Academic literature on the topic 'MGUS, trapianto di fegato'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'MGUS, trapianto di fegato.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "MGUS, trapianto di fegato"

1

Mosconi, G., E. Persici, Ricci A., C. Kwin Kwedi, A. Nanni Costa, and S. Stefoni. "Trapianto di rene in pazienti con patologia policistica: valutazione pre-trapianto e risultati. Esperienza italiana." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 3 (2018): 95–103. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1488.

Full text
Abstract:
Lo studio ha analizzato i criteri di gestione e i risultati dei programmi di trapianto nei pazienti con patologia policistica. Sono stati valutati 11.412 trapianti effettuati in Italia nel periodo gennaio 2002-dicembre 2008 (9995 primi trapianti, 114 trapianti combinati fegato/rene, 1303 trapianti da donatore vivente). I pazienti policistici costituiscono il 12% della casistica di primo trapianto da cadavere, il 7% da vivente, il 25% di trapianto combinato fegato/rene. Relativamente alla nefrectomia pre-trapianto lo studio ha evidenziato in 32/35 Centri Trapianto un atteggiamento conservativo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Jeddou, H., S. Tzedakis, F. Robin, et al. "Tecniche di trapianto di fegato negli adulti." EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale 28, no. 1 (2022): 1–22. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0798(21)46082-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Herrero, A., E. Joly, A. Despeyroux, F. Navarro, P. Alric, and L. Canaud. "Ricostruzione vascolare e trapianto di fegato." EMC - Tecniche Chirurgiche Vascolare 22, no. 1 (2017): 1–11. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0801(17)82623-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Herrero, A., E. Joly, A. Despeyroux, et al. "Ricostruzione vascolare e trapianto di fegato." EMC - Tecniche Chirurgiche Vascolare 28, no. 2 (2023): 1–11. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0801(23)47780-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ventura, Alessandro. "L'intervista." Medico e Bambino 41, no. 5 (2022): 326–27. http://dx.doi.org/10.53126/meb41324.

Full text
Abstract:
Il professor Giuseppe Maggiore è, per univoco riconoscimento, un riferimento indiscusso dell’Epatologia pediatrica nazionale e sovranazionale. Attualmente è direttore della Epatogastroenterologia e responsabile medico del Programma di Trapianto di Fegato dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. È a lui che abbiamo pensato di rivolgerci (attraverso poche domande) per avere un quadro preciso in termini epidemiologici e clinici relativo ai casi di epatite acuta grave nei bambini recentemente segnalati in particolar modo in Inghilterra e rispetto ai quali è stato da più parte lanciato un all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Morelli, Maria C., and Antonio D. Pinna. "Trattamento medico a lungo termine del paziente sottoposto a trapianto di fegato." Italian Journal of Medicine 4, no. 4 (2010): 230–38. http://dx.doi.org/10.1016/j.itjm.2010.07.003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lusignani, Maura, Manini, Matteo, and Accardi, Roberto. "Prevalenza e fattori di rischio di sovrappeso e obesità dopo il trapianto di fegato: studio retrospettivo a tre anni dopo il trapianto." PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, no. 71 (2018): 3–10. http://dx.doi.org/10.7429/pi.2018.711003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lasaponara, Fedele. "Tecnica chirurgica open a minima invasività per la nefrectomia del rene policistico (PKD)." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 2 (2014): 209–15. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.894.

Full text
Abstract:
La malattia policistica renale (PKD) è una malattia genetica, con frequente compromissione di organi e apparati extrarenali, la cui evoluzione può portare a insufficienza renale terminale con necessità di ricorrere a un trattamento sostitutivo dialitico (emodialisi o dialisi peritoneale) o al trapianto renale o combinato fegato-rene. L'asportazione di un rene policistico non deve essere considerata routinaria, ma può rendersi necessaria in caso di ripetute emorragie cistiche e di infezioni recidivanti, di fronte al sospetto di una degenerazione neoplastica o al fine di creare uno spazio addomi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Loglio, Alessandro, Elisa Farina, Francesco Ideo, et al. "COVID-19 Vaccine Perception in Liver Transplant Recipients: Patient-Reported Outcomes and Real-Life Experience from the Bergamo Center." Vaccines 13, no. 5 (2025): 455. https://doi.org/10.3390/vaccines13050455.

Full text
Abstract:
Background: Bergamo was the most severely affected Italian province at the onset of the 2020 COVID-19 pandemic. The liver transplant (LT) patient population should be among the more sensitized to the concept of health prevention. Long-term data on both perception and outcomes of SARS-CoV-2 vaccination in LT recipients since the COVID-19 vaccine became available in Italy are still lacking. Methods: From May to October 2023, a survey on actively followed LT recipients at our institution was carried on by the local patient’ advocacy (Associazione Amici del Trapianto di Fegato) to define the rate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zaccaria, T., I. Franchi, F. Zamboni, et al. "EPATITE B OCCULTA IN SOGGETTI HBSAG NEGATIVI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI FEGATO PER CIRROSI SCOMPENSATA." Microbiologia Medica 18, no. 2 (2003). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2003.4388.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "MGUS, trapianto di fegato"

1

Galioto, Alessandra. "L'evoluzione clinica della gammopatia monoclonale di incerto significato nel trapianto di fegato." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426524.

Full text
Abstract:
Background - A monoclonal gammopathy of undetermined significance (MGUS) can develop in patients with liver cirrhosis as well as in liver transplant recipients. Few data are available today on the prevalence of MGUS in patients who underwent liver transplantation (LT) and on its impact on the outcome of LT. In particular there are no data relating to the potential progression of MGUS to B cell malignant disorder in subjects who underwent organ transplantation. Aim - The main aim of our study was to define the prevalence of MGUS in a population of patients with advanced chronic liver diseases
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ravaioli, Matteo <1974&gt. "Monitoraggio immunologico con Cylex nel trapianto di fegato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2190/1/Ravaioli_Matteo_TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ravaioli, Matteo <1974&gt. "Monitoraggio immunologico con Cylex nel trapianto di fegato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2190/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bassanello, Marco. "Il trauma epatico: dal trattamento conservativo al trapianto di fegato Analisi di centro." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425177.

Full text
Abstract:
By this study, the results of our treated hepatic trauma patients are conformed to international applicative standards. Particular technologycal aspects than interventistic radiological procedures, surgeon techniques, emergency laparoscopic approach as hepidemiologic or ethyopatogenetic aspects, "golden hour" treatment and other clinical aspects are determinant for successful management of hepatic trauma. Apart from non operative treatment in patients with not complex injuries and hemodynamic clinical stability, and conservative operative techniques that allow successful management in most cas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Salone, Mariacristina <1968&gt. "Immunosoppressione farmacologica e recidiva neoplastica in pazienti sottoposti a trapianto di fegato per epatocarcinoma." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/266/1/TESIDOTTORATO.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Salone, Mariacristina <1968&gt. "Immunosoppressione farmacologica e recidiva neoplastica in pazienti sottoposti a trapianto di fegato per epatocarcinoma." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/266/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Maroni, Lorenzo <1988&gt. "Perfusione ipotermica ossigenata nel trapianto di fegato da donatore a criteri estesi – studio randomizzato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10078/1/tesi%20dottorato%20dott.%20Maroni%20Lorenzo.pdf.

Full text
Abstract:
I fegati provenienti dai donatori a criteri estesi sono associati a un rischio elevato di dysfunction dopo trapianto. La HOPE potrebbe ridurre l’incidenza di tale complicanza, benché i dati emersi da studi prospettici siano carenti. In questo studio monocentrico randomizzato i pazienti da sottoporre a trapianto di fegato con graft proveniente da donatore marginale sono stati randomizzati a ricevere un fegato dopo HOPE o a riceverne uno conservato in statica ipotermica (gruppo SCS). L’endpoint primario era la valutazione dell’incidenza dell’early allograft dysfunction. Gli endpoint secondari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vadala', Salvatore Francesco. "Ruolo dei polimorfismi genetici del IL-28b nelle complicanze biliari post-trapianto di fegato nell'adulto." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1224.

Full text
Abstract:
Scopo: ultimamente sono state acquisite alcune importanti conoscenze sulle relazioni tra i polimorfismi genetici della IL-28B nel contesto della risposta alla terapia antivirale nella epatite ricorrente da HCV e nello sviluppo di rigetto cellulare acuto dopo trapianto epatico. Non esistono ad oggi dati sul ruolo dei polimorfismi genetici della IL-28B e ulteriori complicanze del trapianto epatico non solo nei pazienti HCV positivi ma anche per le altre indicazioni trapiantologiche. Lo scopo del nostro studio è stato quindi quello di valutare il potenziale impatto dei polimorfismi genetici della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cescon, Matteo <1969&gt. "Utilizzo della rapamicina come farmaco immunosoppressore in pazienti sottoposti a trapianto di fegato per epatocarcinoma." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/264/1/tesi_dottorato_Cescon.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cescon, Matteo <1969&gt. "Utilizzo della rapamicina come farmaco immunosoppressore in pazienti sottoposti a trapianto di fegato per epatocarcinoma." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/264/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "MGUS, trapianto di fegato"

1

Codazzi, Daniela, Ezio Bonanomi, Claudio Barbanti, Francesco Lacanna, and Daniele Alberti. "Trapianto di fegato." In Rianimazione in età pediatrica. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2059-7_46.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!