To see the other types of publications on this topic, follow the link: Mercati finanziari.

Dissertations / Theses on the topic 'Mercati finanziari'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Mercati finanziari.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

LEPORI, GABRIELE MARIO. "Saggi sull'economia dei mercati finanziari." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/113.

Full text
Abstract:
I primi due capitoli di questa tesi mirano a determinare se il processo decisionale e le scelte di investimento degli individui possono essere influenzati da variabili psicologiche che non hanno alcuna valenza puramente economica. L'analisi empirica, condotta utilizzando dati relativi ai mercati italiano e statunitense, fornisce dei risultati che sono coerenti con l'ipotesi secondo cui esistono svariati fattori psicologici che giocano un ruolo nel processo mentale che produce le scelte di portafoglio degli agenti economici. Il terzo capitolo affronta la teoria della segmentazione di mercato, s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

LEPORI, GABRIELE MARIO. "Saggi sull'economia dei mercati finanziari." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/113.

Full text
Abstract:
I primi due capitoli di questa tesi mirano a determinare se il processo decisionale e le scelte di investimento degli individui possono essere influenzati da variabili psicologiche che non hanno alcuna valenza puramente economica. L'analisi empirica, condotta utilizzando dati relativi ai mercati italiano e statunitense, fornisce dei risultati che sono coerenti con l'ipotesi secondo cui esistono svariati fattori psicologici che giocano un ruolo nel processo mentale che produce le scelte di portafoglio degli agenti economici. Il terzo capitolo affronta la teoria della segmentazione di mercato, s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Padoan, Alessandro <1983&gt. "APPLICAZIONE DEI FRATTALI NEI MERCATI FINANZIARI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1672.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Corbo, Lucia. "Effetti della manipolazione nei mercati finanziari." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1431.

Full text
Abstract:
2011 - 2012<br>La tesi analizza gli effetti delle attività di manipolazione delle informazioni, realizzate dai manager delle società per azioni, sull'efficienza dell'impresa e del mercato. La prima parte della tesi presenta una sintesi della letteratura sulle attività di manipolazione. Si analizzano le questioni più importanti relative alla rilevanza empirica di queste attività e ai loro costi sociali, focalizzando l’attenzione sui problemi di asimmetria informativa che possono rendere tali attività profittevoli dal punto di vista dei manager e sui diversi meccanismi di governance in grad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Scarale, Paola <1978&gt. "Regolamentazione amministrativa e vigilanza dei mercati finanziari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2344/1/Scarale_Paola_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Scarale, Paola <1978&gt. "Regolamentazione amministrativa e vigilanza dei mercati finanziari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2344/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

LANTERI, ANDREA. "Saggi in Macroeconomia, Eterogeneità e Mercati Finanziari." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1970.

Full text
Abstract:
Questa tesi contiene tre saggi di teoria macroeconomica. Il primo capitolo presenta una rassegna dei modelli monetari con agenti eterogenei e include una valutazione dei costi dell’inflazione in termini di welfare per agenti con reddito e ricchezza eterogenei. Il secondo capitolo studia le interazioni tra due canali di trasmissione della politica monetaria che emergono in presenza di eterogeneità: il canale del debito nominale e il canale della tassa da inflazione. Il terzo capitolo studia le relazioni tra le aspettative di crescita del reddito e gli episodi di default su debito sovrano. Quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

LANTERI, ANDREA. "Saggi in Macroeconomia, Eterogeneità e Mercati Finanziari." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1970.

Full text
Abstract:
Questa tesi contiene tre saggi di teoria macroeconomica. Il primo capitolo presenta una rassegna dei modelli monetari con agenti eterogenei e include una valutazione dei costi dell’inflazione in termini di welfare per agenti con reddito e ricchezza eterogenei. Il secondo capitolo studia le interazioni tra due canali di trasmissione della politica monetaria che emergono in presenza di eterogeneità: il canale del debito nominale e il canale della tassa da inflazione. Il terzo capitolo studia le relazioni tra le aspettative di crescita del reddito e gli episodi di default su debito sovrano. Quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Busillo, Francesco <1995&gt. "Selezione e gestione degli investimenti sui mercati finanziari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16304.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di introdurre e analizzare a fondo il tema della gestione degli investimenti finanziari, affrontando temi come la gestione del rischio e l'ottimizzazione del rendimento dei portafogli da parte dell'investitore privato. Verrà, quindi, inizialmente trattato il tema del rischio e della redditività di un investimento, analizzando matematicamente il significato di tali concetti e come un investitore deve tenerne conto in maniera ottimale nella selezione del suo portafoglio e nella gestione delle sue posizioni a mercato. Sarà poi introdotto il concetto di analisi tecnica dei m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cusin, Francesco <1988&gt. "Misure di rischio sistemico e connettività nei mercati finanziari: analisi del mercato Europeo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1941.

Full text
Abstract:
Le connessioni tra i soggetti che operano nei mercati finanziari sono diventate negli ultimi anni sempre più intense e numerose, comportando un aumento del rischio che una situazione di tensione di uno o pochi intermediari si propaghi a livello sistemico. Applicheremo delle misure econometriche di connettività e di rischio sistemico ad alcune istituzioni finanziarie dei principali mercati europei, per analizzare la situazione che sussiste nelle relazioni tra le istituzioni stesse e cercheremo di capire se tali misure hanno anche un potere predittivo, ossia fungono da "early warning indicators"
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Nisco, Attilio <1979&gt. "Profili penali della funzione di controllo sui mercati finanziari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/112/1/Profili_penali_della_funzione_di_controllo_sui_mercati_finanziari._A.Nisco.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Nisco, Attilio <1979&gt. "Profili penali della funzione di controllo sui mercati finanziari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/112/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Fusco, Marta <1988&gt. "Trasparenza dei mercati finanziari, investitori istituzionali, politiche di voto." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10285.

Full text
Abstract:
Con il presente lavoro di tesi si intende fornire una trattazione, quanto più possibile chiara ed esauriente, della correlazione esistente tra una efficiente trasparenza informativa e una adeguata partecipazione attiva da parte delle minoranze azionarie ed, in particolare, degli investitori istituzionali al governo e alla vita sociale, al fine di attuare un efficiente bilanciamento di poteri e funzioni degli organi sociali per la realizzazione della migliore corporate governance, nell'ottica non solo di tutela di tutti i protagonisti della vita sociale ma anche della creazione di un mercato fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

PITARRESI, Valeria. "Agenzie di rating, mercati finanziari e modelli di responsabilità." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91266.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

LEONE, MARIA. "I mercati finanziari delle materie prime agricole: sostenibilità e cointegrazione." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274348.

Full text
Abstract:
Negli ultimi dieci anni il prezzo dei prodotti agricoli è stato soggetto ad ampie fluttuazioni e ha visto incrementare la sua volatilità. Proprio la volatilità nel mercato delle commodities agricole ha destato grande interesse perché i prezzi dei prodotti alimentari influenzano il numero di persone che vi hanno accesso. Differenti studi circa le cause di queste fluttuazioni hanno raggiunto differenti conclusioni. Alcuni studiosi, seguendo l’ipotesi di Masters, hanno indicato l’incremento dell’attività speculativa come la determinante di tali fluttuazioni. Altri, invece, si sono mostrati critic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Buschi, Daniele. "Zero-intelligence Models e crisi di liquidità endogene nei mercati finanziari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21933/.

Full text
Abstract:
Lo scopo della presente tesi è quello di descrivere la dinamica dei mercati, e in particolar modo quella del prezzo, da un punto di vista fisico. Sono presentati modelli e approssimazioni che rimandano all’approccio tipico della fisica dei sistemi complessi, delineando una fondamentale collaborazione (quella tra Fisica ed Economia) che sta conoscendo un importante sviluppo, soprattutto grazie alla grande mole di dati disponibili oggigiorno. La tesi è strutturata in tre capitoli principali. Nel primo capitolo si descrive la dinamica elementare del prezzo, illustrando i principi base del rando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gesuato, Sara <1989&gt. "Adaptive Markets Hypothesis: una teoria dei mercati finanziari in un’ottica evoluzionistica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7062.

Full text
Abstract:
Questo elaborato approfondisce un nuovo filone teorico riguardante una delle principali tematiche della letteratura economica: l’efficienza dei mercati finanziari. La teoria più nota, sulla cui accuratezza formale si basano i modelli classici delle teorie di portafoglio e dell’investment management, è quella delle Efficient Markets Hypothesis, formulata da Fama, che associa la forma di efficienza al set informativo riflesso nei prezzi degli asset. Come visione alternativa e integrativa delle EMH, data l’evidenza empirica e le recenti instabilità che ne mettono in discussione la concreta veridi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Carraro, Michele <1991&gt. "RISCHIO SISTEMICO: UN CONFRONTO TRA I MERCATI FINANZIARI EUROPEO ED AMERICANO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8151.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si pone l’obiettivo di analizzare il rischio sistemico nei mercati finanziari, attraverso lo studio delle interconnessioni che sussistono tra gli operatori. La rete di relazioni tra i diversi intermediari è alla base del concetto di rischio sistemico, infatti quest’ultimo nasce e si diffonde all'interno del sistema finanziario nel suo complesso. Di conseguenza, si ritiene possibile che al momento di una crescente integrazione tra le istituzioni sia molto più probabile che la crisi di un soggetto si possa diffondere a tanti altri. L’indagine qui condotta coinvolge le banche, ma a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Della, Bina Antonio Carlo Francesco <1970&gt. "L'attività di equity research nei mercati finanziari. Attendibilità e accuratezza delle previsioni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/596/1/Della_Bina_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Della, Bina Antonio Carlo Francesco <1970&gt. "L'attività di equity research nei mercati finanziari. Attendibilità e accuratezza delle previsioni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/596/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Busetto, Filippo <1987&gt. "Il Comprehensive Assessment della BCE: metodologia, risultati e impatto sui mercati finanziari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7387.

Full text
Abstract:
La trasparenza degli intermediari bancari è stata spesso messa a dura prova nei recenti anni di crisi. Le autorità di vigilanza Europee hanno utilizzato ingenti risorse per cercare di diminuire le asimmetrie informative tra le banche e i mercati finanziari. Nella prima parte il presente lavoro si prefigge di illustrare le metodologie e i risultati del Comprehensive Assessment svolto dalla BCE nel 2014, per quanto riguarda l'asset quality review e principalmente l'esercizio di stress-test, volti entrambi a determinare il coefficiente di patrimonializzazione delle principali banche europee. Nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Zanta, Giorgia <1991&gt. "La situazione post crisi dei mercati finanziari in Europa: il caso Brexit." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12474.

Full text
Abstract:
La crisi subprime ha impattato notevolmente sul sistema bancario inglese, l'elaborato inizia con un esame “storico” sull'evoluzione dei mercati dall’inizio del secolo anche in chiave comparativa dei principali paesi europei esaminando gli eventuali sviluppi dei sistemi bancari dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione. Viene quindi descritta l'importanza del mercato londinese dal punto di vista finanziario, le possibili conseguenze della brexit sul sistema attuale di relazioni bancarie e in genere finanziarie internazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Caruzzo, Francesco <1993&gt. "I Mercati veloci: il Trading ad Alta Frequenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10671.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Gilotta, Sergio <1979&gt. "Il conflitto fra trasparenza sui mercati finanziari ed esigenza di riservatezza della società." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2404/1/gilotta_sergio_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The thesis main topic is the conflict between disclosure in financial markets and the need for confidentiality of the firm. After a recognition of the major dynamics of information production and dissemination in the stock market, the analysis moves to the interactions between the information that a firm is tipically interested in keeping confidential, such as trade secrets or the data usually covered by patent protection, and the countervailing demand for disclosure arising from finacial markets. The analysis demonstrates that despite the seeming divergence between informational contents tipi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Gilotta, Sergio <1979&gt. "Il conflitto fra trasparenza sui mercati finanziari ed esigenza di riservatezza della società." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2404/.

Full text
Abstract:
The thesis main topic is the conflict between disclosure in financial markets and the need for confidentiality of the firm. After a recognition of the major dynamics of information production and dissemination in the stock market, the analysis moves to the interactions between the information that a firm is tipically interested in keeping confidential, such as trade secrets or the data usually covered by patent protection, and the countervailing demand for disclosure arising from finacial markets. The analysis demonstrates that despite the seeming divergence between informational contents tipi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Matera, Giuseppe. "Econofisica: la fisica che predice i mercati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14613/.

Full text
Abstract:
Sin dal 1970 la mole di dati inerenti al mondo della Finanza è diventata imponente. Dal 1973, anno in cui le valute hanno iniziato ad essere scambiate nel cosiddetto mercato forex, Foreign Exchange Market, al 1995 il volume di transazioni finanziarie è diventato ottanta volte più grande. Circa a metà di quel periodo è avvenuta anche la rivoluzione dell’electronic trading, infatti dal 1980 i dati sono stati trasferiti tutti in forma digitale e registrati a una frequenza molto più alta che in precedenza, strumenti, questi, sviluppati con lo scopo di prevedere e investire sul mercato. In questa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Pandolfi, Matteo <1992&gt. "Atomic Arbitrage: mercati finanziari decentralizzati e smart contracts per l’eliminazione dello slippage nell’arbitraggio fra cryptovalute." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15301.

Full text
Abstract:
The purpose of this master thesis is to prove that, in an arbitrage process, using smart contracts in order to manage cryptocurrencies’ transactions can remove the slippage risk component in the price of those financial instruments. The thesis, as well as describing smart contracts and the Ethereum Platform, illustrates the main features of a proprietary software, privately developed in the last two years, which is able to pull and analyze information provided by decentralized financial markets and automate the investment process. It will cover also the arbitrage algorithm and the programming
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Braga, Leonardo <1996&gt. "I fondi sovrani: caratteristiche principali, effetti sui mercati e regolamentazione. Analisi del caso norvegese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18161.

Full text
Abstract:
La tesi va ad analizzare le principali caratteristiche che accomunano i fondi sovrani di investimento. Dopo un'introduzione delle diverse definizioni e tipologie di fondi sovrani, si è andato a vedere l'impatto che tali istituzioni hanno sui mercati e i comportamenti messi in atto durante la crisi finanziaria del 2008 e la crisi economica dovuta alla pandemia di Covid-19. Sono state approfondite successivamente le preoccupazioni che accompagnano l'attività dei fondi sovrani e la relativa regolamentazione del settore, in particolar modo analizzando i Principi di Santiago. L'ultimo capitolo si c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Gurioli, Andrea. "Ethereum alla prova dei fatti: Analisi sull'utilizzo degli smart contracts per l'implementazione di opzioni nei mercati finanziari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20602/.

Full text
Abstract:
Spesso, quando si parla di mercati finanziari, si visualizza subito un'entità centralizzata parte del paradigma monolitico creatosi. E' dunque difficile discostarsi col pensiero da una metodologia così radicata nella struttura sociale qual è la centralizzazione dei mercati, così difficile che la mente evita di abbozzarne una versione differente. Lo sviluppo informatico, fautore di innovazione, è stato, attraverso l'avvento della piattaforma decentralizzata Ethereum, in grado di ristrutturare questo paradigma rompendo lo stigma (solo all'apparenza immutabile) della centralizzazione. Scopo princ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

NICOLINI, GIANNI. "Un modello interpretativo dei processi di integrazione dei mercati mobiliari europei: analisi dei progetti in atto e prospettive di Borsa Italiana Spa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2004. http://hdl.handle.net/2108/49601.

Full text
Abstract:
Il lavoro affronta il tema dell'integrazione delle borse valori nel mercato europeo, soffermandosi sul ruolo dei diversi portatori di interesse (stakeholders) e sulle possibili dinamiche del processo integrativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cardi, Cristiana. "Il ruolo delle informazioni non finanziarie nei mercati: La performance delle IPO Italiane." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2016. http://hdl.handle.net/11566/243020.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni, l’importanza relativa delle informazioni finanziarie contenute nei report e nei prospetti finanziari è diminuita, lasciando spazio all’interesse per gli asset intangibili che stanno crescendo di rilevanza nel processo di creazione del valore di un’impresa. La mentalità del partecipanti al mercato dei capitali continua ad essere dominata dai dati finanziari, anche a causa dei costi di comunicazione e dei rischi connessi ad una potenziale perdita di competitività percepita dalle aziende che forniscono informazioni qualitative, tuttavia, la divulgazione di tali informazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pasini, Gianluca. "Dinamica della ricchezza in un mercato finanziario con agenti eterogenei." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4132/.

Full text
Abstract:
Scopo della tesi è studiare la co-evoluzione nei mercati finanziari tra agenti eterogenei, analizzare l’andamento dei prezzi delle azioni e la ricchezza individuale di ciascun agente dopo un periodo di tempo non specificato. Il mercato finanziario è costituito da un numero arbitrario di agenti eterogenei che investono sui titoli parte della loro ricchezza adottando strategie che vadano ad ottimizzare il ritorno economico dopo ogni periodo di tempo. Consideriamo un sistema dinamico con uno scheletro deterministico. Il sistema che descrive questo modello è un sistema di equazioni non lineari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Florian, Marco <1993&gt. "Analisi delle strategie d'investimento nei mercati azionari: i rendimenti value e growth a confronto, il value premium e il concetto di intrinsic value." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10660.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di valutare le considerazioni emerse sull'entità del value premium e di quali siano le forze che guidano i trend di mercato e i rendimenti ottenibili. Verranno studiate le strategie value e growth per capire quali osservazioni ne siano risultate. Oltre a questo viene proposto un caso pratico di costituzione di due portafogli per le due strategie studiate. Il concetto di intrinsic value è risultato utile per comprendere come le aspettative e gli analisti non sempre riescano ad attribuire un valore di quotazione che rispecchi le effettive possibilità di crescita ma invece
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

SALTINI, TOMMASO. "Lo sviluppo dell'industria del venture capital in mercati emergenti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/754.

Full text
Abstract:
Questo studio vuole illustrare le possibilità di sviluppo dell’industria del venture capital nei mercati emergenti. Il venture capital rappresenta un’alternativa importante per le imprese emergenti dei paesi in via di sviluppo, contribuendo a rafforzare uno sviluppo integrato di tutto il sistema finanziario e dei suoi attori principali quali le istituzioni bancarie tradizionali, i fondi d’investimento ed il mercato dei capitali. L’obiettivo principale del progetto consiste nell’identificare gli attori principali, e gli investimenti target, così come le esperienze più significative, analizzand
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

SALTINI, TOMMASO. "Lo sviluppo dell'industria del venture capital in mercati emergenti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/754.

Full text
Abstract:
Questo studio vuole illustrare le possibilità di sviluppo dell’industria del venture capital nei mercati emergenti. Il venture capital rappresenta un’alternativa importante per le imprese emergenti dei paesi in via di sviluppo, contribuendo a rafforzare uno sviluppo integrato di tutto il sistema finanziario e dei suoi attori principali quali le istituzioni bancarie tradizionali, i fondi d’investimento ed il mercato dei capitali. L’obiettivo principale del progetto consiste nell’identificare gli attori principali, e gli investimenti target, così come le esperienze più significative, analizzand
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

ALIANO, MAURO. "Globalizzazione e sistema bancario europeo: Determinanti e impatto sulla redditività." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266754.

Full text
Abstract:
Based on a dataset that allows tracking banks across four Euro countries and across different modes of foreign entry, this study addresses the multi-nationalization strategies of European banks in the aftermath of the financial crisis of 2007. In this period the relevant regulatory activities that involved the banking sector and the high volatility of global economic and financial environment, represent the macro-institutional framework. In this context, bank hysteresis mechanisms among Euro countries are progressively attenuated, but still persist and affect ECB and its policy. In the analysi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Trentin, Simone <1991&gt. "LA GESTIONE DEL RISCHIO DEL TASSO DI CAMBIO NELLO SCENARIO DELLA CRISI EPIDEMIOLOGICA Che impatto ha avuto l’epidemia Covid-19 sui mercati finanziari e di conseguenza come sta influenzando le strategie di gestione del rischio di cambio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17128.

Full text
Abstract:
L’intenzione di questo elaborato è quella di esporre in primis il rischio di cambio nelle sue origini, caratteristiche, nonché le sue conseguenze che impattano nelle decisioni aziendali. Ma con il compiersi di eventi inaspettati come l’epidemia del Coronavirus (o cosiddetti “Black Swan”), come sta cambiando il Risk Management a riguardo? Moltissime aziende, piccole o grandi che siano, stanno affrontando momenti difficili proprio perché i mercati finanziari sono stati tra i primi a subire l’effetto di questa epidemia globale. Lo scenario dei mercati finanziari è cambiato, gli equilibri non sono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

GROSSULE, EDOARDO. "LA NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DERIVATI OVER THE COUNTER." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6136.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di analizzare in una prospettiva funzionale la nuova disciplina dei contratti derivati over the counter introdotta in Europa con il Regolamento 648/2012 (EMIR) e in USA con il Dodd-Frank Act, con l’obbiettivo di metterne in luce punti di forza e di debolezza. Per perseguire compiutamente detto obiettivo, la tesi propone un percorso logico che parte dall’approfondimento delle cause economico-giuridiche che hanno favorito il propagarsi degli effetti negativi della crisi, che successivamente si sofferma sulle possibili risposte normative ai problemi posti dagli strum
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

GROSSULE, EDOARDO. "LA NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DERIVATI OVER THE COUNTER." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6136.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di analizzare in una prospettiva funzionale la nuova disciplina dei contratti derivati over the counter introdotta in Europa con il Regolamento 648/2012 (EMIR) e in USA con il Dodd-Frank Act, con l’obbiettivo di metterne in luce punti di forza e di debolezza. Per perseguire compiutamente detto obiettivo, la tesi propone un percorso logico che parte dall’approfondimento delle cause economico-giuridiche che hanno favorito il propagarsi degli effetti negativi della crisi, che successivamente si sofferma sulle possibili risposte normative ai problemi posti dagli strum
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

MADONNA, MICHELE MARIA. "PREDICTING CRASHES AND MANAGING PORTFOLIO IN CRISIS PERIOD." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6128.

Full text
Abstract:
Eventi come l’ultima crisi finanziaria sono una delle principali cause di perdite inattese negli investimenti finanziari. Infatti, durante una crisi finanziaria, la volatilità dei rendimenti azionari aumenta a causa degli shock dei mercati, incrementando la probabilità di perdita. Per fronteggiare gli effetti della crisi gli investitori , sfruttando possibili informazioni provenienti dai mercati, dovrebbero impostare con anticipo le proprie strategie di investimento e gestirli in modo appropriato per limitare gli effetti degli shock. In base a tali considerazioni si è analizzato, con tale st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

MADONNA, MICHELE MARIA. "PREDICTING CRASHES AND MANAGING PORTFOLIO IN CRISIS PERIOD." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6128.

Full text
Abstract:
Eventi come l’ultima crisi finanziaria sono una delle principali cause di perdite inattese negli investimenti finanziari. Infatti, durante una crisi finanziaria, la volatilità dei rendimenti azionari aumenta a causa degli shock dei mercati, incrementando la probabilità di perdita. Per fronteggiare gli effetti della crisi gli investitori , sfruttando possibili informazioni provenienti dai mercati, dovrebbero impostare con anticipo le proprie strategie di investimento e gestirli in modo appropriato per limitare gli effetti degli shock. In base a tali considerazioni si è analizzato, con tale st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Toscano, Mario <1971&gt. "Il mercato e-MID: intraday e crisi finanziaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2650/1/toscano_mario_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi ha l’obiettivo di dare seguito e profondità alle verifiche già condotte negli anni scorsi da Monticini e Baglioni, da Angelini e da Vento e La Ganga. Nel dettaglio nella serie storica dei tassi scambiati, sul comparto ON, del mercato e-Mid, riscontrano empiricamente che i tassi scambiati nelle prime ore del mattino sono in media superiori rispetto a quelli del pomeriggio. In pratica emerge un costo orario positivo. Il campione è costituito da 196.571 contratti eseguiti tra il 1 gennaio 2007 ed il 31 marzo 2009, sul comparto ON. Le analisi si sono concentrate sull’intensità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Toscano, Mario <1971&gt. "Il mercato e-MID: intraday e crisi finanziaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2650/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi ha l’obiettivo di dare seguito e profondità alle verifiche già condotte negli anni scorsi da Monticini e Baglioni, da Angelini e da Vento e La Ganga. Nel dettaglio nella serie storica dei tassi scambiati, sul comparto ON, del mercato e-Mid, riscontrano empiricamente che i tassi scambiati nelle prime ore del mattino sono in media superiori rispetto a quelli del pomeriggio. In pratica emerge un costo orario positivo. Il campione è costituito da 196.571 contratti eseguiti tra il 1 gennaio 2007 ed il 31 marzo 2009, sul comparto ON. Le analisi si sono concentrate sull’intensità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Belleggia, Stefano <1973&gt. "L’applicazione della direttiva 2004/39/CE: obblighi informativi e conflitti di interesse nell’attività di intermediazione finanziaria." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/927.

Full text
Abstract:
Nel processo d’integrazione economica europea, la direttiva comunitaria 39/2004/CE, meglio conosciuta come Markets in Financial Instrument Directive (c.d. MiFID), gioca un ruolo di grande rilievo, avendo come principale obiettivo quello della creazione di un mercato unico europeo dei servizi finanziari. In vista di tale obiettivo, il legislatore comunitario ha predisposto una normativa tesa alla massima armonizzazione della disciplina di settore all’interno dell’Unione Europea e, al contempo, all’innalzamento del livello di tutela dell’investitore. Il presente lavoro – nell’esaminare le princ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

BAISTROCCHI, ANDREA. "Il mispricing dei prodotti strutturati nel mercato italiano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1327.

Full text
Abstract:
Il processo di innovazione finanziaria e il processo di stabilizzazione dei tassi di interesse dovuto all' adozione della moneta unica hanno spinto gli intermediari finanziari e la loro clientela alla ricerca di nuove opportunità  di raccolta per i primi e di impiego delle risorse finanziarie per la seconda, tra queste i prodotti strutturati. Essi sono un indice di accresciuta maturità nelle preferenze di impiego e nella costruzione del portafoglio degli investitori, ma anche sintomo evidente della scarsa accessibilità  della clientela retail ai mercati dei derivati. Di conseguenza le banche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Verza, Claudia <1990&gt. "La finanza comportamentale e il ruolo dell'overconfidence all'interno del mercato finanziario." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5331.

Full text
Abstract:
I soggetti molto spesso adottano comportamenti che sono del tutto irrazionali in quanto spinti da impulsi emotivi e istintivi e questo tipo di comportamento non è tollerato della teoria finanziaria classica ecco perché si assiste alla nascita di una nuova dottrina. Con questo elaborato si cerca di andare ad analizzare i punti di debolezza della teoria classica e la nascita della finanza comportamentale, la quale cerca di andare ad indagare sul comportamento dei soggetti di fronte a scelte di tipo economico e finanziario, questa non cerca di sostituirsi alla precedente ma tenta di affiancarsi a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Morato, Nicole <1993&gt. "Non Performing Loan: evoluzione da costo ad opportunità nel mercato finanziario." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14725.

Full text
Abstract:
I crediti deteriorati sono una tra le principali fonti di rischio per gli istituti bancari, in quanto l’incertezza della loro riscossione, sia in termini di ammontare che di rispetto delle scadenze prestabilite, con conseguenti obblighi di accantonamento cautelativo, incide profondamente sulla redditività e stabilità delle banche. A partire dalla crisi finanziaria del 2007 questo fenomeno ha iniziato a diffondersi sempre di più nel sistema bancario, tanto da richiedere alle Autorità un’implementazione della normativa al fine di sviluppare appositi strumenti in grado di gestire le esposizioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Dalla, Venezia Marco <1994&gt. "La finanza del Profeta. Un mercato inesplorato." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15476.

Full text
Abstract:
Il sistema finanziario islamico ha un giro d’affari che presenta tassi di crescita tra i più interessanti dell’intero mondo economico e l’ultima grande crisi finanziaria che ha messo in ginocchio gran parte delle istituzioni finanziarie occidentale sembra non avere colpito la finanza islamica. Secondo i dati riportati dalla IFSB nel “Islamic Financial Services Industry Stability Report 2018”, l’industria finanziaria basata sulle regole coraniche mostra tassi di crescita year-on-year del 11% e del 6% nel quinquennio 2012-2017, muovendo un volume di 2.4 trilioni di dollari in asset in 56 paesi,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Levorato, Andrea <1987&gt. "L’impatto dei rating obbligazionari sulle valutazioni degli analisti finanziari. Un’analisi empirica del mercato italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2232.

Full text
Abstract:
La recente crisi finanziaria ha riportato alla luce vecchie problematiche e nuove questioni che indeboliscono la struttura del sistema economico e finanziario. Gli investitori e i risparmiatori hanno oggigiorno ridotto considerevolmente la propria fiducia nei confronti degli operatori intermediari del mercato finanziario. Il presente lavoro si dedica in particolare ad esaminare gli aspetti salienti che coinvolgono da vicino il mercato degli attori intermediari delle informazioni. Le pagine dell’elaborato pertanto saranno incentrate a ricostruire un ritratto delle agenzie di rating, delineandon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Perin, Walter <1991&gt. ""Politiche Monetarie convenzionali e non: efficacia e effetti nel mercato finanziario Europeo"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9000.

Full text
Abstract:
L’intensificarsi della crisi globale, successiva alla caduta di Lehman nel Settembre 2008, ha obbligato molte banche centrali e molti governi ad introdurre una serie di misure economiche, al fine di stabilizzare le condizioni finanziarie e di domanda aggregata nei paesi maggiormente vessati dalla crisi stessa (vd. Klyuev et al (2009)). L’Europa , in particolare, ha utilizzato negli ultimi anni politiche economiche convenzionali e non , seppur in ritardo rispetto ad altri paesi. In ottica di crisi finanziaria ed economica, attività e passività della banca centrale giocano un ruolo fondamental
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!