To see the other types of publications on this topic, follow the link: Mediazione linguistica non professionale.

Dissertations / Theses on the topic 'Mediazione linguistica non professionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 26 dissertations / theses for your research on the topic 'Mediazione linguistica non professionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Castaldo, Domenico. "L'interpretazione non professionale in ambito sanitario: analisi di due casi di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21312/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è lo studio e l’analisi di alcuni casi di interpretazione non professionale in ambito sanitario. A tale scopo, nella prima parte sono state delineate le caratteristiche dell’interpretazione non professionale e dell’interpretazione medica, accompagnate da definizioni e ambiti d’uso. Nella seconda parte dell’elaborato sono stati forniti alcuni esempi al fine di avere dati autentici sull’interpretazione non professionale e di confrontare gli errori con quelli degli interpreti professionisti. Infine, nell’ultima parte sono state tratte alcune prime conclusioni r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Magnani, Samantha. "Child Language Brokering: L'esperienza mediata dal ricordo di giovani ex-mediatori." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
This paper will look at the issue of Child Language Brokering, with particular regard for the point of view of former child mediators. Over the past few decades, migration trends in Italy have changed: migration now involves predominantly families with long-term projects. As they attend schools with their Italian peers, many foreign-born or second-generation children master the Italian language much better than their parents or caretakers. At the same time, service accessibility for migrants has not reached an optimal level in Italy. On the contrary, despite the existing regulations public int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Chierici, Giulia. "Non-professional Subtitling in Italy: the Fansubbing Phenomenon and the Challenges of Translating Humour and Taboo Language." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14218/.

Full text
Abstract:
Fansubbing is one of the most common forms of non-professional audiovisual translation today, whose popularity is increasing thanks to digital technology advances. This happens especially in countries like Italy, where English is not the official language. The fansubbing phenomenon is at the same time a source of entertainment and knowledge, and it gives the possibility to fans to watch their favourite programme in their language. Despite being an illegal activity, the phenomenon has several benefits both for the programme itself and for the audience. Through the analysis of the amateur transl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tumidei, Kusi Giada. "L'interprete giudiziario: verso un'identità professionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8217/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo elaborato consiste nel ribadire l’esigenza di promuovere la professionalizzazione della categoria degli interpreti giudiziari nell’ottica di un riconoscimento, una regolarizzazione e una tutela delle persone che assumono un ufficio tanto oneroso e così profondamente intrecciato con il principio di equità del procedimento giudiziario, fondamento di uno Stato civile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Degliesposti, Elisa. "La mediazione linguistico-culturale in ambito socio-sanitario in Italia: potenzialita e criticità della figura professionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di esaminare il ruolo del mediatore linguistico-culturale nell'ambito socio-sanitario in Italia. In particolare, l’analisi si focalizza sulla necessità di formare una figura professionale funzionale al conseguimento di obiettivi specifici. Vengono altresì illustrate, con riferimento ad esperienze maturate in altri paesi, le regole di buona pratica esistenti che la/il professionista dovrebbe rispettare durante lo svolgimento della propria attività. A questo proposito, verranno prese in considerazione alcune criticità e difficoltà in cui può incorrere il mediator
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mauro, Alexa. "Il ruolo dell'empatia nella mediazione linguistica interculturale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10763/.

Full text
Abstract:
L'elaborato considera il ruolo dell'empatia nella mediazione linguistica: ne analizza l'importanza per la decodifica dei messaggi non verbali, si sofferma sulla necessità di combinarla con il principio di neutralità e fornisce alcune linee guida per la didattica della mediazione interculturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ramirez, Mosquera Brian Andres. "I vari metodi di lettura accessibili ai non vedenti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9243/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Iacopino, Carmen. "Dalla teoria alla prassi formalista: Zoo o lettere non d’amore." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20885/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Domenicali, Silvia. "Per un uso non sessista della lingua italiana. Considerazioni di pianificazione linguistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20915/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha come scopo quello di sottolineare il legame stretto tra linguaggio e genere, dapprima attraverso un approfondimento linguistico e, in un secondo momento, di genere. Nel primo capitolo si farà una breve analisi della linguistica descrittiva e della linguistica normativa, con particolare attenzione al substandard nell’italiano e alla correlazione tra linguistica normativa e pianificazione linguistica. Nel secondo capitolo si affronterà il tema del genere grammaticale e del sessismo linguistico, per poi presentare la pianificazione linguistica femminista e passare ai punt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Graziani, Luca. ""Autori non-ideali che amo" Una proposta ponderata di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7110/.

Full text
Abstract:
Vladimir Vertlib è un autore ebreo, nato in Russia, ma che attualmente vive in Austria e utilizza il tedesco austriaco come lingua letteraria. In questo elaborato, in cui si propone una traduzione ponderata del suo testo argomentativo "Nichtvorbildliche Lieblingsautoren" [Autori non-ideali che amo], si sono considerati sia gli aspetti biografici e riguardanti la poetica, sia quelli più strettamente linguistici e traduttologici al fine di fornire una traduzione ponderata, ragionata e fondata su solide basi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Titone, Cristina. "Comunicazione non verbale in ambito didattico: insegnamento e apprendimento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8773/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato tratterò il tema della comunicazione non verbale in ambito didattico. Nella prima parte parlerò della comunicazione non verbale e ne presenterò le diverse categorie. Nella seconda parte fornirò delle analisi del linguaggio non verbale della figura dell'insegnante, allo scopo di dimostrare come i codici non verbali incidano nella trasmissione del sapere e siano quindi uno strumento didattico molto importante. Infine tratterò la questione dell'apprendimento dei tratti non verbali tipici di una cultura da parte di studenti di lingua straniera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Nicolo', Laura. "Antisemiten sind mir egal – Juden aber nicht. (Gli antisemiti non mi interessano, gli ebrei invece sì). Proposta di traduzione del saggio „ Antisemiten sind mir egal „ di Maxim Biller." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9087/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si basa sulla proposta di traduzione del saggio letterario giornalistico "Antisemiten sind mir egal" di Maxim Biller pubblicato sulla Zeit (Nº 41/2014) il 18.10.2014. L'idea di usare questo testo è nata da una lezione di letteratura tedesca svolta quest'anno durante il secondo semestre dal professor Giovanni Nadiani. Sicuramente questa traduzione è stata fin dall'inizio una grande sfida vista la difficoltà del testo dovuta al tema legato all'attualitá e ricco di riferimenti alla cultura tedesca e israeliana, per i quali si è rivelato necessario l'uso delle note a piè di pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ventrucci, Virginia. "Translating and Analyzing Contemporary Italian Dystopian Fiction: Leonardo Patrignani's "Tu Non Esisti"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
As the English-speaking book market is difficult to penetrate for authors who are not native speakers of English, it is important to analyze how writers of different languages can produce notable works. This dissertation sets to translate, analyze, and assess the literary value of "Tu Non Esisti", a short story written by Italian author Leonardo Patrignani, as an example of contemporary Italian dystopian fiction that could be successful abroad.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Moscatelli, Giacomo. "Proposta di traduzione di un capitolo di The To-Do List di Mike Gayle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7423/.

Full text
Abstract:
Scopo principale del seguente elaborato è quello di fornire una possibile traduzione di un capitolo dell’opera di Mike Gayle, The To-Do List. Al fine di contestualizzare e rendere più comprensibile, specie per un lettore italiano, la proposta di traduzione in questione, verranno descritti dapprima l’autore ed il genere letterario al quale appartiene il libro, quindi la trama del libro stesso. Seguirà il commento della traduzione, nel quale si evidenzieranno alcuni degli elementi particolarmente difficili da rendere in italiano – talvolta dal punto di vista lessicale, più spesso dal punto di vi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Zacco, Iside. "L'écriture inclusive nella francofonia: ostacoli e vantaggi di una formulazione non sessista." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di analizzare come è stata affrontata la tematica del linguaggio di genere nel mondo francofono. L'evoluzione del ruolo che le donne svolgono nelle società occidentali richiede l'introduzione di titoli professionali al femminile e di tecniche redazionali che non oscurino la loro presenza. Negli ultimi decenni nel mondo francofono sono state elaborate diverse strategie volte a evitare l'uso del maschile generico, spesso indicate con le etichette "écriture inclusive" o "rédaction non sexiste". Tuttavia, il tentativo di rendere il linguaggio più rispettoso delle d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Marabini, Eugenia. "La mafia non è solo Cosa Nostra: analisi del fenomeno mafioso tra Germania e Italia e proposta di traduzione di due estratti del libro Mafialand Deutschland di Jürgen Roth." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18849/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo dell’elaborato è analizzare il fenomeno delle organizzazioni criminali e la di esse diffusione in Germania, focalizzando l’attenzione in particolar modo sulla percezione che il popolo tedesco ne ha e sui metodi con i quali queste operano e portano a termine i loro affari. In particolare, il primo capitolo tratterà il fenomeno di negazione e razionalizzazione che caratterizza l’approccio del paese tedesco nei confronti delle organizzazioni mafiose e la facilità con cui queste ultime riescono ad insabbiare le tracce del proprio operato. Nel capitolo successivo sarà invece trattato il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bufanio, Settimio. "Real Italians and Non-Real Italians - Proposta di sottotitolaggio di un episodio di Italics sul dibattito italo-americano." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato ha come obbiettivo proporre la traduzione audiovisiva, sotto forma di sottotitoli, di un episodio del programma televisivo Italics, della rete CUNY TV. La proposta combina due elementi chiave che contraddistinguono la divisione degli insegnamenti in questo corso di laurea, ovvero l’interculturalità e la traduzione. Nel corso dei tre anni di mediazione linguistica interculturale a Forlì, infatti, i moduli di traduzione ed interpretazione nella prima lingua di studi si alternano a quelli di lingua e cultura, in cui si esplorano vari aspetti della cultura dei paesi della ling
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Peano, Giada. ""Non piangere, cipolla" di Roberto Piumini. Proposta di traduzione di un libro di poesia illustrata per l'infanzia dall’italiano allo spagnolo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tesi contiene la proposta di traduzione di un libro di poesia illustrata per l'infanzia. L'opera in questione è "Non piangere, cipolla" di Roberto Piumini, che ho deciso di tradurre dall'italiano allo spagnolo; si tratta un libro di poesie per bambini in cui gli ingredienti della cucina si trasformano in deliziose filastrocche per i più piccoli. Dopo un'introduzione generale, ho presentato l'autore Roberto Piumini, l'illustratrice Gaia Stella e inserito l'analisi del libro di partenza. La proposta di traduzione è sostenuta da un commento in cui ho illustrato i principali problemi riscontra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Fabbri, Veronica. "Errore e apprendimento: L'italiano insegnato ai bambini non madrelingua in una scuola primaria di Forlì." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9235/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si propone di dare un'idea generale del concetto di interlingua da un punto di vista teorico e pratico. Nel primo capitolo spiegherò il concetto di interlingua, ne ripercorro brevemente la storia e ne illustro le fasi di sviluppo nei bambini. Il secondo capitolo è incentrato sugli effetti che l'idea di interlingua ha sulla didattica mirata a sostenere il bambino nel suo percorso di apprendimento. Il terzo capitolo è dedicato alle rilevazioni fatte nel VII circolo di Forlì.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Tedeschi, Beatrice. "Note-taking in consecutive interpretation; advantages and disadvantages of various techniques." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8131/.

Full text
Abstract:
The objective of this thesis is to investigate which contexts should be used for different kinds of note-taking and to study the evolution of the various types of note-taking. Moreover, the final aim of this thesis is to understand which method is used most commonly during the interpreting process, with a special focus on consecutive and community interpreting in the sector of public service and healthcare. The belief that stands behind this thesis is that the most complete method is Rozan’s, which is also the most theorized and used by interpreters. Through the analysis of the different ru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Catani, Francesca. "Differenze lessicali nelle lingue non-verbali: uno studio comparativo tra LIS e Libras nel campo semantico delle emozioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18344/.

Full text
Abstract:
Il presente progetto si propone come un'analisi comparativa tra i segni relativi alle otto emozioni primarie - secondo la definizione data dallo psicologo statunitense Robert Plutchik - in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e in Lingua Brasiliana dei Segni (Libras). I ventinove segni totali verranno comparati secondo le componenti cherorogiche che li compongono, con l'obiettivo di arricchire la discussione linguistica riguardante tutte le lingue segnate, ed, in particolare, le due prese qui in esame. Inoltre, attraverso l'analisi di elementi, per loro stessa natura, altamente espressivi di qualsi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Sacconi, Ilaria. "La competenza interculturale: comunicare in modo efficace in ambito internazionale. Germania e Italia a confronto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato intende analizzare quegli aspetti legati alla lingua, alla comunicazione non verbale e alla cultura che in ambito internazionale sono spesso causa di incomprensioni e irritazioni poiché differenti da una cultura ad un’altra. In particolare si vuole mettere a confronto Italia e Germania e le rispettive peculiarità culturali la cui conoscenza rappresenta la chiave del successo lavorativo e della riuscita di una negoziazione, e quindi fondamentali per aziende e per interpreti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Collinassi, Elisa. "Talking Gender: Beyond the Binary." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21334/.

Full text
Abstract:
Although there are people who struggle to identify within a gender binary, the existence of two opposite genders is often accepted as given and natural. As the awareness of nonbinary identities has spread over the last decades, a lot of linguistic changes have been made to give people the tools to make their voices heard. Language more than ever has become a means of power and representation: words do not just describe aspects of the world, but “play a role in shaping concepts and in challenging thoughts and actions” (Cameron and Kulick, 2003). The aim of this dissertation is to analyse the po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Benedetti, Leila. "Feminisation des noms de metier et redaction epicene : Le point sur les propositions faites dans les pays francophones." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9174/.

Full text
Abstract:
La tesi affronta la tematica del sessismo linguistico e analizza le proposte elaborate dalle autorità dei paesi francofoni (Belgio, Francia, Québec, Svizzera) per far fronte a questo problema e garantire una migliore rappresentazione delle donne nella lingua. Dopo una breve spiegazione sul sessismo linguistico, la tesi si sofferma sui decreti, le guide e le circolari ministeriali proposti nel tempo dai singoli paesi, mettendo in luce una sempre maggiore attenzione da parte delle autorità a questa tematica delicata. L'elaborato si conclude con un confronto fra le proposte dei vari paesi, da cui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

PASQUARIELLO, MARIO. "APPRENDIMENTO LINGUISTICO INTEGRATO E VIDEO-EDUCAZIONE: LE NUOVE FRONTIERE DELL'INSEGNAMENTO CLIL. IL PROGETTO CLIL-MUVI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/40428.

Full text
Abstract:
La ricerca mette a fuoco le attività formative messe in atto in Italia per dotare con urgenza le scuole secondarie di secondo grado italiane di docenti competenti in ambito CLIL e intende dimostrare l’impatto che questa metodologia ha sulla formazione e lo sviluppo professionale. Dal 2014 il CLIL è obbligatorio nelle classi terminali dei licei e degli istituti tecnici. Ciò ha generato una forte domanda di formazione da parte di istituzioni e docenti chiamati a insegnare discipline in lingua straniera. Questo lavoro esplora la possibilità di sfruttare la video-formazione per fronteggiare le pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Jiang, Yunhang. "Errori nella traduzione cinese di alcuni racconti di Gianni Rodari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Gianni Rodari è uno dei più grandi scrittori della letteratura per l'infanzia del XX secolo, è il primo e il solo autore italiano ad aver ricevuto il Premio Handersen. Alcune opere di Gianni Rodari sono state tradotte anche in cinese e sono popolari tra i bambini cinesi. Nel mio lavoro di tesi ho scelto due libri di Gianni Rodari tradotti in cinese, "Gip nel televisore e altre storie in orbita" e "Teresìn che non cresceva", e ho analizzato gli errori presenti nelle traduzioni in cinese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!