Contents
Academic literature on the topic 'Microscopia a scansione di sonda'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Microscopia a scansione di sonda.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Microscopia a scansione di sonda"
Staffolani, R., G. Biagini, A. Pugnaloni, E. Salvolini, N. Cester, and C. Romanini. "Studio delle Modificazioni Morfo-Funzionali delle Cellule Endoteliali in Gravidanze Gemellari." Acta geneticae medicae et gemellologiae: twin research 43, no. 1-2 (1994): 116. http://dx.doi.org/10.1017/s0001566000003068.
Full textPilotti, G., F. Grillo Ruggieri, T. Emanueli, L. Garzia, and V. F. Nadalini. "Ecografia Prostatica: Tecnica Di Studio Con Sonda Transrettale ‘Real Time’ a Scansione Lineare." Urologia Journal 52, no. 3 (June 1985): 433–38. http://dx.doi.org/10.1177/039156038505200320.
Full textB. Samori. "Con la Microscopia a Scansione di Forza alia Scoperta delle Organizzazioni Molecolari in Biologia." Boletim da Sociedade Portuguesa de Química, December 1, 1994, 40. http://dx.doi.org/10.52590/m3.p579.a3000666.
Full textDissertations / Theses on the topic "Microscopia a scansione di sonda"
Marega, Riccardo. "Sintesi e caratterizzazioni attraverso spettroscopia NMR di nuovi derivati dei nanotubi di carbonio." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3085.
Full textI derivati solubili di nanotubi di carbonio (CNTs sono in fase di studio in molteplici settori tecnologici, fra cui quello biomedico. Nel nostro caso, a seguito dell' introduzione di gruppi carbossilici sui CNTs mediante loro ossidazione, sono stati formati legami estere o ammide con derivati dell'acido Ialuronico (HA), in modo da ottenere coniugati solubili in soluzioni acquose. L'HA è uno zucchero fondamentale in molteplici processi biologici e la sua introduzione sui CNTs permette, in linea di principio, di indirizzare i coniugati verso opportune linee cellulari tumorali. Per verificare l'avvenuta coniugazione dell'HA ed i suoi derivati ai CNTs ossidati sono state condotte analisi di spettroscopia NMR basata sulla diffusione (DOSY): in questo modo è stato possibile verificare la ridotta diffusione delle catene di HA a seguito della coniugazione covalente con i CNTs. Per settare i parametri necessari per le analisi DOSY sono stati prodotti ed analizzati derivati di CNTs solubili in solvente organico o in soluzioni acquose che sono stati precedentemente caratterizzati mediante le comuni tecniche analitiche dei CNTs. In questo modo è stata trovata una correlazione fra le informazioni ottenibili mediante spettroscopia NMR, relative alle funzionalità introdotte sui CNTs, e le analisi di microscopia elettronica, necessarie all'identificazione di CNTs solubilizzati a seguito della funzionalizzazione.
1980
Dotto, Andrea <1986>. "Caratterizzazione di substrati con proprietà fotocatalitiche mediante microscopia elettrochimica a scansione e microscopia capillare." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2140.
Full textBonazza, Gregorio <1988>. "Studio di nanoparticelle di argento mediante tecniche accoppiate di microscopia elettrochimica a scansione e voltammetria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6655.
Full textLini, Matilde. "Microscopia elettronica a scansione: principi, sviluppi ed osservazioni su campioni di nanoparticelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textFACCHIN, ALESSANDRO. "Studio mediante microscopia a scansione di tunnelling di metallo-porfirine: la forma del sito attivo nell'elettrocatalisi di piccole molecole." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3427954.
Full textHaving the possibility of realising a systematic characterisation on a definite group of generic materials allows to understand a general trend in their chemical behaviour. In this work, several metal macrocyclic molecules were investigated from an electrochemical point of view, and information on the electrocatalytic process of oxygen reduction reaction (ORR) was gathered. Two main characterisation techniques were employed. Cyclic voltammetry gave a macroscopic electrochemical knowledge of the investigated systems, allowing to discriminate whether a redox process concerned or not the metal centres and it provided also kinetic parameters for the ORR process or information about the bielettronic or tetraelectronic reduction of O2 to H2O2 or to H2O, respectively. Therefore, this work deals with molecular electrocatalysis of ORR, and the main characterisation technique herein employed is represented by electrochemical scanning tunnelling microscopy. STM itself is a powerful imaging tool to visualise matter at single molecular level, and it is coupled with a bipotentiostat to enable imaging in the electrochemical cell. The metal macrocycles deposited on a solid substrate (Au(111) and HOPG) when immersed in an electrolyte, realise an electrode surface, which is polarised as working electrode. At the same time, STM images can be recorded, providing a unique single molecule point of view under in operando condition. EC-STM allowed to investigate molecular behaviour in deaerated electrolyte, thereby succeeding in observing, for some metal-porphyrins, the redox reduction M(III)/M(II). Moreover, it enables O2 adsorption visualisation onto the active catalytic centres, recognised in the central coordinated metal. The combination of EC-STM with CV brought to a large experimental data collection, which could be recombined into volcano-like correlations, where the half-peak current represents the kinetic parameter to be plotted versus the bumping arising from the STM topographic profile when O2 binds onto the metal center, and that can be regarded as a measure of M-O2 interaction. A catalytic activity trend was established, and the redox property of some metal centres was individuated as the true catalytic mechanism for ORR. For those metal-centred molecules exhibiting a redox couple, the ORR occurred within a redox-like catalysis, where the metal center mediates the reduction of the oxygen molecule, recovering its original oxidation state by reduction at the electrode. Molecules without a redox behaviour did result in worse performances, but a certain catalysis was still observed such as Pd or Cu octaethylporphyrins. In this case it was hypothesized that intermolecular charge transfer via non-covalent functionalization can impart ORR electrocatalytic activities to the exposed sites of the support or of the molecule where a partial positive charge can be induced. This is a curious effect since the support itself is not active, nor are the molecules, but the ensemble of both let arising new properties and new “cooperative” catalytic activity. Clearly, the capability to transfer charge density to the support or vice versa critically depends on the support itself, and this was clearly observed in non redox active system such Pt-octaethylporphyrin passing from HOPG to Au(111) electrode support. Though representing a purely molecular electrocatalysis example, this work retains important links with fuel-cells, which are nowadays being explored as valuable alternatives to fossil-fuels. Currently, these devices host Pt-based materials as main catalysts towards the slow ORR, but platinum suffers from scarcity and high cost, and a valid alternative is represented by metal-nitrogen sites embedded in carbonaceous matrixes. Their performance is still not equal to Pt-based catalysts, but promising results are being obtained and on this regard EC-STM studies on molecular sites which mimic macroscopic materials can provide insightful correlations.
Battistel, Dario <1979>. "Sviluppo di dipositivi micro e nanometrici e loro impiego in microscopia elettrochimica a scansione (SECM)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1097.
Full textThis thesis is focused on the use of electrochemical techniques and microscopy such as scanning electrochemical microscopy and the recently developed Intermitted Contact SECM (IC-SECM). With the using of these techniques, the chemical and electrochemical properties of micro and nanostructured multilayer thin films of Pt/Al2O3 and borod doped diamond (BDD) were studied. Furthermore, a simulated model that describes the mass transport phenomena in particular SECM experiments was developed. In particular, the model takes into account of the recession degree of an active substrate with different dimensions. The model was experimentally verified. Finally, protocols for the preparation of H+ ion-selective microelectrodes for IC-SECM were developed.
Pironi, Martina. "Cemento endodontico iniettabile: ricerca del "carrier" mediante osservazioni di microscopia elettronica a scansione e misure di micro-permeabilita'." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textFrallonardo, Paola. "Ruolo dei cristalli di calcio nell'infiammazione. Studio del liquido sinoviale mediante Microscopia Elettronica a Scansione, in pazienti con artrosi del ginocchio." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423989.
Full textIntroduzione L'artrosi (OA) è una malattia articolare cronica, caratterizzata da lesioni degenerative e produttive a carico della cartilagine delle articolazioni diartrodiali. Tuttavia, grande interesse della comunità scientifica si è sviluppato attorno alla componente infiammatoria caratterizzata da una modesta sinovite. In questo ambito negli ultimi anni notevole interesse è stato rivolto al ruolo che possono svolgere i cristalli di calcio (CC) nella patogenesi dell'OA, ma se questi contribuiscano direttamente al danno cartilagineo o ne siano più semplicemente un epifenomeno è ancora argomento di dibattito. I CC più comuni nell'OA sono quelli di pirofosfato di calcio diidrato, dall'inglese calcium pyrophosphate (CPP) e quelli generalmente definiti di fosfato basico di calcio (BCP dall'inglese basic calcium phosphate) che comprendono idrossiapatite, octacalcio fosfato e tricalcio fosfato. Scopo dello studio Indagare con metodica ultrasensibile Microscopia Elettronica a Scansione (SEM) la presenza di cristalli di CPP e di BCP nel liquido sinoviale (LS) di pazienti con artrosi del ginocchio (GOA) e sui loro rapporti con i principali indici di attività e di gravità di malattia. Pazienti e metodi Sono stati sottoposti ad artrocentesi del ginocchio ed esame del LS 120 pazienti, 84 femmine, età media 68±10,7 anni (range 50-93). In ciascun paziente sono stati valutati i principali indici clinici di malattia attraverso i questionari WOMAC, Lequesne e VAS; su tutti è stato eseguito esame ultrasonografico (US) dell'articolazione colpita con tecnica power Doppler. Tutti i pazienti soddisfacevano i criteri dell'American College of Rheumatology per OA e avevano una diagnosi radiologica di GOA secondo i criteri di Kellgren e Lawrence (KL). Nel LS sono stati valutati la conta totale leucocitaria (GB), la percentuale di polimorfonucleati (PMN), e la presenza di eventuali CC. La ricerca di CC è stata condotta con microscopio a luce polarizzata, utilizzando anche il compensatore rosso di I ordine; veniva eseguita la colorazione aspecifica con rosso di Alizarina. La microscopia a scansione elettronica (SEM) è stata utilizzata come tecnica ultrasensibile per meglio identificare e caratterizzare i CC. Risultati Il nostro studio ci ha consentito con metodica ultrasensibile (SEM) di rilevare i CC nel LS in 62/120 pazienti (51,6%). Da una prima valutazione delle differenze tra le due popolazioni, i pazienti con CC rispetto a quelli senza erano più anziani (p=0,036), avevano una maggior difficoltà di movimento (p=0,0041); presentavano una % di PMN nel LS superiore (0,0041) e una presenza di power Doppler statisticamente significativa (p=<0,0001). I CPP sono stati evidenziati al SEM in 37/120 pazienti (30%). Nei pazienti con CPP+ abbiamo riscontrato una differenza significativa per età (p=0,0002), durata di malattia (p=0,041), dolore (p=0,039), grado KL (p=0,0334), power Doppler (p=0,0001). Nei pazienti con CPP+ abbiamo riscontrato una correlazione tra loro degli indici clinici: dolore, rigidità , difficoltà , WOMAC, Lequesne. Una correlazione inversa è stata rilevata tra il power Doppler e la conta totale di GB. I BCP sono stati evidenziati al SEM in 33/120 pazienti (27,5%). Nei pazienti con BCP+ abbiamo riscontrato una differenza significativa per WOMAC (p=0,0001), dolore (p=0,0001), rigidità (p<0,0001), difficoltà (p<0,0001), Lequesne (p<0,0001), VAS (<0,0004), power Doppler (p<0,0001); per l'età è stato riscontrato un trend positivo senza significatività statistica (p=0,046). Per quanto riguarda, inoltre, i pazienti con BCP+ abbiamo rilevato una correlazione tra KL e durata di malattia. Abbiamo inoltre suddiviso i pazienti in 3 gruppi in base alla durata di malattia: I gruppo (49) con durata di malattia < 1 anno; II gruppo (27) tra 1-5 anni; III gruppo (44) con durata di malattia > 5 anni. Le differenze principali fra i pazienti dei 3 gruppi sono state riscontrate per l'età , maggiore nel gruppo III, nella positività al power Doppler. La gravità del quadro radiografico erano peggiori nel III gruppo. Quando abbiamo suddiviso i tre gruppi per la presenza di CPP e BCP, nel I gruppo differenze significative si osservavano per il Power Doppler (p=0,0039); al limite della significatività il dolore. Nel III gruppo non abbiamo riscontrato differenze significative tra la presenza e assenza di CPP. Considerando i BCP nel I gruppo sono state riscontrate differenze significative nei BCP+ nei confronti dei BCP- per il dolore (p=0,0002), la rigidità (p=0,045), la difficoltà (p=0,0014), il WOMAC (p=0,0002) e per il power Doppler (p=0,0009). Conclusioni Questo è il primo studio che permette di valutare il significato della presenza di CC nel LS di pazienti affetti da GOA, utilizzando metodica ultrasensibile come il SEM in una popolazione piuttosto ampia di pazienti. Particolarmente intrigante risulta l'analisi di pazienti con BCP nel gruppo early. La presenza dei BCP è sicuramente associata a un grado maggiore di infiammazione e smentirebbe studi precedenti in cui veniva suggerito che i BCP fossero un epifenomeno e non influenzassero il tipo di malattia.
Florio, Francesco Paolo. "Studio delle modificazioni strutturali della matrice vegetale mela a seguito di differenti intensità di campi elettrici pulsati (PEF)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textDOLCI, DAVID. "Microscopia a scansione di sonda a correnti inferiori al pA." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/2158/481862.
Full text