Academic literature on the topic 'Modello di punti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Modello di punti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Modello di punti"

1

Romiti, Anna, Antonio D’Urso, Simona Dei, et al. "Qualità, sicurezza delle cure e risk management: il modello dell'Azienda Usl Toscana Sud Est." MECOSAN, no. 125 (February 2024): 151–67. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-125oa16864.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente contributo è quello di analizzare il modello di gestione del rischio di un'azienda sanitaria particolarmente complessa in termini di ampiezza territoriale e articolazione strutturale, l'Azienda USL Toscana Sud Est. Tre sembrano i principali punti di forza di tale modello: 1. la strategia aziendale che punta a rafforzare il sistema di risk management e la modalità con cui tale strategia è tradotta all'interno dei meccanismi operativi (l'integrazione nel sistema di budget di specifiche azioni di gestione del rischio); 2. la peculiarità della struttura organizzativa scelta (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Caffi, Claudia. "La mitigazione: tappe di un itinerario di ricerca." Normas 7, no. 1 (2017): 4. http://dx.doi.org/10.7203/normas.7.10421.

Full text
Abstract:
In questo articolo richiamerò i punti salienti del modello linguistico pragmatico integrato che ruota intorno al concetto multilivellare e multidimensionale di «mitigazione» (Caffi 2001, 2007) focalizzando l’attenzione su alcuni aspetti che sono stati lasciati in ombra o che, pur ribaditi in diverse sedi, non sono stati sufficientemente intesi, e aggiornandoli alla luce delle mie ricerche più recenti. Di un lungo percorso, con diverse digressioni e ritorni, riassumerò in forma distillata alcune tappe fondamentali per accennare infine ad alcune prossime tappe. Più specificatamente, il presente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Palazzani, Laura. "La legge italiana sulla “procreazione medicalmente assistita”: una rilettura biogiuridica." Medicina e Morale 53, no. 1 (2004): 77–90. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.654.

Full text
Abstract:
L’articolo analizza la recente legge italiana sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) dal punto di vista del rapporto tra bioetica e diritto, soffermandosi in particolare sulla discussione dei diversi e contrapposti paradigmi biogiuridici ossia sui modi di concepire l’intervento e la funzione del diritto, in senso legislativo, nell’ambito della bioetica (il modello “neutrale o liberale” e il modello “etico minimo o della giustizia”).
 Il lavoro analizza in modo critico (dal punto di vista della filosofia del diritto) i principali argomenti della legge (la soggettività del nascitur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Long, Joëlle. "La tutela volontaria di minori stranieri non accompagnati: punti di forza e criticità di un nuovo modello." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (January 2022): 181–95. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-002016.

Full text
Abstract:
Nel 2017 l'Italia ha introdotto la tutela volontaria come uno dei principali strumenti per la protezione e promozione dei diritti dei minorenni stranieri non accompagnati. Questo progetto legale e culturale si sta rivelando centrale per l'inclusione sociale di molti minori, ma incontra alcune difficoltà attuative. Muovendo dall'esperienza di oltre tre anni di formazione e sostegno ai tutori volontari, il presente contributo riflette sui punti di forza e sulle criticità del modello e identifica possibili strategie di miglioramento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Repaci, Giorgia, Stefano Ventura, Tonino Cantelmi, and Maria Beatrice Toro. "Post-Razionalismo, relazione ed emozione: temi di ricerca e contesti di intervento." MODELLI DELLA MENTE, no. 1 (September 2023): 7–23. http://dx.doi.org/10.3280/mdm1-2022oa16496.

Full text
Abstract:
Il post-razionalismo ha fondato la sua teoria e la sua pratica clinica su due punti fondamentali: la priorità delle emozioni, e la comprensione del mondo dei significati dell'individuo nel suo contesto relazionale. Entrambi questi assunti affondano le loro radici nella Teoria dell'Attaccamento di Bowlby (1969, 1973, 1979, 1980, 1988), attraverso la rielaborazione di P. Crittenden (1999, 2008, 2011), e hanno trovato nel modello della terapia cognitivo-interpersonale l'integrazione con la descrizione dei cicli interpersonali di Lorna S. Benjamin (1974, 1996, 2003). Riflettendo sugli a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferro, Antonino. "Pensiero onirico e teoria del campo." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2010): 31–52. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-001004.

Full text
Abstract:
L'Autore, attraverso delle vignette cliniche, descrive i punti chiave del proprio modello clinico e traccia il suo modello di mente: "thinking-feeling-dreaming". Il concetto di campo analitico, come vero e proprio luogo d'incontro emotivo e di trasformazione psichica, cosě come il pensiero onirico della veglia, si collocano al centro del lavoro analitico. Secondo l'Autore, il campo accoglie e genera quelle turbolenze protoemotive che le funzioni alfa del campo alfabetizzano di continuo; il lavoro del campo consente poi lo sviluppo degli apparati per sognare, sentire e pensare. In questa prospe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ferro, Antonino. "Pensiero onirico e teoria del campo." Ricerca Psicoanalitica 21, no. 1 (2020): 31–52. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2010.489.

Full text
Abstract:
l'Autore, attraverso delle vignette cliniche, descrive i punti chiave del proprio modello clinico e traccia il suo modello di mente: "thinking-feeling-dreaming". Il concetto di campo analitico, come vero e proprio luogo d"incontro emotivo e di trasformazione psichica, così come il pensiero onirico della veglia, si collocano al centro del lavoro analitico. Secondo l'Autore, il campo accoglie e genera quelle turbolenze protoemotive che le funzioni alfa del campo alfabetizzano di continuo; il lavoro del campo consente poi lo sviluppo degli apparati per sognare, sentire e pensare. In questa prospe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Kashani, Neda Alizadeh. "Le regole del gioco narrativo di Umberto Eco: La lettura dei romanzi di Eco alla luce di Sei passeggiate nei boschi narrativi." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 56, no. 1 (2021): 108–23. http://dx.doi.org/10.1177/00145858211057051.

Full text
Abstract:
Questo articolo è una lettura dei sette romanzi di Umberto Eco da Il nome della rosa (1980) al Numero zero (2015) alla luce delle sei conferenze che ha tenuto alla Harvard University (1992–1993), pubblicate col titolo Sei passeggiate nei boschi narrativi. È un tentativo di trovare la chiave di lettura dei suoi romanzi e le regole del gioco narrativo che nella veste dell’“autore modello” ci pone. Eco, non solo con i suoi romanzi, ma anche con le sue opere di saggistica ci mette in gioco, ci trascina in un labirinto e ci procura dei segnali per guidarci. Eco ha tenuto sei conferenze e ha scritto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tosi, Sabrina. "La supervisione aperta. Un modello evidence-based di supervisione." PSICOBIETTIVO 43, no. 3 (2024): 85–95. http://dx.doi.org/10.3280/psob2023-003006.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si pone l'obiettivo di esporre una metodologia di supervisione ecologica di matrice batesoniana applicata a una rete di operatori appartenenti a nove differenti scuole per l'infanzia nell'ambito di tre diversi progetti. Filo conduttore dei tre progetti è costituito dal monitoraggio e il "prendersi cura" della salute del gruppo di lavoro attraverso il consolidamento dell'identità gruppale e delle strategie di coping, la promozione della comunicazione assertiva e il potenziamento delle aree di criticità e i punti di forza specifici per ciascun gruppo. Per la misurazione delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fucek, Ivan. "Pornografia nei mass-media. In margine a un recente documento del Magistero cattolico." Medicina e Morale 39, no. 2 (1990): 265–300. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1182.

Full text
Abstract:
L'autore affronta il problema della pornografia e violenza nei mezzi di comunicazione, riferendosi in particolare a un recente documento del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali della Chiesa Cattolica. Dall'esame, accuratamente fatto con metodo induttivo, emergono parecchi elementi paradigmatici, che vengono gradualmente organizzati in tre punti: 1. Verso un modello etico (intuendo il problema nel vasto contesto storico, nella mentalità conflittuale di oggi, nel segnale d'allarme espresso dal documento); 2. Modelli etici non appropriati ovvero indirettamente rifiutati (funzionalità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Modello di punti"

1

D'Izzia, Salvatore. "stabilita' delle soluzioni di equazioni differenziali e dinamica delle popolazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il contenuto della tesi consiste in definizioni di stabilità nel senso di Lyapunov, classificazione dei punti di equilibrio per sistemi differenziali lineari nel piano, criteri per determinare la stabilità dei punti di equilibrio per sistemi differenziali non necessariamente lineari ed infine si passa all'aspetto applicativo dei risultati esposti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cozzolino, Emilia. "Modelli Matematici per l’Epidemiologia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22182/.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi si occupa di due modelli deterministici essenziali per l'Epidemiologia. Dopo aver introdotto alcuni preliminari di teoria delle equazioni differenziali, si studia il modello SIR nelle varianti epidemica ed endemica: la formulazione delle equazioni, i punti di equilibrio e l'andamento della soluzione. Un approccio analogo è rivolto al modello SEIR di tipo endemico. Infine, si propone un modello deterministico per la pandemia da SARS-CoV-2: se ne descrivono le equazioni e si accenna all'andamento della soluzione numerica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lusuardi, Alice. "Modelli matematici per lo studio di popolazioni interagenti in un ecosistema." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13547/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta di alcuni modelli matematici che descrivono l’andamento di una popolazione e l’interazione tra due specie in un ecosistema. Dopo una prima esposizione di alcuni concetti teorici necessari alla comprensione degli argomenti trattati, un primo modello presentato è quello di Malthus. Esso descrive la crescita esponenziale o la decrescita esponenziale di una popolazione. In seguito si è studiato un perfezionamento del modello precedente, il modello logistico, che tiene conto delle risorse ambientali e secondo il quale una popolazione, ad un certo punto, raggiunge una situazione di eq
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tiraferri, Matteo. "Georeferenziazione e rilievo tridimensionale di beni culturali in sotterraneo: gli Ipogei di Santarcangelo di Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
All’interno del patrimonio nazionale dei Beni Culturali, si inserisce la categoria delle strutture ipogee, numerosissime nel territorio italiano: ne sono un esempio i percorsi ipogei presenti a Santarcangelo di Romagna, oggetto della presente tesi. Le moderne tecniche geomatiche di rilievo tridimensionale, specialmente se integrate tra loro, offrono valide e molteplici soluzioni per la documentazione dello stato di fatto di tali ambienti sotterranei. La sperimentazione condotta nell’ambito della presente tesi di laurea ha previsto l’esecuzione di una rete topografica di precisione e l’impieg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fantini, Mattia. "Scan2BIM: processi e metodologie per il rilievo digitale e la restituzione parametrica e semantica della Rocca di Reggiolo in modello BIM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13574/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi propone lo studio, tramite i metodi della modellazione digitale e del rilievo, della Rocca medievale di Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia. Dopo un’analisi dettagliata dello stato dell’arte, con lo studio dei testi di riferimento per le discipline coinvolte nel lavoro (rilievo fotogrammetrico e mediante laser scanning terrestre, modellazione parametrica BIM e rappresentazione digitale di beni artistici e monumentali), si è svolto il rilievo digitale ad alta risoluzione. L’acquisizione informativa geometrica dello stato attuale del monumento è stata realizzata trami
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Emiliani, Elisabetta. "Rilievi digitali e modelli 3D per la documentazione, l'analisi e il progetto di Palazzo Besta de' Gatti a Chiuro (So). Applicazioni ed esempi per il riuso come struttura ricettiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19126/.

Full text
Abstract:
La tesi si basa sul rilievo digitale di Casa Besta De’ Gatti di Chiuro (SO) e sperimenta, mettendole a punto, alcune fra le possibili applicazioni del rilievo stesso e dei modelli tridimensionali che a partire da esso si costruiscono. Il rilievo è stato eseguito tramite laser scanner integrato da applicazioni di fotogrammetria digitale, procedura che consente di ottenere risultati più precisi e veloci rispetto alle tecniche tradizionali. Casa Besta De’ Gatti sorge su una dimora fortificata di origine medievale, con successive fondamentali modifiche fra i secoli XV e XVIII e numerosi rimanegg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hochstetter, Sarah. "Rilievi digitali e modelli 3D per la documentazione, l'analisi e il progetto di Palazzo Besta de' Gatti a Chiuro (So). Applicazioni ed esempi per il riuso come cantina vinicola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19125/.

Full text
Abstract:
Il rilievo ha come fine ultimo quello di riprodurre l’oggetto studiato attraverso la rappresentazione grafica e costituisce la base per sviluppi, analisi e studi successivi. La rappresentazione, infatti, è il veicolo di comunicazione per eccellenza. Il modello digitale, frutto dell’operazione di rilievo, ha la funzione di presentare in forma solida tridimensionale quelle caratteristiche che nella loro rappresentazione bidimensionale non sempre risultano di chiara interpretazione da parte dei fruitori generici. In questo contesto si inserisce il rilievo tramite la tecnologia laser scanner del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Todeschi, Tiziano. "Analisi dei modelli di reazione diffusione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16865/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è dare una presentazione di come diversi fenomeni presenti nelle scienze naturali (fisica, chimica, biologia ecc...) possano essere modellizzati dai modelli matematici che si basano sull'equazione di reazione-diffusione. Tale equazione verrà studiata nei diversi casi in cui si presenterà sotto forma di problema di Cauchy, al variare del dominio (su tutto R o su aperti limitati) e al variare delle condizioni al contorno (Dirichlet o Neumann), mostrando nei casi più semplici una soluzione esplicita al problema, e nei casi più complessi un metodo punto fisso per dimost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zanetti, Stefano. "Downscaling della pioggia di punto attraverso modelli stocastici di precipitazione: Sviluppi teorici ed applicazioni." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426473.

Full text
Abstract:
The identification of general relationships linking statistical properties of rainfall aggregated at different temporal and spatial scales possesses clear theoretical and practical relevance. A wide and recent literature has developed around downscaling techniques. These methods allow to estimate high resolution temporal series or precipitation fields on the basis of coarse resolution output obtained by numerical models. Nevertheless these methodologies concentrate on spatial downscaling, while relatively few attention is put on temporal downscaling of rainfall series, particularly hourly pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pennellini, Sara. "Messa a punto e verifica di modelli di danno da alluvione per la pianura emiliano-romagnola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il costante aumento del rischio idraulico nei territori di pianura del nostro Paese porta alla necessità di individuare metodologie accurate di valutazione del danno atteso, al fine di salvaguardare maggiormente il territorio. Il presente lavoro di Tesi s’inserisce nell'ambito di studio della valutazione del rischio idraulico, nei territori di pianura dei corsi d’acqua della Regione Emilia-Romagna. Si è studiato il caso dell’alluvione del Fiume Secchia, avvenuta il 19 gennaio 2014, che ha provocato l’allagamento di una cospicua porzione dei Comuni di Modena, Bastiglia e Bomporto. Partendo dai
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Modello di punti"

1

Burroni, Luigi, ed. L'agenda del lavoro. Firenze University Press, 2005. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-281-7.

Full text
Abstract:
Questo volume raccoglie i migliori elaborati di tesi degli anni accademici 1999/00 e 2000/01 di studenti del Master Europeo in Scienze del Lavoro della Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" di Firenze. I contributi si concentrano sul tema del lavoro e della sua regolazione nei paesi europei, analizzando aspetti quali la flessibilità del lavoro, la formazione, le relazioni industriali aziendali, la responsabilità sociale delle imprese, la promozione della partecipazione al mercato del lavoro delle donne e dei disabili. Questi temi costituiscono dei punti di osservazione privilegiati per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nigro, Giampiero, ed. Reti marittime come fattori dell’integrazione europea / Maritime Networks as a Factor in European Integration. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-856-3.

Full text
Abstract:
Il tema, di grande respiro, prende come punto di partenza il concetto braudeliano di Mediterraneo. La sua visione di un mare chiuso come una opportunità geografica per una integrazione economica fra popolazioni diverse per religioni, linguaggi ed entità etniche e politiche continua a funzionare come modello per studi applicati ad un ampio raggio di contesti. L’obiettivo che si è posta la 50ª Settimana di studi è stato quello di andare oltre lo studio dei singoli sistemi visti in modo isolato per combinare diverse analisi di mari aperti e chiusi o aree costiere, allo scopo di comprendere il ruo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gasparri, Wladimiro. Il punto logico di partenza: Modelli contrattuali, modelli autoritativi e identità disciplinare nella dogmatica dell'espropriazione per pubblica utilità. A. Giuffrè, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cingari, Salvatore, ed. Cultura democratica e istituzioni rappresentative. Firenze University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-561-0.

Full text
Abstract:
Il volume è un testo interdisciplinare a più autori che effettua una comparazione fra le due differenti vie novecentesche alla modernizzazione di Italia e Romania - variamente ispirate da modelli esterni di riferimento -, dal punto di vista politologico, culturale-politico, politico-istituzionale e politico-economico, con particolare riferimento al problema della rappresentanza. Il volume si compone di sei saggi di diversa ispirazione metodologica ed ideologica ma accomunati dalla tematizzazione dei contesti culturali e giuridico-politici dei due paesi, intesi come sistemi in "transizione", so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Campos Boralevi, Lea, ed. La costruzione dello Stato moderno. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-002-3.

Full text
Abstract:
Il secondo Quaderno del Laboratorio di Storia Moderna riprende e sviluppa alcuni interventi presentati nell’ambito del Seminario su Temi e problemi di Storia moderna, attivo da più di quindici anni presso il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze. I contributi qui raccolti discutono da punti di vista diversi La costruzione dello Stato Moderno, attraverso la lenta e complessa evoluzione della sovranità centrale rispetto alle autonomie, il ruolo delle corti, lo sviluppo della diplomazia e del suo cerimoniale e la storia dell’idea di libertà. Sono analizzati in particolare i casi dell’Elet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fischer von Erlach, Johann Bernhard. Progetto di un’architettura istorica. Entwurff einer Historischen Architectur. Edited by Gundula Rakowitz. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-809-5.

Full text
Abstract:
La cura e la traduzione integrale (la prima in italiano) dell’Entwurff einer Historischen Architectur. Progetto di un’architettura istorica (Vienna 1721) di Bernhard Fischer von Erlach si incarica di colmare una grave lacuna nella storiografia italiana in quanto l’Entwurff costituisce indubbiamente un’opera decisiva, di soglia, per intendere la dimensione compiutamente compositiva del moderno progettare architettonico inteso come rapporto tra mimesis e inventio. La dimensione ‘istorica’, ossia l’insieme eterogeneo dei materiali, viene disposta e ritessuta da una progettualità le cui direttrici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

In punta di piedi: Percorsi di identità femminile tra modelli educativi e diversi modi di abitare il mondo. Aracne, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bellodi Ansaloni, Anna. L’arte dell’avvocato, actor veritatis. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg279.

Full text
Abstract:
Il volume ripercorre la dottrina retorica romana al fine di delineare la tecnica del discorso persuasivo spendibile in sede di impostazione delle cause e di composizione dell’arringa giudiziaria. La precettistica si interseca con la lezione del teatro, restituendo un ritratto composito di oratore forense, da un lato tributario, per patetismi e gestualità, degli stratagemmi dell’attore tali da determinare una sorta di “spettacolarizzazione” della giustizia, dall’altro, actor veritatis , latore di una verità da interpretare e promuovere nella sede processuale. Punto di incontro che consente la s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pacilli, Matteo. L’abuso dell’appello. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg277.

Full text
Abstract:
Questa riflessione sistematica sull’abuso dell’appello muove dalla constatazione della difficoltà di assicurare la tutela giurisdizionale nel doppio grado: il principio costituzionale di ragionevole durata del processo si riflette nel concetto di abuso, vale a dire nella richiesta di protezione giuridica di posizioni che non ne sono meritevoli. Le recenti e non terminate tensioni legislative, che hanno visto l’introduzione nel 2012 del c.d. filtro in appello, esprimono la fatica nel trovare un giusto equilibrio fra il diritto di difesa e la necessità di sfoltire rapidamente le impugnazioni abu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lupoi, Michele Angelo. Tra flessibilità e semplificazione. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg294.

Full text
Abstract:
La disciplina del processo civile italiano è stata a lungo caratterizzata da una rigidità degli schemi procedimentali, in particolare nell’ambito del rito ordinario di cognizione. Nel contesto internazionale, peraltro, da anni le riforme in materia di giustizia civile tendono a valorizzare i principi di flessibilità, proporzionalità e collaborazione, nell’ottica di adattare le regole procedimentali alle caratteristiche del caso concreto, nell’ambito di un dialogo tra giudice e parti sulla gestione manageriale del processo. Proprio partendo dall’analisi comparata della situazione in alcuni ordi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Modello di punti"

1

Verlato, Zeno. "La glossa De modis studendi di Francesco da Barberino." In «La sua chiarezza séguita l’ardore». Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-711-6.44.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo si offre l’edizione critica del trattatello De modis studendi inserito nella glossa ai Documenta Amoris di Francesco da Barberino. Nel saggio introduttivo si illustrano i contenuti del trattatello, anche in rapporto alle possibili fonti. In ultima, è discussa la qualità letteraria della figura di Garagraffolo Gribolo, personaggio d’invenzione presente in diversi punti della glossa, cui Francesco da Barberino assegna il ruolo di studente modello nel trattatello che qui si pubblica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Orlandoni, Bruno. "Jouer l’architecture." In Le geste et la trace. Éditions de l’Université de Lorraine, 2015. https://doi.org/10.4000/13nn3.

Full text
Abstract:
Ovvero dal gioco fotografico al gioco architettonico tenendo a mente i giochi di costruzioni dei bambini.Il punto di partenza è la fotografia notturna, costruita sugli effetti luminosi provocati dal movimento - voluto - della fotocamera. I risultati, segni colorati differenti a seconda delle tipologie di fonte luminosa e delle varianti ritmiche del movimento, vengono isolati e modificati facendo ricorso a normali strumenti di rielaborazione digitale. Trasformati in una sorta di mattoncini di un gioco di costruzioni vengono ordinati a comporre un grande abaco di opzioni formali s disposizione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Diafani, Laura. "«Quella utilissima e grande illusione che si chiama punto d’onore». Leopardi e dintorni (1820-1832)." In Studi. Società Editrice Fiorentina, 2025. https://doi.org/10.35948/sef/978-88-6032-781-9.09.

Full text
Abstract:
L’aristocratico Leopardi cresce nel culto degli antichi duellanti classici e rintraccia nel duello contemporaneo uno scadimento insensato di quello nobile e eroico degli antichi. Nello Zibaldone (2420-2425, 6 maggio 1822), riflette sul «punto d’onore» come «utilissima […] illusione», che spingeva gli antichi al sacrificio di sé per la comunità in cui si viveva, e lo contrappone al senso dell’onore dei moderni, rivolto individualisticamente solo a mantenere l’«opinione» corrente in società. Quanto sia isolata la sua riflessione, lo suggerisce l’ascolto di una voce a lui vicina, rappresentativa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cambi, Lorenzo. "Il dato del Paesaggio Linguistico: una proposta di classificazione con alcuni esempi dal mercato di S. Lorenzo (FI)." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-750-5.16.

Full text
Abstract:
In questo contributo si affronta il tema del Linguistic Landscape, soffermandosi sulle questioni metodologiche che riguardano in particolare la raccolta e la classificazione dei dati. Si è posta particolare attenzione agli aspetti positivi, ma soprattutto ai limiti, degli approcci tradizionali, quantitativo e qualitativo, suggerendo lo sviluppo di una metodologia mista che preveda sia una parte quantitativa, la più oggettiva e ripetibile possibile, sia una qualitativa, etnografica, coinvolgendo attori e spettatori del LL. Si è poi accennato alla questione del PL virtuale, sottolineando l’impor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sgambati, Domenico, Erica Moura, Ala Eddine Said, et al. "Monitoraggio, conservazione e informazione nella Baia Di Ieranto: un modello circolare per la gestione delle Aree Marine Protette." In Proceedings e report. Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-147-1.60.

Full text
Abstract:
The 7 years monitoring-conservation-information program in the special B zone of Ieranto bay (belonging to the Marine Protected Area Punta Campanella - Naples, Italy) shows good results in terms of reducing illegal activities (such as illegal fishing, unauthorized boating, pollution and anchoring) and promoting environmental awareness for visitors. This 3-way management model represents one of the best practices of the MPA that could be applied to other MPAs in order to improve the correct usage of a protected area and to decrease/control the illegal actions and protect the environment
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Agius, May, Tali Heiman, Gerda Sula, et al. "Supportare L’inclusione sul Posto di Lavoro: Adattamenti Ragionevoli e Tecnologie Assistive per Individui con Disabilità Intellettuale." In Nessun Ostacolo: Strategie e Buone Pratiche per L’inserimento Lavorativo di Persone con Disabilità Intellettiva. Edições Universitárias Lusófonas, 2024. http://dx.doi.org/10.24140/nobarriers.v2.p02.05.

Full text
Abstract:
Il presente capitolo esamina l’attuale comprensione della disabilità intellettiva (DI), considerandola dal punto di vista dei diritti sociali e umani. Nel far ciò, si pone particolare enfasi sull’importanza degli ambienti di supporto e sui punti di forza e sulle capacità dell’individuo, esplorando al contempo l’importanza critica di adattamenti ragionevoli e Tecnologie Assistive (TA), in relazione all’inclusione sul posto di lavoro. Adattamenti ragionevoli obbligatori, come richiesto dalla giurisprudenza, promuovono opportunità giuste e paritarie per tutti, migliorando così la fidelizzazione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Balboni, Paolo E. "5 • La natura della competenza comunicativa." In Thesaurus di Linguistica Educativa: guida, testi, video. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-607-7/005.

Full text
Abstract:
Ho riflettuto per anni sulla competenza comunicativa (credo che quando ho proposto sia un vero ‘modello’, valido sempre e ovunque), e negli anni Novanta ho allargato il modello alla comunicazione interculturale (e anche questo modello mi pare molto potente dal punto di vista descrittivo); negli ultimi anni mi sono poi chiesto se la sinonimia che viene stabilita di solito tra competenze e conoscenze sia giustificata. Per queste ragioni credo che il mio contributo sia evoluto dalla divulgazione degli anni Ottanta ad una riflessione teorica degna di essere ricordata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Modello di punti"

1

Albissini, Piero, Antonio Catizzone, Laura De Carlo, Laura Carlevaris, Vittorio Di Stefano, and Alessandro Micucci. "Le trasformazioni dello spazio urbano: la quarta dimensione nella georeferenziazione dell’iconografia storica di Rome." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2009. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7549.

Full text
Abstract:
Se si considera la componente fisica del sistema città come espressione materiale dell’insieme dei fenomeni evolutivi dei luoghi, appare evidente come la sua rappresentazione possa essere considerata come sistema di conoscenza generale in grado di manifestare una convergenza di informazioni di natura altamente eterogenea. Le vaste trasformazioni che hanno interessato le città nella storia hanno determinato una evoluzione non solo nelle modifiche morfologiche degli assetti territoriali e nella stratificazione architettonica delle strutture urbane, ma anche nella percezione e fruizione degli spa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!