To see the other types of publications on this topic, follow the link: Mentalizzazione.

Journal articles on the topic 'Mentalizzazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 23 journal articles for your research on the topic 'Mentalizzazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Alda, M. Scopesi, Maria Rosso Anna, Delfante Chiara, and Pangallo Simona. "Lessico psicologico e abilitŕ di mentalizzazione nella preadolescenza." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (January 2012): 375–94. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-003004.

Full text
Abstract:
Alcune ricerche sperimentali hanno evidenziato una stretta relazione tra la frequenza d'uso dei termini mentali e i risultati alle prove di teoria della mente (Hughes et al., 1998; Hughes et al., 2007), mentre e stata meno studiata la relazione tra lessico psicologico e abilita di mentalizzazione in contesti spontanei. Inoltre, la maggioranza degli studi in questo ambito e focalizzata sull'infanzia e la fanciullezza, mentre minore attenzione e stata dedicata alle fasce di eta successive. La presente ricerca si propone di analizzare la relazione tra abilita di mentalizzazione nella preadolescen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Asen, Eia, and Peter Fonagy. "Interventi basati sulla mentalizzazione in terapia familiare." TERAPIA FAMILIARE, no. 106 (January 2015): 5–39. http://dx.doi.org/10.3280/tf2014-106001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Craparo, Giuseppe. "Simbolizzazione, mentalizzazione e trattamento gruppale per le addiction." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (September 2012): 73–85. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-001008.

Full text
Abstract:
Il presente articolo approfondisce l'interpretazione evolutivo-relazionale delle addiction (da sesso, da sostanza, da internet, da cibo, ecc.) come espressione di un deficit delle competenze cognitive e metacognitive di regolazione degli affetti. Tale deficit sarebbe il prodotto di uno sviluppo traumatico del soggetto a partire dai primi mesi di vita. Secondo il modello evolutivo-relazionale, inoltre, le condotte additive avrebbero una funzione dissociativa nei confronti dell'emergere di contenuti affettivi presenti nelle memorie traumatiche. L'articolo affronta anche l'efficacia delle terapie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zelda De Vidovich, Giulia, Riccardo Muffatti, and Edgardo Caverzasi. "L'assessment clinico nei servizi tra narrazione e mentalizzazione." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (December 2021): 69–77. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-003005.

Full text
Abstract:
Questo scritto rappresenta una riflessione aperta sull'iniziale lavoro conoscitivo con il paziente all'interno dei servizi di salute mentale. Vi sono riportate alcune annotazioni sull'approccio alla raccolta della vicenda autobiografica, con attenzione agli aspetti impliciti ed espliciti del discorso. La narrazione viene presentata come potenziale modello di un funzionamento di pensiero del paziente e come traccia di sottese strutture identitarie e relazioni oggettuali. La ricostruzione del materiale autobiografico può avere come cornice interpretativa la mentalizzazione ovvero essere pensata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Locati, Ilaria, Mary Bottarel, Maria Teresa Gervasi, and Lenio Rizzo. "Gruppi di donne in ostetricia. Il lavoro psichico con le donne ricoverate per gravidanza a rischio." GRUPPI, no. 1 (October 2010): 113–26. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001010.

Full text
Abstract:
Gli autori descrivono la nascita e l'evoluzione di gruppi di donne in un reparto di ostetricia a partire da una considerazione integrata degli aspetti biologico-organici e di quelli psicologico- relazionali delle pazienti ricoverate. Ritenendo che l'esperienza del ricovero per patologia ostetrica puň aggravare i fattori di rischio psicologico ed incidere negativamente sul benessere psicofisico della donna, si č cercato di favorire la mentalizzazione di aspetti angoscianti e spesso non detti della maternitŕ mediante il lavoro col gruppo omogeneo. L'articolo descrive le fasi evolutive dei lavori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Smadja, Claude. "Clinica di uno stato di de-mentalizzazione. (introduzione di Daniela Morelli)." SETTING, no. 26 (June 2009): 49–69. http://dx.doi.org/10.3280/set2008-026006.

Full text
Abstract:
- Theoretical basis and clinical illustrations of the psychoanalytic psychotherapy of psychosomatic states by the School of Paris (see: L'investigation psychosomatique, 1964, by P. Marty; M. de M'Uzan, Ch. David) are here presented. This approach, rooted in Freud's work, encourages the therapist to listen to the patient in a specific way that underlines the need to understand and to trace potential causal links in the material presented. The purpose of this model is to understand not only "how the patient works with the therapist" but also "why the patient works in a specific way". This is cal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Berruti, Giuseppe. "Commento a un caso clinico di utilizzo problematico della pornografia e revenge porn." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2021): 151–54. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-002011.

Full text
Abstract:
Nel commento vengono messi in evidenza diversi importanti elementi che emergono dalla narrazione e dalla descrizione del caso clinico prodotta dall'autore. In particolare la complessità e la importanza del dialogo tra modelli terapeutico psicodinamici e cognitivo-comportamentali in particolare in situazioni come quelle descritte, che hanno un impatto emotivo molto forte e riguardano la vita le relazioni più intime e profonde. La mentalizzazione, un concetto trasversale alle diverse forme di psicoterapia, potrebbe essere un importante terreno di incontro e di dialogo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caccamo, Floriana, Alessandra Capani, Edmond Gilliéron, and Cristina Marogna. "Psicoterapia di gruppo e mentalizzazione: esiti delle cure in un Day Hospital territoriale." GRUPPI, no. 1 (May 2017): 87–103. http://dx.doi.org/10.3280/gru2016-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gottken, Tanja. "Terapia Psicoanalitica Infantile breve (PaCT) per bambini che mostrano sintomi emotivi e disturbi dell'affettivitŕ." INTERAZIONI, no. 1 (July 2012): 53–78. http://dx.doi.org/10.3280/int2012-001005.

Full text
Abstract:
La Terapia Psicoanalitica infantile breve (PaCT) prevede 20-25 sedute psicoterapeutiche condotte in diversi setting (genitori e bambino insieme; bambino e genitori separatamente). Nel corso di tali sedute, terapeuta, genitori e bambino cercano di individuare e modificare il tema conflittuale centrale, mettendo in evidenza la relazione che definiamo "Triangolo di costellazioni Psicodinamiche" (ToP, Triangle of Psychodynamic constellations). Conformemente alle nozioni di terapia psicoanalitica, proponiamo due fattori di cambiamento. Innanzitutto, il trattamento intende modificare le rappresentaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Porcelli, Piero. "Sviluppi contemporanei della psicosomatica." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2012): 359–88. http://dx.doi.org/10.3280/pu2012-003002.

Full text
Abstract:
Sulla base del concetto di peso relativo dei fattori biologici e psicologici, la psicosomatica puň essere concepita all'interno di due assi ortogonali di "malattia" e "personalitŕ". Le ultime ricerche sulla multifattorialitŕ delle malattie e sul rapporto gene-ambiente stanno evidenziando l'importanza dei fattori infantili di attaccamento e maltrattamento nella vulnerabilitŕ a diverse patologie mediche attraverso l'interazione con il sistema immunitario e i fattori proinfiammatori. Gli studi sulla personalitŕ hanno evidenziato che i fattori psicologici di vulnerabilitŕ alla somatizzazione posso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Marogna, Cristina, Floriana Caccamo, and Anna Palena. "Il gruppo e il processo terapeutico tra cambiamenti ed evoluzioni." GRUPPI, no. 3 (December 2012): 105–18. http://dx.doi.org/10.3280/gru2011-003008.

Full text
Abstract:
Gli autori descrivono il processo terapeutico in un gruppo slow-open di pazienti psichiatrici a partire da una considerazione del processo in termini intersoggettivi. Ci si propone di trattare un'analisi del gruppo alla luce del sottile legame tra pratica clinica e ricerca, attraverso l'utilizzo di un questionario che indaga il processo terapeutico da due vertici di osservazione, quello dei pazienti e quello del terapeuta. Il gruppo come luogo di elaborazione dell'esperienza e di condivisione dei vissuti puň consentire la mentalizzazione, ovvero la capacitŕ di simbolizzare, di collegare i prop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Panero, Marcello. "Teoria dell'attaccamento e psicoanalisi. Considerazioni su patologia e terapia." SETTING, no. 29 (March 2011): 5–60. http://dx.doi.org/10.3280/set2010-029001.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in esame l'ampia letteratura sulle implicazioni della Teoria dell'Attaccamento e dei suoi sviluppi recenti, per la diagnosi e la psicoterapia dei pazienti adulti. Vengono discusse convergenze e differenze con la teoria e la clinica psicoanalitica. Ci si sofferma sull'utilizzabilitŕ delle classificazioni e misurazioni derivanti dalla Strange Situation, dall'Adult Attachment Interview e dalla Scala della Funzione Riflessiva, e particolarmente sulle implicazioni del concetto di ‘coerenza del linguaggio' e sul significato del concetto di ‘sicurezza' nell'attaccamento e nella psic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Barbieri, Gian Luca. "L'identitÀ e il pensiero al tempo dell'sms." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 39 (January 2011): 127–45. http://dx.doi.org/10.3280/las2010-039010.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza il modo in cui l'uso dell'sms favorisce una modalitÀ di pseudo-attivazione del pensiero che ha ricadute sulle rappresentazioni di sé, dell'altro e delle relazioni tra sé e l'altro. In quanto «tecnologia del sé» (Foucault), il telefonino orienta e modifica il pensiero in una direzione narcisistica e autocentrata per cui gran parte delle comunicazioni ha una ricaduta autoreferenziale e la persona con cui ci si relaziona č ridotta a oggetto-Sé (Kohut) con funzione speculare di conferma dell'immagine che il soggetto ha di se stesso. Il risultato č la creazione di pseudo-pensieri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Micotti, Sara. "Un setting tra diritto ed emozioni: la consulenza tecnica nelle separazioni giudiziali." INTERAZIONI, no. 2 (February 2013): 73–83. http://dx.doi.org/10.3280/int2012-002007.

Full text
Abstract:
In questo articolo l'autrice s'interroga sul lavoro dello psicoterapeuta psicoanalitico della famiglia, quando č chiamato dal giudice a svolgere una consulenza tecnica nelle separazioni giudiziali. Le sedute non si limitano alla registrazione puntuale dei fatti (quale testimonianza), ma diventano un ascolto teso alla ricerca e alla comprensione del significato relazionale degli stessi, nella prospettiva di una mentalizzazione conoscitiva e al tempo stesso trasformativa, obiettivo richiesto dal quesito del Giudice. Viene evidenziato come l'intervento possa aiutare i figli a manifestare i propri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Slade, Arietta, and Jeremy Holmes. "Attaccamento e psicoterapia." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 45 (January 2020): 13–24. http://dx.doi.org/10.3280/qpc45-2019oa8985.

Full text
Abstract:
La teoria dell'attaccamento fornisce un modello per comprendere: 1) lo sviluppo nel contesto delle relazioni primarie e formative del bambino; 2) l'orientamento di un adulto verso legami intimi instaurati nel corso della vita, relazioni sociali ed esplorazione autonoma. I ricercatori in psicoterapia hanno messo in relazione le modalità di attaccamento dei pazienti con l'alleanza terapeutica, il processo clinico e i risultati. Gli studi di rotture e analisi del discorso distinguono i comportamenti in seduta associati a diversi modelli di attaccamento insicuro e identificano vari modi di lavorar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pellegrini, Pietro. "Seminario. Fattori premorbosi degli esordi psicotici in adolescenza. Caso clinico e trattamento basato sulla mentalizzazione, con Marco Armando." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (December 2018): 111–16. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2018-003012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Grimaldi, Pietro. "Cognizione sociale, metacognizione e psicopatologia." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 51 (January 2023): 9–31. http://dx.doi.org/10.3280/qpc51-2022oa15180.

Full text
Abstract:
Gli esseri umani comprendono e danno un senso al mondo sociale utilizzando la cognizione sociale, ovvero processi cognitivi attraverso i quali vengono comprese, elaborate e ricordate le proprie interazioni con gli altri (Morgan et al., 2017). Il termine cognizione sociale in maniera generale, viene riferito alle operazioni mentali che sono alla base delle interazioni sociali, tra cui percepire, interpretare e generare risposte alle intenzioni, alle disposizioni e ai comportamenti degli altri (Green et al., 2008). Un livello di ordine superiore della cognizione sociale è rappresentat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ortelli, Valentina. "Il caso di Viola "insolente e sbruffoncella": un percorso psicoterapeutico multimodale tra lavoro con la bambina e intervento sulla genitorialità." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 46 (July 2020): 135–56. http://dx.doi.org/10.3280/qpc46-2020oa10165.

Full text
Abstract:
Il caso clinico presentato è quello di Viola, una bambina di 7 anni con difficoltà comportamentali. Sebbene le manifestazioni non siano severe, non soddisfano, infatti, la diagnosi di disturbo oppositivo-provocatorio, interferiscono sul clima familiare e compromettono il funzionamento scolastico. Vi è un secondo aspetto, inizialmente non esplicitato dai genitori in chiave patologica, che riguarda l'enuresi notturna; tale problematica limita le possibilità di esplorazione del mondo extra-familiare ed è proprio quando emerge la possibilità di fare esperienze con i coetanei, che diventa necessari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Kernberg, Otto F. "Correlati neurobiologici della teoria delle relazioni oggettuali." SETTING, no. 44 (March 2021): 41–77. http://dx.doi.org/10.3280/set2020-044003.

Full text
Abstract:
Quella che segue è una panoramica dell'attuale concettualizzazione neurobiologica dello sviluppo precoce, rilevante per le ipotesi della teoria psicoanalitica contemporanea delle relazioni oggettuali. Mi propongo di rivedere brevemente alcune aree fondamentali dell'indagine neurobiologica che, insieme, forniscono uno sfondo neurobiologico e una base per l'analisi dello sviluppo precoce delle relazioni oggettuali interiorizzate. Le aree pertinenti dello sviluppo neurobiologico includono: l'attivazione dei sistemi affettivi, la differenziazione sé/altri, lo sviluppo di una teoria della mente e d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cresti, Simona. "Mentalizzare e mentalizzazione: due tecnicismi “in borghese”." XX, 2022/1 (gennaio-marzo), no. 20 (February 25, 2022). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2022.15702.

Full text
Abstract:
Alcuni lettori ci chiedono se esiste il verbo mentalizzare, che non trovano nei dizionari e che appare segnato in rosso dai correttori automatici dei programmi di videoscrittura. Un lettore si fa la stessa domanda anche dopo aver usato il verbo nel corso della stesura della sua tesi di laurea col significato di ‘esprimere un pensiero’, ‘prepararsi mentalmente a un accadimento futuro’, e in relazione all’impiego diffuso che vede fare del sostantivo corrispondente mentalizzazione. Cerchiamo di fare chiarezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

"Il cibo tra salute e cultura Tavola rotonda con: Riccardo Dalle grave, Antonio Guerci, Caterina Renna." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (September 2009): 113–22. http://dx.doi.org/10.3280/ses2009-003007.

Full text
Abstract:
- The article deals with the theme of bulimia in a psycho-social view. We examine the changes of life-style in post-modern society, where eating disorders take the characteristics of an ethnic disorder that exasperates behaviours largely appearing in the normal context of life. Bulimia takes the characteristics of a metaphor of the liquid-modern society. Moreover, we consider the thinking process by which the social view is linked to the mental dynamic of the eating disorder. The relationship between food and the body is considered as a personal experience and in its personal and social repres
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bergonzini, C., S. Raffaelli, M. Prelati, E. Piantato, D. Bertamini, and F. Veglia. "Studio preliminare su un campione di soggetti con diagnosi di disturbo di personalità borderline ricoverati presso il Day Hospital Psichiatrico della Struttura di Psichiatria S.P.D.C. dell’Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Ales." Working Paper of Public Health 2, no. 1 (2013). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2013.6742.

Full text
Abstract:
Obiettivi: Il progetto di ricerca è finalizzato all’osservazione dell’attività del day hospital psichiatrico e alla valutazione dell’efficacia del trattamento su un gruppo di pazienti con diagnosi di Disturbo Borderline di Personalità. Metodologia: Il campione è costituito da un gruppo di 5 pazienti con diagnosi di DBP in terapia presso il day hospital, che saranno seguiti per 6 mesi sia con terapia farmacologica che con una psicoterapia che segue le linee guida del Trattamento basato sulla Mentalizzazione di Bateman & Fonagy. Vi è inoltre un gruppo di controllo omogeneo per diagnosi c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pergola, Rocco Filipponeri, and Costanza Rosati. "La scuola come luogo per una ‘clinica del sociale’ (PolisAnalisi)." Ricerca Psicoanalitica 33, no. 1 (2022). http://dx.doi.org/10.4081/rp.2022.606.

Full text
Abstract:
La scuola è rimasto l’unico incubatore di capitale semiotico - risorse di significato - e rigeneratore di capitale sociale. Perciò compito dell’insegnante-educatore è primariamente ‘insegnare a vivere’, ossia permettere a ciascuno di sviluppare la conoscenza di sé stesso e il legame con gli altri - gli altri dentro di sé e gli altri fuori di sé; preparare ad affrontare le molteplici incertezze e difficoltà dell’esistenza, facendo fronte al senso d’impotenza radicale e d’indefinibilità del sé che vive il ‘bambino sovrano’ ora cresciuto. Centrale sarà una rieducazione ai limiti, alla mentalizzaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!