivo hanno posto serie sfide ambientali e sanitarie.I geni resistenti agli antibiotici che costituiscono il “resistoma” ambientale vengono trasferiti a batteri patogeni dell’uomo e degli animali. E’ estremamente importante comprendere l’origine ed il meccanismo di trasferimento di questi fattori genetici in agenti patogeni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Fortunato, S., F. Forli, V. Guglielmi, et al. "Ipoacusia e declino cognitivo: revisione della letteratura." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 3 (2016): 155–66. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-993.

Full text
Abstract:
La perdita dell’udito legata all’età o presbiacusia è un deficit correlato al processo irreversibile di invecchiamento che riconosce una patogenesi multifattoriale. Crescenti osservazioni hanno collegato la presbiacusia a una rapida progressione del declino cognitivo e incidentalmente con la demenza. Molti aspetti della vita quotidiana degli anziani sono stati collegati alle loro capacità uditive, mostrando che la perdita uditiva incide sulla qualità della vita, i rapporti sociali, le capacità motorie, gli aspetti psicologici, la funzione e la morfologia di specifiche aree cerebrali. Studi epi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Benegiamo, Marcello, and Paola Nardone. "Tecnocrazia e politica in Italia dalla crisi del 1907 al Primo Dopoguerra = Technocracy and political crisis in Italy from 1907 till the early after World War." Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León, no. 19 (February 2, 2016): 43. http://dx.doi.org/10.18002/pec.v0i19.3581.

Full text
Abstract:
<p>Uscito a pezzi dalla pesante crisi finanziaria e industriale del 1907, che aveva messo a nudo i limiti della struttura economica del Paese, il capitalismo industriale italiano elaborò un programma, portato avanti fino al primo dopoguerra, che prevedeva l’instaurazione di un governo di tecnocrati. Questo avrebbe dovuto trainare il Paese fuori dalla crisi, pianificarne l’economia e trasformarlo in una grande potenza industriale, con forti connotazioni imperialistiche. Segnali in tale direzione si erano registrati anche nei decenni precedenti, tra fine Ottocento e inizi Novecento, quando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bert, Fabrizio. "Una rete contro l'HIV – La città di Torino e le associazioni di volontariato aderiscono all'iniziativa Fast Track Cities." European journal of volunteering and community-based projects 2, no. 1 (2020): 1–3. https://doi.org/10.5281/zenodo.4415288.

Full text
Abstract:
Il virus dell’immunodeficienza umana (Human Immunodeficiency Virus - HIV) è diventato noto come patogeno responsabile di epidemie su larga scala a partire dal 1981, sebbene esistente già in precedenza ma fino ad allora mai classificato con precisione come specifico agente virale.1 Da allora i dati epidemiologici, la ricerca sui meccanismi virali di sopravvivenza e replicazione, la prevenzione e le innovazioni terapeutiche si sono nel tempo susseguiti nel tentativo di inquadrare, delimitare e contrastare le ricadute del virus sulla salute di individui e comunità. Ad o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Palagi, Caterina. "Ecocardiographic assessment of prosthetic heart valves." Cardiologia Ambulatoriale, 2016, 309–24. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2024-3-8.

Full text
Abstract:
In questi ultimi anni abbiamo osservato un aumento del numero di pazienti con patologie valvolari, dovuto principalmente all’invecchiamento della popolazione e al conseguente aumento delle patologie degenerative. Nei prossimi anni, quindi, avremo nei nostri ambulatori un numero sempre maggiore di pazienti portatori di protesi valvolari. L’ecocardiografia è la modalità di imaging di prima scelta per la valutazione iniziale dei pazienti portatori di protesi valvolari meccaniche e biologiche. Per la valutazione ecocardiografica completa di una protesi valvolare è necessario un approccio globale c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Verrastro, Marco, Silvia Tempia Valenta, Paolo Scudellari, Diana De Ronchi, and Anna Rita Atti. "Obesità e Binge Eating Disorder: nutriamo il corpo o la mente?" L'Endocrinologo, June 3, 2024. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-024-01464-1.

Full text
Abstract:
SommarioQuesto articolo esplora il legame tra il Binge Eating Disorder (BED) e diabete mellito di tipo 2 (DM2), focalizzandosi sull’obesità come ponte clinico. Il DM2, in costante crescita a livello globale e strettamente correlato all’obesità, evidenzia la rilevanza dei disturbi dell’alimentazione come il BED nella gestione terapeutica e negli esiti a lungo termine. Il BED mostra un’associazione significativa con l’obesità estrema ed è riscontrabile in circa il 30% delle persone che cercano interventi per la perdita di peso. Con una prevalenza dell’1,8% nelle donne e dello 0,7% negli uomini,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Garg, Rishabh. "Blockchain per applicazioni del mondo reale." December 31, 2022. https://doi.org/10.5281/zenodo.7466463.

Full text
Abstract:
Siamo nel bel mezzo di un'altra grande rivoluzione chiamata BLOCKCHAIN, un database distribuito che mantiene un elenco sempre crescente di record, chiamati blocchi. Questo panorama dell'inno-vazione rappresenta solo 12 anni di lavoro di un gruppo elitario di fanatici, crittografi e matematici. Nei tempi a venire, la blockchain permeerà ogni attività umana, rendendo i processi efficienti e intelligenti. Man mano che il pieno potenziale di queste scoperte si realizza nella società, le cose inizieranno gradualmente ad accadere in modo diverso: i trasferimenti internaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Anzillotti, Sabrina, Giuseppe Faro, and Carola Morè. ""Lo Specchio Velato". La ricerca del Ser.D. di Orbassano sul fenomeno della complessità socio-sanitaria adolescenziale." MISSION, no. 49 (February 2018). http://dx.doi.org/10.3280/mis49-2018oa5321.

Full text
Abstract:
Nel nostro Ser.D., in linea con il trend registrato in Italia, si rileva un progressivo aumento degli accessi di adolescenti già "complessi" (policonsumo di sostanze psicoattive, comportamenti devianti, aggressivi e di rottura con il contesto familiare ed educativo di riferimento). Sono altresì presenti componenti di malessere più profondo, che coinvolgono anche la sfera del disagio psichico, affettivo e relazionale. Gli adolescenti "complessi" sono resistenti ad affidarsi ai servizi, ai familiari e agli operatori. Infatti, si registrano problemi legati al risp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!