To see the other types of publications on this topic, follow the link: MGUS, trapianto di fegato.

Dissertations / Theses on the topic 'MGUS, trapianto di fegato'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 36 dissertations / theses for your research on the topic 'MGUS, trapianto di fegato.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Galioto, Alessandra. "L'evoluzione clinica della gammopatia monoclonale di incerto significato nel trapianto di fegato." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426524.

Full text
Abstract:
Background - A monoclonal gammopathy of undetermined significance (MGUS) can develop in patients with liver cirrhosis as well as in liver transplant recipients. Few data are available today on the prevalence of MGUS in patients who underwent liver transplantation (LT) and on its impact on the outcome of LT. In particular there are no data relating to the potential progression of MGUS to B cell malignant disorder in subjects who underwent organ transplantation. Aim - The main aim of our study was to define the prevalence of MGUS in a population of patients with advanced chronic liver diseases
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ravaioli, Matteo <1974&gt. "Monitoraggio immunologico con Cylex nel trapianto di fegato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2190/1/Ravaioli_Matteo_TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ravaioli, Matteo <1974&gt. "Monitoraggio immunologico con Cylex nel trapianto di fegato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2190/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bassanello, Marco. "Il trauma epatico: dal trattamento conservativo al trapianto di fegato Analisi di centro." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425177.

Full text
Abstract:
By this study, the results of our treated hepatic trauma patients are conformed to international applicative standards. Particular technologycal aspects than interventistic radiological procedures, surgeon techniques, emergency laparoscopic approach as hepidemiologic or ethyopatogenetic aspects, "golden hour" treatment and other clinical aspects are determinant for successful management of hepatic trauma. Apart from non operative treatment in patients with not complex injuries and hemodynamic clinical stability, and conservative operative techniques that allow successful management in most cas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Salone, Mariacristina <1968&gt. "Immunosoppressione farmacologica e recidiva neoplastica in pazienti sottoposti a trapianto di fegato per epatocarcinoma." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/266/1/TESIDOTTORATO.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Salone, Mariacristina <1968&gt. "Immunosoppressione farmacologica e recidiva neoplastica in pazienti sottoposti a trapianto di fegato per epatocarcinoma." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/266/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Maroni, Lorenzo <1988&gt. "Perfusione ipotermica ossigenata nel trapianto di fegato da donatore a criteri estesi – studio randomizzato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10078/1/tesi%20dottorato%20dott.%20Maroni%20Lorenzo.pdf.

Full text
Abstract:
I fegati provenienti dai donatori a criteri estesi sono associati a un rischio elevato di dysfunction dopo trapianto. La HOPE potrebbe ridurre l’incidenza di tale complicanza, benché i dati emersi da studi prospettici siano carenti. In questo studio monocentrico randomizzato i pazienti da sottoporre a trapianto di fegato con graft proveniente da donatore marginale sono stati randomizzati a ricevere un fegato dopo HOPE o a riceverne uno conservato in statica ipotermica (gruppo SCS). L’endpoint primario era la valutazione dell’incidenza dell’early allograft dysfunction. Gli endpoint secondari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vadala', Salvatore Francesco. "Ruolo dei polimorfismi genetici del IL-28b nelle complicanze biliari post-trapianto di fegato nell'adulto." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1224.

Full text
Abstract:
Scopo: ultimamente sono state acquisite alcune importanti conoscenze sulle relazioni tra i polimorfismi genetici della IL-28B nel contesto della risposta alla terapia antivirale nella epatite ricorrente da HCV e nello sviluppo di rigetto cellulare acuto dopo trapianto epatico. Non esistono ad oggi dati sul ruolo dei polimorfismi genetici della IL-28B e ulteriori complicanze del trapianto epatico non solo nei pazienti HCV positivi ma anche per le altre indicazioni trapiantologiche. Lo scopo del nostro studio è stato quindi quello di valutare il potenziale impatto dei polimorfismi genetici della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cescon, Matteo <1969&gt. "Utilizzo della rapamicina come farmaco immunosoppressore in pazienti sottoposti a trapianto di fegato per epatocarcinoma." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/264/1/tesi_dottorato_Cescon.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cescon, Matteo <1969&gt. "Utilizzo della rapamicina come farmaco immunosoppressore in pazienti sottoposti a trapianto di fegato per epatocarcinoma." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/264/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Nicolini, Daniele. "VALIDAZIONE DELL’IGF-1 COME MARKER DI RISERVA FUNZIONALE DEL GRAFT E INDICATORE PROGNOSTICO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI FEGATO." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2016. http://hdl.handle.net/11566/243138.

Full text
Abstract:
Introduzione. Le alterazioni dell’asse GH/IGF-1 sono state proposte come markers di disfunzione epatocellulare e sopravvivenza nel paziente cirrotico. Esistono tuttavia poche evidenze sul significato clinico dei livelli di IGF-1 dopo trapianto epatico (LT). Materiali e Metodi. Da Aprile 2010 a Maggio 2011 abbiamo arruolato 31 pazienti (M/F 25/6; età media ± SEM: 55,2±1.4 anni) sottoponendoli a dosaggio ematico di GH e IGF-1 prima del LT e a 15,30,90,180 e 365 giorni dall’intervento. Abbiamo analizzato la curva di normalizzazione di IGF-1 ai vari time points e valutato l’impatto sulla sintesi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Di, Francesco Fabrizio. "L'utilizzo del Charlson co-morbidity index (cci) come fattore predittivo di outcome dopo trapianto di fegato: risultati dell'esperienza di un singolo centro trapianti." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1132.

Full text
Abstract:
Al fine di ottimizzare la disponibilità di organi e di migliorare l allocazione dei graft nei pazienti in lista d attesa per trapianto di fegato sono stati messi a punto molteplici indicatori di co-morbidità, tra i quali il Child-Turcotte-Pugh (CTP) e il Model for End-Stage Liver Disease (MELD). Sono stati inoltre effettuati diversi tentativi di messa a punto di modelli in grado di predire con accuratezza l andamento clinico dei pazienti sottoposti a trapianto di fegato, ma nessuno di questi si è dimostrato concretamente applicabile ad eccezione del Charlson Co-Morbidity Index (CCI). Nel prese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Vitale, Alessandro. "Quantificazione e rappresentazione dell'equilibrio etico nel trapianto di fegato da cadavere e da vivente: verso processi di decisione clinica guidata da modelli matematici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426087.

Full text
Abstract:
Background. The decision process allocating a specific organ from a cadaveric or a living donor to a particular liver transplantation (LT) recipient is strongly influenced by ethical issues. Aims. a) To effectively represent the potential equipoise achievable between the different ethical principles involved in LT. b) To construct a mathematical decision model able to objectify and quantify these ethical aspects. Methods. The desirable LT ethical equipoise may be described by a triangle with the transplant benefit (life expectancy with LT minus that without LT) at its superior apex and, the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Varotti, Giovanni <1972&gt. "Ruolo della rapamicina nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato che hanno sviluppato complicanze secondarie all'uso di farmaci inibitori della calcineurina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/268/1/Tesi_dottorato_Varotti.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Varotti, Giovanni <1972&gt. "Ruolo della rapamicina nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato che hanno sviluppato complicanze secondarie all'uso di farmaci inibitori della calcineurina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/268/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

MARACCI, Monia. "Il trapianto di fegato nel paziente HIV-positivo: l'esperienza del Centro Trapianti dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria Ospedali Riuniti-Ancona." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242309.

Full text
Abstract:
Nel mondo circa 130 milioni di soggetti sono portatori di infezione cronica HCV; di questi circa 4-5 milioni sono contemporaneamente infettati con il virus HIV. Dal 1996, con l’introduzione della terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART), si è assistito ad una riduzione significativa delle infezioni opportunistiche HIV correlate. D’altra parte la maggiore sopravvivenza ha determinato negli anni la progressione di malattie epatiche, soprattutto HCV correlate di cui questi soggetti sono affetti, verso la cirrosi epatica scompensata e l’epatocarcinoma. I diversi studi effettuati negli ulti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

D'Amico, Francesco. "Infusione sistemica e loco-regionale di N-ACETIL-CISTEINA nel prelievo di fegato: uno studio prospettico randomizzato controllato." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3427328.

Full text
Abstract:
Background/Aims. Anti-oxidant agents have the potential to reduce the ischemia-reperfusion damage of organs for liver transplantation (LT). In this randomized prospective study, we tested the impact on the post-LT outcome of the infusion of N-acetilcisteina (NAC) during the liver procurement procedure. Methods. The NAC protocol scheduled: a systemic NAC infusion (30 mg/kg) one hour before the beginning of liver procurement; a loco-regional NAC infusion (300 mg through the portal vein) just before cross-clamping. Between December 2006 and December 2007, 56 grafts, assigned to adult candidates
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Montalti, Roberto <1970&gt. "Studi di sicurezza ed efficacia di regimi immunosoppressivi a base di inibitori di mTOR e sospensione degli inibitori delle calcineurine in pazienti sottoposti a trapianto di fegato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1129/1/Tesi_Montalti_Roberto.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Montalti, Roberto <1970&gt. "Studi di sicurezza ed efficacia di regimi immunosoppressivi a base di inibitori di mTOR e sospensione degli inibitori delle calcineurine in pazienti sottoposti a trapianto di fegato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1129/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

DI, SANDRO STEFANO. "SVILLUPPO DI UN MODELLO SPERIMENTALE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROGNOSTICO DI MORTE IN PAZIENTI CANDIDABILI A RESEZIONE EPATICA E TRAPIANTO DI FEGATO PER EPATOCARCINOMA." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2017. http://hdl.handle.net/11571/1203298.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo studio è quello di individuare un modello prognostico in grado di valutare una classe di rischio per i pazienti sottoposti a resezione epatica (LR) ed il loro beneficio di sopravvivenza rispetto al trapianto di fegato (LT) come trattamento alternativo, inoltre di creare uno strumento mirato ad aiutare i medici nella strategia chirurgica per la cura di carcinoma epatocellulare (HCC). Si tratta di uno studio retrospettivo bi-centrale. Novecentoventisette pazienti sottoposti a LR per HCC nei 2 centri sono stati collezionati e i loro dati sono stati raccolti prospetticamente in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

de, Ruvo Nicola <1966&gt. "Ricerca della tolleranza clinica e recidiva di Epatite C nel trapianto di fegato: effetti a lungo termine dell'induzione con anticorpi policlonali anti-timociti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/265/1/TESI_DOTTORATO_DE_RUVO.PDF.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

de, Ruvo Nicola <1966&gt. "Ricerca della tolleranza clinica e recidiva di Epatite C nel trapianto di fegato: effetti a lungo termine dell'induzione con anticorpi policlonali anti-timociti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/265/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

GRANCINI, VALERIA. "RUOLO CENTRALE DELLA BETA-CELLULA NEL PROMUOVERE LA REGRESSIONE DEL DIABETE DOPO TRAPIANTO DI FEGATO IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/658515.

Full text
Abstract:
BACKGROUND &amp; AIMS: Diabetes occurring as a direct consequence of loss of liver function is usually characterized by non-diabetic fasting plasma glucose (FPG) and haemoglobin A1c (HbA1c) levels and should regress after orthotopic liver transplantation (OLT). This observational, longitudinal study investigated the relationship between the time-courses of changes in all 3 direct determinants of glucose regulation, i.e., β-cell function, insulin clearance and insulin sensitivity, and diabetes regression after OLT. METHODS: Eighty cirrhotic patients with non-diabetic FPG and HbA1c levels und
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Venturi, Beatrice <1982&gt. "Trapianto di cellule staminali autologhe geneticamente modificate per il trattamento di patologie metaboliche del fegato: approccio di terapia genica ex vivo per la sindrome di Crigler Najjar tipo I." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2524/1/VENTURI_BEATRICE_TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Venturi, Beatrice <1982&gt. "Trapianto di cellule staminali autologhe geneticamente modificate per il trattamento di patologie metaboliche del fegato: approccio di terapia genica ex vivo per la sindrome di Crigler Najjar tipo I." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2524/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Corradi, Francesco <1972&gt. "Ruolo dell'elastometria pulsata monodimensionale ad ultrasuoni (fibroscan) nella stadiazione della fibrosi epatica in pazienti sottoposti a trapianto ortotopico di fegato con recidiva di epatite C." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/577/1/corradi.pdf.

Full text
Abstract:
PREMESSA: La progressione della recidiva d’epatite C è accelerata nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato e ciò ha portato alla necessità di sviluppare nuove e validate metodiche non invasive per la quantificazione e la misura della fibrosi epatica. SCOPI: Stabilire l’efficacia dell’elastometria epatica (Fibroscan®) e dei parametri sierici di fibrosi, attualmente disponibili nella pratica clinica, per predire il grado di fibrosi nei pazienti sottoposti a trapianto epatico. METODI: La correlazione fra fibrosi epatica, determinata mediante biopsia epatica ed esame istologico, e Fibroscan®
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Corradi, Francesco <1972&gt. "Ruolo dell'elastometria pulsata monodimensionale ad ultrasuoni (fibroscan) nella stadiazione della fibrosi epatica in pazienti sottoposti a trapianto ortotopico di fegato con recidiva di epatite C." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/577/.

Full text
Abstract:
PREMESSA: La progressione della recidiva d’epatite C è accelerata nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato e ciò ha portato alla necessità di sviluppare nuove e validate metodiche non invasive per la quantificazione e la misura della fibrosi epatica. SCOPI: Stabilire l’efficacia dell’elastometria epatica (Fibroscan®) e dei parametri sierici di fibrosi, attualmente disponibili nella pratica clinica, per predire il grado di fibrosi nei pazienti sottoposti a trapianto epatico. METODI: La correlazione fra fibrosi epatica, determinata mediante biopsia epatica ed esame istologico, e Fibroscan®
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Bonsignore, Pasquale. "Sviluppo di biomarkers per la determinazione e la valutazione prognostica della ripresa funzionale epatica post trapianto, nel fegato marginale e nel non heart beating donor." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423510.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Background One of the most crucial issues in liver transplantation is the gap between the increasing number of patients waiting for a transplant and the shortage of available grafts. This limitation has led many liver transplant units to include for surgery organs defined as “marginal” or “sub-optimal” due to hepatic steatosis or sourcing from non-heart-beating donors (NHBD). In turn, the marginality of these organ donors is proportional to a high incidence of liver dysfunction after transplantation due mainly to more severe ischemia-reperfusion injury events. The use of new methods
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Lazzaro, Silvia. "Trapianto di fegato in tarda adolescenza e giovane età adulta e processo di transizione dal servizio pediatrico al servizio per adulti. Progetto pilota di strutturazione e implementazione di interventi educativi e strumenti di dialogo ad hoc: una esperienza condotta presso l'Azienda Ospedaliera - Università di Padova." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422900.

Full text
Abstract:
1. Introduction Coping with a chronic disease during emerging adulthood is challenging. The journey from adolescence to adulthood spans many years and may be delayed in young patients with chronic conditions, such as liver transplantation. Moreover, young patients are involved in a significant process of transition from the paediatric to adult care. The study is based on a theoretical framework that considers patient education as an empowerment process aimed to promote self-reflection and life skills through educational relationship and dialogue. 2. Aims The main aims of this study were:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Scuteri, Alessandra <1971&gt. "Terapia di combinazione con Micofenolato Mofetile ed inibitori della calcineurina a basse dosi: utilità della riduzione della concentrazione ematica pre-dose in pazienti sottoposti a trapianto di fegato con insufficienza renale cronica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/267/1/tesi_dottorato_di_ricerca_in_Trapianto_di_fegato_2006-2007.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Scuteri, Alessandra <1971&gt. "Terapia di combinazione con Micofenolato Mofetile ed inibitori della calcineurina a basse dosi: utilità della riduzione della concentrazione ematica pre-dose in pazienti sottoposti a trapianto di fegato con insufficienza renale cronica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/267/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Germani, Giacomo. "Predicting acute cellular rejection after liver transplantation: form liver function test to immune monitoring." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426180.

Full text
Abstract:
In recent years, the main end point of immunosuppressive therapy after liver transplantation has moved from the prevention of acute cellular rejection (ACR) toward the preservation of long-term graft function and prevention of immunosuppression-related side effects. This approach requires an optimal management of immunosuppressive therapy according to patient risk factors. However, the concentration of immunosuppressive drugs in the serum of patients, which is generally used as a surrogate for the level of immunosuppression, does not provide information about the magnitude of suppression of th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

DI, PAOLO DANIELE. "Studio pilota prospettico per testare l’efficacia dell’immunoprofilassi attiva mediante schedula di vaccinazione rinforzata e a lungo termine con vaccino ricombinante S in combinazione con lamivudina ed immunoglobuline anti-HBs (HBIg) come strategia di prevenzione della ricorrenza di infezione da virus dell’epatite B in pazienti sottoposti a trapianto di fegato per malattia HBV correlata." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/451.

Full text
Abstract:
L’immunoprofilassi attiva dopo trapianto di fegato con il vaccino ricombinante HBsAg è una potenziale strategia di prevenzione della ricorrenza di infezione da HBV dopo trapianto di fegato per malattia HBV-correlata. Studi precedenti sull’impiego della vaccinazione standard hanno mostrato risultati controversi, mentre l’utilizzo del nuovo adiuvante 3-deacilatomonosforil- lipide-A (MPL) ha incrementato in modo molto significativo la percentuale di risposta in termini di produzione anticorpale anti-HBs. Obiettivo: lo scopo principale è stato quello di testare l’efficacia di una schedula di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

De, Martin Eleonora. "Autoimmune hepatitis: clinical experience after liver transplantation and molecular study using surface plasmon resonance imaging-based strategy." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424166.

Full text
Abstract:
De novo autoimmune hepatitis in patients with HCV recurrence (HCV-€R) after liver transplantation (LT) is of challenging diagnosis and the impact of autoimmune therapy (AT) is still a matter of debate. In the first part of this work the aim was to evaluate clinical, serological, histological characteristics of these patients and the impact of AT. Patients have been evaluated in two European transplant centers .Liver biopsies were retrospectively by experts pathologists. Three parameters, plasma cells infiltrate, interface hepatitis and central vein necrosis, were evaluated applying a new semi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Petridis, Ioannis. "Trapianto di fegato per epatocarcinoma (HCC): integrazione di criteri clinici e radiologici con indicatori biologici per l’identificazione di pazienti ad alto rischio di progressione di malattia, drop-out dalla lista e ricorrenza post-trapianto. Elaborazione di modelli prognostici per l’ottimizzazione dei criteri di allocazione degli organi nei pazienti con HCC candidati al trapianto." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95282.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Alimenti, Elena. "Caratterizzazione dei meccanismi molecolari del danno da ischemia/riperfusione nel trapianto di fegato." Tesi di dottorato, 2006. http://www.fedoa.unina.it/2484/1/Alimenti_Biologia_Patologia_e_Igiene_Ambientale_in_Medicina_Veterinaria.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!