To see the other types of publications on this topic, follow the link: Modelli decisionali.

Journal articles on the topic 'Modelli decisionali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Modelli decisionali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Zincone, Giovanna. "DUE VIE ALLA CITTADINANZA: IL MODELLO SOCIETARIO E IL MODELLO STATALISTA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 2 (1989): 223–65. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012922.

Full text
Abstract:
IntroduzioneQuando vogliamo classificare i sistemi politici democratici e li osserviamo in un ottica comparata, tendiamo spesso a sottovalutare quei tratti che più specificamente determinano condizioni di vita diverse per i loro cittadini. Guardiamo, ad esempio, più spesso alla configurazione degli organi decisionali, ai modelli di competizione e di alleanza tra le élites; mentre ci capita meno spesso di utilizzare come criterio di classificazione la possibilità, che può avere un individuo qualunque, di influenzare le decisioni pubbliche. Anche le ricerche sulla partecipazione, che dovrebbero
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Facchini, Carla, and Magali Fia. "Direttrici e i Direttori di Dipartimento in un'università in transizione." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (December 2021): 168–94. http://dx.doi.org/10.3280/so2021-002007.

Full text
Abstract:
L'università pubblica italiana è stata coinvolta nel 2010, con la legge n. 240, in un processo di riforma ispirato al New Public Management che, tra i suoi aspetti rilevanti, ha visto un mutamento della governance, ovvero degli assetti decisionali di Ateneo e di Dipartimento. Obiettivo del presente lavoro è quello di rilevare le percezioni dei Direttori di dipartimento sugli assetti decisionali nei Dipartimenti nel post-riforma e le valutazioni che dei Direttori sul proprio ruolo, prestando inoltre attenzione alla presenza di eventuali differenze di genere. Come suggerito dalla letteratura, le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Longo, Francesco, Francesca Guerra, and Angelica Zazzera. "La trasformazione dell'assistenza territoriale e gli spazi di autonomia locali: le variabili strategiche." MECOSAN, no. 123 (May 2023): 29–52. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-123oa15581.

Full text
Abstract:
Lo studio analizza il DM77/22 per evidenziare gli spazi di indeterminatezza e i conseguenti trade-off decisionali che i decisori regionali e aziendali devono affrontare per ripianificare i servizi territoriali. La ricerca evidenzia quattro spazi di indeterminatezza che riguardano le modalità di gestione della sanità di iniziativa, le forme di accesso e CRM, il modello organizzativo del territorio, i modelli di presa in carico della cronicità e alcuni trade-off che ne derivano.Per rispondere ai trade-off si propongono alcune prospettive di analisi che riguardano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zambianchi, Manuela. "Promuovere l'invecchiamento attivo attraverso il modello life skills education. Un progetto di ricerca-intervento per potenziare il pensiero critico ed il decision making." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 651–72. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002009.

Full text
Abstract:
L'invecchiamento positivo è definito dal modello sistemico di Rowe & Khan (1997) come la presenza di elevate risorse a livello fisico e cognitivo, le quali consentono di mantenere una partecipazione attiva alla società. Il modello Life Skills Education, proposto dall'OMS (1994) come insieme di competenze tra-sversali utili allo sviluppo positivo dei giovani, è stato qui ipotizzato poter contri-buire anche in età anziana alla salute bio-psico-sociale, con adattamenti nei contenuti e nella metodologia di approccio, per il quale è stato adottato il modello della ricercaazione partecipata di i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Philips, Zoe, Laura Bojke, Mark Sculpher, Karl Claxton, and Su Golder. "Linee guida di buona pratica per creare modelli analitico-decisionali nella valutazione delle tecnologie sanitarie." Giornale Italiano di Health Technology Assessment 1, no. 1 (2008): 1–14. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320708.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pastore, Gerardo. "Elementi per una Governance del lifelong learning: il modello dei Circoli di studio." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (November 2011): 121–36. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-004008.

Full text
Abstract:
Da oltre un decennio studiosi, politici ed esperti discutono di democrazia partecipativa e si impegnano nella teorizzazione di modelli diin grado di aumentare le possibilitŕ decisionali dei cittadini. Da qui la diffusione delle cosiddette "best practices" politiche, amministrative, sociali volte a superare quel deficit democratico che sembra caratterizzare le societŕ contemporanee e a contrastare i dilaganti atteggiamenti antipolitici, oltre che antisociali. Nell'articolo si individua una comunione di intenti fra pratiche partecipative, cittadinanza attiva e il piů ampio processo di costruzion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Elster, Jon. "La democrazia deliberativa." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 36 (January 2010): 33–50. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-036004.

Full text
Abstract:
- L'articolo esamina le qualitÀ della democrazia deliberativa a partire dal riferimento a espressioni storiche di questa: nelle istituzioni ateniesi del quinto-quarto secolo a. C., nella Convenzione Federale statunitense del 1788, negli Stati Generali della Rivoluzione francese, in varie esperienze locali odierne. Stabiliti tre modelli di democrazia (diretta, rappresentativa, del sorteggio) e tre criteri per la deliberazione (moralitÀ, causalitÀ, probabilitÀ), la questione da affrontare č se la forma deliberativa di democrazia sia un buon sistema politico. La risposta č sě, purché si verifichi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cicchetti, A., A. Manca, and M. Ruggeri. "L’utilizzo di modelli decisionali per le valutazioni economiche dei farmaci in Italia: stato dell’arte e prospettive future." PharmacoEconomics Italian Research Articles 9, no. 2 (2007): 59–73. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320701.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pasetti, Carlo, and Giovanna Zanini. "La presa in carico del paziente con sclerosi laterale amiotrofica: questioni etiche nelle varie fasi della malattia." Medicina e Morale 53, no. 5 (2004): 939–67. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.626.

Full text
Abstract:
Molti sono stati i cambiamenti che si sono verificati in questi ultimi anni nella prassi clinica e nella presa in carico del paziente con sclerosi laterale amiotrofica, nonostante la perdurante assenza di terapie farmacologiche efficaci.
 Tali cambiamenti possono essere così riassunti: a) sul piano clinico: l’istituzione di unità interdisciplinari di trattamento alla SLA; la possibilità di impiego di nuove procedure terapeutiche in grado non di modificare la prognosi della malattia ma di prolungarne la sopravvivenza; una sempre maggiore attenzione per la riabilitazione e le malattie croni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tajani, Francesco, Pierluigi Morano, and Felicia Di Liddo. "A nonlinear model to assess the financial feasibility of the redevelopment of industrial sites in disuse [Un modello di analisi non lineare per la valutazione della fattibilità finanziaria degli interventi di valorizzazione dei siti industriali dismessi]." Valori e Valutazioni 33 (July 2023): 85–104. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20233307.

Full text
Abstract:
With reference to the growing need of recovery and functional reconversion of abandoned industrial sites located in urban areas, the present research intends to highlight the significance of using valid evaluation models for supporting the public subjects and private investors’ choices processes. In particular, in the paper a model to assess the financial conveniences of the parties involved in the redevelopment of disused industrial sites, has been developed. The model borrows the logical approach of the Break-Even Analysis (BEA), by introducing hypothesis more relevant to the real market mec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Colombo, Sabrina, and Silvia Gilardi. "Modelli decisionali nella selezione del personale. I criteri di scelta dei giovani in ingresso nel mercato del lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 115–31. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126008.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in considerazione i criteri di selezione utilizzati per l'ingresso nel mercato del lavoro dei giovani neo-laureati. Attraverso un esperimento di simulazione del processo di selezione si č osservato quali aspetti determinano la scelta dei candidati in base alle loro caratteristiche ascritte e acquisite.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Addabbo, Tindara, Chiara Ghislieri, Rosy Musumeci, and Ilenia Picardi. "Lavoro da remoto e benessere: un'analisi della conciliazione tra lavoro accademico e cura familiare durante la pandemia Covid-19." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (August 2022): 41–61. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-001005.

Full text
Abstract:
Report informali e contributi di ricerca hanno riferito il quadro complesso di pratiche lavorative determinato dalla repentina adozione del lavoro da remoto come strumento di contrasto alla diffusione del Covid-19. Il presente contributo mette a fuoco il tema della conciliazione tra domini di vita, elemento ampiamente associato al benessere, nella popolazione specifica del personale accademico docente-ricercatore. Attraverso uno studio realizzato nei primi mesi del 2021, 2365 docenti-ricercatori/trici da circa venti Atenei italiani hanno partecipato a una survey online promossa dalla Conferenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

BORILE, SIMONE. "Cultura narcisistica, profilo narcisistico del partner violento all’interno della dinamica relazionale di coppia." RIVISTA ITALIANA DI ANTROPOLOGIA APPLICATA 10 (December 20, 2024): 7–33. https://doi.org/10.32054/2499-1848-2024-2-1.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro punta ad analizzare come un disturbo di personalità narcisistico possa condurre a una dinamica conflittuale all’interno di un rapporto di coppia determinando una alterazione degli equilibri relazionali attraverso l’utilizzo ricorrente di modelli comunicativi aggressivi e violenti. Proprio in quanto soggetti affetti da un disturbo psichiatrico di difficile trattamento terapeutico, la figura del partner narcisista si caratterizza per egocentrismo e abili capacità manipolatorie attuate con schematica ricorrenza nel rapporto di coppia. La comunicazione e i processi decisionali r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Tafani, Daniela. "L'«etica» come specchietto per le allodole. Sistemi di intelligenza artificiale e violazioni dei diritti." Bollettino telematico di filosofia politica, no. 2023 (April 2, 2023): 1–13. https://doi.org/10.5281/zenodo.7799775.

Full text
Abstract:
Giudizi e decisioni che hanno effetti rilevanti sulle vite delle persone sono oggi affidati, in un numero crescente di ambiti, a sistemi di intelligenza artificiale che non funzionano. Tali malfunzionamenti non sono occasionali e non sono scongiurabili con interventi tecnici: essi rivelano, anzi, il funzionamento ordinario dei sistemi di apprendimento automatico, utilizzati impropriamente per compiti che non &egrave; loro possibile svolgere o che sono impossibili <em>tout court</em>. Le decisioni basate su tali sistemi sono costitutivamente discriminatorie, e dunque, in alcuni ambiti, infallib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Marchetti, Maria Cristina. "La partecipazione della societŕ civile ai processi decisionali europei: verso una democrazia partecipativa in Europa?" CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (November 2012): 93–110. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2012-002004.

Full text
Abstract:
I gruppi di pressione hanno sempre ricoperto un ruolo cruciale nel processo decisionale europeo. Tale ruolo da una parte č stato analizzato con le categorie proprie del lobbying tradizionale, dall'altra ci si č resi conto che il livello di coinvolgimento dei gruppi di pressione č tale da assumere le caratteristiche di una partecipazione della societŕ civile ai processi decisionali europei, capace di chiamare in causa il modello della democrazia partecipativa, al quale per altro si fa sovente riferimento nei documenti della Commissione e del Comitato economico e sociale. Č a partire da tali con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Prevedini, Anna Bianca, and Davide Carnevali. "Dalla teoria del comportamento all’analisi applicata:quattro modelli in diversi ambiti applicativi." ACTA COMPORTAMENTALIA 24, no. 2 (2016): 169–93. https://doi.org/10.32870/ac.v24i2.55781.

Full text
Abstract:
L’analisi del comportamento, teoria scientifica elaborata da Skinner alla metà del secolo scorso, fin dal suo primo ingresso in territorio italiano ha sempre avuto una forte impronta sperimentale-appli-cata e un’anima marcatamente contestualista e intercomportamentista. Queste due caratterizzazioni hanno condizionato il suo sviluppo sia teorico sia applicativo e la rendono particolarmente pronta ad accogliere le più recenti evoluzioni contestualiste in diversi settori applicativi della stessa analisi del comportamento e delle terapie comportamentali a essa ispirate. In particolare, in questo a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Viafora, Corrado. "La dimensione etica all’interno delle istituzioni sanitarie: i comitati di etica clinica." Medicina e Morale 53, no. 5 (2004): 903–38. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.625.

Full text
Abstract:
Il saggio propone una ricognizione del processo di istituzionalizzazione dei Comitati etici per la pratica clinica prendendo in considerazione la prospettiva nord-americana, segnata dall’evoluzione dal paradigma orientato alla difesa dei diritti al paradigma orientato all’etica dell’organizzazione; la prospettiva europea, orientata verso una duplice direzione: Comitati come forum per il dibattito sulle questioni etiche all’interno dell’ospedale o Comitati etici come strutture direttamente di supporto al processo decisionale; la prospettiva italiana, marcata ancora da una situazione di incertez
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Binetti, Paola. "Etica della relazione terapeutica in psichiatria." Medicina e Morale 49, no. 1 (2000): 85–102. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.751.

Full text
Abstract:
L’etica pone alla psichiatria una serie di interrogativi molto precisi, che possono essere sintetizzati in una triade così strutturata definizione del quadro antropologico di riferimento: identificazione dei criteri di qualità della relazione terapeutica; consapevolezza che il contesto in cui il paziente inserito è contestualmente fattore di sofferenza e risorsa irrinunciabile. Le tre domande rispondono ad un’ottica multifocale che assume di volta in volta come punto di vista privilegiato Chi è il paziente; il Chi siamo del rapporto medico paziente; il Chi sono del contesto socio-familiare.&#x
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Moccia, Luigi. "Cittadinanza e democrazia nell'Europa in crisi: quale via all'Unione politica." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (November 2012): 35–78. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2012-002002.

Full text
Abstract:
Prendendo spunto dalle vicende relative alla crisi economico-finanziaria dell'eurozona e dalle connesse misure di modifica dei trattati, il saggio, attraverso un esame del sistema di potere e decisionale al livello di Unione, assume una posizione di critica nei confronti di un metodo e modello di governo europeo a sempre piů forte impronta intergovernativa, cercando di dimostrare l'esistenza di principi normativo-istituzionali di rilievo costituzionale che consentono invece di dare significato al principio di democrazia rappresentativa posto dal trattato a base del funzionamento dell'Unione, d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

D’Avanzo, Ernesto, Paola Adinolfi, and Ambrosina Michelotti. "Decision-making odontoiatrico: un modello basato su alberi decisionali." MECOSAN, no. 105 (April 2019): 9–24. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2018-105002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Basler, Heinz-Dieter, Sabine Quint, and Udo Wolf. "Entscheidungsbalance und körperliche Aktivität bei Rückenschmerz im Alter – eine Studie im Rahmen des Transtheoretischen Modells." Zeitschrift für Medizinische Psychologie 13, no. 4 (2004): 147–54. https://doi.org/10.3233/zmp-2004-13_4_02.

Full text
Abstract:
Decisional balance and self-efficacy determine readiness for physical activity in the context of the Transtheoretical Model. We asked elderly patients with low back pain which are the barriers and benefits that make up their decisional balance. After adding frequently presented and salient items to complement existing decisional balance scales, we examined the dimensionality and the psychometric properties of the newly developed instrument. A total of 170 elderly patients with a mean age of 70.3 years (SD = 4.4, range 65–83), nearly half of whom had received a diagnosis of spondylosis, partici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Paletto, A., I. De Meo, U. Di Salvatore, et al. "The Regional Forestry Programme of the Basilicata region: an example of an inclusive decision-making model." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 22, no. 2 (2025): 5–17. https://doi.org/10.3832/efor4821-022.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Finoia, Massimo. "Alessandro Monti, La politica pubblica per lo sviluppo delle reti di trasporto rapido delle città. Modello decisionale eprassi applicativa." Journal of Public Finance and Public Choice 15, no. 2 (1997): 189–90. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907782914.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

BADII, FRANCO, and Sarah Grossi. "Il modello degli snodi decisionali nella cura del tabagismo: uno studio osservazionale." Tabaccologia 19, no. 1 (2021): 21–32. http://dx.doi.org/10.53127/tblg-2021-a006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Velasco, Veronica, and Luca Vecchio. "L'efficacia di un intervento educativo-promozionale per la prevenzione della guida in stato alterato." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 139–56. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002009.

Full text
Abstract:
Viene qui illustrato un intervento educativo-promozionale volto a prevenire la guida in stato alterato tra i giovani adulti. L'intervento č stato sviluppato facendo riferimento a un modello teorico che integra i modelli socio-cognitivi della psicologia della salute con la teoria delle. Esso si propone di rendere le persone consapevoli dei propri comportamenti e di accrescere le loro risorse personali, al fine di aumentare il controllo che possono esercitare sulle proprie decisioni e condotte. L'intervento č articolato in 7 unitŕ di lavoro, da implementare in piccoli gruppi, e prevede l'utilizz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Piana, Daniela. "Il modello italiano di governo autonomo della magistratura: un approccio sociologico." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (January 2011): 56–67. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-005005.

Full text
Abstract:
Se la letteratura di carattere giuridico sulle funzioni e i fondamenti costituzionali del Consiglio superiore della magistratura č assai ampia e articolata, molto meno sviluppata č l'analisi che dello stesso CSM hanno fatto le scienze sociali, in particolare la scienza politica e la teoria dell'organizzazione. Questa mancanza č ancor piů significativa nel momento in cui le dinamiche organizzative del CSM hanno un impatto non solo sull'esito dei processi decisionali e deliberativi che hanno luogo all'interno, ma anche sulla legittimazione del CSM e, di conseguenza, della magistratura italiana d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

de Palo, Valeria, Lucia Monacis, Silvana Miceli, and Maria Sinatra. "Credenze metacognitive, strategie di apprendimento e procrastinazione decisionale: un modello di mediazione." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (July 2017): 24–36. http://dx.doi.org/10.3280/psc2017-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Mengozzi, Alessandro. "Prove di democrazia partecipativa: la legge sulla partecipazione dell'Emilia-Romagna." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (April 2011): 33–38. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-001003.

Full text
Abstract:
L'articolo, dopo una breve premessa sulle fasi ascendenti e discendenti del ciclo politico, affronta gli aspetti critici del modello liberale di democrazia e propone lacome valido correttivo. Alla ricerca di un modello in grado di attuare le promesse della democrazia partecipativa č l'approccio accolto dalla legge n. 3/2010 della Regione Emilia-Romagna, in cui si propone un "modello misto", in cui i livelli territoriali di governo sono i soggetti "legittimatori dei processi decisionali partecipativi su determinate questioni", mentre gli attori organizzati sul territorio partecipano al fine di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Gaito, Alfredo, and Gennaro Gaeta. "La corrispondenza al modello nelle decisioni di legittimità : profili evolutivi." Archivio penale, no. 3 (2022): 761–84. http://dx.doi.org/10.12871/97888331811105.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Basler, Heinz-Dieter, Christoph Herda, Stefan Keller, and Kai Ridder. "Selbstwirksamkeitserwartung, Entscheidungsbalance und rückenbewußtes Verhalten zur Prävention von Rückenschmerz eine Studie zum transtheoretischen Modell." Zeitschrift für Medizinische Psychologie 7, no. 4 (1998): 149–57. https://doi.org/10.3233/zmp-1998-7_4_02.

Full text
Abstract:
Im Rahmen einer Querschnittsstudie wird überprüft, ob die Hypothesen zum Zusammenhang zwischen motivationalen Stufen der Verhaltensänderung und den kognitiven Variablen Selbstwirksamkeitserwartung und Entscheidungsbalance, wie sie aus dem transtheoretischen Modell abzuleiten sind, auch für den Bereich des rückenbewußten Verhaltens zur Prävention von Rückenschmerzen gültig sind. Es werden 149 Mitarbeiter eines Verwaltungsbetriebes einbezogen (50 % Männer, Durchschnittsalter 40 Jahre, SD = 12,3). Die Validität des Stufenalgorithmus, bestimmt durch die Korrelation mit einer Skala zu rückenbewußte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Criscitiello, Annarita. "ALLA RICERCA DELLA COLLEGIALITÀ Dl GOVERNO: I VERTICI Dl MAGGIORANZA DAL 1970 AL 1994." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 2 (1996): 365–89. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024266.

Full text
Abstract:
PremessaLe radici della debolezza del governo collegiale nell'Italia repubblicana sono state individuate nel modello costituzionale formale così come fu ideato dai padri fondatori. Ma anche nel fatto che i governi italiani, tranne qualche eccezione, sono sempre stati governi di coalizione, una condizione che necessariamente rende il processo decisionale collegiale molto più complicato e controverso (Pappalardo 1978; Bogdanor 1983; Pridham 1986; Budge e Keman 1990; Laver e Schofield 1990).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Chinelli, Simona. "La bioetica e i media." PARADIGMI, no. 1 (April 2011): 163–74. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-001010.

Full text
Abstract:
Si propongono in questo articolo alcuni dei risultati dell'analisi retorica cui sono stati sottoposti tutti gli articoli dedicati nel 2008 a tematiche biomediche e bioetiche da cinque quotidiani (,,,,). Ne emerge il quadro di una divulgazione bioetica in cui dominano i para-argomenti (,,,, della china scivolosa), le confusioni tra piano descrittivo e piano valoriale del discorso, le fallacie fondate su termini generici, e nuovi immaginari scientifici e sociali. Nelladell'articolo si propone un modello di comunicazione bioetica, che mira ad attivare nel lettore processi decisionali autonomi, ba
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Mannarini, Terri. "Promuovere convivenza. Interazioni dialogiche e processi di conoscenza nelle esperienze di governo partecipato." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (March 2012): 11–18. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-002002.

Full text
Abstract:
Il saggio intende mettere in evidenza come le pratiche decisionali partecipate ispirate alla filosofia della governance costituiscano sfere pubbliche parziali in cui gli attori della comunità possono tematizzare e affrontare problemi collettivi, attuando processi di risignificazione e negoziando principi e norme. L'autrice suggerisce che la relazione con l'altro e i processi di costruzione collettiva della conoscenza - assunte quali dimensioni fondamentali della convivenza - possono essere letti attraverso la lente del modello dialogico della conoscenza sociale di Marková (2003), che enfatizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Rufino, Annamaria. "Democrazia, diritti e libertà. Transizioni e regressioni conflittuali." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (June 2023): 83–94. http://dx.doi.org/10.3280/siss2023-001008.

Full text
Abstract:
La trasformazione del mondo contemporaneo incide, fortemente, sui principi fondativi della società civile. Il modello politico, che sembrava accreditato in gran parte del mondo, ovvero la democrazia, sembra compromesso a causa della frammentazione funzionale dei processi decisionali e dalla precarietà degli assetti sociali, oltre che politici. Così, diritti e libertà sono accomunati in una concreta precarietà, di fronte alla quale tutti i cittadini si interrogano sulle prospettive future. Il frame onnicomprensivo, di questo momento storico, è, non a caso, la guerra, il conflitto, che si è diss
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Schumann, Anja, Hans-Jürgen Rumpf, Christian Meyer, Ulfert Hapke, and Ulrich John. "Skalen zu Kernkonstrukten des Transtheoretischen Modells (TTM) im Verhaltensbereich Tabakkonsum." Zeitschrift für Gesundheitspsychologie 11, no. 2 (2003): 57–66. http://dx.doi.org/10.1026//0943-8149.11.2.57.

Full text
Abstract:
Zusammenfassung. Es werden deutsche Versionen von englischsprachigen Originalinstrumenten zur Erfassung von Kernkonstrukten des Transtheoretischen Modells (TTM) im Kontext des Tabakrauchens vorgestellt. Im Einzelnen werden der “Processes of Change“ - Fragebogen zur Erfassung von Veränderungsprozessen, der “Decisional Balance“ - Fragebogen zur Erfassung der wahrgenommenen Vor- und Nachteile des Rauchens und der “Self-Efficacy“ - Fragebogen zur Erfassung der wahrgenommenen Versuchung zu rauchen bzw. der wahrgenommenen Sicherheit, auf das Rauchen verzichten zu können, präsentiert. Die Erhebungsin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Amatucci, Fabio, and Manuela Brusoni. "Acquistare innovazione in sanità: condividere responsabilità e ruoli. Il caso degli acquisti dei servizi di diagnostica tumorale attraverso il Value-Based Procurement (VBP)." MECOSAN, no. 126 (April 2024): 71–93. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17287.

Full text
Abstract:
Nei processi di acquisto di beni e servizi in sanità si è di recente affermato un approccio innovativo, denominato Value-Based Procurement (VBP), che rappresenta un cambiamento dal tradizionale modello di risparmio sui costi a breve termine verso un approccio più completo, in cui le prestazioni del sistema sanitario, i risultati per il paziente, nonché l'efficienza e l'efficacia a lungo termine delle decisioni sono elementi fondamentali. Nel presente articolo, viene applicato questo modello all'acquisto del servizio di diagnosi per tumore, per il quale si sta affermando l'utilizzo del "modello
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Sobel, Russell S. "Political Incentives and Legislative Voting*." Journal of Public Finance and Public Choice 10, no. 2 (1992): 171–82. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539518.

Full text
Abstract:
Abstract Questo lavoro si colloca nell’ambito della letteratura di Public Choice relativa al comportamento del potere legislative e alia sua tendenza a sottrarsi ai propri incarichi.In particolare, l’autore elabora un modello che analizza i trade-offs cui i legislatori si trovano di fronte quando votano su questioni che coinvolgono interessi conflittuali degli elettori, dei lobbisti e loro propri, per cui la decisione di presentarsi per la rielezione diventa il frutto di un calcolo razionale circa le opportunità di lavoro alternative e gli altri benefici personali attesi.Da questo modello del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Fedrizzi, Mario. "Decisioni di gruppo e consenso: Un modello nell'ambito della teoria degli insiemi sfocati." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 9, no. 1 (1986): 53–61. http://dx.doi.org/10.1007/bf02093735.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Alpa, Guido. "Quale modello di governo dell'economia in Italia?" ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (October 2011): 7–14. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-001001.

Full text
Abstract:
Le ragioni della crisi che ha investito l'economia globale, e quindi anche il sistema italiano, sono state identificate con una certa approssimazione, ma la discussione č ancora in corso; occorrerŕ ancora tempo per comprendere appieno il fenomeno. In ogni caso, le prime analisi denunciano una sequenza nella quale hanno avuto effetto causale , tra gli altri, alcuni fattori: la crisi del mercato immobiliare negli Stati Uniti, la conclusione di mutui "subprime", la diffusione di contratti derivati e prodotti finanziari ad alto rischio, l'inattendibilitŕ dei criteri di rating, e, piů in generale,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Leon, Paolo. "Le istituzioni economiche del capitalismo." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (January 2013): 7–36. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-004001.

Full text
Abstract:
Le istituzioni economiche del capitalismo Dopo il crollo del 2008, le principali dottrine economiche - modelli di equilibrio, ciclo reale, modelli di squilibrio - non stanno in piedi. Il problema č in parte nel velo di ignoranza di Smith: gli individui, non sapendolo, fanno l'interesse della societŕ, e perciň ignorano gli effetti macro delle loro decisioni. Non possono apprezzare il moltiplicatore degli investimenti, quello di Leontief o quello dei depositi, non capiscono il senso del termine valore aggiunto, non possono anticipare né il progresso tecnico né la legge di Engel. Un buon modo per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Mennini, Francesco Saverio, Martina Paoletti, Chiara Bini, Andrea Marcellusi, Marco Falcone, and Massimo Andreoni. "Cost-utility analysis of ceftolozane/tazobactam vs meropenem in patients with hospital-acquired pneumonia (HABP) or ventilator-associated pneumonia (VABP)." Global & Regional Health Technology Assessment 9 (April 7, 2022): 45–57. http://dx.doi.org/10.33393/grhta.2022.2287.

Full text
Abstract:
Obiettivo: Questo studio ha lo scopo di valutare il rapporto costo-efficacia di ceftolozano/tazobactam rispetto a meropenem per il trattamento di pazienti con polmonite acquisita in ospedale (HABP) o polmonite associata a ventilazione meccanica (VABP) sia secondo la prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), sia secondo la prospettiva sociale.&#x0D; Metodo: L’analisi è stata condotta mediante lo sviluppo di un albero decisionale e di un modello di Markov al fine di catturare rispettivamente gli effetti di breve e di lungo periodo. Una popolazione target ipotetica di 1.000 pazienti con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Donna, Giorgio, Salvatore Nieddu, and Daniele Allara. "Modello di analisi decisionale della gestione terapeutica della polmonite acquisita in comunità e creazione di valore." Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 2, no. 2 (2001): 109–14. http://dx.doi.org/10.7175/fe.v2i2.722.

Full text
Abstract:
The pharmacoeconomical analysis of the strategies in the disease management of the Community-Acquired Pneumonia (CAP) is a very good starting point for considering the value creation utility. The value creation represents a basic target for the health area, both in short term management and in strategic management: in fact, creating value means to satisfy people health interests and needs. The cost-benefit analysis (CBA) is the more functional economic valuation method, fitting the value creation model in the best possible way. In fact it examines the greatest number of variables that generate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Locurcio, Marco, Francesco Paolo Del Giudice, Debora Anelli, Francesco Tajani, and Debora Anelli. "An asset allocation model for defining optimal property portfolios in terms of risk/return." Valori e Valutazioni 29 (January 2022): 41–56. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20212905.

Full text
Abstract:
The widespread uncertainty that characterizes the current world economic situation has also influenced the real estate market, leading investors towards generally lower risk profiles and more stable returns. However, in the absence of adequate skills, it is difficult to carefully manage the main risks factors which occur during the decision-making process. The aim of the research is to define and implement an asset allocation evaluation model able to support public and private investors for the identification of the most suitable allocation of limited financial resources for core/core plus rea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Enelow, J. M., and M. J. Hinich. "Optimal Decision Making When the Shapes and Locations of Voter Preference Curves Are Unknown*." Journal of Public Finance and Public Choice 5, no. 3 (1987): 161–70. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344370.

Full text
Abstract:
Abstract In questo scritto si esamina un semplice modello di decisione in condizioni di incertezza di tipo particolare. Si assume che un comitato debba proporre un’alternativa su cui decidere in concorrenza con un’altra alternativa basata sullo status quo. I membri del comitato, che hanno proprie preferenze al riguardo, non conoscono la forma e la posizione delle curve di preferenza dei votanti. Le loro opinioni circa l’alternativa da proporre sono descritte da una funzione di distribuzione dipendente dalla locazione dello status quo, contenuta in un intervallo tra lo status quo e l’alternativ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Astin Marty. "Indice Di Valutazione: Progettazione E Realizzazione Di Un Percorso Di Formazione Continua In Sanità." International Journal of Science and Society 5, no. 2 (2023): 318–25. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v5i2.696.

Full text
Abstract:
L'educazione sanitaria continua è una strategia organizzativa che mira a migliorare le competenze professionali del personale e la qualità delle cure. Tuttavia, la valutazione dell'impatto non è una pratica organizzativa generale. L'assenza di uno studio dell'impatto della formazione sull'organizzazione si traduce nella perdita di informazioni essenziali per la valutazione della strategia formativa e per il futuro processo decisionale. Al fine di analizzare le possibilità metodologiche della valutazione dell'impatto, questo documento presenta il processo di progettazione e implementazione di u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Maria Sole Piccioli and Corinne Reier. "La partecipazione di studenti e studentesse: una sfida nell’ambito della governance scolastica." IUL Research 3, no. 5 (2022): 181–97. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.299.

Full text
Abstract:
A livello normativo, non mancano riferimenti e indicazioni sulla rilevanza del coinvolgimento attivo di studenti e studentesse ai processi e alle decisioni che li riguardano. Nonostante ciò, il legame trasformativo che si crea tra partecipazione attiva e contrasto delle diseguaglianze educative è poco oggetto di approfondimento. L'articolo contribuisce al tema con riflessioni, evidenze e con un approccio sistemico. Si approfondiscono i principali riferimenti normativi nazionali e internazionali e alcuni modelli pedagogici di partecipazione dei ragazzi e delle ragazze a scuola. Nella seconda pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Grunow, Daniela. "Flexicurity, insicurezza del lavoro e formazione di una famiglia: la condizione giovanile in Danimarca." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 124 (December 2011): 75–92. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-124005.

Full text
Abstract:
Questo articolo descrive come il processo di flessibilizzazione del mercato del lavoro e l'attuale crisi economica abbiano modificato l'assetto occupazionale dei giovani in Danimarca dagli anni '80 del novecento al 2010. L'autrice si interroga se la flessibilizzazione abbia influenzato le decisioni di lungo termine dei giovani, quali l'unione di coppia, l'autonomizzazione dai genitori, la costruzione di una famiglia. Dai dati a disposizione sembra che il modello danese abbia successo, se paragonato alla maggior parte dei paesi che fanno parte dell'Oecd, in riferimento al basso incremento della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Lavalle, Tiziana, Assunta De Luca, Francesco Ripa di Meana, Gennaro Ciliberto, Aldo Morrone, and Branka Vujovic. "Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) ed emergenza sanitaria da Coronavirus: l'esperienza maturata durante la fase di lockdown e la fase 2 Covid-19." MECOSAN, no. 115 (January 2021): 49–77. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2020-115004.

Full text
Abstract:
All'inizio del periodo pandemico, si e verificata una forte polarizzazione delle risorse sanitarie e dei professionisti verso la prevenzione della rapida diffusione del SARS-CoV-2, riducendo l'attenzione alle malattie croniche e alla cura oncologica, compromettendo cosi la continuita terapeutica e gli esiti dei trattamenti. In questo scenario avvincente e travolgente, gli IFO sono rimasti ancorati alla propria missione di fornire cure specialistiche ai pazienti oncologici, dermatologici e con malattie rare. Qui, si presenta una sintesi delle decisioni strategiche assunte e dei piani sviluppati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Viscomi, Antonio. "Il pubblico impiego: evoluzione normativa e orientamenti giurisprudenziali." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 137 (February 2013): 53–89. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-137002.

Full text
Abstract:
L'A. dimostra preliminarmente come la stratificazione delle fonti regolative e l'apporto alluvionale e multilivello di prassi amministrative, discipline contrattuali, decisioni giurisprudenziali abbia determinato la contestuale presenza di modelli regolativi riconducibili a paradigmi organizzativi e regolativi tra loro discontinui, con conseguente incremento dei livelli di incertezza ricostruttiva. Propone, quindi, un approccio metodologico idoneo a rappresentare la pluralitŕ differenziata degli interessi che caratterizza il lavoro pubblico, assicurando l'emersione nei singoli microsistemi dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!