To see the other types of publications on this topic, follow the link: Modello di punti.

Dissertations / Theses on the topic 'Modello di punti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 37 dissertations / theses for your research on the topic 'Modello di punti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

D'Izzia, Salvatore. "stabilita' delle soluzioni di equazioni differenziali e dinamica delle popolazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il contenuto della tesi consiste in definizioni di stabilità nel senso di Lyapunov, classificazione dei punti di equilibrio per sistemi differenziali lineari nel piano, criteri per determinare la stabilità dei punti di equilibrio per sistemi differenziali non necessariamente lineari ed infine si passa all'aspetto applicativo dei risultati esposti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cozzolino, Emilia. "Modelli Matematici per l’Epidemiologia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22182/.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi si occupa di due modelli deterministici essenziali per l'Epidemiologia. Dopo aver introdotto alcuni preliminari di teoria delle equazioni differenziali, si studia il modello SIR nelle varianti epidemica ed endemica: la formulazione delle equazioni, i punti di equilibrio e l'andamento della soluzione. Un approccio analogo è rivolto al modello SEIR di tipo endemico. Infine, si propone un modello deterministico per la pandemia da SARS-CoV-2: se ne descrivono le equazioni e si accenna all'andamento della soluzione numerica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lusuardi, Alice. "Modelli matematici per lo studio di popolazioni interagenti in un ecosistema." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13547/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta di alcuni modelli matematici che descrivono l’andamento di una popolazione e l’interazione tra due specie in un ecosistema. Dopo una prima esposizione di alcuni concetti teorici necessari alla comprensione degli argomenti trattati, un primo modello presentato è quello di Malthus. Esso descrive la crescita esponenziale o la decrescita esponenziale di una popolazione. In seguito si è studiato un perfezionamento del modello precedente, il modello logistico, che tiene conto delle risorse ambientali e secondo il quale una popolazione, ad un certo punto, raggiunge una situazione di eq
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tiraferri, Matteo. "Georeferenziazione e rilievo tridimensionale di beni culturali in sotterraneo: gli Ipogei di Santarcangelo di Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
All’interno del patrimonio nazionale dei Beni Culturali, si inserisce la categoria delle strutture ipogee, numerosissime nel territorio italiano: ne sono un esempio i percorsi ipogei presenti a Santarcangelo di Romagna, oggetto della presente tesi. Le moderne tecniche geomatiche di rilievo tridimensionale, specialmente se integrate tra loro, offrono valide e molteplici soluzioni per la documentazione dello stato di fatto di tali ambienti sotterranei. La sperimentazione condotta nell’ambito della presente tesi di laurea ha previsto l’esecuzione di una rete topografica di precisione e l’impieg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fantini, Mattia. "Scan2BIM: processi e metodologie per il rilievo digitale e la restituzione parametrica e semantica della Rocca di Reggiolo in modello BIM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13574/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi propone lo studio, tramite i metodi della modellazione digitale e del rilievo, della Rocca medievale di Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia. Dopo un’analisi dettagliata dello stato dell’arte, con lo studio dei testi di riferimento per le discipline coinvolte nel lavoro (rilievo fotogrammetrico e mediante laser scanning terrestre, modellazione parametrica BIM e rappresentazione digitale di beni artistici e monumentali), si è svolto il rilievo digitale ad alta risoluzione. L’acquisizione informativa geometrica dello stato attuale del monumento è stata realizzata trami
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Emiliani, Elisabetta. "Rilievi digitali e modelli 3D per la documentazione, l'analisi e il progetto di Palazzo Besta de' Gatti a Chiuro (So). Applicazioni ed esempi per il riuso come struttura ricettiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19126/.

Full text
Abstract:
La tesi si basa sul rilievo digitale di Casa Besta De’ Gatti di Chiuro (SO) e sperimenta, mettendole a punto, alcune fra le possibili applicazioni del rilievo stesso e dei modelli tridimensionali che a partire da esso si costruiscono. Il rilievo è stato eseguito tramite laser scanner integrato da applicazioni di fotogrammetria digitale, procedura che consente di ottenere risultati più precisi e veloci rispetto alle tecniche tradizionali. Casa Besta De’ Gatti sorge su una dimora fortificata di origine medievale, con successive fondamentali modifiche fra i secoli XV e XVIII e numerosi rimanegg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hochstetter, Sarah. "Rilievi digitali e modelli 3D per la documentazione, l'analisi e il progetto di Palazzo Besta de' Gatti a Chiuro (So). Applicazioni ed esempi per il riuso come cantina vinicola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19125/.

Full text
Abstract:
Il rilievo ha come fine ultimo quello di riprodurre l’oggetto studiato attraverso la rappresentazione grafica e costituisce la base per sviluppi, analisi e studi successivi. La rappresentazione, infatti, è il veicolo di comunicazione per eccellenza. Il modello digitale, frutto dell’operazione di rilievo, ha la funzione di presentare in forma solida tridimensionale quelle caratteristiche che nella loro rappresentazione bidimensionale non sempre risultano di chiara interpretazione da parte dei fruitori generici. In questo contesto si inserisce il rilievo tramite la tecnologia laser scanner del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Todeschi, Tiziano. "Analisi dei modelli di reazione diffusione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16865/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è dare una presentazione di come diversi fenomeni presenti nelle scienze naturali (fisica, chimica, biologia ecc...) possano essere modellizzati dai modelli matematici che si basano sull'equazione di reazione-diffusione. Tale equazione verrà studiata nei diversi casi in cui si presenterà sotto forma di problema di Cauchy, al variare del dominio (su tutto R o su aperti limitati) e al variare delle condizioni al contorno (Dirichlet o Neumann), mostrando nei casi più semplici una soluzione esplicita al problema, e nei casi più complessi un metodo punto fisso per dimost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zanetti, Stefano. "Downscaling della pioggia di punto attraverso modelli stocastici di precipitazione: Sviluppi teorici ed applicazioni." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426473.

Full text
Abstract:
The identification of general relationships linking statistical properties of rainfall aggregated at different temporal and spatial scales possesses clear theoretical and practical relevance. A wide and recent literature has developed around downscaling techniques. These methods allow to estimate high resolution temporal series or precipitation fields on the basis of coarse resolution output obtained by numerical models. Nevertheless these methodologies concentrate on spatial downscaling, while relatively few attention is put on temporal downscaling of rainfall series, particularly hourly pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pennellini, Sara. "Messa a punto e verifica di modelli di danno da alluvione per la pianura emiliano-romagnola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il costante aumento del rischio idraulico nei territori di pianura del nostro Paese porta alla necessità di individuare metodologie accurate di valutazione del danno atteso, al fine di salvaguardare maggiormente il territorio. Il presente lavoro di Tesi s’inserisce nell'ambito di studio della valutazione del rischio idraulico, nei territori di pianura dei corsi d’acqua della Regione Emilia-Romagna. Si è studiato il caso dell’alluvione del Fiume Secchia, avvenuta il 19 gennaio 2014, che ha provocato l’allagamento di una cospicua porzione dei Comuni di Modena, Bastiglia e Bomporto. Partendo dai
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Guidi, Manuel. "Messa a punto di un modello analitico generale ed efficiente per la verifica strutturale dell'anello rotante di macchine cellofanatrici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5904/.

Full text
Abstract:
Partendo da un precedente studio, realizzato su di una macchina cellofanatrice ad asse verticale, si è arrivati ad ottenere un modello analitico per la verifica strutturale dell’anello rotante di tali macchine. Si è cercato cioè, di fornire un valido strumento per il dimensionamento di anelli rotanti nelle moderne macchine cellofanatrici, aventi geometria coerente con quella presentata nelle ipotesi iniziali. Per fare ciò, si sono determinate, ove possibile, equazioni normalizzate e adimensionalizzate, che godono quindi di una più ampia validità di impiego; a partire dalle equazioni del preced
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Longo, Rosario Alessandro. "Dalla generazione di modelli 3D densi mediante TLS e fotogrammetria alla modellazione BIM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13284/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta la ricerca di procedure che permettano di rilevare oggetti utilizzando il maggior numero di informazioni geometriche ottenibili da una nuvola di punti densa generata da un rilievo fotogrammetrico o da TLS realizzando un modello 3D importabile in ambiente FEM. Il primo test si è eseguito su una piccola struttura, 1.2x0.5x0.2m, in modo da definire delle procedure di analisi ripetibili; la prima consente di passare dalla nuvola di punti “Cloud” all’oggetto solido “Solid” al modello agli elementi finiti “Fem” e per questo motivo è stata chiamata “metodo CSF”, mentre la seconda, che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Valente, Sabrina <1984&gt. "Il contratto di compravendita immobiliare da un punto di vista pragmatico. Modello per un'analisi testuale contrastiva sviluppato su corpora da Italia, Germania e Austria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/9081/1/Valente_Sabrina_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente studio è un'analisi del genere testuale del contratto di compravendita immobiliare negli ordinamenti di Italia, Germania e Austria in un'ottica sincronica e pragmatica. Il testo è considerato come un atto comunicativo legato a convenzioni prestabilite e volto ad assolvere a specifiche funzioni sociali. L'obbiettivo principale del lavoro è lo sviluppo di un modello di analisi testuale che possa evidenziare l'interazione tra la funzione primaria e l'assetto macro- e microstrutturale di questo genere testuale, ovvero tra il piano giuridico e quello linguistico-testuale. L'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Amidei, Matteo. "Studio e messa a punto del modello maximum-slope per l'analisi dei parametri perfusionali da sequenza di immagini tomografiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4806/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

OLIVETTO, Elena. "IPOACUSIA NEUROSENSORIALE E DANNO ISCHEMICO. MESSA A PUNTO DI UN MODELLO ANIMALE PER VALUTARNE GLI EFFETTI VASCOLARI E OSSIDATIVI." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388913.

Full text
Abstract:
Hearing impairment is an increasingly common disease. In Italy deaf people are about seven million, including half a million adults with disabling hearing loss and over one thousand births per year with congenital deafness. This causes difficulty in integration in society for adults and prevents the language acquisition for children (Fekete, 1999). As hearing loss has high social costs, the expectation for the development of new treatments is extensive and diseases leading to hearing damage are increasingly studied from clinic and base research. Hearing loss (HL) can have genetic causes,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

PULTRONE, CINZIA. "Sviluppo di una tecnologia Q-LAMP quantitativa mediante la messa a punto di un nuovo modello di saggio per la rilevazione e la quantificazione del virus Epstein-Barr." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/138662.

Full text
Abstract:
Epstein-Barr virus (EBV) also called human herpesvirus 4 (HHV-4) is a double-stranded DNA viruses that infects B cells. The genome is about 172 kb in length and encodes for more than 80 genes. EBV is classified into two subtypes: Type 1 / A and 2 / B depending on the sequence of the EBNA-2 gene. More than 90% of the world’s population has been exposed to the EBV infection, like all herpes viruses it is able to persist in the host for life with a silent infection by integrating in its genome. The quantification of EBV DNA loads in blood, plasma, serum and CSF (cerebrospinal fluid) is essenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Buffoni, Mara. "Messa a punto di protocolli di valutazione della disabilità basati sul modello biopsicosociale e la struttura descrittiva della Classificazione Internazionale della Disabilità e Salute ICF." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427510.

Full text
Abstract:
The project born for contrasct disability.<br>Il progetto nasce all'interno di un ricco dibattito scentifico e istituzionale attorno alla valutazione e alle strategie politiche di contrasto alla disabilità nel nostro paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Collina, Alberto. "Rischio residuale e scenari di inondazione controllata nel comparto idraulico Secchia - Panaro del fiume Po." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/103/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Valente, Sabrina [Verfasser]. "Il contratto di compravendita immobiliare da un punto di vista pragmatico. Modello per un'analisi testuale contrastiva sviluppato su corpora da Italia, Germania e Austria / Sabrina Valente." Mainz : Universitätsbibliothek Mainz, 2020. http://d-nb.info/1202617573/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

MINERVINO, AMODIO Antonio. "Messa a punto di tecniche di fotogrammetria digitale mediante UAV per la caratterizzazione morfometrica dei versanti e per la stima dei processi erosivi." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2020. http://hdl.handle.net/11695/99500.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi sviluppato nell’ambito del dottorato si pone come obiettivo generale quello di generare un flusso di lavoro che consenta l’impiego della fotogrammetria aerea da drone, per la quantificazione dei tassi di erosione, utilizzando differenti parametri per ottenere modelli digitali del terreno con elevata accuratezza. Per raggiungere tale scopo è stata messa a punto una tecnica fotogrammetrica che tiene conto di alcune variabili da utilizzare in fase di acquisizione ed elaborazione dei dati. Successivamente, per applicare e validare tale tecnica, sono state selezionate tre aree tes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Paesani, Marco. "Formulazione e messa a punto di una metodologia per il progetto di ventilatori per gallerie del vento con applicazione al "long-pipe" del laboratorio CICLoPE : analisi attraverso l'impiego di modelli matematici in MATLAB." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9340/.

Full text
Abstract:
Nell'ottica di un futuro riprogetto, totale o parziale, del ventilatore della galleria del vento del progetto CICLoPE dell'Università di Bologna, è stato messo a punto, grazie a modelli matematici di letteratura, un algoritmo per la determinazione della geometria delle pale di un fan. La procedura si basa su ipotesi di incompressibilità e assenza di vortici di estremità ed è in grado di fornire la geometria del ventilatore una volta che sono state fissate: le condizioni richieste nella sezione di test, l'efficienza del tunnel e alcune proprietà del ventilatore stesso (ad esempio tipologia di p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

GILARDI, ANDREA. "Statistical Models and Data Structures for Spatial Data on Road Networks." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/314016.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni è nato un interesse sempre crescente verso l’analisi statistica di dati spaziali aventi supporto di network. Gli esempi più classici di questa tipologia di eventi sono, ad esempio, gli incidenti stradali, i furti di auto, i crimini, e gli interventi delle ambulanze, mentre le linee che compongono la network rappresentano tipicamente le strade, i fiumi, i binari della ferrovia, oppure le terminazioni nervose. L’analisi di questi fenomeni è interessante sotto diversi punti di vista. Innanzitutto, i modelli statistici presentano diverse problematiche legate al supporto spaziale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

MANZO, DOMENICO. "LA MUTUALITÀ DELLE BCC NEL GRUPPO BANCARIO COOPERATIVO Profili di vigilanza cooperativa e prudenziale." Doctoral thesis, Università di Siena, 2017. http://hdl.handle.net/11365/1011490.

Full text
Abstract:
In 2016, the Italian legislator introduced, the d. l. n. 18/2016 which turned into law n. 49/2016, a new specific model of banking group – named Cooperative Banking Group – into the Italian legal framework (Text Banking). Therefore and taking into account the European Banking Union context, this thesis aims to verfy whether the “prevalent mutuality” of italian cooperative banks (BCCs) is still consistent with the current legal framework; indeed, by a combined reading of new and pre-existing rules, it emerges that in an “atomistic” point of view, these banks are, even now, distinguished by “pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Full text
Abstract:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Azil, chima. "Essai d’élaboration d’une démarche méthodologique de diagnostic sur les coupoles du Souf en Algérie." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1256035.

Full text
Abstract:
Nelle oasi della regione di Souf in Algeria si è sviluppata nel corso dei secoli una tecnica costruttiva molto particolare e quasi sconosciuta, che ha consentito la crescita di architetture vernacolari uniche poste nella "Lista tentativi dell'UNESCO", come patrimonio diffuso prezioso. L'architettura di questa zona desertica si basa sull'uso di un materiale da costruzione insolito, la pietra Rosa del deserto, ed è caratterizzato da coperture a cupola, che descrivono un paesaggio urbano unico e sorprendente che merita protezione e valorizzazione. Attualmente, i centri urbani di questa zona sono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

NOBILE, ALESSIA. "I sistemi a scansione 3D per la documentazione metrica e lo studio diagnostico dei Beni Culturali. Dalla scala edilizia alla scala urbana. I casi studio della Basilica dell’Umiltà di Pistoia e delle Torri di San Gimignano." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/797885.

Full text
Abstract:
L’attività di ricerca si è sviluppata con l’obiettivo di sperimentare i metodi e le tecniche di acquisizione, gestione e rappresentazione tridimensionale mediante l’uso del laser scanner per offrire un valido supporto alla documentazione e alla diagnostica finalizzate alla conservazione del nostro patrimonio culturale costruito. L’ampia diffusione delle tecniche di scansione non ci consente ancora di considerare concluso un tema di ricerca che erroneamente oggi si identifica soprattutto con la fase di “acquisizione dei dati”. Il problema è in realtà posposto alle fasi successive di elaborazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Zingariello, Maria Claudia. "Progettazione, messa a punto e primi risultati di un modello fisico di pendio." Tesi di dottorato, 2007. http://www.fedoa.unina.it/2644/1/Zingariello_Ingegneria_delle_Costruzioni.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Cundari, Maria Rosaria. "Rilievi integrati del patrimonio architettonico. Dalle nuvole di punti ai modelli digitali: Ravello, il chiostro di Villa Rufolo." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3267621.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

DE, LORENZO EMANUELE. "Messa a punto di modelli oncologici murini e loro valutazione per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/599003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Malafronte, Pasqualina. "Evoluzione ed innovazione delle dinamiche e dei modelli di acquisto di beni e servizi in sanità: punti di forza e criticità nell’esperienza della Campania." Tesi di dottorato, 2020. http://www.fedoa.unina.it/13115/1/malafronte_pasqualina_32.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto ha avuto come obiettivo quello di approfondire l’analisi delle trasformazioni nei processi regionali di acquisto di beni e servizi in sanità; partendo dall’analisi della letteratura esistente in materia con l’ individuazione delle domande di ricerca e del theoretical framework di riferimento, si è condotta una ricerca esplorativa, attraverso lo studio di un caso reale in cui viene attuata la centralizzazione degli acquisti. A partire dai contributi più significativi in materia, si è passati allo sviluppo di una analisi che ha messo in evidenza attraverso le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

DE, SANTIS CRISTIANA. "Competenze e valutazione nel modello DADA (Didattiche per Ambienti Di Apprendimento). Le pratiche dei docenti e il punto di vista dei genitori: uno studio di caso." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1638684.

Full text
Abstract:
La struttura espositiva della tesi si compone, dunque, di due parti: una prima parte, articolata in quattro capitoli, costituisce il quadro teorico che, partendo dall’emergere del tema delle competenze, analizza gli studi internazionali sul costrutto di competenza, i principali documenti europei e quelli nazionali, scegliendo poi come contesto di indagine il modello DADA, che si presenta come un contesto particolarmente favorevole per la manifestazione e la valutazione delle competenze in ambito educativo. Il primo capitolo inizia ripercorrendo alcune tappe della pedagogia del Novecento che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

GIUNTI, CHIARA. "La formazione dei Dirigenti scolastici italiani. Un approccio metodologico per la messa a punto di un framework individuato attraverso l’Analytic Hierarchy Process (AHP)." Doctoral thesis, 2018. https://hdl.handle.net/2158/1127353.

Full text
Abstract:
La ricerca affronta il tema della formazione dei dirigenti scolastici italiani. Partendo dai risultati di un’analisi sistematica della letteratura, sono esplorate le possibilità di una progettazione partecipata condotta secondo le linee metodologiche dell’Analytich Hierarchy Process (AHP). È stato coniugato l’approccio analitico proprio delle systematic review, basate su sintesi sia a carattere quantitativo che qualitativo, con quello analitico-valutativo proprio dell’Analytich Hierarchy Process (AHP) e con quello qualitativo, partecipativo tipico della tecnica Delphi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

FRANCESCA, Grassetti. "NONLINEAR DYNAMICS AND ECONOMIC GROWTH. THE INFLUENCE OF ELASTICITY OF SUBSTITUTION BETWEEN INPUT FACTORS AND DIFFERENTIAL SAVINGS PROPENSITIES." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251177.

Full text
Abstract:
Questa tesi analizza le dinamiche qualitative e quantitative del modello di crescita economica Solow-Swan con differenti tassi di risparmio per lavoratori e capitalisti considerando differenti funzioni di produzione, al fine di studiare come le dinamiche di lungo periodo di un’economia sono influenzate dall’elasticità di sostituzione tra i fattori della produzione e da differenti propensioni al risparmio. Nel primo capitolo è discusso il problema di stabilire una relazione tra elasticità di sostituzione ed i livelli di capitale ed output pro capite quando si considera una funzione di produzio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

FORESI, Elisa. "A Multisectoral Analysis for economic policy: an application for healthcare systems and for labour market composition by skills." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251178.

Full text
Abstract:
L’Agenda Digitale Europea stabilisce il ruolo chiave delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) grazie a un mercato digitale unico basato su internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili, al fine di ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili COM(2010)245. Le TIC producono un'innovazione di prodotto e cambiamenti strutturali all'interno di tutto il sistema economico e possiamo affermare che dal punto di vista multisettoriale hanno un ruolo moltiplicativo sulla crescita economica, poiché l’aumento della domanda di TIC stimola a sua volta tutte le altre prod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

PETRINI, Maria Celeste. "IL MARKETING INTERNAZIONALE DI UN ACCESSORIO-MODA IN MATERIALE PLASTICO ECO-COMPATIBILE: ASPETTI ECONOMICI E PROFILI GIURIDICI. UN PROGETTO PER LUCIANI LAB." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251084.

Full text
Abstract:
Con l’espressione “marketing internazionale” ci si riferisce a quell’insieme di attività adottate dall’impresa al fine di sviluppare o perfezionare la propria presenza sul mercato estero. Oggetto della presente ricerca è l’analisi degli aspetti problematici che tali attività sollevano sul piano giuridico: attraverso un approccio basato sull’integrazione della cultura economica del marketing d’impresa con quella più propriamente giuridica, l’indagine mira ad individuare le fattispecie di marketing rilevanti sotto il profilo giuridico e giuspubblicistico, ad analizzarne i profili che risultano p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

RECCHI, Simonetta. "THE ROLE OF HUMAN DIGNITY AS A VALUE TO PROMOTE ACTIVE AGEING IN THE ENTERPRISES." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251122.

Full text
Abstract:
Ogni azienda che si riconosca socialmente responsabile deve occuparsi dello sviluppo delle carriere dei propri dipendenti da due punti di vista: quello individuale e personale e quello professionale. La carriera all’interno di un’azienda coinvolge, infatti, la persona in quanto individuo con un proprio carattere e una precisa identità e la persona in quanto lavoratore con un bagaglio specifico di conoscenze e competenze. L’azienda ha, quindi, il compito di promuovere carriere professionalmente stimolanti che si sviluppino in linea con i suoi stessi valori, la sua visione e la sua missione. N
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

GORLA, Sandra. "Metamorfosi e magia nel Roman de Renart. Traduzione e commento delle branches XXII e XXIII." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251268.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è incentrato su due branches del Roman de Renart, delle quali propone la prima traduzione completa del testo in italiano e un’analisi al contempo interpretativa, letteraria e filologico-testuale. Il lavoro risulta diviso in due grandi nuclei contraddistinti. La prima parte, comprensiva di due capitoli, affronta l'analisi della tradizione manoscritta e la traduzione del testo delle due branches in italiano (considerando anche le interpolazioni del ms. M). La seconda parte, nuovamente suddivisa in due capitoli, costituisce il necessario accompagnamento critico-letterario al l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!