Academic literature on the topic 'Modellazione grafica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Modellazione grafica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Modellazione grafica"

1

Moreno, Luna Vincenzo. "Modellazione di mesh tramite operatori booleani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8468/.

Full text
Abstract:
Nella computer grafica, nell’ambito della modellazione geometrica, si fa uso delle operazioni booleane tra solidi per la manipolazione e la creazione di nuovi oggetti. Queste operazioni, quali unione, intersezione e differenza, vengono applicate alle superfici degli oggetti 3D esattamente come si fa su altri insiemi. In questo modo si riescono ad ottenere nuove forme complesse come combinazione delle altre, che sono in genere più semplici. Ciò che è stato realizzato in questo lavoro di tesi si colloca all’interno di un progetto preesistente, realizzato per consentire la manipolazione di modelli tridimensionali mediante l’utilizzo di operatori booleani: Mesh Glue. In questo lavoro, si è estesa la logica dell’applicazione degli operatori booleani, presente in Mesh Glue, per poter gestire anche scenari con mesh che presentano facce in tangenza. Inoltre, si è inserito Mesh Glue all’interno di un progetto più grande: Mesh Craft. Mesh Craft è un progetto che consiste in un ambiente di modellazione che utilizza come sistema di input il Leap Motion Controller, un dispositivo capace di identificare le dita di una mano e seguirne i movimenti con alta precisione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Leone, Giulio. "Analisi di software open source per la grafica 3D: dagli algoritmi alla produzione di scene 3D." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17307/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato descrive il lavoro di studio e utilizzo di tre software open source per la produzione di una scena 3D. Il suo obiettivo è quello di fornire un esempio di applicazione di tali software in un contesto reale, mostrando un parallelismo tra gli aspetti teorici della computer graphics e le tecnologie open source disponibili per la loro implementazione. In particolare, l'attività di progetto qui descritta è la ricostruzione 3D di un appartamento, sfruttando un software di modellazione gra�fica (Blender), un software per l'elaborazione di mesh 3D (MeshLab) e un software per l'acquisizione di modelli 3D tramite fotogrammetria (Regard3D). L'utilizzo di questi software ha permesso la costruzione della scena 3D, dalla quale in�fine sono stati realizzati alcuni rendering e un video. Il primo capitolo espone ad alto livello il processo di modellazione e resa effettuato per la produzione della scena 3D. Nel secondo capitolo sono descritti gli strumenti software open source utilizzati nel corso di questo lavoro, ossia Regard3D, MeshLab e Blender. Nel terzo capitolo si descrivono e analizzano, quindi, gli algoritmi di computer vision e computer gra�fica che implementano le funzionalità utilizzate per la produzione della scena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rinaldi, Luca. "Leap Aided Modelling (LAM) in Blender." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10904/.

Full text
Abstract:
L'evoluzione tecnologica e l'utilizzo crescente della computer grafica in diversi settori stanno suscitando l'interesse di sempre più persone verso il mondo della modellazione 3D. I software di modellazione, tuttavia, si presentano spesso inadeguati all'utilizzo da parte di utenti senza esperienza, soprattutto a causa dei comandi di navigazione e modellazione poco intuitivi. Dal punto di vista dell'interazione uomo-computer, questi software devono infatti affrontare un grande ostacolo: il rapporto tra dispositivi di input 2D (come il mouse) e la manipolazione di una scena 3D. Il progetto presentato in questa tesi è un addon per Blender che consente di utilizzare il dispositivo Leap Motion come ausilio alla modellazione di superfici in computer grafica. L'obiettivo di questa tesi è stato quello di progettare e realizzare un'interfaccia user-friendly tra Leap e Blender, in modo da potere utilizzare i sensori del primo per facilitare ed estendere i comandi di navigazione e modellazione del secondo. L'addon realizzato per Blender implementa il concetto di LAM (Leap Aided Modelling: modellazione assistita da Leap), consentendo quindi di estendere le feature di Blender riguardanti la selezione, lo spostamento e la modifica degli oggetti in scena, la manipolazione della vista utente e la modellazione di curve e superfici Non Uniform Rational B-Splines (NURBS). Queste estensioni sono state create per rendere più veloci e semplici le operazioni altrimenti guidate esclusivamente da mouse e tastiera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Romagnoli, Matteo. "Sviluppo e integrazione in ambiente di simulazione di modelli tridimensionali per la rappresentazione grafica della dinamica di velivoli ad ala rotante." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Sin dallo sviluppo dei primi velivoli in grande scala si è evidenziata la necessità di poter usufruire di modelli matematici e di simulazione dinamica che potessero restituire stime affidabili del comportamento che i prototipi sottoposti ai test avrebbero potuto presentare in volo. La capacità di poter prevedere i comportamenti che i velivoli sviluppano in contesti operativi si rivela la soluzione vincente per risparmiare denaro e per poter identificare tutte quelle manovre che possono costituire un pericolo, sia per quanto riguarda problemi di carattere aeroelastico e strutturale, sia, di conseguenza, per la vita dei collaudatori e per quella dei futuri occupanti del mezzo. Tali simulazioni mantengono inizialmente livelli di difficoltà di modello minimi per poi affinarsi per approssimazioni successive, passo dopo passo, con lo scopo di fornire una sempre più precisa previsione del comportamento in volo del velivolo. Lo scopo del seguente lavoro di tesi è proporre il modello di un elicottero in scala a pilotaggio remoto disegnato in ambiente CAD e implementato in ambiente Simulink® SimScape. La finalità del lavoro qui proposto è schematizzare in maniera il più semplice possibile la meccanica di volo di un elicottero riducendo le attuazioni a: rotazione del rotore principale, rotazione del rotore di coda, inclinazione del passo delle pale del rotore principale, inclinazione del passo delle pale del rotore di coda, assetto del velivolo. Per fare ciò i passi fondamentali sono essenzialmente due: la modellazione del velivolo nelle sue componenti fondamentali (fusoliera, rotore principale e di coda, pale) e le simulazioni in ambiente matematico per mezzo di input forniti dall’esterno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Matteini, Michele. "Visualizzazione real-time della diffusione subacquea della luce." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4718/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mercatali, Giangiacomo. "Progettazione e realizzazione di un editor grafico per la modellazione di superfici NURBS." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7799/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è la realizzazione di un editor grafico per la modellazione di superfici NURBS e altri tipi di oggetti tridimensionali, curandone anche il rendering. Il modello a cui ci si è ispirati per la realizzazione è Maya Autodesk, noto software di computer grafica 3D, tramite il quale sono state realizzate molte opere di grafica commerciali come film di animazione e videogiochi. Il software realizzato consente la creazione e modellazione di scene tridimensionali, prevede inoltre la possibilità di salvare le scene create.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bandini, Lorenzo. "Progettazione e realizzazione di un editor grafico per il rendering di scene tridimensionali mediante opengl." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7493/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo elaborato è quindi quello di progettare e realizzare un editor grafico per la modellazione di oggetti tridimensionali, di consentire ad un utente di costruire scene complesse curandone il rendering. Il progetto è stato realizzato facendo uso del linguaggio C++ e degli strumenti messi a disposizione dalle librerie OpenGL
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Severini, Silvia. "Studio preliminare per l'individuazione di regioni genomiche più diffuse tra le popolazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14473/.

Full text
Abstract:
La Bioinformatica è una disciplina scientifica che utilizza gli strumenti comuni al campo dell’informatica quali algoritmi, metodi matematici e stati- stici per analizzare dati di natura biologica. Lo scopo di questa Tesi è quello di fare un’analisi preliminare delle regioni genomiche ROH di individui appartenenti a diverse popolazioni per indivi- duare quelle più frequenti e comuni tra soggetti della stessa popolazione o appartenenti a popolazioni diverse. Le regioni ROH sono parti del DNA che contengono informazioni riguardanti la storia di matrimoni, isolazioni e consanguineità tra i nostri antenati e possono anche essere importanti dal punto di vista medico perché permettono l’individuazione di certe varianti chiamate “recessive”. Abbiamo scelto di analizzare regioni ROH perché sono interessanti per la loro variabilità del punto di vista genetico, ma sono anche comode per estendere lo studio a qualsiasi regione che abbia un’inizio e una fine. Le regioni individuate in questo progetto saranno un punto di partenza per successive analisi di natura genetica. In questa Tesi verranno mostrati contesto scientifico, stato dell'arte, modellazione del problema, implementazione e valutazioni sperimentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Grotti, Leonardo. "Studio dello sviluppo di un videogioco." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tesi tratta lo studio di ogni aspetto dello sviluppo di un videogioco, dall'idea su cui creare un macro document di design fino al team necessario allo sviluppo. Vengono trattati in particolar modo, quindi più approfonditamente, gli elementi della programmazione e della modellazione 3D. Inoltre è trattato anche il mercato, ovvero come vendere il proprio prodotto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography