Academic literature on the topic 'Microstruttura della sostanza bianca'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Microstruttura della sostanza bianca.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Microstruttura della sostanza bianca"

1

Andreula, C. F. "Patologia della sostanza bianca." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 1_suppl (1992): 33–38. http://dx.doi.org/10.1177/19714009920050s106.

Full text
Abstract:
I reperti neuropatologici delle lesioni infiammatorie e infettive della sostanza bianca sono la distruzione della guaina mielinica con risparmio dei cilindrassi, il coinvolgimento eventuale degli oligodendrociti e la presenza di infiltrati perivascolari. L'indagine neuroradiologica avrà nella RM l'esame di prima scelta e tenderà a svelare la presenza di aree di sofferenza mielinica come lesioni dotate di alta densità protonica e lungo T2. Tali zone possono presentare lungo T1 dovuto ad edema concomitante o a grave distruzione mielinica. Indispensabile risulta il completamento dell'esame con la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Valk, J., and M. S. van der Knaap. "Malattie della sostanza bianca." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 1_suppl (1993): 5–15. http://dx.doi.org/10.1177/19714009930060s102.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Iannetti, P., P. Parisi, and C. De Felice Ciccoli. "Patologia della sostanza bianca." Rivista di Neuroradiologia 12, no. 1 (1999): 81–83. http://dx.doi.org/10.1177/197140099901200118.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gallucci, M., P. Tortori Donati, B. Orlandi, I. Aprile, and O. Migliori. "Malattie pediatriche della sostanza bianca." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 1_suppl (1993): 73–77. http://dx.doi.org/10.1177/19714009930060s113.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gallucci, M., A. Splendiani, and O. Gagliardo. "Patologia metabolica della sostanza bianca." Rivista di Neuroradiologia 12, no. 1 (1999): 85–96. http://dx.doi.org/10.1177/197140099901200119.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Labauge, P. "Genetica e malattie della sostanza bianca." EMC - Neurologia 9, no. 3 (2009): 1–8. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7072(09)70510-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

D'Incerti, L., L. Chiapparini, L. Farina, et al. "Ulegiria: Studio RM di tre casi." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 222. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s2101.

Full text
Abstract:
L'ulegiria è una lesione della corteccia cerebrale conseguente ad un'alterazione anossico-ischemica perinatale che colpisce neonati a termine. Morfologicamente è caratterizzata da atrofia delle circonvoluzioni con un caratteristico prevalente interessamento della porzione di corteccia più profonda, nel fondo dei solchi, e con un risparmio della porzione più superficiale. La sostanza bianca adiacente è quasi sempre alterata e presenta atrofia e gliosi. La distribuzione delle lesioni è solitamente simmetrica e corrisponde a territori vascolari di confine, generalmente in regione parietale. Ripor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pelliccioli, G. P., L. Parnetti, P. Chiarini, et al. "Riferimenti neuroradiologici nella diagnostica differenziale delle demenze dell'età avanzata." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 4 (1996): 439–46. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900415.

Full text
Abstract:
Allo scopo di fornire un contributo nella diagnostica delle demenze dell'età avanzata abbiamo valutato con risonanza magnetica i due reperti di maggiore interesse nell'invecchiamento cerebrale, volumetria ippocampale e lesioni iperintense della sostanza bianca e dei nuclei della base, in 12 pazienti affetti da malattia di Alzheimer (AD), in 9 da demenza vascolare (VD), in 12 con Age Associated Memory Impairment (AAMI), entità clinica di riscontro relativamente frequente nell'anziano su cui non esistono ancora pareri univoci, e in 9 soggetti di controllo di analoga fascia di età. I gruppi AD e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Daidone, R., P. Visconti, R. Agati, and P. Giovanardi Rossi. "Studio clinico-neuroradiologico di un caso di patologia della sostanza bianca individuabile come malattia di Alexander." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 1_suppl (1992): 75–78. http://dx.doi.org/10.1177/19714009920050s114.

Full text
Abstract:
Viene presentato il caso di una paziente di 4 anni, giunta ad osservazione per ritardo psico-motorio ed arresto dello sviluppo del linguaggio. Figurava nell'anamnesi la comparsa di irrequietezza, insonnia e pianto frequente; la deambulazione senza appoggio, iniziata a 3 anni, era condotta su base allargata. Le indagini di routine, la ricerca di mucopolisaccaridi ed enzimi lisosomiali, EMG, potenziali evocati del tronco encefalico e cariotipo risultarono nella norma; l'EEG mostrò anomalie non specifiche. L'obiettività rivelò macrocrania, ipertelorismo, iper-refles- sia osteo-tendinea. La TC evi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lombardi, A., R. Anghinetti, C. Capone, E. Sani, and P. Piazza. "Intossicazione da monossido di carbonio: Coinvolgimento cerebellare." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 6 (1996): 675–78. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900608.

Full text
Abstract:
Sono ampiamente riportate in letteratura lesioni ipossico-ischemiche da intossicazione da CO. Esse si presentano di norma con lesioni necrotiche a livello dei nuclei della base, soprattutto dei nuclei pallidi, e con demielinizzazione della sostanza bianca cerebrale; meno frequentemente sono state riportate lesioni demielinizzanti e necrotiche cerebellari. Più raramente sono stati segnalati in letteratura casi di calcificazione cerebrale da intossicazione da CO. I reperti di più frequente riscontro dopo intossicazione da CO sono costituiti da modificazioni della densità / intensità di segnale a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!