Academic literature on the topic 'Minore straniero'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Minore straniero.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Minore straniero"

1

Picardi, Antonietta. "I diritti di cittadinanza del minore straniero." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 246–54. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003026.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Virgillito, Maria, Simona Sarazani, and Addolorata Chieli. "Fallimento adottivo nelle adozioni internazionali: quando l'adozione si rivela un viaggio di andata e ritorno senza il bambino." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (April 2023): 42–47. http://dx.doi.org/10.3280/mg2022-003005.

Full text
Abstract:
Il progetto di adozione di un minore straniero può arenarsi e fallire anche nella fase preliminare del periodo di conoscenza all'estero. Il fenomeno delle coppie che decidono di "rifiutare" il minore abbinato e di abbandonare o sospendere il percorso è ora tutt'altro che raro e allerta tutti gli operatori coinvolti verso nuove elaborazioni con la coppia. Nondimeno tali scelte conducono i giudici dei tribunali per i minorenni a determine revocative del decreto di idoneità concesso e ostative al proseguimento dell'iter adottivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Miazzi, Lorenzo. "Il minore č straniero, ma il suo interesse non cambia." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (October 2011): 104–12. http://dx.doi.org/10.3280/mg2011-003011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Miazzi, Lorenzo, and Giulia Perin. "Legge n. 94/2009: peggiora anche la condizione dei minori stranieri." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (November 2009): 178–209. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-004012.

Full text
Abstract:
1. Italia e stranieri: un paese "cattivo" anche con i bambini2. Le modifiche riguardanti i minori non accompagnati2.1. Il ritorno alla Bossi-Fini e la sterilizzazione del contributo della giurisprudenza2.2. Profili di incostituzionalitŕ e prevedibili conseguenze delle modifiche normative sul flusso migratorio dei minori non accompagnati e sulla capacitŕ del nostro ordinamento di proteggerli efficacemente2.3. Minori irregolari con parenti in Italia e conversione del permesso di soggiorno alla maggiore etŕ2.4. I minori comunitari non accompagnati che esercitano la prostituzione e il rimpatrio as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Adelaide Merendino, Maria. "L'affido quale strumento prioritario nella accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Dalla legge n. 184/83 alla legge Zampa. Esperienze di affido." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2023): 113–22. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-002012.

Full text
Abstract:
L'affido familiare, anche omoculturale, è previsto come prioritaria forma di accoglienza del minore straniero non accompagnato, finalizzata all'accompagnamento verso l'età adulta e alla effettiva integrazione. In tal senso la legge "Zampa", che disciplina in maniera organica l'accoglienza dei msna, contiene norme specifiche che incoraggiano l'affido, seppure con i limiti connessi all'esigenza di non gravare troppo sulle risorse economiche degli Enti locali. L'esperienza dei tutori e delle tutrici volontarie evidenzia, da una parte, la opportunità che minori presenti sul territorio privi di adu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ricucci, Roberta, and Wisam Zreg. "Il tutore volontario: una genitorialità sociale sui generis?" MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2023): 129–41. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-003008.

Full text
Abstract:
Il ruolo tutore volontario, così come disciplinato dal formante legale (Legge 47/2017), è strettamente connesso alla sua funzione di rappresentante legale del minore straniero non accompagnato. Nonostante tale aspetto sia innega-bilmente quello prevalente, nell'esperienza concreta, il rapporto tra tutore vo-lontario e MSNA può assumere le caratteristiche di una forma sui generis di genitorialità sociale. Attraverso alcune interviste effettuate a tutori e tutrici volontarie del territorio torinese, l'obiettivo degli autori è quello di tratteggia-re le manifestazioni di questa configurazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tarzia, Giovanni. "Il minore straniero non accompagnato: quale tutela nel sistema legislativo italiano?" MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 188–96. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Long, Joelle. "L'ingresso in Italia del minore straniero affidato con kafalah a un cittadino italiano." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2010): 325–33. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-001026.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ruggiu, Ilenia. "Multiculturalismo e minori: il fondamento costituzionale dei diritti culturali del minore straniero e il test culturale per bilanciarli." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (June 2019): 99–108. http://dx.doi.org/10.3280/mg2019-001010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Miazzi, Lorenzo. "Interesse del minore straniero e controllo delle frontiere: la visione politica dell'autorizzazione ex art. 31 co. 3 TU n. 286/1998 da parte della Cassazione." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (July 2010): 110–20. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002007.

Full text
Abstract:
Sommario:1. La giurisprudenza e il contrasto sui "gravi motivi"2. La sentenza n. 5856/2010: una interpretazione "politica" e riduttivista3. L'interesse del minore vale meno della tutela delle frontiere?4. Il contesto interpretativo: le norme costituzionali, le Convezioni internazionali, i principi del diritto minorile5. La realizzazione dell'unità familiare attraverso l'espulsione6. Il bilanciamento di interessi, già fatto dalla Corte costituzionale La negazione della specificità della giurisdizione minorile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Minore straniero"

1

Tomeo, Tiziana. "La condizione giuridica del minore straniero non accompagnato. Profili di comparazione giuridica." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1168.

Full text
Abstract:
2011 - 2012<br>L'argomento della tesi induce ad un'analisi attenta e particolareggiata sia del tema dell'infanzia che di quello dell'immigrazione, pensati in modo coincidente in capo ad un unico soggetto titolare di diritti e di doveri qual è il minore. Aldilà dei modelli e dei sistemi giuridici all'interno dei quali è stata svolta la ricerca, c'è da sottolineare che sarà arduo addivenire all'individuazione dell'esatto numero dei minori presenti e non solo perché parte del fenomeno appare sommerso e dunque sfugge alla rilevazione statistica ma anche perché non esiste una metodologia o una pra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Battagello, Enrica <1988&gt. "L'accompagnamento delle istituzioni nell'inserimento e integrazione del minore straniero nel nucleo adottivo. Approfondimento attraverso la rilevazione delle esperienze vissute dai tre attori principali: enti, famiglia, minori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3872.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Consoli, Giulia <1992&gt. "La moltiplicazione relazionale dei non imparentati. Un'etnografia delle attese di genitorialità e filiazione intorno alla categoria giuridica di "minore straniero non accompagnato" in Italia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10409/1/consoli_giulia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Sulla spinta dell’approvazione della legge italiana 47/2017 “Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati”, questo lavoro è teso ad affrontare le complesse aspettative genitoriali e parentali sviluppatesi intorno al processo di categorizzazione MSNA di cui questa legge è diventata approdo giuridico. Le controverse aspettative di accompagnamento legatesi alla denominazione di “non accompagnato”, prese come aspetto scontato e assiomatico in molta parte della letteratura scientifica che utilizza l’acronimo, sono state qui intese come un nodo ambiguo e ques
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ricchiuto, Dyana <1994&gt. "Minori stranieri non accompagnati in affido." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22036.

Full text
Abstract:
L’elaborato conclusivo del percorso di studi verrà suddiviso in due parti: in una prima fase verrà trattato in ambito teorico il concetto di minore straniero non accompagnato con la presenza di normative e dati recenti che dimostrino la centralità di tale fenomeno. In relazione a ciò, si cerca di valorizzare l’istituto giuridico dell’affido, quale forma di successo nella sfera dell’accoglienza. Nella seconda parte verranno intervistati soggetti oramai maggiorenni presi in carico in età pregressa e ne verranno dimostrati i risultati, per lo più positivi. Nonostante ciò, i dati statistici dimost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Zorzini, Alex David. "I minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8635.

Full text
Abstract:
2011/2012<br>Minori Stranieri non accompagnati richiedenti asilo. Fayaz è un ragazzo afghano di diciassette anni che ha lasciato il suo paese perché le minacce di bande armate, spesso sorrette da farneticanti scopi religiosi, non gli consentono di vivere in pace. Nel momento in cui attraversa una frontiera che lo porta a fare ingresso nel territorio dell’Unione Europea, si appresta ad assumere una serie di identità e a diventare destinatario di una quantità di norme di cui lui stesso, se ne fosse a conoscenza, si stupirebbe. Sarebbe altrettanto grande, poi, lo stupore nel confrontare la sua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mescalchin, Chiara <1986&gt. "Minori Stranieri Non Accompagnati e Richiedenti Asilo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1823.

Full text
Abstract:
La tesi cercherà di affrontare la problematica inerente i minori stranieri non accompagnati e richiedenti asilo, analizzandone le norme ad essa dedicate e studiando un caso specifico situato sul territorio veneziano. Dopo uno studio approfondito di tutte le fonti (internazionali, europee e nazionali) applicabili al fenomeno dell’immigrazione, della richiesta di asilo e dei minori stranieri, si analizzeranno sotto vari aspetti le problematiche che scaturiscono proprio da tali fonti, alla luce di un confronto con la pratica adottata dallo Stato Italiano. Si evidenzieranno infine criticità e punt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cedroni, Anna Rita <1969&gt. "Minori sordi stranieri: una realtà complessa e poco conosciuta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1004/1/Tesi_Cedroni_Anna_Rita.PDF.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cedroni, Anna Rita <1969&gt. "Minori sordi stranieri: una realtà complessa e poco conosciuta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1004/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Di, Lenna Laura <1973&gt. "IMPARARE A SOGNARE Minori stranieri nel circuito penale minorile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6183.

Full text
Abstract:
I minori di prima e seconda generazione che si trovano nel circuito penale minorile in Italia. Panorama della legislazione italiana e nello specifico dei compiti degli Uffici di Servizio Sociale Minorenni. Il processo di aiuto e il lavoro di rete nei casi di minori stranieri che commettono reato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

De, Marchi Lucia <1976&gt. "Minori stranieri non accompagnati : percorsi di formazione alla cittadinanza attiva." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4609.

Full text
Abstract:
La realtà dei minori non accompagnati è ben presente in tutto il territorio italiano. Questa ricerca basata sul mixed method ha evidenziato le difficoltà nell'educazione alla cittadinanza attiva di questi minori, sia per la scarsità di risorse, sia per una legislazione nazionale e locale ostile alla loro integrazione sociale. Il passaggio alla maggior età è sempre critico e molti ragazzi rischiano l'isolamento sociale e la clandestinità. E' necessario che i vari stakeholders progettino dei percorsi interdisciplinari che consentano ai minori non accompagnati di migliorare le loro capacitazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Minore straniero"

1

Petti, Gabriella. Il male minore: La tutela dei minori stranieri come esclusione. Ombre corte, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Belotti, Valerio. Minori stranieri in carcere. Guerini e associati, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zorzini, Alex David. Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo. Aracne, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rita, Bichi, ed. Separated children: I minori stranieri non accompagnati. F. Angeli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Melossi, Dario. I nuovi sciuscià: Minori stranieri in Italia. Donzelli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rita, Bichi, ed. Separated children: I minori stranieri non accompagnati. F. Angeli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

author, Astiggiano Flavio, ed. Le adozioni: Minori italiani e stranieri, maggiorenni. Giuffrè editore, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

D'Aniello, Fabrizio. Minori stranieri: Questioni e prospettive d'accoglienza ed integrazione. Pensa multimedia, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Carchedi, Francesco. Piccoli schiavi senza frontiere: Il traffico dei minori stranieri in Italia. Ediesse, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bedogni, Sonia. Minori stranieri tra disagio e integrazione nell'Italia multietnica: Uno sguardo antropologico. Harmattan Italia, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Minore straniero"

1

Patroni Griffi, Andrea. "Lineamenti della tutela costituzionale dei minori stranieri." In Identità in dialogo. La liberté des mers. Mimesis Edizioni, 2012. http://dx.doi.org/10.4000/books.mimesis.2026.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rothstein, William. "Bellini and the New Diatonicism." In The Musical Language of Italian Opera, 1813-1859. Oxford University PressNew York, 2022. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780197609682.003.0010.

Full text
Abstract:
Abstract Bellini’s melodic and harmonic language, though mostly diatonic, weakens the pull of tonal centers as conventionally understood. Whereas Rossini often ends a minor-key piece in the parallel major, Bellini sometimes ends in the relative major, treating relative major and minor almost as a single key. The sonorità, or fixed melodic pitch, may act as an agent of coherence, even over long stretches of music. Unlike Rossini, who often had assistants compose his recitatives, Bellini’s recitatives are as carefully structured as his lyric movements. Bellini’s music often exhibits common-tone
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Del Guercio, Adele. "La tutela dei minori stranieri tra diritti consolidati e politiche di chiusura verso l’ “Altro”." In Identità in dialogo. La liberté des mers. Mimesis Edizioni, 2012. http://dx.doi.org/10.4000/books.mimesis.2006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!