Academic literature on the topic 'Medicina rigenerativ'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Medicina rigenerativ.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Medicina rigenerativ"

1

Trinchese, Giovanni Felice, Emanuele Calabrese, Giampiero Calabrò, and Francesco Lisanti. "Gli scaffold in medicina rigenerativa." LO SCALPELLO-OTODI Educational 33, no. 3 (2019): 230–36. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-019-00330-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lombardi, Duccio. "Rigenerazione e Proteinuria, Quando L'albumina Fa La Differenza." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 1 (2014): 65–68. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.864.

Full text
Abstract:
Nella malattia renale cronica, il rischio di fallimento d’organo dipende dal grado di severità della proteinuria, la quale è determinata dal numero di podociti persi e dalla conseguente fibrosi glomerulare. Esistono, tuttavia, numerose evidenze cliniche e sperimentali che suggeriscono la possibilità di remissione della malattia renale e, in alcuni casi, persino di regressione del danno, quando ancora l’istologia dell’organo non risulti totalmente compromessa. Tali risultati sono ottenuti in particolare mediante l’impiego di terapie con effetti anti-proteinurici. Nuove evidenze sperimentali sug
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pellegrino, Achille. "La medicina rigenerativa in ortopedia e traumatologia." LO SCALPELLO-OTODI Educational 33, no. 3 (2019): 193–94. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-019-00348-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

D’Addona, A., A. Izzo, L. Ruosi, A. Santulli, and C. Ruosi. "Medicina rigenerativa in ortopedia e traumatologia: la stimolazione biofisica." LO SCALPELLO-OTODI Educational 33, no. 3 (2019): 195–200. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-019-00339-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Strusi, Valentina, Simone Mastrogiacomo, Nicoletta Zini, et al. "Gli organi endocrini bioartificiali: prospettive della ricerca traslazionale applicata alla medicina rigenerativa in endocrinologia." L'Endocrinologo 13, no. 3 (2012): 113–21. http://dx.doi.org/10.1007/bf03345963.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lombardi, D. "Generazione di strutture tissutali tridimensionali in vitro mediante l'uso di cellule staminali." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 2 (2018): 71–75. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1142.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo di sempre nuove conoscenze sulle cellule staminali e il contemporaneo progresso delle Techniche basate sull'ingegneria tissutale permettono, ad oggi, di ampliare gli orizzonti della medicina rigenerativa e le sue applicazioni in ambito terapeutico. In questo articolo sono riportate le Techniche e le possibilità di base inerenti la creazione de novo di tessuti ed organi in vitro, evidenziandone sia i benefici, sia le problematiche di maggior rilievo che rendono tali approcci ancora poco applicabili in terapia, come la questione correlata al rigetto di natura immunitaria. Unendo la t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Casini, M., and M. L. Di Pietro. "Clonazione: il dibattito biogiuridico in Francia e il contesto internazionale." Medicina e Morale 52, no. 4 (2003): 667–701. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.665.

Full text
Abstract:
Nel gennaio scorso il Senato francese – nell’ambito dell’intenso dibattito sulla revisione delle Lois Bioéthiques del 1994 – ha approvato un disegno di legge che vieta ogni forma di clonazione, vale a dire non solo la clonazione c.d. “riproduttiva”, ma anche la clonazione c.d. “terapeutica”. Si tratta di un risultato importante, ma non ancora definitivo perché su di esso pende la decisione dell’Assemblea Nazionale. Tuttavia merita di essere segnalato, perché controcorrente rispetto al generale atteggiamento favorevole alla “clonazione terapeutica” e contrario alla “clonazione riproduttiva” ed
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ventura, C. "MEDICINA RIGENERATIVA E PLASTICITÀ DELLE CELLULE STAMINALI ADULTE." Microbiologia Medica 21, no. 3 (2006). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2006.3093.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Moffa, Fabrizio, Alberico Balbiano da Colcavagno, and Elia Ricci. "Utilizzo di staminali da tessuto adiposo nelle lesioni cutanee croniche: esperienza clinica/Use of adipose tissue stem cells in chronic skin lesions: clinical experience." Italian Journal of Wound Care 2, no. 2 (2018). http://dx.doi.org/10.4081/ijwc.2018.24.

Full text
Abstract:
La guarigione di una ferita cronica è un processo articolato e complesso, che richiede una visione clinica globale del paziente. Tuttavia, il trattamento locale del letto della ferita riveste un’importanza fondamentale. Sempre più ormai si parla di medicina rigenerativa di tipo induttivo come mezzo per stimolare le cellule senescenti all’interno di una lesione cutanea cronica, in particolare mediante l’utilizzo delle cellule staminali mesenchimali. Il tessuto adiposo autologo rappresenta una fonte di cellule staminali e la tecnologia Lipogems® ne rende possibile la sua applicazione clinica. In
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Aznar, Justo, and Germán Cerdá. "Creation of bioartificial organs: the state of the art from a scientific point of view." Medicina e Morale 60, no. 5 (2011). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2011.156.

Full text
Abstract:
La medicina rigenerativa e riparativa è una delle opzioni terapeutiche più interessanti dei prossimi anni, e il potere di sostituire intere strutture organiche danneggiate o organi è, a nostro avviso, la possibilità più innovativa in questo campo. In relazione alla creazione di organi bioartificiali, in particolare, cuori, polmoni, fegato, reni, ovaie, intestino, pancreas e cornee sono già stati generati, tutti in ambito sperimentale. Tuttavia lo sviluppo più innovativo è, senza dubbio, che questi esperimenti hanno già raggiunto il campo clinico, dal momento che in due pazienti con stenosi tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Medicina rigenerativ"

1

GUIZZARDI, ROBERTO. "Design and Synthesis of Nanostructured Biomaterials for regenerative medicine." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241323.

Full text
Abstract:
I tessuti biologici e gli organi, con l’avanzamento dell’età, traumi e difetti congeniti possono subire dei danneggiamenti e portare a differenti stati patologici. In queste circostanze, la medicina rigenerativa si propone di riparare e rimpiazzare i tessuti danneggiati. Differenti elementi chiave concorrono negli approcci della medicina rigenerativa; tra i quali, lo sviluppo e l’ingegnerizzazione dei biomateriali rappresenta un elemento cruciale; essi sono sviluppati per portare supporto meccanico e biochimico alle cellule circostanti al danno, contribuendo in questo modo la regolazione del c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cauci, Silvia <1988&gt. ""Nuovi ricoprimenti di calcio fosfato magnetico in medicina rigenerativa"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6980.

Full text
Abstract:
"Il presente lavoro di tesi ha avuto come oggetto di studio la realizzazione di film magnetici a base di calcio fosfato per mezzo del sistema Pulsed Plasma Deposition (PPD), come potenziale piattaforma in grado di disincentivare l’adesione batterica ai comuni materiali utilizzati negli impianti ortopedici. I biomateriali magnetici infatti sono sempre più studiati come potenziali inibitori dell’adesione batterica grazie al fatto di poter essere attivati esternamente da un campo magnetico esterno ed esercitare uno stress meccanico sulla membrana dei batteri in grado di determinarne il distacco d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Chioato, Tatiana. "Studio delle capacità differenziative e della potenzialità terapeutica di cellule staminali mesenchimali umane isolate da cordone ombelicale e sangue cordonale nelle malattie epatiche acute." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427456.

Full text
Abstract:
Liver transplantation remains the only therapeutic option for most of acute and chronic end-stage liver diseases, but its use is limited by a severe shortage of donor organs for transplantation. In this contest the use of stem cells in cell therapy can be considered a promising therapeutical approach instead of liver transplantation. In particular, mesenchymal stem cells (MSCs) can be obtained from several adult tissues and from fetal-derived tissues, such as umbilical cord (UC), umbilical cord blood (UCB) and placenta, and they can be induced to differentiate into several cell types. Never
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zaccara, Luciana. "Sviluppo e caratterizzazione di materiali bioibridi per la medicina rigenerativa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4093/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Danesin, Roberta. "Cellule staminali e matrici biomimetiche nanostrutturate per la medicina rigenerativa." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427431.

Full text
Abstract:
The aim of the first part of this research project was to improve the knowledge about the existence and location of adult stem cells in the adrenal gland. Although some experiments might suggest that undifferentiated cells derived from the external periphery of cortical zone, the origin of the regenerating cells remains ambiguous, and there are not currently known surface markers for defining these cells. Two distinct cellular populations, from the capsular zone and from the inner part of the adrenal gland, were isolated and investigated in vitro in order to study their phenotype, their prol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

KYRIAKIDOU, KYRIAKI. "Medicina rigenerativa ossea: ipotesi di riparazioni ingegnerizzate di lesioni ossee neoplastiche." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2008. http://hdl.handle.net/11566/241866.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giraldi, Diego. "Sviluppo e caratterizzazione di impianti e membrane polimeriche per la medicina rigenerativa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/2995/.

Full text
Abstract:
Nell’ambito di questa Tesi sono state affrontate le fasi di progettazione, sviluppo e caratterizzazione di materiali biomimetici innovativi per la realizzazione di membrane e/o costrutti 3D polimerici, come supporti che mimano la matrice extracellulare, finalizzati alla rigenerazione dei tessuti. Partendo dall’esperienza di ISTEC-CNR e da un’approfondita conoscenza chimica su polimeri naturali quali il collagene, è stata affrontata la progettazione di miscele polimeriche (blends) a base di collagene, addizionato con altri biopolimeri al fine di ottimizzarne i parametri meccanici e la stabili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

ALTOMARE, Roberta. "ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI DA TESSUTO ADIPOSO DI RATTO PER IL LORO DIFFERENZIAMENTO IN SENSO ENDOTELIALE." Doctoral thesis, università degli studi di Palermo, 2015. http://hdl.handle.net/10447/107804.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

GIROLAMO, L. DE. "Il tessuto adiposo fonte di cellule progenitrici per medicina rigenerativa : studio in vitro del potenziale osteogenico e condrogenico e possibili applicazioni cliniche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/50218.

Full text
Abstract:
L’ingegneria tissutale è un’emergente disciplina che raccoglie ed integra competenze mediche, biologiche e ingegneristiche. Uno dei suoi scopi è la rigenerazione o la sostituzione dei tessuti biologici danneggiati da patologie o traumi, che viene raggiunto creando dei dispositivi bioingegnerizzati, chirurgicamente impiantabili, integrando cellule, scaffold biocompatibili e fattori bioattivi (quali farmaci, citochine e fattori di crescita) in grado di promuovere la rigenerazione garantendo l’integrazione con i tessuti ospiti circostanti. Questa tecnologia trova grande applicazione in numerosi a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Frisoni, Tommaso <1983&gt. "Trattamento della osteonecrosi della testa femorale con tecnica di medicina rigenerativa (concentrato midollare autologo, gel piastrinico e matrice ossea demineralizzata) in chirurgia mini invasiva." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7454/1/Tommaso_Frisoni_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Background Scopo del progetto di ricerca è valutare se l'utilizzo della core decompression associata a medicina rigenerativa (gel piastrinico, concentrato midollare autologo e matrice ossea demineralizzata) è sicuro ed efficace nel trattamento dell'osteonecrosi della testa del femore, anche per gli stadi più avanzati Materiali e metodi Inclusi in due protocolli di ricerca (ON-08 e AVN-13) sono stati trattati più di 50 pazienti, dei quali 29 con adeguato follow up (29 anche trattate). Nella stessa procedura il midollo osseo viene aspirato e concentrato, poi si procede alla core decompression
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Medicina rigenerativ"

1

Monti, Manuela. Staminali: Dai cloni alla medicina rigenerativa. Carocci editore, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

L'officina della vita: Cellule staminali, medicina rigenerativa, trapianti : come si ripara il corpo umano. Garzanti, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

A fior di pelle: Skin deep : Centro di medicina rigenerativa di Modena : ZPZ Partners, Mattia Parmiggiani, Michele Zini, Claudia Zoboli. Electa, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!