Academic literature on the topic 'Migranti irregolari'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Migranti irregolari.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Migranti irregolari"

1

Caputo, Angelo. "I migranti e lo sguardo dei giuristi." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (September 2011): 272–84. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-003021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Hasanaj, Shkelzen. "Migranti in transito e politiche migratorie sulla rotta dei Balcani occidentali: focus su Albania, Kosovo e Montenegro." MONDI MIGRANTI, no. 1 (March 2023): 121–46. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-001007.

Full text
Abstract:
Il saggio proposto affronta la trasformazione delle rotte migratorie che attraversa-no i Balcani occidentali, con particolare attenzione a ciò che è accaduto e sta accadendo in Albania. Si tratta di caso emblematico perché´ in conseguenza dei recenti sviluppi della rotta dei Balcani occidentali, questo Paese, tradizionalmente realtà di emigrazione si è trasformato sia in Paese "di transito" sia in Paese "di destinazione" per un numero significativo di migranti. Per analizzare il fenomeno, ho scelto il caso degli Muxhahedin e degli Afgani in Albania. Si tratta di due comunità arrivate in Albani
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marturano, Graziella. "Sui confini della rotta balcanica: pratiche di solidarietà ai migranti e processi di criminalizzazione." MONDI MIGRANTI, no. 3 (December 2021): 43–63. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-003003.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si basa su una ricerca qualitativa realizzata lungo la cosiddetta "rotta balcanica", in particolare al confine tra Serbia e Croazia e tra Bosnia Erzegovina e Croazia. Uno degli elementi chiave su cui il presente lavoro si focalizza è l'analisi del regime di frontiera in relazione alle reti di solidarietà ai migranti in transito. La repressione e la criminalizzazione, funzionali al mantenimento del controllo degli attraversamenti irregolari dei confini, influenzano la dimensione della solidarietà. Partendo da una breve panoramica su come si sono evolute e modificate le tr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Paspalanova, Mila, and Marc Swyngedouw. "Il concetto di capitale sociale puó spiegare l'immigrazione irregolare?" SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 1 (June 2012): 53–80. http://dx.doi.org/10.3280/sp2012-001004.

Full text
Abstract:
The present article has two goals. First, it aims to evaluate if and to what degree social networks understood in terms of social capital are responsible for the process of initiation and perpetuation of undocumented migration, more especially in the case of the migration of undocumented Polish and Bulgarian migrants to Brussels. Secondly, it addresses the assumptions of the social capital theory developed precisely to explain the persistence of undocumented migratory and to reveal to what degree this so widely and uncritically accepted theory is indeed capable of explaining the perpetuation o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Siccardi, Cecilia. "Mare, tratta e migrazioni: violazioni di diritti tra storia e attualità. A proposito di alcune pubblicazioni recenti." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 22, 2022): 677–93. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19455.

Full text
Abstract:
Due milioni e mezzo di persone che migrano sono oggetto di traffici illeciti, che, secondo le stime delle Nazioni Unite, generano profitti per decine di miliardi di euro. [...] Le criticità che pone la situazione descritta sono molto complesse e possonoessere affrontante secondo diverse prospettive, che vanno ben oltre la mera analisi degli strumenti di contrasto al traffico dei migranti e all’immigrazione irregolare. Il tema infatti coinvolge problematiche più ampie, quali la tenuta del sistema ditutela dei diritti umani di fronte ai fenomeni migratori e l’effettività dei diritti. Alla luce d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lagomarsino, Francesca, and Jacques Ramirez. "I coyotes del Pacifico. Quito-Los Angeles A/R." MONDI MIGRANTI, no. 2 (October 2009): 147–60. http://dx.doi.org/10.3280/mm2009-002010.

Full text
Abstract:
In questo contributo presentiamo la storia di Luis (l'intervista qui riportata č stata raccolta a Quito nel 2008, dopo il suo rientro in Ecuador), giovane migrante ecuadoriano in transito verso gli Stati Uniti. Luis ha attraversato per alcune settimane paesi diversi, utilizzando mezzi di trasporto diversi, spesso nascondendosi, insieme ai suoi compagni, per non farsi prendere dalle polizie di frontiera dei numerosi paesi di transito. L'esperienza di Luis insieme a quella di migliaia di ecuadoriani e altri latinoamericani ripercorre quella che in letteratura viene definita "migrazione di transi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Antonelli, Fulvia. "Le due etŕ dell'emigrazione." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2011): 85–97. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-003006.

Full text
Abstract:
In questo articolo si analizzano il ruolo e gli effetti degli immaginari dei giovani che aspirano alla migrazione dal Marocco. Appartenenti a strati sociali popolari e residenti nelle periferie urbane di Casablanca, l'attenzione č posta sui ragazzi che vivono in condizioni economiche e sociali di marginalitŕ nei loro contesti di origine e tentano la migrazione clandestina o irregolare verso l'Europa. Le loro pratiche quotidiane e le loro visioni dell'Europa vengono messe a confronto con quelle delle generazioni di migranti a loro precedenti, dalle quali hanno assorbito esperienze e racconti, r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ortensi, Livia Elisa, and Elisa Barbiano di Belgiojoso. "Vivere le crisi economiche nell'ombra. Una analisi del rischio di perdere il lavoro per la popolazione straniera irregolare in Lombardia (2011-2021)." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 166 (September 2023): 183–202. http://dx.doi.org/10.3280/sl2023-166008.

Full text
Abstract:
Migrants are a heterogeneous group concerning their residence sta-tus, which determines their different ability to cope with economic cri-ses. Migrants in an irregular condition are considered the most vulnera-ble, but empirical evidence to support this hypothesis is scarce. Using survey data from the Regional Observatory for Integration and Multi-ethnicity of Lombardy Region, this paper analyses the risk of transition to unemployment or inactivity status between 2011 and 2021, confirm-ing the association with legal status. However, different trends emerge when comparing the effects of the Gre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bruno, Davide, and Marie Rose Moro. "La lunga notte dell'esilio. Gruppi istituzionali e centri per immigrati in Italia." GRUPPI, no. 3 (October 2011): 95–105. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-003010.

Full text
Abstract:
I Centri di Permanenza Temporanei (CPT) accolgono gli stranieri in una situazione di irregolaritŕ rispetto alle leggi italiane sull'immigrazione. Si tratta essenzialmente di persone in attesa dell'esecuzione del provvedimento di espulsione o che, non trovandosi in possesso di documenti d'identitŕ, devono essere identificate. A partire da una esperienza sul campo svolta in un CPT italiano e dall'analisi della letteratura, l'autore analizza la dinamica istituzionale propria di queste strutture e le interazioni con l'esterno. Lo scopo di questo lavoro č infatti quello di interrogarci sulla funzio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cottatellucci, Claudio, and Luca Villa. "Una sentenza che viene da lontano: la Corte di cassazione conferma l'applicazione dell'art. 31 co. 3 per tutelare nella sua integritŕ lo sviluppo psico-fisico dei minori stranieri." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (April 2010): 109–15. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-001007.

Full text
Abstract:
Con la sentenza n. 22080/2009, seguita dopo poco dalla n. 823/2010 del 19.1.2010, la Corte di cassazione ha confermato l'orientamento dei tribunali per i minorenni che, concedendo l'autorizzazione ex art. 31 co. 3 TU d.lgs. n. 286/1998, riconoscevano i "gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico" del minore nei danni derivanti dall'allontanamento del genitore irregolare. Su questa decisione - molto attesa - con cui la Suprema Corte ha preso posizione su uno degli aspetti attualmente piů controversi della legislazione minorile, riflettono due magistrati minorili.Luca Villa, esaminate le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Migranti irregolari"

1

AMBROSIO, Maria Teresa. "Migrazioni economiche e sfruttamento del lavoro immigrato. Riflessioni a partire dal sistema di regolazione dei flussi di ingresso." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2021. http://hdl.handle.net/11695/105459.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è diretto ad indagare il legame fra la disciplina delle migrazioni per motivi di lavoro (sia sovranazionale sia nazionale) e lo sfruttamento del lavoro degli immigrati extra-Ue. In particolare, la tesi dottorale si propone di rilevare i principali aspetti critici della normativa attuale sull’ingresso e soggiorno dei lavoratori stranieri in Italia, e i conseguenti effetti che si riversano sulla condizione giuridica e lavorativa dei non cittadini. Partendo dal presupposto che un certo sistema di programmazione di accesso al territorio e al lavoro determina, rafforza e/o inc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

GENOVESE, ELEONORA. "Towards universal health coverage and health system equity. Estimating health outcomes and healthcare access in undocumented migrants. Key issues in maternal & perinatal health and the COVID-19 pandemic." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/392355.

Full text
Abstract:
Le popolazioni migranti presentano uno stato di salute carente con esiti peggiori rispetto alla popolazione generale. Vulnerabilità e diseguaglianza sono esacerbate nei migranti irregolari, i più invisibili ai sistemi sanitari. Questa sfida di salute pubblica necessita di azione per la copertura sanitaria universale e l'equità del sistema sanitario. Obiettivi: Stimare i bisogni di salute nei migranti irregolari nelle aree di salute materna & perinatale e di COVID-19; Testare metodologie di monitoraggio e valutazione sistematici. Metodi: Questa ricerca si basa su tre studi retrospettivi (coort
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

LUCIFORA, ANNALISA. "Il contrasto dell immigrazione irregolare tra vincoli europei e politiche nazionali: un indagine comparata della disciplina italiana e francese." Doctoral thesis, Università degli studi di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/20.500.11769/490534.

Full text
Abstract:
Alla luce della crescente pressione migratoria alle frontiere esterne dell’Unione, si rende necessaria un analisi della politica europea in materia di immigrazione, con particolare riguardo alla problematica dell’immigrazione clandestina, alla luce del nuovo quadro istituzionale offerto dal Trattato di Lisbona, che dovrebbe favorire un approccio congiunto, basato sulla fiducia reciproca e sulla solidarietà tra gli Stati membri, nell’intento di approfondire la cooperazione e di elaborare politiche comuni. Come si evidenzia nella prima parte del lavoro, il problema dell’immigrazione clandestina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lucifora, Annalisa. "Il contrasto dell immigrazione irregolare tra vincoli europei e politiche nazionali: un indagine comparata della disciplina italiana e francese." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1221.

Full text
Abstract:
Alla luce della crescente pressione migratoria alle frontiere esterne dell Unione, si rende necessaria un analisi della politica europea in materia di immigrazione, con particolare riguardo alla problematica dell immigrazione clandestina, alla luce del nuovo quadro istituzionale offerto dal Trattato di Lisbona, che dovrebbe favorire un approccio congiunto, basato sulla fiducia reciproca e sulla solidarietà tra gli Stati membri, nell intento di approfondire la cooperazione e di elaborare politiche comuni. Come si evidenzia nella prima parte del lavoro, il problema dell immigrazione clandestina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

LIBERATOSCIOLI, SABRINA. "Le migrazioni nel diritto internazionale contemporaneo, tra diritti umani, sicurezza e governance." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/540.

Full text
Abstract:
Le migrazioni internazionali sono un processo di mobilitazione e spostamento delle persone che comporta l’attraversamento delle frontiere. Nulla di nuovo nella storia dell’uomo, se non fosse per l’importanza e le dimensioni che il fenomeno ha assunto nell’ultimo decennio. Esso è stato determinato ed agevolato dalla globalizzazione del lavoro, dei servizi e dei capitali finanziari. Anche il progresso tecnico-scientifico e culturale ha offerto ulteriori e nuovi strumenti, incentivi e motivazioni all’immigrazione. Le migrazioni internazionali giocano un ruolo di estremo rilievo nell’attuale pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marcone, Valentina. "Le infezioni del Basso Tratto Riproduttivo nelle donne migranti irregolari: esperienze in un ambulatorio ginecologico dedicato, confronti con la popolazione residente e considerazioni sulle variabili che condizionano l’ecosistema vaginale." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/918675.

Full text
Abstract:
“Health for all” è l’obiettivo totalizzante e imperativo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sancito il 21 ottobre 2011 nella Rio Political Declaration on Social Determinants of Health ribadendo come le disuguaglianze delle condizioni di salute degli individui nella popolazione mondiale sono sicuramente evitabili e inaccettabili politicamente, socialmente ed economicamente . In questo scenario l’ OMS indica come priorità assoluta, prerequisito di tutti gli 8 Millennium Development Goals (MDGs) il controllo delle Infezioni del Tratto Riproduttivo ( ITR) e delle Infezioni Sessualmente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fornalè, Elisa. "La protezione dei diritti dei migranti in situazione irregolare. Il caso del Marocco." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/101807.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

GENOVESE, DIANA. "Tra dignità e libertà: la tratta di esseri umani e lo sfruttamento lavorativo dei migranti." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1170343.

Full text
Abstract:
La presente trattazione si propone di analizzare gli strumenti normativi di contrasto alle attuali forme di sfruttamento lavorativo in Italia, in una prospettiva che metta al centro del dibattito l’importanza dei valori da tutelare e le vittime da proteggere. L’obiettivo finale è quello di ricostruire, a partire da un’approfondita analisi del panorama giuridico internazionale, come interpretato dalle Corti e dalle organizzazioni internazionali, i rapporti tra la tratta di esseri umani (in particolare, a fini di sfruttamento lavorativo) e lo sfruttamento lavorativo tout court nel quadro norma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Migranti irregolari"

1

Obinu, Arianna. Harraga: Migranti irregolari dall'Algeria : il sogno europeo passa dalla Sardegna. Edizioni Erasmo, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zone d'ombra: Migranti irregolari, operatori e servizi socio-sanitari : un'indagine a Prato. Bonanno, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!