Academic literature on the topic 'MEDITAZIONE'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'MEDITAZIONE.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "MEDITAZIONE"

1

Toro, Maria Beatrice, and Stefano Davide Bettera. "Meditazione e mente nella mindfulness e nella tradizione religiosa buddhista: differenze essenziali." MODELLI DELLA MENTE, no. 1 (September 2021): 83–95. http://dx.doi.org/10.3280/mdm1-2021oa12640.

Full text
Abstract:
In questo articolo scritto a quattro mani si descrivono le caratteristiche distin-tive della meditazione mindfulness e della meditazione buddhista. Sebbene Jon Ka-bat-Zinn fondatore dei protocolli mindfulness abbia tratto molto dalla meditazione vipassana, si vuole sottolineare come la mindfulness resti un approccio laico, sce-vro di implicazioni spirituali. La proposta buddhista ha, al contrario, una profon-da dimensione spirituale. Ci sembra appropriato distinguere i due approcci ed entrare in dialogo nel ri-spetto delle differenze, mentre, al contrario, troviamo poco utili, ambigue e fuor-vianti, le commistioni oggi purtroppo sempre più diffuse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Comolli, Giampiero. "Meditazione e risacralizzazione del corpo." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 35 (September 2009): 58–72. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-035004.

Full text
Abstract:
- Tutti i movimenti spirituali che sembrano oggi riscuotere successo nella nostra societÀ prevedono un coinvolgimento della corporeitÀ, propongono una risacralizzazione del corpo. Fra questi nuovi movimenti sono emersi ormai da anni con una certa forza quelli di derivazione orientale, che propongono la pratica della meditazione quale via salvifica e per il corpo e per la mente. La meditazione, infatti, lungi dall'essere un'attivitÀ eminentemente riflessiva, si presenta sempre come una pratica esperienziale totalizzante, che implica un coinvolgimento pieno non solo della mente, ma anche dell'emotivitÀ e della corporeitÀ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Solé-Leris, Amadeo. "Psicoterapia e Meditazione. Ed. Adalberto Bonecchi." Buddhist Studies Review 11, no. 1 (June 15, 1994): 86–89. http://dx.doi.org/10.1558/bsrv.v11i1.15181.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Kurek, Ryszard. "Biblijna orientacja medytacji pachomiańskiej." Vox Patrum 12 (August 23, 1987): 247–59. http://dx.doi.org/10.31743/vp.10548.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Imbasciati, Antonio. "Il mentecervello: meditazione interrogativa per gli psicoanalisti." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 130 (October 2015): 15–24. http://dx.doi.org/10.3280/rt2015-130003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cupolo, Carmela Pesca. "LA CLIZIA COME MEDITAZIONE SENILE DI MACHIAVELLI." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 28, no. 2 (September 1994): 252–68. http://dx.doi.org/10.1177/001458589402800202.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Agostini, Igor. "La domanda sul l’uomo e la II Meditazione." EDUCAÇÃO E FILOSOFIA 34, no. 72 (February 12, 2021): 1141–56. http://dx.doi.org/10.14393/revedfil.v34n72a2020-59280.

Full text
Abstract:
A questão sobre o homem e a II Meditação Resumo: Neste artigo, analiso a noção pré-filosófica de “homem” discutida por Descartes na Segunda Meditação. Apesar da atenção dirigida a esse tópico pelos contemporâneos de Descartes, em particular Bourdin, os pesquisadores não se demoram sobre tal questão. Argumentarei nas páginas seguintes que a análise da noção pré-filosófica de homem, por parte de Descartes, constitui um caso paradigmático do procedimento seguido na Segunda Meditação para encontrar a distinção. Esse procedimento consiste, de fato, em um movimento que, retomando uma noção pré-filosófica, encontra, através da atenção e, por conseguinte, da clareza, a distinção: concentrando a atenção na noção pré-filosófica de homem em que “descobre” a cogitatio, o meditador torna tal noção clara; depois, a separa das determinações às quais está unida, tornando-a distinta. Palavras-chave: Descartes, Meditações, homem, clareza e distinção. La domanda sul l’uomo e la II Meditazione Riassunto: In questo articolo analizzo la nozione pre-filosofica di ‘uomo discussa da Descartes nella Seconda Meditazione. A dispetto dell’attenzione rivolta su questo punto dai contemporanei di Descartes, in particolare Bourdin, gli studiosi non si sono particolarmente soffermati su tale questione. Argomenterò nelle pagine seguenti che l’analisi, da parte di Descartes, della nozione pre-filosofica di uomo costituisce un caso paradigmaico della procedura seguita nella seconda Meditazione per giungere alla distinzione. Questa procedura consiste, infatti, in un movimento che, regredendo da una nozione pre-filosofica, giunge, attraverso l’attenzione e, quindi, la chiarezza, alla distinzione: dentro la nozione pre-filosofica di uomo in cui il meditante ‘scopre’ la cogitatio, egli sofferma l’attenzione rendendo tale nozione chiara, poi la separa dalle determinazioni cui è unita nella medesima nozione rendendola distinta. Parole-chiave: Descartes, Meditações, homem, clareza e distinção. The question about man and II Meditation Abstract: In this paper I will focus on the pre-philosophical notion of ‘man’ discussed by Descartes in the Second Meditation. In spite of the attention addressed on this very point by Descartes’s contemporaries, especially by Bourdin, scholars have not much dealt with this topic. In what follows, I will argue that Descartes’s analysis of the pre-philosophical notion of ‘man’ constitutes a paradigmatic case of the procedure followed in the Second Meditation in order to attain distinction. This procedure consists in a movement by which the meditator, by regressing from a pre-philosophical notion, obtains clearness through attention, and therefore distinctness through clearness: by focusing his attention on the pre-philosophical notion of ‘man’, in which he discovers the ‘cogitatio’, the meditator makes such a notion clear; then, by internal means of separation, he makes this notion distinct as well. Keywords: Descartes, Meditações, homem, clareza e distinção.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De Benedittis, Giuseppe. "Ipnosi e meditazione a confronto. Similarità e differenze." IPNOSI, no. 1 (June 2018): 5–11. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2018-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ivaldo, Marco. "Esperienza religiosa, simbolo, filosofia. La meditazione dell'"ultimo" Pareyson." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 3 (February 2010): 266–81. http://dx.doi.org/10.3280/ded2008-003015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fabbro, Franco, and Cristiano Crescentini. "La meditazione orientata alla mindfulness (mom) nella ricerca psicologica." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (January 2017): 457–72. http://dx.doi.org/10.3280/rip2016-004001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "MEDITAZIONE"

1

Belfiore, Eugenia. "Vini passiti e da meditazione: alcune tecnologie di produzione a confronto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
I vini da meditazione sono quei vini che per struttura e complessità non necessitano di essere abbinati a pietanze, dunque, per captarne a pieno tutte le caratteristiche possono essere degustati anche da soli. Il termine “vino da meditazione” è stato coniato dal critico italiano Luigi Veronelli per nobilitare una categoria di vini spesso non pienamente compresa. A questa categoria appartengono, generalmente, tutti i vini che richiedono una lavorazione particolare; si tratta, quindi, dei vini passiti, sia secchi che dolci, ma anche dei vini liquorosi, la cui lavorazione richiede molto tempo e tecniche particolari. Nel dettaglio, verrà analizzata la pratica dell’appassimento, sia naturale, in pianta (con o senza intervento di Botrytis Cinerea) o dopo la raccolta, sia forzato, in locali appositi con controllo di temperatura e umidità. Successivamente, verranno trattati i vini da meditazione più celebri ottenuti con la tecnica dell’appassimento, ossia il Vin Santo toscano e il Vino santo trentino, i vini muffati (cioè colpiti dal fungo Botrytis Cinerea) come il Sauternes, il Tokaji ungherese ed i Beerenauslese e Trockenbeerenauslese austriaci e tedeschi. Oltre a questi appena citati, saranno descritti i “vini del ghiaccio”, ovvero quei vini ottenuti lasciando le uve a sovramaturare sulla pianta fino al primo gelo, e i vini passiti secchi, tra qui l’Amarone della Valpolicella e lo Sforzato della Valtellina, ottenuti dall’appassimento delle uve e successivamente concludendo completamente il processo fermentativo. Infine, verranno analizzati due esempi di vini dolci fortificati che rientrano nella categoria dei vini da meditazione, ossia lo Sherry Pedro Ximénez ed il Marsala. Siccome non ci sono dati riguardanti il mercato e il consumo dei vini da meditazione, essendo una categoria molto vasta che comprende al suo interno sia i passiti che i liquorosi, verranno analizzati soltanto i dati dei vini passiti e, per quanto riguarda i liquorosi, del Marsala, fino al 2017.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Botturi, Giuseppe [Verfasser]. "I «Synonyma» di Isidoro di Siviglia e lo «stilus isidorianus» : Interpretazione letteraria e studio dello stile con riferimento alle meditazioni di Pier Damiani, Giovanni di Fécamp e Anselmo d’Aosta / Giuseppe Botturi." Bern : Peter Lang AG, Internationaler Verlag der Wissenschaften, 2017. http://d-nb.info/1127484095/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MARINO, EMILIO. "Ricerche sul greco di Marco Aurelio Antonino." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/710.

Full text
Abstract:
Il lavoro consiste nell'analisi dei tratti peculiari della lingua delle Meditazioni dell'imperatore Marco Aurelio Antonino in relazione alla prosa imperiale coeva all'autore; nel contempo la ricerca mira a riconoscere una possibile influenza della lingua latina nella stesura del trattato.
The work is about the language of Marcus Aurelius's Meditations compared to the imperial contemporary prose and tries to find influences of Latin language in the composition of the treatise.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "MEDITAZIONE"

1

John, Callanan, and Mondadori, eds. Il segreto della felicità. Casale Monferrato (AL): Piemme, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Stevens, Wallace. Il mondo come meditazione. Palermo: Edizioni Acquario, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

David, Guy, ed. Respiro per respiro: La pratica liberatoria della consapevolezza. Roma: Ubaldini, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lamparelli, Claudio. Tecniche della meditazione cristiana e pagana. Milano: A. Mondadori, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pagan, Alessandra. Musicosophia: L'arte dell'ascolto come meditazione occidentale. Venezia: Supernova, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pagan, Alessandra. Musicosophia: L'arte dell'ascolto come meditazione occidentale. Venezia: Supernova, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gentili, Antonio. Dio nel silenzio: La meditazione nella vita. 9th ed. Milano: Àncora, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Petrosillo, Orazio. La sindone da contemplare: Spunti di meditazione. Leumann: Elle Di Ci, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bäumer, Bettina. Upanishad: Spunti di meditazione per i cristiani. Roma: Edizioni Mediterranee, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bstan-ʼdzin-rgya-mtsho. Conosci te stesso. Milano: Mondadori, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "MEDITAZIONE"

1

Cristiani, Marta. "Meditazione visiva e visione profetica. Ugo di San Vittore e Ildegarda di Bingen." In Immaginario e immaginazione nel Medioevo, 77–92. Turnhout: Brepols Publishers, 2009. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.4.00790.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gabrielli, Caterina. "Filosofia e dibattito. Le Meditazioni Cartesiane come esempio di deliberazione filosofica." In Competing, cooperating, deciding: towards a model of deliberative debate, 145–61. Florence: Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-329-1.13.

Full text
Abstract:
This essay relates the content of an educational experience that applies the methodology of debate to the closer examination of an argumentative philosophical text, in the form of a deliberation with oneself. The text in question is Descartes’ Meditations on First Philosophy, specifically the first, the second, the sixth meditation and respective Objections. The class involved in the activity is the IV B of the Liceo classico Alessandro Manzoni in Lecco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Chiaradonna, Riccardo. "La terza meditazione di Plotino." In L’intuizione e le sue forme. Prospettive e problemi dell’intuizionismo, 93–112. Quodlibet, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2sbm859.8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

"Bekenntnismusik und Zitatkomposition – Jürg Baurs Meditazione sopra Gesualdo (1977) und Sinfonische Metamorphosen über Gesualdo (1981)." In Studien zur Gesualdo-Rezeption durch Komponisten des 20. Jahrhunderts, 277–345. Wilhelm Fink Verlag, 2017. http://dx.doi.org/10.30965/9783846762219_006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Campo, Daniela. "Istruzioni del maestro Chan Laiguo 來果 (1881-1953) sulla tecnica di meditazione del kan huatou 看話頭 (penetrare la frase critica)." In Quali altre parole vi aspettate che aggiunga? Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-640-4/003.

Full text
Abstract:
The kan huatou 看話頭 method (‘observing’ or ‘contemplating the critical phrase’) represents one of the many examples of sinization of Buddhism. Formulated and popularized by Song master Dahui Zonggao 大慧宗杲 (1089-1163), it spread to Japan, Vietnam and Korea, and is nowadays the most popular form of Chan meditation practice in mainland China. This chapter provides some background on the history and functioning of this method, and includes the translation of the religious instructions delivered by Chan master Laiguo 來果 (1881-1953) during one meditation session within a ten-week meditation retreat at Gaomin Monastery in 1942. Characterized by an incisive, vernacular style, Laiguo’s oral instructions attest to the continuity of both the kan huatou method, and the linguistic and literary strategies of the Chan school, in contemporary China.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gregori, Gian Luca, and Gianmarco Bianchini. "Tra epigrafia, letteratura e filologia. Due inedite meditazioni sulla vita e sulla morte incise sull’ossario di Cresto." In Esclaves et maîtres dans le monde romain. Publications de l’École française de Rome, 2016. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.3212.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography