Academic literature on the topic 'Mentalizzazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Mentalizzazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Mentalizzazione"

1

Alda, M. Scopesi, Maria Rosso Anna, Delfante Chiara, and Pangallo Simona. "Lessico psicologico e abilitŕ di mentalizzazione nella preadolescenza." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (January 2012): 375–94. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-003004.

Full text
Abstract:
Alcune ricerche sperimentali hanno evidenziato una stretta relazione tra la frequenza d'uso dei termini mentali e i risultati alle prove di teoria della mente (Hughes et al., 1998; Hughes et al., 2007), mentre e stata meno studiata la relazione tra lessico psicologico e abilita di mentalizzazione in contesti spontanei. Inoltre, la maggioranza degli studi in questo ambito e focalizzata sull'infanzia e la fanciullezza, mentre minore attenzione e stata dedicata alle fasce di eta successive. La presente ricerca si propone di analizzare la relazione tra abilita di mentalizzazione nella preadolescen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Asen, Eia, and Peter Fonagy. "Interventi basati sulla mentalizzazione in terapia familiare." TERAPIA FAMILIARE, no. 106 (January 2015): 5–39. http://dx.doi.org/10.3280/tf2014-106001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Craparo, Giuseppe. "Simbolizzazione, mentalizzazione e trattamento gruppale per le addiction." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (September 2012): 73–85. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-001008.

Full text
Abstract:
Il presente articolo approfondisce l'interpretazione evolutivo-relazionale delle addiction (da sesso, da sostanza, da internet, da cibo, ecc.) come espressione di un deficit delle competenze cognitive e metacognitive di regolazione degli affetti. Tale deficit sarebbe il prodotto di uno sviluppo traumatico del soggetto a partire dai primi mesi di vita. Secondo il modello evolutivo-relazionale, inoltre, le condotte additive avrebbero una funzione dissociativa nei confronti dell'emergere di contenuti affettivi presenti nelle memorie traumatiche. L'articolo affronta anche l'efficacia delle terapie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zelda De Vidovich, Giulia, Riccardo Muffatti, and Edgardo Caverzasi. "L'assessment clinico nei servizi tra narrazione e mentalizzazione." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (December 2021): 69–77. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-003005.

Full text
Abstract:
Questo scritto rappresenta una riflessione aperta sull'iniziale lavoro conoscitivo con il paziente all'interno dei servizi di salute mentale. Vi sono riportate alcune annotazioni sull'approccio alla raccolta della vicenda autobiografica, con attenzione agli aspetti impliciti ed espliciti del discorso. La narrazione viene presentata come potenziale modello di un funzionamento di pensiero del paziente e come traccia di sottese strutture identitarie e relazioni oggettuali. La ricostruzione del materiale autobiografico può avere come cornice interpretativa la mentalizzazione ovvero essere pensata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Locati, Ilaria, Mary Bottarel, Maria Teresa Gervasi, and Lenio Rizzo. "Gruppi di donne in ostetricia. Il lavoro psichico con le donne ricoverate per gravidanza a rischio." GRUPPI, no. 1 (October 2010): 113–26. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001010.

Full text
Abstract:
Gli autori descrivono la nascita e l'evoluzione di gruppi di donne in un reparto di ostetricia a partire da una considerazione integrata degli aspetti biologico-organici e di quelli psicologico- relazionali delle pazienti ricoverate. Ritenendo che l'esperienza del ricovero per patologia ostetrica puň aggravare i fattori di rischio psicologico ed incidere negativamente sul benessere psicofisico della donna, si č cercato di favorire la mentalizzazione di aspetti angoscianti e spesso non detti della maternitŕ mediante il lavoro col gruppo omogeneo. L'articolo descrive le fasi evolutive dei lavori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Smadja, Claude. "Clinica di uno stato di de-mentalizzazione. (introduzione di Daniela Morelli)." SETTING, no. 26 (June 2009): 49–69. http://dx.doi.org/10.3280/set2008-026006.

Full text
Abstract:
- Theoretical basis and clinical illustrations of the psychoanalytic psychotherapy of psychosomatic states by the School of Paris (see: L'investigation psychosomatique, 1964, by P. Marty; M. de M'Uzan, Ch. David) are here presented. This approach, rooted in Freud's work, encourages the therapist to listen to the patient in a specific way that underlines the need to understand and to trace potential causal links in the material presented. The purpose of this model is to understand not only "how the patient works with the therapist" but also "why the patient works in a specific way". This is cal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Berruti, Giuseppe. "Commento a un caso clinico di utilizzo problematico della pornografia e revenge porn." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2021): 151–54. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-002011.

Full text
Abstract:
Nel commento vengono messi in evidenza diversi importanti elementi che emergono dalla narrazione e dalla descrizione del caso clinico prodotta dall'autore. In particolare la complessità e la importanza del dialogo tra modelli terapeutico psicodinamici e cognitivo-comportamentali in particolare in situazioni come quelle descritte, che hanno un impatto emotivo molto forte e riguardano la vita le relazioni più intime e profonde. La mentalizzazione, un concetto trasversale alle diverse forme di psicoterapia, potrebbe essere un importante terreno di incontro e di dialogo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caccamo, Floriana, Alessandra Capani, Edmond Gilliéron, and Cristina Marogna. "Psicoterapia di gruppo e mentalizzazione: esiti delle cure in un Day Hospital territoriale." GRUPPI, no. 1 (May 2017): 87–103. http://dx.doi.org/10.3280/gru2016-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gottken, Tanja. "Terapia Psicoanalitica Infantile breve (PaCT) per bambini che mostrano sintomi emotivi e disturbi dell'affettivitŕ." INTERAZIONI, no. 1 (July 2012): 53–78. http://dx.doi.org/10.3280/int2012-001005.

Full text
Abstract:
La Terapia Psicoanalitica infantile breve (PaCT) prevede 20-25 sedute psicoterapeutiche condotte in diversi setting (genitori e bambino insieme; bambino e genitori separatamente). Nel corso di tali sedute, terapeuta, genitori e bambino cercano di individuare e modificare il tema conflittuale centrale, mettendo in evidenza la relazione che definiamo "Triangolo di costellazioni Psicodinamiche" (ToP, Triangle of Psychodynamic constellations). Conformemente alle nozioni di terapia psicoanalitica, proponiamo due fattori di cambiamento. Innanzitutto, il trattamento intende modificare le rappresentaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Porcelli, Piero. "Sviluppi contemporanei della psicosomatica." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2012): 359–88. http://dx.doi.org/10.3280/pu2012-003002.

Full text
Abstract:
Sulla base del concetto di peso relativo dei fattori biologici e psicologici, la psicosomatica puň essere concepita all'interno di due assi ortogonali di "malattia" e "personalitŕ". Le ultime ricerche sulla multifattorialitŕ delle malattie e sul rapporto gene-ambiente stanno evidenziando l'importanza dei fattori infantili di attaccamento e maltrattamento nella vulnerabilitŕ a diverse patologie mediche attraverso l'interazione con il sistema immunitario e i fattori proinfiammatori. Gli studi sulla personalitŕ hanno evidenziato che i fattori psicologici di vulnerabilitŕ alla somatizzazione posso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Mentalizzazione"

1

Condino, Valeria. "Attaccamento, trauma, mentalizzazione e personalità nell'Intimate Partner Violence: un'indagine preliminare." Doctoral thesis, Urbino, 2019. http://hdl.handle.net/11576/2664511.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CHARPENTIER, MORA SIMONE. "Mentalizzazione genitoriale, funzionamento psicologico ed esiti psicopatologici nel bambino nell’ambito della middle childhood." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1053227.

Full text
Abstract:
Introduction: Building upon the London Parent-Child Project (Fonagy et al., 1991), the study of mentalization processes expanded broadly over the past twenty years. Nevertheless, studies have mainly focused on early childhood and preschool age therefore exploring the effects of those processes on the child's psychological and psychopathological outcomes. However, mentalizing abilities may also play a leading role in subsequent periods such as middle childhood that has been understudied in attachment-based studies despite the significant changes at this stage affecting the child and his family.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

LUCCHINI, BARBARA. "Competenze di mentalizzazione e dello sviluppo morale in situazioni evolutive tipiche e atipiche." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/149.

Full text
Abstract:
La tesi è articolata in due studi entrambi condotti nel settore di studi della teoria della mente. I due ambiti indagati sono l'abilità di finzione e la comprensione morale, in condizioni evolutive tipiche e atipiche. Il primo ambito indagato è il gioco di finzione nello sviluppo tipico, in particolare in riferimento all'interazione con la madre. I dati ottenuti dallo studio condotto, in cui si sono analizzate le espressioni verbali materne, supportano l'ipotesi dell'esistenza di una tendenza delle madri ad utilizzare un linguaggio mentalistico in modo appropriato durante l'interazione di finz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LUCCHINI, BARBARA. "Competenze di mentalizzazione e dello sviluppo morale in situazioni evolutive tipiche e atipiche." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/149.

Full text
Abstract:
La tesi è articolata in due studi entrambi condotti nel settore di studi della teoria della mente. I due ambiti indagati sono l'abilità di finzione e la comprensione morale, in condizioni evolutive tipiche e atipiche. Il primo ambito indagato è il gioco di finzione nello sviluppo tipico, in particolare in riferimento all'interazione con la madre. I dati ottenuti dallo studio condotto, in cui si sono analizzate le espressioni verbali materne, supportano l'ipotesi dell'esistenza di una tendenza delle madri ad utilizzare un linguaggio mentalistico in modo appropriato durante l'interazione di finz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

GIOVANELLI, CHIARA LIA. "La relazione madre-bambino: mentalizzazione e comunicazione materne e competenze relazionali e rappresentazionali infantili." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/81729.

Full text
Abstract:
This study is based on the integration of the communicative approach to attachment (Bretherton, 1995), the intersubjective perspective of Infant Research (Sander, 1977) and mentalization theories (Fonagy et al., 1996; Meins, 2001). These frameworks hypothesize that children’s relational and representational competences develop in a complex matrix of communication. The aim was to investigate aspects of complex communicative processes (Brown et al. 1997). The study focused on the relationship between the following maternal characteristics: prosody, verbal communication (Carli & Nasuelli, 2003),
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

GIOVANNINI, CATERINA. "Essere nel momento presente: operazionalizzazione del costrutto di Mindfulness e sue applicazioni cliniche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/83234.

Full text
Abstract:
Il concetto di mindfulness, o presenza mentale, ha assunto gradatamente un ruolo fondamentale nel creare un ponte tra la tradizione buddista e la psicologia occidentale tradizionale. Nella prima parte del presente lavoro passeremo in rassegna la letteratura relativa alla mindfulness. Partendo dalla delineazione delle sue origini orientali, riprenderemo le principali definizioni di mindfulness e le sue operazionalizzazioni come costrutto multidimensionale. In seguito si passerà in rassegna la letteratura relativa alla relazione tra la mindfulness e costrutti psicologici affini, allo scopo di de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gagliardini, Giulia. "La valutazione della mentalizzazione: costruzione e validazione della Mentalization Imbalances Scale e della Modes of Mentalization Scale." Doctoral thesis, Urbino, 2019. http://hdl.handle.net/11576/2664510.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

IANNELLO, PAOLA. "PENSIERO INTUITIVO E ANALITICO NEL PROCESSO DECISIONALE: IL RUOLO DELLA MENTALIZZAZIONE E DELLO STILE COGNITIVO IN UN CONTESTO INTERATTIVO STRATEGICO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/484.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca si è proposto di indagare i costrutti di intuizione e analisi nell’ambito del decision-making attraverso l’integrazione di differenti tipologie di dati al fine di delineare un quadro esauriente e dettagliato dell’oggetto di studio. Nello specifico, la prima parte della ricerca si è occupata dello studio di intuizione e analisi attraverso l’impiego di scale self-report. L’obiettivo generale degli Studi 1 e 2 è stato quello di verificare l’esistenza di relazioni tra differenti strumenti che, sebbene propongano definizioni e operazionalizzazioni diverse dello stesso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

IANNELLO, PAOLA. "PENSIERO INTUITIVO E ANALITICO NEL PROCESSO DECISIONALE: IL RUOLO DELLA MENTALIZZAZIONE E DELLO STILE COGNITIVO IN UN CONTESTO INTERATTIVO STRATEGICO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/484.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca si è proposto di indagare i costrutti di intuizione e analisi nell’ambito del decision-making attraverso l’integrazione di differenti tipologie di dati al fine di delineare un quadro esauriente e dettagliato dell’oggetto di studio. Nello specifico, la prima parte della ricerca si è occupata dello studio di intuizione e analisi attraverso l’impiego di scale self-report. L’obiettivo generale degli Studi 1 e 2 è stato quello di verificare l’esistenza di relazioni tra differenti strumenti che, sebbene propongano definizioni e operazionalizzazioni diverse dello stesso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BASTIANONI, CHIARA. "Qualità delle Relazioni Familiari e Funzionamento Psicosociale in Adolescenza: il Ruolo della Mentalizzazione Genitoriale in Famiglie Separate e Intatte / Quality of Family Relationships and Psychosocial Functioning during Adolescence: the Role of Parental Mentalization in Separated and Intact Families." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1052889.

Full text
Abstract:
Adolescence represents a transitional period of profound changes at emotional, cognitive, social and behavioral levels, with significant consequences for the overall psychosocial adjustment. Moreover, this phase entails a crisis of conventional family roles, hence requiring a gradual reorganization and redefinition of family relationships. As a matter of fact, during adolescence individuals are driven to seek greater independence, autonomy and differentiation from their primary caregivers, additionally experiencing new attachment relationships. Nevertheless, within this developmental phase par
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!