To see the other types of publications on this topic, follow the link: Migranti.

Dissertations / Theses on the topic 'Migranti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Migranti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pizzolato, Giulia. "La parole migrante : pratiche e ideologie linguistiche di migranti senegalesi tra Senegal e Italia." Thesis, Paris 5, 2012. http://www.theses.fr/2012PA05H010.

Full text
Abstract:
La recherche présentée est une étude de type qualitatif sur les pratiques langagières et sur le rapport entre les pratiques et les idéologies langagières de certains migrants de nationalité sénégalaise, en Italie et au Sénégal. Elle se situe dans le cadre disciplinaire de la sociolinguistique, dans un domaine d'intérêt qui présente beaucoup de points de rencontre avec l'anthropologie du langage (Duranti 2001; 2005; 2007), et en particulier avec les thématiques et les perspectives initiées par la Language Ideology. L'observation et l'analyse se sont focalisées sur l'expérience de trois migrants (résidant en Italie au moment de l'enquête) et de deux migrants de retour (au Sénégal après un séjour en Italie). Le terrain s'est déroulé au Sénégal et en Italie (recherche multi-sited [Marcus 1995]), dans l'intention d’appréhender le phénomène migratoire selon une perspective transnationale (Appadurai 1991; Riccio 2008 ; Tarrius 1992). A partir d’une approche délocalisée de l'espace (espace diffus [Hazard 2007]), la migration est considérée comme un processus qui se libère des lieux fermés (l'ici et le là-bas, le pays de départ et celui d'arrivée) afin de s’intéresser aux parcours individuels. En accord avec cette conception des espaces inter-connectés, le concept d'interdiscursivité implique de considérer le langage hors de l'isoformisme qui le fixe au lieu (une langue- une nation-une identité) mais davantage comme parole circulante. Dans ma recherche je propose l’observation du phénomène migratoire par le biais du langage, qui est considéré en interaction, en tant que praxis (Bourdieu 1977). La parole, étant porteuse d'évaluations et, plus amplement, d'idéologies partagées qui influencent le plan social, se fait devient donc action sociale et, en tant que telle, représente et met en action des processus sociaux. Le langage est donc porteur de pouvoir (Blommaert 2005). Considérer les idéologies qui sont constitutives, codifiées et réalisées dans le langage (“… cultural and political ideologies as constituted, encoded, or enacted in language” [Woolard and Schieffelin 1994: p. 56]) – qu'elles soient relatives au langage et aux façons de parler ou à la migration – permet d’apporter de nouvelles connaissances du phénomène migratoire et de la mobilité des individus et de la parole. La formation, la circulation et la transformation des idéologies (entextualization [Bauman & Briggs 1990]) sont des phénomènes complexes, car ils impliquent l'action combinée de différents acteurs : les médias (journaux, télévision, radio), les institutions politiques, le champ social (les associations, les groupes formels et informels), le champ scientifique (le monde académique à travers ses canaux de diffusion, mais aussi les ouvrages de vulgarisation), et surtout les individus. Cette complexité s'accroît quand on s'intéresse à la migration, car la transmission des idéologies investit l’espace dans lequel les individus et la parole bougent. Dans cette recherche, j'ai choisi de me pencher sur la parole vive des individus, en la croisant avec leur histoire. Je prends donc en considération le parler spontané de certains migrants et leurs récits de migration, en analysant les pratiques langagières et les discours épilinguistiques (Canut 2000). L'analyse du discours et l'analyse conversationnelle sont des outils de compréhension et d'interprétation. À travers l'action combinée de ces deux différentes traditions j’essaie (donc) de saisir l'hétérogénéité et le dynamisme de la parole à partir de la complexité des facteurs qui entrent en jeu dans l'échange interactionnel. Si les actes de parole des migrants protagonistes de cette recherche sont privilégiés, la parole de leurs interlocuteurs sera également prise en considération, étant donné que le langage ne peut être considéré qu'en interaction
Pas de résumé en anglais
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sinkovic, Eva <1976&gt. "Competenza e capabilities per l'inclusività dei migranti adulti : spirito di iniziativa e imprenditorialità dei migranti." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4606.

Full text
Abstract:
Partendo da un assunto che la mobilità sia un fattore positivo dello sviluppo umano e che i flussi migratori mutano costantemente le società contemporanee e gli scenari internazionali, la tesi esplora i collegamenti tra mobilità e la competenza chiave “sprito di iniziativa e imprenditorialità” dei migranti e tra imprenditorialità e inclusione attraverso l’approccio delle capacitazioni (capabilities) e i nuovi paradigmi del welfare.
Starting from the assumption that mobility means a positive factor of human development and taking into account that migration flows keep changing scenarios at international level, this thesis explores links between mobility and key competence “sense of initiative and entrepreneurship” of migrants and links between entrepreneurship and inclusion through the Capabilties approaches within latest walfare paradigms.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CHIODAROLI, SARA. "Voci migranti nella letteratura spagnola contemporanea." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2012. http://hdl.handle.net/10446/26700.

Full text
Abstract:
The phenomenon of immigration in contemporary Spain has led the country to face new forms of cultural production, as literature, proceeding from extra cultural contexts now included in the local territory. The post-colonial perspective has been meaningful to analyse the literary texts recollected in this work, but the sight proposed by Homi Komi Bhabha and Spivak needed to be revised according to a new historical context. The western metropolis that hosts the XXI century migrants is not anymore linked to a postcolonial and decolonized world, but to a new form of renovated colonialism, expressed in the enclosure of EU frontiers, in the political and media production of ‘illegality’ and in the economical slavery of the ‘North’ on the ‘South’. The “absence” of colonized people has been reactivated in the denial of existence of contemporary ‘il/legal beings’, invisible in the darkness of their irregular condition or, if they are legal, still not visible in the obscurity of stereotypes and racism of European citizens. The analysis of some meaningful literary texts of immigrant authors living in Spain, such as Najat El Hachmi, Saïd El Kadaoui, Víctor Ombga and Sivia Cuevas-Morales, has shown interesting results on the variability of self-representation forms and on the effects that the anti-immigration EU policy has on the expression of the ‘in-between’ voices.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pessot, Silvia <1993&gt. "Integrazione economica dei migranti in Marocco." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11938.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si focalizza sull'integrazione economica dei migranti in Marocco. Allo scopo di comprendere la situazione a tre anni dal lancio della Nuova Strategia d'immigrazione e di asilo verranno analizzati i programmi d'inserimento presenti nel territorio, in particolare nella città di Rabat in cui si sono svolti degli incontri per poter raccogliere maggiori informazioni. Si vogliono cogliere gli effetti della campagna di regolarizzazione e dell'impegno preso dal paese, identificando le best practice e i settori ancora scarsamente presidiati che potrebbero influire sul percorso d'integrazione. Per raggiungere quest'obiettivo si analizzano i vari dispositivi attraverso quello che è stato identificato come modello d'integrazione, pensato contestualmente alla realtà marocchina. Grazie al quadro che emergerà dal confronto delle azioni implementate sul territorio e tale modello, potranno essere individuate le carenze nel processo d'integrazione, sulla base delle quali verranno presentate le considerazioni personali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giammanco, Marta <1993&gt. "Migranti: i processi artistici per l'integrazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15698.

Full text
Abstract:
Al termine dei miei studi in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici ho deciso di proseguire il mio percorso di ricerca sul fenomeno delle migrazioni. Nella mia tesi di laurea triennale avevo sviluppato il tema in particolare osservando il fenomeno delle immigrazioni in Italia e sulle sue possibili implicazioni all'interno di una riflessione sull'arte come vettore per attivare processi educativi di cittadinanza globale responsabile aperti all'accoglienza e al rispetto dei diritti umani. Insomma una lente di ingrandimento partendo dal caso specifico di Lampedusa, un’isola del Mediterraneo appartenente all'arcipelago delle Pelagie, diventata simbolo di confine tra l’Africa e l’Europa, uno spazio di approdo per un Mondo in costante movimento e trasformazione, fatto di storie di uomini e di donne diversi e che per diversi motivi hanno il comune sogno di cambiare il proprio destino e migliorare le proprie vite lasciando le loro case ed i loro affetti nel loro paese di origine. La tesi di laurea triennale, intitolata “Migrazioni: l’arte come azione di accoglienza a Lampedusa” risale al 2016, un momento particolare del fenomeno migratorio in cui è stato raggiunto un numero di arrivi record: alla fine di ottobre sono state 153 mila le persone giunte irregolarmente sulle coste Italiane. Proprio questi dati avevano alimentato l’idea di invasione che provoca reazioni scomposte tanto che il fenomeno veniva, e viene tutt'oggi, percepito come qualcosa di anomalo, irrefrenabile ed invadente, ma che in realtà non è altro che parte di una storia più ampia della mobilità umana, legata alla natura stessa dell’uomo che sin dalla sua comparsa sulla Terra non ha fatto che migrare. È, invece, l’attuale periodo storico a porre alla società delle sfide essendo caratterizzato da grandi cambiamenti e rivoluzioni che non sempre si è in grado di accogliere simultaneamente. Questi meccanismi possono rinforzare o mettere in crisi l’identità della persona, e nel caso in cui questa venga messa in crisi la reazione automatica è quella della chiusura per tentare di ricreare un luogo chiuso e protetto, in quanto è sulla base delle radici geografiche che si crea l’identità di ogni cultura. Più chiuso è un sistema e più difficile sarà introiettarvi flussi esterni ed il fenomeno analizzato in questa tesi richiama l’epiteto della “fortezza Europa”, utilizzato spesso per esprimere una certa delimitazione, così da essere un luogo per alcuni ed un non-luogo per altri. Quello che ho cercato di dimostrare con questa tesi, e con quella precedentemente redatta nel 2016, è che l’arte può rappresentare un elemento di apertura al sistema che si vuole chiuso. L’arte può contribuire ad allargare confini e costruire comunità consapevoli del loro appartenere globale ad una rete più ampia dove ogni nodo del sistema dipende dagli altri grazie alla sua capacità di rappresentare sentimenti di riscatto umano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DEGLI, UBERTI Stefano. "Antropologia della mobilità e spazi dell'immaginario. Un'etnografia urbana sui "migranti in piroga" e non-migranti nel Senegal contemporaneo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2011. http://hdl.handle.net/10446/918.

Full text
Abstract:
Starting from the question on how ‘mobility’ is experienced and described in Senegalese context (the migrants country of origin), the PhD research aims to examine the relationship between mobility, space and imagination, their role in the social construction of migratory dimension. This purpose is pursued by looking at the phenomenon of “clandestine” pirogue migrants to Canary Islands and the experiences of non-migrants (relatives of migrants, neighbourhood friends, people professionally involved in touristic activities) in the peripheries of Dakar and the touristic urban areas of Mbour-Saly. Considering the strong influence of tourism in these latter places, part of the work aims to deepen the social transformations triggered by the tourism (tourist actors), and the role that it plays among the residents, and to what extend it gives meaning to images, narrations and daily practices through which these people grow their desir de l'Ailleurs, and build up the social representation of the Elsewhere. On the other hand, the research explores the historicity of migratory processes and the specific ‘culture of migration’, by focusing the attention on the social practices, the organizational logics, the choices, as well as on the representations and practices of inclusion/exclusion that the migrants or ‘candidates to migration’ endure within the urban areas and in relation to the social contexts wherein they get into.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Magnarin, Laura <1986&gt. "Migranti LGBTQ. Percorsi di vita sui confini." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1867.

Full text
Abstract:
Questo elaborato cerca di porre una riflessione sulle condizioni di vita dei migranti lgbtq in Italia. In un primo momento si cercherà di decostruire il concetto di “razza”. Dopo un breve excursus storico sulla nascita di questa nozione, che durante tutto l’arco della storia ha contribuito a tracciare confini tra gli esseri umani, si proverà a decostruirla cercando di uscire dalla logica binaria bianco-nero e affermando invece l’esistenza di un’identità meticcia. Infine si cercherà di dimostrare come un’identità ibrida si incarni perfettamente nella figura del migrante. Successivamente si tenterà di provare come il concetto di genere sia in realtà una costruzione sociale e culturale che ha segnato barriere e creato separazioni. Si farà riferimento ai vari filoni di pensiero ponendo attenzione infine su i queer studies e attraverso questa prospettiva si punterà a decostruire il concetto di genere e a smantellare la dicotomia maschio-femmina eterosessuali uscendo da un sistema di eterosessualità obbligatoria. In seguito si arriverà ad una riflessione in merito all' intersezione tra teorie queer e studi post coloniali. In particolar modo si tenterà di mettere al centro del discorso i black queer studies. Si arriverà poi a riflettere sull’identità del migrante lgbtq e come questa sia espressione del proprio percorso migratorio e della propria omosessualità. Si proverà a dimostrare come questa doppia appartenenza del migrante lgbtq conduca in molti casi ad una doppia segregazione da parte del mondo esterno. In seguito si cercherà di considerare la prospettiva dei queer migration studies evidenziando come il processo migratorio sia un percorso capace di portare alla scoperta del proprio orientamento sessuale e come a volte la propria omosessualità possa essere considerata un fattore che spinge alla migrazione. Inoltre si evidenzierà come spesso i migration studies partano da una prospettiva esclusivamente eterosessuale. Successivamente si analizzeranno le condizioni di vita dei migranti lgbtq in Italia. Infine si punterà a riflettere su come i servizi rispondano ai bisogni di questi soggetti evidenziando come spesso questi non tengano in considerazione l’orientamento sessuale dell’immigrato. Particolare attenzione verrà dedicata ad alcuni sportelli nati in Italia in carico all’associazionismo gay per rispondere alle necessità di immigrati omosessuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Oprea, Justiana Elena <1990&gt. "La crisi dei migranti: Il caso europeo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9858.

Full text
Abstract:
L’Unione europea sta affrontando la più grande crisi umanitaria dopo la fine della seconda guerra mondiale. Solo nel 2015 oltre 1.8 milioni di persone provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa hanno attraversato illegalmente le frontiere dell’Unione determinando una serie di politiche anti-immigrazione. In questo contesto, la mia ricerca ha come obiettivo quello di fare un breve riassunto degli eventi che hanno riguardato la cosiddetta “crisi dei migranti” negli ultimi anni e di fare un paragone tra le politiche dell’Unione europea per gestire i flussi dei migranti e il risultato concreto di queste politiche. Inoltre, attraverso una maggiore conoscenza delle dinamiche migratorie all’interno dell’Unione, la tesi tenta di offrire alcuni punti di partenza per trovare le soluzioni adatte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Miatto, Alice <1989&gt. "Scrittrici migranti: luoghi e identità da abitare." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10404.

Full text
Abstract:
Analizzerò opere di scrittrici migranti, in particolar modo di Igiaba Scego e Gabriella Kuruvilla, soffermandomi principalmente sulle tematiche dell'identità e della percezione delle città, intese come luoghi di scambio, incontro, solidarietà ma anche di solitudine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Senatore, Alfredo. "Zone Migranti: un'etnografia della Piana del Sele." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/3025.

Full text
Abstract:
2015 - 2016
The purpose of this investigation is not only to collect the orality of migrants but to make their "social knowledge" (Curcio, 2017). In order to extract this social knowledge, the use of the most functional qualitative method has been resorted to being able to come into contact with nearby but "submerged" worlds. Field work has been characterized, in fact, for the involvement of 37 persons in in-depth interviews and two focus groups (one at a CAS and another at one of the migrant households). Studying the temporary nature of migrant living in such spaces meant understanding the social criticalities of contemporary space and time. The words produced by Z., or J. and many others afflicted bodies, have resigned concepts such as border, margin, zone producing a crisis in the spatial sociological tradition. The theoretical crisis produced by these speeches could be investigated as life effects produced by the "migrant areas" through an ethnographic approach (Garfinkel 1964, Goffman, 1969, De Martino 1975, Geertz 2006, Palidda 2004). Thus, the analysis of categories of mobility, segregation and resistance was defined by defining the limits and potential of migratory tactics in urban transformation and subjectivity production. This study could not foresee the examination of the access, sharing and abandonment of migrant areas that are in fact determined by the entry and exit processes of border control zone (Bigo, 2013). In this sense, the sicuritation practices (Bigo, 2013) established by the Italian authorities and the transformation - including in the field of rights - of migrant labor have been examined. Analyzing the transformations - in quantity and quality - of the migrant work of the communities of the Piana del Sele, defining also the "social housing" access criteria. In this sense, it was useful to accommodate discursive transformations in segregation practices operated by local institutions, stakeholders and private individuals in the management of migrant flows. The research work has also focused on the investigation of governance strategies and control of migrant bodies and the deepening of the resilience practices that the migrants themselves implement. It was necessary to analyze the forms of migrant labor in the late-liberal system (Raimondi 2004, Ricciardi 2004) in order to achieve the objectives listed above. Migrants become a flexible absence (Palidda 2012, R. Sennet 2002) in the specific production of contemporary work. The precarious state of "migrant work" (Raimondi 2004; Ricciardi 2004) becomes an anticipatory and constituent formula for the global process of late-liberal (Palidda 2012). [edited by author]
XV n.s. (XXIX)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Dalto, Maura <1984&gt. "Movimenti migranti: il caso della gru di Brescia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2729.

Full text
Abstract:
Oggetto del mio lavoro di tesi è la lotta che i migranti di Brescia hanno combattuto nell’autunno del 2010 contro la cosiddetta “sanatoria truffa colf e badanti” dell’anno precedente. La cronaca di questa protesta, che è culminata con l’occupazione di una gru nel cantiere della metropolitana, è ricostruita attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti, raccolte nelle interviste in appendice. Sono, inoltre, approfondite alcune questioni al fine di indagare il conflitto tra le pratiche e le lotte dei migranti per i diritti e la libertà e le leggi dello Stato per limitare e reprimere la pratica di queste libertà. Il pensiero-guida dell’intero percorso è quello di Sayad, che teorizza l’«immigrazione come pensiero di Stato» e «fatto sociale totale». Analizzare la lotta dei migranti di Brescia per il permesso di soggiorno permette, inoltre, di riflettere sull’entrata in vigore della nuova sanatoria 2012 e sulla possibilità che si scatenino proteste analoghe a quelle di due anni fa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Marini, Valentina <1992&gt. "L’integrazione dei migranti forzati beneficiari di protezione internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16255.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il tema dell’immigrazione e soprattutto dei rifugiati è entrato sia nei discorsi politici che della società civile a scala mondiale e a livello italiano è tra i primi punti di tutte le agende politiche di ogni partito. Si parla principalmente della difesa dei confini e delle politiche di accesso e soggiorno, non discutendo abbastanza della vita dei migranti nel paese di accoglienza. Da parte degli enti che accolgono richiedenti asilo e rifugiati in Italia arrivano continue denunce rispetto ai tagli nel sistema di accoglienza, i quali vanno a ridurre i possibili programmi per l’integrazione e l’inclusione sociale dei migranti forzati che vivono nel nostro Paese. Mentre per i richiedenti asilo non esiste un’obbligatorietà giuridica da parte degli Stati di garantire misure volte all’integrazione, il discorso è diverso per quanto riguarda i migranti forzati beneficiari di protezione internazionale. In questo elaborato si andranno ad illustrare in primis le teorie sociologiche riguardanti l’integrazione, in secondo luogo si analizzeranno le fonti giuridiche internazionali, europee ed italiane che pongono l’obbligo per gli Stati di agevolare l’integrazione dei rifugiati. Nella seconda parte dell’elaborato verrà proposto un approfondimento rispetto alle conseguenze dirette e indirette dell’applicazione della legge 113/2018 e verrà posta particolare attenzione rispetto ai cambiamenti dei bandi di gara per l’affidamento dei servizi di accoglienza nel 2019 e come questi ultimi possano influenzare l’integrazione futura dei beneficiari di protezione internazionale in Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Moreschini, Rita <1983&gt. "CAD con migranti adulti analfabeti e debolmente alfabetizzati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17194.

Full text
Abstract:
Questo lavoro ha l’obiettivo di offrire degli spunti per chi insegna italiano L2 e si trova a dover gestire una Classe ad Abilità Differenziate (d’ora in poi CAD) con migranti adulti analfabeti e debolmente alfabetizzati. Si tratta di adulti emigrati in Italia che non sono mai andati a scuola nel loro paese di origine o hanno avuto pochi anni di scolarizzazione e non possiedono quindi strumenti adeguati a studiare le lingue in contesti formali. Questi soggetti risultano essere uno dei gruppi sociali più vulnerabili perché devono interagire in comunità dove l’uso della L2 orale e scritta appartiene alla vita quotidiana dei residenti. Chi lavora con i migranti difficilmente si trova delle classi omogenee per livello. Questo vale soprattutto per i corsi tenuti da soggetti del terzo settore come gli SPRAR, i servizi territoriali, le organizzazioni non governative o le associazioni. In queste realtà spesso un insegnante si trova in una stessa classe analfabeti, debolmente alfabetizzati e alfabetizzati spesso con diversi livelli di competenza comunicativa. Sia i documenti del Consiglio Europeo che i Sillabi europei per l’alfabetizzazione concordano nel sostenere la necessità di offrire dei corsi flessibili, che si adattino alle esigenze dei partecipanti e che valorizzino allo stesso tempo le loro differenze. In quest’ottica si inserisce perfettamente il concetto di CAD elaborato da Caon e la proposta di un’UDA con dei momenti comuni per tutti gli studenti, dove ci sia la possibilità di sviluppare l’interazione e la collaborazione fra pari, e altri differenziati, attraverso lo svolgimento di compiti diversi, dove ognuno può lavorare secondo il proprio livello e le proprie competenze. Da circa dieci anni lavoro come insegnante di italiano L2, ho seguito vari gruppi di analfabeti stranieri e spesso mi sono trovata a dover gestire delle CAD. Mi sono resa conto che il materiale dedicato all’alfabetizzazione in italiano L2 è ancora scarso, sono pochi gli studi sull’alfabetizzazione di adulti stranieri e i manuali a questo dedicati hanno molte carenze, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle CAD. Vorrei quindi proporre alla fine di questo lavoro degli esempi pratici di UDA da usare in una CAD con studenti analfabeti e debolmente alfabetizzati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bosák, Martin. "Dočasný příbytek migrantů - přijímací a pobytové středisko." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta stavební, 2017. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-355015.

Full text
Abstract:
The content of the thesis is an architectural study of the temporary accommodation of migrants and finding a suitable location on the territory of the city of Brno. The choice of land suitable for construction must meet not only the technical requirements but also take into account the sensitive public relation to this type of equipment. The location of the Malměřice-Obřany district in Brno, currently managed as a brownfield, meets all the requirements and contributes to the reclamation of urban space.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

FERRARI, JACOPO. "PAROLE MIGRANTI. I MIGRATISMI TRA LETTERATURA E LINGUA COMUNE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/920544.

Full text
Abstract:
The research is part of the linguistic studies related to the Italian literature of migration. The First Part traces the history of these studies, from the first critical essays in the Nineties, up to the most recent developments, observed during the three-year doctoral period. Thirty years after the birth of a literature produced by migrants in Italy, it can be seen that criticism has highlighted some problematic issues, such as editing, as well as the role of co-authors and curators who accompany migrant authors during the drafting of the text in Italian. Over the last decade new paths have been taken, mainly focused on the study of lexicon and phraseology, which have revealed the presence of neologisms, the frequent use of similes, metaphors and proverbs. Noteworthy is also the widespread presence in these works of “migratismi”: untranslatable voices, designating foods, clothes, objects and traditions typical of migrant’s cultures of origin. One of the main objectives of this work is to understand whether these words are occasional or destined to take root in Italian, due to contact with the languages of migrants. First of all, the analysis of “migratismi” required the formation of a corpus: the chapters of Second Part present and discuss the reasons and criteria underlying the constitution of the corpus. Given the impossibility of considering the totality of migrant writings, which can be estimated at about a few thousand, it was decided to isolate a specific “line” of works, in order to guarantee an adequate sampling of the phenomenon. This begins with the pioneering novels of the two-year period 1990-1991 and extends to 2020, the year in which the survey was closed. The “line” considered brings together a cohesive group of “immigration narratives”: mostly autobiographical novels and short stories in which the migratory journey and the living conditions of the immigrant in Italy are narrated. The plots are repetitive, with topoi constantly returning, and have a close link with the current events. The titles resemble each other, making the protagonist’s condition explicit (e. g. Immigrato, Il clandestino, Il profugo, etc.) or anticipating the theme of the plot (e.g. La tana della iena. Storia di un ragazzo palestinese, Dal Congo in Italia come in un sogno, Via dalla pazza guerra. Un ragazzo in fuga dall’Afghanistan, etc.). From a linguistic point of view, authors born in countries where Italian is a foreign language and who have learned Italian as adults after migration were privileged. This led to the exclusion of both second generations and postcolonials, for whom the Italian language (and culture) cannot be considered as completely “other”. The corpus consists of 156 works (78 novels, 37 short stories published in personal collections, 41 in miscellaneous anthologies), published in Italy between 1990 and 2020, written by 90 authors from 34 different states. The Third Part reports the results of the analysis conducted on this corpus. First of all, the graphic effect produced by the insertion in the text of “migratismi” and the ways to explain their meaning are studied. It is then detected the abundance of graphic variants, due to the recent acquisition of the voices, for which only rarely exists already a standard universally accepted form. A similar argument also applies to the grammatical class adopted in Italian. Contrariwise, the data relating to the languages of origin (over 30) and the most frequent semantic fields (primarily, gastronomy and religion) are more robust. Finally, the lexicographic works (usage vocabularies, new word supplements, neological databases) and the corpora used to consider the spread of “migratismi” are reviewed. The last Part consists of a Glossary, where the 526 “migratismi” identified in the corpus are alphabetically arranged. For each one, a sheet has been drafted to summarize the data analysis. The headword is the previous graphic variant among those found in the corpus, followed by the other graphic variants, the grammatical mark, the indication of the language of origin and the semantic field. A definition of the meaning is given from internal (notes or glossaries of the authors) or external (vocabularies or neological repertoires) sources. In the absence of sources, the definition is taken from the context. The central body of the sheet reports the occurrences of the “migratismo” in the corpus. The final part is dedicated to the comment and verification of the spread of the word. Overall, the Glossary conveys the idea of a good circulation of “migrant words” in contemporary written Italian, measured across various and diversified sources. The dialogue between attestations in literary texts and attestations in common language corpora turned out to be profitable in determining which words are already adopted, which ones are in the process of being adopted and which ones are scarcely or not at all circulating. At the same time, in the numerous cases of coexistence of multiple variants, the survey allowed to ascertain which is the majority and prevalent form.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Molinarolo, Giulia <1989&gt. "Scritture dai margini. Testi migranti e mercato culturale in Italia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9439/1/Molinarolo_Giulia_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nei quasi tre decenni dalla nascita della cosiddetta “letteratura della migrazione” gli studi critici sulle scritture in lingua italiana ad opera di autori stranieri si sono consolidati – osservando da vicino le innovazioni stilistiche o le contaminazioni lessicali e semantiche – e ampliati – adottando metodi e teorie filosofiche, etiche e politiche derivanti dagli studi postcoloniali. Nonostante ciò ben poca attenzione è stata dedicata al posto che i testi occupano nella società e nel mercato italiani. Un’analisi complessa delle scritture migranti italiane non può tuttavia prescindere dalla considerazione del testo come oggetto culturale, indagato cioè in quanto creazione individuale e collettiva, prodotto del mercato letterario e del sistema culturale italiano, bene di consumo ad uso di uno specifico pubblico e rappresentazione intesa come produzione di un significato. Sullo sfondo degli studi critici attuali e attraverso lo studio di specifiche opere – si prenderanno in considerazione soprattutto le opere di maggior successo degli ultimi trent’anni – e con l’aiuto di un esame particolareggiato degli elementi paratestuali, si intende dunque interrogare i testi sulle scelte narrative, le influenze socio-culturali e la dimensione valoriale in cui si collocano nella contemporaneità. Accanto alle forme di resistenza e decostruzione si colloca infatti la strumentalizzazione della condizione di marginalità, ottenuta mediante il reimpiego strategico di elementi stereotipati ed esotici come la drammatizzazione della differenza etnica e sessuale: un processo che è bene studiare a fondo, respingendo facili considerazioni di auto-subordinazione, ma misurandone le potenzialità sovversive nei confronti delle strutture di potere dominanti, e intendendolo come forma di agency contemporanea. In breve, l’oggetto – o meglio il soggetto – di questo studio sarà il ruolo assunto dalla produzione letteraria migrante e postcoloniale nel mercato editoriale italiano, al fine di esplorarne le modalità ed evidenziarne il grado di adesione ai paradigmi neocoloniali o le potenzialità di resistenza.
In almost three decades since the birth “Italian Migration Literature”, critical studies on Italian writings by foreign authors consolidated – closely observing stylistic innovations or lexical and semantic contamination – and expanded – by adopting philosophical, ethical and political methods and theories deriving from postcolonial studies. Despite this, little attention has been paid to the place that texts occupy in Italian society and market. However, an exhaustive analysis of migrant writings cannot ignore the consideration of the text as a cultural object, examined as both individual and collective creation, product of the literary marketplace and of the Italian cultural system, consumer good for a specific audience and representation as a production of meaning. Against the background of recent critical studies and through the study of specific works - the most successful works of the last thirty years will be taken into consideration - and with the help of a detailed examination of the paratextual elements, we therefore intend to interrogate the texts on narrative choices, socio-cultural influences and the value dimension in which they are placed today. Alongside the forms of resistance and deconstruction there is in fact the exploitation of the condition of marginality, obtained through the strategic reuse of stereotyped and exotic elements such as the dramatization of ethnic and sexual difference: a process that requires a thorough investigation, rejecting easy considerations of subordination, but by measuring its subversive potentialities against the dominant power structures, and understanding it as a form of contemporary agency. In short, the object - or rather the subject - of this study will be the role assumed by migrant and postcolonial literary production in Italian publishing market, in order to explore its methods and highlight their degree of adhesion to the neo-colonial paradigms or their potential of resistance.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Desidera', Francesca <1988&gt. "L' Europa da popolo di migranti a terra di immigrazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5520.

Full text
Abstract:
La tesi ha lo scopo di far conoscere e testimoniare come le difficoltà vissute dagli emigrati europei ed italiani di fine 800 non siano diverse da quelle degli immigrati africani, arabi, asiatici contemporanei. Gli scritti di Jane Addams potrebbero aiutarci a cambiare mentalità a porci come dei veri "vicini" degli immigrati; soltanto consentendo che lo scambio di saperi e culture possa avvenire sapremo dare un futuro all' umanità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

SPINELLI, CARMEN. "Dalle vecchie alle nuove schiavitù. Lo sfruttamento del lavoro dei migranti." Doctoral thesis, Università degli Studi di Foggia, 2019. http://hdl.handle.net/11369/382778.

Full text
Abstract:
La tesi ha ad oggetto il fenomeno dell’odierno sfruttamento del lavoro che colpisce i migranti e che ciclicamente le cronache quotidiane portano alla ribalta solo quando si verificano eventi tragici. Uno sfruttamento che assume densità differenti, a volte con caratteristiche simili a quelle di migliaia di lavoratori italiani, altre volte con condizioni ed elementi specifici, in alcuni casi così aspri e duri da rendere possibile l’utilizzo sempre più frequente dell’espressione “nuove schiavitù”. Nei casi più estremi, infatti, lo sfruttamento del lavoro si annida nell’ambito del lavoro nero e del caporalato ed è caratterizzato non solo da estreme condizioni occupazionali (orari eccessivi di lavoro, retribuzioni nettamente al di sotto dei minimi tabellari, gravi irregolarità contributive e così via) ma anche da condizioni di vita disumane in cui si riscontrano inadeguate situazioni abitative ed igienico-sanitarie, nonché gravi difficoltà nell’accesso alle cure. La rilevanza della tematica è indubbia in un contesto come quello della Capitanata, distretto storico-culturale a prevalente vocazione agricola, in cui di recente, due tragici incidenti stradali che si sono susseguiti nelle giornate del 4 e del 6 agosto 2018, causando la morte di ben sedici braccianti agricoli, tutti stranieri, testimoniano come tali episodi costituiscano nel territorio molto più di una drammatica fatalità, evidenziando piuttosto la sistematicità del fenomeno dello sfruttamento lavorativo. È chiaro, infatti, che il territorio della provincia di Foggia, proprio perché teatro dello sfruttamento della manodopera migrante da parte delle aziende agricole, si configura come utile campo di indagine per una verifica empirica del grado di efficacia del dato normativo. Il lavoro si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo si affronta principalmente il problema definitorio in quanto l’individuazione di una linea di confine fra le molteplici figure che entrano in gioco quando si parla di “nuove schiavitù” (schiavitù vera e propria, lavoro servile e sfruttamento) si pone senz’altro come un passaggio preliminare e strumentale ad una successiva riflessione giuridica sul tema. Si segnala, peraltro, che nella consapevolezza che la virtù della critica possa ben essere esercitata solo sulla base di una comprensione approfondita dell’oggetto di studio, si è ritenuto necessario disegnare un breve excursus storico del concetto di schiavitù, per poi attualizzarlo in quelle 2 situazioni odierne in cui i rapporti che intercorrono tra gli attori coinvolti sono caratterizzati da un assoggettamento, più o meno intenso, del subordinato verso il sovraordinato. Successivamente, ci si è soffermati sull’analisi del fenomeno dello sfruttamento del lavoro in generale, facendo ricorso all’immagine di una ipotetica piramide che misura i diversi livelli di gravità dello sfruttamento lavorativo dei nostri giorni: partendo dall’apice rappresentato dalla riduzione in schiavitù e servitù, passando per le situazioni di grave sfruttamento lavorativo che caratterizzano il lavoro irregolare, fino ad arrivare allo sfruttamento insito nell’attuale lavoro sempre più flessibile e precario. Nel secondo capitolo l’attenzione si è concentrata sul rapporto tra lavoro e immigrazione in quanto lo sfruttamento dei lavoratori migranti costituisce una delle forme più gravi dell’attuale sfruttamento lavorativo. In particolare, dato il carattere marcatamente giuslavoristico dell’indagine condotta, ci si è soffermati sulle c.d. migrazioni economiche, intendendo, con questa espressione, quegli spostamenti dettati dalla volontà di cercare migliori opportunità di vita e di lavoro in un Paese diverso da quello di appartenenza. Pur senza trascurare il contesto storico e socio-economico, la ricerca ha avuto ad oggetto prevalentemente l’analisi della disciplina giuridica del fenomeno migratorio per ragioni economiche, prima sovranazionale, ossia internazionale e comunitaria, poi nazionale con riferimento sia alla Costituzione che alla legislazione ordinaria (soprattutto al d. lgs. 25 luglio 1998, n. 286, c.d. Testo Unico sull’immigrazione). Data la complessa procedura di ingresso nel territorio italiano e la stretta interdipendenza che nell’ordinamento italiano sussiste tra la permanenza sul territorio e l’effettivo svolgimento di un’attività lavorativa è certamente emersa la forte miopia del legislatore italiano rispetto alle caratteristiche concrete del fenomeno migratorio. Non stupisce, pertanto, che sia proprio l’inadeguatezza e l’ineffettività della normativa in tema di immigrazione a contribuire, in concreto, a procrastinare la condizione di precarietà esistenziale dei migranti e ad incentivare il loro sfruttamento economico. Il terzo capitolo, partendo da una sintetica analisi delle cause dello sfruttamento lavorativo dei migranti e del fenomeno del c.d. caporalato nonché dei settori maggiormente coinvolti, analizza le misure di contrasto introdotte dal legislatore, soffermandosi tanto sulle sanzioni di natura repressiva che su quelle c.d. positive. Il riferimento è, dunque, da un lato, all’art. 603bis c.p. che, per la prima volta, ha inserito in modo chiaro nel nostro ordinamento una specifica fattispecie per contrastare penalmente lo sfruttamento del lavoro (reato di «intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro») e che è stato modificato in maniera significativa dalla legge 29 ottobre 2016, n. 199, nonché, dall’altro, agli strumenti giuslavoristici di contrasto allo sfruttamento, sperimentati soprattutto nel settore agricolo1, i quali, pur presentando diversi limiti, possiedono certamente importanti 1 Il settore agricolo, per le sue peculiarità, è certamente quello in cui maggiormente si registra lavoro irregolare con ricorso a manodopera sottopagata, priva di condizioni di lavoro dignitose, spesso di provenienza extracomunitaria. 3 potenzialità nel contrasto al fenomeno dello sfruttamento della manodopera. Questi ultimi, infatti, possono di fatto rivelarsi molto più efficaci della repressione penale, poiché in grado di intervenire sulle filiere agroalimentari per premiare gli imprenditori virtuosi e così incidere sulle convenienze e sulla necessità di abbattimento dei costi di lavoro. Di fronte alla crisi del nesso costituzionale tra lavoro e dignità provocata dal fenomeno dello sfruttamento della manodopera straniera, in conclusione, si è posto l’accento sulla importanza di un ritorno ai diritti fondamentali della persona, unico strumento in grado di porre un freno alla tendenza, oggi sempre più diffusa nel mercato del lavoro, a concepire le persone come mere merci, dimenticando il loro essere prima di tutto persone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

GAY, Petra. "MOVIMENTI MIGRATORI E REATI CULTURALI IL DIRITTO PENALE NELL'EUROPA DEI MIGRANTI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90872.

Full text
Abstract:
La presente ricerca ha avuto ad oggetto l’analisi della criminalità culturale di matrice immigratoria nel contesto europeo contemporaneo. Tradizionalmente con il termine reato culturalmente orientato o motivato si intende quel comportamento realizzato dal membro di una cultura minoritaria che è considerato reato dall’ordinamento giuridico della cultura dominante, ma che viene accettato, condonato, o addirittura incoraggiato all’interno del gruppo culturale del soggetto agente. Dedicare la ricerca esclusivamente alla criminalità culturale di matrice immigratoria significa restringere il campo dell’analisi ai reati culturali commessi da immigrati, escludendo i reati culturali commessi da minoranze autoctone. Esulano, tra l’altro, dall’analisi i reati riconducibili all’immigrazione clandestina e le forme di terrorismo transnazionale di matrice ideologica. Il particolare tipo di reato culturale di cui si è occupata la presente ricerca può dunque essere definito come il comportamento che l'immigrato pone in essere in quanto normale, approvato, o incoraggiato dalla propria cultura e che, invece, è considerato reato nello Stato di residenza. Alla nozione di reato culturale e di cultural defence, nonché alla delimitazione dell’ambito di indagine è dedicato il primo capitolo della tesi, nell’ambito del quale vengono spiegate le difficoltà che si incontrano nel definire il concetto di cultura e di pratica culturale. La ricerca è volta a valutare la possibile rilevanza penale da riconoscere al condizionamento esercitato sul reo dall'appartenenza a una determinata cultura, ossia al c.d. fattore culturale. La definizione di reato culturale è tale da comprendere situazioni molto diverse tra loro, rispetto alle quali è necessario trovare un equilibrio tra tutela dei diritti fondamentali e diritto – o, meglio, diritti – alla specificità. Vengono alla mente pratiche riconducibili alle tradizioni di determinati gruppi etnici, quali la mutilazione degli organi genitali femminili, lo stupro che precede il matrimonio, l’impiego di minori nell’accattonaggio, o i matrimoni poligamici. Con ogni evidenza, si tratta di comportamenti che – ammesso e non concesso che siano (ancora) legittimamente praticati nei Paesi di provenienza dell'immigrato – rappresentano un problema nel momento in cui vengono posti in essere in uno Stato ospitante che ne riconosce la rilevanza penale. I flussi migratori che negli anni hanno accompagnato il processo di integrazione europea ed internazionale hanno messo in contatto persone portatrici di tradizioni culturali estremamente distanti tra loro, facendo della c.d. criminalità culturale uno dei temi più complessi, discussi e controversi del panorama giuridico contemporaneo. Dal punto di vista comunitario, tra l'altro, la nascita dell’area Schengen e il progressivo enlargement europeo hanno incrementato il fenomeno migratorio, imponendo anche a Paesi che non avevano vissuto in passato esperienze immigratorie di confrontarsi con le sfide del multiculturalismo. Spesso si pensa all’immigrazione e alla società multiculturale come una sfida per il diritto penale statale. L'area penale è, infatti, la più resistente alla sottrazione della sovranità che il processo di integrazione europea ed internazionale comporta perché rappresenta uno degli ambiti in cui maggiormente si riflette l'identità costituzionale degli Stati. La norma penale è una delle più alte manifestazioni dei valori prevalenti in una determinata area culturale. Da un lato, questo significa che l’ordinamento nazionale si riserva gelosamente la potestà di decidere quali comportamenti costituiscono reato all'interno del proprio territorio. Dall’altro lato, proprio per questo suo essere espressione della cultura di appartenenza di un determinato soggetto, la norma penale fa parte del bagaglio del migrante: l’individuo percepisce come reato ciò che per la propria cultura è reato e potrebbe non comprendere, e magari neanche percepire, le fattispecie vigenti nel territorio in cui emigra. Sullo sfondo dei reati culturali vi è una forma di conflitto culturale tra Paese ospitante e individuo ospite, che porta con sé la necessità di stabilire come devono essere giudicate le condotte poste in essere da chi appartiene a culture diverse da quella ritenuta dominante. Nell’ambito della ricerca che ha portato alla presente tesi è stato analizzato il trattamento dei culturally motivated crimes con particolare riferimento al sistema italiano e a quello del Regno Unito. L'Italia, alla quale è dedicato il secondo capitolo della tesi, storicamente è stata il punto di partenza dei migranti; soltanto nell'ultimo trentennio è divenuta una meta per gli immigrati e si è dovuta confrontare con la criminalità culturale di matrice immigratoria. Il modello italiano di gestione della diversità culturale, oltre ad essere particolarmente giovane, è considerato di stampo assimilazionista. La legislazione italiana non chiarisce la rilevanza penale da attribuire al fattore culturale, né tantomeno codifica una qualche forma di cultural defence. La strategia che, soprattutto negli ultimi anni, il nostro legislatore penale sembra portare avanti è quella di introdurre alcuni singoli reati culturalmente orientati, spesso con interventi caratterizzati da una decisa reazione sanzionatoria. In questo senso dal punto di vista legislativo vengono in particolare in rilievo due recenti interventi normativi: la legge n. 7 del 2006, con la quale è stato introdotto il delitto di mutilazioni genitali femminili e la legge n. 94 del 2009, con la quale è stato innalzata a delitto la contravvenzione di impiego dei minori nell’accattonaggio. Dal punto di vista giurisprudenziale in Italia si registra una mancanza di coerenza nelle decisioni che hanno ad oggetto i reati culturali. Per quanto attiene il sistema italiano vengono inoltre analizzate le sentenze pronunciate da tribunali esteri nell'ambito di procedimenti che hanno riguardato italiani accusati di reati culturalmente motivati. Si tratta di un’ottica molto interessante perché permette di superare l’atteggiamento paternalista mascherato da tolleranza che spesso accompagna il tema della diversità culturale. Il Regno Unito è stato scelto come secondo modello di riferimento e gli viene dedicato il terzo capitolo della tesi. Oltre ad aver vissuto un’esperienza immigratoria precedente rispetto all’Italia, la Gran Bretagna nel contesto europeo è considerata portatrice del modello c.d. multiculturalista di gestione della diversità culturale, che si contrappone al modello c.d. assimilazionista, al quale è invece riconducibile il sistema italiano. L’approccio multiculturalista è ispirato da una logica di uguaglianza sostanziale e tradizionalmente si caratterizza per il riconoscimento delle diversità culturali e l’elaborazione di politiche volte alla loro tutela. Nel Regno Unito l’appartenenza a una determinata minoranza culturale giustifica un diverso trattamento giuridico: si pensi al Road Traffic Act e all’Employment Act, che esonerano gli indiani sikh dall’uso del casco nei cantieri di lavoro e in moto, consentendo loro di indossare il tradizionale turbante. Espressione del multiculturalismo all'inglese sono anche gli Sharia Councils, pseudo-Corti formate da membri autorevoli della comunità islamica alle quali può rivolgersi la popolazione britannica musulmana affinché determinate controversie vengano risolte in applicazione della shari'a, la legge islamica. Lo studio degli Sharia Councils è stato una parte fondamentale del percorso di ricerca, svolto anche grazie alla partecipazione all'attività del Council di Londra. Questi organismi operano nell'alveo dell'Arbitration Act e sono oggi al centro di un fervente dibattito per due principali motivi. Prima di tutto nel Regno Unito si discute molto di parallel legal systems, ossia della possibilità di istituire per soggetti culturalmente diversi degli ordinamenti paralleli. Alcuni Autori ritengono che gli Sharia Councils esercitino una vera e propria competenza di carattere giurisdizionale. Assumendo questa tesi - invero minoritaria - il multiculturalismo all'inglese raggiungerebbe il cuore dell'ordinamento, all'interno del quale creerebbe una vera e propria spaccatura: ogni cittadino avrebbe la “sua” legge e il “suo” tribunale. Un altro problema fondamentale è quello dell'esercizio da parte dei Councils di una competenza di carattere penale: l'accusa rivolta a queste istituzioni è, infatti, quella di essersi arrogate una competenza in tema di violenza domestica forzando le maglie delle decisioni in tema di divorzio. Accanto all’analisi dedicata al sistema italiano e a quello inglese, per la ricerca si sono rivelate fondamentali anche le esperienze di Francia, Stati Uniti e Canada. Il sistema francese è considerato nel panorama europeo il principale modello assimilazionista: a questo proposito si parla di processo di francesizzazione degli immigrati, o anche cittadinizzazione senza integrazione. Gli Stati Uniti, spesso considerati la società multiculturale per eccellenza, sono la patria del dibattito sulla cultural defence, la strategia difensiva fondata sul fattore culturale come causa di giustificazione o come causa di diminuzione della pena. Il Canada, infine, è il portatore nel contesto internazionale del modello multiculturalista inglese: il multiculturalismo è espressamente previsto come principio nella Carta dei diritti e delle libertà, a partire dall'inizio degli anni novanta è stato reintrodotto per gli Inuit il circle sentencing, grazie al quale le decisioni, anche in materia penale, vengono adottate da una sorta di collegio composto dal giudice e da membri delle comunità interessate. Tra l’altro, è stata la Corte costituzionale canadese a formalizzare per la prima volta il c.d. test culturale, negli anni novanta. L’analisi del modello italiano, giovane e di stampo assimilazionista, e di quello multiculturalista inglese consente, anche grazie ai continui riferimenti ai sistemi adottati negli Stati Uniti, in Canada e in Francia, di assumere un punto di vista più generale sul trattamento dei reati culturali. I processi che riguardano vicende di criminalità culturale testimoniano spesso una difficoltà di integrazione degli immigrati che non è solo culturale, ma prima di tutto sociale. Sotto questo punto di vista ciò che accade nelle aule dei tribunali diventa il metro di valutazione della politica legislativa statale in tema di immigrazione. Obiettivo della ricerca è stato quello di identificare gli strumenti per gestire la criminalità culturale, individuando le strade che si possono concretamente percorrere per superare le tensioni tra società multiculturale e sistema penale, alla ricerca di un equilibrio tra tutela dei diritti fondamentali e diritti alla diversità che non metta in discussione principi cardine dell’ordinamento penale quali quello di eguaglianza e quello di proporzionalità della pena. Preso atto della complessità del problema, la prima conclusione cui si giunge all’esito della ricerca è l’impossibilità di conferire una rilevanza penale generale al fattore culturale. Non è possibile introdurre nella parte generale del Codice penale una causa di giustificazione culturale, così come non è possibile codificare una circostanza attraverso la quale dare un rilievo sanzionatorio predefinito e generale alla componente culturale che porta il reo a delinquere. Più volte tra le pagine del lavoro si sottolinea che rientrano nella nozione di reato culturale condotte che non sono neanche lontanamente paragonabili dal punto di vista del disvalore sociale che le connota e rispetto alle quali non è possibile fare un discorso di carattere generale. Così come non è possibile lavorare sulla parte generale del Codice penale, anche la scelta di introdurre fattispecie di reato create ad hoc per incriminare specifiche pratiche culturali non è condivisibile. Ed infatti, da un lato identificare e tipizzare una pratica culturale è spesso realmente difficile – e nel codice penale non c’è spazio per l’indeterminatezza – e dall’altro le esperienze italiana e inglese rivelano che l’operazione è alquanto inutile. A livello legislativo l’unica strada valutabile sembra essere quella di prevedere delle specifiche cause di non punibilità che permettano di dare una rilevanza – in maniera controllata – al fattore culturale in determinate ipotesi. Questa opzione consente di prendere in considerazione determinate pratiche culturali e di cucire su di esse la non punibilità, senza che questo implichi una scelta ordinamentale di carattere generale. Sembra, tuttavia, che sia una strada difficilmente praticabile: tra l’altro, un tema delicato come quello della criminalità culturale potrebbe non trovare facilmente una maggioranza parlamentare tale da consentire di legiferare e, comunque, ciò potrebbe avvenire in tempi decisamente lunghi. Ebbene, allo stato la chiave della questione è nel trattamento delle singole e concrete vicende di criminalità culturale e, dunque, nel ruolo del giudice. Anche in questo caso sorgono dei problemi: basti pensare che nel momento in cui il legislatore penale si astiene dal prevedere in via generale una forma di cultural defence, il fattore culturale potrebbe anche essere preso in considerazione contra reum, ad esempio a fini deterrenti, per chiarire inequivocabilmente l’intollerabilità di un determinato comportamento, o per prevenire una vendetta da parte del gruppo di appartenenza culturale della vittima. Il dato è preoccupante perché, come sottolineano gli Autori che si occupano di criminalità culturale, in presenza di un reato culturalmente orientato o motivato il grado di rimproverabilità dell'autore si attenua in conseguenza di una minore esigibilità della conformazione al precetto penale. Per arginare il rischio che il fattore culturale venga preso in considerazione per aggravare il giudizio di responsabilità del reo è dunque indispensabile sensibilizzare i giudici e munirli degli strumenti adatti per gestire la diversità culturale. In tale ottica la ricerca presenta l’analisi di alcuni strumenti che vengono utilizzati nei Paesi analizzati e dai quali è possibile prendere spunto: vengono così in rilievo l’Equal Treatment Bench Book inglese, il circle sentencing canadese, e la possibilità, sul modello francese, di integrare l’organo chiamato a giudicare un reato culturale. Di queste strade quella concretamente più praticabile è l’Equal Treatment Bench Book, un vademecum destinato agli operatori giudiziari nell’ambito del quale si rinvengono linee guida per la gestione pratica delle diversità culturali. Si tratta di un prodotto non immediatamente importabile, poiché non sarebbe sufficiente tradurlo per applicarlo, ad esempio, in Italia. È dunque necessario che i singoli Paesi adottino il proprio Bench Book; in quest’ottica la ricerca presenta alcune indicazioni da prendere in considerazione sia per quanto attiene chi potrebbe essere chiamato a scrivere il vademecum, sia per quanto attiene il contenuto del documento. In conclusione va richiamata una riflessione di carattere più generale: il modo corretto di affrontare la criminalità culturale di matrice immigratoria si basa sulla consapevolezza che prevenire è meglio che reprimere. Sicuramente, l’attenzione al ruolo del giudice e agli strumenti di concreta gestione della diversità culturale sono molto importanti, ma lo sono ancor di più le politiche per l’integrazione della società multiculturale, nella quale si assiste a un processo di scambio e di fusione culturale che si rivela il momento privilegiato per determinare l’equilibrio tra valori indiscutibili e diritti alla diversità.
The research focuses on culturally motivated crimes related to migratory flows in the European area. A cultural offence is defined as an act by a member of a minority culture, which is considered an offence by the legal system of the dominant culture; that same act is nevertheless, within the cultural group of the offender, condoned, accepted as normal behaviour and approved or even endorsed and promoted in the given situation. The specific focus on immigration means that the research does not analyse crimes committed by native minorities. Moreover, crimes related to illegal immigration and transnational terrorism are not part of the dissertation. Thus, the specific type of cultural offences analysed in the research can be defined as the immigrant’s behaviours that is normal, approved or promoted in his/her culture, but is considered offences in the State where he/she lives. The first chapter of the thesis is devoted to defining the notion of cultural crimes and cultural defence, and to outline the research analysis. This chapter acknowledges the difficulties encountered in defining the concepts of culture and cultural custom. The purpose of the research is to evaluate to what extent the fact that the defendant based his/her actions on a cultural norm can be taken into account in determining his/her responsibility within the criminal legal system of the country where the action takes place. Many different behaviours can be linked to cultural crimes and in all these circumstances there is the need to find a balance between fundamental rights protected by the domestic legal system and the specificity rights of minority groups. Consider the case of female genital mutilations, rape before wedding, or polygamy. These acts – even if they are (still) permitted in the country of the immigrant – may be considered offences in the country where the immigrant lives. Due to the immigration phenomenon related to the process of European and international integration, people coming from really different cultural backgrounds live together and nowadays the cultural crime rate has become one of the most problematic and debated legal issues. Furthermore with the gradual European enlargement more and more countries have had to face with problems related to multiculturalism. Immigration and multicultural society are often considered as a challenge for the criminal law, which is one of the more resistant areas of the whole legal system and opposes the process of European and international integration. This happens because the criminal law mirrors the essential nature of a country through the choice of the acts that are considered offences in the national territory. This choice is deeply influenced by the cultural background of the country and the criminal law is part of the cultural baggage of the immigrant. When people immigrate they bring with themselves the awareness that a behaviour is considered an offence in their country and they may not know or understand what is considered an offence in the country where they decide to live. Culturally motivated crimes stem from a conflict between the immigrant and the legal system of the country where he/she decides to live, between a cultural norm and a legal standard. With this regard, Van Broeck noted that the cultural offence has to be caused directly by the fact that the minority group the offender is a member of uses a different set of moral norms when dealing with the situation in which the offender was placed when he committed the offence: the conflict of divergent legal cultures has to be the direct cause of the offence. The research analyses how legislator and judges deal with cultural offences in Italy (Chapter II) and in the United Kingdom (Chapter III). For a long time Italy has been the starting point for immigrants and only in the last thirty years it has become their destination. For this reason the problem of determining the relevance of the cultural factor on the structure of an offence is more recent in Italy than in the United Kingdom, where the multicultural society is the result of the long story of the colonialism and the Commonwealth of Nations. Furthermore, the Italian system of handling cultural diversity is basically considered an example of assimilationism while the English one is considered an example of multiculturalism. This means that in the United Kingdom, more than in Italy, the legislation aims at preserving minority customs. In addition to the analysis of the Italian and the English systems, also the experience of France, of the United States and of Canada has been essential for the research. In the European context the French system is considered the best example of assimilationism. The law banning the wearing of a niqab or full-face veil in public is the clearest instance of this approach to different cultures which is usually regarded as gallicization of immigrants. The United States, often considered the multicultural society par excellence, are the birthplace of the debate about the cultural defence. In the international context Canada is considered an example of a multicultural system: multiculturalism is mentioned in the Canadian Charter of Rights and Freedoms of 1982 and since the 90’s the circle sentencing can be used to solve disputes in the Inuit group with the participation of members of the community in addition to the judges. Furthermore, in the same period the Canadian court formalized for the first time the distinctive cultural test. The comparison between the Italian and the English systems in handling cultural differences deriving from immigration and all the references to the American, Canadian and French systems allow the research to adopt a more general point of view in analysing cultural crimes. Trials concerning culturally motivated crimes often give evidence of a difficulty in immigrants’ integration; an issue that is not only a cultural problem, but primarily a social dilemma. From this point of view what happens in courtrooms becomes a device to evaluate a state immigration policy. The purpose of the research is to identify useful tools to manage cultural offences, finding a balance between victims’ fundamental rights and the cultural specificity of a minority group. The first conclusion reached in the dissertation regards the impossibility to provide a general relevance to the cultural factor in the criminal system, so that it is not possible to introduce a cultural defence. Many different behaviours can be considered cultural offences and it is not possible to treat as homogeneous a broad range of acts. At the same time, also the introduction of type of offences to criminalize a specific cultural practice is not the right way to solve the problem of the cultural factor in the structure of the offence. First of all there would be many problems in identifying a cultural practice, because it is really hard to recognize which behaviour can be related to the cultural background of the minority group of the defendant. Moreover, as can be noticed when problems concerning the criminalization of the female genital mutilation in Italy and the United Kingdom are analysed, this way seems almost useless. A good option is to adopt methods which do not impose a penalty to the defendant, taking into account his/her cultural background in certain circumstances. This can be done using the absolute discharge of the English legal system or the category of the cause di non punibilità of the Italian one. In this case the chance not to impose a penalty to an immigrant defendant can be achieved without any consequence on the nature of offence of the behaviour in the legal system of the country where he/she decides to live. In a similar way in the Italian system it could be difficult to find the parliamentary majority to approve a legislation introducing the specific causa di non punibilità. Thus, the more practicable solution concerns the judges’ activity. In this case, there is the need to avoid that the cultural factor is used contra reum worsening, for instance, the penalty. This modus operandi would not be fair because in the case of actions determined by a cultural norm commonly accepted by a minority group, the degree of reproach of these behaviours should be alleviated. In order to avoid that the cultural factor could be taken into account contra reum the first thing to do is to sensitize judges to the problems of the criminal law in a multicultural society. With this regard, the research analyses some tools used in the analised systems: in particular, the English Equal Treatment Bench Book, the Canadian system of the circle sentencing and the possibility, as in the French legislation, to integrate the judging body with lay judges in trials concerning cultural offences. The most workable solution is the Equal Treatment Bench Book, a guide for judges, magistrates, and all other judicial office-holders to handle cultural differences in trials. This English vademecum is not immediately importable in other European countries. In fact, it is not enough to translate it to solve the problem of sensitizing judges in so different legal systems. Thus, it is necessary to adopt a document like the English Bench Book in every country where immigration puts cultural offences on the agenda. From this point of view the research gives some hints about the drawing up of this vademecum. In conclusion it is possible to affirm that the correct way to approach cultural offences committed by immigrants is to understand that prevention is better than cure. Surely, it is important to pay attention to the role of judges and to the tools they can use in handling criminal offences. It is even truer that all the policies for the integration of the multicultural society are the most important instrument to determine the balance between fundamental rights and specificity rights of minority groups, that is also the key to handle cultural crimes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

CHERUBINI, DANIELA. ""Diventare cittadine". Cittadinanza e pratiche partecipative delle donne migranti in Andalusia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/13201.

Full text
Abstract:
The thesis analyses the meanings and lived experiences of citizenship of migrant women living in a South European context (the Spanish region of Andalusia). The analysis focuses on how these migrants “become citizens” in the immigration context, as they affirm themselves as full and competent members of the social and political community where they live. The study deepens into the process of construction of citizenship “from below”, through the situated and everyday practices of these “new subjects” of citizenship. More in detail, the analysis focuses on the participation of these women in self-organized groups and voluntary associations which are composed and directed mostly by migrant women. The study shows how these women - through their associative practice - contribute to transform the meanings and structure of contemporary citizenship. Therefore, the work underlines migrant women’s social and political agency and questions the representation of migrant women as passive subjects. The theoretical framework encompasses two main directions of the contemporary debate on citizenship: 1) the debate on international migration and citizenship transformations; 2) the feminist critique and gendered analysis of modern and contemporary models of citizenship. The empirical analysis is based on an ethnographic research carried on in 2008, based on two main qualitative methods: participant observation and semi-structured interview. 27 migrant women’s associations (distributed in 6 provinces of Andalusia) have been involved, and 40 migrant women activists (from Third Countries and from EU-27 new Countries – e.g. Romany) have been interviewed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

SETTINERI, DARIA. "Migranti, storie di vita, relazioni. Un'etnografia di un quartiere di Palermo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/53132.

Full text
Abstract:
Questo lavoro nasce dalla ricerca etnografica condotta a Palermo, nel quartiere dell'Albergheria all'interno del mercato di Ballarò, tra migranti senza documenti. Esso si focalizza precipuamente su due piani: tempo e spazio, utilizzati come costanti di un discorso apparentemente discontinuo ma che mi hanno permesso di indagare, partendo da una visione reticolare di queste due misure, il posizionamento del sé, la costruzione della propria soggettività, la negoziazione della propria presenza in un'area complessa, legata a dinamiche riconducibili a cosmologie criminali e mafiose ma anche a focolai di legalità che lottano per essere riconosciuti nel territorio. La popolazione storica del quartiere, particolarmente vulnerabile per le difficoltà ad accedere alle risorse della città, vive la medesima condizione di quella migrante utilizzando anche le medesime strategie di sopravvivenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

MILESI, DANIELE. "I MEDIA COME RISORSE RELAZIONALI PER I GIOVANI FIGLI DI MIGRANTI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1098.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato analizza le pratiche di comunicazione tra pari mediate dalle nuove tecnologie. In particolare, è stato approfondito l’utilizzo di tali modalità comunicative in un gruppo di adolescenti di origine straniera residenti a Milano. Gli obiettivi della ricerca consistevano in: 1. individuare pratiche di comunicazione e socializzazione tecnologicamente mediate, specifiche dei giovani adolescenti di origine straniera; 2. evidenziare il ruolo di tali pratiche communicative innovative nell’orientare le tra il gruppo migrante e quello degli autoctoni, in termini di processi di acculturazione; 3. definire se e in che modo tali comportamenti consentono spazi di azione creativa e mediazione culturale tra le molteplici culture di appartenenza; 4. identificare possibili strategie di costruzione identitaria in termini transnazionali.
This article analyses peer to peer communication practices mediated by digital technologies. Particularly, the forms of this kind of communication have been in depth analysed within adolescents of foreigner origins living in Milan. Aims of the research were: 1) outlining communication and socialisation practices technologically mediated (such as the use of cellular phone to exchange photos, videos etc. or the participation in social network), typical of the target group; 2) highlighting the role of these new communication practices in shaping peculiar relationship between migrants and indigenous culture, in terms of integration/differentiation processes; 3) defining if and how such behaviours enable a space of creativity, selfdetermination and cultural mediation between multiple belongings; 4) identifying any strategy of identity constructing in transnational terms.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

MILESI, DANIELE. "I MEDIA COME RISORSE RELAZIONALI PER I GIOVANI FIGLI DI MIGRANTI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1098.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato analizza le pratiche di comunicazione tra pari mediate dalle nuove tecnologie. In particolare, è stato approfondito l’utilizzo di tali modalità comunicative in un gruppo di adolescenti di origine straniera residenti a Milano. Gli obiettivi della ricerca consistevano in: 1. individuare pratiche di comunicazione e socializzazione tecnologicamente mediate, specifiche dei giovani adolescenti di origine straniera; 2. evidenziare il ruolo di tali pratiche communicative innovative nell’orientare le tra il gruppo migrante e quello degli autoctoni, in termini di processi di acculturazione; 3. definire se e in che modo tali comportamenti consentono spazi di azione creativa e mediazione culturale tra le molteplici culture di appartenenza; 4. identificare possibili strategie di costruzione identitaria in termini transnazionali.
This article analyses peer to peer communication practices mediated by digital technologies. Particularly, the forms of this kind of communication have been in depth analysed within adolescents of foreigner origins living in Milan. Aims of the research were: 1) outlining communication and socialisation practices technologically mediated (such as the use of cellular phone to exchange photos, videos etc. or the participation in social network), typical of the target group; 2) highlighting the role of these new communication practices in shaping peculiar relationship between migrants and indigenous culture, in terms of integration/differentiation processes; 3) defining if and how such behaviours enable a space of creativity, selfdetermination and cultural mediation between multiple belongings; 4) identifying any strategy of identity constructing in transnational terms.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

STAFFOLANI, SILVIA. "Patologie emergenti di importazione: relazione tra metodi diagnostici e dati epidemiologici." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274563.

Full text
Abstract:
Il fenomeno migratorio è emerso negli ultimi anni come una sfida di importanza critica dal punto di vista politico e sociale e come tema di interesse comune per la comunità. In questo momento non esistono norme o indicatori standard che regolino la salute dei rifugiati e dei migranti. Questo porta a una carenza di dati sanitari scientifici e comparabili. Per quanto riguarda le patologie infettive e tropicali, alcune regioni di provenienza dei migranti risultano endemiche per patologie rare o assenti in Italia (schistosomiasi, filariasi, strongiloidiasi, tubercolosi). L’impatto di queste patologie a livello europeo e italiano, è sconosciuto e sottostimato, sia in termini di sanità pubblica sia per quanto concerne le ricadute cliniche sul singolo paziente e la potenziale diffusibilità. Abbiamo condotto uno studio osservazionale retrospettivo monocentrico (Centro Malattie Tropicali, IRCCS Sacro-cuore Don Calabria, Negrar (VR)) allo scopo di identificare pazienti con malattia asintomatica o paucisintomatica la cui gestione precoce, secondo linee guida internazionali e univocamente riconosciute, potrebbe avere ricadute favorevoli sullo stato di salute dei singoli. Inoltre abbiamo voluto verificare se i livelli di circolazione di tali patologie nella popolazione immigrata siano tali da giustificare il posizionamento dello screening specifico nei servizi offerti routinariamente dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Dal nostro studio emerge che lo screening per patologie infettive e tropicali endemiche nei Paesi di origine dei migranti sia utile al fine di garantire ai pazienti un approccio sanitario di eccellenza. La maggior parte dei pazienti appartenenti alla popolazione da noi studiata è infatti affetto da patologie croniche asintomatiche o paucisintomatiche, e grazie allo screening viene trattato con poche dosi di farmaci antiparassitari prima che si sviluppino complicanze che avrebbero ripercussioni importanti sia per il singolo paziente a livello clinico, sia per il SSN che sarebbe gravato da un grave impegno di risorse. Risulta quindi evidente l’importanza di conoscere l’epidemiologia dei paesi di provenienza dei soggetti e di conseguenza l’importanza di mettere in atto procedure di screening ad hoc per questi soggetti, al fine di individuare quanto più precocemente possibile patologie potenzialmente molto dannose ma curabili in fasi precoci senza dispendio di risorse ed energie. Instaurare un rapporto di fiducia col paziente è importante per permettere al soggetto di comprendere al meglio le informazioni che gli forniamo e la utilità di sottoporsi ad esami di screening e ad eventuali trattamenti.
The migratory phenomenon has emerged in recent years as a challenge of critical importance from a political and social point of view and as a theme of common interest for the community. There are no standard rules or indicators that can regulate the management of refugees and migrants' health. Some Countries of origin of migrants are endemic for pathologies which are rare or absent in Italy (schistosomiasis, filariasis, strongyloidiasis, tuberculosis). The impact of these diseases in Europe is unknown and underestimated in terms of public health, clinical consequencies on the individual, and potential spread. We conducted a monocentric retrospective observational study (Center for Tropical Diseases, IRCCS Sacro-cuore Don Calabria, Negrar (VR)) in order to identify patients with asymptomatic or paucisymptomatic disease whose early management, according to international and recognized guidelines, could be beneficial. Furthermore, we wanted to check whether the prevalence of these pathologies in the immigrant population is enough high to justify specific routine screening by the National Health System. Our study shows that screening for infectious and tropical diseases that are endemic in the countries of origin of migrants is useful in order to guarantee an excellent health approach. Most of the patients belonging to the population studied are affected by asymptomatic or paucisymptomatic chronic pathologies. Thank to the screening they are treated with a few doses of antiparasitic drugs before complications develop. This avoid important consequencies for the patients' health, but also for the National Health System's resources. The knowledge of the epidemiology of the countries of origin of the migrant population is therefore very important. Implementing screening procedures for these subjects is fundamental, in order to identify pathologies potentially harmful but easily treatable in early stages without waste of resources and energy. Establishing a trusting relationship with the patient is important to allow the subject to better understand the information we provide and the importance of screening tests and treatment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Russo, Monica <1974&gt. "Donne migranti a Modena: il lavoro di "badante" tra vincolo e risorsa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/730/1/Tesi_Russo_Monica.pdf.

Full text
Abstract:
This study enters the world of migrants women daily involved in the work of caregiving to elderly people in Modena. The multidimensional analysis that characterizes this work brings together elements which are examined, simultaneously, as bounds and/or opportunities within the migratory experience of these women. The interviews collected will be analyzed in parallel and linked to the international debates on contemporary migrations: the meaning of transnational migrations, the role of the networks in guiding integration, the limits and strengths of multiculturalist theories, the concept of ‘superdiversity’, the link among entitlement, rights and access to citizenship. The present study place at the centre of its observation the “daily practices” that allow every migrant to negotiate its ‘power’, its ‘freedom’ and its ‘rights’, so as to recognize agency to these women in the creation of their strategies and social boundaries. Moreover, the study focuses on the ability and power of the State, and its institutions, to create categorizations among migrants based on their social and economic ‘usefulness’, which produce effects in the daily lives of these workers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Russo, Monica <1974&gt. "Donne migranti a Modena: il lavoro di "badante" tra vincolo e risorsa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/730/.

Full text
Abstract:
This study enters the world of migrants women daily involved in the work of caregiving to elderly people in Modena. The multidimensional analysis that characterizes this work brings together elements which are examined, simultaneously, as bounds and/or opportunities within the migratory experience of these women. The interviews collected will be analyzed in parallel and linked to the international debates on contemporary migrations: the meaning of transnational migrations, the role of the networks in guiding integration, the limits and strengths of multiculturalist theories, the concept of ‘superdiversity’, the link among entitlement, rights and access to citizenship. The present study place at the centre of its observation the “daily practices” that allow every migrant to negotiate its ‘power’, its ‘freedom’ and its ‘rights’, so as to recognize agency to these women in the creation of their strategies and social boundaries. Moreover, the study focuses on the ability and power of the State, and its institutions, to create categorizations among migrants based on their social and economic ‘usefulness’, which produce effects in the daily lives of these workers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Camilli, Camilla <1990&gt. "L'accoglienza dei migranti in Messico: il caso di Hermanos en el Camino." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8951.

Full text
Abstract:
La tesi si concentra sui flussi migratori di centroamericani che attraversano il Messico e in particolare si focalizza sull'aspetto dell'accoglienza. Il caso di studi è l’albergue Hermanos en el Camino di Ixtepec, una struttura di accoglienza per migranti situata lungo la rotta migratoria. Nella mia esperienza sul campo, durata due mesi, ne ho analizzato l’organizzazione, collaborando con altri volontari nella gestione del luogo, e le relazioni che si stabiliscono tra questi e i migranti. Le interviste realizzate con loro mi hanno permesso di comprendere e delineare i tratti principali del fenomeno migratorio che investe il Messico: le condizioni dei paesi di provenienza (Guatemala, Honduras, El Salvador) e i motivi che li spingono a partire; le rotte principali e i mezzi di trasporto utilizzati, soprattutto il treno merci La Bestia; i pericoli a cui vanno incontro e quali tipologie di violenze sono costretti a subire da parte della criminalità organizzata e delle autorità corrotte. Lo scopo della ricerca è dimostrare come si svolge il lavoro dei volontari in una casa per migranti e l’importanza che ricopre. Si tratta, infatti, di una risposta data da una parte della società civile messicana allo stato messicano, incapace di far rispettare le proprie leggi e i cui funzionari corrotti si sono spesso rivelati protagonisti degli abusi nei confronti dei migranti. Esistono altre strutture simili lungo la rotta migratoria in grado di garantire assistenza sanitaria e legale, cibo e sicurezza ai migranti in viaggio verso gli Stati Uniti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

DE, ANDREIS SIMONE. "Geografie delle rappresentazioni: i migranti mappano la città. Il caso di Genova." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/982550.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Toscano, Ilaria. "Cu' nesci, arrinesci? Mobilità sociale e mobilità geografica dei migranti interni italiani." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2011. https://hdl.handle.net/11572/368364.

Full text
Abstract:
In this work I seek to understand whether the migratory experience brings, in addition to economic benefits, social advantages for Italian internal migrants. The goal is to understand if geographical mobility corresponds to social mobility, if geographical mobility is a channel through which to ensure greater social mobility, and whether migration reduces inequalities both of distributive and of relational order. I use the social mobility approach based on occupation. I argue that occupational mobility is a broader and more complete social indicator than economic indicators, such as income and wage differentials, for measuring improving living conditions. Furthermore, I focus on intergenerational mobility, on changes in social class that occur from the parents’ to the children’s generation. The main hypotheses to test are the following: upward social mobility experienced by a) high-educated migrants, b) migrants who return to the place of origin after a period spent elsewhere and c) migrants who have moved to Northern Italy. For my analysis I use data from a panel survey, the ILFI (Indagine Longitudinale sulle Famiglie Italiane).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Ruzza, Nicola <1977&gt. "Le guerre jugoslave degli anni Novanta nello sguardo degli scrittori migranti d'area balcanica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/5581.

Full text
Abstract:
La tesi si propone l'analisi di nove testi in lingua italiana (Il nostro viaggio; Eloì,Eloì; Il cielo sopra Belgrado; L'amore e gli stracci del tempo; I prigionieri di guerra; Le lezioni di Selma; Al di là del caos; E se Fuad avesse avuto la dinamite?; Cercasi Dedalus disperatamente) di alcuni scrittori migranti provenienti dai Balcani (Enisa Bukvić, Alen Čustović, Tijana M. Djerković, Anilda Ibrahimi, Tamara Jadrejčić, Sarah Zuhra Lukanić, Elvira Mujčić, Vera Slaven) aventi come filo conduttore la narrazione delle tragedie provocate dalle guerre nella ex Jugoslavia degli anni Novanta del Novecento. In particolare, in questo lavoro sono sviluppati, con riferimento ai testi trattati, i motivi che portarono allo scoppio dei conflitti, le conseguenze degli eventi bellici sulla popolazione civile, l'esilio e la crisi d'identità dei protagonisti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Carollo, Giulia <1982&gt. "Dal Bangladesh alla provincia vicentina: maternità migranti tra negazione e rinegoziazione di sé." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8393.

Full text
Abstract:
Questa tesi analizza le modalità secondo cui alcune donne immigrate dal Bangladesh e residenti ora nella provincia di Vicenza, hanno gestito e raccontano la maternità, tanto quella vissuta nel loro paese quanto quella vissuta nel contesto di migrazione. Ho scelto alcuni punti di vista precisi: da una parte la relazione tra queste donne e gli insegnamenti tradizionali del loro paese circa la gestazione e la maternità e il modo in cui tale relazione si è modificata con la migrazione, dall'altra il rapporto instaurato con la realtà sanitaria del nuovo luogo di residenza. Dai racconti delle donne emerge che l'esperienza migratoria risulta essere tanto irta di difficoltà e ostacoli, legati soprattutto alla mancanza dei punti di riferimento noti, quanto ricca di opportunità e libertà inedite da scoprire e di cui godere, svincolate dal controllo esercitato in patria dalla famiglia e dalla società. Un ulteriore punto di vista che ho preso in considerazione è quello offerto dalle operatrici sanitarie dell'Ulss 4 Alto Vicentino, e in particolare del consultorio di Thiene, e dal loro lavoro quotidiano per costruire una modalità di relazione il più possibile efficace con queste donne: il percorso di queste operatrici è fitto di dubbi e difficoltà ma anche di desiderio di conoscenza, di confronto e di apertura. Per entrare in contatto con queste realtà ho utilizzato principalmente la tecnica dell'intervista qualitativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Gion, Caterina <1992&gt. "La rappresentazione dei migranti nel cinema documentario italiano contemporaneo. Il caso dell’associazione ZaLab." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10522.

Full text
Abstract:
La tesi è strutturata in tre parti: introduzione sul genere documentario, approfondimento sui documentari italiani che hanno affrontato il tema dell'immigrazione, focus sull’associazione ZaLab. Questa ricerca nasce da una domanda riconducibile a qualsiasi forma artistica e a diverse realtà sociali: come può un prodotto culturale informare i pubblici? Quali sono i suoi strumenti, i vantaggi e gli svantaggi? Avendo scelto di approfondire il genere documentario, nel primo capitolo vengono riportati alcuni punti salienti della sua storia, prestando maggiore attenzione a quegli aspetti utili a comprendere gli approcci alla narrazione dell’immigrazione. Si è cominciato quindi dal film etnografico passando poi al cinema diretto e alle forme di produzione partecipata. Nel secondo capitolo si analizza invece come alcuni autori, nell’ambito della produzione cinematografica italiana, abbiano rappresentato la figura del migrante. L’ultimo capitolo, parte centrale della tesi, è dedicato al caso studio ZaLab. È stata scelta questa associazione per il suo interesse per i fenomeni sociali e per la varietà di temi su cui si concentra. Infatti, oltre alla produzione, distribuzione e promozione di documentari, vi sono molti eventi collaterali organizzati per sensibilizzare i pubblici e avvicinarli a realtà talvolta lontane dalla loro quotidianità. Il mio obiettivo è quindi capire se e come in Italia, paese in cui l’immigrazione è un tema centrale nel dibattito politico, il documentario, attraverso le storie dei suoi protagonisti, possa essere un’opportunità per mostrare prospettive diverse, superando almeno in parte tabù e preconcetti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Boldrin, Serena <1986&gt. "La protezione dei migranti forzati in Italia. Una storia, anche orale. 1992-2017." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12044.

Full text
Abstract:
Scopo di questa ricerca è tracciare la storia dei sistemi di accoglienza e protezione di richiedenti e titolari di protezione internazionale in Italia. L’excursus storico si avvale dell’analisi di dati e statistiche relative alle richieste di asilo, della normativa in materia, di materiale bibliografico di varia natura ed anche di testimonianze orali raccolte durante la ricerca sul campo. Il punto di vista privilegiato è quello dell’operatore direttamente impegnato nella gestione dell’accoglienza, una figura che è evoluta fino a diventare un vero e proprio mestiere. Il sistema italiano di accoglienza e protezione di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria è stato formalmente istituito nel 2002 con il nome di Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, SPRAR. Esso trae origine da esperienze spontanee e volontarie di accoglienza a favore degli sfollati della ex Jugoslavia che si realizzarono dal 1992-93, ispirate ai principi del pacifismo concreto. Dal 2011 oltre al modello SPRAR le istituzioni italiane hanno creato un sistema parallelo, ispirato da principi securitari ed emergenziali, che, pur nato come straordinario, accoglie oggi circa il 70% dei richiedenti asilo presenti in Italia. In questo “sistema rovesciato” reso incerto da un quadro normativo e giuridico frammentato, si incontrano e scontrano due generazioni di professionisti, motivati da ideali comuni, ma orientati da approcci metodologici talvolta divergenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Giacomin, Petra <1991&gt. "Migranti e Chiesa cattolica nel trevigiano. Discorsi e pratiche dell’accoglienza in Caritas Tarvisina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14581.

Full text
Abstract:
L’elaborato si propone di mettere in luce tensioni e contraddizioni nelle politiche dell’accoglienza in Italia, e cercare di analizzarne le logiche sottostanti. La Chiesa cattolica nella questione occupa un posto cruciale, a due livelli: storicamente, impastando di morale cristiana l’humus culturale europeo (e in particolare italiano); nella contemporaneità, fornendo risposte concrete (gestendo a vario titolo una buona parte dell’accoglienza) e narrative (orientando l’opinione pubblica sul fenomeno migratorio). Ma non è esente dalle citate tensioni, che la portano invece a dividersi su due fronti: l’uno, che rivendica l’applicazione letterale del Vangelo di Matteo (<>); l’altro, che fa appello all’occidentale divisione tra religione e politica (per cui un cristiano singolarmente è chiamato a testimoniare l’amore di Dio anche accogliendo il forestiero, ma un governante ha il dovere di preservare i propri cittadini dai rischi che un’immigrazione non regolata può portare). Caritas è l’ente ecclesiale che dispone di maggiori mezzi per rispondere con efficienza alla sfida migratoria: le pratiche dei vari attori coinvolti in tre centri d’accoglienza straordinaria gestiti da una particolare Caritas diocesana, quella di Treviso, e i discorsi da essa portati avanti in un periodo circoscritto tra 2017 e 2018, costituiscono il corpus di dati che, interpretato alla luce della letteratura, orienta il presente lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Mazzotta, Ilaria <1990&gt. "Migrazione e questioni di genere. La condizione delle donne migranti ai giorni nostri." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16308.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha come principale obiettivo quello di analizzare la questione della migrazione sotto la luce del genere e di tutte le sue implicazioni. Il primo capitolo di questo lavoro inizia con il problema storico della discriminazione giuridica intesa in senso ampio, successivamente si occupa dell'argomento centrale riguardante la migrazione e il genere, sotto la luce della dicotomia del potere in cui le donne migranti appartengono a una categoria subalterna. Il secondo capitolo tratta la specifica condizione coercitiva che colpisce le donne migranti, vale a dire la gender-based violence, intesa come «violence directed against a person because of that person's gender or violence that affects persons of a particular gender disproportionately» (stando alla definizione fornita dalla Commissione Europea). Il problema della gender-based violence è trattato anche grazie all'ausilio delle numerose Risoluzioni e Raccomandazioni emesse dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Il terzo capitolo cerca di fornire una soluzione, ove possibile, orientando l'attenzione sulla cultural awareness, considerata come uno strumento di grande importanza per consentire una più facile integrazione e una maggiore tutela di queste donne nel nostro territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Bonizzoni, P. "Attraversando frontiere : vita transnazionale e processi di ricongiungimento di famiglie migranti a Milano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/54185.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

FINCO, RITA. "Disaffiliazioni e affiliazioni dei giovani migranti dell’Africa dell’Ovest in Italia Percorso di talibés." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/218076.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi verrà affrontato, attraverso un’elaborazione storica, sociologica, culturale, psicologica e idiosincratica, il tema delle scuole coraniche e dei loro allievi. Le scuole a orientamento religioso sono, infatti, da analizzare a più livelli. Non sono da considerarsi spazi in cui i bambini imparano solamente nozioni religiose, ma dei luoghi in cui si concretizza il legame tra sacro e profano che determinerà la vita dell’individuo. Si pensa che è in quest’ultimo aspetto che la clinica possa proporre interrelazioni fruttuose per superare una visione statica di accompagnamento in cui la dimensione religiosa è spesso messa da parte a causa delle abitudini di secolarizzazione. Nella prima parte, è esposta la problematica a partire da questa dimensione religiosa nelle sue differenti accezioni, al fine di discutere del quadro di ricerca e clinico. Sono affrontate, inoltre, le difficoltà di tale studio, gli apporti dell’etnometodologia e gli aspetti che permettono di mettere in evidenza le dimensioni del tema in oggetto sia in Africa che nella migrazione. Dopo un approfondimento della letteratura scientifica a riguardo, nella seconda parte per contestualizzare la ricerca si trova l’evoluzione storica della questione religiosa in Africa subsahariana. Nella terza parte sono illustrati quattordici situazioni che permettono di raccogliere i dati clinici per esporre i risultati sui movimenti di disaffiliazione e affiliazione, di cui i giovani in migrazione provenienti dalle scuole coraniche sono portatori, e di illustrare come un quadro terapeutico possa tenere in considerazione tali elementi. Infine nell’ultima parte, si discute l’insieme del materiale raccolto per verificare le ipotesi iniziali e proporre uno sviluppo sulle prospettive cliniche e teoriche in un contesto migratorio. Questa tesi, che incrocia aspetti antropologici e clinici, mette l’accento sulla dimensione religiosa nella costruzione delle identità. Quest’ultime, infatti, giocano un ruolo essenziale nella possibilità d’integrazione o di esclusione e/o di autoesclusione dei nuovi cittadini migranti. Inoltre si affronta come un quadro di accompagnamento, costruito in un contesto plurale e transculturale, deve lasciar spazio all’espressione non esclusiva delle differenti rappresentazioni dei disordini dell’individuo e delle terapie tradizionali. Queste rappresentazioni non concordano obbligatoriamente con quelle del paese d’accoglienza e di accompagnamento dei professionisti. Per tale motivo il dialogo tra loro è una sfida terapeutica, in quanto il modo in cui ogni società promuove le terapie e costruisce i suoi dispositivi terapeutici è basata su una certa filosofia dell’esistenza e nozione sottointesa di persone.
Dans ce travail de thèse, nous aborderons la question des écoles coraniques et de ses élèves en présentant les éléments historiques, sociologiques, culturels, psychologiques et idiosyncrasiques, qui en font partie. La question des écoles religieuses s’examine à plusieurs niveaux. Il ne s’agit pas juste de ces espaces où les enfants sont placés pour acquérir un savoir, mais des endroits où se concrétise le lien très intense entre sacré et profane qui parcourt et détermine la vie des individus. Nous pensons que c’est à partir de là que le lieu clinique peut faire des propositions d’interrelations fructueuses pour dépasser une vision statique de prise en charge où la dimension religieuse est souvent mise à l'écart à cause de nos habitudes de sécularisation. Dans la première partie, nous exposerons la problématique, à partir de cette dimension religieuse dans ses différentes acceptions, afin de pouvoir discuter du cadre de recherche et de clinique ; puis nous évoquerons les difficultés d’une telle étude, les axes de compréhension comme la méthodologie, en insistant sur les apports de l’ethnométhodologie et de la construction du cadre permettant de faire apparaître ces dimensions du problème, en Afrique et dans la migration. Après une revue de la littérature spécialisée, nous aborderons dans la deuxième partie une vision de l’évolution historique de la question religieuse en Afrique subsaharienne. Cette section historique contextualise la recherche. Dans la troisième partie, nous exposerons quatorze situations qui nous permettrons de recueillir des données cliniques. Nous exposerons les résultats sur les mouvements de désaffiliations et d’affiliations dont sont porteurs les jeunes en migration issus des écoles coraniques, ainsi que la façon dont un cadre thérapeutique spécifique peut en tenir compte. Enfin, dans la dernière partie, nous discuterons l’ensemble de ces données pour vérifier nos hypothèses de départ et proposer, entre autres, un développement sur les perspectives cliniques et théoriques, dans le contexte migratoire. Cette thèse entrecroise ainsi des données anthropologiques et des données cliniques. L’accent est mis sur la dimension religieuse dans la construction des identités, car celle-ci joue, finalement, un rôle essentiel dans la possibilité d’intégration ou les phénomènes d’exclusion et/ou d’auto-exclusion des “nouveaux citoyens” que nous rencontrons dans la migration. Nous parlons également du cadre d’accompagnement, qui, dans un contexte pluriel et transculturel, doit laisser la place à l’expression non exclusive des différentes représentations des troubles de l’individu et des thérapies traditionnelles. Ces représentations ne concordent pas forcément avec celles du pays d’accueil et des accompagnants professionnels, compte tenu des éléments fondamentaux qui les constituent : le dialogue entre elles est un des enjeux de la thérapie. En fait, la manière dont chaque société promeut les thérapeutes et construit ses dispositifs thérapeutiques est solidaire d’une certaine philosophie de l’existence et de la notion de “personne” qui les sous-tendent.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

GUERINONI, MARTINA. "Il teatro sociale nelle pratiche di inclusione per le donne migranti in Italia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/97828.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di indagare, con un approccio descrittivo, il ruolo delle pratiche di accoglienza, inclusione, aiuto e cura, espressione ed emancipazione delle donne migranti in Italia, partendo da una riflessione sulla dimensione drammatica del fenomeno migratorio femminile. Cuore della ricerca è l’indagine sulle arti e pratiche performative, e specialmente sul teatro sociale, la cui metodologia si rivela particolarmente efficace nell’inclusione sociale delle donne migranti, in quanto si concentra più sui processi che sui prodotti, più sulle azioni che sulle rappresentazioni, più sulla comunità che sul pubblico, più sulle relazioni che sulle mediazioni. Il ruolo del teatro sociale nelle pratiche di inclusione per le donne migranti viene indagato in particolare nell’ambito della Città Metropolitana di Milano, in cui, a fronte di un’accurata mappatura dei casi più significativi di progetti di ordine mediale, artistico, teatrale e performativo per l’inclusione dei migranti, realizzata in connessione con il progetto di ricerca di Ateneo Migrations|Mediations e con il progetto PRIN Per-formare il sociale, si arriva a mettere in luce e a discutere le criticità di alcune esperienze di teatro sociale con donne migranti che, per ragioni diverse, non hanno potuto avere piena realizzazione.
The thesis aims to investigate, with a descriptive approach, the role of the practices of welcoming, inclusion, help and care, expression and emancipation of migrant women in Italy, starting from a reflection on the dramatic dimension of female migration. The heart of the research is the investigation of performing arts and practices, and especially of social theatre, whose methodology is particularly effective in the social inclusion of migrant women, as it focuses more on processes than on products, more on actions than on representations, more on the community than on the audience, more on relationships than on mediations. The role of social theatre in the practices of inclusion for migrant women is investigated in particular in the context of the Metropolitan City of Milan, in the face of an accurate mapping of the most significant projects that use media, arts, performance and culture for the inclusion of migrants, carried out in connection with the University Research project Migrations|Mediations and with the PRIN project Performing the social. In particular, we get to highlight and discuss the critical issues of some social theatre experiences with migrant women which, for different reasons, could not have a full realization.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

GUERINONI, MARTINA. "Il teatro sociale nelle pratiche di inclusione per le donne migranti in Italia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/97828.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di indagare, con un approccio descrittivo, il ruolo delle pratiche di accoglienza, inclusione, aiuto e cura, espressione ed emancipazione delle donne migranti in Italia, partendo da una riflessione sulla dimensione drammatica del fenomeno migratorio femminile. Cuore della ricerca è l’indagine sulle arti e pratiche performative, e specialmente sul teatro sociale, la cui metodologia si rivela particolarmente efficace nell’inclusione sociale delle donne migranti, in quanto si concentra più sui processi che sui prodotti, più sulle azioni che sulle rappresentazioni, più sulla comunità che sul pubblico, più sulle relazioni che sulle mediazioni. Il ruolo del teatro sociale nelle pratiche di inclusione per le donne migranti viene indagato in particolare nell’ambito della Città Metropolitana di Milano, in cui, a fronte di un’accurata mappatura dei casi più significativi di progetti di ordine mediale, artistico, teatrale e performativo per l’inclusione dei migranti, realizzata in connessione con il progetto di ricerca di Ateneo Migrations|Mediations e con il progetto PRIN Per-formare il sociale, si arriva a mettere in luce e a discutere le criticità di alcune esperienze di teatro sociale con donne migranti che, per ragioni diverse, non hanno potuto avere piena realizzazione.
The thesis aims to investigate, with a descriptive approach, the role of the practices of welcoming, inclusion, help and care, expression and emancipation of migrant women in Italy, starting from a reflection on the dramatic dimension of female migration. The heart of the research is the investigation of performing arts and practices, and especially of social theatre, whose methodology is particularly effective in the social inclusion of migrant women, as it focuses more on processes than on products, more on actions than on representations, more on the community than on the audience, more on relationships than on mediations. The role of social theatre in the practices of inclusion for migrant women is investigated in particular in the context of the Metropolitan City of Milan, in the face of an accurate mapping of the most significant projects that use media, arts, performance and culture for the inclusion of migrants, carried out in connection with the University Research project Migrations|Mediations and with the PRIN project Performing the social. In particular, we get to highlight and discuss the critical issues of some social theatre experiences with migrant women which, for different reasons, could not have a full realization.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

MONAUNI, ANNA. "DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA E ALUNNI BILINGUI FIGLI DI MIGRANTI CON POSSIBILI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/95895.

Full text
Abstract:
Due sono le constatazioni di base che guidano questo elaborato: la complessità che caratterizza le odierne classi richiede agli insegnanti di differenziare la proposta didattica; spetta al docente saper individuare eventuali difficoltà di apprendimento e/o disturbi specifici (DSA) al fine di favorire un percorso scolastico rispettoso delle peculiarità di ciascuno. Cosa succede, però, quando lo studente con DSA è di origine migratoria ed è bilingue? Il disturbo ha reali basi neurobiologiche o è piuttosto correlato alle fatiche di veicolare l’apprendimento attraverso una lingua diversa da quella parlata in ambito familiare? Il dato da cui partire è quello rilevato in letteratura in merito alla scarsità, in ambito nazionale, di test clinici per DSA strutturati e standardizzati su chi parla più di una lingua. Da ciò consegue la necessità di implementare un’azione a monte, al fine di migliorare l’appropriatezza degli invii ai Servizi Sanitari o agli Enti accreditati: un percorso da attuare con il personale docente. A questo scopo l’indagine intende favorire tra gli insegnanti una corretta informazione circa la distinzione tra disturbo specifico dell’apprendimento e difficoltà di letto-scrittura in alunni bilingui figli di migranti. Inoltre, l’insegnante è chiamato ad appropriarsi di una forma mentis capace di cogliere in maniera attenta e rispettosa le peculiarità di ciascun allievo, unico nella sua arricchente diversità: un insegnante flessibile, disposto a sperimentare una didattica di tipo differenziato.
This thesis is based on two fundamental observations: nowadays classes are becoming ever more complex and diverse. Therefore, teachers must diversify the didactic proposal. It’s up to the educator to identify any learning difficulties and / or learning disabilities (LD), in order to favor a scholastic path that respects the peculiarities of each pupil. What happens, however, when the students with LD come from an immigrant family and they are bilingual? Does the disorder really have a neurobiological bases? Or is it rather related to the effort of learning through a language that is not the native language for the children? The starting point is the one found in literature regarding the national scarcity of clinical tests for LD structured and standardized on those who speaks more than one language. For these reasons it is needed an upstream action, in order to make the advice of teachers more specific towards those children with difficulties who have to undertake a diagnostic assessment process. That is why it is important to encourage greater awareness among teachers and correct information about the difference between specific learning disabilities and reading-writing difficulties in bilingual learners with a migrant background. Furthermore, the inclusive teacher must have a mindset aimed at knowing in a careful and respectful way the peculiarities of each student. Every child is unique in its enriching diversity: we need a flexible teacher, motivated to implement the differentiated instruction.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

MONAUNI, ANNA. "DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA E ALUNNI BILINGUI FIGLI DI MIGRANTI CON POSSIBILI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/95895.

Full text
Abstract:
Due sono le constatazioni di base che guidano questo elaborato: la complessità che caratterizza le odierne classi richiede agli insegnanti di differenziare la proposta didattica; spetta al docente saper individuare eventuali difficoltà di apprendimento e/o disturbi specifici (DSA) al fine di favorire un percorso scolastico rispettoso delle peculiarità di ciascuno. Cosa succede, però, quando lo studente con DSA è di origine migratoria ed è bilingue? Il disturbo ha reali basi neurobiologiche o è piuttosto correlato alle fatiche di veicolare l’apprendimento attraverso una lingua diversa da quella parlata in ambito familiare? Il dato da cui partire è quello rilevato in letteratura in merito alla scarsità, in ambito nazionale, di test clinici per DSA strutturati e standardizzati su chi parla più di una lingua. Da ciò consegue la necessità di implementare un’azione a monte, al fine di migliorare l’appropriatezza degli invii ai Servizi Sanitari o agli Enti accreditati: un percorso da attuare con il personale docente. A questo scopo l’indagine intende favorire tra gli insegnanti una corretta informazione circa la distinzione tra disturbo specifico dell’apprendimento e difficoltà di letto-scrittura in alunni bilingui figli di migranti. Inoltre, l’insegnante è chiamato ad appropriarsi di una forma mentis capace di cogliere in maniera attenta e rispettosa le peculiarità di ciascun allievo, unico nella sua arricchente diversità: un insegnante flessibile, disposto a sperimentare una didattica di tipo differenziato.
This thesis is based on two fundamental observations: nowadays classes are becoming ever more complex and diverse. Therefore, teachers must diversify the didactic proposal. It’s up to the educator to identify any learning difficulties and / or learning disabilities (LD), in order to favor a scholastic path that respects the peculiarities of each pupil. What happens, however, when the students with LD come from an immigrant family and they are bilingual? Does the disorder really have a neurobiological bases? Or is it rather related to the effort of learning through a language that is not the native language for the children? The starting point is the one found in literature regarding the national scarcity of clinical tests for LD structured and standardized on those who speaks more than one language. For these reasons it is needed an upstream action, in order to make the advice of teachers more specific towards those children with difficulties who have to undertake a diagnostic assessment process. That is why it is important to encourage greater awareness among teachers and correct information about the difference between specific learning disabilities and reading-writing difficulties in bilingual learners with a migrant background. Furthermore, the inclusive teacher must have a mindset aimed at knowing in a careful and respectful way the peculiarities of each student. Every child is unique in its enriching diversity: we need a flexible teacher, motivated to implement the differentiated instruction.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

BACCIOCCHI, LUCA. "Tra Sri Lanka e Italia. Vite, percorsi, mondi migranti e ambivalenze delle migrazioni." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2010. http://hdl.handle.net/11562/341413.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda la migrazioni tra Sri Lanka e Italia. Questa migrazione ha una storia di oltre 30 anni, che diversi autori (cfr. Nare, 2008) sostengono abbia avuto origine attorno agli anni Settanta favorita dai contatti tra le istituzioni cattoliche italiane e srilankesi. La migrazione srilankese verso l’Italia, che riguarda prevalentemente singalesi, mostra un incremento numerico costante nel tempo: attualmente secondo i dati Istat (2008) i migranti srilankesi residenti sono poco meno di 70.000. Questa migrazione si caratterizza per il fatto di provenire da città ad elevata densità e-migratoria in Sri Lanka, situate lungo la costa occidentale dell’Isola, legate ad alcune medie-grandi città italiane ad alta concentrazione di migranti srilankesi. L’obiettivo che ha mosso la ricerca è stato quello di descrivere e analizzare l’esperienza della migrazione tra Sri Lanka e Italia. Per raggiungere questo obiettivo si è ritenuto opportuno una ricerca etnografica multi-situata, un’immersione all’interno dei differenti mondi migranti, che ha consentito – attraverso la condivisione del vissuto quotidiano e la coabitazione con cittadini srilankesi, i dialoghi informali e le interviste in profondità, la partecipazione ad eventi formali ed informali riguardanti migranti in entrambi i contesti – di recuperare il maggior numero di informazioni sulle vite dei migranti. La ricerca empirica è stata condotta principalmente a Verona e a Wennapuwa. Verona è la seconda città italiana per presenza srilankese e presenta una notevole organizzazione della componente srilankese (negozi, associazioni, servizi etnicamente connotati). Wennapuwa è una città della costa occidentale dello Sri Lanka, con popolazione a maggioranza singalese e di religione cattolica, dove l’emigrazione verso l’Italia ha assunto un ruolo importante, evidente se si considera il soprannome: Punchi Italia (Piccola Italia). La ricerca empirica può essere definita teoricamente informata (cfr. Willis e Trondman, 2000), teoricamente orientata dalla teoria della pratica (cfr. Bourdieu, 1972, 1980, 1994). Questo approccio tende a respingere la classica dicotomia soggetto/struttura e considera le pratiche sociali come il risultato della loro relazione a doppio senso. Il processo migratorio, nelle sue diverse fasi, viene quindi considerato come il risultato di una tensione costante tra, da una parte, le percezioni e le valutazioni del mondo sociale che gli agenti sociali possiedono e i loro schemi generatori della pratica (habitus) e, dall’altra, le condizioni sociali d’esistenza, al cui interno prendono forma le strategie, le azioni e le relazioni sociali degli agenti. All’interno del mondo contemporaneo qualsiasi analisi del locale non può prescindere dal confronto con i processi della globalizzazione e i loro effetti sulle realtà locali. All’interno di un ordine globale segnato da accentuate disuguaglianze socio-economiche e da rapporti di forza che li riproducono, in paesi del cosiddetto terzo mondo, come lo Sri Lanka, la migrazione diventa una soluzione tesa a colmare il gap che separa desideri globali e impossibilità locali. I desideri globali, che i flussi globali di merci, significati, denaro e persone alimentano, vanno intesi come desideri verso un certo standard di vita orientato dai consumi e definito dalla popolazione di Wennapuwa come modern life o western life. Il benessere inteso come disponibilità economica ad una vita “lussuosa” e dalle molteplici opportunità risulta fuori portata per gran parte della popolazione in un habitat sociale segnato da un’economia locale con un ruolo marginale all’interno dell’economia mondo e ulteriormente indebolita da una guerra civile che tra il 1983 e il 2009 ha insanguinato il paese. In questo ambiente sociale alcuni migranti, arricchiti in Italia, diventano soggetti da invidiare e imitare; l’Italia viene rappresentata come una sorta di dream land nella quale è possibile guadagnare e la migrazione una soluzione che consente di migliorare la propria vita, attraverso una ascesa socio-economica una volta ritornati in Sri Lanka. L’attenzione alla storia della migrazione e alle connessioni tra contesto di partenza e di arrivo hanno permesso di comprendere come le diverse strategie migratorie messe in atto nel corso del tempo dai migranti abbiano favorito il costituirsi di uno spazio sociale specifico della migrazione, all’interno del quale migranti e non migranti, nelle aree di origine e di destinazione agiscono e si relazionano secondo logiche specifiche, comprensibili se pensate in relazione al contesto internazionale e nazionale all’interno dei quali prende forma questo spazio sociale specifico. La letteratura ha definito questo spazio con il termine “transnazionale”, poiché caratterizzato da molteplici connessioni tra le due sponde della migrazione. Un tema che emerge con forza dall’analisi dell’esperienza migratoria tra Sri Lanka e Italia è quello delle ambivalenze che caratterizzano le relazioni fra migranti. All’interno di una determinata gestione sociale ed istituzionale dell’immigrazione (sia nazionale, che internazionale), i migranti srilankesi tendono spesso ad affrontare le difficoltà della migrazione attraverso l’ausilio dei legami personali con propri connazionali, delle reti migranti, piuttosto che attraverso il supporto delle istituzioni, che talvolta devono essere scavalcate, come nei casi di immigrazione irregolare, e che spesso mostrano evidenti lacune nel garantire un’integrazione sociale positiva ai migranti. I migranti, che presentano condizioni socio-economiche estremamente differenziate tra loro, si trovano spesso nella situazione di dipendere dal supporto di connazionali. La solidarietà tra connazionali, uniti da vincoli di parentela, amicizia e comunanza di origine, risulta determinante per le fortune del migrante. Ma all’interno di un contesto socio-economico come quello italiano, che si caratterizza per una forma di capitalismo nel quale i guadagni sono scarsi, il mondo del lavoro precario ed instabile e la protezione del welfare minimale (Nobil, 2009), l’aiuto risulta particolarmente pesante, soprattutto per chi, come i migranti possiedono diritti limitati e tendono ad occupare posizioni socio-economiche subordinate. Lungo la dialettica richiesta e necessità dell’aiuto da una parte e dell’altra incapacità e peso del dare aiuto e in relazione all’impossibilità della restituzione del debito possono originarsi conflittualità. Inoltre beni e servizi tra connazionali possono circolare seguendo la logica del profitto. La migrazione è essenzialmente una corsa al guadagno attraverso una discesa sociale, un’impresa difficile e faticosa intrapresa alla luce di un miglioramento futuro, legato ad aspettative elevate. Le difficoltà della migrazione allontano la realizzazione dei desideri e delle aspettative della migrazione, creando insoddisfazione, ansia e frustrazione tipica di situazioni nelle quali vi è distanza tra aspettative e possibilità concrete. In questa situazione la logica del profitto può penetrare all’interno dello spazio sociale dei connazionali, portando potenziale conflittualità e concorrenza. L’ambiente della migrazione è così altamente ambivalente. È un ambiente nel quale è facile far relazione con propri connazionali, ma nel quale le relazioni possono anche rompersi facilmente. È un ambiente nel quale pratiche di solidarietà coesistono con pratiche guidate dalla logica del profitto. I migranti trovano negli altri connazionali supporto e legami affettivi, ma d’altra parte all’interno di questo spazio possono diffondersi una diffidenza generalizzata, un senso di concorrenza, accuse di egoismo e gelosia diffuse legate alla mercificazione delle relazioni, alle disuguaglianze tra prossimi, ai vantaggi che l’uno può trarre dall’altro. Si diffondono una serie di sentimenti e comportamenti ambivalenti che contraddistinguono una società dell’immediatezza, dove le relazioni interpersonali tendono a/sono costretta a sostituire le istituzioni.
The thesis is concerned with migration between Sri Lanka and Italy. Many authors (see Näre, 2008) assume that migration began over thirty years ago, supported by connections between Italian and Sri Lankan institutions of Catholic religion. The Sri Lankan migration to Italy, which is mostly Singhalese, has constantly increased during the years. According to Istat data (2008) the number of Sri Lankan citizens currently resident in Italy is around 70.000. This migration is characterized by the connections between the cities of the western coast of Sri Lanka which send large numbers of emigrants to Italy and some Italian cities. The aim of the research was to describe and analyse holistically the experience of migration by means of multi-situated ethnography. The immersion in migrants’ worlds made it possible to obtain detailed knowledge of migrants’ lives by sharing daily life with migrants, living with migrants, interviewing them, taking part in their official and informal events. The field research took place in Verona and Wennapuwa. Verona is the Italian city with the second largest population of Sri Lankan migrants in Italy. Moreover in this city Sri Lankan migrants are well-organized: there are Sri Lankan shops, associations and services. Wennapuwa is a city of the western coast of Sri Lanka where the great majority of population is Singhalese and catholic. In this city emigration to Italy has become so important that its nickname is Punchi Italia (Little Italy). The empirical research was theoretically informed (Willis and Trondman, 2000) and oriented by the Theory of the Practice (Bourdieu, 1972, 1980, 1994). This approach rejects the classic dichotomy between subject and structure and considers social practices to be the result of their two way relation. The migration process, in its different phases, is considered to be the result of the constant tension between, on the one hand, the principles of perception and evaluation of the social world and patterns which generate practices (habitus), and on the other, the social conditions of existence within which the strategies, practices and social relations of the social agents are constructed and constrained. In the contemporary world, the analyses of local processes have to take into consideration also the processes of globalization and their effect on local ones. The global order is characterized by huge socio-economic inequalities and relations of power which reproduce inequalities between countries and citizens. In so-called Third World countries, such as Sri Lanka, migration has become a solution to bridge the gap between global desires and local impossibilities. Global desires, fed by global flows of goods, money, imaginaries and people, are desires for a standard of living oriented by consumption and defined by Wennapuwa people as modern life or western life. This kind of way of life is not possible for the great majority of people who live in a social habitat, constrained by the local economy which has a weak and marginal role within the global economy and has been depressed by the civil war (1983-2009). In this social space those migrants, who have become rich working in Italy, have become persons to envy and imitate; Italy has become a dream land where people think that it will be possible to earn a huge amount of money and migration has become one of the best strategies in the search of “modern life”. By considering the specific history of this migration and the connections between the context of emigration and immigration it is suggested that migration strategies of migrants have promoted the creation of a specific social space of migration, where migrants and non-migrants, in the areas of origin and destination, act and establish social relations, following specific logics of practice. However, the specific social space of migration and the logics of practice which move actors within this social space should be considered in relation to international and national contexts because the social space of migration takes its specific shape inside these contexts. The social space of migration has been also defined transnational social space because of the multiplex connections between the context of emigration and that of immigration. The analysis of the experience of migration suggests that migrants’ worlds are strongly characterized by ambivalence. The international and national management of migration issues, especially where the country of destination is concerned, compels migrants to resort to the help of their fellow countrymen (migration networks), rather than official institutions which would help them deal with the problems of migration. In some cases, as in that of irregular migration, migrants cannot resort to institutions. On the other hand, in many situations institutions show their inability to give migrants the opportunities of a positive social integration. So migrants, who vary in their socio-economic positions, often depend on the support of their fellow countrymen during their experience of migration. Solidarity between people with ties of kinship, friendship or common origin is extremely important during migration and helps migrants to face their difficulties. On the other hand, giving solidarity is extremely difficult for people who live in a society, such as Italy, characterized by a form of capitalism in which jobs are scarce, the informal economy pervasive, wages are low and welfare protection minimal (Nobil, 2009). Migrants have limited rights and occupy low socio-economic positions. On the one hand, there are migrants who need help from the others, on the other hand there are migrants who cannot help or do not want to help their fellow countrymen because of their own difficulties and because of the fact that helping is the contrary of the aim of migration which is earning money. Moreover, in precarious socio-economic conditions it is often difficult to return the help received. This situation often causes conflicts among migrants. Goods and services may circulate within the transnational social space of migration according to the logic of profit. So, people often have to pay their fellow countrymen in order to receive help in migrating or facing difficulties later. Migration is basically pursuing socio-economic success in a foreign country. The obstacles encountered frustrate migrants’ realization of their desires and high expectations. This situation, in which there is a gap between desires and real possibilities, constantly creates dissatisfaction, anxiety and frustration. In this situation the logic of profit can penetrate inside the social space of migration and cause potential conflicts, contradictions and competition inside migrant networks. The social environment of Sri Lankan migrants to Italy appears to be highly ambivalent. It is a context in which it is easy to make contact with fellow countrymen, but also to break ties. It is a social space in which practices based on solidarity coexist with practices based on the logic of profit. Fellow countrymen supply migrants with support and affective ties, but widespread mistrust, feelings of competition and accusations of selfishness and envy can spread throughout social space of migration because of the unequal success of migrants and the penetration of the logic of profit within relationships. Ambivalent feelings and behaviour can spread throughout a social environment in which personal relations work tend to/have to replace the functions of state institutions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Acebillo-Baqué, Míriam. "The agency of migrant associations: analysing the variation of migrant influence across transnational processes." Doctoral thesis, Universitat Autònoma de Barcelona, 2019. http://hdl.handle.net/10803/666760.

Full text
Abstract:
Les persones migrants i les organitzacions de migrants són actors cívics i polítics de creixent interès en els fòrums de ciències socials, així com en entorns governamentals i de la societat civil. Malgrat això, a nivell acadèmic, encara suposa un desafiament teòric i empíric com abordar una anàlisi de les jerarquies de poder en què estan integrats els migrants. En particular, aquest és el cas quan es considera l'agència col·lectiva migrant des de perspectives transnacionals. L'objectiu d'aquesta tesi és contribuir a aquests debats tot comprenent fins a quin punt les organitzacions d'un mateix grup de migrants tenen diferents nivells d'agència quan actuen translocalment. La tesi mostra que les tendències a pensar en l'agència (cívica i política) com a funció del lloc i de les estructures polítiques poden ignorar altres dimensions internes que afecten als col·lectius migrants. Les principals preguntes que aborda aquesta investigació són: Quins factors institucionals i actius de migrants sustenten l'agència d'associacions de migrants? Com canvia l'agència de les associacions de migrants en els processos transnacionals? L'agència d'associacions de migrants s’operacionalitza en dues dimensions: a) presència: legitimitat i visibilitat de les associacions de migrants; i b) pes: capacitat d'influir en la governança dels afers cívics i polítics. La investigació adapta marcs de poder d'estudis de desenvolupament a l'anàlisi de l'agència d'associacions de migrants per estudiar les relacions entre estructura-agència que els afecten. Per tant, tot i que el compromís transnacional dels migrants ja ha estat estudiat considerat en estudis sobre política transnacional, aquesta tesi vol contribuir a la comprensió de l'agència dels migrants a partir de conceptes de poder i d'agència treballats en estudis de desenvolupament. Sostinc que l'agència d'associacions de migrants és conseqüència dels actius de les associacions de migrants i de les institucions (formals i informals) que afecten aquestes associacions en els processos de codesenvolupament. Per respondre a les preguntes principals, es prenen processos de codesenvolupament que vinculen a les associacions de migrants senegalesos i les localitats a Catalunya i Senegal (a Kolda i Dakar). La investigació se centra en aquest cas extrem per cercar variacions regionals en l'entorn polític i diferències dins de la comunitat senegalesa, per tal de veure com aquests factors es relacionen amb l'agència de les associacions de migrants. D'acord amb aquest disseny, tres arguments principals guien la investigació. En primer lloc, sostinc que els entorns de polítiques afecten la forma en què l'agència d'associacions de migrants canvia en les localitats dins de la mateixa regió i de manera translocal. Diferents troballes donen suport a aquest argument. En relació a les localitats de residència, els resultats suggereixen que encara que el codesenvolupament pot ser una estratègia per superar contextos locals més tendents a l'exclusió respecte al compromís cívic migrant, la política no necessàriament du a una major visibilitat de les associacions de migrants en comparació amb els contextos locals que són, en general, més inclusius. En el context del país d'origen, es troba que, en coherència amb enfocaments que mostren els problemes en la penetració de l'estat senegalès al nivell local, el transnacionalisme local pot quedar desapercebut en observar dinàmiques a nivell regional i municipal. A més, les troballes mostren percepcions contrastades pel que fa a la legitimitat de les associacions de migrants a les localitats de residència o origen (rural). En general, les associacions de migrants tenen menys presència en Kolda que en altres localitats a nivell municipal. El segon argument és que els actius de les associacions de migrants influeixen en la seva presència en contextos d'origen i residència. L'anàlisi d'actius mostra presència cívica i política de les associacions de migrants a Kolda que romangué invisible en analitzar les institucions formals a nivell municipal i regional. Els resultats donen suport a la importància de factors com ara el nivell d'educació o el gènere per al transnacionalisme migrant. No obstant això, la investigació mostra com altres institucions informals que afecten les societats al Senegal, com els sistemes de lleialtat/noblesa, de caps tradicionals i els sistemes de parentiu, travessen actius i, per tant, també afecten l'agència d'associacions de migrants. El tercer argument de la investigació es basa en una anàlisi de la relació entre els actius i el pes de les associacions de migrants en origen. D'acord amb els resultats, sostinc que encara que els processos de codesenvolupament porten a la presència d'associacions de migrants en origen, no sempre aquests processos desafien desigualtats socials. El marc teòric ajuda a desemmascarar aquestes dinàmiques i obre la possibilitat d'analitzar l'agència d'associacions de migrants en diferents grups i contextos. En proposar una mirada que complementa marcs d'anàlisi sobre l'agència i l'empoderament, amb debats sobre estructura i agència en els estudis de migració, el marc apunta a millorar el diàleg entre aquests camps de coneixement.
Las personas migrantes y las organizaciones de migrantes son actores cívicos y políticos de creciente interés en los foros de ciencias sociales, así como en entornos gubernamentales y de la sociedad civil. Sin embargo, a nivel académico, todavía supone un desafío teórico y empírico cómo abordar un análisis de las jerarquías de poder en las que están integrados los migrantes. En particular, este es el caso cuando se considera la agencia colectiva migrante desde perspectivas transnacionales. El objetivo de esta tesis es contribuir a estos debates comprendiendo hasta qué punto las organizaciones de un mismo grupo de migrantes tienen diferentes niveles de agencia cuando actúan translocalmente. La tesis muestra que las tendencias a pensar en la agencia (cívica y política) como función del lugar y de las estructuras políticas pueden ignorar otras dimensiones internas que afectan a los colectivos migrantes. Las principales preguntas que aborda esta investigación son: ¿Qué factores institucionales y activos de migrantes sustentan la agencia de asociaciones de migrantes? ¿Cómo cambia la agencia de las asociaciones de migrantes en los procesos transnacionales? La agencia de asociaciones de migrantes se operacionaliza en dos dimensiones: a) presencia: legitimidad y visibilidad de las asociaciones de migrantes; y b) peso: capacidad de influir en la gobernanza de los asuntos cívicos y políticos. La investigación adapta marcos de poder de estudios de desarrollo al análisis de la agencia de asociaciones de migrantes para estudiar las relaciones entre estructura-agencia que les afectan. Por lo tanto, aunque el compromiso transnacional de los migrantes ya ha sido estudiado considerado en estudios sobre política transnacional, esta tesis busca contribuir a la comprensión de la agencia de los migrantes a partir de conceptos de poder y de agencia trabajados en estudios de desarrollo. Sostengo que la agencia de asociaciones de migrantes es consecuencia de los activos de las asociaciones de migrantes y de las instituciones (formales e informales) que afectan a estas asociaciones en los procesos de codesarrollo. Para responder a las preguntas principales, se toman procesos de codesarrollo que vinculan a las asociaciones de migrantes senegaleses y las localidades en Cataluña y Senegal (en Kolda y Dakar). La investigación se centra en este caso extremo para revelar variaciones regionales en el entorno político y diferencias dentro de la comunidad senegalesa, a fin de ver cómo estos factores se relacionan con la agencia de las asociaciones de migrantes. De acuerdo con este diseño, tres argumentos principales guían la investigación. En primer lugar, sostengo que los entornos de políticas afectan la forma en que la agencia de asociaciones de migrantes cambia en las localidades dentro de la misma región y de manera translocal. Diferentes hallazgos apoyan este argumento. En relación a las localidades de residencia, los resultados sugieren que aunque el codesarrollo puede ser una estrategia para superar contextos locales más tendentes a la exclusión con respecto al compromiso cívico migrante, la política no necesariamente lleva a una mayor visibilidad de las asociaciones de migrantes en comparación con los contextos locales que son, en general, más inclusivos. En el contexto del país de origen, se encuentra que, en coherencia con enfoques que muestran los problemas en la penetración del estado senegalés en el nivel local, el transnacionalismo local puede quedar desapercibido al observar dinámicas a nivel regional y municipal. Además, los hallazgos muestran percepciones contrastadas en cuanto a la legitimidad de las asociaciones de migrantes en las localidades de residencia u origen (rural). En general, las asociaciones de migrantes tienen menos presencia en Kolda que en otras localidades a nivel municipal. El segundo argumento es que los activos de las asociaciones de migrantes influyen en su presencia en contextos de origen y residencia. El análisis de activos revela presencia cívica y política de las asociaciones de migrantes en Kolda que permaneció invisible al analizar las instituciones formales a nivel municipal y regional. Los resultados apoyan la importancia de factores como el nivel de educación o el género para el transnacionalismo migrante. Sin embargo, la investigación muestra cómo otras instituciones informales que afectan a las sociedades en Senegal, como los sistemas de lealtad/nobleza, de jefes tradicionales y los sistemas de parentesco, atraviesan activos y, por lo tanto, también afectan la agencia de asociaciones de migrantes. El tercer argumento de la investigación se basa en un análisis de la relación entre los activos y el peso de las asociaciones de migrantes en origen. De acuerdo con los resultados, sostengo que aunque los procesos de codesarrollo llevan a la presencia de asociaciones de migrantes en origen, no siempre estos procesos desafían desigualdades sociales. El marco teórico ayuda a revelar estas dinámicas y abre la posibilidad de analizar la agencia de asociaciones de migrantes en diferentes grupos y contextos. Al proponer una mirada que complementa marcos de análisis sobre la agencia y el empoderamiento, con debates sobre estructura y agencia en los estudios de migración, el marco apunta a mejorar el diálogo entre estos campos de conocimiento.
Migrants and migrant organisations are civic and political actors of increasing interest in social science and policy forums as well as in governmental and civil society settings. Yet, at the academic level, there is still a theoretical and empirical challenge concerning how to tackle an analysis of the power hierarchies in which migrants are embedded. Indeed, this is particularly the case when considering migrant collective agency within transnational perspectives. The aim of this thesis is to contribute to these debates by analysing to what degree organisations from the same migrant groups have different levels of agency when performing translocally. The thesis shows that tendencies to think about (civic and political) agency as a function of place and policy structures tends to disregard other internal dimensions that affect the collectives. The main questions that this research addresses are: Which institutional factors and migrant assets underpin the agency of migrant associations? How does the agency of migrant associations change across transnational processes? The agency of migrant associations is operationalized as having two dimensions: a) presence: the legitimacy and visibility of migrant associations; and b) weight: the capacity to influence the governance of civic and political affairs. The research adapts power frameworks from development studies to the analysis of migrant agency in order to analyse the relations between structure and agency factors affecting migrants. Thus, while migrant transnational engagement has been looked at in studies of transnational politics, this thesis seeks to contribute to our understanding of the agency of migrants by drawing on concepts of power and agency from development studies. I contend that the agency of migrant associations is an outcome of migrant associations’ assets and (formal and informal) institutions affecting these associations in codevelopment processes. To answer these main questions, the research draws upon codevelopment processes linking Senegalese migrant associations and localities in Catalonia and Senegal (in Kolda and Dakar). The research focuses on this extreme case to unpack regional variations in policy environment, and differences within the Senegalese community, in order to see how these factors relate to the agency of migrant associations. In accordance with this design, three main arguments guide the research. First, I argue that policy environments affect how the agency of migrant associations changes across localities within the same region and translocally. Different findings support this argument. Regarding localities in residence, results suggest that even though nurturing codevelopment may be a strategy to overcome more exclusionary local contexts regarding migrant civic engagement, this type of policy approach does not necessarily lead to more visibility of migrant associations. In the context of the country origin, it is found that – consistent with approaches that show awareness of the problems state penetration can have at local levels in Senegal, hometown transnationalism may be 'under the radar' when observing regional and municipal dynamics. Moreover, the findings show contrasting perceptions of the legitimacy of migrant associations in localities of residence or (rural) origin. Overall, migrant associations have less presence in Kolda than in the other localities at the municipal level. The second argument is that the assets of the migrant associations (human, organisational and financial) influence their presence in origin and residence contexts. The analysis of assets uncovers the civic and political presence of migrant associations in Kolda that remained invisible when analysing formal institutions at municipal and regional levels. The findings support the importance of factors such as level of education or gender for migrant transnationalism. However, research shows how the informal institutions affecting societies in Senegal - such as allegiance/nobility systems, chieftaincy and kin systems - traverse assets and consequently affect the agency of migrant associations. The third argument of the research is based on an analysis of the relationship between assets and weight of migrant associations in origin. According to the results, I argue that although codevelopment processes do lead to presence of migrant associations in origin - expressed either through more formal or assets-based mechanisms, at different governance levels including the village - it is rare for them to challenge social inequalities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

GILIBERTI, LUCA. "Una valle di frontiera. Percorsi neorurali, mobilitazioni sociali e solidarietà ai migranti in Val Roja." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1009638.

Full text
Abstract:
La presente ricerca etnografica studia una valle rurale attraversata dal confine tra la Francia e l’Italia – la Val Roja – al tempo della “crisi dell’accoglienza”, dal 2017 al 2019. La ricerca esplora gli effetti della “chiusura” della frontiera politica su questo territorio, con i controlli sistematici e la militarizzazione, e sul tessuto sociale locale; a partire da uno studio delle relazioni tra i diversi universi culturali della popolazione emergono le modalità con cui le frontiere sociali si riconfigurano. Una rete di abitanti solidale ai migranti – in maggioranza una popolazione neorurale già attiva nella vita culturale e nelle mobilitazioni sul territorio – prende forma nella valle; contemporaneamente, mentre un’altra parte della popolazione, costituita principalmente dalle native familles de souche, si erge contro le azioni solidali, tale antagonismo genera una serie di conseguenze e di conflitti sociali sul territorio. In questo “dramma sociale” la ricerca analizza nel dettaglio i percorsi neorurali, le mobilitazioni sociali pre-esistenti nella valle e la solidarietà ai migranti. Prendendo le mosse da una letteratura in scienze sociali sulle migrazioni e sui confini, oltreché sugli studi rurali, la ricerca si costruisce su un approccio etnografico, guidato da diverse questioni di ricerca. Qual è il legame tra l’impegno per una vita culturale rurale attiva, le mobilitazioni per la difesa del territorio e la solidarietà ai migranti bloccati in frontiera? Quale significato dare all’espressione “difesa del territorio”, rivendicata da diverse parti in disaccordo? Come si riorientano nelle risposte alla questione migratoria gli universi culturali pre-esistenti in valle e le loro frontiere sociali? In che misura la caratteristica rurale della valle genera un’influenza sulle conseguenze della questione migratoria? Come prende forma e che con quali registri di azione l’universo delle pratiche solidali? In che maniera diversi territori rurali, a partire da diverse forme di mobilitazione collettiva, stanno partecipando a processi di resistenze locali alle politiche neoliberali? Il metodo che ha guidato la ricerca è induttivo, orientato da tali questioni di ricerca, e implementato attraverso un intenso processo etnografico, basato sull’immersione nel territorio studiato, attraverso tecniche quali l’osservazione partecipante e la raccolta di fonti orali, in particolare le interviste semi-strutturate. L’originalità del lavoro è duplice: in primis, riporta i risultati di una ricerca su un territorio rurale effervescente, in un momento storico in cui alcuni luoghi di campagna sembrano proporsi come scenari di trasformazione sociale e culturale, attraverso processi di mobilitazione e di alternative di vita ancora poco documentati dalla letteratura in scienze sociali. In secondo luogo, in uno scenario in cui sempre più studi sociologici prendono piede sulla moltiplicazione delle frontiere in Europa, la ricerca osserva il fenomeno attraverso le lenti, finora poco esplorate, dei territori rurali.
This ethnographic research studies a rural valley crossed by the border between Italy and France – the Roya Valley – at the time of the "reception crisis", from 2017 to 2019. The research explores the effects of the “closure” of the political border throught systematic controls and militarization of the area, on the local social fabric. It shows how social boundaries are reconfigured through a study of the relationships between different cultural universes of the population. A network of inhabitants in solidarity with migrants – mostly a neorural population already active in cultural life and in the mobilization of the territory – emerge in the valley. At the same time, another part of the population, mainly made up of native familles de souche, stands up against solidarity actions. This antagonism gives rise to a series of consequences and social conflicts take shape in the territory. In this “social drama” the research analyzes in detail the neorural paths, the pre-existing social mobilizations in the valley and the solidarity with migrants. Drawing on social science literature on migration and borders, as well as rural studies, the research is guided by a series of research questions. What is the link between the commitment to an active rural cultural life, the mobilizations for the defense of the territory and solidarity with migrants stuck at the border? What meaning should be given to the expression “defense of the territory” claimed by various social parties in disagreement with each other? How are the pre-existing cultural universes of the valley and their social boundaries reoriented? To what extent and how does the rural characteristic of the valley influence the consequences of the migration question? How is this universe of solidarity practices taking shape and with wich registers of action? How do different rural areas, from multiple collective mobilization processes, participate in the processes of local resistance to neoliberal policies? The method that guided the research is inductive, oriented by these research questions, and developed through an intense ethnographic process, based on immersion in the studied territory, through techniques such as participant observation and collection of oral sources, in particular semi-structured interviews. The originality of the thesis is twofold: in primis, it accounts for the results of research on an effervescent rural territory, at a historic moment when certain marginal places seem to present themselves as scenarios of social and cultural transformation, through mobilizations and alternative life practices, until now little documented in the social science literature. Secondly, in a scenario where more and more sociological studies are taking over the multiplication of borders in Europe, this research observes the phenomenon through the lenses, hitherto little explored, of rural territories.
Cette enquête ethnographique étudie une vallée rurale traversée par la frontière entre l'Italie et la France – la Vallée de la Roya – à l’époque de la “crise de l’accueil”, de 2017 à 2019. La recherche explore les effets de la "fermeture" de la frontière politique sur ce territoire, par des contrôles systématiques et une militarisation de la zone, et sur le tissu social local. On montre comment les frontières sociales se reconfigurent à partir d’une étude des relations entre divers univers culturels de la population. Un réseau d'habitants solidaires avec les migrants – en majorité une population néorurale déjà active dans la vie culturelle et dans la mobilisation du territoire – prend forme dans la vallée; simultanément, tandis qu’une autre partie de la population, constituée principalement par les familles de souche, s’érige contre les actions solidaires, cet antagonisme donne lieu à une série de conséquences et de conflits sociaux sur le territoire. Dans ce “drame social” la recherche analyse en détail les parcours néoruraux, les mobilisations sociales préexistantes dans la vallée et la solidarité avec les migrants. S'appuyant sur une littérature en sciences sociales sur la migration et les frontières, ainsi que sur les études rurales, la recherche est guidée par un ensemble de questions de recherche. Quel est le lien entre l'engagement pour une vie culturelle rurale active, les mobilisations pour la défense du territoire et la solidarité avec les migrants bloqués à la frontière? Quel sens donner à l'expression "défense du territoire" revendiquée par diverses parties en désaccord ? Comment les univers culturels préexistants de la vallée et leurs frontières sociales se réorientent-ils? Dans quelle mesure et comment la caractéristique rurale de la vallée influence-t-elle les conséquences de la question migratoire? Comment se dessine cet univers de pratiques solidaires et avec quels registres d'action? Comment différents territoires ruraux, à partir de diverses formes de mobilisation collective, participent-ils aux processus de résistance locale aux politiques néolibérales? La méthode qui a guidé la recherche est inductive, orientée par ces questions de recherche, et développée au travers d’un intense processus ethnographique, basé sur l'immersion dans le territoire étudié, au travers des techniques telles que l'observation participante et la collecte de sources orales, en particulier entretiens semi-structurés. L'originalité de la thèse est double: in primis, elle rend compte des résultats d'une recherche sur un territoire rural effervescent, dans un moment historique où certains lieux marginaux semblent se proposer comme scénarios de transformation sociale et culturelle, à travers des mobilisations et des pratiques alternatives de vie, encore peu documentées dans la littérature en sciences sociales. Deuxièmement, dans un scénario où de plus en plus d'études sociologiques s'emparent de la multiplication des frontières en Europe, la recherche observe le phénomène à travers les lentilles, jusqu'ici peu explorées, des territoires ruraux.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

GUERINI, Nausicaa. "Teatri di transito. Inter-azioni e ibridazioni tra associazioni e migranti subsahariani in Marocco." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2012. http://hdl.handle.net/10446/26723.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Ciaccio, Alessia <1983&gt. "Le rimesse e il ruolo dei migranti come partner dello sviluppo:il caso della Romania." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6091.

Full text
Abstract:
International migration flows represent one of the main factors of socio-economic changes all over the world. Nowadays, contribution of migrants to a country’s economy is of the greatest importance. This research aims to analyze the role of migrants as actors of development in their home countries through the study of the phenomena of remittances. Indeed, remittances have a large positive effect on national income in many developing countries. In particular, in economies where the financial system is underdeveloped, remittances appear to alleviate credit constraints and may lead to economic growth. This work is divided in three main chapters. In particular, chapters 1 and 2 analyze remittances from a general and theoretical point of view. On the other hand, the last chapter conducts an empirical study of the situation of Romania through the analysis of some questionnaire administered to a group of Romanian people inhabitant the Venice province. First of all, chapter 1 focus on the microeconomics and macroeconomics determinants of remittances to provide a good analysis of the cultural and economic aspects involving migration decision. In fact, migrant’s choice to leave could be originated from several reasons; it can be induced by pushing factors inside the home country as the economic situation or by factors of attraction towards another country as wage difference. Generally, migrants who leave are led by the desire to improve their economic and social position. Moreover, according to the relationship of the migrant with his family, the amount and frequency of remittances transfer could differ. Despite the most common form of remittances is the individual one which provides basic necessities for the family, the forms of remittances that most interest factors of co-development are entrepreneurial and collective ones. The study of the several channels through which the flow of remittances passes, represents the central element to have control of these resources. Nevertheless, it represents one of the major problem in data collection. In particular, is important to analyze the different factors that affect the choice of a formal channel rather than a informal one. The second chapter examine the effects of remittances on the home country. In particular, the different forms of national and international co-operations are analyzed by investigating the agreements with national and international institutions. Moreover, is considered how migrants could become actors of development for the country through activities of entrepreneurship or collective funds. Finally, the last part of this work analyze the situation of Romanian migrants in Italy focusing on Venice province. The decision to direct the attention to Romanian migrants arise from the awareness of their strong presence in the Northeast of Italy and because they appear in the European scene as the community more inclined to internal intercommunity mobility.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

MATERIA, SIMONA. "CARCERE E CITTADINANZA: L¿ISTITUZIONE PENITENZIARIA NEL PROCESSO DI INCLUSIONE/ESCLUSIONE SOCIALE DEI MIGRANTI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232490.

Full text
Abstract:
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un notevole aumento della percentuale di migranti detenuti all’interno delle carceri europee, sproporzionato rispetto all’incidenza degli stranieri all’interno dei territori considerati. In Italia questo fenomeno di sovra-rappresentazione dei migranti all’intero dei penitenziari ha una dimensione particolarmente importante, che ha suscitato l’interesse della letteratura sociologica e criminologica, interesse orientato alla ricerca delle sue cause. Il presente lavoro si propone di indagare quali siano non già le cause, quanto gli effetti dell’esperienza detentiva sui migranti, con particolare riferimento alla sua influenza nei percorsi di vita successivi dei migranti, alla luce di due principali orientamenti interpretativi, entrambi inseriti all’interno della corrente di pensiero di stampo marxista, e quindi attenti alle correlazioni tra il mercato del lavoro e il sistema penitenziario. Secondo parte della letteratura il carcere costituisce un portone di ingresso al contratto sociale per la nuova classe lavoratrice, oggi costituita dai migranti. Infatti al suo interno essi hanno modo di beneficiare di alcune forme di welfare, accedendo a servizi ed opportunità (assistenza sanitaria, istruzione e alfabetizzazione, lavoro regolare e formazione al lavoro) dalle quali - specialmente se irregolari - essi generalmente sono esclusi in condizione di libertà nel territorio italiano. Un diverso orientamento ha sostenuto invece che la prigionizzazione dei migranti svolga una funzione meramente neutralizzante, finalizzata alla loro esclusione definitiva dal contesto sociale. Alla luce dell’analisi di quanto “offre” il penitenziario ai migranti e delle storie di vita raccolte tra migranti recidivi nel Carcere di Capanne (PG), questo lavoro ha lo scopo di capire quale funzione svolga oggi il carcere nei confronti dei migranti, ed in particolare se esso rappresenti anche oggi una prima tappa nel processo di inclusione della nuova classe lavoratrice, ovvero sia diventato un luogo di mera neutralizzazione.
The past few decades have been marked by a significant increase in the percentage of immigrants detained in prisons in Europe, disproportionate incidence of foreigners in the concerned territory. In Italy the phenomenon of over- representation of immigrants in prisons has a vey important dimension , that has attracted the interest of the sociological and criminological literature , research-oriented interest of its causes. The present work aims to investigate not the causes, but the effects of the experience of imprisonment on immigrants’s lives. Specifically, we’ll examine two main lines of interpretation, both included inside the internal current of Marxism, and we’ll pay attention to the correlation between the labor market and the prison system . According to the literature, the prison is a main entrance to the Social Contract for the new working class , made up of immigrants now a days. In fact, inside the jail, they have the opportunity to benefit from certain forms of welfare , accessing services and opportunities (health care , education and literacy , regular employment and job training ) from them - especially if irregular - they generally are excluded in condition of freedom in Italy. A different approach has argued instead that the detention of immigrants performs a function merely neutralizing aimed at their definitive exclusion from the social context . Inquire to what " offers " the penitentiary to immigrants and migrant life stories collected from offenders in the Prison of Capanne ( PG ), this work aims to understand what function the prison plays today against immigrants , and especially if it represents today a first step in the process of inclusion of the new working class , which has become a place of neutralization , with the advent of post-Fordist production system, a place of storage of excess workers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

LUCIFORA, ANNALISA. "Il contrasto dell immigrazione irregolare tra vincoli europei e politiche nazionali: un indagine comparata della disciplina italiana e francese." Doctoral thesis, Università degli studi di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/20.500.11769/490534.

Full text
Abstract:
Alla luce della crescente pressione migratoria alle frontiere esterne dell’Unione, si rende necessaria un analisi della politica europea in materia di immigrazione, con particolare riguardo alla problematica dell’immigrazione clandestina, alla luce del nuovo quadro istituzionale offerto dal Trattato di Lisbona, che dovrebbe favorire un approccio congiunto, basato sulla fiducia reciproca e sulla solidarietà tra gli Stati membri, nell’intento di approfondire la cooperazione e di elaborare politiche comuni. Come si evidenzia nella prima parte del lavoro, il problema dell’immigrazione clandestina dei cittadini di paesi terzi ha, in effetti, costituito una parte centrale della politica comune dell’Unione in materia di migrazione, sin dal suo inizio, essendosi ben presto diffusa a livello europeo la consapevolezza che rispondere in modo efficace alla migrazione irregolare è una condizione essenziale affinché la politica di migrazione sia credibile. In quest’ottica, si analizza innanzitutto l evoluzione della politica europea in materia di immigrazione, soffermandosi in particolare sulle tappe che hanno consentito il superamento della cooperazione intergovernativa, realizzata con gli Accordi di Schengen del 1985, a favore di una vera e propria politica comune in materia di immigrazione, quale quella di cui all’art. 67 par. 2 TFUE, come modificato dal Trattato di Lisbona, evidenziando nel contempo come tale evoluzione sia stata costantemente caratterizzata dall’alternanza di momenti di particolare attenzione verso le tematiche connesse alla gestione dell’immigrazione regolare e momenti in cui il contrasto dell’immigrazione irregolare si è imposto come assoluta priorità nell’agenda politica europea. In un secondo momento, si esaminano gli strumenti adottati dall’Unione europea al fine di contrastare l’immigrazione irregolare, soffermandosi tanto sulle iniziative intraprese in materia di prevenzione, quanto sui risultati raggiunti sul piano della repressione, focalizzando l attenzione sul necessario collegamento che deve sussistere tra le esigenze di lotta all’immigrazione clandestina e il rispetto dei diritti fondamentali dei migranti. Tale ultimo presupposto si rivela, infatti, qualificante dell’intero impianto giuridico della politica comune di immigrazione. Infine, si esaminano in particolare le politiche adottate in materia da due diversi Stati membri dell’Unione - Francia e Italia - che, sebbene si affaccino entrambi nel bacino mediterraneo, sono diversamente esposti ai flussi migratori. L’indagine, condotta in chiave comparatistica, tentando di interpretare le numerose similitudini, ma altresì le complesse differenze, è volta ad accertare la compatibilità delle legislazioni vigenti nei due diversi ordinamenti giuridici agli standard delineati a livello europeo.
L’aggravation de l’immigration irrégulière résulte de l’activité croissante des filières d’entrée illégale et cette activité est favorisée par les insuffisances législatives ou opérationnelles des États d’immigration et par tout ce qui permet aux clandestins d’entrer et de se maintenir sur le territoire en violation des lois. Dès le programme de Tampere, le Conseil européen se déclarait déterminé à combattre à sa source l’immigration clandestine et cette volonté politique se situe au cur de l’action de l’Union, notamment dans la perspective de l’adhésion des nouveaux États membres et de la levée des contrôles aux frontières intérieures avec ces États. La politique européenne de lutte contre l’immigration irrégulière comporte deux aspects quasiment indissociables : la prévention et la répression. Dans une logique de prévention, la méthode désormais employée pour combattre ce phénomène ne se préoccupe pas seulement des problèmes d’admission des personnes sur le territoire concerné, mais s’attaque également aux causes profondes de l’immigration irrégulière à partir de certains États tiers. Par conséquent, la prévention peut couvrir plusieurs catégories de mesures qui concernent l’amélioration des conditions de vie et de sécurité humaine, la communication ou l’information, les partenariats, le dialogue et la recherche en matière migratoire, la formation des autorités en gestion de la migration et le soutien en vue du retour. Ce travail vise d’abord à examiner l’évolution qui a abouti à une gestion intégrée et coordonnée des frontières extérieures et l’importance de la dimension extérieure de l’action de l’Union européenne en matière migratoire. Ensuite, nous aborderons la question de la répression de l’immigration irrégulière, en analysant notamment les mesures adoptées au niveau européen pour lutter contre les formes les plus classiques et directes d’aide à l’immigration irrégulière et, en général, contre toutes les formes d’encouragement à ce phénomène. Enfin, nous examinerons les politiques prévues par la France et l’Italie à l’égard des étrangers en position irrégulière, afin d’établir si elle sont conformes ou non aux standards européens. Sous l’effet de la construction européenne, les différents États ont en effet mené des politiques de flux migratoires tendant à se rapprocher, en particulier dans un sens restrictif. Même si l’ensemble des flux migratoires qui affectent l’Union européenne obéissent à des facteurs historique et politiques variables, les pays européens ont décidé de mettre fin à de nouveaux flux migratoires en provenance des États tiers et d’intégrer les populations étrangers durablement installées en leur sein. Les mesures adoptées par les différents Gouvernements montrent une tendance à la pénalisation de l’immigration clandestine, cohérente à l’approche sécuritaire décrit pour l’Europe. Ce processus de pénalisation s’est exprimé essentiellement à travers la multiplication de personnes nouvellement visées par ce mouvement répressif. Le champ personnel des dispositions légales en matière d’immigration s est en effet largement étendu dans tous les deux pays, passant d’une répression administrative, visant l’étranger, principal destinataire des règles d’entrée, de circulation et de séjour forgeant la base de toute politique d’immigration, à une répression pénale touchant dans un premier temps ce même destinataire, tout en s’étendant aux autres acteurs favorisant la violation des règles primaire de cette politique.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Dunda, Andriana. "La Polonia dei migranti. Come lo Stato polacco sta accogliendo i lavoratori di Paesi terzi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16087/.

Full text
Abstract:
La presente tesi affronta il tema dell'accoglienza dei migranti in Polonia da Paesi terzi per motivi lavorativi. La Polonia ha dichiarato e dimostrato una esplicita ostilità ai migranti che chiedono di entrare nel suo territorio con lo status di rifugiati, questo studio si propone di indagare l'atteggiamento dello Stato polacco nei confronti di altre categorie di migranti, nello specifico i lavoratori stagionali e i lavoratori altamente qualificati. Il metodo di indagine adottato è stato l'analisi dell'applicazione nella legislazione polacca delle direttive dell'Unione Europea sui rimpatri, sui lavoratori stagionali e sui lavoratori altamente qualificati. È stato dedicato un approfondimento a due categorie di migranti speciali per le agevolazione di cui possono godere in Polonia, ovvero i cittadini ucraini e quelli bielorussi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Ferrari, Marzia <1988&gt. "I Migranti Rurali a Shanghai: Impatto Sociale e Segregazione Spaziale nella Nuova Realtà Urbana Cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3197.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di analizzare, nel contesto dello sviluppo economico e della rapida urbanizzazione, come gli immigrati cinesi dalle aree rurali alle città trovino una collocazione spaziale e sociale nel nuovo contesto urbano. All'interno dell'elaborato verranno descritte la distribuzione, le tipologie abitative e le pratiche di creazione di uno spazio sociale da parte degli immigrati a Shanghai e le barriere istituzionali ed economiche che le influenzano ed ostacolano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography