Academic literature on the topic 'Medio Termine'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Medio Termine.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Medio Termine"

1

Piccolo, Celeste. "Osservazioni sull’evoluzione morfologica di medio e breve termine del corso del medio e basso Tagliamento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17045/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si incentra sullo studio di parte del tronco del medio e basso fiume Tagliamento. La ragione principale che ha spinto tale scelta è stata la mancanza di studi riguardanti questo tratto del fiume, mentre invece è risultato altamente studiato nel corso degli anni, il tronco dell’alto Tagliamento. Essendo il fiume più lungo del Friuli Venezia Giulia lo studio dell’intero corso risulta essere molto importante considerando anche la sua potenziale pericolosità. Sono state utilizzate tre differenti metodologie per svolgere questo lavoro; un’analisi cartografica tramite la realizzazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mandolini, Debora. "Evoluzione a medio e breve termine di un tratto del litorale di Senigallia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10023/.

Full text
Abstract:
Il litorale di Senigallia si sviluppa ai due lati del porto ed è caratterizzato da una costa bassa e sabbiosa, che già nei decenni passati ha risentito dell’influenza del porto nel tratto sottocorrente, in cui sono state installate delle opere di difesa. Nei primi anni del 2000 il porto ha subito ulteriori modifiche con possibili altri impatti sulla spiaggia emersa e sommersa. In tale ambito, la ditta Geomarine S.r.l. di Senigallia, su commissione del Comune di Senigallia, ha eseguito dei rilievi topo-batimetrici su un tratto del litorale del medesimo Comune dal 2009 al 2015. In questo lavoro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marini, Massimiliano Luigi Ivo <1966&gt. "PTA e stenting carotideo: valutazione morfologica ed evolutiva, a breve e medio termine." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/979/1/Tesi_Marini_Massimiliano.pdf.

Full text
Abstract:
In un periodo di tre anni è stato svolto un lavoro mirato alla valutazione delle complicanze correlate all’utilizzo dello stenting carotideo. Dopo la preparazione di un protocollo con definizione di tutti i fattori di rischio sono stati individuati i criteri di inclusione ed esclusione attraverso i quali arruolare i pazienti. Da Luglio 2004 a Marzo 2007 sono stati inclusi 298 pazienti e sono state valutate le caratteristiche della placca carotidea, con particolare riferimento alla presenza di ulcerazione e/o di stenosi serrata, la tortuosità dei vasi e il tipo di arco aortico oltre a t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marini, Massimiliano Luigi Ivo <1966&gt. "PTA e stenting carotideo: valutazione morfologica ed evolutiva, a breve e medio termine." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/979/.

Full text
Abstract:
In un periodo di tre anni è stato svolto un lavoro mirato alla valutazione delle complicanze correlate all’utilizzo dello stenting carotideo. Dopo la preparazione di un protocollo con definizione di tutti i fattori di rischio sono stati individuati i criteri di inclusione ed esclusione attraverso i quali arruolare i pazienti. Da Luglio 2004 a Marzo 2007 sono stati inclusi 298 pazienti e sono state valutate le caratteristiche della placca carotidea, con particolare riferimento alla presenza di ulcerazione e/o di stenosi serrata, la tortuosità dei vasi e il tipo di arco aortico oltre a t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Vandini, Silvia <1978&gt. "Valutazione della funzione renale nei nati pretermine alla nascita e a medio termine." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5470/1/Vandini_Silvia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La nascita pretermine determina un’alterazione dei normali processi di maturazione dei vari organi ed apparati che durante la gravidanza fisiologica si completano durante le 38-40 settimane di vita intrauterina. Queste alterazioni sono alla base della mortalità e morbilità perinatale che condiziona la prognosi a breve termine di questa popolazione, ma possono determinare anche sequele a medio e lungo termine. E’ stato ampiamente documentato che la nefrogenesi si completa a 36 settimane di vita intrauterina e pertanto la nascita pretermine altera il decorso fisiologico di tale processo; a ques
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vandini, Silvia <1978&gt. "Valutazione della funzione renale nei nati pretermine alla nascita e a medio termine." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5470/.

Full text
Abstract:
La nascita pretermine determina un’alterazione dei normali processi di maturazione dei vari organi ed apparati che durante la gravidanza fisiologica si completano durante le 38-40 settimane di vita intrauterina. Queste alterazioni sono alla base della mortalità e morbilità perinatale che condiziona la prognosi a breve termine di questa popolazione, ma possono determinare anche sequele a medio e lungo termine. E’ stato ampiamente documentato che la nefrogenesi si completa a 36 settimane di vita intrauterina e pertanto la nascita pretermine altera il decorso fisiologico di tale processo; a ques
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

FERRARI, RUFFINO Salvatore. "Il laser endovenoso nel trattamento della IVC: risulati a breve e medio termine." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2010. http://hdl.handle.net/11562/343901.

Full text
Abstract:
IL TRATTAMENTO LASER ENDOVENOSO E UNA TECNICA MININVASIVA PER L ABLAZIONE DEI SISTEMI SAFENICI INCONTINENTI E DELLE LORO COLLATERALI. QUESTO STUDIO E STATO DISEGNATO PER VALUTARE LA SICUREZZA E L EFFICACIA DI QUESTA TECNICA E LAMESSA A CONFRONTO DEI RISULTATI OTTENUITI CON QUELLA DI ALTRE TECNICHE CHIRURGICHE TRADIZIONALI ED ENDOVASCOLARI<br>THE endovenous laser treatment is a technique Mininvasive for ablation of the incontinence of the saphenous systems and collateral veins. This study was designed to assess the effectiveness and safety of this technique and to compare the results with ot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

CORRADO, Egle. "Aldosterone e sindromi coronariche acute: ruolo nel follow-up a breve e medio termine." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91213.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bolzonella, Cristian. "Elaborazione di un modello di simulazione degli effetti nel medio termine delle principali politiche energetiche sul settore elettrico Veneto." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3423336.

Full text
Abstract:
The production of electrical energy in Veneto is currently characterized by a high dependence on conventional resources such as coal and natural gas. Recent European regulations have set new national targets for the production of electricity from renewable sources by 2020. In addition, the EU has placed a declining cap on CO2 emissions for large plants. What level of renewable energy production is realistic for the Veneto region to achieve? What different technologies will be utilized in realizing this level? What degree of subsidy will be necessary to achieve goals set by the European Union
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

De, Santis Letizia. "Studio di prevalenza a medio e lungo termine della Sindrome dell'arto fantasma in pazienti amputati trans femorali e trans tibiali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19334/.

Full text
Abstract:
Background: A seguito di amputazione possono sopraggiungere tre sindromi differenti: la sindrome dell’arto fantasma o PLS (63-90% dei casi), la sindrome dell’arto fantasma doloroso o PLP (47-76%) e la sindrome del moncone doloroso o RLP (32-93%). Tra le tecniche di trattamento sono presenti sia la terapia farmacologica che la riabilitazione. Per quest’ultima ci sono evidenze su: Mirror Therapy, GMI, TENS e tDCS. Disegno di Studio: Osservazionale retrospettivo. Obiettivo: Valutazione della prevalenza a medio e lungo termine del dolore e delle sensazioni relative a PLS, PLP e RLP in pazienti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!