Academic literature on the topic 'Mission aziendale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Mission aziendale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Mission aziendale"

1

Fontana, Dario, and Giovanni Solinas. "Qualità del lavoro nell'industria digitalizzata: risultati di una ricerca empirica." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 158 (November 2020): 74–95. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-158004.

Full text
Abstract:
In questo saggio si discutono i risultati di una ricerca sulle condizioni di lavoro in imprese "digitalizzate". Sono stati intervistati oltre mille lavoratori occupati in imprese manifatturiere e nel settore bancario nella provincia di Modena. L'indagine ha riguardato le diverse dimensioni della qualità del lavoro privilegiando il confronto tra i lavoratori "digitalizzati" e "classici". Lo sfondo teorico dello studio è, in larga parte, quello originariamente proposto da Gallino. Per le imprese prese a riferimento, le trasformazioni in atto determinano una forte intensificazione dei carichi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Alberti di Catenaja, Giulia, Donato Berardi, Michele Tettamanzi, and Samir Traini. "Le società benefit e il servizio idrico integrato." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (February 2022): 141–66. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-001008.

Full text
Abstract:
Le Società Benefit sono il vestito giuridico con il quale gli obiettivi di profittabilità aziendale si integrano con quelli ambientali e sociali. La trasformazione in Socie-tà Benefit non aggiunge molto a ciò che le aziende idriche già sono, ma può cer-tamente contribuire a suggellare una missione informata al miglioramento del servizio e orientata al benessere collettivo, dove la regolazione coniuga gli obiet-tivi ambientali con i costi efficienti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Aprile, Roberto, and Mario Nicoliello. "Economia Aziendale: a missing connection between the theory and academic syllabi." Accounting Education 25, no. 4 (2016): 414–35. http://dx.doi.org/10.1080/09639284.2016.1193392.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fedele, Paolo, Silvia Iacuzzi, Andrea Garlatti, and Rubens Pauluzzo. "L'evoluzione delle forme della rendicontazione: il bilancio di missione nelle organizzazioni sindacali." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (December 2022): 349–72. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-003001.

Full text
Abstract:
La rendicontazione extra-contabile è oggetto di crescente attenzione con l'evolu- zione normativa a livello internazionale. Anche la normativa italiana richiede alle grandi aziende e agli enti del Terzo settore di predisporre una rendicontazione non finanziaria. Questo contributo si focalizza sulle organizzazioni sindacali, un settore poco frequentato in letteratura, per approfondire in che modo le caratteristiche isti- tuzionali e la natura degli stakeholder coinvolti influenzino la rendicontazione extracontabile. Approfondendo il caso dell'Unione Sindacale Regionale CISL del Friuli Venezia G
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Andena, Anna Maria, Emanuele Antonio Vendramini, Luca Malvermi, Paola Bardasi, Serena Caprioli, and Isabella Tagliaferri. "La gestione strategica della sanità territoriale alla luce del DM 77: il caso dell'AUSL di Piacenza." MECOSAN, no. 128 (November 2024): 193–213. https://doi.org/10.3280/mesa2023-128oa18664.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende presentare lo stato dell'arte e le specificità del processo di innovazione in atto presso l'AUSL di Piacenza alla luce della Missione 6 del PNRR e del DM 77. L'obiettivo è quello di evidenziare quale sia il punto di partenza della sanità piacentina anche alla luce della recente pandemia ma soprattutto quali siano i contenuti di responsabilità e gli strumenti implementati sul territorio. In tal senso vengono analizzate anche le variabili critiche complesse che rappresentano una delle dimensioni di governo del territorio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Anessi Pessina, Eugenio, Americo Cicchetti, Federico Spandonaro, et al. "Proposte per l'attuazione del PNRR in sanità: governance, riparto, fattori abilitanti e linee realizzative delle missioni." MECOSAN, no. 119 (November 2021): 89–117. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-119005.

Full text
Abstract:
Il PNRR è un documento di alta visione e di allocazione di importanti risorse di investimento per il SSN che devono garantire valore entro 5 anni, per ottenere l'effettivo riconoscimento finanziario da parte della EU e giustificare l'aumento del debito per le generazioni future. La partita attuativa è, quindi, solo iniziata e durerà 5 anni: un tempo breve in cui occorre definire la progettazione esecutiva per ogni misura, costruire pianificazioni regionali, attuare le politiche nelle singole aziende sanitarie locali. Il successo non può allora considerarsi scontato, richiedendo grande coesione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Erkens, Yvonne. "Sustainable business agreements in the Netherlands: search for the missing link." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 169 (April 2021): 19–35. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-169002.

Full text
Abstract:
Il disastro del Rana Plaza ha reso evidenti le violazioni dei diritti fondamentali sul lavoro che si verificano all'interno delle catene di subfornitura. Le possibili soluzioni per fronteggiare tale fenomeno vengono ricercate a tutti i livelli. Nei Paesi Bassi, in particolare, sono stati conclusi alcuni accordi commerciali internazionali per garantire una gestione responsabile della filiera: si tratta di accordi multi-stakeholder volti a far sì che le aziende promuovano il rispetto dei diritti fondamentali sul lavoro nelle loro catene di subfornitura. Recenti studi hanno dimostrato che tali ac
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lombardi, Manuela, Marzia Ventura, Concetta Lucia Cristofaro, et al. "Organizzare l'azienda Sanitaria di Latina alla luce del DM77: analisi ed esperienze." MECOSAN, no. 129 (February 2025): 175–95. https://doi.org/10.3280/mesa2024-129oa19009.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, il contesto sanitario italiano è soggetto a profondi cambiamenti e trasformazioni, determinati sia dall'evoluzione delle esigenze della popolazione, sia dalle sfide imposte dalla pandemia, che hanno accelerato l'adozione di innovazioni tecnologiche.In particolare, le Aziende Sanitarie Locali (ASL) sono chiamate a rimodulare e ridefinire i modelli organizzativi di Assistenza Territoriale. Questi cambiamenti hanno un impatto sui diversi elementi del contesto sanitario italiano, anche rispetto alle comunità di professionisti, che si devono interrogare sui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Stamp, Helen. "Corporate data enablers: a missing piece in the regulatory response to the military use of artificial intelligence." Military Law and the Law of War Review 62, no. 2 (2024): 259–93. https://doi.org/10.4337/mllwr.2024.02.03.

Full text
Abstract:
The military use of artificial intelligence is increasing in area of strategic decision making and targeting systems. These systems require large amounts of data to operate, including population surveillance and profiling information, social medial inferences, and drone footage. Private technology companies – ‘data enablers’ – are now offering militaries the opportunity to supplement their data bases. These companies offer their clients access to a range of services and products including aggregated data sets, data analytics and related software systems. This powerful combination provides mili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Veronese, Nicola, Giusy Vassallo, Maria Armata, et al. "Multidimensional Frailty and Vaccinations in Older People: A Cross-Sectional Study." Vaccines 10, no. 4 (2022): 555. http://dx.doi.org/10.3390/vaccines10040555.

Full text
Abstract:
It is known that influenza, herpes zoster, pneumococcal and pertussis infections may increase morbidity and mortality in older people. Vaccinations against these pathogens are effective in older adults. Frailty seems to be an important determinant of vaccination rates, yet data supporting this association are still missing. Therefore, we aimed to investigate the prevalence of four recommended vaccinations (influenza, herpes zoster, pneumococcal and diphtheria-tetanus-pertussis) and the association with multidimensional frailty assessed using a self-reported comprehensive geriatric assessment t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Mission aziendale"

1

Mulato, Alex <1996&gt. "Ridefinizione mission per lo sviluppo di un’innovazione strategica: il caso Irinox Spa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20834.

Full text
Abstract:
Questa tesi è un elaborato del progetto di consulenza strategica realizzato a favore della Irinox Spa. Nel primo capitolo viene data una panoramica teorica sul tema della coerenza tra strategia e modello di business, soffermandosi sul ruolo dell’innovazione strategica e sul suo impatto nella definizione dell’identità di un’impresa. Nei capitoli successivi si entra nello specifico dell’azienda, descrivendone la storia, modello di business e strategie. In seguito, si espongono le varie analisi compiute, soffermandosi sulla descrizione del contesto e posizionamento competitivo. Inoltre, ci si sof
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DE, ICCO FRANCESCO. "Terza Missione tra rilevanza valutativa e qualità della ricerca." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2018. http://hdl.handle.net/11695/84757.

Full text
Abstract:
L’elemento portante della Terza Missione è il flusso di scambi con la società, basato sulla valorizzazione economica, sociale e culturale della conoscenza prodotta da università ed enti di ricerca. L’eterogeneità e la complessità delle attività di cui si compone la Terza Missione costituiscono un bagaglio di opportunità e risorse da cui università ed enti di ricerca possono attingere in considerazione del ruolo di motore della crescita economica e dello sviluppo sociale e culturale riconosciutogli nella moderna knowledge society. Nel contesto della valutazione del sistema della Ricerca, i r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CIAMBOTTI, GIACOMO. "Le opportunità di gestione di una doppia missione nelle organizzazioni ibride. Evidenze dalle imprese sociali in Africa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/74167.

Full text
Abstract:
Le imprese sociali sono organizzazioni ibride che combinano missioni e processi del mondo profit e non-profit, spesso operando in ambienti con risorse limitate come i Paesi africani. A causa della loro doppia missione e dei processi divergenti che da essa derivano, gli ibridi affrontano continue sfide nella gestione e nella crescita delle loro attività, con il rischio di compromettere l'impatto sociale o limitare la sostenibilità finanziaria. Questa tesi mira a far luce sull’opportunità che la natura ibrida può offrire a queste imprese sociali. In particolare, il primo paper mostra come, attra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

CIAMBOTTI, GIACOMO. "Le opportunità di gestione di una doppia missione nelle organizzazioni ibride. Evidenze dalle imprese sociali in Africa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/74167.

Full text
Abstract:
Le imprese sociali sono organizzazioni ibride che combinano missioni e processi del mondo profit e non-profit, spesso operando in ambienti con risorse limitate come i Paesi africani. A causa della loro doppia missione e dei processi divergenti che da essa derivano, gli ibridi affrontano continue sfide nella gestione e nella crescita delle loro attività, con il rischio di compromettere l'impatto sociale o limitare la sostenibilità finanziaria. Questa tesi mira a far luce sull’opportunità che la natura ibrida può offrire a queste imprese sociali. In particolare, il primo paper mostra come, attra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

POLETTI, LAURA. "Il transmedia storytelling come nuova strategia di Public Engagement per la valorizzazione della Terza Missione. Il caso The Shifters dell’Università degli Studi di Cagliari." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2021. http://hdl.handle.net/11584/315416.

Full text
Abstract:
The present thesis investigates the Third Mission phenomenon focusing specifically on the role of Public Engagement in enlarging universities’ audience and enhancing the diffusion of scientific research. The primary objective of this study is to better understand how universities can improve their Third Mission activities by implementing key public engagement strategies and using innovative communication models. More specifically, the present research aims to uncover the mechanisms underlying the use of digital media in the formulation of new science communication models within Public Engageme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

FORLIANO, Canio. "The role of system dynamics to unveil the complexity of academic missions. An integrated approach for entrepreneurial universities’ performance evaluation and management." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2023. https://hdl.handle.net/10447/580154.

Full text
Abstract:
The third mission concept implies that universities are expected to perform several diversified activities besides teaching (first mission) and scientific research (second mission). Third mission efforts may include activities such as knowledge dissemination, technological innovation, social innovation, advisory services, or entrepreneurship. Through third mission activities, universities engage in sustainable, inclusive development and/or territorial competitiveness by interacting with a wide range of subjects far beyond their students and reference scientific communities. The third mission’s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

ROSSATO, Chiara. "La comunicazione delle missione aziendale nell'era digitale." Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/11562/929876.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

RECCHI, Simonetta. "THE ROLE OF HUMAN DIGNITY AS A VALUE TO PROMOTE ACTIVE AGEING IN THE ENTERPRISES." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251122.

Full text
Abstract:
Ogni azienda che si riconosca socialmente responsabile deve occuparsi dello sviluppo delle carriere dei propri dipendenti da due punti di vista: quello individuale e personale e quello professionale. La carriera all’interno di un’azienda coinvolge, infatti, la persona in quanto individuo con un proprio carattere e una precisa identità e la persona in quanto lavoratore con un bagaglio specifico di conoscenze e competenze. L’azienda ha, quindi, il compito di promuovere carriere professionalmente stimolanti che si sviluppino in linea con i suoi stessi valori, la sua visione e la sua missione. N
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Mission aziendale"

1

Fiorentini, Giorgio. La Chiesa come "azienda non profit": Gestione e marketing. EGEA, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bilancio di missione: Aziende sanitarie responsabili si raccontano. Il pensiero scientifico, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Mission aziendale"

1

Bagnoli, Carlo, and Veronica Tabaglio. "2 • La missione aziendale." In Alla ricerca dell’impresa totale. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-418-9/003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"1• L‘impresa significante nella prospettiva spaziale." In L’impresa significante fra tradizione e innovazione. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-572-8/001.

Full text
Abstract:
1.1 Il tetraedro del valore. – 1.1.1 La visione e la missione aziendale. – 1.1.2 I paradossi strategici. – 1.1.3 La strategia e il modello di business. – 1.2 L’impresa significante. – 1.2.1 La visione e la missione dell’impresa significante. – 1.2.2 I paradossi strategici dell’impresa significante. – 1.2.3 La strategia e il modello di business dell’impresa significante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

"2 • L’impresa significante nella prospettiva spazio-temporale." In L’impresa significante fra tradizione e innovazione. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-572-8/002.

Full text
Abstract:
2.1 L’impresa famigliare e longeva. – 2.1.1 Il Significato dell’impresa famigliare. – 2.1.2. Il Significato dell’Impresa Longeva. – 2.2 Il caso aziendale Barovier&amp;Toso. – 2.2.2. Antonio Salviati (1866-1878): valorizzare la tradizione artigianale (e mercantile) di un territorio. – 2.2.3 Giovanni Barovier &amp; nipoti (1878-1919): valorizzare la tradizione artigianale di una famiglia (e di un territorio), innovando i prodotti. – 2.2.4 Ercole Barovier (1919-1936): dall’artigiano artista all’imprenditore designer per perseguire la strategia delle ‘2e’ (esperienza estetica &amp; efficienza). –
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!