Academic literature on the topic 'Modelli di dispersione inquinanti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Modelli di dispersione inquinanti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Modelli di dispersione inquinanti"

1

Trentin, Iran Carlos Lovis. "Cambiamenti climatici e agroecologia nello sviluppo del Rio Grande do Sul-Brasile." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, March 22, 2021, 39–62. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ambiente/climatici-e-agroecologia.

Full text
Abstract:
La proposta centrale di questo articolo è quella di comprendere e discutere la situazione generata dalle continue siccità che affliggono l’economia agricola di diverse regioni del Rio Grande do Sul negli ultimi decenni, in particolare con l’adozione di modelli produttivi degradanti e inquinanti dagli anni ’70. Discutere anche alcune informazioni sui fenomeni naturali che intensificano la siccità costante, così come l’azione umana nel peggioramento della siccità. Per questo, abbiamo condotto un’ampia ricerca bibliografica e interviste con ricercatori della zona. Da ciò, è stato identificato che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Modelli di dispersione inquinanti"

1

Vandelli, Davide. "Procedura per l’applicazione di modelli di dispersione degli inquinanti in atmosfera nell’ambito della valutazione d’impatto ambientale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23818/.

Full text
Abstract:
La seguente tesi di laurea punta creare una procedura completa per la modellistica della dispersione degli inquinanti in atmosfera, derivanti dell’installazione o dalla modifica di impianti industriali, tramite modello Lapmod, in un territorio ed un periodo di riferimento di interesse. Questa procedura prenderà come riferimento una verifica di assoggettabilità a VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) pubblicata sull’apposito sito di consultazione dell’Emilia Romagna, cercando inoltre di introdurre un criterio di significatività dell’impatto come richiesto dalla normativa vigente del testo un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mariotti, Gianluca. "Valutazione delle caratteristiche dei modelli di previsione degli impatti odorigeni di tipo gaussiano e lagrangiano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16995/.

Full text
Abstract:
Le emissioni in atmosfera di inquinanti, come le polveri o gli odori, rappresentano una pressione antropica diffusa e la loro gestione implica la conoscenza del fenomeno e della dispersione all’interno del Planetary Boundary Layer. Questa tesi è incentrata sull’uso di due modelli previsionali: il Dimula, modello gaussiano a plume, e il Lapmod, modello lagrangiano a particelle. Sono state valutate le singole funzionalità, che consentono di stimare la dispersione, e si è analizzata l’affidabilità e la comparabilità dei risultati, in termini di concentrazione, in un reticolo di lati 10.000 m (ass
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bernardini, Giulia. "Analisi e valutazione delle emissioni di un impianto di stoccaggio di gas naturale interrato e del loro impatto sulla qualità dell’aria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’impatto che le emissioni di origine industriale hanno sulla qualità dell’aria è uno degli argomenti centrali di questi decenni, per questo il presente studio si propone di valutare ed analizzare con modelli matematici le emissioni di un impianto di stoccaggio di gas naturale interrato nella zona della provincia di Bologna e il loro impatto sulla qualità dell’aria. Questa tipologia di impianto consente l’immagazzinamento di gas naturale in un giacimento sotterraneo, ricoprendo un ruolo fondamentale nella filiera del gas naturale perché permette di rispondere con flessibilità alle esigenze s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tarantino, Maria Nastasia. "Valutazione degli effetti delle emissioni in atmosfera di uno stabilimento agroindustriale mediante software CALPUFF." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Oggetto del lavoro di tesi è la trattazione e la modellazione delle emissioni in aria di inquinanti tipici degli stabilimenti industriali, mediante software CalPuff. È stato applicato il modello CALPUFF a uno stabilimento industriale per valutarne gli effetti in termini di concentrazioni degli inquinanti che colpiscono l'uomo. Si è stimata la variazione degli effetti delle emissioni fra stato attuale e configurazione futura, nella previsione del raddoppio della capacità produttiva dell’impianto. Il software comprende tre processori: un preprocessore, CALMET per l’elaborazione dei dati meter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lanzarini, Giovanni. "Confronto dei contributi emissivi e del loro impatto sulla qualità dell'aria di diverse tecnologie di verniciatura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22653/.

Full text
Abstract:
Grazie all'azienda di formazione e sicurezza sul lavoro SafetyForm s.r.l. e la sua strumentazione, sono state campionate le emissioni in atmosfera di 4 tipi di vernice (a polvere, a solvente, alto solida, "ecologica") da due camini di verniciatura dell'azienda MF di Lanzarini Fabio & C., campionando le emissioni di materiale particellare e composti organici volatili totali. Dopo un'introduzione sulle leggi in vigore per le emissioni e la qualità dell'aria (D.Lgs. 152/2006 e D.Lgs.155/2010), i campionamenti hanno dimostrato che le emissioni in atmosfera dell'azienda di verniciatura industriale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cristalli, Fabio. "Analisi comparata e di sensitività di modelli di dispersione per la qualità dell'aria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5468/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Evangelisti, Margherita. "Lo studio della qualità dell'acqua di corpi idrici soggetti a scaricatori di piena: il caso studio del torrente Savena a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Nelle reti di drenaggio di tipo unitario, durante gli eventi pluviometrici, alle portate reflue si sommano altresì, le portate di origine meteorica, e nel loro insieme possono essere regolarmente convogliate dalla rete fognaria verso l’impianto di trattamento e qui depurate entro limiti prestabiliti. In quest'ottica si collocano gli scolmatori di piena, preposti al rilascio delle portate eccedenti tale limite, posizionati lungo il tracciato della rete fognaria. L'inserimento nella rete di tali scaricatori comporta, inevitabilmente, un'uscita incontrollata di inquinanti verso il corpo idrico r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cristofaro, Roberta. "Analisi dell'effetto della qualità dei dati meteorologici sulla simulazione a lungo raggio della dispersione in atmosfera di inquinanti radioattivi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Una delle sfide scientifiche degli ultimi anni è avere dei modelli matematici più raffinati per simulare al meglio la dispersione di inquinanti in atmosfera. Il caso studiato affronta il problema di simulare la dispersione in atmosfera a lungo raggio di inquinanti radioattivi. Nel mondo ci sono centinaia di applicazioni mediche, industriali e accademiche che utilizzano potenti fonti radioattive, a cui si aggiunge anche il terrorismo radiologico, così cresce l’interesse da parte delle autorità internazionali competenti ad approfondire la tematica per stabilire maggiore sicurezza. Considerando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Colin, Fabio. "Dispersione di sostanze odorigene nell'atmosfera e modellizzazione mediante software dedicato (un'applicazione del software LAPMOD)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9761/.

Full text
Abstract:
Gli odori rappresentano uno degli elementi di disturbo che la popolazione avverte maggiormente e, anche nel caso in cui non siano associati a sostanze tossiche, sono causa di conflitti e di intolleranza, sia nei confronti delle aziende che li diffondono nel territorio, sia nella scelta del sito di localizzazione di nuovi impianti. La valutazione del disturbo olfattivo e la sua regolamentazione (esistono linee guida, ma non una legislazione di riferimento) rappresentano aspetti caratterizzati da elevata complessità, dal momento che l’inquinamento olfattivo è strettamente associato alla percezi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Negri, Elena. "Utilizzo del modello Calpuff per l'analisi della qualità dell'aria da emissioni di un impianto di processo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2945/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!