Academic literature on the topic 'Migrazole'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Migrazole.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Migrazole"

1

Sárközy, Péter. "La migrazione - La letteratura ungherese „in migrazione'." Neohelicon 31, no. 1 (2004): 79–90. http://dx.doi.org/10.1023/b:neoh.0000029061.90258.eb.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lionetti, Anna. "test migrazione." Giornale della L, no. 1 (November 2012): 253–67. http://dx.doi.org/10.1472/test_migrazione.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cambria, Santino. "Migrazione interna e migrazione attuale in Italia. Territorio e mutamento sociale in relazione al disagio psichico." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 95 (July 2011): 131–41. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-095008.

Full text
Abstract:
L'imponente migrazione straniera, una migrazione inamovibile e crescente di famiglie, č vissuta dagli autoctoni massimamente in sostanziali termini di paura, seguendo il tradizionale percorso del pregiudizio. Studi ormai classici di sociologia, uniti ad altri studi, in particolare di psicologia, giŕ evidenziavano queste e altre caratteristiche nella migrazione interna in Italia. Analisi e proposte non sembrano aver perduto validitŕ se applicate alla migrazione attuale. Per i migranti la perdita della salute fisica e psichica č la perdita di tutto, e questo fornisce un primo possibile fondamento per il loro disagio psichico, ed anche per l'eccesso di ricoveri di urgenza e di trattamenti sanitari obbligatori. Per il migrante che cerca le cure solo quando č allo stremo sono necessari interventi forti di tipo psicosociale territoriale. Le ricerche sempre piů accurate rivelano, quali cause determinanti o favorenti i disturbi psichici del migrante, le medesime cause relative ai disturbi psichici dell'autoctono. Risulta comunque evidente che, come per la tossicodipendenza, anche per la malattia mentale gli interventi fondati sul sociale sono inscindibili dagli interventi di ordine sanitario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Herrera, Gioconda, and Maria Cristina Carrillo. "Trasformazioni familiari nell'esperienza migratoria ecuadoriana. Uno sguardo dal contesto di partenza." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2011): 63–84. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-003005.

Full text
Abstract:
Questo articolo analizza l'impatto della migrazione internazionale sulla organizzazione di genere, della gioventů e delle famiglie mi-granti in Ecuador. Propone una comprensione approfondita del con-testo di partenza, che permette di superare la dicotomia paese di ori-gine/ paese di arrivo. Inoltre cerca di mettere in discussione la dicotomia tra la disintegra-zione familiare e la stabilitŕ delle famiglie transnazionali, mostrando che la migrazione determina una serie di cambiamenti stabili e insta-bili tra le famiglie che variano in funzione di molteplici fattori. Infine, l'articolo mostra che l'impatto sulle famiglie e sulle comunitŕ non č lineare: la migrazione puň essere un forte classificatore sociale in contesti rurali molto maggiormente che nei contesti urbani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mattia, Michele. "Spiritualità, migrazione e psichiatria." Kultur, Religion und Psychotherapie, hg. von Mario Schlegel und Nicola Gianinazzi 9, no. 1 (April 2019): 77–82. http://dx.doi.org/10.30820/1664-9583-2019-1-77.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Patanè, Eugenio. "Istituzioni, cultura e migrazione." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (January 2015): 71–73. http://dx.doi.org/10.3280/sa2014-004005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di Felice, Claudio, Enrico Odelli, and Rita Sorce. "Insegnamento, tecnologia e migrazione." Incontri. Rivista europea di studi italiani 31, no. 2 (January 30, 2017): 5. http://dx.doi.org/10.18352/incontri.10168.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Calamai, Silvia, and Francesca Biliotti. "Archivi orali, memoria, migrazione." Mnemosyne, no. 10 (October 15, 2018): 18. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i10.14103.

Full text
Abstract:
Il progetto Grammo-foni. Le soffitte della voce (Gra.fo, grafo.sns.it ; Scuola Normale Superiore & Università di Siena, Regione Toscana PAR-FAS 2007-13) ha scoperto, digitalizzato, catalogato e reso fruibili attraverso un portale online quasi 3000 ore di registrazioni orali provenienti da circa 30 archivi orali di area toscana raccolti da studiosi e appassionati di cultura e tradizioni popolari. Data la vastità e l’eterogeneità del materiale conservato (es. biografie, etnotesti, questionari linguistici, letteratura orale), Gra.fo costituisce un archivio preziosissimo della memoria toscana e restituisce una documentazione di prima mano delle varietà linguistiche toscane dai primi anni ‘60 in poi. L’articolo fa uso di questo materiale per un’analisi sociolinguistica incentrata sulla costruzione del racconto orale e su alcuni aspetti della morfologia verbale (l’uso del passato remoto e la variazione tra forme standard e dialettali di passato remoto e imperfetto). Lo studio di caso riguarda l’Archivio ‘Dina Dini’ (Pieve Santo Stefano, Arezzo), che contiene interviste su esperienze di emigrazione all’estero negli anni 1955-1987.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Andreula, C. F., R. De Blasi, R. Fitz, and A. Carella. "Disordini di migrazione neuronale." Rivista di Neuroradiologia 3, no. 3 (October 1990): 263–71. http://dx.doi.org/10.1177/197140099000300302.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Padolecchia, R., M. Puglioli, P. L. Collavoli, F. Marcella, A. M. Valleriani, and R. Canapicchi. "Anomalie di migrazione neuronale." Rivista di Neuroradiologia 3, no. 3 (October 1990): 273–82. http://dx.doi.org/10.1177/197140099000300303.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Migrazole"

1

Paolucci, Fabio. "Migrazione concorrente di macchine virtuali su piattaforme open source." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8454/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si pone l’obiettivo di effettuare un’analisi aggiornata sulla recente evoluzione del Cloud Computing e dei nuovi modelli architetturali a sostegno della continua crescita di richiesta di risorse di computazione, di storage e di rete all'interno dei data center, per poi dedicarsi ad una fase sperimentale di migrazioni live singole e concorrenti di macchine virtuali, studiandone le prestazioni a livello di risorse applicative e di rete all’interno della piattaforma open source di virtualizzazione QEMU-KVM, oggi alla base di sistemi cloud-based come Openstack. Nel primo capitolo, viene effettuato uno studio dello stato dell’arte del Cloud Computing, dei suoi attuali limiti e delle prospettive offerte da un modello di Cloud Federation nel futuro immediato. Nel secondo capitolo vengono discusse nel dettaglio le tecniche di live migration, di recente riferimento per la comunità scientifica internazionale e le possibili ottimizzazioni in scenari inter e intra data center, con l’intento di definire la base teorica per lo studio approfondito dell’implementazione effettiva del processo di migrazione su piattaforma QEMU-KVM, che viene affrontato nel terzo capitolo. In particolare, in quest’ultimo sono descritti i principi architetturali e di funzionamento dell'hypervisor e viene definito il modello di progettazione e l’algoritmo alla base del processo di migrazione. Nel quarto capitolo, infine, si presenta il lavoro svolto, le scelte configurative e progettuali per la creazione di un ambiente di testbed adatto allo studio di sessioni di live migration concorrenti e vengono discussi i risultati delle misure di performance e del comportamento del sistema, tramite le sperimentazioni effettuate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Macrelli, Laura. "Prestazioni di processi di migrazione di reti di macchine virtuali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6093/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è la valutazione delle prestazioni delle migrazioni di reti di macchine virtuali. Ci si è concentrati sul trasferimento delle memorie di tali macchine virtuali in quanto è l'azione che maggiormente comporta l'impiego di tempo e risorse. Allo scopo, si è scelto l'approccio pre-copy in quanto utilizzato dagli hypervisor più diffusi. Si è costruito un modello in grado di descrivere il sistema in esame, analizzandolo sia dal punto di vista matematico, che simulativo. Proprio grazie ai simulatori proposti si sono confrontati i valori del tempo di migrazione e del downtime, indici fondamentali per la migrazione in tempo reale, nel caso di trasferimento in serie e in parallelo delle macchine di un insieme. Si sono considerate anche reti di macchine virtuali aventi diversa dimensione delle memorie, analizzando e confrontando, anche questa volta, gli indici di prestazione con quelli degli altri processi. Si è prestata particolare attenzione anche alla caratterizzazione della dirtying-rate, parametro importante dell'approccio pre-copy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Moisuc, Petrica. "Valutazione delle prestazioni della migrazione di sistemi di macchine virtuali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6431/.

Full text
Abstract:
Scopo della tesi è analizzare il modello di migrazione 'pre-copy' e convalidare il simulatore che lo implementa. Modificando opportunamente il codice e facendo delle prove di simulazione in diversi casi, si vogliono riprodurre i grafici che si ottengono applicando il metodo analitico per la migrazine di insiemi di macchine virtuali. Si cerca di fare chiarezza, attraverso un'analisi dettagliata delle varie opzioni, su come i vari parametri fondamentali del sistema influiscono, dal punto di vista quantitativo, sulle prestazioni del sistema stesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sabbioni, Andrea. "Tecniche di supporto alla migrazione di risorse virtuali nell'infrastruttura Openstack." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10437/.

Full text
Abstract:
All’interno di questo progetto ci proponiamo di creare un infrastruttura cloud grazie a Openstack, un supporto software Opensurce. Grazie a questa infrastruttura effettueremo dei test per valutare le varie tecniche di migrazione messe a disposizione da OpenStack, le loro caratteristiche e le loro prestazioni. Nel primo capitolo introduciamo i concetti base del cloud e delle tecnologie a cui esso è strettamente legato. In particolare definiremo i concetti di Infrastructure as a Service (IaaS) e di virtualizzazione che riguardano nello specifico il nostro caso di studio. Nel secondo capitolo viene descritto nel dettaglio OpenStack e i vari moduli di cui esso è composto. Nel terzo capitolo vengono descritte le varie tipologie di migrazione disponibili in OpenStack in tutte le loro fasi e vengono anticipate alcune considerazioni sui vantaggi e svantaggi che la scelta di una determinata tipologia di migrazione porta. Nel quarto e quinto capitolo vengono descritti rispettivamente l’infrastruttura utilizzata, il processo per crearla e i test a cui è stata sottoposta l’infrastruttura. Nel sesto capitolo vengono analizzati i risultati dei test da cui dedurre un quadro più completo sul comportamento e l’applicabilità delle varie migrazioni nei diversi scenari. Infine viene presentato nell'ultimo capitolo il sunto dei risultati dei test effettuati insieme ai possibili sviluppi futuri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Forni, Giulia. "Evidenze di migrazione di fluidi profondi nelle unità plioceniche della Romagna." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12444/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si analizza un affioramento situato tra Castrocaro Terme (FC) e Marzeno (RA). Scopo dello studio è l’analisi della evoluzione strutturale nel luogo studiato nel contesto regionale per comprendere se nel corso delle ultime deformazioni del bordo appenninico sia stato possibile che la presenza di fluidi profondi circolanti possa aver alimentato strutture di emissione verso il fondale marino e abbia potuto generare diapiri di fango in quelle aree specifiche. Lo studio a scala di affioramento è stato inquadrato nel quadro tettonico e stratigrafico della area romagnola anche sulla base delle sezioni stratigrafiche e geologiche già note nella zona. Le strutture rilevate e descritte hanno messo in evidenza fenomeni di franamento sottomarino a grande scala connessi agli eventi deformativi del bordo appenninico nel Pliocene, associati a migrazioni di fluidi e formazione di diapiri di fango.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Congiu, Angela. "Migrazione dalla OHSAS 18001 alla ISO 45001 del Gruppo Granarolo S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro riguarda la migrazione dalla BS OHSAS 18001, emanata nel 1999 e rivista 2007, alla ISO 45001 del 2018 del Gruppo Granarolo S.p.A., con sede centrale a Bologna. Questa ha interessato tutti i siti S.p.A. Granarolo: Bologna, Soliera, Usmate, Gioia del Colle, Parma, Pasturago, Castrovillari, Volterra, Castelfranco Emilia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ballardini, Stefano. "Rassegna per la migrazione di basi di dati tra differenti DBMS." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2404/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Finocchi, Elena. "Il bilinguismo creato dalla migrazione: una risorsa e non un ostacolo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8182/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro affronta il tema della condizione linguistica degli adolescenti di origine immigrata presenti in Italia, i quali si trovano a sperimentare il fenomeno del bilinguismo. Questi ragazzi, infatti, oltre all'italiano hanno la possibilità di apprendere la lingua del loro Paese di origine e di diventare degli individui bilingui. La prima parte dell'elaborato fornisce un'introduzione sul fenomeno migratorio che interessa da tempo l'Italia e sulle caratteristiche delle comunità straniere attualmente presenti, con particolare attenzione verso gli alunni di origine straniera sempre più numerosi nelle scuole italiane. Inoltre, viene illustrato nel dettaglio il fenomeno del bilinguismo analizzando le diverse definizioni e classificazioni esistenti in letteratura e presentando il bilinguismo che si instaura in seguito ai processi migratori. Oltre a indagare la condizione linguistica dei ragazzi di origine immigrata e l'uso delle lingue in diversi contesti, rientra tra le finalità della presente ricerca anche conoscere le opinioni degli alunni stranieri verso il bilinguismo e capire se ne hanno una visione positiva o negativa, inoltre, si vuole comprendere la loro posizione riguardo il mantenimento della lingua del proprio Paese di origine. Gli ultimi due capitoli costituiscono la parte operativa della ricerca e, infatti, viene prima presentato lo strumento della ricerca e poi l'analisi dei dati ottenuti. Per raggiungere gli obiettivi prefissati è stato creato un questionario ad hoc distribuito in quattro istituti superiori di secondo grado. In questo modo, è stato possibile ottenere un consistente numero di dati che sono stati successivamente analizzati ed elaborati a livello statistico e hanno permesso di delineare la condizione linguistica, le opinioni e gli atteggiamenti verso il bilinguismo dei ragazzi stranieri. In generale, questi ultimi si sono dimostrati favorevoli verso il bilinguismo, che viene considerato un elemento positivo da cui trarre benefici in diversi ambiti, dalla sfera personale al mondo del lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

INCE, BEQO GUL. "MIGRAZIONE E FAMIGLIA: UNO STUDIO QUALITATIVO SULLE FAMIGLIE TURCHE IN ITALIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/41750.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa ricerca è quello di analizzare l'impatto della migrazione sulle relazioni familiari degli immigrati turchi in Italia e il modo in cui i legami con il paese d’origine possono influenzare le loro esperienze migratorie e i loro piani futuri. Questi aspetti sono stati analizzati in uno studio qualitativo ed esplorativo, attraverso 38 interviste a migranti turchi attualmente residenti nel Nord Italia e identificati con la tecnica del campionamento snowball. L'intervista semi-strutturata è stato il principale strumento di ricerca e, di conseguenza, ha rappresentato la principale fonte di dati primari di questa ricerca. Le relazioni familiari e le esperienze migratorie hanno costituito il focus delle interviste; le domande sono state delineate intorno ad alcuni argomenti ritenuti cruciali come la storia della famiglia, la loro scelta migratoria, il confronto tra "qui" e "là", l'esperienza migratoria e i cambiamenti che questa produce a livello di relazioni familiari, le difficoltà e le reti di comunità. Analizzando una comunità poca studiata in Italia come quella turca, in una prospettiva di relazioni familiari, questa ricerca vuole fornire un contributo originale sia allo studio della migrazione turca sia agli studi familiari in generale.
This research seeks to analyse the impact of migration on family relations of Turkish immigrants in Italy, and the way ties with the country of origin can affect their migration experiences and future plans. These aspects have been analysed in a qualitative study, exploratory in nature, through 38 interviews with Turkish migrants identified by snowballing who are currently residing in Northern Italy. The semi–structured interview is the main research instrument and consequently, it provides the main sources of primary data for this research. The main focus of the interviews was on family relations and the migration experiences; interview questions were outlined around a few major topics such as the history of the family, their migration choice, the comparison between ‘here’ and ‘there’, the migration experience, the changes that it produces at the level of family relations, the difficulties and community networks. By considering such an understudied community in Italy as the Turkish –within a perspective of family relations– this research seeks to provide an original contribution both to the study of the Turkish migration and to family studies in general.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rampinelli, Alice. "Progetto "Terre Promesse": traduzione di due microdrammi inerenti il tema della migrazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12109/.

Full text
Abstract:
Questa tesi analizza la traduzione dal tedesco all'italiano di due microdrammi del progetto "Terre Promesse", condotto dall'Università Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e incentrato sul tema della migrazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Migrazole"

1

Narrazione e migrazione. Milano: Morellini editore, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Philo. La Migrazione verso l'eterno. Milano: Rusconi, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gnisci, Armando. Creolizzare l'Europa: Letteratura e migrazione. Roma: Meltemi, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Seghetto, Abramo. Paolo VI e la migrazione. Casalvelino Scalo (Salerno): La Piroga editrice, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gnisci, Armando. La letteratura italiana della migrazione. Roma: Lilith, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ceccon, Jérôme. Voci della migrazione nel Canada francofono. Torino: L'Harmattan, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lanni, Carmine. Albania, un paese d'Europa: Il fattore migrazione. Torino: Edizioni Gruppo Abele, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ponzio, Augusto. La differenza non indifferente: Comunicazione, migrazione, guerra. Milano: Mimesis, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Stefano, Volponi, Italy. Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, and Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, eds. Atlante della migrazione degli uccelli in Italia. Roma: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Il corpo esiliato: Cinema italiano della migrazione. Bari: Progedit, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Migrazole"

1

Rossi, Emanuele. "Riflessione su cittadinanza e migrazione." In Identità in dialogo. La liberté des mers, 225–33. Mimesis Edizioni, 2012. http://dx.doi.org/10.4000/books.mimesis.2051.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Meneghini, Daniela. "Note su una fruttuosa migrazione." In Translating Wor(l)ds. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-499-8/002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cataldi, Giuseppe. "Migrazione e accoglienza: una questione di “diritti”?" In Identità in dialogo. La liberté des mers, 179–86. Mimesis Edizioni, 2012. http://dx.doi.org/10.4000/books.mimesis.2016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Campanale, Laura. "Migrazione stagionale, bilinguismo e politiche linguistico-educative nelle valli dei gelatieri." In Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-501-8/015.

Full text
Abstract:
The following contribution analyses a particular form of bilingualism present in the mountains and foothills of Veneto (Belluno and Treviso), which originated from a century-old tradition of ice-cream makers’ seasonal migration to German-speaking countries. The children of ice-cream makers are also ‘naturally’ bilingual, although this is not given adequate recognition within educational policies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Molinari, Alessandra. "Migrazione, acculturazione, convivenza/conflitto, stato ed economie: problemi di metodo nell’archeologia della Sicilia islamica." In Villa 4. Histoire et archéologie de l’occident musulman (viie-xve siècle), 221–40. Presses universitaires du Midi, 2012. http://dx.doi.org/10.4000/books.pumi.25323.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Spaliviero, Camilla. "La letteratura della migrazione nei manuali di letteratura italiana per la scuola secondaria di secondo grado." In Diaspore. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-396-0/015.

Full text
Abstract:
This article aims at advocating for the inclusion in the Italian school literary canon of migration literature, the application of the hermeneutic method and the use of methodologies such as peer education and cooperative learning. To do so, it presents the results of a content analysis conducted on three textbooks of Italian literature used in five secondary schools, which show that only the hermeneutic method is partially applied while the other aspects are not at all addressed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography